TERRITORIO, AMBIENTE E PAESAGGIO: CONTESTI E STRUMENTI |
Codice
|
21002000 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: URBANISTICA
(obiettivi)
Il corso svilupperà i temi delle trasformazioni territoriali e urbane che hanno interessato l’Italia dal 1900 ad oggi, del rinnovamento delle finalità e delle forme degli strumenti di governo del territorio, delle attuali tendenze e problematiche progettuali che permeano la ricerca di una sempre maggiore qualità insediativa e sostenibilità urbana.
|
Codice
|
21002000-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: CANALE I
Docente
|
ANNUNZIATA SANDRA
(programma)
Il modulo è finalizzato ad istruire lo studente nella lettura critica del territorio, delle sue modificazione e delle sue rappresentazioni. La questione attorno alla quale si rifletterà è in che modo si possa leggere, rappresentare e raccontare un territorio e come la narrazione che si fa del territorio influenzi le azioni di pianificazione, di progetto e di intervento. Dopo una breve introduzione di cosa sia il territorio, come sia stato rappresentato nella storia, il corso si concentrerà sui diversi modi di rappresentarlo nella contemporaneità. In primo luogo le cartografie e le mappe, quale strumento principale dell’analisi territoriale e degli strumenti di piano. A fianco dell’approccio cartografico di analisi urbana, si approfondiranno l’approccio geografico, quello narrativo e il ruolo di atlanti tematici e mappature critiche del racconto di città e territori. Lo studente sarà chiamato a riflettere sul fatto che una mappa è sempre una rappresentazione selettiva, approssimata e simbolica di tutto quello che è il territorio. Come leggerle? Come usarle al fine di rappresentare il territorio contemporaneo, la sua complessità, la sua polisemia? Infine, quale strumenti di lettura e rappresentazione del territorio sono necessari per consolidare competenze per rappresentazioni dell’urbano idonee alla costruzione di temi progettuali e alla scala territoriale e urbana? Per rispondere a questa domanda si esploreranno le principali innovazioni nei metodi di rappresentazione territoriale utilizzando documenti di piano e testi di diversa provenienza disciplinare così come le contaminazioni possibili tra diverse rappresentazioni nel concorrere alla concettualizzazione di un campo di azione. Per affinare la relazione tra diversi registri narrativi, le forme del territorio e la trasformazione della città si presenteranno delle “letture di città” che, a partire da diversi approcci, restituiranno come le principali città europee si stanno trasformando in linea con le istanze ambientali e di reinvenzione del paesaggio.
(testi)
Testi fondamentali:
Brotton J e Sala G (2013) La storia del mondo in 12 mappe, Feltrinelli. Estratti da Palagiano, Asole, Arena, 1984 (nuova edizione) Cartografia e territorio nei secoli, Carocci Estratti da Casti (2017) Cartografia e Progettazione territoriale, UTET. Un capitolo: Corboz, 1983, Il territorio come palinsesto, in Corboz, Ordine sparso, Saggi sull’arte, il metodo, la città e il territorio, a cura di P. Vigano e B. Secchi, Franco Angeli, Milano Gabellini, P. (2010), Fare Urbanistica, Carocci, Roma. Secchi B, (2000), Prima Lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari Approfondimenti:
Atlas
AA.VV (1993) Atlas du Territorie Genevoise. Boeri, S. (1996) Atlanti ecclettici, in Ricci M. Figure della trasformazione, Ed Avezzano Ballas, Dorling, Hanning, (2014), The social Atlas of Europe AA.VV, (2006) Atlas of Srinking cities
Caso studio Barcellona: Un piano, Plan General de Metropolitano, Barcellona 1976 Un racconto urbanistico: Oriol Bohigas, Ricostruire Barcellona Una storica dell’architettura: Ingrosso C., Barcellona, Skira Uno scrittore: Cassan, Le Barcellone Pedute di Pepe Cervalho Un video: Bay Bay Barcellona
Caso studio Amsterdam: Historical plans: Kalf Plan (1875), Berlaghe Zuid (1914-19) Essteren Plan (1929-32) A planner’s essay: La lezione di Amsterdam, Astengo, in Urbanistica A strategic discourse: Amsterdam “Opting for Urbanity” A meanstream video: https://www.iamsterdam.com/en/ A writer Geert Mak Un’idea di libertà. Biografia di Amsterdam. From the alternative scene and urban politics: Squatting European Collective, Carefree Vacant Property on vimeo
Altri casi studio saranno definiti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2017 al 28/02/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: CANALE II
Docente
|
BAIONI MAURO
(programma)
Il modulo è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base sugli strumenti tecnici dell’urbanistica,, con riferimento: - alla loro origine ed evoluzione, durante la storia urbanistica italiana del secondo dopoguerra; - al significato dei termini specialistici e alle modalità di applicazione dei parametri utilizzati. Durante le lezioni, gli studenti saranno sollecitati a riflettere sulle finalità e sul contenuto degli strumenti in rapporto ad alcuni questioni sull’assetto e la trasformazione della città riconducibili all’esperienza individuale. Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di comprendere la portata e le ricadute delle disposizioni e dei parametri utilizzati nei piani urbanistici, al fine di un loro corretto impiego nell’ambito della progettazione, durante il proseguimento del corso di studi.
(testi)
Testi principali di riferimento: - E. Salzano, Ma dove vivi, Corte del Fontego - V. De Lucia, Se questa è una città, Donzelli - P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci. Sarà inoltre predisposta dal docente un’antologia di letture, composta da una serie di testi, forniti una settimana prima di ciascuna lezione, in modo da poter essere commentati collettivamente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2017 al 28/02/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Test attitudinale
|
|
|
Modulo: PAESAGGIO |
Codice
|
21002000-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/15
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
Modulo: URBANISTICA
(obiettivi)
Il corso svilupperà i temi delle trasformazioni territoriali e urbane che hanno interessato l’Italia dal 1900 ad oggi, del rinnovamento delle finalità e delle forme degli strumenti di governo del territorio, delle attuali tendenze e problematiche progettuali che permeano la ricerca di una sempre maggiore qualità insediativa e sostenibilità urbana.
|
Codice
|
21002000-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
FILPA ANDREA
(programma)
Il corso TAP, di durata annuale, tratterà congiuntamente tre componenti - Territorio, Ambiente e Paesaggio -assumendo il principio della loro inscindibile complementarietà ai fini della comprensione e del governo della realtà che ci circonda; sarà quindi un corso unitario, condotto da docenti che svolgeranno le diverse parti di un percorso comune.
La componente storico cartografica (che si concluderà nel primo semestre) svilupperà i temi della città nella storia e delle sue rappresentazioni cartografiche, introducendo lo studente all’uso di software utili alla redazione delle cartografie contemporanee (GIS).
La componente paesaggistica introdurrà gli studenti al significato del paesaggio, esplicitandone gli aspetti costitutivi e proponendo esercizi di lettura, interpretazione e rappresentazione del paesaggio. Verranno introdotti elementi di progettazione dello spazio aperto, con particolare riferimento al trattamento del suolo, al ruolo della vegetazione, alle relazioni con l’architettura, con la città e con lo spazio pubblico.
La componente urbanistica introdurrà gli studenti alle trasformazioni sociali, territoriali ed urbane che hanno caratterizzato l’Italia dal dopoguerra ad oggi, esplicitando le mutazioni avvenute nella organizzazione territoriale e nel sistema delle infrastrutture, nel sistema amministrativo, nella natura e nelle finalità degli strumenti di governo del territorio, con particolare riferimento ai nuovi paradigmi della sostenibilità ambientale della città, oggi al centro del dibattito europeo. Nel secondo quadrimestre della componente urbanistica verranno trattati i temi contemporanei del governo territoriale e verrà proposta una esercitazione riguardante la lettura ed interpretazione di una parte della città di Roma.
(testi)
Bibliografia componente Storico-Cartografica
- L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza 1963. - A.L. Palazzo, L. Giecillo, Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune, Quodlibet 2009.
Bibliografia componente Paesaggio
−Alvarez, D., El jardin de la arquitectura del siglo XX, Editorial Reverte, Barcelona (2008). − Belfiore, E., Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Gangemi Editore, Roma (2005). − Colafranceschi, D., Landscape+100 words to inhabit it. Editorial Gustavo Gili, S.A., Barcellona (2007). − Corrado, M. e Lambertini, A., Atlante delle nature urbane. Centouno voci per i paesaggi quotidiani, Editrice Compositori, Bologna (2011). − FAP, a cura, Vocabolazionario. 50 voci verbali per il progetto dello spazio pubblico, n.e. 2013. −Moore, C. W., Mitchel, W. J., Turnbull, W., The poetics of gardens, MIT Press, Cambridge-London (1988), trad. it. La poetica dei giardini, Muzzio Editore, Padova (1991). − Pandakovic, D., Dal Sasso, A., Saper vedere il paesaggio, Ed. CittàStudi, Novara (2009). − Panzini, F., Progettare la natura – Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna (2005). − Sereni, E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2014, 18° edizione). − Zagari, F., Questo è paesaggio – 48 definizioni, Gruppo Mancosu editore, Roma (2006). − Zagari, F., Sul paesaggio. Lettera aperta, Libria, Melfi (2013).
Bibliografia componente Urbanistica
- Filpa, A., Talia, M., Fondamenti di governo del territorio, Carocci Editore, Roma (2009); - Testi in formato digitale forniti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2017 al 28/02/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
RIZZO BIANCAMARIA
(programma)
Il Corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative all’urbanistica applicata in generale, con particolare riferimento all’analisi a scala urbana. La lettura del contesto assume un ruolo centrale nello svolgimento del Corso, laddove essa consente agli studenti di sperimentare l’utilizzo di tecniche e strumenti diversi (analisi cartografiche, foto-restituzioni, indagini statistiche, campagne fotografiche, ascolto dei cittadini, questionari, ecc.) finalizzati ad evidenziale criticità e potenzialità di un dato ambito urbano. Tale“stato di fatto” verrà poi confrontato, per quanto possibile in maniera critica, con lo “stato di diritto” ossia con le prescrizioni del Piano comunale vigente. In particolare, il Corso avrà come ambito applicativo il territorio del Municipio III di Roma, suddiviso in vari sub-ambiti su ciascuno dei quali si concentrerà il lavoro degli studenti che verrà effettuato in gruppo. Al fine di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad affrontare la parte applicativa del Corso, verranno effettuate lezioni frontali contenenti sia riferimenti teorici che esemplificazioni pratiche relative ai temi più rilevanti.
(testi)
- Astengo G., voce “Urbanistica” in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XIV, Venezia, Sansoni, 1966 (scaricabile da Internet) - Campos Venuti G., a cura di, Cinquant’anni di urbanistica, Editori Laterza, 1993 - Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Carocci Editore, 2001 - Gabellini P., Il disegno urbanistico, NIS, 1996 - Rizzo B. et Alii, Il territorio di San Marino. Indirizzi per un paesaggio in trasformazione, Inu Edizioni, 2006 - Talia M., La pianificazione del territorio, Il Sole 24 Ore, 2003 - Palazzo A.L., a cura di, Camoagne urbane. Paesaggi in trasformazione nell’area romana, Gangemi Editore, 2005 - Rizzo B., cura di, Reti ecologiche e piani provinciali, servizio su Urbanistica 136/2008 - Rizzo B., Paesaggi e piani: nuovi modelli insediativi e approcci urbanistici innovativi per il paesaggio italiano, in Urbanistica 132/2007 - Avarello P., Il Piano comunale, Il Sole 24 Ore, 2000 - Oliva F., Galuzzi P., Vitillo P., Progettazione urbanistica. Materiali e riferimenti per la costruzione del piano comunale, Maggioli Editore 2002 - Galassi A., Rizzo B., Città Giardino Aniene, Minerva Editore, 2013 - Rizzo B., Palazzo A., Lucchese F., a cura di, Che fine hanno fatto i centri storici?, in Urbanistica Informazioni 212/2007 - Ombuen S., Ricci M., Segnalini O., I Programmi complessi, Il Sole 24 Ore, 2000
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2017 al 28/02/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|