TERRITORIO, AMBIENTE E PAESAGGIO: CONTESTI E STRUMENTI |
Codice
|
21002000 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: URBANISTICA |
Codice
|
21002000-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: 1
Docente
|
PALAZZO ANNA LAURA
(programma)
Il modulo intende indagare la fenomenologia urbana e le correlazioni tra processi spontanei di concentrazione della popolazione (urbanizzazione) e forme di governo e controllo insediativo (urbanistica), radicandole nella evoluzione storica e nei contesti geografici di accoglienza che hanno costituito la primaria ragione di stanziamento delle comunità umane. Per questa ragione, sullo sfondo di una geografia che rinvia alle morfologie, alla dimensione delle economie territoriali, alle logiche dello scambio a breve medio e lungo raggio, all’intelligenza delle istituzioni, si considererà l’artefatto urbano nel suo divenire come un tutt’uno con la costruzione del paesaggio.La componente storico cartografica (che si concluderà nel primo semestre) svilupperà i temi della città nella storia e delle sue rappresentazioni cartografiche, introducendo lo studente all’uso di software utili alla redazione delle cartografie contemporanee (GIS).
(testi)
L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza 1963. A. Rossi, L’architettura della città, Marsilio 1964. C. Aymonino, Origini e sviluppo della città moderna, Marsilio 1965. F. Choay, La città. Utopie e realtà, Seuil 1965. G. Piccinato, La costruzione dell’urbanistica 1871-1914, Officina 1978. C. Sitte, L’arte di costruire la Città. L’urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici, Jaca Book 1990. L. Benevolo, La cattura dell’infinito, Laterza 1991. O. Bohigas, Ricostruire Barcellona, EtasLibri 1992. L. Mazza, Trasformazioni del piano, Franco Angeli 1994. J. Rykwert, La seduzione del luogo. Storia e futuro della città, Einaudi 2000. A.L. Palazzo, L. Giecillo, Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune, Quodlibet 2009.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: PAESAGGIO |
Codice
|
21002000-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/15
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
Modulo: URBANISTICA |
Codice
|
21002000-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
FILPA ANDREA
(programma)
Il corso TAP, di durata annuale, tratterà congiuntamente tre componenti - Territorio, Ambiente e Paesaggio -assumendo il principio della loro inscindibile complementarietà ai fini della comprensione e del governo della realtà che ci circonda; sarà quindi un corso unitario, condotto da docenti che svolgeranno le diverse parti di un percorso comune.
La componente storico cartografica (che si concluderà nel primo semestre) svilupperà i temi della città nella storia e delle sue rappresentazioni cartografiche, introducendo lo studente all’uso di software utili alla redazione delle cartografie contemporanee (GIS).
La componente paesaggistica introdurrà gli studenti al significato del paesaggio, esplicitandone gli aspetti costitutivi e proponendo esercizi di lettura, interpretazione e rappresentazione del paesaggio. Verranno introdotti elementi di progettazione dello spazio aperto, con particolare riferimento al trattamento del suolo, al ruolo della vegetazione, alle relazioni con l’architettura, con la città e con lo spazio pubblico.
La componente urbanistica introdurrà gli studenti alle trasformazioni sociali, territoriali ed urbane che hanno caratterizzato l’Italia dal dopoguerra ad oggi, esplicitando le mutazioni avvenute nella organizzazione territoriale e nel sistema delle infrastrutture, nel sistema amministrativo, nella natura e nelle finalità degli strumenti di governo del territorio, con particolare riferimento ai nuovi paradigmi della sostenibilità ambientale della città, oggi al centro del dibattito europeo. Nel secondo quadrimestre della componente urbanistica verranno trattati i temi contemporanei del governo territoriale e verrà proposta una esercitazione riguardante la lettura ed interpretazione di una parte della città di Roma.
(testi)
Bibliografia componente Storico-Cartografica
- L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza 1963. - A.L. Palazzo, L. Giecillo, Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune, Quodlibet 2009.
Bibliografia componente Paesaggio
−Alvarez, D., El jardin de la arquitectura del siglo XX, Editorial Reverte, Barcelona (2008). − Belfiore, E., Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Gangemi Editore, Roma (2005). − Colafranceschi, D., Landscape+100 words to inhabit it. Editorial Gustavo Gili, S.A., Barcellona (2007). − Corrado, M. e Lambertini, A., Atlante delle nature urbane. Centouno voci per i paesaggi quotidiani, Editrice Compositori, Bologna (2011). − FAP, a cura, Vocabolazionario. 50 voci verbali per il progetto dello spazio pubblico, n.e. 2013. −Moore, C. W., Mitchel, W. J., Turnbull, W., The poetics of gardens, MIT Press, Cambridge-London (1988), trad. it. La poetica dei giardini, Muzzio Editore, Padova (1991). − Pandakovic, D., Dal Sasso, A., Saper vedere il paesaggio, Ed. CittàStudi, Novara (2009). − Panzini, F., Progettare la natura – Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna (2005). − Sereni, E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2014, 18° edizione). − Zagari, F., Questo è paesaggio – 48 definizioni, Gruppo Mancosu editore, Roma (2006). − Zagari, F., Sul paesaggio. Lettera aperta, Libria, Melfi (2013).
Bibliografia componente Urbanistica
- Filpa, A., Talia, M., Fondamenti di governo del territorio, Carocci Editore, Roma (2009); - Testi in formato digitale forniti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: 2
Docente
|
PALLOTTINI roberto
(programma)
CORSO ANNUALE TERRITORIO AMBIENTE E PAESAGGIO
Docenti Canale A: Andrea Filpa, Annalisa Metta, Anna Laura Palazzo Docenti Canale B: Maria Livia Olivetti, Roberto Pallottini, Anna Laura Palazzo
Il corso TAP, di durata annuale, tratterà congiuntamente tre componenti - Territorio, Ambiente e Paesaggio -assumendo il principio della loro inscindibile complementarietà ai fini della comprensione e del governo della realtà che ci circonda; sarà quindi un corso unitario, condotto da docenti che svolgeranno le diverse parti di un percorso comune.
La componente storico cartografica (che si concluderà nel primo semestre) svilupperà i temi della città nella storia e delle sue rappresentazioni cartografiche, introducendo lo studente all’uso di software utili alla redazione delle cartografie contemporanee (GIS).
La componente paesaggistica introdurrà gli studenti al significato del paesaggio, esplicitandone gli aspetti costitutivi e proponendo esercizi di lettura, interpretazione e rappresentazione del paesaggio. Verranno introdotti elementi di progettazione dello spazio aperto, con particolare riferimento al trattamento del suolo, al ruolo della vegetazione, alle relazioni con l’architettura, con la città e con lo spazio pubblico.
La componente urbanistica introdurrà gli studenti alle trasformazioni sociali, territoriali ed urbane che hanno caratterizzato l’Italia dal dopoguerra ad oggi, esplicitando le mutazioni avvenute nella organizzazione territoriale e nel sistema delle infrastrutture, nel sistema amministrativo, nella natura e nelle finalità degli strumenti di governo del territorio, con particolare riferimento ai nuovi paradigmi della sostenibilità ambientale della città, oggi al centro del dibattito europeo. Nel secondo quadrimestre della componente urbanistica verranno trattati i temi contemporanei del governo territoriale e verrà proposta una esercitazione riguardante la lettura ed interpretazione di una parte della città di Roma.
(testi)
Bibliografia componente Storico-Cartografica
- L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza 1963. - A.L. Palazzo, L. Giecillo, Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune, Quodlibet 2009.
Bibliografia componente Paesaggio
Alvarez, D., El jardin de la arquitectura del siglo XX, Editorial Reverte, Barcelona (2008). Belfiore, E., Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Gangemi Editore, Roma (2005). Colafranceschi, D., Landscape+100 words to inhabit it. Editorial Gustavo Gili, S.A., Barcellona (2007). Corrado, M. e Lambertini, A., Atlante delle nature urbane. Centouno voci per i paesaggi quotidiani, Editrice Compositori, Bologna (2011). FAP, a cura, Vocabolazionario. 50 voci verbali per il progetto dello spazio pubblico, n.e. 2013. Moore, C. W., Mitchel, W. J., Turnbull, W., The poetics of gardens, MIT Press, Cambridge-London (1988), trad. it. La poetica dei giardini, Muzzio Editore, Padova (1991). Pandakovic, D., Dal Sasso, A., Saper vedere il paesaggio, Ed. CittàStudi, Novara (2009). Panzini, F., Progettare la natura – Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna (2005). Sereni, E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2014, 18° edizione). Zagari, F., Questo è paesaggio – 48 definizioni, Gruppo Mancosu editore, Roma (2006). Zagari, F., Sul paesaggio. Lettera aperta, Libria, Melfi (2013).
Bibliografia componente Urbanistica
- Filpa, A., Talia, M., Fondamenti di governo del territorio, Carocci Editore, Roma (2009); - Testi in formato digitale forniti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|