Degree Course: Religious Studies
A.Y. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione di approfondite conoscenze e capacità di comprensione delle metodologie e delle tecniche necessarie
per affrontare lo studio delle grandi religioni monoteistiche, delle religioni dell'area mediterranea e del mondo
classico, delle religioni dell'Asia e di quelle di interesse etnologico.
Acquisizione di approfondite conoscenze e capacità di comprensione relative all'identità storica e culturale nonché ai
testi sacri e alle tradizioni esegetiche delle grandi religioni mondiali, con riferimento anche all'articolazione e alla
problematica legate al genere.
Acquisizione di una conoscenza approfondita dei fenomeni, degli aspetti salienti e dell'evoluzione della storia
religiosa, dall'antichità all'epoca contemporanea, allargando progressivamente gli orizzonti dai paesi del
Mediterraneo agli altri paesi, la cui storia presenta eventi e personaggi di rilevanza religiosa.
Le conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio individuale, nell'ambito delle attività formative afferenti ai settori scientifico disciplinari riferibili alle discipline storico religiose (M-STO/06, M-STO/07), storiche (L-ANT/02, L-ANT/03,L-ANT/04 M-STO/01; M-STO/02, M-STO/04,), filosofiche (M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08), antropologiche (M-DEA/01), geografiche (M-GGR/01), psicologiche e sociologiche (SPS/07, SPS/08, M-PSI/08), letterarie (L-FIL-LET/02; L-FIL-LET-04, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/08, L-OR/12), filologiche (L-FIL-LET/05; L-ANT/05) integrate da discipline relative a civiltà e religioni antiche e moderne (L-FIL-LET/07, L-OR/08, L-OR/10), attività formative archeologiche (L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08), storico-artistiche (L-ART/01, L-ART/02), giuridiche (IUS/11), biblioteconomiche (M-STO/08), paleografiche (M-STO/09).
Lo studente sarà altresì invitato a partecipare alle iniziative culturali organizzate dal corso di laurea, in modo da essere inserito nel vivo del dibattito scientifico e indirizzato su piste di ricerca originali.
La verifica del percorso di apprendimento dello studente avverrà attraverso prove orali e/o scritte.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione di capacità di ricerca, anche autonoma, nel settore delle scienze attinenti al fenomeno religioso, di
soluzione di problemi nuovi o non familiari, anche nell'ambito di contesti interdisciplinari.
La capacità di applicare la conoscenza e comprensione si acquisirà tramite lezioni frontali, seminari ed esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati negli ambiti dei settori scientifico-disciplinari sopra descritti e nel corso della preparazione della prova finale.
Autonomia di giudizio
Acquisizione della capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, anche in modo autonomo, nonché
di elaborare osservazioni e formulare valutazioni (nel contesto di una matura consapevolezza delle responsabilità
etiche e sociali di tali valutazioni), relativamente all'incidenza culturale e sociale del fattore religioso, con particolare
attenzione allo studio e alla pluralità degli ordini etico-giuridici (religiosi e secolari) presenti nella società
contemporanea.
L'autonomia di giudizio sarà acquisita mediante lezioni tenute in forma seminariale, organizzate dal corso di laurea o variamente previste all'interno dei singoli SSD.
La verifica della raggiunta autonomia di giudizio potrà essere comprovata attraverso elaborati scritti in cui lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di leggere criticamente le fonti e di creare bibliografie di riferimento esaustive ed appropriate; attraverso la sua partecipazione attiva a seminari e incontri tematici, in cui dovrà provare a livello di discussione la propria capacità critica; soprattutto attraverso la redazione e discussione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
Acquisizione delle abilità comunicative necessarie a trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità, sia ad interlocutori specialisti, sia a non specialisti, il metodo ed i risultati della ricerca scientifica sulle religioni.
Le abilità comunicative saranno conseguite in maniera diversa nell'ambito di tutte le attività formative previste dal corso di laurea.
Tale acquisizione sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali tramite elaborati, colloqui, prove in itinere, nonché attraverso l'uso dei principali strumenti informatici specialistici oltre che mediante la redazione della tesi di laurea.
Capacità di apprendimento
L'acquisizione della capacità di apprendimento sarà ottenuta attraverso il complessivo iter di studio, con particolare riguardo all'organizzazione del tempo di studio, alla ricerca bibliografica classica e tramite strumenti informatici, allo studio dei testi e all'analisi delle fonti, alla partecipazione alle attività seminariali, all'attività di ricerca finalizzata all'elaborazione della tesi finale.
Lo studente sarà quindi in grado di proseguire autonomamente l'attività di studio o ricerca nell'ambito storico-religioso.
La verifica della capacità di apprendimento avverrà tramite l'analisi della carriera del singolo studente in relazione al successo negli esami, lo svolgimento e l'esito delle prove di verifica in itinere e infine la valutazione della capacità di apprendimento autonomo sviluppata durante l'elaborazione della tesi di laurea.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Religioni sono richieste le conoscenze corrispondenti
al possesso di una Laurea di ambito umanistico, nonché quelle conoscenze che permettono di intraprendere con
successo un percorso formativo secondo questo ordinamento.
Le conoscenze richieste saranno accertate secondo norme definite dal Regolamento del Corso di Laurea Magistrale.
Ai fini dell'ammissione, oltre ai crediti indicati, esplicitati nel Regolamento del Corso di Studio, si deve dimostrare il possesso o l'acquisizione di una preparazione personale da valutare negli ambiti storico-religiosi, storici, letterari e filologici; una buona capacità espressiva sia in forma scritta che orale, come anche la capacità di esprimersi in forma fluente in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, quindi la conoscenza dei principali strumenti informatici.
La preparazione sarà accertata anche con colloqui e secondo le modalità stabilite dal Regolamento dl Corso di Laurea Magistrale.
Prova finale
La Laurea Magistrale in Scienze delle Religioni si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste
nella presentazione e discussione di una tesi scritta, elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un
relatore, nell'ambito di uno dei SSD presenti nell'Ordinamento del Corso di Laurea, per il quale sono previsti
insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea e nel quale lo studente abbia conseguito crediti.
Preliminarmente alla determinazione dell'argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 crediti.
I modi per la determinazione e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono
fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 crediti, lo
studente deve aver conseguito 90 crediti.
I modi dello svolgimento della prova finale sono fissati nel Regolamento
del Corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
1.
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati nel Corso di Laurea Magistrale sono in istituzioni
specifiche, quali centri di ricerca, pubblici e privati, sul fenomeno religioso, l'editoria religiosa, gli istituti di scienze
religiose.
Sbocchi occupazionali sono anche in attività di esperti delle relazioni e delle comunicazioni inter-religiose
e delle problematiche specifiche dei contesti sociali pluriconfessionali.
La loro preparazione offrirà ai laureati la possibilità di inserirsi in ambiti professionali destinati a un accentuato
sviluppo, quali esperti del fenomeno religioso, dei rapporti interreligiosi, della multiculturalità, della mediazione
interculturale.
Il Corso di Laurea Magistrale offre altresì una formazione funzionale alle attività di trasmissione del sapere
umanistico storico e letterario, con particolare riguardo al completamento delle competenze necessarie alla professione di insegnante.
L'accesso all'insegnamento è tuttavia subordinato alla acquisizione dei crediti nei SSD previsti dalla normativa e alla abilitazione da conseguirse secondo quanto stabilito dall'apposita normativa.
Tali sbocchi occupazionali e le attività professionali sono compatibili con l'accesso alle attività classificate dall'ISTAT
(ATECO 2007, in vigore dal 1o gennaio 2008) sotto i codici J.
58.1 (Edizioni di libri, periodici e altre attività
editoriali), J.
60 (Attività di programmazione e trasmissione radiofonica e televisiva), J.
63 (Attività dei servizi di
informazione), K.
73.2 (ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche), M.
72.2 (Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche), P.
85 (Istruzione; in particolare: 85.3 - istruzione secondaria; 80.4 - istruzione post-secondaria universitaria e non universitaria; 80.4 - corsi di formazione e perfezionamento ed altre attività di insegnamento; 85.5 - altri servizi di istruzione), O.
84 (Amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale), R.
91 (Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali).
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione per questi sbocchi professionali, nonché di agevolare l'accesso ad altri sbocchi professionali.
Il Corso di Laurea Magistrale offre inoltre una base utile per accedere al percorso necessario per la professione di giornalista.
2.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Religioni avranno la possibilità di accedere ad un corso
di Dottorato di ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei, o ad un Master
anche di secondo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del Corso di
Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso ai corsi di Dottorati di ricerca nelle seguenti aree disciplinari
(codici disciplinari europei): 08 - Scienze Umanistiche (in particolare: 08.0 - Scienze umanistiche; 08.1 - Filosofia;
08.2 - Teologia; 08.3 - Storia; 08.4 - Archeologia; 08.9 - Altro - Scienze umanistiche).
