Corso di laurea: ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO (DM 270)
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avrà
- una preparazione critica e interdisciplinare che gli consentirà di integrare le conoscenze di base e gestire la complessità;
- capacità di formulare giudizi autonomi, anche in presenza di informazione incompleta;
- capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica ed utilizzarli per prendere delle decisioni.
Le attività di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attività di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare e verificare le capacità decisionali e di giudizio.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale avrà
- capacità di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, spiegando loro la ratio ad essi sottesa.
Le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate e verificate in occasione di attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione di abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avrà
- capacità di studio autonomo e auto-gestito;
- capacità di approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- capacità di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative all'aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.
Requisiti di ammissione
Avranno accesso diretto al corso di laurea magistrale i laureati nelle Classi di Laurea L-33 (Scienze Economiche) e L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
270/2004 o L-28 (Scienze Economiche) e L-17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
509/1999.
I laureati in altre Classi di Laurea potranno accedere previa verifica del possesso dei requisiti curriculari indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Le modalità di verifica della personale preparazione sono indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Inoltre, sulla base delle certificazioni presentate, la Commissione di valutazione accerterà e verificherà che le competenze linguistiche dei candidati in una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano siano almeno di livello B2 ed eventualmente richiederà che tale livello di competenze sia acquisito prima della discussione della tesi di laurea.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell'anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
-Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
-Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
-Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'ambiente e dello sviluppo si propone di consentire l'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi della sostenibilità ambientale delle attività economiche, della promozione di processi virtuosi di sviluppo economico, della pianificazione, valorizzazione e promozione del territorio, della gestione etica e sostenibile delle attività imprenditoriali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE - 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le tematiche ambientali connesse alla prevenzione e alla riparazione del danno. Lo studente avrà modo di soffermarsi in a particolare sulla parte IV del decreto legislativo 3.4.2006 n. 152, approfondendo le tematiche connesse ai predetti profili di Il corso tende a consegnare allo studente alcune nozioni operative, nel quadro di una trattazione anche di respiro teorico, che gli consentano di individuare gli strumenti capaci di adeguare le scelte di politica imprenditoriale alla normativa posta a tutela dell’ambiente attraverso l’adozione delle necessarie misure preventive e di amministrare la situazione successiva al verificarsi dell’illecito, nei profili principalmente civilistici. Adeguato spazio sarà riservato alle fonti anche europee (direttive e trattato) che dettano fondamentali principi ispiratori in materia di responsabilità ambientale: durante il corso verranno illustrate alcune decisioni dei Giudici nazionali e della Corte di giustizia in materia di responsabilità ambientale. Il secondo modulo analizza in chiave critica la disciplina pubblicistica del diritto ambientale, con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle strutture pubbliche deputate alla cura dell’interesse ambientale ed ai procedimenti amministrativi in materia (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale; autorizzazione integrativa ambientale).
|
|
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le tematiche ambientali connesse alla prevenzione e alla riparazione del danno. Lo studente avrà modo di soffermarsi in a particolare sulla parte IV del decreto legislativo 3.4.2006 n. 152, approfondendo le tematiche connesse ai predetti profili di Il corso tende a consegnare allo studente alcune nozioni operative, nel quadro di una trattazione anche di respiro teorico, che gli consentano di individuare gli strumenti capaci di adeguare le scelte di politica imprenditoriale alla normativa posta a tutela dell’ambiente attraverso l’adozione delle necessarie misure preventive e di amministrare la situazione successiva al verificarsi dell’illecito, nei profili principalmente civilistici. Adeguato spazio sarà riservato alle fonti anche europee (direttive e trattato) che dettano fondamentali principi ispiratori in materia di responsabilità ambientale: durante il corso verranno illustrate alcune decisioni dei Giudici nazionali e della Corte di giustizia in materia di responsabilità ambientale. Il secondo modulo analizza in chiave critica la disciplina pubblicistica del diritto ambientale, con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle strutture pubbliche deputate alla cura dell’interesse ambientale ed ai procedimenti amministrativi in materia (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale; autorizzazione integrativa ambientale).
|
4
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le tematiche ambientali connesse alla prevenzione e alla riparazione del danno. Lo studente avrà modo di soffermarsi in a particolare sulla parte IV del decreto legislativo 3.4.2006 n. 152, approfondendo le tematiche connesse ai predetti profili di Il corso tende a consegnare allo studente alcune nozioni operative, nel quadro di una trattazione anche di respiro teorico, che gli consentano di individuare gli strumenti capaci di adeguare le scelte di politica imprenditoriale alla normativa posta a tutela dell’ambiente attraverso l’adozione delle necessarie misure preventive e di amministrare la situazione successiva al verificarsi dell’illecito, nei profili principalmente civilistici. Adeguato spazio sarà riservato alle fonti anche europee (direttive e trattato) che dettano fondamentali principi ispiratori in materia di responsabilità ambientale: durante il corso verranno illustrate alcune decisioni dei Giudici nazionali e della Corte di giustizia in materia di responsabilità ambientale. Il secondo modulo analizza in chiave critica la disciplina pubblicistica del diritto ambientale, con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle strutture pubbliche deputate alla cura dell’interesse ambientale ed ai procedimenti amministrativi in materia (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale; autorizzazione integrativa ambientale).
|
5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
|
21201404-2 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201404-1 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di ampliare e consolidare l’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. A tal fine il corso si articola in quattro parti. Nella prima parte si forniscono le nozioni di algebra lineare ai fini dello studio dei sistemi lineari e della diagonalizzazione di matrici. Nella seconda parte lo studente sarà introdotto allo studio del calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Nella terza il corso fornisce gli strumenti per riconoscere e studiare problemi di ottimizzazione libera e vincolata. Nella quarta si forniscono metodi risolutivi di semplici sistemi ed equazioni differenziali.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE - 1° Anno - Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201743 -
NATURAL RESOURCES ECONOMICS
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti ai principi, ragionamenti e tecniche necessari per impostare e risolvere i problemi di allocazione delle risorse naturali. La prima parte del corso è dedicata ai modelli e agli strumenti necessari per studiare la gestione delle risorse naturali. Questi modelli e strumenti sono poi applicati nella seconda parte a diversi studi di caso relativi alle risorse naturali rinnovabili e non-rinnovabili. La terza parte del corso è dedicata alle implicazioni normative derivanti dall’analisi degli effetti dei possibili strumenti di politica economica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210067 -
Economia della regolamentazione e sviluppo sostenibile
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210005 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210033 -
Politica economica internazionale
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti analitici e concettuali per comprendere gli attuali sviluppi delle relazioni macroeconomiche tra paesi e i relativi interventi di politica economica in un’economia aperta.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1° Anno - Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210008 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO UMANO
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210068 -
Market research
(obiettivi)
Il corso Market Research offre agli studenti una visione ampia e articolata delle tecniche di ricerche di mercato più comuni utili a comprendere il mercato e il successo di mercato. Il corso si articola in quattro sezioni: La Sezione 1 definisce le ricerche di mercato e illustra il processo di ricerca di mercato che conduce al design della ricerca. La Sezione 2 affronta gli strumenti e le tecniche di ricerca qualitativa utili per esplorare il problema gestionale e formulare il progetto di ricerca. La Sezione 3 presenta le tecniche quantitative comunemente utilizzate per misurare un fenomeno e per verificare le ipotesi, con un'attenzione particolare alla segmentazione del mercato e alle analisi di posizionamento. La Sezione 4 affronta la preparazione e la presentazione del rapporto finale.
Ogni sezione è arricchita da sessioni pratiche dedicate ai progetti sul campo e / o ai compiti.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
2
|
IUS/13
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
7
|
IUS/13
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210062 -
Global economy and labour rights
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210062 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
The course is aimed at critically addressing, at an advanced level, central aspects of contemporary economic analysis. The determinants of income distribution and relative prices will be examined following alternative approaches.
|
9
|
IUS/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
IMPRESA SOSTENIBILE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210066 -
Corporate and innovation policy
(obiettivi)
l corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per una analisi critica dell’intervento pubblico a sostegno delle imprese, della ricerca e dell’innovazione. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia, nonché agli strumenti della programmazione europea per le imprese. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio delle politiche pubbliche per lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie ambientali.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE - 1° anno - un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE - 1° ANNO - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità del settore dei beni e servizi culturali. A tal fine, i fondamenti della teoria economica sono impiegati per analizzare e comprendere i fenomeni delle preferenze per i beni e servizi culturali e quindi della domanda dei consumatori che hanno caratteristiche ben precise e distinte dalle preferenze standard assunte nell’analisi microeconomica tradizionale. I principali fondamenti economici utilizzati nell’economia della cultura sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi anche le questioni della definizione di capitale culturale, e dello studio della sostenibilità culturale di un sistema economico. In questo ambito rientrano quindi i concetti di esternalità e beni pubblici, nonché l’analisi della cosiddetta malattia dei costi tipica del settore dei beni e servizi culturali. Inoltre, si analizzano le tematiche relative ai diritti di proprietà intellettuale, dei meccanismi d’asta per le opere d’arte, e delle strategie delle imprese sia private che pubbliche per la gestione ottimale ed efficiente delle attività culturali, quali musei, esposizioni, patrimonio archeologico e artistico. Il corso tratta tematiche di attualità del settore dei beni e servizi culturali. A tal fine, i fondamenti della teoria economica sono impiegati per analizzare e comprendere i fenomeni delle preferenze per i beni e servizi culturali e quindi della domanda dei consumatori che hanno caratteristiche ben precise e distinte dalle preferenze standard assunte nell’analisi microeconomica tradizionale. I principali fondamenti economici utilizzati nell’economia della cultura sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi anche le questioni della definizione di capitale culturale, e dello studio della sostenibilità culturale di un sistema economico. In questo ambito rientrano quindi i concetti di esternalità e beni pubblici, nonché l’analisi della cosiddetta malattia dei costi tipica del settore dei beni e servizi culturali. Inoltre, si analizzano le tematiche relative ai diritti di proprietà intellettuale, dei meccanismi d’asta per le opere d’arte, e delle strategie delle imprese sia private che pubbliche per la gestione ottimale ed efficiente delle attività culturali, quali musei, esposizioni, patrimonio archeologico e artistico.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210005 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210004 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SETTORI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi e le categorie per una conoscenza delle principali caratteristiche e peculiarità del sistema produttivo italiano, attraverso il ricorso a modelli teorici, la ricostruzione della dinamica storica, l’utilizzo di dati e semplici elaborazioni empiriche. Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto delle crisi recenti e agli effetti sulle imprese dei processi di globalizzazione.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
|
21201404-2 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201404-1 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE - 1° anno - un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alla metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS). Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici. Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE - 1°anno - Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE - 1° ANNO - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210069 -
Quantitative methods lab
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti i metodi quantitativi per l'analisi dell’economia e della politica economica. Il corso è strutturato in tre moduli. Ogni modulo copre diversi concetti e metodi con un approccio quantitativo applicato:
Modulo 1: tecniche e dati geospaziali per l'analisi socio-economica e ambientale Modulo 2: valutazione controfattuale dell'impatto ex post delle politiche pubbliche Modulo 3: modelli CGE dinamici per la valutazione ex-ante dell'impatto delle politiche climatiche ed energetiche
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE - 2° anno - un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201435 -
RESPONSABILITÀ D'IMPRESA E CONSUMATORI
(obiettivi)
Il corso si propone un duplice obiettivo: illustrare l’evoluzione del sistema della responsabilità civile con riferimento all’esercizio dell’attività d’impresa; analizzare la posizione del legislatore di fronte ai rischi da sviluppo, nella ricerca di un equilibrio tra esigenze della produttività e tutela dei terzi. In particolare, saranno approfondite le connessioni tra tutela preventiva e successiva, esaminando le tecniche civilistiche di prevenzione e riparazione del danno alla persona nella prospettiva dell’analisi economica del diritto, nonché verificando le ricadute concrete di tali tecniche nell’applicazione giurisprudenziale. Si intende, così, dare allo studente la consapevolezza di approcci differenziati, che prospettano soluzioni diverse al problema del ruolo e della funzione della responsabilità non solo in relazione al tempo ma anche in relazione alle aree di incidenza, con particolare riferimento agli ordinamenti di civil law e di common law.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le tematiche ambientali connesse alla prevenzione e alla riparazione del danno. Lo studente avrà modo di soffermarsi in a particolare sulla parte IV del decreto legislativo 3.4.2006 n. 152, approfondendo le tematiche connesse ai predetti profili di Il corso tende a consegnare allo studente alcune nozioni operative, nel quadro di una trattazione anche di respiro teorico, che gli consentano di individuare gli strumenti capaci di adeguare le scelte di politica imprenditoriale alla normativa posta a tutela dell’ambiente attraverso l’adozione delle necessarie misure preventive e di amministrare la situazione successiva al verificarsi dell’illecito, nei profili principalmente civilistici. Adeguato spazio sarà riservato alle fonti anche europee (direttive e trattato) che dettano fondamentali principi ispiratori in materia di responsabilità ambientale: durante il corso verranno illustrate alcune decisioni dei Giudici nazionali e della Corte di giustizia in materia di responsabilità ambientale. Il secondo modulo analizza in chiave critica la disciplina pubblicistica del diritto ambientale, con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle strutture pubbliche deputate alla cura dell’interesse ambientale ed ai procedimenti amministrativi in materia (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale; autorizzazione integrativa ambientale).
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le tematiche ambientali connesse alla prevenzione e alla riparazione del danno. Lo studente avrà modo di soffermarsi in a particolare sulla parte IV del decreto legislativo 3.4.2006 n. 152, approfondendo le tematiche connesse ai predetti profili di Il corso tende a consegnare allo studente alcune nozioni operative, nel quadro di una trattazione anche di respiro teorico, che gli consentano di individuare gli strumenti capaci di adeguare le scelte di politica imprenditoriale alla normativa posta a tutela dell’ambiente attraverso l’adozione delle necessarie misure preventive e di amministrare la situazione successiva al verificarsi dell’illecito, nei profili principalmente civilistici. Adeguato spazio sarà riservato alle fonti anche europee (direttive e trattato) che dettano fondamentali principi ispiratori in materia di responsabilità ambientale: durante il corso verranno illustrate alcune decisioni dei Giudici nazionali e della Corte di giustizia in materia di responsabilità ambientale. Il secondo modulo analizza in chiave critica la disciplina pubblicistica del diritto ambientale, con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle strutture pubbliche deputate alla cura dell’interesse ambientale ed ai procedimenti amministrativi in materia (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale; autorizzazione integrativa ambientale).
|
5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE 2
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le tematiche ambientali connesse alla prevenzione e alla riparazione del danno. Lo studente avrà modo di soffermarsi in a particolare sulla parte IV del decreto legislativo 3.4.2006 n. 152, approfondendo le tematiche connesse ai predetti profili di Il corso tende a consegnare allo studente alcune nozioni operative, nel quadro di una trattazione anche di respiro teorico, che gli consentano di individuare gli strumenti capaci di adeguare le scelte di politica imprenditoriale alla normativa posta a tutela dell’ambiente attraverso l’adozione delle necessarie misure preventive e di amministrare la situazione successiva al verificarsi dell’illecito, nei profili principalmente civilistici. Adeguato spazio sarà riservato alle fonti anche europee (direttive e trattato) che dettano fondamentali principi ispiratori in materia di responsabilità ambientale: durante il corso verranno illustrate alcune decisioni dei Giudici nazionali e della Corte di giustizia in materia di responsabilità ambientale. Il secondo modulo analizza in chiave critica la disciplina pubblicistica del diritto ambientale, con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle strutture pubbliche deputate alla cura dell’interesse ambientale ed ai procedimenti amministrativi in materia (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale; autorizzazione integrativa ambientale).
|
4
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE 2° ANNO - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201455 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
GLOBAL ECONOMIC GOVERNANCE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210066 -
Corporate and innovation policy
(obiettivi)
l corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per una analisi critica dell’intervento pubblico a sostegno delle imprese, della ricerca e dell’innovazione. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia, nonché agli strumenti della programmazione europea per le imprese. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio delle politiche pubbliche per lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie ambientali.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
(obiettivi)
Il corso si centra sulla comprensione della logica economica alla base delle politiche e dei programmi per promuovere l'industria e l'innovazione in un contesto di paesi in via di sviluppo. Gli studenti interessati a lavorare per organizzazioni multilaterali, agenzie governative, aziende del settore privato attive nei mercati emergenti, ONG e altre organizzazioni che promuovono l'innovazione e lo sviluppo industriale dovrebbero seguire questo corso.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210061 -
Economics and governance of globalised cities and regions
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti concettuali per l'analisi economica di città e regioni nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, nonché per la valutazione delle corrispondenti politiche di sviluppo. Il corso è organizzato attorno a tre temi strettamente correlati: "L'economia delle città", "L'economia delle regioni" e "Governance e Policy delle città e delle regioni".
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210062 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
The course is aimed at critically addressing, at an advanced level, central aspects of contemporary economic analysis. The determinants of income distribution and relative prices will be examined following alternative approaches.
|
9
|
IUS/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210069 -
Quantitative methods lab
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti i metodi quantitativi per l'analisi dell’economia e della politica economica. Il corso è strutturato in tre moduli. Ogni modulo copre diversi concetti e metodi con un approccio quantitativo applicato:
Modulo 1: tecniche e dati geospaziali per l'analisi socio-economica e ambientale Modulo 2: valutazione controfattuale dell'impatto ex post delle politiche pubbliche Modulo 3: modelli CGE dinamici per la valutazione ex-ante dell'impatto delle politiche climatiche ed energetiche
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210068 -
Market research
(obiettivi)
Il corso Market Research offre agli studenti una visione ampia e articolata delle tecniche di ricerche di mercato più comuni utili a comprendere il mercato e il successo di mercato. Il corso si articola in quattro sezioni: La Sezione 1 definisce le ricerche di mercato e illustra il processo di ricerca di mercato che conduce al design della ricerca. La Sezione 2 affronta gli strumenti e le tecniche di ricerca qualitativa utili per esplorare il problema gestionale e formulare il progetto di ricerca. La Sezione 3 presenta le tecniche quantitative comunemente utilizzate per misurare un fenomeno e per verificare le ipotesi, con un'attenzione particolare alla segmentazione del mercato e alle analisi di posizionamento. La Sezione 4 affronta la preparazione e la presentazione del rapporto finale.
Ogni sezione è arricchita da sessioni pratiche dedicate ai progetti sul campo e / o ai compiti.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210064 -
International trade in the global economy
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. Il corso prende in esame sia i contributi teorici che le politiche commerciali, così come le principali metodologie di misurazione e di stima utilizzate nell’analisi empirica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
65
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |