Corso di laurea: ITALIANISTICA (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
L'acquisizione di solide conoscenze storiche e critiche di livello specialistico negli studi linguistici, filologici e letterari nell'ambito dell'italianistica, avverrà tramite pubblicazioni concernenti i più avanzati strumenti metodologici.
Le conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio individuale nell'ambito delle attività formative afferenti ai settori scientifico disciplinari di riferimento alla letteratura e lingua italiana (SSD L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12), alle discipline storiche (SSD L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-FIL/06), alle discipline filologiche (SSD L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/13 ), integrate da attività formative letterarie (L-FIL-LET/04,L-FIL-LET/14), linguistiche (L-LIN/01), metodologiche (M-STO/08 e M-STO/09) e artistiche (M-ART/05 e M-ART/06) e filosofiche (M-FIL/04) e attraverso un orientamento di studi in senso comparativistico moderno (L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13).
L'acquisizione delle conoscenze approfondite e della capacità di comprendere metodologie e tecniche necessarie per affrontare lo studio delle lingue, delle letterature e della storia medievale, moderna e contemporanea, che amplino e approfondiscano in senso specialistico le capacità di apprendimento raggiunte durante il percorso della laurea triennale, sarà verificata attraverso prove orali e/o scritte.
In particolare lo studente dovrà mostrare, attraverso l'elaborazione della tesi di laurea magistrale, di saper mettere a fuoco i problemi e di sviluppare idee originali.
A questo proposito saranno utili le iniziative culturali organizzate dal collegio dei docenti per avviare lo studente su percorsi di ricerca inediti e inserirlo nel dibattito scientifico.
La durata del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica è di due anni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacità di applicare la conoscenza e comprensione si acquisterà tramite lezioni frontali, seminari e esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati negli ambiti dei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12,L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/04, L-LIN/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, L-ANT/03, M-FIL/06, M-STO/08, e nel corso della preparazione della prova finale.
Lo studente in questo percorso di studi sarà invitato e sollecitato a riflettere criticamente sui testi proposti.
Un appropriato e ben calibrato approccio filologico e metodologico ai temi oggetto di studio consentirà di affrontare e risolvere problemi relativi a tematiche linguistiche, letterarie e filologiche di impostazione specialistica.
L'apprendimento delle capacità di cui sopra sarà verificata attraverso prove da svolgersi sia in itinere sia in conclusione dei percorsi di studio.
Lo studente dovrà dimostrare un autonomo senso critico e capacità di risolvere problemi di ambito interdisciplinare attraverso la corretta applicazione delle metodologie linguistiche, filologiche, critico-ermeneutiche.
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio sarà acquisita per mezzo di lezioni tenute in forma seminariale negli ambiti delle attività formative attivate nei SSDD relativi alla lingua e letteratura italiana (L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12), alle discipline storiche (M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, L-ANT/03,M-FIL/06,) alle discipline linguistiche, filologiche e metodologiche (L-LIN/01, L-FIL-LET/05,L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, M-STO/08- M-STO/09,), alle letterature moderne (L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13), alle discipline di arti applicate (L-ART/05 e L-ART/06), alle discipline filosofiche (M-FIL/04).
Le attività suddette dovranno consentire una corretta interpretazione critica dei testi e delle fonti documentarie, attraverso la quale lo studente sarà in grado di orientarsi correttamente, collegare fra loro i vari ambiti dei saperi letterari linguistici e filologici e valutare autonomamente i documenti oggetto degli studi.
Egli sarà inoltre in grado di elaborare una riflessione critica sul ruolo che ciascuna disciplina occupa nella società odierna, sulla sua storia ed evoluzione anche in rapporto ai mutamenti storico culturali e metodologici.
La verifica del percorso di apprendimento dello studente avverrà attraverso attività seminariali, prove orali e/o scritte, e soprattutto attraverso l'elaborazione e la discussione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
Le abilità comunicative saranno conseguite in forma differenziata nell'ambito di tutte le attività formative previste dal corso di laurea, in particolare in quelle attivate nei SSD L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13,L-FIL-LET/14, M-STO/08.
