Degree Course: Arts
A.Y. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
L'acquisizione di una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici, letterari, storici, geografici sarà conseguita tramite l'uso di libri di testo avanzati e arricchita dalla conoscenza, nei suddetti campi, anche di temi d'avanguardia, nonché attraverso l' esperienza diretta di testi e documenti in originale.
Le conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio individuale, nell'ambito delle attività formative relative alle letterature classiche, alla letteratura e lingua italiana (SSD L-FIL-LET/ 02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12) alle discipline geografiche (SSD M-GGR/01), alle discipline storiche (SSD L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/07), alle discipline filologiche (SSD L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/13), linguistiche (SSD L-LIN/01), delle lingue e letterature europee (SSD L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, L-FIL-LET/14), metodologiche (SSD M-STO/09), archeologiche (SSD L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT /08) e filosofiche (SSD M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07).
Le capacità di apprendimento raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte; lo studente dovrà mostrare attraverso l'elaborazione della tesi di laurea di saper mettere a fuoco i problemi e sviluppare idee originali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacità di applicare conoscenza e comprensione si acquisterà tramite lezioni frontali, seminari e esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati negli àmbiti dei vari settori scientifico-disciplinari di cui sopra e nel corso della preparazione della prova finale.
Lo studente sarà invitato a riflettere criticamente sui testi proposti per lo studio individuale e ad affrontare e risolvere problemi relativi a tematiche linguistiche, letterarie e filologiche anche appartenenti a contesti più ampi.
L'apprendimento delle capacità di cui sopra sarà verificato attraverso prove da svolgersi sia in itinere sia in conclusione dei percorsi di studio.
Lo studente dovrà dimostrare un autonomo senso critico e capacità di risolvere problemi di ambito interdisciplinare attraverso la corretta applicazione delle metodologie linguistiche, filologiche, critico-ermeneutiche.Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio sarà acquisita mediante lezioni tenute in forma seminariale, organizzate dal corso di laurea o variamente previste all'interno dei singoli SSD.
Le attività suddette dovranno consentire una corretta interpretazione critica dei testi e delle fonti documentarie, attraverso la quale lo studente sarà in grado di orientarsi correttamente, collegare fra loro i vari ambiti dei saperi letterari linguistici e filologici e valutare autonomamente i documenti oggetto degli studi.
Egli sarà inoltre in grado di elaborare una riflessione critica sul ruolo che ciascuna disciplina occupa nella società odierna, sulla sua storia ed evoluzione anche in rapporto ai mutamenti storico culturali e metodologici.
La verifica del percorso di apprendimento dello studente avverrà attraverso attività seminariali, prove orali e/o scritte, e soprattutto attraverso l'elaborazione e la discussione della tesi di laurea.Abilità comunicative
Le abilità comunicative necessarie a trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità, sia ad interlocutori specialisti, sia a non specialisti, il metodo e i risultati della ricerca scientifica relativa alla varie discipline del Corso di laurea saranno conseguite attraverso le varie attività formative previste nel corso.
L'acquisizione delle abilità comunicative sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali tramite elaborati, colloqui, prove in itinere, attraverso l'uso dei principali strumenti informatici specialistici, attraverso il controllo delle varie fasi della redazione della tesi di laurea.Capacità di apprendimento
L'acquisizione della capacità di apprendimento sarà ottenuta attraverso il complessivo iter di studio, con particolare riguardo all'impostazione della metodologia di apprendimento, all'organizzazione del tempo di studio, alla ricerca bibliografica anche attraverso l'uso di strumenti informatici, allo studio dei testi e all'analisi delle fonti, alla partecipazione alle attività seminariali, all'attività di ricerca finalizzata all'elaborazione della tesi finale.
La verifica avverrà tramite l'analisi della carriera del singolo studente, in relazione al risultato delle singole prove d'esame, e alla valutazione delle autonome capacità di apprendimento maturate durante l'elaborazione della tesi di laurea.Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Lettere sono richieste le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'esame di Stato che conclude il ciclo degli studi secondari, con particolare riguardo alle materie letterarie, storiche e geografiche.
Tali conoscenze saranno valutate con prove organizzate a cura del Collegio al momento dell'accesso ai Corsi.
L'eventuale presenza di debiti formativi sarà sanata attraverso obblighi aggiuntivi.
Le specificazioni inerenti alle conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di verifica, nonché gli obblighi formativi aggiuntivi eventualmente necessari saranno definiti nel regolamento didattico.Prova finale
1.
La Laurea in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, prodotto dal candidato su un argomento scelto nell'ambito di uno dei SSD presenti nell'Ordinamento del Corso di Laurea, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea e nel quale lo studente abbia conseguito CFU.
2.
Preliminarmente alla determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea, secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
3.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 CFU, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi di quelli previsti per l'accertamento della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea, secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
1.
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati nel Corso di Laurea in Lettere sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali e/o iniziative didattiche, o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali.
I laureati in Lettere potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso curricolare seguito, con particolare riguardo alla produzione e all'analisi di testi.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali sono compatibili con l'accesso alle attività classificate dall'ISTAT sotto i codici DE.22 (Editoria), L.75 (Aministrazione pubblica), M.80 (Istruzione), O.91 (Attività di organizzazioni associative), O.92 (Attività ricreative, culturali e sportive), presso enti pubblici e privati.
È prevista, in relazione agli obiettivi formativi del Corso di Laurea, l'organizzazione, in accordo con enti pubblici e privati, di stages e tirocini idonei a concorrere al conseguimento dei Crediti Formativi Universitari richiesti per le ‘altre attività formative', articolati per specifici profili professionali.
2.
I laureati del Corso di Laurea in Lettere avranno la possibilità di accedere, secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari, a una Laurea Magistrale o a un Master di primo livello.
Le attività obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nelle seguenti classi: LM-14 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia moderna), LM-15 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità), LM-19 (Classe delle Lauree Magistrali in Informazione e sistemi editoriali), LM-64 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze delle religioni), LM-84 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze storiche).
Le attività a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la propria preparazione a tali Lauree Magistrali, o di prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali appartenenti ad altre classi.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Gli obiettivi formativi del CdL in Lettere dell’Università degli Studi Roma Tre si rifanno, specificandoli, a quelli indicati dal D.M.
per la classe delle lauree L-10.
I laureati del CdL in Lettere di Roma Tre dovranno acquisire:
a) una rigorosa e solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi letterari, filologici e linguistici;
b) la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica, dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea italiana anche in senso comparativistico, con conoscenza di testi e
documenti in originale;
c) la conoscenza di una almeno delle lingue della cultura antica occidentale;
d) la capacità di comunicare in maniera chiara e articolata le proprie idee negli ambiti di competenza.
e) la capacità di usare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica;
f) la capacità di utilizzare almeno una lingua straniera, oltre l’italiano;
e) la capacità di apprendimento adeguata per la prosecuzione degli studi nei settori specifici.
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati nel Corso di Laurea in Lettere sono in enti pubblici e privati, nel campo dell’editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali e/o iniziative didattiche, o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali.
I laureati in Lettere potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso curricolare seguito, con particolare riguardo alla produzione e analisi di testi.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali sono compatibili con l’accesso alle attività classificate dall’ISTAT sotto i codici DE.22 (Editoria), L.75 (Amministrazione pubblica), M.80 (Istruzione), O.91 (Attività di organizzazioni associative), O.92 (Attività ricreative, culturali e sportive), presso enti pubblici e privati.
È prevista, in relazione agli obiettivi formativi corrispondenti ai diversi curricula del Corso di Laurea, l’organizzazione, in accordo con enti pubblici e privati, di stages e tirocini idonei a concorrere al conseguimento dei crediti formativi universitari (CFU) richiesti per le “altre attività formative”, articolati per specifici profili professionali.
Profili professionali più specifici riguardano gli sbocchi previsti da ciascun percorso formativo del Corso di Studio:
Letteratura e linguistica italiana
Studiosi dei fenomeni della lingua e della letteratura italiana; insegnanti di italiano all’estero o come L2; ambiti del giornalismo, dell’editoria, della pubblica amministrazione e della conservazione bibliotecaria e museale.
Lettere antiche
Il profilo di un laureato in lettere antiche mira a formare uno studioso esperto nei campi linguistici, letterari, filologici, storici e documentari legati allo studio delle tradizioni antiche, in particolare greco-latine; tali campi si esplicitano in tutte quelle attività legate alla comunicazione, alla critica letteraria, all’editoria, alla conservazione bibliotecaria e museale.
Storico-geografico
Forma laureati con una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana ed europea, della sua presenza nel territorio e nella società, nella politica, attraverso sbocchi professionali nei campi delle relazioni istituzionali italiane.
I laureati del Corso di Laurea in Lettere avranno la possibilità di accedere, secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari, a una Laurea Magistrale o a un Master di primo livello.
Le attività obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l’accesso alle Lauree Magistrali nelle seguenti classi:
a) curriculum “Letteratura e linguistica italiana”: LM-14 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia moderna); LM-19 (Classe delle Lauree Magistrali in Informazione e sistemi editoriali); LM-64 (Classe delle
Lauree Magistrali in Scienze delle religioni).
b) curriculum “Lettere antiche”: LM-15 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia, letterature e storia dell’antichità); LM-64 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze delle religioni).
c) curriculum “Storico-geografico”: LM-64 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze delle religioni); LM-84 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze storiche).
Le attività a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la propria preparazione a tali Lauree Magistrali, o di prepararsi per l’accesso a Lauree Magistrali appartenenti ad altre classi.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Letteratura e linguistica italiana
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702399 -
ELEMENTS OF ITALIAN LINGUISTICS
|
|
20702399-1 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA I
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702399-2 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA II
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702398 -
ELEMENTS OF ITALIAN LITERATURE
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - CONSIGLIATA AL 1° ANNO - ATTIVITÀ DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702408 -
LATIN LANGUAGE AND LITERATURE
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
IDONEITA' DI LINGUA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702882 -
COMPUTER SKILLS - LITERATURE, HISTORY AND PHILOSOPHY
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20702393 -
GEOGRAPHY
|
|
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704002 -
Italian literature
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703198 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702396 -
ELEMENTS OF ITALIAN PHILOLOGY
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702721 -
THEORIES OF LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA- CONSIGLIATA AL 2° ANNO - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA- - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURE MODERNE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707083 -
LETTERATURA FRANCESE I LTI
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20707085 -
LETTERATURA SPAGNOLA I LTI
(objectives)
The course will bring students to learn essentials about Spanish culture and literature of the XVIth and XVIIth century; guided by the professor, students will also develop applied abilities in analyzing literary texts.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20707091 -
LETTERATURA INGLESE I LTI
(objectives)
Students will develop a general knowledge of the literature and culture of Anglophone countries from the Victorian Age (1830) to the Twentieth Century. The course will introduce students to the most significant critical approaches of literary theory with particular emphasis on the specificities of literary language and on the intertextual, intermedial, intercultural aspects of a good range of literary texts. Students will develop an ability to critically engage with literary works and their cultural and historical contexts.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20707095 -
LETTERATURA TEDESCA I LTI
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
20702382 -
BIBLIOGRAPHY AND LIBRARIANSHIP
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702413 -
SOCIOLINGUISTICS I
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703279 -
ROMANCE PHILOLOGY AND LINGUISTICS 1
(objectives)
Romance Philology (1st language) Obtaining a clear and adequately detailed picture of the Romance / Germanic cultural milieu from a philological, historical and literary perspective, as well as of the processes through which the forms, genres and conventions of the the literary tradition developed, focusing on the specific linguistic and literary character of the individual cultural areas. Familiarity with and understanding of the principles of textual criticism.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA - CONSIGLIATE AL 3 ANNO - AFFINI E INTEGRATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704026 -
ARCHITECTURE OF INFORMATION AND COMMUNICATION
(objectives)
THIS COURSE AIMS TO PROVIDE A MODERN INTRODUCTION TO THE THEORY AND TECHNOLGIES OF INFORMATION AND COMMUNICATION SYSTEMS AND TO THE ALGORITHMIC SOLUTION OF ELEMENTARY PROBLEMS. STUDENTS WILL BE ABLE: - TO GET A BASIC KNOWLEDGE OF TECHNOLOGY AND METHODS OF BOTH COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION THEORY IN ORDER TO BE ABLE TO USE DIGITAL TOOLS WITH CRITICAL CONSCIOUSNESS; - TO MONITOR DEVELOPMENTS OF THE COMPUTER AND INFORMATION SCIENCE; - TO SOLVE ELEMENTARY ALGORITHMIC PROBLEMS AND SIMPLE AUTOMATIC TASKS.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703156 -
GREEK LANGUAGE AND LITERATURE I
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702773 -
CLASSICAL PHILOLOGY I
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702397 -
ELEMENTS OF ANCIENT CHRISTIAN LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702406 -
MEDIEVAL LATIN LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702407 -
HUMANISTIC LATIN LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702414 -
SOCIOLINGUISTICS II
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706018 -
FRENCH LANGUAGE AND TRANSLATION 1 - FIRST LANGUAGE / SECOND LANGUAGE / OCI
(objectives)
1st year 1st language 12 ECTS LLE and OCI curricula Achievement of B1 level in both receptive and productive skills. Introduction to: a) basic knowledge and understanding of the main features of the foreign language; b) application of acquired knowledge to short texts from different text types; c) ability to understand and communicate information. Teaching/learning activities include: lectures; language improvement classes; use of language laboratory
1st year 2nd language 12 ECTS LLE curriculum Achievement of A2 level. Elementary knowledge and understanding of the main features of the foreign language; ability to: a) present short descriptions in the foreign language; b) apply acquired knowledge to the analysis of short texts. Teaching/learning activities include: lectures; language improvement classes; use of language laboratory.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706019 -
SPANISH LANGUAGE AND TRANSLATION 1 - FIRST LANGUAGE / SECOND LANGUAGE / OCI
(objectives)
1st year 1st language 12 ECTS LLE and OCI curricula Achievement of B1 level in both receptive and productive skills. Introduction to: a) basic knowledge and understanding of the main features of the foreign language; b) application of acquired knowledge to short texts from different text types; c) ability to understand and communicate information. Teaching/learning activities include: lectures; language improvement classes; use of language laboratory
1st year 2nd language 12 ECTS LLE curriculum Achievement of A2 level. Elementary knowledge and understanding of the main features of the foreign language; ability to: a) present short descriptions in the foreign language; b) apply acquired knowledge to the analysis of short texts. Teaching/learning activities include: lectures; language improvement classes; use of language laboratory.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706130 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION 1 - FIRST LANGUAGE / SECOND LANGUAGE / OCI
(objectives)
1st year 1st language 12 ECTS LLE and OCI curricula Achievement of B1 level in both receptive and productive skills. Introduction to: a) basic knowledge and understanding of the main features of the foreign language; b) application of acquired knowledge to short texts from different text types; c) ability to understand and communicate information. Teaching/learning activities include: lectures; language improvement classes; use of language laboratory
1st year 2nd language 12 ECTS LLE curriculum Achievement of A2 level. Elementary knowledge and understanding of the main features of the foreign language; ability to: a) present short descriptions in the foreign language; b) apply acquired knowledge to the analysis of short texts. Teaching/learning activities include: lectures; language improvement classes; use of language laboratory.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706102 -
GERMAN LANGUAGE AND TRANSLATION 1
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702471 -
CULTURAL ANTHROPOLOGY
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702664 -
THEORETICAL PHILOSOPHY
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702666 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE
(objectives)
An introduction to central issues of the philosophy of science, including the nature of scientific explanation, scientific reasoning and hypotheses, and the epistemic content of scientific theories. Besides introducing the main themes and problems, the course will be based on the direct examination of texts - in particular, of the work of two key figures in 20th century philosophy of science: C.G. Hempel and K.R. Popper.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702684 -
MORAL PHILOSOPHY
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702886 -
AESTHETICS
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703104 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
(objectives)
The course aims to highlight the convergence or even the substantial identity between the two famous Aristotelian definition of Homo sapiens animal that has language and political animal. studying the texts of some important linguists and philosophers of language, as well as the major work of Hannah Arendt, Vita Activa, we would like to clarify the reasons for which the verbal language can be considered the biological organ of public praxis.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702688 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(objectives)
“Passion/Subject/Otherness”. A journey through some fundamental concepts of the history of modern philosophy
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702418 -
HISTORY OF RELIGIONS
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702775 -
HISTORY OF ANCIENT CHRISTIANITY
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAPHY
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional Group:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705050 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Lettere antiche
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702398 -
ELEMENTS OF ITALIAN LITERATURE
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702399 -
ELEMENTS OF ITALIAN LINGUISTICS
|
|
20702399-1 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA I
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702399-2 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA II
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
LETTERE ANTICHE - CONSIGLIATA AL I ANNO - ATTIVITA' DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA E GEOGRAFIA - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
LETTERE ANTICHE - CONSIGLIATA AL I ANNO - ATTIVITA' DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA E GEOGRAFIA - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702408 -
LATIN LANGUAGE AND LITERATURE
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702404 -
ITALIAN RENAISSANCE LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702396 -
ELEMENTS OF ITALIAN PHILOLOGY
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702409 -
GREEK LANGUAGE AND LITERATURE
|
|
20702409-1 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702409-2 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
LETTERE ANTICHE- CONSIGLIATA AL II ANNO - L-LIN/01 ATTIVITA' CARATTERIZZANTE- FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
LETTERE ANTICHE - CONSIGLIATA AL II ANNO - ATTIVITA' CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
LETTERE ANTICHE - CONSIGLIATA AL II ANNO - ATTIVITA' CARATTERIZZANTE - STORIA, ARCHEOLOGIA E STROIA DELL'ARTE - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
LETTERE ANTICHE- CONSIGLIATA AL III ANNO - AFFINI E INTEGRATIVI - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
IDONEITA' DI LINGUA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702882 -
COMPUTER SKILLS - LITERATURE, HISTORY AND PHILOSOPHY
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
24 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705050 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Storico-geografico
First semester
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|