Degree Course: Science-Architecture
A.Y. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
a - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
La struttura didattica del corso di laurea, nell'ambito più generale del presente descrittore, è organizzata specificamente per ottenere che i laureati acquisiscano:
a1 - conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai vari ambiti disciplinari proposti, alla loro consequenzialità logica e strutturale ed alle loro mutue relazioni;
a2 - conoscenze e capacità di comprensione dei processi tipicamente induttivi e complessi propri dell'attività progettuale in generale;
a3 - conoscenze, padronanza e capacità di comprensione delle strumentazioni tecniche di base, dei linguaggi specifici, dei metodi, delle abilità connesse alla produzione progettuale dell'architettura;
a4 - capacità di estendere le proprie conoscenze e capacità di comprensione, giungendo all'elaborazione e sviluppo di una solida preparazione di base nel campo delle tematiche attinenti l'architettura.
L'obiettivo a1 è perseguito innanzi tutto con la programmazione ordinata e sequenziale delle attività didattiche e con la loro ragionata alternanza tra approfondimenti teorico-critici e fasi applicative (i corsi di laurea nel campo dell'architettura si distinguono per la loro struttura ordinata e e per la compresenza del "fare" col "saper fare" e col "conoscere").
Inoltre la maggior parte delle attività formative presenta una struttura sostanzialmente interdisciplinare, dove più moduli settoriali concorrono a costituire veri e propri "corsi integrati".
Gli obiettivi a2 a3 a4 sono perseguiti soprattutto nei "laboratori": strutture didattiche di carattere applicativo e progettuale, riferite a ss.dd.
centrali della cultura e della prassi architettonica (icar/14, icar/19, icar/21, icar/09), ma anche caratterizzate da un'elevata interdisciplinarità.
I laboratori, più in particolare, hanno un rigoroso obbligo alla frequenza, un numero ridotto di studenti ammessi (max 50 per laboratorio) e infine godono di un'elevata dotazione di spazi, strumentazioni e supporti didattici (tutors).
Fondamentale è il fatto che essi siano mirati non solo a proporre esperienze di carattere tecnico applicativo nel campo progettuale, ma a verificarle, in costante contraddittorio critico, sul piano delle conoscenze (generali e specifiche), dei metodi (tradizionali ed innovativi) e della responsabilità sociale.
L'obiettivo a4, che è in generale promosso dalla stessa natura conoscitiva del progetto (uno spazio di ricerca che non è solamente deduttivo, ma che implica la ricerca del nuovo), viene perseguito anche dall'articolazione dei laboratori nei semestri, che, pur restando attentamente guidati dai docenti, lasciano progressivamente spazio alla definizione delle proprie linee di ricerca e di interesse, in vista di una matura scelta nella direzione della prosecuzione degli studi ovvero nel campo professionale.
Le modalità di verifica del raggiungimento di questi obiettivi, oltre agli esami tradizionali, presenti in numero ridotto, prevedono vari strumenti intermedi (prove applicative, produzione di elaborati teorici o tecnici, ecc.), programmati liberamente e non burocraticamente durante i semestri, senza che essi si costituiscano come frazioni di esame o diano luogo ad alterazioni o interruzioni del normale ciclo di apprendimento.
In particolare i laboratori vedono nella stessa costante critica dell'evoluzione dei progetti prodotti dagli studenti una sostanziale verifica in itinere, che di fatto conferisce all'esame finale un carattere quasi secondario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
b - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati devono essere capaci di:
b1 - applicare le loro conoscenze, la loro capacità di comprensione ed abilità in un ampio insieme di attività professionali di base (progettazione di edifici semplici, ricerca, collaborazione e supporto, ecc.) nel campo dell'architettura, comprendendone l'intrinseca complessità e la specifica processualità;
b2 - applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo della cultura architettonica nell'affrontare o istruire problemi e tematiche complesse, anche interdisciplinari.
Premesso che l'applicazione delle abilità e delle conoscenze è implicita nella frequentazione di un corso di laurea che ha come obiettivo istitutivo la formazione di un progettista (nei limiti descritti dalla normativa professionale relativa alla figura dell'architetto "junior"), va detto che la duplice natura di questo descrittore ha un preciso riscontro nel ruolo che anche un architetto "junior" deve poter svolgere nella società contemporanea: quello di un professionista dotato di capacità operative efficaci ed elastiche e insieme di capacità critiche e conoscitive.