La loro acquisizione sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali, tramite elaborati, colloqui, prove in itinere.
oltre che attraverso il controllo delle varie fasi di redazione della tesi di laurea in cui lo studente dovrà comunicare i risultati della ricerca autonoma e originale.
Capacità di apprendimento
L' acquisizione della capacità di apprendimento avverrà tramite il complessivo percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale, alla organizzazione del tempo di studio, alla ricerca bibliografica (condotta anche con strumenti informatici), allo studio dei testi e delle fonti, alla partecipazione alle attività seminariali, all' attività di ricerca volta alla elaborazione della tesi finale.
Lo studente, una volta organizzato il suo percorso, sarà in grado di continuare lo studio autonomo negli ambiti dell' italianistica, in prospettiva di una prosecuzione dell'attività di ricerca oppure di un ampliamento e sviluppo delle proprie competenze.
La verifica dell'acquisizione della capacità di apprendimento avverrà tramite l'analisi della carriera del singolo studente, in relazione al risultato delle prove d'esame e alla valutazione della capacità di apprendimento autonomo maturata durante l'elaborazione della tesi di laurea.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Italianistica sono richieste le conoscenze generali corrispondenti al possesso di una Laurea in Lettere (L-10), comprensive di quelle conoscenze preliminari nel campo delle discipline relative alla letteratura, alla linguistica e alla filologia della letteratura italiana, che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo il presente Ordinamento; oltreché il grado B2 in una lingua straniera parlata nella Unione Europea e infine conoscenze avanzate dei procedimenti informatici di base sia ai fini della scrittura che ai fini della ricerca di base.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono automaticamente accertate dal:
a) conseguimento del titolo di primo livello nella Classe delle Lauree in Lettere (L-10).
La laurea deve essere comprensiva di 60 crediti complessivi nei SSD indicati in un elenco definito a livello di Regolamento del Corso di Studi;
b) conseguimento del titolo di primo livello in una classe diversa da quella di Lettere (L-10) comprensivo di almeno 90 CFU nei settori indicati in un elenco definito a livello di Regolamento del Corso di Studi.
Ai fini dell'ammissione, oltre ai crediti indicati (punto a, punto b), la cui esplicitazione è inserita nel Regolamento del Corso di studio, si deve dimostrare il possesso o l'acquisizione di una preparazione personale da verificare negli ambiti linguistici, letterari, filologici e storici; una comprovata e solida capacità di pieno uso espositivo e argomentativo dell'italiano sia in forma scritta che orale, come pure una conoscenza elevata di almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, e degli strumenti informatici.
La preparazione sarà accertata anche con colloqui e secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale.
Prova finale
1.La Laurea Magistrale in Italianistica si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta, elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'Ordinamento del corso di Laurea Magistrale, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea magistrale, nel quale lo studente abbia conseguito almeno 6 CFU.
2.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente del Corso di Laurea magistrale deve aver conseguito almeno 30 CFU.
Le modalità per la determinazione della tesi e per la preparazione, nonché per la scelta del relatore, sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
3.
Per essere ammesso alla discussione della tesi elaborata per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 CFU, lo studente deve aver conseguito 90 CFU.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati nel corso di Laurea Magistrale in Italianistica sono in istituzioni specifiche, come archivi, biblioteche, sovraintendenze, centri culturali, enti e istituzioni pubbliche e
private, sia italiane sia straniere.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica potranno anche esercitare funzioni di elevata responsabilità nei settori degli istituti di cultura e di ricerca pubblici e privati, nell'editoria specifica (con particolare riferimento alla editoria testuale nell'ambito dell'italianistica) e in quella relativa alla diffusione della lingua e della cultura italiana anche con uno sguardo al contesto internazionale.
Il Corso di Laurea magistrale in Italianistica consente una formazione funzionale a tutte le attività collegate alla trasmissione a livello alto del sapere umanistico, con particolare riguardo alle competenze disciplinari richieste per la professione di insegnante.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali sopra definiti sono compatibili con l'accesso alle attività classificate dall'ISTAT, sotto i codici: K.73 (Ricerca e sviluppo), con particolare riguardo a K.73.2 (Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche);L58 (Attività editoriale) e L58.11 (Edizione libri); J 63.91 8 Attività delle agenzie di stampa); M 70.21 ( Pubbliche relazioni e comunicazione); N80.3 (Istruzione universitaria e post-universitaria); N.80.4 (Corsi di formazione e perfezionamento e altre attività di insegnamento); P 85.31.2 (Istruzione secondaria:licei); P85.32 (Istruzione secondaria: formazione tecnico professionale)P85.52 (Formazione culturale);R 90.03 (creazioni artistiche e letterarie); P90.03.01 (Attività di giornalisti indipendenti); R91 (Attività di Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali).
Sono previste, in relazione agli obiettivi specifici del Corso di Laurea magistrale, attività esterne, come stages e tirocini formativi, idonei al collegamento con il mondo del lavoro.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorarne la preparazione in prospettiva professionale, nonché agevolarne l'accesso a ulteriori opportunità professionali.
I laureati del Corso di Laurea magistrale in Italianistica avranno la possibilità di accedere ad un corso di Dottorato di ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei, o ad un Master di secondo livello
secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del Corso di Laurea magistrale in Italianistica sono finalizzate alla preparazione per l'accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca nelle aree disciplinari dell'italianistica.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione a tali tipologie di Dottorato di Ricerca nonché di agevolarne l'accesso.
L'accesso all'insegnamento è subordinato all'acquisizione dei crediti nei settori scientifico disciplinari previsti dalla normativa e alla abilitazione da conseguirsi secondo quanto stabilito dall'apposita normativaOrientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Italianistica si prefigge i seguenti obiettivi formativi, espressi in termini di risultati attesi:
a) l’acquisizione di approfondite conoscenze e di elevata capacità di comprensione critica nel campo della Letteratura, della Linguistica e della Filologia italiana, discipline intese sia in senso cronologico sia in senso metodologico, tali da consentire, in un contesto anche di ricerca, l’elaborazione e/o sviluppo di idee originali e innovative;
b) l’acquisizione di avanzate competenze nel campo delle metodologie proprie delle scienze linguistiche letterarie e filologiche, oltreché delle specifiche tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l’uso critico delle fonti letterarie e della comparazione con analoghe letterature straniere medievali e moderne e contemporanee;
c) l’acquisizione di un’approfondita conoscenza linguistica critica e metodologica – fondata sulla lettura e sull’analisi critica e linguistica dei testi letterari sia scritti nei volgari italiani che pertinenti alla lingua letteraria italiana, alla circolazione dei testi, alla fortuna degli autori e delle loro opere in età medievale, moderna e contemporanea, nonché all’interno delle tradizioni letterarie di paesi stranieri;
d) l’acquisizione, in riferimento ai precedenti punti, di abilità nell’affrontare tematiche e risolvere problemi nuovi e non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari connessi ai settori di scientifico disciplinari di pertinenza dell’italianistica (S.S.D.
L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13 e L-FIL-LET/14);
e) l’acquisizione, in riferimento ai precedenti punti, della capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, nonché di elaborare osservazioni e formulare valutazioni e giudizi sulla base di informazioni parziali e frammentate, nel contesto di una matura consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di tali conoscenze e giudizi;
f) il consolidamento della capacità di utilizzare criticamente i principali strumenti informatici e telematici disponibili nel campo dello studio dell’italianistica e delle scienze ad essa correlate.
g) il consolidamento della capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione europea oltre l’italiano.
h) l’acquisizione, con particolare riguardo ai precedenti punti, di capacità di apprendimento che
consentano, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale, di proseguire in modo anche autonomo lo studio nei campi individuati;.
i) l’acquisizione di abilità comunicative finalizzate alla trasmissione chiara e razionale, a interlocutori specialisti e non specialisti, delle conclusioni raggiunte, in termini di conoscenze, di metodo e di implicazioni.
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica sono in istituzioni specifiche, quali archivi di Stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, aziende editoriali, con funzioni di elevata responsabilità; in organismi e unità di studio presso enti e istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica potranno anche esercitare funzioni di elevata responsabilità nei settori degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico; in centri di studi e di ricerca, pubblici e privati; in istituzioni centrali e locali nell’articolato settore dei servizi culturali; nell’editoria scientifica e in quella connessa alla diffusione dell’informazione e della cultura letteraria e linguistica, anche a livello internazionale, pertinente l’italianistica.
