LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3
(obiettivi)
Fornire gli strumenti per impostare il progetto di un organismo edilizio articolato all’interno di un contesto urbano complesso. Definire la qualità degli spazi esterni che la sua conformazione determina; approfondire a scala di dettaglio alcune parti significative, comprendendo i nessi tecnologici e le conseguenze architettoniche di ogni definizione formale.
|
Codice
|
21002007 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti per impostare il progetto di un organismo edilizio articolato all’interno di un contesto urbano complesso. Definire la qualità degli spazi esterni che la sua conformazione determina; approfondire a scala di dettaglio alcune parti significative, comprendendo i nessi tecnologici e le conseguenze architettoniche di ogni definizione formale.
|
Codice
|
21002007-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
FRANCIOSINI LUIGI
(programma)
L'obiettivo del laboratorio è quello di far ragionare lo studente attorno al progetto di un edificio nella sua dimensione urbana e architettonica; attorno alla coerenza tra forma, programma funzionale, tipologia e struttura. Il corso si sviluppa in lezioni teoriche ed esercitazioni. L'esercizio finale riguarda il progetto di un edificio residenziale con annessi servizi, all'interno di un'area vuota di un denso tessuto urbano. L'edificio dovrà così essere pensato come parte strettamente integrata alla città, come elemento capace di completare il paesaggio urbano e relazionarsi con lo spazio pubblico. Allo stesso tempo dovrà dare risposta, nella sua articolazione ed organizzazione interna, alle necessità della vita privata, al tema dell'abitazione.
(testi)
Testi d’orientamento generale AAVV, Rapporti tra la morfologia urbana e la tipologia edilizia. Venezia 1966 C. Aymonino, Il significato della città, Bari 1976 L. Benevolo, La cattura dell’infinito, 1991 G. Caniggia, G. Maffei, Lettura dell’edilizia di base, Firenze 1979 I. Cerdà., Teoria generale dell’urbanistica, Jaka Book, 1985 G. Cullen, Il paesaggio Urbano,1976 S. Giedion, Spazio Tempo ed Architettura, 1975 V. Gregotti , Territorio dell’architettura., Milano 1966 W. Gropius, Per un’architettura totale,1962- 2007 L.Hilberseimer, L’architettura della grande città, Milano 1998 H. Hertzberger, Space and Architecture. Lesson in architecture. Rotterdam 2010 S. Holl, la rivincita della periferia, in Domus 876, 2004 Le Corbusier, La casa degli uomini, Milano 1985 K. Lynch, l’Immagine della città, Marsilio 1964 K. Lynch, Progettare la città, la qualità della forma urbana. Milano 1990 Mies van der Rohe, Le parole e le cose, 2010 C. Martì Aris, La Manzana en la ciudad contemporanea, in Urbanismo n.31, COAM 2001 C.M. Arìs, Le variazioni dell’identità, 2012 L. Munford, La città nella storia. Milano 1991 R. Krier, Lo spazio della città, Stuttgart 1975 R. Koolhaas, Delirius New York, Electa 1978 H. Kolloff, Costruzione urbana contro alloggio, in Lotus n.94, 1997. G. Samonà, La casa popolare degli anni ’30. Marsilio 1972 B. Secchi, La città del ventesimo secolo 2006 B. Secchi, Le forme della città contemporanea, Ferrara 2008 C. Sitte, L’arte di Costruire la Città, Milano1982 G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, Milano 2008 A. Rossi, L’architettura della città, Marsilio 1966 C. Rowe, Collage city, Il Saggiatore, 1981 O. M. Ungers, Morphologie, City Metaphors. Colonia, 1982 R. Venturi, D. Scott Brown, Learning from Las Vegas
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
DALL'OLIO LORENZO
(programma)
Il laboratorio di progettazione architettonica 3, collocato al termine del percorso formativo della Laurea Triennale, avrà come tema centrale la progettazione di un edificio di media dimensione a prevalente funzione residenziale, integrata a spazi per il commercio e ad altri servizi, in un’area vuota del tessuto urbano consolidato della città di Roma. Lo studente si confronterà quindi con un paesaggio urbano articolato e dovrà valutare tutti gli aspetti relativi all’inserimento di un organismo architettonico all’interno di un contesto esistente. Si dovranno considerare, quali principali temi di ragionamento: la valutazione del principio insediativo e dei caratteri tipologici, morfologici e spaziali dell’organismo in relazione a quelli presenti nel contesto in cui si inserisce, il rapporto con lo spazio pubblico e con il sistema infrastrutturale presente nelle immediate vicinanze. Allo stesso tempo l’edificio dovrà dare risposte al tema dell’abitare, proponendo soluzioni abitative frutto di un pensiero aggiornato sui nuovi modi di vita e sulle nuove esigenze abitative. Il progetto sarà sviluppato ad una scala tale da permettere sia una definizione delle caratteristiche tecnologiche e strutturali dell’organismo, sia una sua valutazione economica di tipo parametrico.
(testi)
L. Zevi, Il Nuovissimo Manuale dell’Architetto, Roma, Mancosu, 2012 P. O. Rossi, Roma, Guida all’architettura moderna 1909-2011, Bari 2012 M. Guccione (a cura di), Guida ai quartieri romani INA Casa, Roma 2002 L. Benevolo, Roma dal 1879 al 1990, Bari 1992 M. Tafuri (a cura di), Vienna Rossa, La politica residenziale nella Vienna Socialista 1919-1933, Milano 1980 M. Casciato (a cura di), Olanda 1870-1940, Citta, Casa, Architettura, Milano 1980 C. M. Arìs, Le variazioni dell’identità, 2012 I. Abalos, Il buon abitare, Milano 2009 L. Dall’Olio, D. Mandolesi, La residenza Collettiva, Roma 2014 M. Farina, Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda, 2014 L. Reale, La residenza collettiva, Roma 2015 Altri testi e numeri monografici di riviste saranno indicati dal docente durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE III
Docente
|
FURNARI MICHELE
(programma)
Il corso ha come obiettivo quello di progettare un edificio dal programma complesso a partire dalla demolizione di un edificio esistente secondo le modalità più attuali di trasformazione dei tessuti consolidati delle nostre città.
Allo studente viene richiesto di elaborare una strategia di progetto tenendo conto delle innumerevoli restrizioni e dai limiti che provengono dall'immediato contesto urbano.
Nel corso dello sviluppo del progetto lo studente si dovrà misurare anche con questioni di natura costruttiva tecnologica e di valutazione del progetto. A questo scopo sarà richiesto un approfondimento in scala 1:50 della sezione trasversale dell'edificio, in modo da approfondire gli aspetti progettuali connessi alle scelte di dettaglio tecnologico.
(testi)
In funzione del sito di progetto prescelto saranno forniti dei testi di riferimento.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: TECNOLOGIA
(obiettivi)
Approfondimento, nella redazione del progetto di laboratorio, degli elementi costruttivi, dei materiali e delle tecniche costruttive, con particolare riguardo all’inserimento nell’ambiente.
|
Codice
|
21002007-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/12
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
BARATTA ADOLFO FRANCESCO LUCIO
(programma)
Il contributo al Laboratorio consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per governare le relazioni che nel processo ideativo legano materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze, caratteristiche del contesto e normativa. Ciò con la consapevolezza della stretta dipendenza che intercorre tra gli aspetti tipologici-formali e gli aspetti tecnologici-costruttivi dell’organismo edilizio, inteso come insieme di entità connesse tra loro in modo organizzato, ed impiegando un approccio sistemico ed esigenziale-prestazionale.
(testi)
AA.VV. [Varie]. Grandi Atlanti dell’Architettura, UTET, Milano.
Agrawal, R. [2019]. Costruire. Le storie nascoste dentro le architetture, BollatiBollingeri Editore, Torino. Bertoldini, M.; Zanelli, A. (a cura di) [2003]. Tecnica, progetto e scienze umane, Libreria CLUP, Milano. De Santis, M.; Losasso, M.; Pinto, M. R. (a cura di) [2008]. L’invenzione del futuro, Genesi Gruppo editoriale, Città di Castello. Sennett, R. [2008]. L’uomo artigiano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
ORSINI FEDERICO
(programma)
Il modulo di Tecnologia dell'Architettura affronta lo studio della relazione che si instaura tra edificio e contesto ambiente nelle sue componenti di aria, acqua, radiazione solare, componente naturale e approfondisce la progettazione dei principali elementi del sistema tecnologico di un edificio (struttura, attacco a terra, involucro opaco e trasparente, orizzontale e verticale).
Tali tematiche verranno sviluppate e approfondite tramite lezioni frontali, seminari a piccoli gruppi, revisioni sul progetto e avranno come tema lo studio di esempi e buone pratiche, la comparazione e la scelta motivata di soluzioni tecnologiche alternative, la rappresentazione in dettaglio degli elementi più significativi del progetto.
(testi)
BOOK Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997 Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini 2011 Deplazes A., Constructing Architecture: Materials, Processes, Structures, Birkhäuser Basel 2006 JOURNAL The Plan Detail Archetipo Costruire in Laterizio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE III
Docente
|
TONELLI CHIARA
(programma)
Il corso prevede una breve serie di lezioni ex cathedra, volte a fornire i principi per la progettazione tecnologica dell'architettura e un lavoro al tavolo con gli studenti. Periodicamente saranno organizzate revisioni che vedano integrati i diversi docenti nel commento all'elaborato progettuale dei gruppi di studenti, al fine di raggiungere una condivisione sulle scelte architettoniche, di materiali, estetico-formali, costruttive, economiche e di fattibilità.
(testi)
Bellingeri, Tonelli, Strategie per l'alta efficienza energetica in clima mediterraneo, 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: ESTIMO
(obiettivi)
Fornire gli elementi essenziali per la valutazione economica del progetto, facendo riferimento alle diverse scale affrontate nel tema del laboratorio.
|
Codice
|
21002007-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/22
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
FINUCCI FABRIZIO
(programma)
Nel quadro generale delle tematiche della valutazione, il modulo si pone l'obiettivo specifico di fornire gli strumenti teorico-metodologici per la stima dei beni immobiliari, delle risorse ambientali, paesaggistiche e storico-culturali. Le principali nozioni di microeconomia e i fondamenti della teoria estimativa e dei procedimenti metodologici per la formulazione di giudizi di valore, si pongono come nozioni fondamentali per la comprensione e la stima dei valori e delle grandezze economiche generate dal progetto. Criteri, procedimenti e tecniche estimative sono adeguati ai diversi stadi di progettazione, risolvendo a ciascuna scala i problemi specifici posti dal progetto. Il Modulo fornisce, inoltre, l’inquadramento metodologico e i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso. Vengono, infine, forniti gli elementi preliminari di tecnica e metodologia di valutazione di progetti, piani e programmi, in risposta a determinati profili di fattibilità, assumendo la valutazione come strumento attivo di ausilio logico e metodologico alle scelte progettuali. Nello specifico il modulo è articolato in: Elementi di microeconomia: cenni di teoria del valore, beni economici, forme di mercato, formazione del prezzo di mercato, equilibrio economico generale, teoria della domanda, teoria dell'offerta, elementi di economia cognitiva. Fondamenti di estimo: teoria estimativa, principi fondamentali e procedimenti di stima, elementi di statistica, elementi di matematica finanziaria, valore di mercato (procedimenti diretti, indiretti, intermedi e principali procedimenti internazionali), valore di costo (procedimenti diretti, indiretti e intermedi), valori derivati, valore economico totale. Elementi di valutazione di piani programmi e progetti: approcci finanziari, economici e multidimensionali.
(testi)
Elementi di economia: Sloman J., "Elementi di economia", Il Mulino, Bologna, 2007. Stiglitz J. E., "Economia del settore pubblico", Hoepli, Milano, 2003. Estimo: C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979. A. Realfonzo "Teoria e metodo dell’estimo urbano” , Carocci, Roma, 1994. M. Polelli, “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008. Valutazione di piani, programmi e progetti: Dispense e documentazione fornite all’interno del modulo.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
FINUCCI FABRIZIO
(programma)
Nel quadro generale delle tematiche della valutazione, il modulo si pone l'obiettivo specifico di fornire gli strumenti teorico-metodologici per la stima dei beni immobiliari, delle risorse ambientali, paesaggistiche e storico-culturali. Le principali nozioni di microeconomia e i fondamenti della teoria estimativa e dei procedimenti metodologici per la formulazione di giudizi di valore, si pongono come nozioni fondamentali per la comprensione e la stima dei valori e delle grandezze economiche generate dal progetto. Criteri, procedimenti e tecniche estimative sono adeguati ai diversi stadi di progettazione, risolvendo a ciascuna scala i problemi specifici posti dal progetto. Il Modulo fornisce, inoltre, l’inquadramento metodologico e i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso. Vengono, infine, forniti gli elementi preliminari di tecnica e metodologia di valutazione di progetti, piani e programmi, in risposta a determinati profili di fattibilità, assumendo la valutazione come strumento attivo di ausilio logico e metodologico alle scelte progettuali. Nello specifico il modulo è articolato in: Elementi di microeconomia: cenni di teoria del valore, beni economici, forme di mercato, formazione del prezzo di mercato, equilibrio economico generale, teoria della domanda, teoria dell'offerta, elementi di economia cognitiva. Fondamenti di estimo: teoria estimativa, principi fondamentali e procedimenti di stima, elementi di statistica, elementi di matematica finanziaria, valore di mercato (procedimenti diretti, indiretti, intermedi e principali procedimenti internazionali), valore di costo (procedimenti diretti, indiretti e intermedi), valori derivati, valore economico totale. Elementi di valutazione di piani programmi e progetti: approcci finanziari, economici e multidimensionali.
(testi)
Elementi di economia: Sloman J., "Elementi di economia", Il Mulino, Bologna, 2007. Stiglitz J. E., "Economia del settore pubblico", Hoepli, Milano, 2003. Estimo: C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979. A. Realfonzo "Teoria e metodo dell’estimo urbano” , Carocci, Roma, 1994. M. Polelli, “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008. Valutazione di piani, programmi e progetti: Dispense e documentazione fornite all’interno del modulo.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE III
Docente
|
FINUCCI FABRIZIO
(programma)
Nel quadro generale delle tematiche della valutazione, il modulo si pone l'obiettivo specifico di fornire gli strumenti teorico-metodologici per la stima dei beni immobiliari, delle risorse ambientali, paesaggistiche e storico-culturali. Le principali nozioni di microeconomia e i fondamenti della teoria estimativa e dei procedimenti metodologici per la formulazione di giudizi di valore, si pongono come nozioni fondamentali per la comprensione e la stima dei valori e delle grandezze economiche generate dal progetto. Criteri, procedimenti e tecniche estimative sono adeguati ai diversi stadi di progettazione, risolvendo a ciascuna scala i problemi specifici posti dal progetto. Il Modulo fornisce, inoltre, l’inquadramento metodologico e i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso. Vengono, infine, forniti gli elementi preliminari di tecnica e metodologia di valutazione di progetti, piani e programmi, in risposta a determinati profili di fattibilità, assumendo la valutazione come strumento attivo di ausilio logico e metodologico alle scelte progettuali. Nello specifico il modulo è articolato in: Elementi di microeconomia: cenni di teoria del valore, beni economici, forme di mercato, formazione del prezzo di mercato, equilibrio economico generale, teoria della domanda, teoria dell'offerta, elementi di economia cognitiva. Fondamenti di estimo: teoria estimativa, principi fondamentali e procedimenti di stima, elementi di statistica, elementi di matematica finanziaria, valore di mercato (procedimenti diretti, indiretti, intermedi e principali procedimenti internazionali), valore di costo (procedimenti diretti, indiretti e intermedi), valori derivati, valore economico totale. Elementi di valutazione di piani programmi e progetti: approcci finanziari, economici e multidimensionali.
(testi)
Elementi di economia: Sloman J., "Elementi di economia", Il Mulino, Bologna, 2007. Stiglitz J. E., "Economia del settore pubblico", Hoepli, Milano, 2003. Estimo: C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979. A. Realfonzo "Teoria e metodo dell’estimo urbano” , Carocci, Roma, 1994. M. Polelli, “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008. Valutazione di piani, programmi e progetti: Dispense e documentazione fornite all’interno del modulo.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2021 al 30/09/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|