Facendo riferimento al testo che illustra il precedente descrittore, dove è illustrata la struttura didattica formativa connessa a questo obiettivo, va precisato che il tema dell'applicazione delle conoscenze ed abilità è sviluppato, in questo corso di laurea, attraverso una particolare attenzione alla concretezza ed attualità delle proposizioni didattiche.
In particolare:
- i temi applicativi dei laboratori progettuali si riferiscono a casi e problemi reali presenti nella città contemporanea, sviluppati secondo un'ordinata e crescente difficoltà e complessità di soluzione.
- i soggetti delle ricerche e degli studi proposti dai corsi si riferiscono a questioni culturali (metodologiche, analitiche, critiche) vive nel tessuto della società contemporanea.
- i temi di studio proposti da laboratori e corsi propongono una particolare attenzione a tutti gli aggiornamenti strumentali, conoscitivi e di ricerca, che la realtà nazionale e soprattutto internazionale propone.
Si noti come questa scelta verso la concretezza e l'attualità comporti una facilitazione nella verifica dei risultati didattici, la cui maggiore o minore credibilità ed efficacia risalta proprio nel confronto con l'evidenza sociale dei problemi attuali.
Va aggiunto, sempre in tema di applicazione delle conoscenze, che il presente corso di laurea , orientando le attenzioni dello studente verso le componenti essenziali del ruolo dell'architetto della società contemporanea, non solo gli fornisce un valido insieme di competenze professionali di base, ma gli permette una consapevole scelta per l'eventuale prosecuzione degli studi orientati ad una formazione più evoluta nel campo dell'architettura o in quello di molte attività professionali ad essa affini.
Autonomia di giudizio
c - Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono essere capaci di:
c1 - utilizzare le loro conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, integrandole con la comprensione della complessità del reale e con la consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche che questo esercizio comporta;
c2 - maturare una propria autonomia di giudizio nell'esercizio delle proprie conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, evitandone ogni applicazione meramente meccanica, ripetitiva o tecnicistica.
Il raggiungimento di una libera e consapevole autonomia di giudizio è un obiettivo centrale per un corso di laurea al cui centro sta il progetto architettonico, attività che chiede appunto l'esercizio di responsabili, complesse, e spesso difficili scelte individuali; non per caso il progetto di architettura ed edilizia, anche nei ridotti limiti dimensionali e tipologici accessibili all'architetto "junior", è fra le attività a cui viene attribuito un potenziale rischio sociale.
Tale un obiettivo comunque non può che essere perseguito soltanto attraverso un complesso sistema di procedimenti maieutici: cioè attraverso strategie interdisciplinari, confronto fra opinioni, pratiche di discussione e comunicazione, piuttosto che attraverso l'insegnamento di singole discipline.
Per questo, innanzi tutto, il presente corso di laurea è fortemente strutturato per far interagire l'attività progettuale sia con discipline miranti ad una seria preparazione metodologica, conoscitiva, scientifica e sociologica, sia con discipline che promuovano un arco di riflessioni più generalmente culturale e umanistico: qui vale in particolare il ruolo delle discipline storiche (o storico-critiche), che assumono necessariamente un carattere eminentemente formativo piuttosto che informativo.
Poi ancora concorrono a questo obiettivo ed implicitamente alla sua valutazione (o, meglio, autovalutazione):
- la pratica di discussioni collettive dei risultati progettuali, applicata in tutti i laboratori;
- la pratica dell'esposizione finale dei progetti in mostre pubbliche;
- la pubblicità della discussione delle tesi di laurea;
- l'uso di strumenti in rete per la comunicazione e la discussione dei lavori progettuali in itinere.
- la frequente programmazione di conferenze e "lectures" di docenti, critici e professionisti di valore nazionale ed internazionale;
- l'interazione e lo scambio di esperienze fra più corsi (di laurea, magistrali, di perfezionamento, master) nella stessa facoltà;
- gli scambi Erasmus, i viaggi di studio, ecc.;
- lo sviluppo e l'incentivo di sistemi di valutazione dei corsi e di iniziative di discussione da parte degli studenti
Abilità comunicative
d - Abilità comunicative (communication skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano saper comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti in modo chiaro e privo di ambiguità (sia sul piano verbale e letterario, che su quello tecnico: cioè attraverso tutti gli strumenti grafici, informatici e mediatici propri della cultura architettonica contemporanea) le loro idee, le loro ragioni, i loro progetti e ricerche.
A quest'obiettivo, sul versante della comunicazione tecnica, sono dedicati alcuni corsi e/o moduli, specialmente rivolti a fornire strumenti ed aggiornamenti sul piano del disegno, della rappresentazione e del rilievo (con modalità sia tradizionali che informatiche).
Queste attività didattiche, che procedono alla valutazione dei risultati con le modalità descritte più sopra, sono supportate da vari laboratori applicativi attivati dalla Facoltà: si tratta in particolare di un laboratorio informatico, dotato di software ed hardware adeguati e di un laboratorio modelli (ad ambedue i laboratori applicativi sono connessi corsi opzionali per l'addestramento e l'aggiornamento strumentale).
Sul versante della comunicazione scritta e verbale, il corso di laurea si affida:
- alla richiesta, avanzata da quasi tutti i corsi teorici e nei laboratori, di presentazioni scritte (tesine, ricerche, curricula ragionati e critici delle proprie attività, ecc.), intese come elementi essenziali per la valutazione dei risultati specifici e delle abilità comunicative;
- all'utilizzazione generalizzata, soprattutto nella sede dei laboratori progettuali (in itinere ed all'esame), di articolate e complete presentazioni pubbliche orali (con o senza supporti informatici) delle proprie proposizioni progettuali o teoriche; anche questa pratica è intesa come essenziale elemento di valutazione
Capacità di apprendimento
e - Capacità di apprendimento (learning skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano aver sviluppato capacità di apprendimento ed abilità progettuali tali da permetter loro un costante aggiornamento e un reale progresso conoscitivo nell'esercizio di una professione che (oggi in particolare) è soggetta a un rapidissimo processo di modificazione strutturale.
Si attende altresì ( vedi anche il descrittore b) che i propri laureati abbiano sviluppato una profonda ed autonoma consapevolezza nella scelta di quali eventuali studi successivi intraprendere, per perfezionare il proprio curriculum in vista di attività professionali (o di ricerca) più evolute ed avanzate.
Tali studi successivi, nel caso dell'architettura, sono costituiti prima di tutto dai corsi di laurea magistrali in classe 4M, o da molti omologhi "masters" attivati in Europa (il cui completamento costituisce la condizione essenziale per l'accesso alla professione di "architetto europeo") nonché dai successivi corsi di perfezionamento, masters e dottorati.
Vanno poi menzionati, nel campo delle discipline ed attività affini all'architettura, numerosi corsi di laurea magistrali italiani ed europei, nel campo della pianificazione, del paesaggio, del design, delle arti ecc: tutti corsi verso attività professionali non normate (o diversamente normate da quella dell'architetto), che comunque trovano nel presente corso di laurea un'indispensabile base formativa.
La strategia didattica messa in atto per puntare a tali obiettivi si può riassumere in un solo punto essenziale: l'integrazione, presente in tutti gli aspetti e momenti del corso di laurea, fra formazione, autoformazione ed informazione.
In sintesi, e facendo riferimento a quanto è stato scritto per i precedenti descrittori, tale strategia vede come punti essenziali:
- l'interdisciplinarità, presente sia all'interno alle singole unità didattiche che nella complessiva articolazione del corso;
- l'interazione tra fasi operative e fasi di riflessione culturale;
- l'accentuazione della responsabilità autocritica nella pratica del progetto;
- l'aggiornamento prodotto dal (e cercato nel) confronto di diverse esperienze.
Il criterio essenziale per la valutazione del raggiungimento di questo obiettivo sta nello spazio che viene dato, istitutivamente, all'autonoma espressione e discussione delle proprie proposizioni, motivazioni e proposte progettuali, che (vedi il descrittore d) ha una così gran parte nello svolgimento e nell'esame dei corsi teorici e progettuali, nonché nello svolgimento e presentazione della tesi di laurea
Requisiti di ammissione
L'ammissione al Corso di Studio è programmata a livello nazionale ed è regolamentata da appositi Decreti Ministeriali, essendo tale Corso finalizzato alla formazione di architetto ai sensi della direttiva 85/384/CEE.