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione a queste tipologie di
Dottorato di ricerca, nonché di agevolare l'accesso ad altre tipologie di dottorato di ricerca.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Presso l’Università degli Studi Roma Tre, a partire dall’a.a.
2010-2011 il corso di LM in Scienze delle religioni (classe LM-64), già attivo nella Facoltà di Lettere e Filosofia negli aa.
aa.
2008-2009 (sostituzione del corso di laurea specialistica in Scienze delle religioni classe 72/S) e 2009-2010, è attivato come corso di laurea interfacoltà, concorrendo alla sua attivazione la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Facoltà di Scienze della Formazione.
La Facoltà di Lettere e Filosofia è la Facoltà di riferimento ai fini amministrativi.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Religioni è frutto di una lunga tradizione di studi e risponde all’esigenza, largamente avvertita, di promuovere una formazione qualificata, fondata sulla conoscenza delle fonti scritte, figurative, orali relative a ogni religione considerata nella sua individualità, sulla conoscenza dell’evoluzione della storia religiosa dall’antichità ai nostri giorni, sull’acquisizione di competenze approfondite relative alle diversità religiose e, più in generale, al fenomeno religioso nella sua dimensione culturale e antropologica.
Esso intende così offrire agli studenti un percorso formativo qualificato, che permetta loro di orientarsi in uno dei problemi più
presenti nella società e nella cultura contemporanea, quale è quello della diversità culturale e, al suo interno, della diversità fra uomini e donne, determinata dalle tradizioni religiose.
Il Corso consente, grazie al supporto dell’attività di tutorato avanzato svolta dai docenti, di armonizzare le esigenze di una coerente formazione con le inclinazioni personali, anche nella prospettiva della ricerca, degli iscritti.
Risultati di apprendimento attesi sono:
a) l’acquisizione di approfondite conoscenze e capacità di comprensione delle metodologie e delle tecniche necessarie per affrontare lo studio delle grandi religioni monoteistiche, delle religioni dell’area mediterranea e del mondo classico, delle religioni dell’Asia e di quelle di interesse etnologico;
b) l’acquisizione di approfondite conoscenze e capacità di comprensione relative all’identità storica e culturale nonché ai testi sacri e alle tradizioni esegetiche delle grandi religioni mondiali, con riferimento anche all’articolazione e alla problematica legate al genere;
c) l’acquisizione di una conoscenza approfondita dei fenomeni, degli aspetti salienti e dell’evoluzione della storia religiosa, dall’antichità all’epoca contemporanea, allargando progressivamente gli orizzonti dai paesi del Mediterraneo agli altri paesi, la cui storia presenta eventi e personaggi di rilevanza religiosa;
d) l’acquisizione di capacità di ricerca, anche autonoma, nel settore delle scienze attinenti al fenomeno religioso,di soluzione di problemi nuovi o non familiari, anche nell’ambito di contesti interdisciplinari;
e) l’acquisizione della capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, anche in modo autonomo, nonché di elaborare osservazioni e formulare valutazioni (nel contesto di una matura consapevolezza delle responsabilità etiche e sociali di tali valutazioni), relativamente all’incidenza culturale e sociale del fattore religioso, con particolare attenzione allo studio e alla pluralità degli ordini etico-giuridici (religiosi e secolari) presenti nella società contemporanea;
f) l’acquisizione delle abilità comunicative necessarie a trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità, sia ad interlocutori specialisti, sia a non specialisti, il metodo ed i risultati della ricerca scientifica sulle religioni.
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati nel CdLM sono in istituzioni specifiche, quali i centri di ricerca, pubblici e privati, sul fenomeno religioso e l’editoria religiosa.
Sbocchi occupazionali sono anche in attività di esperti delle relazioni e delle comunicazioni inter-religiose e delle problematiche specifiche dei contesti sociali pluriconfessionali.
La loro preparazione offrirà ai laureati la possibilità di inserirsi in ambiti professionali destinati a un accentuato sviluppo, quali esperti del fenomeno religioso, dei rapporti interreligiosi, della multiculturalità, della mediazione interculturale.
Il CdLM offre altresì una formazione funzionale alle attività di trasmissione del sapere umanistico storico e letterario, con particolare riguardo al completamento delle competenze necessarie alla professione di insegnante.
L’accesso all’insegnamento è tuttavia subordinato all’acquisizione dei crediti nei SSD previsti dalla normativa e all’abilitazione da conseguirsi secondo quanto stabilito dall’apposita normativa.
Il CdLM offre inoltre una base utile per accedere al percorso necessario per la professione di giornalista.
I laureati del CdLM in Scienze delle Religioni avranno la possibilità di accedere ad un corso di dottorato di ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli atenei, o ad un master anche di secondo livello secondo le normative dell’ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l’accesso ai corsi di dottorati di ricerca nell’area disciplinare delle Scienze Umanistiche (in particolare: 08.0 - Scienze umanistiche; 08.1 - Filosofia; 08.2 - Teologia; 08.3 -Storia; 08.4 - Archeologia; 08.9 - Altro - Scienze umanistiche).
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione a queste tipologie di dottorato di ricerca, nonché di agevolare l’accesso ad altre tipologie di dottorato di ricerca.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702464 -
HISTORY OF RELIGIONS L.M.
|
|
20702464-2 -
STORIA DELLE RELIGIONI II L.M.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702464-1 -
STORIA DELLE RELIGIONI I L.M.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702465 -
HISTORY OF CHRISTIANITY AND CHURCHES L.M.
|
|
20702465-2 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702465-1 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702451 -
ANCIENT CHRISTIAN LITERATURE L.M.
|
|
20702451-2 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702451-1 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - CONSIGLIATE AL 1° ANNO - DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE, GEOGRAFICHE, PSICOLOGICHE E SOCIOLOGICHE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - CONSIGLIATE AL 1° ANNO - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
AFFINE E INTEGRATIVE - CONSIGLIATE AL 2° ANNO - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
19700620 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702449 -
CLASSICAL PHILOLOGY L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702453 -
EARLY CHRISTIAN LITERATURE L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702458 -
ANCIENT NUMISMATICS L.M.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAPHY L.M.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702460 -
PAPYROLOGY L.M
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702466 -
HISTORY OF ANCIENT CHRISTIANITY L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702469 -
CHRISTIAN LITERATURE IN THE POST-CONSTANTINIAN AGE L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702522 -
HISTORY OF THE CHURCH - L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCAN STUDIES AND ITALIC ANTIQUITIES - L.M.
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702531 -
GREEK ARCHAEOLOGY - L.M.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702533 -
ROMAN ARCHAEOLOGY - L.M.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702713 -
HISTORY OF RENAISSANCE PHILOSOPHY - L.M.
(objectives)
Based on the reading and discussion of selected passages from the most important works of the three philosophers concerned, this course will seek to delve deeper into their – often innovative and original – ideas on the natural world and on the newly configured relationship between human beings, the world the inhabit and divinity.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702716 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY - L.M.
(objectives)
The ancient philosophy class will focus on Aristotle’s treatise On soul, book 2. The main topics will be Aristotle’s hylomorphic view of soul and his theory of perception. Furthermore, a general overview will be given of the main issues in Aristotle’s psychology
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702717 -
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY - L.M.
(objectives)
The course aims to reconstruct the most relevant topics of the complex interpretation of Aristotle's philosophy of John Duns Scotus. Following analytically some key issues of John Duns Scotus will open a direct and systematic and in-depth discussion with the original proposal by the great master medieval, studying the developments in modern philosophy.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702760 -
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - L.M
(objectives)
The course intends to review the methodological and thematic issues of Phenomenology, one of the main currents of the 20th century philosophy. From the beginning, this broad philosophical movement aims to overcome the schematic oppositions (i.e. between absolutism and relativism or rationalism end empiricism) pursuing a program finalized to reject both the naïve positivism of the late 19th century and the many more or less relativistic-oriented philosophies. This course will analyze the origins of Phenomenology, Husserl’s thought especially, and its historical and philosophical context between late 19th and early 20th century. The course will also extend its analysis to the developments of phenomenology in other cultural contexts, taking in account its original reception in the french culture during post-world war I and post-world war II, especially by Jean-Paul Sartre and Maurice Merleau-Ponty, who founded a specifically French phenomenological tradition which currently exists.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704133 -
HISTORY OF MODERN ART - L.M
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703174 -
HISTORY OF CHRISTIANITY L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706012 -
Arabic Language and Literature 1A/1B MA
(objectives)
1st yr 12 ECTS
The two modules (A+B) are unified Development of: a) ability to communicate ideas, attitudes, intentions and to solve foreign language-specific communicative problems; b) knowledge and understanding of theoretical and methodological translation issues; c) analytic and translation skills in a range of texts produced in selected domains. Teaching/learning activities include: lectures; language improvement classes; use of language laboratory; text analysis and translation workshop.
|
6
|
L-OR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
21010007 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
22901484 -
FINAL EXAM
|
30
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|