20101001 -
PRIVATE COMPARATIVE LAW(DIRITTO PRIVATO COMPARATO)
(obiettivi)
- TO INTRODUCE STUDENTS TO IMPORTANT ASPECTS OF FOREIGN LAW. - TO INTRODUCE STUDENTS TO THE COMPARATIVE METHODOLOGY IN THE STUDY OF LAW. - TO PROVIDE, THROUGH THE STUDY OF FOREIGN LAW, A BETTER UNDERSTANDING OF NATIONAL LAW. - TO DEVELOP TOOLS WHEREBY STUDENTS MAY IDENTIFY RELEVANT ISSUES OF COMPARATIVE LAW AND KNOW-HOW TO BEGIN ANALYSING AND RESEARCHING THEM, AND MAY APPROACH NORMATIVE, JURISPRUDENTIAL AND DOCTRINAL SOURCES OF FOREIGN LAW. - TO DEVELOP CRITICAL SKILLS OF ANALYSIS AND INTERPRETATION IN RELATION TO COMPARATIVE METHODOLOGY AND FOREIGN LAW.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101005 -
DIRITTO CANONICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DELL’ORDINAMENTO DELLA CHIESA CATTOLICA, ORDINAMENTO DI ANTICA E CONTINUA PRESENZA NELLA CULTURA OCCIDENTALE. SI SOTTOLINEANO GLI ASPETTI CHE LO AVVICINANO AGLI ORDINAMENTI CIVILI E QUELLI PECULIARI CHE LO RENDONO UNA REALTÀ UNICA NELL’UNIVERSO GIURIDICO. LA FORMAZIONE DEL GIURISTA MODERNO, SPECIALMENTE SOTTO IL PROFILO COMPARATISTICO, PUÒ GIOVARSI GRANDEMENTE DELLA CONOSCENZA DEL FENOMENO “CHIESA” E DELLE SUE MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI
|
7
|
IUS/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101006 -
ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE LE DIVERSE FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO ROMANO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA TECNICA DI ANALISI DEI TESTI GIURIDICI ED AL RAPPORTO FRA LE SOLUZIONI DEI GIURISTI ROMANI E L’EVOLUZIONE DEL DIRITTO.
GAINING THE ABILITY TO INTERPRET THE VARIOUS SOURCES OF PRODUCTION OF ROMAN LAW, WITH PARTICULAR EMPHASIS ON TECHNICAL ANALYSIS OF LEGAL TEXTS AND RELATIONSHIP BETWEEN THE SOLUTIONS OF THE ROMAN JURISTS AND THE EVOLUTION OF LAW.
|
7
|
IUS/18
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101010 -
ANGLO-AMERICAN COMPANY LAW(DIRITTO COMMERCIALE ANGLOAMERICANO)
(obiettivi)
PER DARE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE FONTI DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI AZIENDA E DIRITTO SOCIETARIO. - DI FORNIRE COMPETENZE IN DIRITTO ED ECONOMIA APPLICATI AL DIRITTO SOCIETARIO. - FORNIRE STRUMENTI PRATICI PER EFFETTUARE RICERCHE LAVORO DI RICERCA IN DIRITTO SOCIETARIO DEGLI STATI UNITI. - COMPRENDERE I MECCANISMI DECISIONALI PROCESSO IN IMPRESE, SOPRATTUTTO CORPORATE LARGAMENTE DIFFUSA. - CAPIRE CHE TIPO DI PROTEZIONE VIENE ASSICURATO ALLE SOGGETTI DIVERSI NELLA ZONA CORPORATE. - FORNIRE UNA PROSPETTIVA COMPARATIVA DI DIRITTO DELLE SOCIETÀ USA E NELL'UE.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101023 -
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
(obiettivi)
FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DI ALCUNI SOTTOSISTEMI GIURIDICI (ES. SISTEMA GIUDIZIARIO, PRODUZIONE LEGISLATIVA, MEDIAZIONE DEI CONFLITTI ECC.).
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101029 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
DARE UNA FORMAZIONE INTEGRATA DEI RAPPORTI TRA DIRITTO ED ECONOMIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISCIPLINA PUBBLICA DEI FATTI ECONOMICI
|
7
|
IUS/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101030 -
DIRITTO PARLAMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DELLE NORME CHE REGOLANO ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE POLITICHE RAPPRESENTATIVE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PARLAMENTI NAZIONALI. SI APPROFONDIRÀ LA NASCITA DEL DIRITTO PARLAMENTARE, LE SUE FONTI, LA STRUTTURA, L’ORGANIZZAZIONE E LE FUNZIONI DELLE CAMERE
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101034 -
DIRITTO COMUNE
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO COMUNE HA CARATTERE SPECIALISTICO, INTENDE PRESENTARE AGLI STUDENTI ALCUNI ASPETTI DELL’ESPERIENZA GIURIDICA PRECEDENTE ALLE CODIFICAZIONI, AFFRONTANDO TEMI SPECIFICI ED OFFRENDO UN CONTATTO DIRETTO CON LE FONTI E CON TESTI DI CARATTERE SCIENTIFICO.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101036 -
DIRITTO DEL LAVORO II
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNO SPECIFICO APPROFONDIMENTO DEI CONTRATTI DI LAVORO CD. NON STANDARD (DETTI ANCHE ATIPICI O FLESSIBILI) DIVERSI DAL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, ANCHE TENENDO CONTO DEI MUTAMENTI PIÙ RECENTI.
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101038 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI STUDIARE LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA CONCORRENZA TRA IMPRESE E DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101040 -
DIRITTO AGRARIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE LO STUDIO DEL DIRITTO AGRARIO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SPECIFICITÀ CHE CARATTERIZZANO TALE BRANCA DEL DIRITTO RISPETTO AI SETTORI DI DIRITTO COMUNE, AVENDO RIGUARDO AI DATI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA AGRICOLA RISPETTO A QUELLA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE EXTRAGRICOLE.
|
7
|
IUS/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101041 -
DIRITTO BANCARIO
(obiettivi)
PADRONANZA DELLA DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ BANCARIA E DEL MERCATO FINANZIARIO.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101052 -
DIRITTO COSTITUZIONALE REGIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’APPROFONDIMENTO SPECIALISTICO DEL SISTEMA REGIONALE ITALIANO SIA NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INTERNO, SIA IN QUELLA DEL SISTEMA COSTITUZIONALE EUROPEO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLA DINAMICA DEI RAPPORTI STATO REGIONE SPECIE ALLA LUCE DELL’EVOLUZIONE CONTINUA DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE.
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101053 -
TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
(obiettivi)
IL CORSO HA UN DUPLICE OBIETTIVO. IL PRIMO È L'ESPLICAZIONE DEL RUOLO DELLA TEORIA DEL DIRITTO NELLA SCIENZA GIURIDICA, NONCHÉ DELLA SPECIFICITÀ DEL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO E DEL METODO DI FORMAZIONE DEI SUOI CONCETTI E DEI SUOI ASSERTI RISPETTO ALLO STATUTO ED AL METODO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE PARTICOLARI. IL SECONDO È L'ANALISI DELLE STRUTTURE PORTANTI DEL MODELLO TEORICO DELLO "STATO DI DIRITTO", QUALE È VENUTO FORMANDOSI, IN PARTICOLARE NEL CONTINENTE EUROPEO, SULLA BASE DELLE ELABORAZIONI FILOSOFICHE DEL GIUSNATURALISMO CONTRATTUALISTICO E ILLUMINISTICO E DELLA LORO TRADUZIONE NELLE CODIFICAZIONI E NELLE COSTITUZIONI.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101055 -
ECONOMIC ANALYSIS OF LAW(ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO)
(obiettivi)
L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO COSTITUISCE UN INNOVATIVO METODO DI STUDIO DELLE PROBLEMATICHE GIURIDICHE. ESSA SI PREFIGGE COME OBIETTIVO PRINCIPALE QUELLO DI VALUTARE L’EFFICIENZA DELLE NORME. MUOVENDO DALL’ASSUNTO CHE L’UOMO È UN ESSERE RAZIONALE, L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO UTILIZZA LE TEORIE ECONOMICHE AL FINE DI PREVEDERE QUALI SARANNO, IN PRESENZA DI UNA NORMA DATA, IL COMPORTAMENTO E LE SCELTE DEGLI OPERATORI. LE NORME GIURIDICHE, DUNQUE, SONO VISTE COME UN INSIEME DI INCENTIVI E DISINCENTIVI CHE VANNO VALUTATI PER L’INFLUENZA CHE ESERCITANO SUI COMPORTAMENTI RAZIONALI DEI SOGGETTI AI QUALI SONO DESTINATE. OBIETTIVO DEL CORSO È, DUNQUE, QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI PER POTER VALUTARE IL GRADO DI EFFICIENZA DELLE NORME IN RIFERIMENTO ALLE MATERIE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ, DEL DIRITTO DEI CONTRATTI, DELLA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE E DEL DIRITTO COMMERCIALE.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101056 -
DIRITTO PENALE COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO È ORIENTATO ALL’ESAME DEI RAPPORTI TRA PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE E LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE, CON PECULIARE RIFERIMENTO ALLA MATERIA SOCIETARIA E FALLIMENTARE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ PRESTATA ALL’ANALISI DELLE RECENTI RIFORME LEGISLATIVE DEL 2002, 2005 E 2006. ALLE MODERNE TECNICHE DI INCRIMINAZIONE, SOLLECITATE PURE DALLE INIZIATIVE DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE, VERRÀ DATO AMPIO RISALTO ALL’INTERNO DEL CORSO. IL CORSO SI PROPONE, ALTRESÌ, DI FORNIRE APPROFONDITI STRUMENTI TECNICI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL GIURISTA DI IMPRESA.
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101057 -
DIRITTO DI FAMIGLIA ITALIANO E COMPARATO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E DEL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI, ANALIZZATI ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DEI PIÙ ATTUALI CONTRIBUTI DELLA DOTTRINA. NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA SI FARÀ RICORSO ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA NELLA PROSPETTIVA DI FAVORIRE UN CONFRONTO CON I SISTEMI GIURIDICI FAMILIARI E SUCCESSORI DI ORDINAMENTI STRANIERI E DI VERIFICARE L’INCIDENZA DEL DIRITTO EUROPEO IN QUESTO SETTORE DEL DIRITTO PRIVATO
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101065 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È DI METTERE IN CONDIZIONE I FREQUENTANTI DI COMPRENDERE L’APPROCCIO SEGUITO DAI POLICY-MAKERS PER LA SOLUZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI ECONOMICI.
|
7
|
SECS-P/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101121 -
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
(obiettivi)
FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEL SISTEMA PROCESSUALE AMMINISTRATIVO.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101122 -
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA TRATTAZIONE GENERALE SUL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE, NONCHÉ UN APPROFONDIMENTO SU ALCUNI SETTORI SPECIFICI DELLA MATERIA. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA ALLO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI REGOLE COMUNITARIE FINALIZZATE ALL’ARMONIZZAZIONE E ALLA CREAZIONE DI UNO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO BASATO SU REGOLE COMUNI IN MATERIA DI GIURISDIZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE. FONDAMENTALE, IN QUESTA MATERIA, IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE E COMUNITARIA, ALLA QUALE SI FARÀ COSTANTE RIFERIMENTO NELLE LEZIONI.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101123 -
DIRITTO FALLIMENTARE
(obiettivi)
STUDIARE LE CRISI DI IMPRESA ED I SISTEMI GIURIDICI PER LA LORO COMPOSIZIONE, NONCHÉ LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LA FUNZIONE DEI PROFESSIONISTI NELLA GESTIONE DI ESSE”.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101124 -
STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE
(obiettivi)
COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEI PERCORSI CULTURALI E POLITICO - SOCIALI CHE HANNO CONDOTTO ALLE ATTUALI COSTITUZIONI E ALLA CRISI DEI TRADIZIONALI CODICI CIVILISTICI
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101126 -
INTERNATIONAL BUSINESS CONTRACTS(DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI)
(obiettivi)
TO UNDERSTAND THE BASIC ELEMENTS OF INTERNATIONAL BUSINESS CONTRACTS, INCLUDING DOCTRINE AND MATERIALS FROM INTERNATIONAL PRACTICE, AGREEMENTS, JUDGMENTS AND OTHER DOCUMENTS. – TO UNDERSTAND THE SPECIALIZED CONCEPTS AND TERMINOLOGY RELATED TO INTERNATIONAL BUSINESS CONTRACTS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE ATTENDANT INTERNATIONAL INSTITUTIONS, ORGANIZATIONS AND DOCTRINES THAT INFLUENCE AND DETERMINE THE STRUCTURAL CONTEXT IN WHICH THE LAW OPERATES. – TO BE ABLE TO IDENTIFY LEGAL ISSUES IN ACTUAL AND/OR HYPOTHETICAL (MOOT) COURT CASES AND ARBITRATION, AND TO BE ABLE TO ARGUE EITHER SIDE OF THESE ISSUES. – TO IMPROVE VERBAL AND WRITTEN COMMUNICATION SKILLS, INCLUDING SKILLS IN ADVOCACY, THROUGH LEGAL WRITING AND ARGUMENTATION IN ENGLISH. – TO BECOME FAMILIAR WITH BASIC DOCUMENTS RELEVANT TO INTERNATIONAL BUSINESS CONTRACTS – BOTH DOCTRINAL AND EXEMPLARS OF SALES CONTRACTS AND OTHER AGREEMENTS – FROM WHICH TO FURTHER SUBSTANTIVE KNOWLEDGE AND TO PERFECT LEGAL ENGLISH LANGUAGE SKILLS. – TO MASTER THE RESEARCH TOOLS AND MATERIALS WITH WHICH TO LEARN MORE ABOUT INTERNATIONAL BUSINESS CONTRACTS.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101127 -
DIRITTO DELL'INFORMATICA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE NOZIONI GIURIDICHE PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE E COMPRENDERE LE REGOLE GIURIDICHE SOTTESE AI FENOMENI DERIVANTI DALLA DIFFUSIONE DELL’INFORMATICA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE, I PRINCIPI GENERALI E LE DISCIPLINE SPECIALISTICHE DI SETTORE.
|
7
|
IUS/09
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101131 -
DIRITTO PUBBLICO ROMANO
(obiettivi)
I PRINCIPALI OBIETTIVI DEL CORSO SONO L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO ROMANO, GUARDANDO AGLI ORDINAMENTI GIURIDICI MODERNI E CONTEMPORANEI.
|
7
|
IUS/18
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101137 -
EUROPEAN JUDICIAL SYSTEM(GIUSTIZIA EUROPEA)
(obiettivi)
TO PROVIDE AN APPROPRIATE KNOWLEDGE OF THE JUDICIAL SYSTEM OF THE EUROPEAN UNION. TO GIVE INSIGHTS INTO THE LEADING CASES OF THE COURT OF JUSTICE AND THE COURT OF FIRST INSTANCE, AND TO CRITICALLY ANALYSE THE COURT OF JUSTICÈS CASE LAW. TO FAMILIARISE PARTICIPANTS WITH THE EC JUDICIAL REVIEW SYSTEM, THE EC PROTECTION OF HUMAN RIGHTS, AND THE LINK BETWEEN PROCEDURAL AUTONOMY OF THE MEMBER STATES AND THE EFFECTIVE JUDICIAL PROTECTION REQUIREMENT OF EC RIGHTS. TO UNDERSTAND THE IMPACT OF THE EU LEGAL ORDER ON THE DOMESTIC LEGAL ORDERS OF THE MEMBER STATES. TO PROVIDE THE TOOLS WHEREBY STUDENTS MAY IDENTIFY RELEVANT ISSUES OF EC LAW. TO DEVELOP CRITICAL SKILLS OF ANALYSIS AND INTERPRETATION OF THE EU LEGAL ORDER AND EC LAW.
|
7
|
IUS/14
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101142 -
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UN’INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, FORNENDO LE CONOSCENZE DI BASE, CON FINALITÀ SIA TEORICHE CHE PRATICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FONTI DEL DIRITTO, ALLE FORME DI STATO E DI GOVERNO, AL DECENTRAMENTO TERRITORIALE, ALLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE.
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA VALENZA GIURIDICA DELLA TEMATICA AMBIENTALE. ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPI NAZIONALI E COMUNITARI CHE INFORMANO UNA MATERIA COSÌ VASTA SI INTENDE PORRE LE BASI PER COMPRENDERE SUCCESSIVAMENTE NELLO SPECIFICO LE DIVERSE NORMATIVE DI SETTORE. L’OBIETTIVO SARÀ PERTANTO QUELLO DI CONOSCENZA DELLE VARIE FORME DI TUTELA DEI VALORI AMBIENTALI E DELLE INTERRELAZIONI TRA QUESTI E LE NECESSITÀ DI SVILUPPO DEL SETTORE ECONOMICO E PRODUTTIVO.
|
7
|
IUS/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101153 -
DIRITTO CONTABILE
(obiettivi)
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE; IL BILANCIO DI ESERCIZIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO; LE FUNZIONI DI CONTROLLO CONTABILE DEGLI ORGANI SOCIALI NEI VARI SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101155 -
DIRITTO CINESE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE AVVIARE GLI STUDENTI AD UN APPROCCIO, IL PIÙ POSSIBILE METODICO ED INCISIVO, AL CONTEMPORANEO ORDINAMENTO GIURIDICO DELLA R.P.C., OFFRENDO LORO L’OPPORTUNITÀ DI CONOSCERE E DI VALUTARE LA POSSIBILITÀ, I MEZZI, I FINI DI UNA CIVILTÀ CHE, ANCHE SOTTO QUESTO ASPETTO, È POI NON COSÌ LONTANA ED IRRAGGIUNGIBILE.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101156 -
DROIT FRANÇAIS DES OBLIGATIONS ET DES CONTRATS(DIRITTO FRANCESE DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI)
(obiettivi)
L’ACQUISITION DE CONNAISSANCES INSTITUTIONNELLES DU DROIT FRANÇAIS DES OBLIGATIONS ET DES CONTRATS ET AU ARA TEMPS, COMME TOUTE ACTIVITÉ DIDACTIQUE ET L’EXAMEN FINAL SERONT EN LANGUE FRANÇAISE, LE PERFECTIONNEMENT DES CAPACITÉS LINGUISTIQUES AUSSI AU NIVEAU DU LANGAGE JURIDIQUE
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101158 -
INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW(DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO)
(obiettivi)
THE AIM OF THE COURSE IS TO PROVIDE AN ADVANCED KNOWLEDGE OF THE IHL SYSTEM, TO PROVIDE A REASONABLE KNOWLEDGE OF CONTEMPORARY PROBLEMS CONCERNING THE APPLICABILITY OF IHL; TO DEVELOP THE TOOLS WHEREBY STUDENTS MAY IDENTIFY RELEVANT ISSUES OF IHL ANALYSING AND RESEARCHING THEM; TO DEVELOP CRITICAL SKILLS OF ANALYSIS AND INTERPRETATION IN RELATION TO CONTEMPORARY PRACTICE
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101165 -
DIRITTO CIVILE II (SISTEMA DEI DIRITTI REALI)
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI PER LA CONCETTUALIZZAZIONE E L’APPROCCIO SCIENTIFICI ALLE PROBLEMATICHE GIURIDICHE, IN PARTICOLARE GIURISPRIVATISTICHE.
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101172 -
LAW AND THE HUMANITIES(DIRITTO E CULTURA)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE UNA PANORAMICA DEI RAPPORTI DEL DIRITTO CON ALCUNE BRANCHE DELLE SCIENZE UMANE CHE SI OCCUPANO DI PROBLEMATICHE PROPRIAMENTE GIURIDICHE E CHE OFFRONO AI GIURISTI UN PUNTO DI VISTA “ESTERNO” SUL PROPRIO OGGETTO DI STUDIO. SARÀ DIVISO IN QUATTRO DIVERSE SEZIONI, CHE SI AVVARRANNO DEL CONTRIBUTO DI SPECIALISTI PROVENIENTI DA UNIVERSITÀ ITALIANE E STRANIERE: DIRITTO E STORIA, DIRITTO E LETTERATURA, DIRITTO E ARTE, DIRITTO E CINEMA.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101173 -
DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO AVRÀ AD OGGETTO UN ESAME DINAMICO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA PENALE, NONCHÉ UNA PANORAMICA DEI PROFILI GIURIDICI E SOCIO-CULTURALI DELLA TEMATICA DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E DEI CRIMINI INTERNAZIONALI. PARTE ESSENZIALE DEL CORSO SARÀ ANCHE COSTITUITA DA UN AMPIO APPROFONDIMENTO DEI RAPPORTI TRA SISTEMA PENALE NAZIONALE E COMUNITARIO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’INCIDENZA RIFLESSA DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE SU QUELLO INTERNO, ANCHE IN VISTA DELLA FORMAZIONE DI UN DIRITTO PENALE COMUNE EUROPEO
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101174 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO II
(obiettivi)
IL CORSO AFFRONTA, NELLA PROSPETTIVA STORICA, UN TEMA CLASSICO DELLA CIVILISTICA CONTEMPORANEA, CHE VERRÀ TRATTATO PER IL PERIODO COMPRESO TRA IL TARDO MEDIOEVO E L’ETÀ DELLE CODIFICAZIONI. LE LEZIONI SI SVOLGERANNO ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA DELLE FONTI, CHE RIGUARDERÀ SIA OPERE DI CARATTERE TEORICO, SIA DOCUMENTI DI CARATTERE PRATICO (FORMULARI NOTARILI), SIA TESTI NORMATIVI. DI OGNI TESTO SI CERCHERÀ LA COMPRENSIONE FACENDO RICORSO AGLI STRUMENTI PROPRI DELLA STORIOGRAFIA GIURIDICA (COSIDDETTA LETTERATURA SECONDARIA DI VOLTA IN VOLTA ATTINENTE AI PROFILI SOCIALI, ECONOMICI, ISTITUZIONALI, BIOGRAFICI, ECC.). IL CORSO SI PROPONE DUE OBIETTIVI: 1. SPERIMENTARE LA DIMENSIONE STORICA INTORNO A UN ARGOMENTO CLASSICO DEL DIRITTO CIVILE; 2. ACCOSTARE GLI STUDENTI AI PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA, FORNENDO LORO GLI STRUMENTI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI DEL PASSATO.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101267 -
PUBLIC ECONOMICS AND REGULATION(ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI)
(obiettivi)
ANALISI ECONOMICA DELLE ISTITUZIONI E DELLE POLITICHE PUBBLICHE CONCERNENTI IN PARTICOLARE I SISTEMI DI WELFARE, LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI, LE POLITICHE FISCALI. (ECONOMIC ANALYSIS OF PUBLIC POLICY ISSUES, CONCERNING THE GOVERNMENT’S SPENDING, FINANCING AND REGULATORY ACTIVITIES).
|
7
|
SECS-P/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101273 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
(obiettivi)
OGGETTO DEL CORSO È L'ESAME E LA DISCUSSIONE DEI RECENTI SVILUPPI DEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO E DELLE INNOVAZIONI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO NAZIONALE CHE CONSEGUONO ALL'APPARTENENZA ALL'ORDINAMENTO EUROPEO, CON L'OBIETTIVO DI CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI CONOSCERE LA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, NELL'OTTICA DI UNA COMPETENZA SPECIALISTICA CHE CONTRIBUISCA ALLA FORMAZIONE DI UN GIURISTA CHE SEMPRE PIÙ OPERA IN AMBITO EUROPEO.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101274 -
DIRITTO PROCESSUALE COSTITUZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PIENA COMPRENSIONE DEL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ITALIANO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI E ALLE TECNICHE DI GIUDIZIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AL CONCRETO ATTEGGIARSI DEGLI ISTITUTI CHE SOSTANZIANO IL NOSTRO MODELLO DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE CONCERNENTI IL PROCESSO COSTITUZIONALE. A TALE FINE SARÀ ORGANIZZATO, IN FORMA SEMINARIALE, UN PROCESSO COSTITUZIONALE SIMULATO CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, I QUALI ASSISTERANNO ALTRESÌ AD UNA UDIENZA PUBBLICA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
7
|
SECS-P/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
|
7
|
SECS-P/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
7
|
SECS-S/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801469 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101288 -
DERECHO IBERO-AMERICANO(DIRITTO IBERO-AMERICANO)
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA GENERALE DELLE STRUTTURE DELLO STATO E DELLE SUE ARTICOLAZIONI TERRITORIALI NELLA PENISOLA IBERICA E NEGLI STATI DEL SUD AMERICA. IN PARTICOLARE SI APPROFONDIRANNO LE DIFFERENZE TRA LE DIVERSE ORGANIZZAZIONI COSTITUZIONALI, IN PARTICOLAR MODO RIGUARDO IL RUOLO E LE FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE, NONCHÈ RIGUARDO I DIVERSI ORGANI DELLO STATO: PARLAMENTO, GOVERNO, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. SI PROCEDERÀ AD UN'ANALISI DETTAGLIATA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E DELLA LORO TUTELA.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101315 -
INTERNATIONAL ARBITRATION(ARBITRATO INTERNAZIONALE)
(obiettivi)
TO UNDERSTAND THE BASIC PRACTICAL AND HISTORICAL REASONS FOR THE DEVELOPMENT OF INTERNATIONAL ARBITRATION AS A MEANS OF DISPUTE RESOLUTION IN INTERNATIONAL TRADE. – TO DEVELOP A THOROUGH KNOWLEDGE OF THE MAIN INTERNATIONAL INSTRUMENTS FOR THE HARMONISATION OF INTERNATIONAL ARBITRATION WORLDWIDE. – TO UNDERSTAND THE IMPORTANCE OF THE “LEX ARBITRI” AND TO ACQUIRE A SATISFACTORY DEGREE OF FAMILIARITY WITH THE PROVISIONS OF SEVERAL DOMESTIC ARBITRATION STATUTES. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE DIFFERENT AVAILABLE TYPES OF ARBITRATION. – TO UNDERSTAND THE FUNDAMENTAL PRINCIPLES GOVERNING THE VALIDITY OF ARBITRATION AGREEMENTS. – TO IDENTIFY SCOPE AND LIMITS OF THE JURISDICTION OF ARBITRAL TRIBUNALS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO DRAFT DIFFERENT ARBITRATION CLAUSES IN THE PRESENCE OF DIFFERENT SCENARIOS. – TO ACQUIRE THE ABILITY TO ANALYSE PRE-DRAFTED ARBITRATION CLAUSES AND TO IDENTIFY POTENTIAL DIFFICULTIES. – TO BECOME ACQUAINTED WITH THE MAIN ISSUES RELATING TO THE CONDUCT OF ARBITRATION PROCEEDINGS IN DIFFERENT JURISDICTIONS AND UNDER THE ARBITRATION RULES OF DIFFERENT ARBITRAL INSTITUTIONS. – TO ACQUIRE THE PRACTICAL ABILITY TO PREPARE WRITTEN SUBMISSIONS AND TO DEVELOP SUFFICIENT SKILLS TO PERFORM BASIC ORAL ADVOCACY TASKS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN ISSUES CONNECTED TO THE GATHERING OF EVIDENCE IN INTERNATIONAL ARBITRATION. – TO DEVELOP SUFFICIENT KNOWLEDGE ON RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF ARBITRAL AWARDS. – TO BECOME FAMILIAR WITH THE MAIN PECULIARITIES OF FOREIGN INVESTMENT ARBITRATION.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101316 -
DIRITTO SANITARIO
(obiettivi)
FORNIRE AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI DI CONOSCENZA DI UN SISTEMA, QUELLO SANITARIO, DI ESTREMO INTERESSE PRATICO OLTRE CHE TEORICO, SIA PER LA SUA COLLOCAZIONE NELLE POLITICHE DI WELFARE SIA PERCHÉ COSTITUISCE BANCO DI PROVA DI UNA SERIE DI CATEGORIE FONDAMENTALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101318 -
THE LEGAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE(PROTEZIONE GIURIDICA DEL PATRIMONIO CULTURALE)
(obiettivi)
THIS COURSE WILL CONSIDER THE CONTESTED NATURE OF THE CONCEPT OF CULTURAL HERITAGE, FOCUSSING ON BOTH TANGIBLE AND INTANGIBLE FORMS OF HERITAGE, AND ITS RELATIONSHIP TO CONCEPTS OF CULTURAL PROPERTY. ITS ASSESSMENT OF THE RELEVANT LEGAL REGIMES FOR THE PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE WILL START AT THE INTERNATIONAL LEVEL WHERE A STUDY WILL BE MADE OF A RANGE OF UNESCO CONVENTIONS, INCLUDING THE WORLD HERITAGE CONVENTION, THE CONVENTION FOR THE SAFEGUARDING OF INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE AND THE CONVENTION ON THE PROTECTION AND PROMOTION OF THE DIVERSITY OF CULTURAL EXPRESSIONS. ISSUES IN THE REGIONAL AND NATIONAL IMPLEMENTATION OF THE UNESCO CONVENTIONS REGIME WILL BE EXPLORED. THE COURSE WILL THEN MOVE ON TO CONSIDER OTHER POSSIBLE LEGAL STRATEGIES FOR PROTECTING CULTURAL HERITAGE, INCLUDING: NATIONAL REGULATION OF MOVEABLE CULTURAL OBJECTS; ATTEMPTS TO USE VARIOUS FORMS OF INTELLECTUAL PROPERTY LAW TO PROTECT SO-CALLED “TRADITIONAL” CULTURE AND KNOWLEDGE; AND PROPOSALS FOR SUI GENERIS REGIMES OF CULTURAL PROPERTY PROTECTION.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER POTER COMPRENDERE ED APPREZZARE, IN PRIMO LUOGO, I PRINCIPI ISPIRATORI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA; IN SECONDO LUOGO, LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI PER LA GESTIONE DELL’ECONOMIA; INFINE IL RUOLO DELL’EUROPA E LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. SOTTO IL PRIMO PROFILO, GLI STUDENTI AFFRONTERANNO LE EVOLUZIONI STORICHE DELL'AFFERMAZIONE DI UN DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA; I PRINCIPI DI CARATTERE SOSTANZIALE A FONDAMENTO DELLA COOPERAZIONE FRA STATI IN MATERIA ECONOMICA E COMMERCIALE; IL C.D. NUOVO ORDINE ECONOMICO INTERNAZIONALE; I PRINCIPI E LE REGOLE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. SOTTO IL SECONDO PROFILO, COSTITUIRANNO OGGETTO DI STUDIO LE NAZIONI UNITE (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA PROMOZIONE DEL PROGRESSO ECONOMICO E SOCIALE); L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO; IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE, LA BANCA MONDIALE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI. INFINE, SOTTO IL TERZO PROFILO, SI ESAMINERANNO GLI ASPETTI GIURIDICI E DELLA PRASSI DEI RAPPORTI FRA L'UNIONE EUROPEA E I PAESI DELL'AREA MEDITERRANEA, LE POLITICHE DI ASSOCIAZIONE, GLI ACCORDI COMMERCIALI E LO SVILUPPO DELLA POLITICA DI COOPERAZIONE; LA NORMATIVA INTERNAZIONALE IN MATERIA AMBIENTALE; LA GLOBALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA E L'ESIGENZA DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201462 -
EUROPEAN COMPETITION LAW (DIRITTO DELL'UE PER L'IMPRESA)
(obiettivi)
IL SEMINARIO APPROFONDISCE GLI OBIETTIVI DEL CORSO ISTITUZIONALE
|
7
|
IUS/14
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801919 -
STORIA DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101384 -
STORIA DELLA GIUSTIZIA MEDIEVALE E MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI SPECIALIZZARE GLI STUDENTI GIÀ FORNITI DI CONOSCENZA DI BASE DI STORIA GIURIDICA MEDIEVALE E MODERNA NELLA PROBLEMATICA SPECIFICA DEGLI ORDINAMENTI GIUDIZIARI E DELLE PROCEDURE DI GIUSTIZIA NEL PERIODO INDICATO.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101385 -
EUROPEAN UNION TRANSPORT LAW (DIRITTO DEI TRASPORTI DELL’UNIONE EUROPEA)
(obiettivi)
THE COURSE AIMS AT INTRODUCING STUDENT IN AN EXTREMELY IMPORTANT AREA OF EU LAW WITH SIGNIFICANT INFLUENCES ON A THRIVING ECONOMIC ACTIVITY, ENHANCING THEIR ABILITY TO UNDERSTAND THE GENERAL SYSTEM OF THE EUROPEAN UNION LAW AND ITS IMPLICATION ON NATIONAL SYSTEMS.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101386 -
STATE AND MARKET IN EUROPEAN UNION LAW(STATO E MERCATO NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA)
(obiettivi)
AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO CONOSCENZA DELLE NORME EUROPEE DEL MERCATO PIÙ RILEVANTI, NONCHÉ DELLA INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DI QUESTE NORME AD OPERA DELLE CORTI EUROPEE E GLI EFFETTI SUL DIRITTO AMMINISTRATIVO NAZIONALE. GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO, INOLTRE, UNA MAGGIORE CAPACITÀ CRITICA E DI ANALISI SULLA COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA ED AVRANNO MIGLIORATO LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE CON PARTICOLARE RIGUARDO AL DIRITTO EUROPEO E AMMINISTRATIVO.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801557 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
LA STATISTICA ECONOMICA È UNA DISCIPLINA SCIENTIFICA PER LO STUDIO DEI FENOMENI ECONOMICI CON METODI STATISTICI. LO SCOPO È QUELLO DI OFFRIRE A TUTTI I SOGGETTI CHE DEBBONO PRENDERE DECISIONI ECONOMICHE UN QUADRO INTEGRATO E COERENTE DI CONOSCENZE E DI ANALISI STATISTICO-QUANTITATIVE SUI FENOMENI ECONOMICI COLLETTIVI. OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI PER COMPRENDERE E MISURARE I FENOMENI ECONOMICI COLLETTIVI. OBIETTIVI SPECIFICI POSSONO ESSERE CONSIDERATI I SEGUENTI: I) STUDIARE PROBLEMI E METODI PER LA MISURAZIONE DELLE OPERAZIONI POSTE IN ESSERE DAI SOGGETTI ECONOMICI COLLETTIVI; II) FORNIRE ALCUNI STRUMENTI ESSENZIALI PER LO STUDIO DELLA DINAMICA ECONOMICA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; III) INTRODURRE ALL’ANALISI QUANTITATIVA DI ALCUNI RILEVANTI FENOMENI ECONOMICI ATTRAVERSO MODELLI AGGREGATI E DISAGGREGATI.
|
7
|
SECS-S/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101417 -
LE POLITICHE DI IMMIGRAZIONE E DI ASILO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È ILLUSTRARE L’AZIONE DELL’UNIONE EUROPEA NEI SETTORI DELL’IMMIGRAZIONE E DELL’ASILO NON SOLO NEI SUOI ASPETTI NORMATIVI, MA ANCHE APPLICATIVI, ATTRAVERSO UN ESAME DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA, PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI UNA VALUTAZIONE CRITICA.
|
7
|
IUS/14
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101418 -
CLINICA DEL DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELLA CITTADINANZA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE AGLI STUDENTI UNA FORMAZIONE CHE CONIUGHI L'APPROCCIO TEORICO CON QUELLO PRATICO, SECONDO UNA METODOLOGIA CHE, NELL'ESPERIENZA CONSOLIDATA DELLE CLINICHE LEGALI DELLE LAW SCHOOL STATUNITENSI, VIENE INDICATA COME LEARNING BY DOING, MA CHE GIÀ NELLA METÀ DEGLI ANNI '30 IL GIURISTA CARNELUTTI INDICAVA COME IL "SAPER FARE": UN COMPLEMENTO INDISPENSABILE AL SAPERE DEL GIURISTA.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101419 -
ADVANCED INTERNATIONAL LAW: MOOT COURT COMPETITION(DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO: PROCESSO SIMULATO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE NON SOLTANTO FORNIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO DI TALUNE AREE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, MA SOPRATTUTTO SVILUPPARE ALCUNE ABILITÀ ESSENZIALI NELLA PRATICA GIURIDICA: DI ANALISI DI QUESTIONI DI CARATTERE SOSTANZIALE E PROCEDURALE, ALLA RICERCA DI SOLUZIONI ORIGINALI VOLTE ALLA DIFESA DI UNA CERTA POSIZIONE; DI DISCUSSIONE E LAVORO DI GRUPPO; DI REDIGERE TESTI IN INGLESE GIURIDICO; DI PRESENTARE ORALMENTE GLI ARGOMENTI SVILUPPATI.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101420 -
HUMAN RIGHTS(DIRITTI UMANI)
(obiettivi)
N.B. IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
OBBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE AGLI STUDENTI COMPETENZE NEI SEGUENTI AMBITI: - ACQUISIRE FAMILIARITÀ CON LO SVILUPPO STORICO E I DIVERSI APPROCCI TEORICI AI DIRITTI UMANI - ACQUISIRE GLI STRUMENTI NECESSARI A INTERPRETARE IL DIBATTITO TEORICO E LE CRITICHE AI DIRITTI UMANI - ACQUISIRE CONOSCENZA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE GLOBALI E REGIONALI - AVERE LA CAPACITÀ DI CONDURRE ANALISI E SU SPECIFICHE TEMATICHE IN RELAZIONE AI DIRITTI UMANI
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201450 -
PRINCIPI CONTABILI E INFORMATIVA FINANZIARIA
|
7
|
SECS-P/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IIL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I PRIMI ELEMENTI – SIA TEORICI CHE PRATICI - IN MATERIA DELLE VALUTAZIONI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE OPERATE DALL’IMPRESA ALLA FINE DI OGNI ANNO TESE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO E ALLA INDIVIDUAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE PIÙ INTERNAZIONALE
|
7
|
SECS-P/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201485 -
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
7
|
IUS/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201489 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201491 -
ECONOMIA MONETARIA
(obiettivi)
L CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DI UNA ECONOMIA MONETARIA E GLI ATTUALI ASSETTI OPERATIVI DELLA POLITICA MONETARIA. IN PARTICOLARE IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE COSA È LA MONETA, PERCHÉ SI DESIDERA DETENERE ATTIVITÀ LIQUIDE, E SE E COME IN BASE ALLE PRINCIPALI TEORIE MACROECONOMICHE CIÒ CHE SI VERIFICA NEI MERCATI FINANZIARI E LE DECISIONI DI POLITICA MONETARIA ABBIANO EFFETTI SU PREZZI ED OCCUPAZIONE NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. E’ PREREQUISITO DEL CORSO LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DI MICROECONOMIA E DI MACROECONOMIA, IN PARTICOLARE DEI MODELLI STATICI IS-LM E AD-AS.
|
7
|
SECS-P/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO VUOLE OFFRIRE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI, ANCHE ALLA LUCE DELLE TRASFORMAZIONI DA CUI SONO STATI INVESTITI ORMAI DA ALCUNI ANNI E CHE NE HA RICHIESTO UN PROFONDO RIPENSAMENTO.
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801887 -
DIRITTO DEL LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO HA AD OGGETTO L'APPROFONDIMENTO DELLA MATERIA DEL DIRITTO DEL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI TEMI DELLA DIRIGENZA PUBBLICA, DELLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO, DEL SISTEMA DI RELAZIONI SINDACALI E DELLA DISCIPLINA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101445 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI MINORI
(obiettivi)
FINALITÀ: LA “CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI MINORI” SI PONE L’OBIETTIVO DI: 1) OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA QUALIFICATA FORMAZIONE GIURIDICA SULLA NORMATIVA IN MATERIA DI DIRITTI DEI MINORI, ADOTTANDO UN APPROCCIO INNOVATIVO ORIENTATO ALLA PRATICA; 2) PROMUOVERE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CIRCA I PROBLEMI CHE I MINORI IN SITUAZIONI DI DISAGIO INCONTRANO NELL'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA E ALLE GARANZIE DEI DIRITTI; 3) COSTRUIRE UNA RETE DI COLLABORAZIONE TRA LA COMUNITÀ ACCADEMICA (STUDENTI E PROFESSORI), GLI AVVOCATI SPECIALIZZATI IN MATERIA DI DIRITTI DEI MINORI E LE ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE ATTIVE NELL'AMBITO DELLA TUTELA MINORILE; 4) SVILUPPARE STRATEGIE PROCESSUALI INTESE A METTERE IN RILIEVO E SUPERARE LE MAGGIORI CARENZE DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE NONCHÉ LA SUA DIFFORMITÀ RISPETTO AGLI STANDARD INTERNAZIONALI.
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101446 -
GIUSTIZIA SOCIALE E MERCATO
(obiettivi)
L''obiettivo principale del corso è quello di riflettere su alcune delle principali potenzialità e su alcuni dei principali limiti del mercato dal punto di vista della giustizia sociale. L''assunto è che troppo spesso le posizioni espresse, siano esse di lode o di deprecazione dei mercati, si basino su pregiudizi ideologici. Una riflessione più ponderata appare essenziale.
|
7
|
SECS-P/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101447 -
ECONOMIA POLITICA DELLA PREVIDENZA
(obiettivi)
IL CORSO SI CONCENTRA SULLA OFFERTA DI SERVIZI DI ASSICURAZIONE SULLA VECCHIAIA DA PARTE DEL SETTORE PUBBLICO. IN PARTICOLARE, VENGONO PRIMA PRESENTATE LE RAGIONI ECONOMICHE CHE GIUSTIFICANO LA PREVIDENZA SOCIALE, POI VENGONO ANALIZZATE LE DIVERSE VARIANTI CHE UN SISTEMA PREVIDENZIALE PUÒ ASSUMERE E LE LORO CONSEGUENZE SUL BENESSERE COLLETTIVO, INFINE SI RICOSTRUISCONO LE POLITICHE PENSIONISTICHE NAZIONALI.
|
7
|
SECS-P/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101448 -
DIRITTO ED ECONOMIA DELLA PREVIDENZA
(obiettivi)
È UN CORSO INNOVATIVO CHE SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA MATERIA DELLA PREVIDENZA SOCIALE SIA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO, SIA DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO.
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101449 -
LABORATORIO STORICO DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE DI ANALIZZARE LA DIMENSIONE STORICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO A PARTIRE DALLE SUE ORIGINI ATTRAVERSO L''ANALISI DIRETTA DI FONTI MEDIEVALI E MODERNE E DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO DI TEMI A SCELTA TRA QUELLI CONCORDATI CON IL DOCENTE.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201733 -
VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201735 -
FINANZA DELL'ASSICURAZIONE E DEI FONDI PENSIONE
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101478 -
DIRITTO SPORTIVO
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE UNA FORMAZIONE ISTITUZIONALE DEL DIRITTO SPORTIVO, MEDIANTE UN INQUADRAMENTO GENERALE DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO E DELLA SUA SPECIFICITÀ, CUI SEGUE LA TRATTAZIONE DEGLI ORGANI E DELLE PROCEDURE DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA E L’APPROFONDIMENTO DI TUTTE LE TEMATICHE CIVILISTICHE. LA FREQUENZA AL CORSO GARANTISCE ALLO STUDENTE UNA FORMAZIONE DI BASE PER POTER ACCEDERE ALLO STUDIO SPECIALISTICO POST-LAUREA PER L’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DEL SETTORE (AD ES. AGENTE DI CALCIATORI, PROCURATORE DELLO SPORT, AVVOCATO ESPERTO DI DIRITTO SPORTIVO, GIUDICE SPORTIVO, ECC…).
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101479 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI RISPARMIATORI
(obiettivi)
OBIETTIVO DEI CORSI DI CLINICA LEGALE È FORNIRE AGLI STUDENTI UNA FORMAZIONE CHE CONIUGHI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CHE, NELL'ESPERIENZA CONSOLIDATA DELLE CLINICHE LEGALI DELLE LAW SCHOOL STATUNITENSI, VIENE INDICATA COME LEARNING BY DOING, MA CHE GIÀ NELLA METÀ DEGLI ANNI '30 CARNELUTTI INDICAVA COME IL "SAPER FARE": UN COMPLEMENTO INDISPENSABILE AL SAPERE DEL GIURISTA. LE CLINICHE DEL DIRITTO SONO CORSI OPZIONALI A FREQUENZA OBBLIGATORIA , ATTIVATI NEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DAL 2012
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |