20702735 -
FILOSOFIA MORALE - SPECIALISTICO
(obiettivi)
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI PRESENTERANNO LE COORDINATE FONDAMENTALI DELLA CONTEMPORANEA DISCUSSIONE NEUROETICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE QUESTIONI DEL LIBERO ARBITRIO E DELLA RESPONSABILITÀ MORALE. NELLA SECONDA PARTE SI STUDIERANNO LE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA MORALE, UTILIZZANDO COME BASE DI PARTENZA DELLA DISCUSSIONE ALCUNE OPERE CINEMATOGRAFICHE IN CUI LA PROBLEMATICITÀ E LA RICCHEZZA DI TALI QUESTIONI È PRESENTATA CON PARTICOLARE VIVEZZA.
|
|
20702744 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE È DEDICATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEORICI LEGATI AL CONCETTO DI COMPUTAZIONE E ALLO STUDIO DELLA RELAZIONI TRA DIVERSI MODELLI DI CALCOLO. LA COMPETENZA DI BASE SULL'INFORMATICA VIENE AMPLIATA CON NUOVI CONCETTI E PUNTI DI VISTA TEORICI. IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE MODULI DA 6 CFU IN MODO DA PERMETTERE CHE L'ESAME VENGA SOSTENUTO SOLO SUL PRIMO MODULO (6 CFU) O SU ENTRAMBI (12 CFU). PIÙ IN DETTAGLIO, IL CORSO FORNISCE UNA PRESENTAZIONE DEI CONCETTI FORMALI DI ALGORITMO E DI COMPUTABILITÀ. DOPO L'INTRODUZIONE CLASSICA DEL CONCETTO DI COMPUTABILITÀ MEDIANTE LA FORMALIZZAZIONE DATA DA ALAN M. TURING VERRANNO AFFRONTATI I CONCETTI DI BASE DELLA COMPLESSITÀ ALGORITMICA ED ALCUNE QUESTIONI RIGUARDANTI LA DECIDIBILITÀ, I MODELLI FUNZIONALI E PIÙ IN GENERALE SULLA PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE. IL SECONDO MODULO DEL CORSO SI CONCENTRERÀ SULLA QUESTIONE DEI PARADIGMI INTERATTIVI CHE NELLA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE PERMETTONO LA DESCRIZIONE DI ULTERIORI CLASSI DI COMPLESSITÀ E DEL LORO UTILIZZO NELLA SEMANTICA DELLE DIMOSTRAZIONI.
|
|
20702745 -
STORIA E LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - SPECIALISTICO
(obiettivi)
GLI OBIETTIVIO SARANNO FORNITI ALL'INIZIO DEL CORSO
-
Erogato presso
20702745 STORIA E LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - SPECIALISTICO in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 N0 BISOGNO ANNA
( programma)
Elementi di storia della radio; la radio come medium di massa; l’ascolto privato della radio; la formazione del pubblico; il ruolo del regime fascista; guerra e dopoguerra; la nascita della tv; la tv pedagogica; generi e palinsesti della televisione generalista; la questione del pluralismo e la riforma della Rai; dalla paleo alla neotelevisione; tv pubblica e network privati; i linguaggi della tv; la tv come fonte per la storia; tempo pubblico e tempo privato della televisione; il palinsesto; l’audience e i pubblici della tv; internet e tv; nuovi format e post televisione.
( testi)
- F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio Editori, Venezia. Edizione aggiornata 2006;
- A. Bisogno, Questioni di post televisione. Modelli, convergenza, archivi digitali, Aracne Editrice, Roma.
- E. Menduni, "Entertainment", Carocci Editore, Roma.
- A. Bisogno, La storia in tv. Immagine e memoria collettiva, Carocci, Roma 2009;
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702749 -
LINGUISTICA ITALIANA SPECIALISTICO
(obiettivi)
I MODULO: IL CORSO METTERÀ IN EVIDENZA GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA LINGUA E DELLO STILE DELLA POESIA ITALIANA DALLE ORIGINI ALL’OTTOCENTO. UN PARTICOLARE RILIEVO SARÀ INOLTRE DATO AL DIBATTITO LINGUISTICO NEL CORSO DEL SETTECENTO.
II MODULO: IL CORSO VERTE SULL’ITALIANO DEL SECOLO SCORSO, ANALIZZATO DAL PUNTO DI VISTA STORICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA AL DIBATTITO LINGUISTICO, AL MUTAMENTO DELLA NORMA, ALLE VARIETÀ REGIONALI E POPOLARI, ALLE LINGUE SPECIALI E AL LINGUAGGIO LETTERARIO. ALL’INTERNO DI QUEST’ULTIMO VERRÀ APPROFONDITA LA NARRATIVA.
|
|
20702749-1 -
LINGUISTICA ITALIANA-SPECIALISTICO,1
( programma)
MODULO 1 – 36 ORE - 6 CFU (PROF.SSA ANTONIA MOCCIARO)
IL MODULO INTENDE PRESENTARE LA VARIAZIONE DIATOPICA NELL’ITALIANO DI OGGI NEI SUOI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI SUL PIANO SOCIOLINGUISTICO E METODOLOGICO, PRESENTANDO LE PRINCIPALI VARIETÀ REGIONALI.
MODULO 2 – 36 ORE - 6 CFU (PROF. PAOLO D’ACHILLE)
IL MODULO AFFRONTA IL TEMA DELL’ITALIANO REGIONALE TRATTANDO IN PARTICOLARE DEL CASO DI ROMA E DEL CONTINUUM LINGUA-DIALETTO CHE CARATTERIZZA LA CAPITALE E L’AREA CHE GRAVITA INTORNO AD ESSA.
( testi)
D’AGOSTINO MARI, SOCIOLINGUISTICA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA, IL MULINO 2007, PP.262, € 18,00. TRIFONE PIETRO, LINGUA E IDENTITÀ. UNA STORIA SOCIALE DELL’ITALIANO. CAROCCI 2006, PP. 300, € 20,00. D’ACHILLE PAOLO / VIVIANI ANDREA (A CURA DI) , LA LINGUA DELLE CITTÀ, ARACNE 2003, PP. 128, € 9,00.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702749-2 -
LINGUISTICA ITALIANA - SPECIALISTICO
( programma)
MODULO 1 – 36 ORE - 6 CFU (PROF.SSA ANTONIA MOCCIARO)
IL MODULO INTENDE PRESENTARE LA VARIAZIONE DIATOPICA NELL’ITALIANO DI OGGI NEI SUOI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI SUL PIANO SOCIOLINGUISTICO E METODOLOGICO, PRESENTANDO LE PRINCIPALI VARIETÀ REGIONALI.
MODULO 2 – 36 ORE - 6 CFU (PROF. PAOLO D’ACHILLE)
IL MODULO AFFRONTA IL TEMA DELL’ITALIANO REGIONALE TRATTANDO IN PARTICOLARE DEL CASO DI ROMA E DEL CONTINUUM LINGUA-DIALETTO CHE CARATTERIZZA LA CAPITALE E L’AREA CHE GRAVITA INTORNO AD ESSA.
( testi)
MODULO 1:
- ALBERTO A. SOBRERO / ANNARITA MIGLIETTA, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ITALIANA, ROMA-BARI, LATERZA, 2006.
- TULLIO TELMON, GUIDA ALLO STUDIO DEGLI ITALIANI REGIONALI, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 1990.
MODULO 2:
- PAOLO D’ACHILLE / ANDREA VIVIANI (A CURA DI), LA LINGUA DELLE CITTÀ, ROMA, ARACNE, 2007. - PAOLO D’ACHILLE / ANTONELLA STEFINLONGO / ANNA MARIA BOCCAFURNI, LASCIATECE PARLÀ. IL ROMANESCO NELL’ITALIA DI OGGI, ROMA, CAROCCI, 2012.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702871 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO
|
|
20704040 -
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE I TESTI PUBBLICITARI E LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI POSSONO INFLUENZARE IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’ANALISI E L’IMPATTO DELLE RAPPRESENTAZIONI DI GENERE NELLE PUBBLICITÀ E DELLE TECNICHE DI “CULTURE JAMMING”.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704044 -
COMUNICAZIONE ARTISTICA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704048 -
FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA
(obiettivi)
LO SCOPO DEL CORSO È DI CONSENTIRE A OGNI STUDENTE DI FORMULARE I PRINCIPALI PROBLEMI AFFRONTATI, NONCHÉ DI DESCRIVERE E DI VALUTARE CRITICAMENTE ALCUNE SOLUZIONE PROPOSTE.
-
MARRAFFA MASSIMO
( programma)
IL TEMA DEL CORSO È LA FUNZIONE ADATTIVA DELLA NOSTRA CAPACITÀ DI “LEGGERE LE MENTI” ALTRUI (MINDREADING). L’INTELLIGENZA UMANA È UNA CAPACITÀ IN LARGA MISURA DEDITA ALL’ANALISI DI RAPPORTI INTERPERSONALI COMPLESSI. È PIÙ CHE LEGITTIMO SUPPORRE, ALLORA, CHE LA MENTALIZZAZIONE IN TERZA PERSONA, IN QUANTO ELEMENTO ESSENZIALE DELLA NOSTRA INTELLIGENZA SOCIALE, SI SIA EVOLUTA PER FORNIRE UN VANTAGGIO ADATTIVO SIA NEL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITÀ DEL SISTEMA COMPETITIVO, COME È ASSERITO (ORAMAI DA PIÙ DI VENT’ANNI) DAI SOSTENITORI DELLA COSIDDETTA “IPOTESI DELL’INTELLIGENZA MACHIAVELLICA”, SIA IN OTTEMPERANZA ALLE RICHIESTE DEL SISTEMA COOPERATIVO, COME SI È PIÙ RECENTEMENTE PROPOSTO.
( testi)
TESTI PER I FREQUENTANTI: G. JERVIS, PSICOLOGIA DINAMICA. BOLOGNA: IL MULINO, 2001. F. ORTU, C. PAZZAGLI E R. WILLIAMS, LA PSICOLOGIA CONTEMPORANEA E LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO. ROMA: CAROCCI, 2009. G. JERVIS, INDIVIDUALISMO E COOPERAZIONE. ROMA-BARI: LATERZA, 2002.
TESTI PER I NON FREQUENTANTI: M. MARRAFFA, FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA, LATERZA, ROMA-BARI 2003. M. MARRAFFA, LA MENTE IN BILICO, CAROCCI, ROMA 2008. A. PATERNOSTER, INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTE, LATERZA, ROMA 2010 (II ED.).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704049 -
STORIA DELLA LOGICA E DELL'INFORMATICA
(obiettivi)
ACQUISIRE COMPETENZE BASE PER COMPRENDERE LA GENEALOGIA DELLA COMUNICAZIONE. APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI CON I QUALI SIAMO ORMAI STRETTAMENTE CONNESSI. SVILUPPARE UNA VISIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE, SOCIALI E FILOSOFICHE DELLE TECNOLOGIE COMUNICATIVE.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704050 -
LESSICO E SEMANTICA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A ILLUSTRARE I FENOMENI SEMANTICI PRINCIPALI, INSISTENDO IN PARTICOLARE SULL’ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO E SUOI PROCESSI LESSICALI ESSENZIALI. IL TERRENO APPLICATIVO PRINCIPALE SARÀ COSTITUITO DA TESTI GIORNALISTICI E IN GENERALE DA TESTI SCRITTI, CON ESTESE COMPARAZIONI TRA LINGUE DIVERSE. VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE ANCHE ALCUNI RIFLESSI DELLA RETORICA SULL’ESPANSIONE DEL LESSICO (PRINCIPALMENTE METONIMIA E METAFORA).
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704052 -
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE LA PROFONDITÀ DELLA VITA EMOTIVA ATTRAVERSO L’ANALISI DEI FENOMENI AD ESSA CORRELATI, DI CHIARIRNE L’IMPORTANZA E IL RUOLO DETERMINANTE ALL’INTERNO DELLA RIFLESSIONE MORALE E ANTROPOLOGICA DI MAX SCHELER. IL SUPERAMENTO DELL’ETICA FORMALE DI DERIVAZIONE KANTIANA PORTERÀ SCHELER VERSO UN’ETICA RICCA DI CONTENUTI, FONDATA SU UN “A PRIORI MATERIALE”, INTESO COME LA CAPACITÀ, PROPRIA DELLA PERSONA UMANA, DI INTUIRE IL VALORE.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704055 -
SEMINARIO O SOGGIORNO DI RICERCA
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704057 -
RETORICA
(obiettivi)
CI SI PROPONE DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI LE ORIGINI E LA STORIA DELLA RETORICA NONCHÉ IL SUO IMPIANTO TEORICO, METODOLOGICO E TERMINOLOGICO, IN MODO CHE I DISCENTI SIANO ALLA FINE ANCHE IN GRADO DI UTILIZZARE A LORO VOLTA GLI STRUMENTI DELLA RETORICA IN MODO AUTONOMO E CREATIVO.
-
CERBASI DONATO
( programma)
LE ORIGINI DELLA RETORICA NEL MONDO GRECO ANTICO, IL RUOLO DELLA RETORICA NELLE SUCCESSIVE EPOCHE STORICHE, IL SISTEMA RETORICO STABILITO DA ARISTOTELE, LE FIGURE RETORICHE, LA STRUTTURA DELL’ARGOMENTAZIONE, L’ANALISI RETORICA DI BREVI TESTI LETTERARI E DI ARTICOLI DI GIORNALE.
( testi)
LIBRO DI TESTO (O. REBOUL, “INTRODUZIONE ALLA RETORICA“, IL MULINO), MATERIALI INTEGRATIVI FORNITI DAL DOCENTE IN FORMATO CARTACEO O DIGITALE.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704059 -
TEOREMI SULLA LOGICA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE SPECIALISTICHE - INDISPENSABILI PER LA RICERCA E PER LE ALTE PROFESSIONALITÀ - RELATIVE AI RISULTATI CHE SONO STATI RAGGIUNTI DALLA RICERCA LOGICA E SONO A FONDAMENTO DELLA INTERAZIONE DELLA LOGICA CON L’INFORMATICA E CON LE ALTRE SCIENZE, E IN PARTICOLARE CON LE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
-
TORTORA DE FALCO LORENZO
( programma)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) • DIMOSTRABILITÀ E SODDISFACIBILITÀ, TRASFORMAZIONE DELLE DIMOSTRAZIONI. • TEOREMA DI COMPATTEZZA DELLA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. • TEOREMA DI COMPLETEZZA DELLA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. • TEOREMA DI ELIMINAZIONE DEL TAGLIO PER LA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) • TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DELLA LOGICA • RELAZIONI TRA LOGICA E COMPUTABILITÀ • RELAZIONI TRA LOGICA E ARITMETICA
( testi)
PRIMA PARTE DEL CORSO: VITO MICHELE ABRUSCI, LORENZO TORTORA DE FALCO: LOGICA ,VOL. 1, SPRINGER, 2014 SECONDA PARTE DEL CORSO: DISPENSE DISPONIBILI ON LINE.
|
12
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE DI PRESENTARE AGLI STUDENTI LA TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI SUL TEMA DEI RAPPORTI INDIVIDUO-SOCIETA'', SIA ATTRAVERSO UNA DISAMINA DELLE TEORIE FILOSOFICHE E SOCIALI PIÙ RECENTI, SIA ATTRAVERSO UN CONFRONTO CON LE CONCEZIONI CLASSICHE E MODERNE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALL’ACQUISIZIONE DI CAPACITA'' DI ANALISI DEI DISCORSI FILOSOFICO-POLITICI CONTEMPORANEI
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704053 -
NEUROETICA
(obiettivi)
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI PRESENTERANNO LE COORDINATE FONDAMENTALI DELLA CONTEMPORANEA DISCUSSIONE NEUROETICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE QUESTIONI DEL LIBERO ARBITRIO E DELLA RESPONSABILITÀ MORALE. NELLA SECONDA PARTE SI STUDIERANNO LE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA MORALE, UTILIZZANDO COME BASE DI PARTENZA DELLA DISCUSSIONE ALCUNE OPERE CINEMATOGRAFICHE IN CUI LA PROBLEMATICITÀ E LA RICCHEZZA DI TALI QUESTIONI È PRESENTATA CON PARTICOLARE VIVEZZA.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |