STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza degli aspetti, momenti, questioni, testi della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione alle fasi più antiche della nostra lingua e con particolare riferimento a quelle medievali e rinascimentali dell’area mediana, e con specifica attenzione ad alcuni casi paradigmatici. Acquisirà inoltre la conoscenza delle origini e dei fondamenti della dialettologia italiana esaminati dal punto di vista storico.
|
Codice
|
20703166 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire temi, questioni, autori che, per diversi motivi, rappresentano punti di snodo fondamentali della storia linguistica italiana, interna o esterna. Il posto centrale è riservato all'italiano letterario (antico e moderno), ma non sono trascurati altri usi e registri della lingua, dai linguaggi settoriali alla produzione semicolta, con riferimenti alla complessa situazione geolinguistica del territorio italiano, in cui ancora oggi i dialetti (e le lingue minoritarie) svolgono un ruolo importante. In particolare per le fasi antiche della lingua si punterà alla lettura e al commento di testi in prosa e in poesia di spiccato rilievo. Lo studente dovrà quindi acquisire da un lato una conoscenza approfondita delle vicende storiche della nostra lingua dai primi secoli ad oggi; dall'altro dovrà acquisire sicurezza metodologica nell’analisi linguistica dei testi, letterari e non letterari, anche sul piano della grammatica storica.
|
Codice
|
20703166-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/12
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'ACHILLE PAOLO
(programma)
I più antichi testi in volgare dell'area italo-romanza (origini-prima metà sec. XIII)
(testi)
1) Ludovica Maconi, Mirko Volpi, Antichi documenti dei volgari italiani, Roma, Carocci, 2022. 2) Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, 3. ed., Roma, Carocci, 2019. 3) Roberta Cella, Nino Mastruzzo, La più antica lirica italiana «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226), Bologna, il Mulino, 2022.
Gli studenti frequentanti possono sostituire il volume 3) con gli appunti e i materiali forniti a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire temi, questioni, autori che, per diversi motivi, rappresentano punti di snodo fondamentali della storia linguistica italiana, interna o esterna. Il posto centrale è riservato all'italiano letterario (antico e moderno), ma non sono trascurati altri usi e registri della lingua, dai linguaggi settoriali alla produzione semicolta, con riferimenti alla complessa situazione geolinguistica del territorio italiano, in cui ancora oggi i dialetti (e le lingue minoritarie) svolgono un ruolo importante. In particolare per le fasi antiche della lingua si punterà alla lettura e al commento di testi in prosa e in poesia di spiccato rilievo. Lo studente dovrà quindi acquisire da un lato una conoscenza approfondita delle vicende storiche della nostra lingua dai primi secoli ad oggi; dall'altro dovrà acquisire sicurezza metodologica nell’analisi linguistica dei testi, letterari e non letterari, anche sul piano della grammatica storica.
|
Codice
|
20703166-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/12
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIOVANARDI CLAUDIO
(programma)
Il modulo fa parte, insieme a quello tenuto dal prof. Paolo D’Achille, dell’insegnamento di Storia della Lingua Italiana (12 CFU: 6 + 6). Pertanto, per gli studenti della Laurea magistrale in Italianistica l’esame è unico e verte su entrambi i moduli. Gli studenti di altri corsi di LM, che abbiano nel loro piano di studi un esame da 6 CFU, possono optare tra i due moduli. TITOLO DEL MODULO
La lingua di alcuni autori del Cinquecento (Bembo, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini)
36 ore 6 CFU
TIPOLOGIA DELL’ESAME
L’esame è orale e si svolgerà a fine corso. L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
SEMESTRE DI SVOLGIMENTO
SECONDO SEMESTRE
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si prefigge di presentare i principali aspetti della lingua e dello stile di questi grandi autori del Rinascimento italiano. Saranno letti e commentati alcuni brani tratti dalle opere di tali autori. Si evidenzieranno le caratteristiche principali dello stile e si faranno dei confronti comparativi tra i vari autori. Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto una buona conoscenza dell’italiano cinquecentesco.
BIBLIOGRAFIA
G. Patota, La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Bari-Roma, Laterza, 2019.
CONTATTO MAIL DEL DOCENTE
claudio.giovanardi@uniroma3.it
(testi)
G. Patota, La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Bari-Roma, Laterza, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|