Docente
|
SPANU MARCELLO
(programma)
Oltre ad una parte generale, pertinente alla urbanizzazione dell’Italia in età romana, il corso verte sulle caratteristiche e sugli sviluppi urbanistici delle città nel Latium settentrionale tra l’età repubblicana ed imperiale. Saranno presi in considerazione alcuni casi campione, al fine di valutare modalità e differenze nella realizzazione delle città romane.
(testi)
Parte generale: P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Jouvence, Roma 1988 (pp. 17-32; 55-67; 83-92; 109-123; 143-164; 191-211: 227-250) P. Gros, L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Longanesi, Milano 2001 (pp. 28-47; 134-166; 228-242; 260-270: 504-519) P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma-Bari 2007 (pp. 158-198; 243-270). F.E. Brown, Cosa : the making of a Roman town, Ann Arbor 1980, pp. 22-46
Lazio (varie): F. Coarelli, Lazio [Guide Archeologiche Laterza] Roma-Bari pp. 124-156; 162-181; 183-193; 193-201; 308-325. D. Palombi, S. Gatti, “Le città del Lazio con mura poligonali: questioni di cronologia e urbanistica”, in Le fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell'Etruria meridionale (IX-VI sec. a.C.) : stratigrafia, cronologia e urbanizzazione, Bruxelles Roma 2016, pp. 233-249. Norba: S. Quilici Gigli, “Topografia, scavo, indagini geofisiche, valorizzazione. Esperienze integrate a Norba”, in Atti della Pontificia accademia romana di archeologia. Rendiconti (2019-20), pp. 291-333. Minturno: Minturnae, (a cura di F. Coarelli), Roma 1989, pp. 35-66 Minturnae. Nuovi contributi alla conoscenza della forma urbis. Giornata di studio (Roma 2011), (a cura di G.R. Bellini, H. von Hesberg), Roma 2015, pp. 13-25 M. Spanu, “Minturnae: integrazioni topografiche”, in Atlante tematico di topografia antica 32 (2022), pp. 23-43
Palestrina: L. Quilici, La struttura della città inferiore di Praeneste, in Urbanistica ed architettura dell'antica Praeneste. Atti del convegno di studi archeologici, Palestrina 16 - 17 aprile 1988, Palestrina 1989, pp. 49-67 Terracina: M.R. Coppola, “Il foro emiliano di Terracina: rilievo, analisi tecnica, vicende storiche del monumento”, in Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, tome 96, n°1. 1984. pp. 325-377 https://www.persee.fr/doc/mefr_0223-5102_1984_num_96_1_1410 M. Valenti, “Il “capitolium” e il tempio maggiore di Terracina, due esempi di podi templari a sostruzione cava. Caratteristiche tecnico-formali, funzione e terminologia” in L’architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione. Convegno Internazionale di Studi 2013 (a cura di M. Valenti), Roma 2016, pp. 49-62 N. Cassieri, G.L. Gregori, J.-B. Refalo-Bistagne, “Le ultime acquisizioni dal teatro di Terracina e l’eccezionale iscrizione del triumviro M. Emilio Lepido”, in Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 131-2 (2019) https://journals.openedition.org/mefra/9174 Ostia: C. Pavolini, Ostia [Guide Archeologiche Laterza] Roma-Bari 2006, parti da concordare.
Considerando l’indisponibilità di alcuni testi (ad esempio, per la parte generale, i volumi 1 e 2), parte del materiale verrà a messo a disposizione in formato pdf. In alternativa, su richiesta, verranno indicate opere in lingua straniera reperibili sul mercato. Gli studenti lavoratori, o che per giustificati motivi non potessero seguire il corso, dovranno portare un programma alternativo, concordato con il docente.
|