In linea generale tali DM richiedono la dimostrazione di conoscenze di logica e cultura generale, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica, e competenze disciplinari, riferite alla specificità degli studi di Architettura.
Per eventuali modalità di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi si rimanda al Regolamento Didattico.
Prova finale
Lo studente dovrà produrre, in accordo con il proprio docente tutor, un portfolio che sintetizzi il percorso della propria esperienza di studio con allegato un approfondimento specifico, teorico e/o applicativo, di una delle tematiche chiave emergenti dal portfolio.
Nel corso della prova finale lo studente dovrà presentare alla commissione d'esame, e discutere con essa, le competenze professionali acquisite, le attitudini maturate e gli interessi coltivati in relazione a un eventuale impegno di studio successivo, i momenti del proprio percorso che egli ritiene più significativi (cercando di evidenziare il livello di sintesi delle conoscenze disciplinari raggiunto).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il ciclo formativo punta alla definizione di una figura professionale intermedia con una preparazione di base che vede nella partecipazione alla progettazione-costruzione il centro delle sue competenze: conoscere e comprendere le opere di architettura, sia nei loro aspetti storici, logico-formali, compositivi, tipologici-distributivi, strutturali, costruttivi, tecnologici, sia nello loro relazioni con il contesto storico, fisico e ambientale.
I laureati, nei settori di competenza propria dell'architetto o dell'ingegnere, ai sensi dell'art.
16 del D.P.R.
328/01 potranno svolgere:
1) le attività basate sull'applicazione delle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
2) la progettazione, la direzione dei lavori, la vigilanza, la misura, la contabilità e la liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate;
3) i rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica.
Tali attività potranno essere svolte presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza
Orientamento in ingresso
Il Corso di Studio organizza giornate di orientamento per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole medie superiori di norma nel mese di gennaio.
Gli uffici dell'Area didattica ricevono quotidianamente ed effettuano un servizio di informazione/orientamento.
E' poi attivo uno specifico sportello SOS (Servizio Orientamento Studenti).
Il sito www.architettura.uniroma3.it permette l'accesso ad ogni informazione specifica o generale riguardo l'offerta didattica (dagli avvisi, agli orari, ai contenuti culturali dei programmi didattici) e riguardo le attività didattico-culturali (promosse da docenti e studenti nell'ambito della facoltà, ovvero attivate all'esterno, ma attinenti agli interessi dei CdS); nel sito sono attivi vari corsi in rete integrativi ed è disponibile un'ampia documentazione delle tesi di laurea.
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dell'Archittetura è costituito da un'equilibrata, colta ed attenta combinazione delle componenti essenziali (scientifiche, umanistiche, storiche e strumentali) della cultura architettonica.
Tutte le materie affrontano sia aspetti teorici che aspetti applicativi, mentre l'indagine progettuale, il vero catalizzatore dell’insegnamento, mette alla prova ed affina cognizioni convergenti o interrelate.
L'obiettivo primario è quello di costituire una solida formazione di base per la prosecuzione degli studi in architettura (presso Roma Tre o presso un'altra sede italiana o europea); per questo il corso è concepito con un forte grado di compatibilità con tutti gli omologhi corsi in Scienze dell'Archittetura.
Un diverso, ma altrettanto importante, obiettivo formativo è quello di fornire basi culturali articolate e utili anche a tutti coloro che non intendano proseguire quegli studi: cioè a chi intende accedere direttamente alle molteplici prospettive professionali dell'edilizia, ovvero a chi intende proseguire altrove percorsi di studi diversamente orientati: master di 1° livello, lauree magistrali in Design, Paesaggio, Conservazione, Pianificazione, Arti ecc.
L’ammissione al Corso di Laurea è regolamentata da un Decreto Ministeriale, ai sensi della direttiva 85/384/CEE e successive modifiche, che fissa modalità e caratteristiche della prova di ammissione e numero di posti disponibili.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
COMUNE
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21001990 -
DESIGN STUDIO 1
(objectives)
GIVE THE STUDENTS INFORMATION ABOUT CONTENTS, METHODS AND EPISTEMOLOGICAL PROCESSES CONCERNING THE INTERACTIONS BETWEEN ARCHITECTURE AND STRUCTURAL MECHANICS.