Il Corso di Laurea Magistrale Italianistica stante la sua costituzione di tipo letterario, linguistico e filologico consente una formazione adatta a tutte le attività collegate alla trasmissione a livello alti del sapere umanistico, in particolare è in grado di fornire le competenze disciplinari richieste per la professione di docente.
I laureati possono prevedere come occupazione l’insegnamento nella scuola media e superiore, una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali sopra definiti sono compatibili con l’accesso alle attività classificate dall’ISTAT sotto il codice M.80 (Istruzione), in particolare M.80.21.1 (Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie), M.80.21.2 (Istruzione secondaria di secondo grado: licei e istituzioni che rilascino diplomi di maturità), M.80.3 (Istruzione universitaria e post-universitaria), M.80.4 (Corsi di formazione e perfezionamento e altre attività di insegnamento), nonché sotto il codice O.92 (Attività ricreative, culturali e sportive), presso enti pubblici e privati.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione per le prove di accesso al dottorato di ricerca.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702430 -
LETTERATURA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, AFFRONTANDO TEMI SPECIALISTICI, ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DI TEMI SPECIALISTICI, ATTRAVERSO L’USO DI STRUMENTI ESEGETICI PIÙ CONSONI ALL’ANALISI DEL TESTO E LO STUDIO DI MODELLI DI INDAGINE SCIENTIFICA, PER UN APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
|
20703166-2 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703166-1 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703625 -
FILOLOGIA ITALIANA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703700 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - CONSIGLIATA AL 1° ANNO - DISIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - LETTERATURA ITALIANA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702431 -
STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ALLA CONCLUSIONE DEL CORSO CONOSCENZE SPECIALISTICHE RELATIVE ALLO SVILUPPO E ALL’ARTICOLAZIONE DELLA RIFLESSIONE CRITICA SUGLI AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI E GLI STRUMENTI DELL’ERMENEUTICA LETTERARIA CHE DOVRÀ PRAGMATICAMENTE ESERCITARE IN MODO ORIGINALE.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702432 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TEMI SPECIALISTICI, GLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE E CRITICA E TEORICA DI AUTORI E DI OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA RELATIVI ALLA PRODUZIONE TEATRALE, IN PARTICOLARE DEL SECOLO XIX E XX.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702436 -
CRITICA LETTERARIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE APPRENDERÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE RELATIVE ALLE PRINCIPALI CORRENTI CRITICHE MODERNE E CONTEMPORANEE, A ESERCITARNE ALCUNE PROPOSTE SU CAMPIONI DI TESTI LETTERARI IN MODO ORIGINALE.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702437 -
LINGUISTICA PRAGMATICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ A LIVELLO AVANZATO L'APPARATO TEORICO E GLI STRUMENTI DI METODO PER LA RICERCA SOCIOLINGUISTICA SUL CAMPO, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LO STUDIO DELL'INTERAZIONE NELLA VITA QUOTIDIANA E IN CONTESTI ISTITUZIONALI.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702656 -
CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA LM
(obiettivi)
IL CORSO ANALIZZA GLI USI DELLA LETTERATURA E LE FORME DELLA DRAMMATURGIA NEI CONTESTI OPERATIVI DEI TEATRI E LE RELAZIONI TRA PRODUZIONE DEGLI SPETTACOLI, STORIA DEL LIBRO E MERCATO EDITORIALE
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702665 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI: Il corso intende affrontare la figura e l'opera di Fellini nel contesto del cinema italiano e internazionale.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702929 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
:LO STUDENTE AFFINERÀ A LIVELLI AVANZATI LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE INTERMEDIALI E INTERCULTURALI RELATIVE ALLE LETTERATURE E ALLE CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE IN EPOCA CONTEMPORANEA (XX SECOLO), NON TRASCURANDO LE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI IN SPAGNA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL TRIENNIO. LO STUDENTE SARÀ INOLTRE CONDOTTO A CONFRONTARSI A LIVELLO SIA PRATICO SIA TEORICO CON LE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21010007 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705270 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
20706094 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
150
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
20703700 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
150
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |