Corso di laurea: TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270)
A.A. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Curriculum A Studi per la comunicazione interculturale
L'approfondimento dei contesti storico sociali sottesi ai processi di comunicazione offerti dagli insegnamenti nei settori M-FIL/01 e SPS/01; SPS/08 SPS/04
M-DEA/01 forniranno con una allocazione significativa di CFU una comprensione critica delle diverse forme di comunicazione: pubblica, d'impresa, pubblicitaria, istituzionale.
Curriculum B Teorie e tecniche della informazione e della comunicazione
Questo curriculum si articola in tre percorsi nei quali l'approfondimento offerto dalla possibilità di allocare secondo un criterio di major e minor un numero elevato di nelle discipline specificamente caratterizzanti consente di qualificare in molto scientificamente e professionalmente alto le abilità acquisite.
Percorso I: Linguistica e media
Questo percorso approfondisce la dimensione linguistico-semiotica offerta dal corso triennale.
In particolare, esso è incentrato sulla conoscenza di:tipi di testo che possono essere creati in lingua scritta, interazione fra scrittura e altri media, tra parola e immagini, e tra parola e altri strumenti e codici paralinguistici; sintassi superiore e sue applicazioni, acquisizione del linguaggio e strumenti di consultazione di rilevanza linguistica (dizionari e simili).Esso è basato sulla ripartizione del maggior numero di CFU fra le discipline dei settori :
SSD: L-LIN/01
SSD: L-FIL-LET/12
SSD: L-ART/06
SSD: SPS-08
Percorso II: Logica e informatica delle reti
Questo percorso approfondisce la conoscenza dei modelli logici e informatici della comunicazione, delle componenti infrastrutturali e operative della tecnologia dell'informazione e della comunicazione attraverso i nuovi mezzi "computer and networking engineering", comunicazione di rete in particolare attraverso la allocazione del maggior numero di CFU nelle discipline dei settori
- SSD: M-FIL/02
- SSD: INF/01
- SSD: MAT/01
- SSD: M-PED/03
Percorso III: Cognizione, linguaggio e comunicazione
Questo percorso si propone di delineare la prospettiva che sul linguaggio e la comunicazione offrono le scienze della cognizione (soprattutto l'antropologia cognitiva, l'intelligenza artificiale, la neuroscienza e la psicologia cognitivista), ricevendo un significativo apporto dalla filosofia (in questo percorso rappresentata da discipline quali l'etica della comunicazione, la filosofia della mente, del linguaggio e della psicologia).
Di conseguenza, l'attenzione è prevalentemente rivolta alle discipline teorie e alle ricerche che si occupano dei processi cognitivi coinvolti nella produzione, comprensione e acquisizione del linguaggio, all'architettura ed evoluzione della facoltà del linguaggio e al ruolo che quest'ultimo svolge nel pensiero e nella comunicazione.
Attraverso la maggior allocazione di CFU sulle discipline dei settori
SSD: M-FIL05
SSD: M-FIL/02
SSD: M-FIL/05 -
A conclusione dei curricula i laureati dovranno conoscere:
- procedure e regole di elaborazione delle notizie rispetto agli specifici ambienti mediali e alle diverse tipologie di
contenuto;
- i metodi propri della ricerca sui fenomeni della comunicazione interculturale nella società contemporanea;
- le teorie linguistiche, logiche e cognitive necessarie alla comprensione multidisciplinare dei fenomeni
dell'informazione e della comunicazione;
le conoscenze relative all'uso dei media nell'ambito della produzione e trasmissione dell'informazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studio dei contesti storico sociali per quanto attiene al curriculum A , delle metodologie e l'analisi delle tecniche della comunicazione e delle strutture cognitive ad essa sottese produrrà la comprensione della struttura e dei contenuti dei compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nell'industria culturale, nei servizi, nei consumi e nelle istituzioni di mediazione interculturale.
Queste conoscenze unitamente alla pratica rappresentata dai tirocini in un ente di ricerca conferiranno ai laureati rispettive capacità da una lato di abilità di scrittura idonee alla produzione di contenuti informativi (anche attraverso l'uso di nuove tecnologie informatiche), e dall'altro di assolvere compiti di responsabilità connessi alla progettazione e realizzazione di attività di ricerca nei vari ambiti della comunicazione in enti pubblici, organizzazioni internazionali e in contesti di integrazione sociale.
I laureati , a conclusione del curriculum saranno in grado di progettare e realizzare una ricerca originale.Autonomia di giudizio
L'attenzione rivolta alla concentrazione dello studio e delle pratiche di laboratorio e del tirocinio secondo la ripartizione di cui al punto precedente conferiranno ai laureati a conclusione del curriculum la capacità di orientarsi criticamente nella sfera dei processi storico sociali, nell'analisi dei media e della loro struttura sia linguistica che e logica con l'uso dei mezzi offerti dall'informatica .
Ciò conferirà ad essi capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi provenienti dalla stampa, dalla radio, dalla televisione e dalla pubblicità, nonché di formulare motivati giudizi autonomi sui processi sociali, economici, giuridici e politici ad essi sottesi e ai loro effetti in una dimensione internazionale e globale.Abilità comunicative
A conclusione del curriculum i laureati avranno approfondito attraverso lo studio teorico ( discipline semiotiche e linguistiche) e l'analisi storico-sociale e giuridico dei media ( discipline sociali e mediologiche, il panorama dei processi di comunicazione dal piano interpersonale a quello sociale politico e di impresa istituzionale e in virtù delle esercitazioni pratiche cui avranno atteso possederanno capacità di comunicare con chiarezza contenuti e
abilità di progettazione di contenuti, anche di tipo multimediale e ipertestuale, e servizi per ambienti
multipiattaforma (web, tv digitale, telefonia ecc.);
abilità di comunicazione in relazione ad una conoscenza critica della specificità dei destinatari; essi sapranno in seguito al significativo impegno costituito dalla redazione della tesi redigere rapporti e comunicati nei diversi settori dei media, in organizzazioni internazionali e negli enti pubblici e privati;
padroneggiare le tecniche di progettazione e gestione del software sotteso.
Capacità di apprendimento
L'impegno sul piano teorico e disciplinare e la pratica dei tirocini conferiranno ai laureati capacità padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso al Dottorato di ricerca o a un Master anche di secondo livello.
Le attività obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate all'accesso ai Dottorati nelle seguenti aree disciplinari:.
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.
14 - Scienze politiche e sociali.
Le attività a libera scelta permettono di migliorare la preparazione per tali Dottorati, nonché di agevolare l'accesso
ad altre tipologie di Dottorato.
A conclusione di ciascun corso o, in alcuni casi di più unità didattiche) la preparazione acquisita sarà accertata attraverso una prova di esame la cui forma ( scritta orale, prova pratica) sarà determinata e specificata nel regolamento didattico del corso di studio e resa nota all'inizio di ciascun anno accademico)
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Teorie della comunicazione sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea nonché quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono automaticamente accertate in ciascuno dei due casi seguenti:
a) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea:
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L-5 Filosofia
L-10 Lettere
L-11 Lingue culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-20 Scienze della Comunicazione
L-42 Storia
Il titolo di I livello deve essere comprensivo di 60 CFU complessivi nei settori scientifico disciplinari indicati in un elenco definito a livello di Regolamento del Corso di Studi;
b) conseguimento del titolo di I livello in una classe diversa da quelle di cui al punto a) comprensivo di almeno 90 CFU complessivi nei settori scientifico disciplinari indicati in un elenco definito a livello di Regolamento del Corso di Studi.
Negli altri casi l'accertamento è compiuto secondo modalità definite dal Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Prova finale
La Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito almeno crediti .
Le modalità per la determinazione e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 crediti, lo studente deve aver conseguito 90 crediti.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati nel corso di Laurea Magistrale in Teorie della
comunicazione riguardano, con funzioni di responsabilità elevata, il campo della comunicazione e diffusione della
conoscenza, con elevata padronanza delle nuove tecnologie, sia nell'ambito pubblico che in quello privato.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione per questi sbocchi
professionali e agevolare l'accesso ad altri sbocchi professionali.
I laureati del corso di Laurea Magistrale in Teorie della comunicazione avranno la possibilità di accedere ad un corso
di Dottorato di ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei, o ad un Master
anche di secondo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del corso di
Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso ai corsi di Dottorati di ricerca nelle seguenti aree disciplinari:
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
14 - Scienze politiche e sociali.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione a queste tipologie di
dottorato di ricerca, nonché di agevolare l'accesso ad altre tipologie di dottorato di ricerca.
Il corso prepara alle professioni di
-Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
- Giornalisti ( nel rispetto di quanto stabilito dalle disposizioni vigenti per l'accesso alla professione giornalistica )
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale mira a formare competenze teoriche e metodologiche di alto livello idonee all’analisi dei fenomeni e delle attività specifiche nei diversi settori della comunicazione (media; pubblica amministrazione; relazioni internazionali e interculturali; apparati dell’industria culturale e del settore aziendale, dei servizi e dei consumi) e alla progettazione e realizzazione di studi e attività di ricerca nei vari ambiti della comunicazione e dell’informazione;
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 24 CFU - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 30 CFU - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20702744 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE È DEDICATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEORICI LEGATI AL CONCETTO DI COMPUTAZIONE E ALLO STUDIO DELLA RELAZIONI TRA DIVERSI MODELLI DI CALCOLO. LA COMPETENZA DI BASE SULL'INFORMATICA VIENE AMPLIATA CON NUOVI CONCETTI E PUNTI DI VISTA TEORICI. IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE MODULI DA 6 CFU IN MODO DA PERMETTERE CHE L'ESAME VENGA SOSTENUTO SOLO SUL PRIMO MODULO (6 CFU) O SU ENTRAMBI (12 CFU). PIÙ IN DETTAGLIO, IL CORSO FORNISCE UNA PRESENTAZIONE DEI CONCETTI FORMALI DI ALGORITMO E DI COMPUTABILITÀ. DOPO L'INTRODUZIONE CLASSICA DEL CONCETTO DI COMPUTABILITÀ MEDIANTE LA FORMALIZZAZIONE DATA DA ALAN M. TURING VERRANNO AFFRONTATI I CONCETTI DI BASE DELLA COMPLESSITÀ ALGORITMICA ED ALCUNE QUESTIONI RIGUARDANTI LA DECIDIBILITÀ, I MODELLI FUNZIONALI E PIÙ IN GENERALE SULLA PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE. IL SECONDO MODULO DEL CORSO SI CONCENTRERÀ SULLA QUESTIONE DEI PARADIGMI INTERATTIVI CHE NELLA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE PERMETTONO LA DESCRIZIONE DI ULTERIORI CLASSI DI COMPLESSITÀ E DEL LORO UTILIZZO NELLA SEMANTICA DELLE DIMOSTRAZIONI.
|
|
20702744-1 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE,1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702744-2 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702871 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO
|
|
20702871-2 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702871-1 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704039 -
LINGUE, MEDIA E PUBBLICITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704048 -
FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA
(obiettivi)
LO SCOPO DEL CORSO È DI CONSENTIRE A OGNI STUDENTE DI FORMULARE I PRINCIPALI PROBLEMI AFFRONTATI, NONCHÉ DI DESCRIVERE E DI VALUTARE CRITICAMENTE ALCUNE SOLUZIONE PROPOSTE.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704050 -
LESSICO E SEMANTICA
(obiettivi)
LA PRAGMATICA LINGUISTICA: RELAZIONI FRA TESTO E CONTESTO; ILLOCUTIVITÀ; TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI; PRINCIPIO DI COOPERAZIONE, MASSIME CONVERSAZIONALI, IMPLICATURE; TEORIA DELLA PERTINENZA; PRESUPPOSIZIONI; STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704057 -
RETORICA
(obiettivi)
CI SI PROPONE DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI LE ORIGINI E LA STORIA DELLA RETORICA NONCHÉ IL SUO IMPIANTO TEORICO, METODOLOGICO E TERMINOLOGICO, IN MODO CHE I DISCENTI SIANO ALLA FINE ANCHE IN GRADO DI UTILIZZARE A LORO VOLTA GLI STRUMENTI DELLA RETORICA IN MODO AUTONOMO E CREATIVO.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704059 -
TEOREMI SULLA LOGICA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE SPECIALISTICHE - INDISPENSABILI PER LA RICERCA E PER LE ALTE PROFESSIONALITÀ - RELATIVE AI RISULTATI CHE SONO STATI RAGGIUNTI DALLA RICERCA LOGICA E SONO A FONDAMENTO DELLA INTERAZIONE DELLA LOGICA CON L’INFORMATICA E CON LE ALTRE SCIENZE, E IN PARTICOLARE CON LE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709684 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE MOD. A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709711 -
STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE COMPETENZE BASE PER COMPRENDERE LA GENEALOGIA DELLA TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI CON I QUALI SIAMO ORMAI STRETTAMENTE CONNESSI SVILUPPARE UNA VISIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE, SOCIALI E FILOSOFICHE DELLE TECNOLOGIE COMUNICATIVE
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(obiettivi)
LO SCOPO DEL CORSO È DI CONSENTIRE A OGNI STUDENTE DI FORMULARE I PRINCIPALI PROBLEMI AFFRONTATI, NONCHÉ DI DESCRIVERE E DI VALUTARE CRITICAMENTE ALCUNE SOLUZIONE PROPOSTE.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 30 CFU - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20702744 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE È DEDICATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEORICI LEGATI AL CONCETTO DI COMPUTAZIONE E ALLO STUDIO DELLA RELAZIONI TRA DIVERSI MODELLI DI CALCOLO. LA COMPETENZA DI BASE SULL'INFORMATICA VIENE AMPLIATA CON NUOVI CONCETTI E PUNTI DI VISTA TEORICI. IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE MODULI DA 6 CFU IN MODO DA PERMETTERE CHE L'ESAME VENGA SOSTENUTO SOLO SUL PRIMO MODULO (6 CFU) O SU ENTRAMBI (12 CFU). PIÙ IN DETTAGLIO, IL CORSO FORNISCE UNA PRESENTAZIONE DEI CONCETTI FORMALI DI ALGORITMO E DI COMPUTABILITÀ. DOPO L'INTRODUZIONE CLASSICA DEL CONCETTO DI COMPUTABILITÀ MEDIANTE LA FORMALIZZAZIONE DATA DA ALAN M. TURING VERRANNO AFFRONTATI I CONCETTI DI BASE DELLA COMPLESSITÀ ALGORITMICA ED ALCUNE QUESTIONI RIGUARDANTI LA DECIDIBILITÀ, I MODELLI FUNZIONALI E PIÙ IN GENERALE SULLA PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE. IL SECONDO MODULO DEL CORSO SI CONCENTRERÀ SULLA QUESTIONE DEI PARADIGMI INTERATTIVI CHE NELLA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE PERMETTONO LA DESCRIZIONE DI ULTERIORI CLASSI DI COMPLESSITÀ E DEL LORO UTILIZZO NELLA SEMANTICA DELLE DIMOSTRAZIONI.
|
|
20702744-1 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE,1
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702744-2 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702871 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO
|
|
20702871-2 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO 2
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702871-1 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO 1
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704039 -
LINGUE, MEDIA E PUBBLICITA'
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI ILLUSTRARE E METTERE A CONFRONTO LE METODOLOGIE D’ANALISI STORICA, SOCIOLINGUISTICA, SEMIOTICA E PRAGMATICA DEL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO EVIDENZIANDO LE CARATTERISTICHE LESSICALI, MORFOSINTATTICHE E INTERCULTURALI DI TESTI DIFFERENZIATI PER LINGUA E PER MEDIUM.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704048 -
FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704050 -
LESSICO E SEMANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704057 -
RETORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704059 -
TEOREMI SULLA LOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA SISTEMATICA CONOSCENZA CRITICA DI UNA PARTICOLARE TEORIA LOGICA RELATIVAMENTE AL TEMA DELLA INTERAZIONE, CENTRALE NELLA RICERCA CONTEMPORANEA SULL’INFORMAZIONE E SULLA COMUNICAZIONE: LA LOGICA LINEARE E I SUOI SVILUPPI.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709684 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE MOD. A
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709711 -
STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE COMPETENZE BASE PER COMPRENDERE LA GENEALOGIA DELLA TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI CON I QUALI SIAMO ORMAI STRETTAMENTE CONNESSI SVILUPPARE UNA VISIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE, SOCIALI E FILOSOFICHE DELLE TECNOLOGIE COMUNICATIVE
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(obiettivi)
LO SCOPO DEL CORSO È DI CONSENTIRE A OGNI STUDENTE DI FORMULARE I PRINCIPALI PROBLEMI AFFRONTATI, NONCHÉ DI DESCRIVERE E DI VALUTARE CRITICAMENTE ALCUNE SOLUZIONE PROPOSTE.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 24 CFU - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702872 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Il corso analizza come funziona la comunicazione pubblica, fornendo le categorie analitiche necessarie per analizzare le modalità attraverso cui si forma il discorso pubblico.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704042 -
STORIA CONTEMPORANEA 1 - SPECIALISTICO
(obiettivi)
ACQUISIRE LA CAPACITÀ ANALITICA DI INDIVIDUARE LA PLURALITÀ DI FATTORI CHE INTERVENGONO NELLE DINAMICHE DEI PROCESSI STORICI E DI COGLIERE LE LORO CONNESSIONI; ACQUISIRE METODO E STRUMENTI DI INDAGINE ATTI A PENETRARE LA COMPLESSITÀ DEL TEMPO PRESENTE NEL SUO SPESSORE STORICO; FORMARE ALLA COMPRENSIONE DELL’ALTERITÀ QUALE SI RIVELA NELLO STUDIO DEGLI AVVENIMENTI UMANI CHE COSTITUISCONO IL DIVENIRE DELLA STORIA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704043 -
STORIA CONTEMPORANEA 2 - SPECIALISTICO
(obiettivi)
ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LA STORIA DEL MONDO CATTOLICO ITALIANO DAL 1848 AL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II. ORIENTARSI SUI PRINCIPALI NODI DEL RAPPORTO TRA CATTOLICI E STATO ITALIANO. FORMARE ALLA COMPRENSIONE DELL’ALTERITÀ QUALE SI RIVELA NELLO STUDIO DEGLI AVVENIMENTI UMANI CHE COSTITUISCONO IL DIVENIRE DELLA STORIA.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704044 -
COMUNICAZIONE ARTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20708097 -
FILOSOFIA, SOCIETA' E COMUNICAZIONE SPECIALISTICO
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709750 -
ETICA DELLA COMUNICAZIONE SPECIALISTICO
(obiettivi)
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI PRESENTERANNO LE COORDINATE FONDAMENTALI DELLA CONTEMPORANEA DISCUSSIONE NEUROETICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE QUESTIONI DEL LIBERO ARBITRIO E DELLA RESPONSABILITÀ MORALE. NELLA SECONDA PARTE SI STUDIERANNO LE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA MORALE, UTILIZZANDO COME BASE DI PARTENZA DELLA DISCUSSIONE ALCUNE OPERE CINEMATOGRAFICHE IN CUI LA PROBLEMATICITÀ E LA RICCHEZZA DI TALI QUESTIONI È PRESENTATA CON PARTICOLARE VIVEZZA.
IL CORSO È DI 12 CFU. SI PUÒ ANCHE PORTARE ALL'ESAME IL PRIMO MODULO (NEUROETICA) CHE VALE 6 CREDITI.
|
|
20709750-2 -
ETICA DELLA COMUNICAZIONE SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709750-1 -
ETICA DELLA COMUNICAZIONE SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704053 -
NEUROETICA
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704055 -
SEMINARIO O SOGGIORNO DI RICERCA
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Idoneità di lingua inglese (Gli insegnamenti tra di loro sono uguali, effettuare una sola scelta) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|