21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
|
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
1
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
8
|
SECS-P/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso di diritto commerciale tratta talune tematiche giuridiche riguardanti la figura dell’imprenditore, i relativi istituti e strumenti organizzativi ed operativi, e le sue vicende. Vengono studiati in particolare i profili giuridici che non sono oggetto di approfondimento in altre materie, quali lo statuto dell’imprenditore, la sua organizzazione e le vicende che lo riguardano. Con riferimento ai rapporti organizzativi si studia il fenomeno societario; con riguardo al profilo negoziale, i principi relativi ai titoli di credito; con riguardo alle vicende, i principi relativi alla crisi dell’impresa. I temi dei segni distintivi e della concorrenza restano affidati all’approfondimento specifico dell’esame di Diritto industriale, mentre la crisi dell’impresa viene trattata solo nei lineamenti generali, costituendo oggetto specifico dell’esame di Diritto commerciale – crisi di impresa; i temi del finanziamento e del mercato finanziario sono affidati alle materie economico-aziendali nelle quali non può mancare l’attenzione al dato giuridico nonché allo specifico esame di Diritto dei mercati finanziari.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201519 -
DIRITTO DEI CONSUMI: TUTELA DEL CONSUMATORE
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
|
21201525-2 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201709 -
LABORATORIO DI ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso ha quale suo obiettivo principale l’approfondimento delle conoscenze di base, acquisite dagli studenti nei corsi istituzionali di micro e macroeconomia, attraverso l’analisi delle connessioni tra teoria economica ed andamento dell’economia reale. Si analizzano, così, i principali avvenimenti economici – con particolare attenzione all'Italia e alle economie europee - accaduti degli ultimi anni (andamento del PIL, dei consumi delle famiglie, dell’occupazione, dei prezzi, del reddito disponibile e della sua distribuzione, della finanza pubblica, del commercio internazionale, politiche europee e così via). L’analisi degli avvenimenti e degli interventi adottati prenderà spunto da alcuni documenti ufficiali quali la Relazione Annuale della Banca d’Italia, i Rapporti dell’ISTAT, le relazioni governative ed i rapporti delle principali Istituzioni internazionali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210011 -
Principi di economia dello sviluppo
(obiettivi)
Il corso si prefigge d'introdurre gli studenti ai temi dello sviluppo economico nei nostri tempi. saranno perciò esaminati: la posizione dei paesi a basso reddito e dei paesi emergenti nell'economia internazionale; le cause del sottosviluppo e i fattori di accrescimento del benessere delle popolazioni; la disuguaglianza sociale; le politiche attuate dai governi e dalle istituzioni internazionali per ridurre le distanze tra paesi ricchi e paesi poveri.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210010 -
Teoria dei giochi
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210009 -
Laboratorio di marketing cultutrale
(obiettivi)
Il corso Laboratorio di Marketing Culturale si propone di avvicinare gli studenti alle politiche di marketing delle istituzioni artistico e culturali. Attraverso il confronto diretto con realtà dei settori e delle industrie culturali, gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti disponibili in questi settori e impareranno a impiegare i principi del marketing per migliorare le performance di questo tipo di organizzazioni. Al termine del corso gli studenti: 1) condivideranno il linguaggio di un direttore di marketing delle istituzioni artistico e culturali; 2) impareranno un metodo di lavoro per risolvere i classici problemi di marketing strategico e operativo delle istituzioni artistico e culturali; 3) svilupperanno le competenze tipiche del problem solving, del team working e delle presentazioni in pubblico.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
|
|
21210176-1 -
modulo base
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176-2 -
modulo avanzato
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |