Docente
|
IUCCI GIOVANNA
(programma)
Introduzione alla chimica analitica Vetreria e strumentazioni di laboratorio Gli errori di misura - Metodi classici di analisi: Analisi gravimentriche; Analisi volumetriche: titolazioni acido-base, redox, di complessazione e di precipitazione - Analisi con metodi elettrochimici: potenziometria diretta e titolazioni potenziometriche - Analisi con metodi spettrochimici: spettroscopia molecolare di assorbimento (UV-VIs e IR); spettroscopia di fluorescenze; spettroscopia atomica di emissione e di assorbimento; spettrometria di massa - Metodi di analisi mediante ripartizione tra fasi: cromatografia GC e HPLC - Esercitazioni di Chimica Analitica: titolazioni acido-base mediante uso di indicatori e con metodi potenziometrici; spettroscopia IR e UV-Vis. - Introduzione alle forme farmaceutiche innovative - Tecniche di analisi delle forme farmaceutiche innovative: dynamic light scattering (DLS), nanoparticle tracking analysis (NTA), atomic force microscopy (AFM), electron microscopy (EM), capillary electrophoresis (CE) ed ELISA - Esercitazioni in Laboratorio per utilizzo del Dynamic Light Scattering (Zeta-Sizer Malvern) ed interpretazione dei risultati.
(testi)
D.S. Hage, J.D. Carr "ChimIca Analitica e analisi Quantitativa" Piccin Editore F.J.Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di ChimIca Analitica di Skoog & West" EdiSES
|