STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso fornisce le metodologie critiche e le competenze storiche di base indispensabili allo studio dei linguaggi artistici della contemporaneità. Le lezioni e le letture selezionate nel programma d’esame permetteranno di ripercorre le principali vicende delle arti visive, dall’impressionismo a tutto il XX secolo, in modo da proporre una metodologia per l’analisi delle poetiche, dei movimenti e dei diversi linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea, e così da fornire gli strumenti necessari per la lettura e l’interpretazione delle diverse tipologie delle opere d’arte della contemporaneità.
|
Codice
|
20702970 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
CHIODI STEFANO
(programma)
MODERNITÀ PLURALE
Il corso introduce agli sviluppi storici e alle personalità cruciali delle arti visive della modernità – dalle avanguardie moderniste fino agli anni Sessanta del XX secolo –, mettendo a fuoco temi come la relazione con la tecnica e i nuovi media (fotografia, cinema, televisione), il contesto politico e sociale, con gli spazi naturali e urbani, ecc. L’analisi di queste tematiche fornirà altresì la metodologia di base per lo studio dei diversi media e linguaggi che caratterizzano l’arte del Novecento, fornendo gli strumenti critici indispensabili alla lettura di diverse tipologie di opere d’arte.
(testi)
Federica Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi 2015 Stephen Kern, Il tempo e lo spazio, Il Mulino 2007: capitoli 4: Il futuro; 5: La velocità; 6: La natura dello spazio, pp. 117-226 Philippe Dubois, L'atto fotografico, Urbino 2009, pp. 25-108 Jonathan Crary, Le tecniche dell'osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, Einaudi 2013, capitolo 2, pp. 29-70; capitolo 4, pp. 102-142
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: M - Z
Docente
|
CONTE LARA
(programma)
Il corso intende ripercorrere le relazioni tra l’oggetto artistico e l’ambiente dalle avanguardie storiche alla contemporaneità, in un confronto metodologico tra storia, teoria dell’arte e visual studies. A partire dalla messa in questione della cornice in pittura e del piedistallo in scultura, si approfondirà il passaggio dall’oggetto all’environment, la fuoriuscita dell’intervento artistico dagli spazi preposti dell’arte nella natura e nello spazio pubblico – dalla Land Arte alle diverse pratiche di partecipazione sociale – sino ad arrivare ad analizzare installazioni e ambienti immersivi che producono esperienze fisiche avvolgenti e interattive grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. Saranno messe a fuoco genealogie e questioni teoriche utili a inquadrare: - problematiche connesse alla temporalizzazione e alla dematerializzazione dell’opera nelle installazioni time e site specific; - la mostra stessa come dispositivo immerso, con la trattazione di momenti storici cruciali quali ad esempio le esposizioni surrealiste o le mostre "Lo spazio dell’immagine" (Foligno, Palazzo Trinci, 1967) e "Ambiente Arte. Dal Futurismo alla Body Art", a cura di Germano Celant (Biennale di Venezia 1976); - la dimensione della spettatorialità nel passaggio dalla fruizione contemplativa alla partecipazione e interazione multisensoriale.
(testi)
1) D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino 2002
2) F. Poli, F. Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea. Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, Johan & Levi, Milano 2016
3) Dispensa di testi critici che sarà messa a disposizione a fine del corso.
4) Raccolta online delle immagini proiettate a lezione (disponibile a fine del corso per i frequentanti e non frequentanti)
I non frequentanti integreranno con
5) F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi, Torino 2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|