|
|
21001990-1 -
PARTE INTRODUTTIVA
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21001990-2 -
PARTE APPLICATIVA
|
Also available in another semester or year
|
21001990-3 -
STRUTTURA E ARCHITETTURA I
|
1
|
ICAR/08
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21001990-4 -
STRUTTURA E ARCHITETTURA II
|
1
|
ICAR/09
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21001991 -
ELEMENTS OF MATHEMATICS 1
(objectives)
THE COURSE GIVES THE STUDENTS THE METHODOLOGICAL AND CONCEPTUAL TOOLS FOR UNDERSTANDING THE INFORMATION PROVIDED BY THE DEDUCTIVE AND FORMALIZED MATHEMATICAL LANGUAGE. THE AIM IS TO PROVIDE FOUNDATIONS OF MATHEMATICAL ANALYSIS AND PLANE GEOMETRY SUFFICIENT TO UNDERSTAND PHYSICAL-MATHEMATICAL MODELS. MAIN TOPICS ARE: DIFFERENTIAL AND INTEGRAL CALCULUS IN ONE VARIABLE; THE RELATED CONCEPTS, TOOLS, AND MODELLING FOUNDATIONS; LINEAR ALGEBRA FROM A GEOMETRIC POINT OF VIEW; ABSTRACT THEORY AND ITS GEOMETRICAL INTERPRETATION IN EITHER TWO OR THREE DIMENSIONS.
|
8
|
MAT/07
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21001992 -
BASICS OF DESCRIPTIVE GEOMETRY
(objectives)
THE COURSE PROPOSES THE STUDY OF METHODS OF REPRESENTATION INTENDED AS A PROCESS WHICH AIMS FOR THE ESSENTIAL KNOWLEDGE AND CONSTRUCTION OF SPACE AND ARCHITECTURAL FORMS. STUDENTS WILL FAMILIARIZE WITH THE BASIC SET OF RULES THAT ALLOWS TO DEVELOP THE DESIGN AND DRAWING OF BUILDINGS (BOTH MANUAL AND COMPUTER AIDED).
|
8
|
ICAR/17
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21001993 -
HISTORY OF ARCHITECTURE 1
(objectives)
THE COURSE PROPOSES TO “UNDERSTAND” HISTORICAL BUILDINGS ANALYTICALLY EXAMINING ARCHITECTURAL FEATURES, INTERPRETING HISTORICAL CAUSES, AND EVALUATING THEIR QUALITY. STUDENTS WILL HAVE TO QUESTION WHY BUILDINGS HAVE BEEN COMMISSIONED AND BUILT; WHAT WERE THE AIMS OF ARCHITECTS AND BUILDERS; WHICH MATERIALS AND TECHNIQUES WERE ADOPTED; WHICH RELATIONSHIP WAS SET WITH PREVIOUS OR CONTEMPORARY BUILDINGS. STUDENTS WILL LEARN HOW TO RECONSTRUCT THE DESIGN PROCESS, WHEN DOCUMENTATION IS AVAILABLE, INVESTIGATING LINKS AMONG ALL THESE ASPECTS.
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21002008 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES
|
4
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico DISCIPLINE A SCELTA - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002011 -
BASICS OF LANDSCAPE ARCHITECTURE
|
Also available in another semester or year
|
21002012 -
MATHEMATICAL DRAWING MACHINES: HISTORIC DRAWING FROM A PARAMETRIC POINT OF VIEW
(objectives)
THE GOAL OF THIS COURSE IS TO UNDERLINE THE EXISTING RELATIONS, BETWEEN GRAPHIC AND ANALYTIC REPRESENTATION, BY A CONTEMPORARY APPROACH TO THE DISCIPLINES OF DRAWING AND MATHEMATICS. THE GRAPHIC CONSTRUCTION OF A CURVE WITH RULER AND COMPASS WILL BE FOLLOWED BY THE ANALYTICAL REPRESENTATION WITH PARAMETRIC AD CARTESIAN EQUATIONS. THEN THE CONSTRUCTION OF HISTORICAL DRAWING INSTRUMENTS WILL FOLLOW. THE INTERDISCIPLINARY GOALS OF THIS COURSE ARE: DEVELOP THE ATTITUDE OF STUDENTS TO UNDERSTAND AND FORESEE THE FEATURES OF A FIGURATIVE PROJECT ON A TWO-DIMENSIONAL SUPPORT, FROM THE BEGINNING OF ITS INITIAL REPRESENTATION; PROVIDE SCIENTIFIC AND CULTURAL BASIS TO HANDLE DIGITAL MODELLING; STRENGTHEN THEIR ABILITY TO INTEGRATE KNOWLEDGE COMING FROM DIFFERENT DISCIPLINES.
|
|
21002012-1 -
PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002012-2 -
PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002013 -
HERITAGE'S CULTURE AND HISTORY
|
Also available in another semester or year
|
21002014 -
CONTEMPORARY ARCHITECTURES, 1960-2010
(objectives)
THIS COURSE AIMS AT PROVIDING INTRUMENTS FOR THE UNDERSTANDING AND THE HISTORICAL CONTEXTUALIZATION OF A SELECTION OF ARCHITECTURES FROM THE LAST FIFTY YEARS (1960-2010), AND AT PROVIDING A CRITICAL APPROACH TOWARDS THE “CHANGING IDEALS” OF CONTEMPORARY ARCHITECTURAL PRACTICE, TAKING INTO CONSIDERATION BOTH THE ITALIAN AND THE INTERNATIONAL DEBATE.
|
|
21002014-1 -
PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002014-2 -
PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002015 -
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
|
Also available in another semester or year
|
21002016 -
MUSEOLOGY, ART AND CONSERVATION CRITICISM
|
Also available in another semester or year
|
21002017 -
OBSERVATION OF THE ARCHITECTURE
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS TO PROVIDE STUDENTS WITH AN APPROACH TO ARCHITECTURAL WORK THAT STARTS FROM ITS IMAGE (THE PHENOMENON, WHAT APPEARS AND IS PERCEIVED) AND THEN FOCUSES ON ALL THE DIFFERENT ASPECTS RELATED TO THE PROJECT. THROUGH THE ACTION OF OBSERVING STUDENTS WILL LEARN TO RECOGNIZE: THE RELATIONS BETWEEN THE BUILDING ELEMENTS AND ARCHITECTURAL FIGURE; THE RELATIONS WITH PLACE AND LANDSCAPE; THE RELATIONS WITH CITY AND HISTORY; THE PRINCIPLES OF COMPOSITION. SO OBSERVING ARCHITECTURE MEANS HAVING THE CONTROL OF DISCIPLINE, A PREREQUISITE OF A CONSCIOUS DESIGN.
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010000 -
CONTEMPORARY ARCHITECTURES, 1960-2010
|
|
-
21010000-1
|
Also available in another semester or year
|
-
21010000-2
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico LINGUA UE - (show)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21001990 -
DESIGN STUDIO 1
(objectives)
GIVE THE STUDENTS INFORMATION ABOUT CONTENTS, METHODS AND EPISTEMOLOGICAL PROCESSES CONCERNING THE INTERACTIONS BETWEEN ARCHITECTURE AND STRUCTURAL MECHANICS.
|
|
21001990-1 -
PARTE INTRODUTTIVA
|
Also available in another semester or year
|
21001990-2 -
PARTE APPLICATIVA
|
8
|
ICAR/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21001990-3 -
STRUTTURA E ARCHITETTURA I
|
Also available in another semester or year
|
21001990-4 -
STRUTTURA E ARCHITETTURA II
|
Also available in another semester or year
|
21001994 -
MATERIALS AND BUILDING ELEMENTS
(objectives)
STUDENTS CRITICALLY INVESTIGATE THE MOST APPROPRIATE USE OF BUILDING MATERIALS, STARTING FROM THE SYSTEMATIC KNOWLEDGE OF THEIR CHEMICAL AND PHYSICAL FEATURES. STUDENTS ALSO INVESTIGATE HOW TO TRANSFORM THEM INTO SEMI-FINISHED COMPONENTS OR STRUCTURAL SYSTEMS. THE USES OF MATERIALS WILL BE ASSESSED AGAINST ECONOMIC CONVENIENCE, THE ARCHITECTURAL FORMS, SPACE REQUISITES, AND ENVIRONMENTAL QUALITIES. THE EXERCISE WILL CONSIDER SOME SIMPLE BUILDINGS, EITHER MODERN OR ANCIENT, SELECTED IN ORDER TO INVESTIGATE THE LINKS BETWEEN TECTONIC SYSTEMS AND MATERIAL CULTURE.
|
8
|
ICAR/12
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21001995 -
ARCHITECTURAL DESIGN
(objectives)
THE COURSE TEACHES HOW TO MASTER REPRESENTATIONAL TECHNIQUES AT DIFFERENT SCALES; NATURE DRAWING; GRAPHIC NORMS AND CONVENTIONS. THE AIM IS TO REACH THE COMMAND OF THE BASIC DRAWING INSTRUMENTS MEANT AS A LANGUAGE TO DESIGN AND COMMUNICATE.
|
|
21001995-1 -
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
|
6
|
ICAR/17
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21001995-2 -
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
|
2
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21001996 -
BASICS OF PHYSICS
(objectives)
OFFERING A SOLID TRAINING IN FUNDAMENTAL PHYSICS, ABLE TO SUPPLY A METHODOLOGIC STORE TO BOTH BACHELOR AND MASTER STUDENTS.
|
6
|
FIS/01
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico DISCIPLINE A SCELTA - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico LINGUA UE - (show)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21001997 -
DESIGN STUDIO 2
(objectives)
To provide the tools for the preparation of a medium-sized project and of medium complexity and with particular regard to the size and configuration of the space, from the volumetric definement of the entire complex, to the relations with the context and the definition of the structural relationship in the typological and spatial choices.
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21001998 -
ELEMENTS OF MATHEMATICS 2
|
4
|
MAT/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21001999 -
BASICS OF MECHANICS OF STRUCTURES
(objectives)
To provide knowledge of the rudiments of mechanics for rigid body and the beam models, with application to simple cases of isostatic and hyperstatic systems articulated in two dimensions. Course topics are in particular: introduction of rigid body kinematics and concepts of constraints; distributions, equivalence and reduction of systems of forces; the balance equations and the methods of calculations of reaction forces; the beam model kinematics linea rizzata; the contact actions; the balance equations; the Navier formula; the resolution of simple isostatic and hyperstatic systems.
|
8
|
ICAR/08
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002000 -
Environment, landscape, urban settlements; context and tools
|
|
21002000-2 -
URBANISTICA
|
2
|
ICAR/21
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002000-3 -
PAESAGGIO
|
Also available in another semester or year
|
21002000-1 -
URBANISTICA
|
6
|
ICAR/21
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002000 -
Environment, landscape, urban settlements; context and tools
|
|
21002000-2 -
URBANISTICA
|
Also available in another semester or year
|
21002000-3 -
PAESAGGIO
|
4
|
ICAR/15
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002000-1 -
URBANISTICA
|
Also available in another semester or year
|
21002001 -
LABORATORY: ARCHITECTURAL CONSTRUCTION
|
8
|
ICAR/12
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002002 -
BASICS OF TECHNICAL PHYSICS
|
6
|
ING-IND/11
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21002003 -
HISTORY OF ARCHITECTURE 2
(objectives)
In this course the students will be introduced to the study of some of the architectural works of the past and provided with the intellectual “tools” necessary to analyze them, to assess their intrinsic meaning and to understand more fully the historical conditions which determined them. The architectural works we have selected will be thus examined and the students will be encouraged to ask themselves the reasons that have led to the development of each architectural work at a particular moment in time and in a specific place. The students will furthermore be required to consider what the aims of the client, the constructor and the architect were, why and how particular techniques and materials were chosen, what kind of relationship each architectural work taken into account established both with those preceding it and with the works, with similar functions, contemporary to it. The students will also be invited to consider how all these aspects are related to one another and how the design process, when it is possible, may be identified.
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
THIRD YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002004 -
LABORATORY: RESTORATION
|
|
21002004-1 -
RESTAURO
(objectives)
The acquisition, through a projectual experience, of the useful technical knowledges to understand and to document the peculiarities of the architectural organisms and the environmental contexts of historical-artistic interest.
|
6
|
ICAR/19
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002004-2 -
STRUMENTI E METODI DEL RESTAURO
(objectives)
Acquisition of instruments and methods of restoration through the study of the historical building characteristics.
|
2
|
ICAR/19
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002004-3 -
RILIEVO
(objectives)
Acquisition of knowledge on the history of architectural survey and measure theory and the theoretical/practical bases to develop an architectural survey project, choosing the most appropriate methods in different contexts and aims.
|
4
|
ICAR/17
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21002005 -
LABORATORY: TOWN PLANNING
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester