Corso di laurea: Economia
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati avranno:
i) conoscenze di base delle discipline matematico-statistiche, giuridiche, aziendali ed economiche che permetteranno loro di disporre degli strumenti per interpretare e descrivere i problemi di interesse negli ambiti caratterizzanti;
ii) competenze più avanzate ad ampio spettro nel campo dell'economia e delle discipline matematico-statistiche;
iii) conoscenze di contesto in settori più definiti, quali la teoria economica, la politica economica, le scelte pubbliche e il funzionamento del settore pubblico, il funzionamento del mercato del lavoro, la finanza, l'ambiente e lo sviluppo.
La struttura su tre livelli del corso di laurea (linguaggi di entrata, concetti e metodi caratterizzanti del corso di laurea, conoscenze e tecniche specifiche e integrative del percorso) nonché la ripartizione dei crediti formativi tra i diversi ambiti scientifico-disciplinari sono funzionali al raggiungimento di questo obiettivo.
Inoltre, saranno utilizzati manuali e altri tipi di supporti didattici di elevata e comprovata qualità, preferibilmente caratterizzati da diffusione internazionale.
La verifica del conseguimento delle conoscenze e delle capacità di comprensione attese avverà nell'ambito delle prove intermedie e finali, in forma sia di colloquio orale, che di prova scritta, previste per i singoli insegnamenti.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla utile lettura di aspetti rilevanti della realtà economica, riuscendo a focalizzare le concatenazioni significative di fatti e di dati quantitativi.
Nell'ambito delle aree di interesse, i laureati saranno in grado di partecipare alla formazione di decisioni operative.
Per raggiungere questo obiettivo gli insegnamenti del corso di laurea miscelano opportunamente la strumentazione logica con la sua applicazione a scenari, problemi e contesti differenziati, attraverso metodi didattici attivi quali analisi di casi, lettura, interpretazione e commento di dati, rapporti, materiali tratti dalla realtà economico-finanziaria.
L'acquisizione delle competenze attese viene verificata sia attraverso lo svolgimento delle esercitazioni e delle attività di laboratorio, previste all'interno di diversi insegnamenti, sia tramite la prova finale del corso di laurea, che ha come obbiettivo principale quello di mettere in luce la capacità di utilizzo degli strumenti di analisi economica resi disponibili dagli insegnamenti del corso di laurea.Autonomia di giudizio
I laureati avranno la capacità di usare in modo autonomo e critico gli strumenti metodologici e le conoscenze acquisite; di selezionare autonomamente le informazioni rilevanti per affrontare e gestire la complessità dei problemi a livello sia microeconomico sia macroeconomico; di giungere a valutazioni che includano riflessioni di tipo etico e sociale; di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse.
Per raggiungere questo obiettivo si è cercato di sviluppare una conoscenza ampia, articolata e critica dei concetti e degli strumenti trattati.
A livello di struttura del corso di studio, pur tenendo conto della centralità dell'ambito economico (in considerazione degli obiettivi formativi della classe e del corso di laurea), si è fornita una composizione ragionevolmente equilibrata anche degli altri tre ambiti scientifico-disciplinari previsti dalla classe (aziendale, giuridico, matematico-statistico), in modo da favorire nello studente una visione interdisciplinare del tema trattato e da sensibilizzarlo alla necessità e utilità di utilizzare linguaggi e strumenti diversi per analizzarlo e valutarlo, adattando l'argomentazione alla particolare prospettiva assunta.
A livello di singolo insegnamento, si fornisce sui vari temi trattati un quadro sistematico e multilaterale dei diversi approcci di analisi, nonché la duplice prospettiva, teorica ed empirica, di analisi.Abilità comunicative
I laureati avranno la capacità di comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti, in modo chiaro e privo di ambiguità, le conoscenze, lo stato del dibattito e le conclusioni raggiunte.
Avranno inoltre la capacità di interagire con altre persone anche di differente formazione e di condurre attività in collaborazione.
Per raggiungere questo obiettivo si favorisce l'acquisizione nei diversi insegnamenti del linguaggio specialistico (per esempio con il riferimento anche a dati, rapporti, materiali, tratti dalla realtà economico-finanziaria) e il ricorso a forme di verifica che utilizzano sia l'esposizione orale che scritta, in particolar modo, anche nello svolgimento della prova finale.Capacità di apprendimento
I laureati avranno acquisito un metodo di studio, la capacità di lavorare per obiettivi e le abilità di apprendimento necessarie a intraprendere studi futuri con sufficiente grado di autonomia.
Tali abilità, congiuntamente con la solida preparazione acquisita, consentiranno loro anche di sviluppare l'apprendimento al livello più avanzato richiesto dai corsi di laurea magistrale.
Il raggiungimento di questo obiettivo è in realtà l'effetto della realizzazione di quelli precedenti.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti saranno guidati lungo percorsi formativi caratterizzati da un progressivo innalzamento del livello delle competenze e delle capacità analitiche e metodologiche richieste per l'acquisizione finale dei crediti formativi.
Verranno utilizzati strumenti di verifica intermedia e finale coerenti con il raggiungimento di questo obiettivo, utilizzando forme alternative e graduali di verifica dell'esperienza maturata, quali prove orali, prove scritte, test a risposta multipla, project work individuali e di gruppo, ecc.Requisiti di ammissione
Conoscenze comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria superiore, attestate dal conseguimento del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o titolo equipollente.
In particolare è richiesta una buona cultura generale e una sufficiente attitudine al ragionamento logico-analitico.
Gli studenti che intendono immatricolarsi dovranno pertanto sostenere una prova di ingresso con finalità di orientamento, volta a favorire l'autoverifica delle proprie attitudini di base rispetto al corso di laurea.
La prova è articolata in due aree: a) capacità di comprensione di un testo, b) capacità logico-matematiche.
Gli esiti delle due aree saranno valutate separatamente in modo da individuare eventuali carenze.
La valutazione complessiva terrà anche conto del curriculum scolastico dello studente.
Le modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi in caso di esito non positivo della stessa sono dettagliati nel bando di ammissione al corso di laurea, al quale si rinvia.
Prova finale
La laurea in Economia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute.
La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo.
Essa, pertanto, è concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacità di comprensione, la capacità di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacità di rielaborazione critica e argomentazione, la capacità di comunicazione.
Sono previste due modalità alternative di svolgimento della prova finale: a) presentazione di una tesina; b) svolgimento di una prova scritta.
In entrambi i casi, a tale prova finale sono attribuiti 3 CFU.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di
raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
- Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge
tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Youth for Future;
- Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono
rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
- Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di
orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati
tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre,
durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.
che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea triennale in Economia è costruito per formare le studentesse e gli studenti alla comprensione e all'interpretazione critica del funzionamento dei sistemi economici e del modo di operare al loro interno di diversi soggetti: Istituzioni, Governo, Imprese, Famiglie e Individui.
Il corso fornisce gli strumenti per esaminare temi economici rilevanti.
Possiamo elencarne alcuni:
- Definire e misurare la povertà e le disuguaglianze
- Perché lo Stato interviene nell'economia e perché paghiamo le imposte
- La relazione tra attività economica e ambiente
- Perché alcuni paesi crescono molto e altri meno
- Perché esiste la disoccupazione e come porvi rimedio
- Le decisioni delle imprese circa i nuovi investimenti
- Da cosa dipendono le esportazioni di merci italiane all'estero
- Come funzionano i mercati finanziari
- Gli effetti della spesa pubblica e della tassazione su consumi e investimenti
Il Corso di Laurea in Economia prevede una formazione di base comune, rivolta allo studio di materie economiche, aziendali, statistico-matematiche e giuridiche, e si articola successivamente in sei percorsi, che approfondiscono aspetti rilevanti del funzionamento dei sistemi economici e sviluppano specifiche competenze utili nel mondo del lavoro.
Il Corso di Laurea in Economia comprende complessivamente 19 insegnamenti, 2 prove di idoneità (lingua inglese e informatica) e una prova finale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Lavoro, impresa e mercati
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
• Fornire le conoscenze metodologiche ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica per l'utilizzo efficiente dei sistemi digitali • Fornire le competenze per il giusto uso dei più diffusi software applicativi.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210053 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210054 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, attraverso un percorso che comprende lezioni ed esercitazioni. Nella prima parte del corso, le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle grandezze economiche oggetto della disciplina quali il prodotto interno, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione e disoccupazione, il livello generale dei prezzi, il bilancio dello stato e i flussi commerciali con l’estero; successivamente il corso fornisce gli strumenti basilari per comprendere e confrontare le principali interpretazioni teoriche del funzionamento del sistema macroeconomico e le prescrizioni di politica economica che ne derivano.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210055 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia, l’insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti ragionieristici per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale. Al termine del corso, lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210052 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano e sovranazionale nei loro elementi fondamentali e caratterizzanti, con approfondimento delle tematiche legate alla gestione ed alla organizzazione dei poteri pubblici e delle pubbliche funzioni in rapporto alla collettività dei cittadini, degli aspetti istituzionali e delle dinamiche di gestione dei poteri con particolare riguardo alle forme di partecipazione nell'ambito degli ordinamenti locali, nazionali e sovra-nazionali. Saranno affrontate tematiche concernenti gli strumenti di garanzia costituzionale, i rapporti tra politiche “regolative” dello Stato e mercati nel contesto della Costituzione economica.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210056 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
l corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite). Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210057 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210071 -
BILANCIO
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamentali principi che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio d’esercizio delle imprese non quotate. Analisi dei fini di bilancio, dei principi generali e dei criteri particolari di iscrizione delle poste contabili Cenni al processo di armonizzazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210072 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il corso (S.S.D. IUS/01) è inserito tra gli insegnamenti di base e, in quanto tale, si caratterizza essenzialmente per la sua funzione formativa. La finalità è quella di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato utili alla prosecuzione dei loro studi economici e allo svolgimento delle professioni che decideranno di intraprendere. Sul piano metodologico le lezioni, anche attraverso lo svolgimento di attività seminariale, di approfondimento nello studio individuale, di esercitazioni pratiche, sono finalizzate a sviluppare la capacità del discente di orientarsi nel sistema delle fonti italo-comunitarie, di interpretare il fenomeno giuridico alla luce delle regole, dei princípi e dei valori ordinamentali, di dare soluzione ai problemi concreti segnatamente attraverso l’applicazione delle categorie civilistiche. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, appare indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato. L’esame finale si svolge in forma orale.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni necessarie per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economici dell'attività di prelievo dei tributi, e al funzionamento del sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso ha un duplice scopo: promuovere la capacità di leggere le statistiche economiche, attraverso un quadro dei principali dati prodotti dalla statistica ufficiale, al fine di poter interpretare in modo corretto le caratteristiche dei sistemi economici e delle loro tendenze; introdurre lo studente alle metodologie di base di analisi di dati di natura economica. In particolare si prende in considerazione la produzione di indicatori, il trattamento delle serie temporali, al fine anche di una lettura congiunturale corretta, il modello di regressione lineare e sue generalizzazioni. Per i diversi aspetti trattati vengono presentati gli ultimi dati disponibili riguardanti la situazione italiana. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni su dati reali con l’impiego del software R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Lavoro, impresa e mercati - 2° anno, un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di ampliare e consolidare l’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. A tal fine il corso si articola in quattro parti. Nella prima parte si forniscono le nozioni di algebra lineare ai fini dello studio dei sistemi lineari e della diagonalizzazione di matrici. Nella seconda parte lo studente sarà introdotto allo studio del calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Nella terza il corso fornisce gli strumenti per riconoscere e studiare problemi di ottimizzazione libera e vincolata. Nella quarta si forniscono metodi risolutivi di semplici sistemi ed equazioni differenziali.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i concetti fondamentali, le teorie e le politiche che caratterizzano l’intervento pubblico in campo fiscale, monetario, commerciale, di crescita e occupazione, con particolare riferimento all’attuale contesto Europeo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Lavoro, impresa e mercati - 2° anno, un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210244 -
Storia economica
|
|
21210244-1 -
Storia economica - I modulo
|
3
|
SECS-P/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210244-2 -
Storia economica - II modulo
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210149 -
Economia monetaria europea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone le seguenti finalità: - illustrare le caratteristiche peculiari dell’“Organizzazione” come campo di studio e degli studi specialistici di “Organizzazione Aziendale”; - fornire alcuni elementi conoscitivi essenziali per affrontare lo studio della letteratura organizzativa e della sua evoluzione; - sviluppare e approfondire la principale area tematica che, secondo la distinzione adottata nell’approccio dominante, fa capo all’insegnamento di Organizzazione Aziendale, ossia la progettazione organizzativa (organizational design). In particolare saranno analizzate nel dettaglio le seguenti scelte di progettazione organizzativa: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, dei processi di lavoro, delle strutture organizzative, delle informazioni e dei sistemi informativi e la progettazione dei confini dell’organizzazione - inquadrare le problematiche di “gestione del personale” e di “gestione del cambiamento organizzativo” (tematiche che sono oggetto di approfondimento negli insegnamenti di organizzazione dei corsi di laurea magistrale); - offrire allo studente l’occasione per appropriarsi di strumenti di analisi, di interpretazione e migliorare le proprie capacità di intervento sulle realtà organizzate, affrontando lo studio sia dei testi (prodotti da importanti autori di teoria organizzativa) sia di casi aziendali che evidenziano e illustrano problematiche organizzative e le pratiche adottate per la loro risoluzione.
L’insegnamento sarà affrontato attraverso modalità didattiche tradizionali (lezioni frontali) utili ad inquadrare la complessità dei temi trattati, affiancate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali svolti dagli studenti, testimonianze aziendali e analisi di caso, finalizzate a presentare allo studente la varietà delle pratiche concrete e a stimolare la riflessione sull’articolazione delle scelte da affrontare.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Lavoro, impresa e mercati - 3° anno- 1 esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Lavoro, Imprese e Marcati- 3° anno - 2 esami a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21210489 -
Legalità e nuove tecnologie digitali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201546 -
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano l’approfondimento sul piano giuridico del tema della sicurezza sociale e del Welfare State in una dimensione ampia che abbraccia la previdenza sociale pubblica e privata, l’assistenza sociale, la tutela della disoccupazione, gli ammortizzatori sociali e le politiche attive, nonché il tema della sicurezza del lavoro esaminando sia gli obblighi generali e specifici di protezione del lavoratore, sia la tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201524 -
DIRITTO TRIBUTARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210073 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210009 -
LABORATORIO DI MARKETING CULTURALE
(obiettivi)
Il corso Laboratorio di Marketing Culturale si propone di avvicinare gli studenti alle politiche di marketing delle istituzioni artistico e culturali. Attraverso il confronto diretto con realtà dei settori e delle industrie culturali, gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti disponibili in questi settori e impareranno a impiegare i principi del marketing per migliorare le performance di questo tipo di organizzazioni. Al termine del corso gli studenti: 1) condivideranno il linguaggio di un direttore di marketing delle istituzioni artistico e culturali; 2) impareranno un metodo di lavoro per risolvere i classici problemi di marketing strategico e operativo delle istituzioni artistico e culturali; 3) svilupperanno le competenze tipiche del problem solving, del team working e delle presentazioni in pubblico.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
|
21201506-2 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
4,5
|
SECS-P/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201506-1 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
4,5
|
SECS-P/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210010 -
TEORIA DEI GIOCHI
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210179 -
Economia applicata
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176-2 -
modulo avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210190 -
Finanza aziendale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210413 -
Storia delle idee e dei fatti economici
|
|
21210413-1 -
Storia delle idee e dei fatti economici - I mod.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210413-2 -
Storia delle idee e dei fatti economici - II mod.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento delle nozioni di base del diritto del lavoro con riferimento sia al rapporto di lavoro privato sia al rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. Il corso inoltre mira all’acquisizione dei principi e nozioni essenziali del diritto sindacale.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201501 -
ECONOMIA DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone di evidenziare le peculiarità del mercato del lavoro da un punto di vista macro e microeconomico. Si analizzeranno le determinanti del livello di occupazione e della sua composizione, la relazione tra disoccupazione e tasso di inflazione, le determinanti del saggio di salario e dei differenziali salariali, la relazione tra salario e produttività del lavoro. Con riferimento ai recenti fenomeni evolutivi del mercato del lavoro, il corso si propone di analizzarne gli aspetti quantitativi e qualitativi e le implicazioni che ne derivano per la politica economica. In particolare ci si concentrerà sull'evoluzione della struttura occupazionale e della disoccupazione, sulle politiche per l'espansione dell'occupazione, sui sistemi di welfare e sulle misure di sostegno al reddito.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Lavoro, impresa e mercati - 3° anno- 1 esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
Comprendere il funzionamento dei mercati diversi da quelli perfettamente concorrenziali (monopolio, oligopolio, concorrenza imperfetta) e delle strategie con cui le imprese operano in questi mercati, anche con l'analisi di teorie dell'impresa diverse dal modello neoclassico studiato nel corso di microeconomia; acquisire le nozioni basilari sulle politiche antitrust, sulle politiche di regolamentazione dei monopoli naturali e sulle politiche industriali
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210179 -
Economia applicata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Lavoro, Imprese e Marcati- 3° anno - 2 esami a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21210489 -
Legalità e nuove tecnologie digitali
|
1
|
IUS/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201546 -
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201524 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti gli elementi essenziali del sistema impositivo italiano; a tal fine il corso si sviluppa in una prima parte rivolta all’esame dei principi e degli istituti che regolano il riparto dei carichi impositivi tra i consociati ed in una seconda che si concentra, invece, sull’analisi del sistema dei singoli tributi.
|
9
|
IUS/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
Comprendere il funzionamento dei mercati diversi da quelli perfettamente concorrenziali (monopolio, oligopolio, concorrenza imperfetta) e delle strategie con cui le imprese operano in questi mercati, anche con l'analisi di teorie dell'impresa diverse dal modello neoclassico studiato nel corso di microeconomia; acquisire le nozioni basilari sulle politiche antitrust, sulle politiche di regolamentazione dei monopoli naturali e sulle politiche industriali
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210073 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi: 1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale; 2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese; 3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese; 4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali; 5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.
Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210009 -
LABORATORIO DI MARKETING CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
|
21201506-2 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201506-1 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210010 -
TEORIA DEI GIOCHI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210029 -
Stage
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210179 -
Economia applicata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176-2 -
modulo avanzato
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210190 -
Finanza aziendale
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210413 -
Storia delle idee e dei fatti economici
|
|
21210413-1 -
Storia delle idee e dei fatti economici - I mod.
|
3
|
SECS-P/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210413-2 -
Storia delle idee e dei fatti economici - II mod.
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Economia e commercio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
• Fornire le conoscenze metodologiche ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica per l'utilizzo efficiente dei sistemi digitali • Fornire le competenze per il giusto uso dei più diffusi software applicativi.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210053 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210055 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia, l’insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti ragionieristici per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale. Al termine del corso, lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210054 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, attraverso un percorso che comprende lezioni ed esercitazioni. Nella prima parte del corso, le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle grandezze economiche oggetto della disciplina quali il prodotto interno, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione e disoccupazione, il livello generale dei prezzi, il bilancio dello stato e i flussi commerciali con l’estero; successivamente il corso fornisce gli strumenti basilari per comprendere e confrontare le principali interpretazioni teoriche del funzionamento del sistema macroeconomico e le prescrizioni di politica economica che ne derivano.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210052 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano e sovranazionale nei loro elementi fondamentali e caratterizzanti, con approfondimento delle tematiche legate alla gestione ed alla organizzazione dei poteri pubblici e delle pubbliche funzioni in rapporto alla collettività dei cittadini, degli aspetti istituzionali e delle dinamiche di gestione dei poteri con particolare riguardo alle forme di partecipazione nell'ambito degli ordinamenti locali, nazionali e sovra-nazionali. Saranno affrontate tematiche concernenti gli strumenti di garanzia costituzionale, i rapporti tra politiche “regolative” dello Stato e mercati nel contesto della Costituzione economica.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210056 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
l corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite). Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210057 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210071 -
BILANCIO
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamentali principi che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio d’esercizio delle imprese non quotate. Analisi dei fini di bilancio, dei principi generali e dei criteri particolari di iscrizione delle poste contabili Cenni al processo di armonizzazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni necessarie per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economici dell'attività di prelievo dei tributi, e al funzionamento del sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210072 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il corso (S.S.D. IUS/01) è inserito tra gli insegnamenti di base e, in quanto tale, si caratterizza essenzialmente per la sua funzione formativa. La finalità è quella di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato utili alla prosecuzione dei loro studi economici e allo svolgimento delle professioni che decideranno di intraprendere. Sul piano metodologico le lezioni, anche attraverso lo svolgimento di attività seminariale, di approfondimento nello studio individuale, di esercitazioni pratiche, sono finalizzate a sviluppare la capacità del discente di orientarsi nel sistema delle fonti italo-comunitarie, di interpretare il fenomeno giuridico alla luce delle regole, dei princípi e dei valori ordinamentali, di dare soluzione ai problemi concreti segnatamente attraverso l’applicazione delle categorie civilistiche. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, appare indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato. L’esame finale si svolge in forma orale.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 2° anno - un esame a scelta: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 2° anno - un esame a scelta: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso ha un duplice scopo: promuovere la capacità di leggere le statistiche economiche, attraverso un quadro dei principali dati prodotti dalla statistica ufficiale, al fine di poter interpretare in modo corretto le caratteristiche dei sistemi economici e delle loro tendenze; introdurre lo studente alle metodologie di base di analisi di dati di natura economica. In particolare si prende in considerazione la produzione di indicatori, il trattamento delle serie temporali, al fine anche di una lettura congiunturale corretta, il modello di regressione lineare e sue generalizzazioni. Per i diversi aspetti trattati vengono presentati gli ultimi dati disponibili riguardanti la situazione italiana. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni su dati reali con l’impiego del software R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 2° anno - un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210149 -
Economia monetaria europea
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i concetti fondamentali, le teorie e le politiche che caratterizzano l’intervento pubblico in campo fiscale, monetario, commerciale, di crescita e occupazione, con particolare riferimento all’attuale contesto Europeo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 2° anno - un esame a scelta: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210073 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi: 1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale; 2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese; 3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese; 4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali; 5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.
Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210160 -
ANALISI DI BILANCIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 2° anno - un esame a scelta: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di ampliare e consolidare l’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. A tal fine il corso si articola in quattro parti. Nella prima parte si forniscono le nozioni di algebra lineare ai fini dello studio dei sistemi lineari e della diagonalizzazione di matrici. Nella seconda parte lo studente sarà introdotto allo studio del calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Nella terza il corso fornisce gli strumenti per riconoscere e studiare problemi di ottimizzazione libera e vincolata. Nella quarta si forniscono metodi risolutivi di semplici sistemi ed equazioni differenziali.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 2° anno - un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210149 -
Economia monetaria europea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso di diritto commerciale tratta talune tematiche giuridiche riguardanti la figura dell’imprenditore, i relativi istituti e strumenti organizzativi ed operativi, e le sue vicende. Vengono studiati in particolare i profili giuridici che non sono oggetto di approfondimento in altre materie, quali lo statuto dell’imprenditore, la sua organizzazione e le vicende che lo riguardano. Con riferimento ai rapporti organizzativi si studia il fenomeno societario; con riguardo al profilo negoziale, i principi relativi ai titoli di credito; con riguardo alle vicende, i principi relativi alla crisi dell’impresa. I temi dei segni distintivi e della concorrenza restano affidati all’approfondimento specifico dell’esame di Diritto industriale, mentre la crisi dell’impresa viene trattata solo nei lineamenti generali, costituendo oggetto specifico dell’esame di Diritto commerciale – crisi di impresa; i temi del finanziamento e del mercato finanziario sono affidati alle materie economico-aziendali nelle quali non può mancare l’attenzione al dato giuridico nonché allo specifico esame di Diritto dei mercati finanziari.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 3° anno - un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 3°anno - due insegnamenti a scelta tra: - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio dei sistemi finanziari, osservandone le principali componenti: strumenti, mercati e intermediari finanziari. Esso rappresenta il primo passo di apprendimento di taglio economico-aziendale su tali aspetti.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone le seguenti finalità: - illustrare le caratteristiche peculiari dell’“Organizzazione” come campo di studio e degli studi specialistici di “Organizzazione Aziendale”; - fornire alcuni elementi conoscitivi essenziali per affrontare lo studio della letteratura organizzativa e della sua evoluzione; - sviluppare e approfondire la principale area tematica che, secondo la distinzione adottata nell’approccio dominante, fa capo all’insegnamento di Organizzazione Aziendale, ossia la progettazione organizzativa (organizational design). In particolare saranno analizzate nel dettaglio le seguenti scelte di progettazione organizzativa: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, dei processi di lavoro, delle strutture organizzative, delle informazioni e dei sistemi informativi e la progettazione dei confini dell’organizzazione - inquadrare le problematiche di “gestione del personale” e di “gestione del cambiamento organizzativo” (tematiche che sono oggetto di approfondimento negli insegnamenti di organizzazione dei corsi di laurea magistrale); - offrire allo studente l’occasione per appropriarsi di strumenti di analisi, di interpretazione e migliorare le proprie capacità di intervento sulle realtà organizzate, affrontando lo studio sia dei testi (prodotti da importanti autori di teoria organizzativa) sia di casi aziendali che evidenziano e illustrano problematiche organizzative e le pratiche adottate per la loro risoluzione.
L’insegnamento sarà affrontato attraverso modalità didattiche tradizionali (lezioni frontali) utili ad inquadrare la complessità dei temi trattati, affiancate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali svolti dagli studenti, testimonianze aziendali e analisi di caso, finalizzate a presentare allo studente la varietà delle pratiche concrete e a stimolare la riflessione sull’articolazione delle scelte da affrontare.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210190 -
Finanza aziendale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 3 anno - due insegnamenti a scelta tra (allegato1): - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21210029 -
Stage
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201524 -
DIRITTO TRIBUTARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201501 -
ECONOMIA DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone le seguenti finalità: - illustrare le caratteristiche peculiari dell’“Organizzazione” come campo di studio e degli studi specialistici di “Organizzazione Aziendale”; - fornire alcuni elementi conoscitivi essenziali per affrontare lo studio della letteratura organizzativa e della sua evoluzione; - sviluppare e approfondire la principale area tematica che, secondo la distinzione adottata nell’approccio dominante, fa capo all’insegnamento di Organizzazione Aziendale, ossia la progettazione organizzativa (organizational design). In particolare saranno analizzate nel dettaglio le seguenti scelte di progettazione organizzativa: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, dei processi di lavoro, delle strutture organizzative, delle informazioni e dei sistemi informativi e la progettazione dei confini dell’organizzazione - inquadrare le problematiche di “gestione del personale” e di “gestione del cambiamento organizzativo” (tematiche che sono oggetto di approfondimento negli insegnamenti di organizzazione dei corsi di laurea magistrale); - offrire allo studente l’occasione per appropriarsi di strumenti di analisi, di interpretazione e migliorare le proprie capacità di intervento sulle realtà organizzate, affrontando lo studio sia dei testi (prodotti da importanti autori di teoria organizzativa) sia di casi aziendali che evidenziano e illustrano problematiche organizzative e le pratiche adottate per la loro risoluzione.
L’insegnamento sarà affrontato attraverso modalità didattiche tradizionali (lezioni frontali) utili ad inquadrare la complessità dei temi trattati, affiancate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali svolti dagli studenti, testimonianze aziendali e analisi di caso, finalizzate a presentare allo studente la varietà delle pratiche concrete e a stimolare la riflessione sull’articolazione delle scelte da affrontare.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210160 -
ANALISI DI BILANCIO
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
|
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210190 -
Finanza aziendale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176-2 -
modulo avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 3° anno - un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento delle nozioni di base del diritto del lavoro con riferimento sia al rapporto di lavoro privato sia al rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. Il corso inoltre mira all’acquisizione dei principi e nozioni essenziali del diritto sindacale.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 3°anno - due insegnamenti a scelta tra: - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 3 anno - due insegnamenti a scelta tra (allegato1): - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21210029 -
Stage
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento delle nozioni di base del diritto del lavoro con riferimento sia al rapporto di lavoro privato sia al rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. Il corso inoltre mira all’acquisizione dei principi e nozioni essenziali del diritto sindacale.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201524 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti gli elementi essenziali del sistema impositivo italiano; a tal fine il corso si sviluppa in una prima parte rivolta all’esame dei principi e degli istituti che regolano il riparto dei carichi impositivi tra i consociati ed in una seconda che si concentra, invece, sull’analisi del sistema dei singoli tributi.
|
9
|
IUS/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201501 -
ECONOMIA DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone di evidenziare le peculiarità del mercato del lavoro da un punto di vista macro e microeconomico. Si analizzeranno le determinanti del livello di occupazione e della sua composizione, la relazione tra disoccupazione e tasso di inflazione, le determinanti del saggio di salario e dei differenziali salariali, la relazione tra salario e produttività del lavoro. Con riferimento ai recenti fenomeni evolutivi del mercato del lavoro, il corso si propone di analizzarne gli aspetti quantitativi e qualitativi e le implicazioni che ne derivano per la politica economica. In particolare ci si concentrerà sull'evoluzione della struttura occupazionale e della disoccupazione, sulle politiche per l'espansione dell'occupazione, sui sistemi di welfare e sulle misure di sostegno al reddito.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
Comprendere il funzionamento dei mercati diversi da quelli perfettamente concorrenziali (monopolio, oligopolio, concorrenza imperfetta) e delle strategie con cui le imprese operano in questi mercati, anche con l'analisi di teorie dell'impresa diverse dal modello neoclassico studiato nel corso di microeconomia; acquisire le nozioni basilari sulle politiche antitrust, sulle politiche di regolamentazione dei monopoli naturali e sulle politiche industriali
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210160 -
ANALISI DI BILANCIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201507 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
|
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210190 -
Finanza aziendale
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176-2 -
modulo avanzato
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia dell'ambiente e dello sviluppo
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
• Fornire le conoscenze metodologiche ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica per l'utilizzo efficiente dei sistemi digitali • Fornire le competenze per il giusto uso dei più diffusi software applicativi.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210053 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210054 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, attraverso un percorso che comprende lezioni ed esercitazioni. Nella prima parte del corso, le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle grandezze economiche oggetto della disciplina quali il prodotto interno, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione e disoccupazione, il livello generale dei prezzi, il bilancio dello stato e i flussi commerciali con l’estero; successivamente il corso fornisce gli strumenti basilari per comprendere e confrontare le principali interpretazioni teoriche del funzionamento del sistema macroeconomico e le prescrizioni di politica economica che ne derivano.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210055 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia, l’insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti ragionieristici per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale. Al termine del corso, lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210052 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano e sovranazionale nei loro elementi fondamentali e caratterizzanti, con approfondimento delle tematiche legate alla gestione ed alla organizzazione dei poteri pubblici e delle pubbliche funzioni in rapporto alla collettività dei cittadini, degli aspetti istituzionali e delle dinamiche di gestione dei poteri con particolare riguardo alle forme di partecipazione nell'ambito degli ordinamenti locali, nazionali e sovra-nazionali. Saranno affrontate tematiche concernenti gli strumenti di garanzia costituzionale, i rapporti tra politiche “regolative” dello Stato e mercati nel contesto della Costituzione economica.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210056 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
l corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite). Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210057 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni necessarie per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economici dell'attività di prelievo dei tributi, e al funzionamento del sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso ha un duplice scopo: promuovere la capacità di leggere le statistiche economiche, attraverso un quadro dei principali dati prodotti dalla statistica ufficiale, al fine di poter interpretare in modo corretto le caratteristiche dei sistemi economici e delle loro tendenze; introdurre lo studente alle metodologie di base di analisi di dati di natura economica. In particolare si prende in considerazione la produzione di indicatori, il trattamento delle serie temporali, al fine anche di una lettura congiunturale corretta, il modello di regressione lineare e sue generalizzazioni. Per i diversi aspetti trattati vengono presentati gli ultimi dati disponibili riguardanti la situazione italiana. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni su dati reali con l’impiego del software R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210071 -
BILANCIO
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamentali principi che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio d’esercizio delle imprese non quotate. Analisi dei fini di bilancio, dei principi generali e dei criteri particolari di iscrizione delle poste contabili Cenni al processo di armonizzazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210072 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il corso (S.S.D. IUS/01) è inserito tra gli insegnamenti di base e, in quanto tale, si caratterizza essenzialmente per la sua funzione formativa. La finalità è quella di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato utili alla prosecuzione dei loro studi economici e allo svolgimento delle professioni che decideranno di intraprendere. Sul piano metodologico le lezioni, anche attraverso lo svolgimento di attività seminariale, di approfondimento nello studio individuale, di esercitazioni pratiche, sono finalizzate a sviluppare la capacità del discente di orientarsi nel sistema delle fonti italo-comunitarie, di interpretare il fenomeno giuridico alla luce delle regole, dei princípi e dei valori ordinamentali, di dare soluzione ai problemi concreti segnatamente attraverso l’applicazione delle categorie civilistiche. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, appare indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato. L’esame finale si svolge in forma orale.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO - 2° anno 1 insegnamento a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO - 2° anno 1 insegnamento a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210244 -
Storia economica
|
|
21210244-1 -
Storia economica - I modulo
|
3
|
SECS-P/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210244-2 -
Storia economica - II modulo
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210149 -
Economia monetaria europea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di ampliare e consolidare l’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. A tal fine il corso si articola in quattro parti. Nella prima parte si forniscono le nozioni di algebra lineare ai fini dello studio dei sistemi lineari e della diagonalizzazione di matrici. Nella seconda parte lo studente sarà introdotto allo studio del calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Nella terza il corso fornisce gli strumenti per riconoscere e studiare problemi di ottimizzazione libera e vincolata. Nella quarta si forniscono metodi risolutivi di semplici sistemi ed equazioni differenziali.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i concetti fondamentali, le teorie e le politiche che caratterizzano l’intervento pubblico in campo fiscale, monetario, commerciale, di crescita e occupazione, con particolare riferimento all’attuale contesto Europeo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210011 -
PRINCIPI DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso si prefigge d'introdurre gli studenti ai temi dello sviluppo economico nei nostri tempi. saranno perciò esaminati: la posizione dei paesi a basso reddito e dei paesi emergenti nell'economia internazionale; le cause del sottosviluppo e i fattori di accrescimento del benessere delle popolazioni; la disuguaglianza sociale; le politiche attuate dai governi e dalle istituzioni internazionali per ridurre le distanze tra paesi ricchi e paesi poveri.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO - 3°anno - due insegnamenti a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201507 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
|
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso di diritto commerciale tratta talune tematiche giuridiche riguardanti la figura dell’imprenditore, i relativi istituti e strumenti organizzativi ed operativi, e le sue vicende. Vengono studiati in particolare i profili giuridici che non sono oggetto di approfondimento in altre materie, quali lo statuto dell’imprenditore, la sua organizzazione e le vicende che lo riguardano. Con riferimento ai rapporti organizzativi si studia il fenomeno societario; con riguardo al profilo negoziale, i principi relativi ai titoli di credito; con riguardo alle vicende, i principi relativi alla crisi dell’impresa. I temi dei segni distintivi e della concorrenza restano affidati all’approfondimento specifico dell’esame di Diritto industriale, mentre la crisi dell’impresa viene trattata solo nei lineamenti generali, costituendo oggetto specifico dell’esame di Diritto commerciale – crisi di impresa; i temi del finanziamento e del mercato finanziario sono affidati alle materie economico-aziendali nelle quali non può mancare l’attenzione al dato giuridico nonché allo specifico esame di Diritto dei mercati finanziari.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201519 -
DIRITTO DEI CONSUMI: TUTELA DEL CONSUMATORE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210010 -
Teoria dei giochi
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210009 -
Laboratorio di marketing cultutrale
(obiettivi)
Il corso Laboratorio di Marketing Culturale si propone di avvicinare gli studenti alle politiche di marketing delle istituzioni artistico e culturali. Attraverso il confronto diretto con realtà dei settori e delle industrie culturali, gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti disponibili in questi settori e impareranno a impiegare i principi del marketing per migliorare le performance di questo tipo di organizzazioni. Al termine del corso gli studenti: 1) condivideranno il linguaggio di un direttore di marketing delle istituzioni artistico e culturali; 2) impareranno un metodo di lavoro per risolvere i classici problemi di marketing strategico e operativo delle istituzioni artistico e culturali; 3) svilupperanno le competenze tipiche del problem solving, del team working e delle presentazioni in pubblico.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210179 -
Economia applicata
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176-2 -
modulo avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO - 3 anno 1 insegnamento a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO - 3°anno - due insegnamenti a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
|
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
1
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
8
|
SECS-P/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201519 -
DIRITTO DEI CONSUMI: TUTELA DEL CONSUMATORE
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210010 -
Teoria dei giochi
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210009 -
Laboratorio di marketing cultutrale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210029 -
Stage
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210179 -
Economia applicata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176-2 -
modulo avanzato
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210073 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi: 1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale; 2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese; 3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese; 4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali; 5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.
Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia politica
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
• Fornire le conoscenze metodologiche ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica per l'utilizzo efficiente dei sistemi digitali • Fornire le competenze per il giusto uso dei più diffusi software applicativi.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210053 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210054 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, attraverso un percorso che comprende lezioni ed esercitazioni. Nella prima parte del corso, le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle grandezze economiche oggetto della disciplina quali il prodotto interno, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione e disoccupazione, il livello generale dei prezzi, il bilancio dello stato e i flussi commerciali con l’estero; successivamente il corso fornisce gli strumenti basilari per comprendere e confrontare le principali interpretazioni teoriche del funzionamento del sistema macroeconomico e le prescrizioni di politica economica che ne derivano.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210055 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia, l’insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti ragionieristici per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale. Al termine del corso, lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210052 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano e sovranazionale nei loro elementi fondamentali e caratterizzanti, con approfondimento delle tematiche legate alla gestione ed alla organizzazione dei poteri pubblici e delle pubbliche funzioni in rapporto alla collettività dei cittadini, degli aspetti istituzionali e delle dinamiche di gestione dei poteri con particolare riguardo alle forme di partecipazione nell'ambito degli ordinamenti locali, nazionali e sovra-nazionali. Saranno affrontate tematiche concernenti gli strumenti di garanzia costituzionale, i rapporti tra politiche “regolative” dello Stato e mercati nel contesto della Costituzione economica.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210056 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
l corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite). Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210057 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso ha un duplice scopo: promuovere la capacità di leggere le statistiche economiche, attraverso un quadro dei principali dati prodotti dalla statistica ufficiale, al fine di poter interpretare in modo corretto le caratteristiche dei sistemi economici e delle loro tendenze; introdurre lo studente alle metodologie di base di analisi di dati di natura economica. In particolare si prende in considerazione la produzione di indicatori, il trattamento delle serie temporali, al fine anche di una lettura congiunturale corretta, il modello di regressione lineare e sue generalizzazioni. Per i diversi aspetti trattati vengono presentati gli ultimi dati disponibili riguardanti la situazione italiana. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni su dati reali con l’impiego del software R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni necessarie per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economici dell'attività di prelievo dei tributi, e al funzionamento del sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA - 2° ANNO 1 ESAME A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210244 -
Storia economica
|
|
21210244-1 -
Storia economica - I modulo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210244-2 -
Storia economica - II modulo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210149 -
Economia monetaria europea
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
21210071 -
BILANCIO
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamentali principi che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio d’esercizio delle imprese non quotate. Analisi dei fini di bilancio, dei principi generali e dei criteri particolari di iscrizione delle poste contabili Cenni al processo di armonizzazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210072 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il corso (S.S.D. IUS/01) è inserito tra gli insegnamenti di base e, in quanto tale, si caratterizza essenzialmente per la sua funzione formativa. La finalità è quella di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato utili alla prosecuzione dei loro studi economici e allo svolgimento delle professioni che decideranno di intraprendere. Sul piano metodologico le lezioni, anche attraverso lo svolgimento di attività seminariale, di approfondimento nello studio individuale, di esercitazioni pratiche, sono finalizzate a sviluppare la capacità del discente di orientarsi nel sistema delle fonti italo-comunitarie, di interpretare il fenomeno giuridico alla luce delle regole, dei princípi e dei valori ordinamentali, di dare soluzione ai problemi concreti segnatamente attraverso l’applicazione delle categorie civilistiche. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, appare indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato. L’esame finale si svolge in forma orale.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di ampliare e consolidare l’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. A tal fine il corso si articola in quattro parti. Nella prima parte si forniscono le nozioni di algebra lineare ai fini dello studio dei sistemi lineari e della diagonalizzazione di matrici. Nella seconda parte lo studente sarà introdotto allo studio del calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Nella terza il corso fornisce gli strumenti per riconoscere e studiare problemi di ottimizzazione libera e vincolata. Nella quarta si forniscono metodi risolutivi di semplici sistemi ed equazioni differenziali.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA - 2° ANNO 1 ESAME A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210244 -
Storia economica
|
|
21210244-1 -
Storia economica - I modulo
|
3
|
SECS-P/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210244-2 -
Storia economica - II modulo
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210149 -
Economia monetaria europea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i concetti fondamentali, le teorie e le politiche che caratterizzano l’intervento pubblico in campo fiscale, monetario, commerciale, di crescita e occupazione, con particolare riferimento all’attuale contesto Europeo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA 3° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA - 3° anno - due insegnamenti a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21201501 -
ECONOMIA DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
|
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210010 -
TEORIA DEI GIOCHI
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176-2 -
modulo avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
|
21201506-1 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
5
|
SECS-P/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201506-2 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
4
|
SECS-P/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201713 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
|
21201713-1 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201713-2 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
4
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA 3° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210073 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi: 1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale; 2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese; 3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese; 4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali; 5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.
Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210190 -
Finanza aziendale
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA - 3° anno - due insegnamenti a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21201501 -
ECONOMIA DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone di evidenziare le peculiarità del mercato del lavoro da un punto di vista macro e microeconomico. Si analizzeranno le determinanti del livello di occupazione e della sua composizione, la relazione tra disoccupazione e tasso di inflazione, le determinanti del saggio di salario e dei differenziali salariali, la relazione tra salario e produttività del lavoro. Con riferimento ai recenti fenomeni evolutivi del mercato del lavoro, il corso si propone di analizzarne gli aspetti quantitativi e qualitativi e le implicazioni che ne derivano per la politica economica. In particolare ci si concentrerà sull'evoluzione della struttura occupazionale e della disoccupazione, sulle politiche per l'espansione dell'occupazione, sui sistemi di welfare e sulle misure di sostegno al reddito.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
Comprendere il funzionamento dei mercati diversi da quelli perfettamente concorrenziali (monopolio, oligopolio, concorrenza imperfetta) e delle strategie con cui le imprese operano in questi mercati, anche con l'analisi di teorie dell'impresa diverse dal modello neoclassico studiato nel corso di microeconomia; acquisire le nozioni basilari sulle politiche antitrust, sulle politiche di regolamentazione dei monopoli naturali e sulle politiche industriali
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201507 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
|
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
1
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza critica: a) delle metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici; b) delle principali caratteristiche e dei processi di trasformazione dell’economia internazionale nell’età contemporanea, con una particolare attenzione al caso italiano nel XX secolo.
|
8
|
SECS-P/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210010 -
TEORIA DEI GIOCHI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210029 -
Stage
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176-2 -
modulo avanzato
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia e finanza
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
• Fornire le conoscenze metodologiche ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica per l'utilizzo efficiente dei sistemi digitali • Fornire le competenze per il giusto uso dei più diffusi software applicativi.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210053 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210054 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, attraverso un percorso che comprende lezioni ed esercitazioni. Nella prima parte del corso, le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle grandezze economiche oggetto della disciplina quali il prodotto interno, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione e disoccupazione, il livello generale dei prezzi, il bilancio dello stato e i flussi commerciali con l’estero; successivamente il corso fornisce gli strumenti basilari per comprendere e confrontare le principali interpretazioni teoriche del funzionamento del sistema macroeconomico e le prescrizioni di politica economica che ne derivano.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210055 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia, l’insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti ragionieristici per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale. Al termine del corso, lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210052 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano e sovranazionale nei loro elementi fondamentali e caratterizzanti, con approfondimento delle tematiche legate alla gestione ed alla organizzazione dei poteri pubblici e delle pubbliche funzioni in rapporto alla collettività dei cittadini, degli aspetti istituzionali e delle dinamiche di gestione dei poteri con particolare riguardo alle forme di partecipazione nell'ambito degli ordinamenti locali, nazionali e sovra-nazionali. Saranno affrontate tematiche concernenti gli strumenti di garanzia costituzionale, i rapporti tra politiche “regolative” dello Stato e mercati nel contesto della Costituzione economica.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210056 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
l corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite). Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210057 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni necessarie per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economici dell'attività di prelievo dei tributi, e al funzionamento del sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210071 -
BILANCIO
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamentali principi che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio d’esercizio delle imprese non quotate. Analisi dei fini di bilancio, dei principi generali e dei criteri particolari di iscrizione delle poste contabili Cenni al processo di armonizzazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210072 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il corso (S.S.D. IUS/01) è inserito tra gli insegnamenti di base e, in quanto tale, si caratterizza essenzialmente per la sua funzione formativa. La finalità è quella di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato utili alla prosecuzione dei loro studi economici e allo svolgimento delle professioni che decideranno di intraprendere. Sul piano metodologico le lezioni, anche attraverso lo svolgimento di attività seminariale, di approfondimento nello studio individuale, di esercitazioni pratiche, sono finalizzate a sviluppare la capacità del discente di orientarsi nel sistema delle fonti italo-comunitarie, di interpretare il fenomeno giuridico alla luce delle regole, dei princípi e dei valori ordinamentali, di dare soluzione ai problemi concreti segnatamente attraverso l’applicazione delle categorie civilistiche. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, appare indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato. L’esame finale si svolge in forma orale.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso ha un duplice scopo: promuovere la capacità di leggere le statistiche economiche, attraverso un quadro dei principali dati prodotti dalla statistica ufficiale, al fine di poter interpretare in modo corretto le caratteristiche dei sistemi economici e delle loro tendenze; introdurre lo studente alle metodologie di base di analisi di dati di natura economica. In particolare si prende in considerazione la produzione di indicatori, il trattamento delle serie temporali, al fine anche di una lettura congiunturale corretta, il modello di regressione lineare e sue generalizzazioni. Per i diversi aspetti trattati vengono presentati gli ultimi dati disponibili riguardanti la situazione italiana. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni su dati reali con l’impiego del software R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di impostare i fondamenti logici della valutazione finanziaria, di fornire le nozioni di base per la formalizzazione dei mercati e per la misurazione del valore e del rischio dei contratti finanziari, di introdurre alla valutazione dei contratti assicurativi tradizionali.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i concetti fondamentali, le teorie e le politiche che caratterizzano l’intervento pubblico in campo fiscale, monetario, commerciale, di crescita e occupazione, con particolare riferimento all’attuale contesto Europeo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210190 -
Finanza aziendale
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio dei sistemi finanziari, osservandone le principali componenti: strumenti, mercati e intermediari finanziari. Esso rappresenta il primo passo di apprendimento di taglio economico-aziendale su tali aspetti.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA E FINANZA 3° anno - 1 insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201717 -
POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
1. Analizzare le principali differenze nei sistemi finanziari nel mondo. 2. Comprendere i processi di globalizzazione e convergenza nei sistemi finanziari. 3. Analizzare alcune caratteristiche e funzioni strutturali della canalizzazione dei fondi. Il corso si divide in tre parti. Nella prima si esaminano i principali modelli di teoria monetaria, volti ad indagare il ruolo e il funzionamento della domanda e dell’offerta di moneta. Nella seconda si analizzano gli obiettivi, gli strumenti e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, alla luce delle principali teorie economiche. Nella terza si analizzano le interazioni tra il funzionamento dei mercati finanziari e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, soffermandosi sui casi empirici della crisi finanziaria del 2007-2008 e delle sue ripercussioni economiche e valutarie, della crisi dell’euro del 2011 e dell'attuale volatilità dei mercati finanziari.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA E FINANZA - 3° anno - due insegnamenti a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21201512 -
ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201487 -
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze relative al funzionamento dei mercati mobiliari e dei principali strumenti finanziari negoziati (obbligazioni, azioni e strumenti derivati). Per ciascuna categoria di strumento finanziario, si approfondiscono le caratteristiche tecniche, le modalità di negoziazione, le misure di rischio e rendimento. Si analizzano inoltre, le modalità di svolgimento e la regolamentazione dei servizi d’investimento e della gestione collettiva del risparmio. In tema di asset allocation, dopo aver considerato i principali modelli teorici di riferimento (Portfolio Selection di Markowitz, Capital Asset Pricing Model), si presentano le alternative strategiche percorribili e le misure di valutazione della performance dei gestori.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201489 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze relative al settore assicurativo e previdenziale. Si analizzeranno i principi e le logiche alla base dell’intermediazione assicurativa, con attenzione alle caratteristiche dei diversi prodotti offerti nel ramo vita e danni, nonché alle forme pensionistiche complementari. Si esamineranno, infine, le dinamiche gestionali e le strategie competitive delle imprese di assicurazione, alla luce delle più recenti tendenze evolutive dei mercati e della normativa di vigilanza.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione sui concetti e sui metodi statistici utilizzati nella rilevazione, elaborazione e sintesi dei dati relativi a fenomeni economici e sociali del Paese; privilegia gli aspetti sostantivi e interpretativi dei modelli statistici e si propone come manuale d'istruzioni utile all'impiego corretto delle tecniche multivariate. Per ciascun argomento si dedicherà particolare attenzione alle condizioni specifiche di applicabilità delle varie tecniche, chiarendone le potenzialità analitiche e dedicando ampio spazio agli esempi concreti trattati. Il corso ha un taglio applicativo.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso di diritto commerciale tratta talune tematiche giuridiche riguardanti la figura dell’imprenditore, i relativi istituti e strumenti organizzativi ed operativi, e le sue vicende. Vengono studiati in particolare i profili giuridici che non sono oggetto di approfondimento in altre materie, quali lo statuto dell’imprenditore, la sua organizzazione e le vicende che lo riguardano. Con riferimento ai rapporti organizzativi si studia il fenomeno societario; con riguardo al profilo negoziale, i principi relativi ai titoli di credito; con riguardo alle vicende, i principi relativi alla crisi dell’impresa. I temi dei segni distintivi e della concorrenza restano affidati all’approfondimento specifico dell’esame di Diritto industriale, mentre la crisi dell’impresa viene trattata solo nei lineamenti generali, costituendo oggetto specifico dell’esame di Diritto commerciale – crisi di impresa; i temi del finanziamento e del mercato finanziario sono affidati alle materie economico-aziendali nelle quali non può mancare l’attenzione al dato giuridico nonché allo specifico esame di Diritto dei mercati finanziari.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201524 -
DIRITTO TRIBUTARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210073 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210010 -
TEORIA DEI GIOCHI
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201499 -
TEORIA DEL PORTAFOGLIO E DEI CONTRATTI DERIVATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210029 -
Stage
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176-2 -
modulo avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA E FINANZA 3° anno - 1 esame a scelta tra - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201485 -
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso tratta le tematiche giuridiche riguardanti gli intermediari finanziari, i mercati, gli emittenti ed il complessivo assetto della vigilanza affrontando, più specificamente, i seguenti temi: inquadramento generale del diritto dei mercati finanziari; l’appello al pubblico risparmio; i servizi e le imprese di investimento; gli investitori istituzionali; la disciplina dei mercati; la disciplina delle società con azioni quotate; i controlli sul mercato mobiliare.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree:
performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario
dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi)
solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito
performance e rischio dei portafogli azionari.
I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree:
analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni
analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA E FINANZA - 3° anno - due insegnamenti a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21201512 -
ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI
(obiettivi)
L’obiettivo consiste nell’ approfondire le logiche e le metodologie analitiche e gli strumenti di determinazione dei costi nelle aziende di produzione. Vengono analizzati i diversi elementi dei costi di produzione, i problemi inerenti alla loro rilevazione, il loro utilizzo nei processi decisionali con la finalità del perseguimento del tendenziale equilibrio aziendale, economico-finanziario e patrimoniale. Lo studente verrà accompagnato all’interno del mondo della contabilità analitica, attraverso un’analisi dei costi, ricavi e margini per diversi oggetti di riferimento, significativi per il management: produzioni, fasi, attività, centri di responsabilità economica, aree, clienti, business. Nel percorso formativo si incontreranno le diverse metodologie, applicate in ordine alle svariate finalità conoscitive del management, nonché per dare risposta alle esigenze decisionali dello stesso: efficienza, produttività, pricing, variazioni strategiche, responsabilizzazione formale, decisioni di convenienza. Lo studente potrà così approfondire le diverse metodologie quali full costing, direct costing, direct costing evoluto, activity based costing, analisi differenziale.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201487 -
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201489 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201524 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti gli elementi essenziali del sistema impositivo italiano; a tal fine il corso si sviluppa in una prima parte rivolta all’esame dei principi e degli istituti che regolano il riparto dei carichi impositivi tra i consociati ed in una seconda che si concentra, invece, sull’analisi del sistema dei singoli tributi.
|
9
|
IUS/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210073 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi: 1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale; 2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese; 3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese; 4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali; 5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.
Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di ampliare e consolidare l’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. A tal fine il corso si articola in quattro parti. Nella prima parte si forniscono le nozioni di algebra lineare ai fini dello studio dei sistemi lineari e della diagonalizzazione di matrici. Nella seconda parte lo studente sarà introdotto allo studio del calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Nella terza il corso fornisce gli strumenti per riconoscere e studiare problemi di ottimizzazione libera e vincolata. Nella quarta si forniscono metodi risolutivi di semplici sistemi ed equazioni differenziali.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210010 -
TEORIA DEI GIOCHI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201499 -
TEORIA DEL PORTAFOGLIO E DEI CONTRATTI DERIVATI
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base per la selezione di portafogli azionari e obbligazionari, di introdurre alla valutazione di investimenti immobiliari, di impostare i fondamenti logici della valutazione dei contratti derivati.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176-2 -
modulo avanzato
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia della cultura e delle industrie creative
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
• Fornire le conoscenze metodologiche ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica per l'utilizzo efficiente dei sistemi digitali • Fornire le competenze per il giusto uso dei più diffusi software applicativi.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210053 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. Allo studente sarà fornito il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare si introdurranno i concetti fondamentali dell'analisi matematica per funzioni di una variabile necessarie per lo studio del grafico di una funzione e la soluzione di semplici problemi di ottimo, con particolare attenzione alle possibili applicazioni economiche dei concetti acquisiti. Si introdurranno anche elementi di calcolo integrale e di algebra lineare.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210054 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, attraverso un percorso che comprende lezioni ed esercitazioni. Nella prima parte del corso, le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle grandezze economiche oggetto della disciplina quali il prodotto interno, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione e disoccupazione, il livello generale dei prezzi, il bilancio dello stato e i flussi commerciali con l’estero; successivamente il corso fornisce gli strumenti basilari per comprendere e confrontare le principali interpretazioni teoriche del funzionamento del sistema macroeconomico e le prescrizioni di politica economica che ne derivano.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210055 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia, l’insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti ragionieristici per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale. Al termine del corso, lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210052 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano e sovranazionale nei loro elementi fondamentali e caratterizzanti, con approfondimento delle tematiche legate alla gestione ed alla organizzazione dei poteri pubblici e delle pubbliche funzioni in rapporto alla collettività dei cittadini, degli aspetti istituzionali e delle dinamiche di gestione dei poteri con particolare riguardo alle forme di partecipazione nell'ambito degli ordinamenti locali, nazionali e sovra-nazionali. Saranno affrontate tematiche concernenti gli strumenti di garanzia costituzionale, i rapporti tra politiche “regolative” dello Stato e mercati nel contesto della Costituzione economica.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210056 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
l corso si propone di introdurre concetti e ragionamenti che sono alla base delle analisi di teoria economica, con particolare riferimento alla spiegazione dei prezzi relativi delle merci e della distribuzione funzionale del reddito (salari, profitti e rendite). Il corso affronta queste tematiche offrendo agli studenti una visione pluralistica e critica. Vengono infatti presentati e posti a confronto gli elementi fondamentali delle due principali impostazioni in materia di valore e distribuzione: l’approccio del sovrappiù o classico e la teoria marginalista o neoclassica. Lo studio comprende inoltre le diverse relazioni che l’una e l’altra impostazione stabiliscono tra prezzi e livelli di produzione e di impiego delle risorse, sia a livello complessivo che di singola unità produttiva.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210057 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni necessarie per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economici dell'attività di prelievo dei tributi, e al funzionamento del sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210071 -
BILANCIO
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamentali principi che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio d’esercizio delle imprese non quotate. Analisi dei fini di bilancio, dei principi generali e dei criteri particolari di iscrizione delle poste contabili Cenni al processo di armonizzazione contabile.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso ha un duplice scopo: promuovere la capacità di leggere le statistiche economiche, attraverso un quadro dei principali dati prodotti dalla statistica ufficiale, al fine di poter interpretare in modo corretto le caratteristiche dei sistemi economici e delle loro tendenze; introdurre lo studente alle metodologie di base di analisi di dati di natura economica. In particolare si prende in considerazione la produzione di indicatori, il trattamento delle serie temporali, al fine anche di una lettura congiunturale corretta, il modello di regressione lineare e sue generalizzazioni. Per i diversi aspetti trattati vengono presentati gli ultimi dati disponibili riguardanti la situazione italiana. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni su dati reali con l’impiego del software R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210072 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il corso (S.S.D. IUS/01) è inserito tra gli insegnamenti di base e, in quanto tale, si caratterizza essenzialmente per la sua funzione formativa. La finalità è quella di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato utili alla prosecuzione dei loro studi economici e allo svolgimento delle professioni che decideranno di intraprendere. Sul piano metodologico le lezioni, anche attraverso lo svolgimento di attività seminariale, di approfondimento nello studio individuale, di esercitazioni pratiche, sono finalizzate a sviluppare la capacità del discente di orientarsi nel sistema delle fonti italo-comunitarie, di interpretare il fenomeno giuridico alla luce delle regole, dei princípi e dei valori ordinamentali, di dare soluzione ai problemi concreti segnatamente attraverso l’applicazione delle categorie civilistiche. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, appare indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato. L’esame finale si svolge in forma orale.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210012 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210028 -
Matematica per le applicazioni economiche
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di ampliare e consolidare l’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche, finanziarie ed aziendali. A tal fine il corso si articola in quattro parti. Nella prima parte si forniscono le nozioni di algebra lineare ai fini dello studio dei sistemi lineari e della diagonalizzazione di matrici. Nella seconda parte lo studente sarà introdotto allo studio del calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Nella terza il corso fornisce gli strumenti per riconoscere e studiare problemi di ottimizzazione libera e vincolata. Nella quarta si forniscono metodi risolutivi di semplici sistemi ed equazioni differenziali.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i concetti fondamentali, le teorie e le politiche che caratterizzano l’intervento pubblico in campo fiscale, monetario, commerciale, di crescita e occupazione, con particolare riferimento all’attuale contesto Europeo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210009 -
LABORATORIO DI MARKETING CULTURALE
(obiettivi)
Il corso Laboratorio di Marketing Culturale si propone di avvicinare gli studenti alle politiche di marketing delle istituzioni artistico e culturali. Attraverso il confronto diretto con realtà dei settori e delle industrie culturali, gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti disponibili in questi settori e impareranno a impiegare i principi del marketing per migliorare le performance di questo tipo di organizzazioni. Al termine del corso gli studenti: 1) condivideranno il linguaggio di un direttore di marketing delle istituzioni artistico e culturali; 2) impareranno un metodo di lavoro per risolvere i classici problemi di marketing strategico e operativo delle istituzioni artistico e culturali; 3) svilupperanno le competenze tipiche del problem solving, del team working e delle presentazioni in pubblico.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
economia delle industrie creative - Due insegnamenti a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Economia della cultura e delle industrie creative - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210031 -
Economia delle industrie creative
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità del settore dei beni e servizi culturali. A tal fine, i fondamenti della teoria economica sono impiegati per analizzare e comprendere i fenomeni delle preferenze per i beni e servizi culturali e quindi della domanda dei consumatori che hanno caratteristiche ben precise e distinte dalle preferenze standard assunte nell’analisi microeconomica tradizionale. I principali fondamenti economici utilizzati nell’economia della cultura sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi anche le questioni della definizione di capitale culturale, e dello studio della sostenibilità culturale di un sistema economico. In questo ambito rientrano quindi i concetti di esternalità e beni pubblici, nonché l’analisi della cosiddetta malattia dei costi tipica del settore dei beni e servizi culturali. Inoltre, si analizzano le tematiche relative ai diritti di proprietà intellettuale, dei meccanismi d’asta per le opere d’arte, e delle strategie delle imprese sia private che pubbliche per la gestione ottimale ed efficiente delle attività culturali, quali musei, esposizioni, patrimonio archeologico e artistico. Il corso tratta tematiche di attualità del settore dei beni e servizi culturali. A tal fine, i fondamenti della teoria economica sono impiegati per analizzare e comprendere i fenomeni delle preferenze per i beni e servizi culturali e quindi della domanda dei consumatori che hanno caratteristiche ben precise e distinte dalle preferenze standard assunte nell’analisi microeconomica tradizionale. I principali fondamenti economici utilizzati nell’economia della cultura sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi anche le questioni della definizione di capitale culturale, e dello studio della sostenibilità culturale di un sistema economico. In questo ambito rientrano quindi i concetti di esternalità e beni pubblici, nonché l’analisi della cosiddetta malattia dei costi tipica del settore dei beni e servizi culturali. Inoltre, si analizzano le tematiche relative ai diritti di proprietà intellettuale, dei meccanismi d’asta per le opere d’arte, e delle strategie delle imprese sia private che pubbliche per la gestione ottimale ed efficiente delle attività culturali, quali musei, esposizioni, patrimonio archeologico e artistico.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210073 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si pone i seguenti obiettivi formativi: 1) Leggere e interpretare l’operare delle imprese nel mondo attuale; 2) Conoscere e discutere i processi di base della gestione delle imprese; 3) Conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto competitivo in cui si trovano ad operare le imprese; 4) Conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali; 5) Creare le basi per poter approfondire, successivamente nei corsi di interesse degli studenti, specifici processi gestionali.
Per raggiungere questi obiettivi il corso si avvale di una didattica attiva e interattiva. La frequenza è fortemente consigliata.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210030 -
Diritto dei beni culturali
(obiettivi)
Il corso offre la conoscenza della disciplina giuridica dei beni culturali nell’ordinamento italiano, senza trascurare la necessaria cornice del diritto dell’Unione europea e delle principali convenzioni internazionali progressivamente adottate sul tema. L’obiettivo è infatti di evidenziare le linee di tendenza e le principali sfide giuridiche che la globalizzazione impone nella protezione del patrimonio culturale nazionale.
Premessa la definizione del concetto di “bene culturale” e di altre nozioni affini, il corso illustra l’evoluzione della normativa in materia ed approfondisce, alla luce dei principi costituzionali e del Codice dei beni culturali e del paesaggio, gli aspetti relativi al regime proprietario dei beni culturali, all’organizzazione amministrativa, al riparto di competenze tra Stato, regioni ed enti locali, alle relazioni tra poteri pubblici e soggetti privati, alle funzioni di tutela, valorizzazione, gestione e fruizione, alla circolazione dei beni culturali in ambito nazionale, europeo ed internazionale.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Economia della cultura e delle industrie creative - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210031 -
Economia delle industrie creative
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze di base sul settore culturale e delle industrie culturali e creative (patrimonio culturale, spettacolo dal vivo, industrie culturali e altre industrie creative), sui meccanismi di formazione di domande e offerte per queste attività, e sulle politiche pubbliche di intervento diretto e di regolazione. L'approccio è di tipo applicato e prevede l'apprendimento di strumenti metodologici e di conoscenze con elevato contenuto professionalizzante.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
economia delle industrie creative - Due insegnamenti a scelta libera - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21210029 -
Stage
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità del settore dei beni e servizi culturali. A tal fine, i fondamenti della teoria economica sono impiegati per analizzare e comprendere i fenomeni delle preferenze per i beni e servizi culturali e quindi della domanda dei consumatori che hanno caratteristiche ben precise e distinte dalle preferenze standard assunte nell’analisi microeconomica tradizionale. I principali fondamenti economici utilizzati nell’economia della cultura sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi anche le questioni della definizione di capitale culturale, e dello studio della sostenibilità culturale di un sistema economico. In questo ambito rientrano quindi i concetti di esternalità e beni pubblici, nonché l’analisi della cosiddetta malattia dei costi tipica del settore dei beni e servizi culturali. Inoltre, si analizzano le tematiche relative ai diritti di proprietà intellettuale, dei meccanismi d’asta per le opere d’arte, e delle strategie delle imprese sia private che pubbliche per la gestione ottimale ed efficiente delle attività culturali, quali musei, esposizioni, patrimonio archeologico e artistico. Il corso tratta tematiche di attualità del settore dei beni e servizi culturali. A tal fine, i fondamenti della teoria economica sono impiegati per analizzare e comprendere i fenomeni delle preferenze per i beni e servizi culturali e quindi della domanda dei consumatori che hanno caratteristiche ben precise e distinte dalle preferenze standard assunte nell’analisi microeconomica tradizionale. I principali fondamenti economici utilizzati nell’economia della cultura sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi anche le questioni della definizione di capitale culturale, e dello studio della sostenibilità culturale di un sistema economico. In questo ambito rientrano quindi i concetti di esternalità e beni pubblici, nonché l’analisi della cosiddetta malattia dei costi tipica del settore dei beni e servizi culturali. Inoltre, si analizzano le tematiche relative ai diritti di proprietà intellettuale, dei meccanismi d’asta per le opere d’arte, e delle strategie delle imprese sia private che pubbliche per la gestione ottimale ed efficiente delle attività culturali, quali musei, esposizioni, patrimonio archeologico e artistico.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210031 -
Economia delle industrie creative
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze di base sul settore culturale e delle industrie culturali e creative (patrimonio culturale, spettacolo dal vivo, industrie culturali e altre industrie creative), sui meccanismi di formazione di domande e offerte per queste attività, e sulle politiche pubbliche di intervento diretto e di regolazione. L'approccio è di tipo applicato e prevede l'apprendimento di strumenti metodologici e di conoscenze con elevato contenuto professionalizzante.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176-2 -
modulo avanzato
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|