Corso di laurea: Scienze Economiche
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale avra:
- conoscenze avanzate nel campo dell'analisi economica, capacita di elaborazione di idee originali con riguardo alle discipline che costituiscono il nucleo centrale della teoria economica;
- conoscenze avanzate sul funzionamento reale dell'economia, nei settori rilevanti per l'attivita delle imprese e del settore pubblico, del modo di operare e delle problematiche di regolazione dei mercati;
- conoscenze avanzate su assetti e funzionamento del sistema monetario-finanziario, sulle decisioni finanziarie delle imprese e i rapporti con gli intermediari finanziari, sulla valutazione finanziaria e il pricing del rischio nei mercati dei capitali, sulla politica monetaria e le problematiche di regolamentazione dei mercati finanziari;
- conoscenze approfondite nel campo dell'analisi quantitativa (sia matematica che statistico-econometrica) dei fenomeni economici e finanziari;
- consapevolezza informata e conoscenza dell'ambiente istituzionale e normativo in cui avvengono i fenomeni economici.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali conoscenze sono la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, oltre che lo studio autonomo dello studente, associati alle varie attivita formative previste.
Il materiale didattico comprende manuali di diffusione internazionale, ma e anche previsto un accesso diretto alla letteratura economica, nonche a rapporti/studi relativi a specifici temi in ambito economico-finanziario.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami, scritti ed orali, ed esposizioni orali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale avra:
- capacita di applicare le conoscenze e capacita di comprensione che gli consentiranno l'analisi di problemi economici specifici, anche in contesti inediti;
- capacita di applicare le conoscenze che gli consentiranno un approccio professionale al lavoro;
- capacita di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze;
- capacita di lavorare in gruppo;
- capacita di ricerca applicata su tematiche prestabilite.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali capacita saranno: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivita in aula, lo studio di casi specifici di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di lavori di progetto (individuali o di gruppo) relativi ad analisi, elaborazioni e valutazioni di dati economico-finanziari, previsti nell'ambito delle varie attivita formative oltre che in occasione della preparazione della prova finale.
Le verifiche assumeranno la forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, elaborazioni di lavori di progetto.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avra
- una preparazione critica e interdisciplinare che gli consentira di integrare le conoscenze di base e gestire la complessita;
- capacita di formulare giudizi autonomi, anche in presenza di informazione incompleta;
- capacita di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica ed utilizzarli per prendere delle decisioni.
Le attivita di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attivita di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare e verificare le capacita decisionali e di giudizioAbilità comunicative
Il laureato magistrale avra
- capacita di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, spiegando loro la ratio ad essi sottesa.
Le abilita comunicative scritte ed orali saranno sviluppate e verificate in occasione di attivita formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione di abilita comunicative, nonche la loro verifica, e prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avra
- capacita di studio autonomo e auto-gestito;
- capacita di approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- capacita di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative all'aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Le capacita di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivita svolta per la preparazione della prova finale.
La capacita di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivita formative.Requisiti di ammissione
Avranno accesso diretto al corso di laurea magistrale i laureati nelle Classi di Laurea L-33 (Scienze Economiche) e L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
270/2004 o L-28 (Scienze Economiche) e L-17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
509/1999.
I laureati in altre Classi di Laurea potranno accedere previa verifica del possesso dei requisiti curriculari indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Le modalita di verifica della personale preparazione sono indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Inoltre, sulla base delle certificazioni presentate, la Commissione di valutazione accertera e verifichera che le competenze linguistiche dei candidati in una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano siano almeno di livello B2.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacita di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalita, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi e redatta in lingua italiana o inglese
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano sia in attivita informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e universita per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attivita promosse si articolano in:
a) incontri e manifestazioni rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
L'attivita di orientamento in ingresso prevede quattro principali attivita, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
- Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realta universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attivita didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
- Autorientamento, un progetto sviluppato in collaborazione diretta con alcune scuole medie superiori per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, e articolato in incontri svolti presso le scuole ed e finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta;
- Attivita di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
- Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attivita di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiu, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunita di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunita di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche mira a consentire l'acquisizione di conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell'intervento pubblico nell'economia; gli aspetti finanziari dei fenomeni economici e le relazioni tra economia reale e finanza sia a livello di sistema che di unita produttiva; l'analisi delle politiche economiche e monetario- finanziarie in Italia e in Europa.
All'estensione e all'approfondimento delle competenze nelle problematiche economiche il corso affianca l'offerta di strumenti matematici e statistico-econometrici adeguati alle esigenze sia dell'analisi economica teorica che delle elaborazioni di carattere empirico ed applicato.
La preparazione offerta dal Corso intende cosi mettere il laureato in grado di:
- comprendere e discutere criticamente elaborazioni, sia teoriche che applicate, di livello specialistico;
- impostare e condurre in autonomia l'analisi di problemi inerenti al funzionamento dei sistemi economici, alle decisioni di singoli operatori o di gruppi di operatori economici e alle interazioni di tali decisioni;
- elaborare valutazioni e possibili soluzioni e dei problemi considerati.
Coerentemente con questi obiettivi, il Corso si articola nei tre curricula:
1.
'Analisi economica' e prevalentemente orientato a fornire conoscenze a livello avanzato delle diverse impostazioni in cui si articola la teoria economica contemporanea.
2.
'Mercati, settori e istituzioni' e indirizzato all'acquisizione di strumenti concettuali e quantitativi utili per lo studio delle principali problematiche dei sistemi economici attuali.
3.
'Finanza e processi economici' studia le tematiche della finanza sia a livello di impresa che di sistema economico, onde favorire la comprensione delle molteplici interrelazioni tra finanza ed economia.
4.
'Structural Change, Inequality and Employment' riservato agli studenti iscritti al Master EPOG ? EMJMD.
Tutte le informazioni per poter partecipare a questo joint degree EPOG 2.0 sono reperibili al seguenti link: http://www.cepn-paris13.fr/epog/?page_id=3173
Le professioni cui il Corso prepara sono quelle inerenti a:
- attivita di analisi, ricerca e documentazione presso banche centrali, enti di ricerca e rilevazione statistica (CNR, ISTAT, OCSE, ecc.), pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e sindacati), medie e grandi imprese industriali e di servizi, intermediari finanziari, organi di controllo e regolamentazione, societa di consulenza;
- attivita di amministrazione, gestione e coordinamento presso imprese, istituzioni e enti pubblici e privati, come sopra indicati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
MERCATI, SETTORI E ISTITUZIONI
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201711 -
OCCUPAZIONE, DISTRIBUZIONE E CRESCITA
(obiettivi)
Il corso si propone di presentare diverse prospettive teoriche ed evidenze empiriche su alcuni temi di rilievo per l’analisi economica e fortemente presenti nel dibattito corrente quali le relazioni tra regolazione del mercato del lavoro, distribuzione del reddito e crescita dell'occupazione.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MERCATI, SETTORI E ISTITUZIONI 1 ANNO - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Mercati, settori e istituzioni - 1°anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Mercati, settori e istituzioni - 1° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210144 -
Advanced Political Economy
|
|
21210144-1 -
Advanced Political Economy - I Mod.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210144-2 -
Advanced Political Economy - II Mod.
|
4
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
MERCATI, SETTORI E ISTITUZIONI 1 ANNO - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Mercati, settori e istituzioni - 1°anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210148 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro analitico e critico dei profili giuridici e finanziari della tutela del risparmio, con riferimento alla governance delle imprese e dei mercati finanziari, in ambito italiano, europeo ed internazionale.
|
|
21210148-1 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 1 MOD
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro analitico e critico dei profili giuridici e finanziari della tutela del risparmio, con riferimento alla governance delle imprese e dei mercati finanziari, in ambito italiano, europeo ed internazionale.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210148-2 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 2 MOD
(obiettivi)
Il corso (modulo II) si propone l’obiettivo di sviluppare capacità e competenze di identificazione, analisi e gestione/soluzione dei conflitti di interesse nel sistema finanziario e nel governo delle imprese. In particolare, traendo spunto dagli scandali societari del 2001 e della recente crisi finanziaria, oltre agli aspetti definitori in ottica evolutiva, si indagheranno i conflitti di interesse nel governo societario (legati ai rapporti di agenzia principal-agent e principal-principal), nel settore finanziario, nella infrastruttura tra emittenti e investitori (revisori, agenzie di rating, analisti finanziari), analizzandone sia le cause che i principali strumenti di prevenzione/controllo. Da ultimo, si evidenzieranno le worst practices nella valutazione dei titoli degli emittenti (in sede di IPOs, in particolare con riferimento all’underpricing, e di M&As) che sono espressione concreta di questi conflitti.
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210191 -
Diritto pubblico delle nuove tecnologie
|
|
21210191-1 -
mod. giuridico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210191-2 -
mod. aziendale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Mercati, settori e istituzioni - 1° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210234 -
Advanced Macroeconomics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210232 -
Business Cycle Analysis & Policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210235 -
Advanced Microeconomics
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
One course to be chosen among: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201724 -
BANK MANAGEMENT
(obiettivi)
Course Aims • to introduce basic concepts that relate to the traditional business of banking • to examine the recent trends and developments in domestic and international banking • to provide students with an understanding of banks’ accounts and financial ratios analysis • to examine the most important banking risks and their management • to construct coherent arguments concerning the need for financial regulation • to provide students with an understanding of the importance and role of technology and financial innovation for modern banks
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire l’area d’affari dell’investment banking, intesa come gruppo di servizi offerti dagli intermediari alla clientela corporate e istituzionale. Si analizzano le logiche gestionali e i modelli di comportamento degli operatori del settore, oltre ai profili economici e all’impatto sulle performance delle banche.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
MERCATI, SETTORI E ISTITUZIONI 2 ANNO - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Mercati, settori e istituzioni - 2° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
One course to be chosen among: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
MERCATI, SETTORI E ISTITUZIONI 2 ANNO - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210234 -
Advanced Macroeconomics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210232 -
Business Cycle Analysis & Policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210235 -
Advanced Microeconomics
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Mercati, settori e istituzioni - 2° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Un Insegnamento a scelta libera (di seguito gli ins. consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La laurea in Economia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute. La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo. Essa, pertanto, è concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacità di comprensione, la capacità di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacità di rielaborazione critica e argomentazione, la capacità di comunicazione. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
FINANZA E PROCESSI ECONOMICI
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
FINANZA E PROCESSI ECONOMICI - 1° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Finanza e processi economici - 1° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210144 -
Advanced Political Economy
|
|
21210144-1 -
Advanced Political Economy - I Mod.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210144-2 -
Advanced Political Economy - II Mod.
|
4
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
FINANZA E PROCESSI ECONOMICI - 1° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210232 -
Business Cycle Analysis & Policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210248 -
Politica monetaria e mercati finanziari
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210235 -
Advanced Microeconomics
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201468 -
STORIA DELLA FINANZA
(obiettivi)
Il corso si propone di tracciare un quadro della formazione e dell’evoluzione dei sistemi finanziari nelle economie industrializzate in un’ottica comparata e di lungo periodo, ripercorrendone le fasi salienti tra i secoli XIX-XX. Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione; l’evoluzione dei sistemi monetari dal Gold Standard alla crisi del sistema di Bretton Woods; la nascita dello SME; la crescita della spesa pubblica. Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano, di cui si focalizzano alcuni temi riguardanti l’evoluzione del sistema bancario, l’emergere delle forme di impresa pubblica e l’evoluzione dei rapporti banca-industria dall’Unità fino alle recenti privatizzazioni degli anni ’90.
|
|
21201468-1 -
STORIA DELLA FINANZA
(obiettivi)
Il corso si propone di tracciare un quadro della formazione e dell’evoluzione dei sistemi finanziari nelle economie industrializzate in un’ottica comparata e di lungo periodo, ripercorrendone le fasi salienti tra i secoli XIX-XX. Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione; l’evoluzione dei sistemi monetari dal Gold Standard alla crisi del sistema di Bretton Woods; la nascita dello SME; la crescita della spesa pubblica. Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano, di cui si focalizzano alcuni temi riguardanti l’evoluzione del sistema bancario, l’emergere delle forme di impresa pubblica e l’evoluzione dei rapporti banca-industria dall’Unità fino alle recenti privatizzazioni degli anni ’90.
|
8
|
SECS-P/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201468-2 -
STORIA DELLA FINANZA
(obiettivi)
Il corso si propone di tracciare un quadro della formazione e dell’evoluzione dei sistemi finanziari nelle economie industrializzate in un’ottica comparata e di lungo periodo, ripercorrendone le fasi salienti tra i secoli XIX-XX. Gli argomenti trattati durante il corso si articolano intorno ai seguenti nuclei tematici: il ruolo delle banche nel processo di industrializzazione; l’evoluzione dei sistemi monetari dal Gold Standard alla crisi del sistema di Bretton Woods; la nascita dello SME; la crescita della spesa pubblica. Buona parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento del caso italiano, di cui si focalizzano alcuni temi riguardanti l’evoluzione del sistema bancario, l’emergere delle forme di impresa pubblica e l’evoluzione dei rapporti banca-industria dall’Unità fino alle recenti privatizzazioni degli anni ’90.
|
1
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Finanza e processi economici - 1° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210108 -
FINANZA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: a. performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario b. dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) c. solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito d. performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: 1) analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni 2) analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201730 -
FINANZA COMPUTAZIONALE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze del linguaggio e dell’ambiente di sviluppo MATLAB per la programmazione, il calcolo numerico, e la visualizzazione, applicato a problemi di finanza. La Finanza Computazionale sta assumendo un ruolo significativo nell’industria finanziaria sia per la fase di modellazione e di analisi, e sia per la fase decisionale. Infatti, molti modelli utilizzati in pratica sono formulati tramite problemi matematici complessi, per i quali non è possibile trovare una soluzione esatta o in forma chiusa. Pertanto, è necessario ricorrere all’utilizzo di tecniche computazionali e di specifici algoritmi numerici per la loro risoluzione. Durante tutto il corso si cercherà di combinare lo studio di modelli teorici con il loro uso pratico. La realizzazione di modelli di finanza quantitativa verrà utilizzata sia per semplificare la comprensione di alcuni concetti matematici e statistici e sia per apprendere le principali tecniche computazionali, utili per affrontare una vasta gamma di problemi di finanza, quali l’ottimizzazione di portafoglio, la gestione del rischio ed il pricing di derivati. Pertanto, questo corso è rivolto a studenti universitari, ma anche a professionisti che desiderano approfondire alcune procedure quantitative nel campo della finanza.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
FINANZA E PROCESSI ECONOMICI 2 ANNO - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201724 -
BANK MANAGEMENT
(obiettivi)
Course Aims • to introduce basic concepts that relate to the traditional business of banking • to examine the recent trends and developments in domestic and international banking • to provide students with an understanding of banks’ accounts and financial ratios analysis • to examine the most important banking risks and their management • to construct coherent arguments concerning the need for financial regulation • to provide students with an understanding of the importance and role of technology and financial innovation for modern banks
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire l’area d’affari dell’investment banking, intesa come gruppo di servizi offerti dagli intermediari alla clientela corporate e istituzionale. Si analizzano le logiche gestionali e i modelli di comportamento degli operatori del settore, oltre ai profili economici e all’impatto sulle performance delle banche.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
FINANZA E PROCESSI ECONOMICI Orientamento unico 2 ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201729 -
FINANZA MATEMATICA
(obiettivi)
Il corso si rivolge a studenti che vogliano approfondire le proprie conoscenze ed acquisire strumenti in tema di analisi e gestione dei rischi nell’ambito dei mercati finanziari (incluso il mercato dei titoli pubblici), oltre che dei mercati dell’energia e di quelli assicurativi, anche alla luce delle problematiche e delle debolezze dei modelli correntemente utilizzati fatte emergere nel corso degli anni dalle varie crisi finanziarie.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210145 -
Investments
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
FINANZA E PROCESSI ECONOMICI Orientamento unico 2 ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210148 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro analitico e critico dei profili giuridici e finanziari della tutela del risparmio, con riferimento alla governance delle imprese e dei mercati finanziari, in ambito italiano, europeo ed internazionale.
|
|
21210148-1 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 1 MOD
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro analitico e critico dei profili giuridici e finanziari della tutela del risparmio, con riferimento alla governance delle imprese e dei mercati finanziari, in ambito italiano, europeo ed internazionale.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210148-2 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 2 MOD
(obiettivi)
Il corso (modulo II) si propone l’obiettivo di sviluppare capacità e competenze di identificazione, analisi e gestione/soluzione dei conflitti di interesse nel sistema finanziario e nel governo delle imprese. In particolare, traendo spunto dagli scandali societari del 2001 e della recente crisi finanziaria, oltre agli aspetti definitori in ottica evolutiva, si indagheranno i conflitti di interesse nel governo societario (legati ai rapporti di agenzia principal-agent e principal-principal), nel settore finanziario, nella infrastruttura tra emittenti e investitori (revisori, agenzie di rating, analisti finanziari), analizzandone sia le cause che i principali strumenti di prevenzione/controllo. Da ultimo, si evidenzieranno le worst practices nella valutazione dei titoli degli emittenti (in sede di IPOs, in particolare con riferimento all’underpricing, e di M&As) che sono espressione concreta di questi conflitti.
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210191 -
Diritto pubblico delle nuove tecnologie
|
|
21210191-1 -
mod. giuridico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210191-2 -
mod. aziendale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Un Insegnamento a scelta libera (di seguito gli ins. consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La laurea in Economia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute. La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo. Essa, pertanto, è concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacità di comprensione, la capacità di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacità di rielaborazione critica e argomentazione, la capacità di comunicazione. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
STRUCTURAL CHANGE, INEQUALITY AND EMPLOYMENT
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210132 -
Alternative Theories of distribution employment and growth
(obiettivi)
Il corso presenta diverse visioni teoriche ed evidenze empiriche concernenti i fattori che determinano crescita della produzione e dell'occupazione, la produttività e la distribuzione del reddito, e le loro reciproche influenze, in modo da dare agli studenti consapevolezza dell'esistenza e fondamenti delle diverse teorie, e favorire lo sviluppo di una approccio critico ai principali temi dell'economia politica.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210197 -
Comparing financial systems
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210131 -
Alternative theories of output and aggregate demand
(obiettivi)
Il corso offre una analisi critica e avanzata delle implicazioni macroeconomiche di approcci alternativi alla teoria della distribuzione, con particolare riguardo ai livelli del prodotto complessivo, alla relazione tra risparmi e investimenti e agli effetti della politica fiscale.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210136 -
Climate change policies
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210240 -
Economics, Ethics and the Market
|
5
|
SECS-P/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210137 -
Energy policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210192 -
Global economy and labour rights
|
6
|
IUS/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210138 -
Industry, innovation and environment policy in developing countries
(obiettivi)
Il corso si centra sulla comprensione della logica economica alla base delle politiche e dei programmi per promuovere l'industria e l'innovazione in un contesto di paesi in via di sviluppo. Gli studenti interessati a lavorare per organizzazioni multilaterali, agenzie governative, aziende del settore privato attive nei mercati emergenti, ONG e altre organizzazioni che promuovono l'innovazione e lo sviluppo industriale dovrebbero seguire questo corso.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210134 -
Microeconomic foundations of classical and neoclassical value theories
(obiettivi)
The course is aimed at critically addressing, at an advanced level, central aspects of contemporary economic analysis. The determinants of income distribution and relative prices will be examined following alternative approaches.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
5
|
SECS-S/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
EPOG - 2° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21201724 -
BANK MANAGEMENT
(obiettivi)
Course Aims • to introduce basic concepts that relate to the traditional business of banking • to examine the recent trends and developments in domestic and international banking • to provide students with an understanding of banks’ accounts and financial ratios analysis • to examine the most important banking risks and their management • to construct coherent arguments concerning the need for financial regulation • to provide students with an understanding of the importance and role of technology and financial innovation for modern banks
|
12
|
SECS-P/11
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire l’area d’affari dell’investment banking, intesa come gruppo di servizi offerti dagli intermediari alla clientela corporate e istituzionale. Si analizzano le logiche gestionali e i modelli di comportamento degli operatori del settore, oltre ai profili economici e all’impatto sulle performance delle banche.
|
12
|
SECS-P/11
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
|
12
|
SECS-P/08
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
12
|
SECS-P/11
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
EPOG - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21210234 -
Advanced Macroeconomics
|
12
|
SECS-P/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità del settore dei beni e servizi culturali. A tal fine, i fondamenti della teoria economica sono impiegati per analizzare e comprendere i fenomeni delle preferenze per i beni e servizi culturali e quindi della domanda dei consumatori che hanno caratteristiche ben precise e distinte dalle preferenze standard assunte nell’analisi microeconomica tradizionale. I principali fondamenti economici utilizzati nell’economia della cultura sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi anche le questioni della definizione di capitale culturale, e dello studio della sostenibilità culturale di un sistema economico. In questo ambito rientrano quindi i concetti di esternalità e beni pubblici, nonché l’analisi della cosiddetta malattia dei costi tipica del settore dei beni e servizi culturali. Inoltre, si analizzano le tematiche relative ai diritti di proprietà intellettuale, dei meccanismi d’asta per le opere d’arte, e delle strategie delle imprese sia private che pubbliche per la gestione ottimale ed efficiente delle attività culturali, quali musei, esposizioni, patrimonio archeologico e artistico. Il corso tratta tematiche di attualità del settore dei beni e servizi culturali. A tal fine, i fondamenti della teoria economica sono impiegati per analizzare e comprendere i fenomeni delle preferenze per i beni e servizi culturali e quindi della domanda dei consumatori che hanno caratteristiche ben precise e distinte dalle preferenze standard assunte nell’analisi microeconomica tradizionale. I principali fondamenti economici utilizzati nell’economia della cultura sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi anche le questioni della definizione di capitale culturale, e dello studio della sostenibilità culturale di un sistema economico. In questo ambito rientrano quindi i concetti di esternalità e beni pubblici, nonché l’analisi della cosiddetta malattia dei costi tipica del settore dei beni e servizi culturali. Inoltre, si analizzano le tematiche relative ai diritti di proprietà intellettuale, dei meccanismi d’asta per le opere d’arte, e delle strategie delle imprese sia private che pubbliche per la gestione ottimale ed efficiente delle attività culturali, quali musei, esposizioni, patrimonio archeologico e artistico.
|
12
|
SECS-P/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210064 -
International trade in the global economy
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. Il corso prende in esame sia i contributi teorici che le politiche commerciali, così come le principali metodologie di misurazione e di stima utilizzate nell’analisi empirica.
|
12
|
SECS-P/02
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210033 -
Politica economica internazionale
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti analitici e concettuali per comprendere gli attuali sviluppi delle relazioni macroeconomiche tra paesi e i relativi interventi di politica economica in un’economia aperta.
|
12
|
SECS-P/02
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201427 -
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201247 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210142 -
Istituzioni, Disuguaglianza e Sviluppo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
EPOG - 2° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21201724 -
BANK MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
EPOG - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21210234 -
Advanced Macroeconomics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210064 -
International trade in the global economy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210033 -
Politica economica internazionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
12
|
SECS-P/02
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201427 -
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone tre obiettivi 1) studiare la macro e la micro economia del mercato del lavoro; 2) analizzare la recente evoluzione delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro; 3) approfondire e valutare le politiche del lavoro con riferimento sia al nostro paese sia all’Unione Europea. Nella prospettiva macroeconomica saranno studiate le determinanti delle variabili aggregate relative al livello dell’occupazione e della disoccupazione nonché alla loro relazione con il tasso di inflazione; nella prospettiva micro saranno studiati i comportamenti dei singoli agenti (lavoratori e imprese) relativamente alla offerta e alla domanda di lavoro, con particolare riferimento alla ricerca di lavoro, alla produttività del lavoro, al costo del lavoro, alla dinamica delle assunzioni e dei licenziamenti nelle varie tipologie di rapporti lavorativi, alla contrattazione collettiva. Infine sarà esaminato il ruolo delle politiche del lavoro rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro, con riferimento anche alla strategia europea per l’occupazione e ai vincoli derivanti dalle politiche economiche dell’Unione Europea.
|
12
|
SECS-P/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201247 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso ha un duplice obiettivo. La modellistica sui principali problemi dell’economia industriale, con una particolare attenzione alla interazione strategica tra le imprese, costituisce il nucleo del primo modulo del corso. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
12
|
SECS-P/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
12
|
SECS-P/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210142 -
Istituzioni, Disuguaglianza e Sviluppo
|
12
|
SECS-P/02
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
21201473 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La laurea in Economia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute. La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo. Essa, pertanto, è concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacità di comprensione, la capacità di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacità di rielaborazione critica e argomentazione, la capacità di comunicazione. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Un Insegnamento a scelta libera (di seguito gli ins. consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ECONOMIC ANALYSIS (ANALISI ECONOMICA)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
(obiettivi)
The aim of the course is to consolidate and deepen the mathematical method as a fundamental investigation tool for economic, financial and business disciplines. In particular, problems of function optimization will be studied. To this end the course is divided into two parts. The first part will introduce the fundamental concepts of the analysis of functions in several real variables and developed the tools to recognize and study free and constrained static optimization problems, both the local and global problem. The second part deals with dynamical models, studying in particular problems of dynamic optimization in discrete time.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
One course to be chosen between: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
One course to be chosen between: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
One course to be chosen among: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210236 -
Game Theory
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210247 -
COMPARING FINANCIAL SYSTEMS
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201711 -
OCCUPAZIONE, DISTRIBUZIONE E CRESCITA
(obiettivi)
Il corso si propone di presentare diverse prospettive teoriche ed evidenze empiriche su alcuni temi di rilievo per l’analisi economica e fortemente presenti nel dibattito corrente quali le relazioni tra regolazione del mercato del lavoro, distribuzione del reddito e crescita dell'occupazione.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210248 -
Politica monetaria e mercati finanziari
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
|
21201506-1 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
5
|
SECS-P/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201506-2 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
4
|
SECS-P/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201417 -
FINANZA PUBBLICA
(obiettivi)
L' obiettivo del corso è, in generale, quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le caratteristiche fondamentali delle politiche pubbliche e dei sistemi tributari moderni, con particolare riguardo al processo di valutazione delle scelte pubbliche e al legame tra integrazione dei mercati e scelte di politica tributaria nazionale. Particolare importanza sarà dedicata agli effetti della concorrenza fiscale internazionale in termini di applicabilità dei principi e criteri delle imposte tradizionali. Poiché verrà dato ampio spazio anche alla discussione dei nodi fondamentali di finanza pubblica anche in ambito sovranazionale, lo studente dovrà dimostrare di saper valutare criticamente le scelte e gli effetti delle politiche tributarie nazionali in mercati sempre più interconnessi.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210232 -
Business Cycle Analysis & Policy
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201713 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
|
21201713-2 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201713-1 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210145 -
Investments
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210144 -
Advanced Political Economy
|
|
-
Advanced Political Economy - I Mod.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Advanced Political Economy - II Mod.
|
4
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210235 -
Advanced Microeconomics
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
One course to be chosen between: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210148 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro analitico e critico dei profili giuridici e finanziari della tutela del risparmio, con riferimento alla governance delle imprese e dei mercati finanziari, in ambito italiano, europeo ed internazionale.
|
|
21210148-1 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 1 MOD
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro analitico e critico dei profili giuridici e finanziari della tutela del risparmio, con riferimento alla governance delle imprese e dei mercati finanziari, in ambito italiano, europeo ed internazionale.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210148-2 -
DIRITTO E FINANZA DELLA TUTELA DEL RISPARMIO - 2 MOD
(obiettivi)
Il corso (modulo II) si propone l’obiettivo di sviluppare capacità e competenze di identificazione, analisi e gestione/soluzione dei conflitti di interesse nel sistema finanziario e nel governo delle imprese. In particolare, traendo spunto dagli scandali societari del 2001 e della recente crisi finanziaria, oltre agli aspetti definitori in ottica evolutiva, si indagheranno i conflitti di interesse nel governo societario (legati ai rapporti di agenzia principal-agent e principal-principal), nel settore finanziario, nella infrastruttura tra emittenti e investitori (revisori, agenzie di rating, analisti finanziari), analizzandone sia le cause che i principali strumenti di prevenzione/controllo. Da ultimo, si evidenzieranno le worst practices nella valutazione dei titoli degli emittenti (in sede di IPOs, in particolare con riferimento all’underpricing, e di M&As) che sono espressione concreta di questi conflitti.
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210191 -
Diritto pubblico delle nuove tecnologie
|
|
21210191-1 -
mod. giuridico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210191-2 -
mod. aziendale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
One course to be chosen among: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210247 -
COMPARING FINANCIAL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201711 -
OCCUPAZIONE, DISTRIBUZIONE E CRESCITA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210248 -
Politica monetaria e mercati finanziari
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
|
21201506-1 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201506-2 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201417 -
FINANZA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210232 -
Business Cycle Analysis & Policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201713 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
|
21201713-2 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201713-1 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
4
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210145 -
Investments
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210234 -
Advanced Macroeconomics
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
One course to be chosen among: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201724 -
BANK MANAGEMENT
(obiettivi)
Course Aims • to introduce basic concepts that relate to the traditional business of banking • to examine the recent trends and developments in domestic and international banking • to provide students with an understanding of banks’ accounts and financial ratios analysis • to examine the most important banking risks and their management • to construct coherent arguments concerning the need for financial regulation • to provide students with an understanding of the importance and role of technology and financial innovation for modern banks
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire l’area d’affari dell’investment banking, intesa come gruppo di servizi offerti dagli intermediari alla clientela corporate e istituzionale. Si analizzano le logiche gestionali e i modelli di comportamento degli operatori del settore, oltre ai profili economici e all’impatto sulle performance delle banche.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Two courses to be chosen among: (Due insegnamenti a scelta tra:) - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21210236 -
Game Theory
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210247 -
COMPARING FINANCIAL SYSTEMS
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201711 -
OCCUPAZIONE, DISTRIBUZIONE E CRESCITA
(obiettivi)
Il corso si propone di presentare diverse prospettive teoriche ed evidenze empiriche su alcuni temi di rilievo per l’analisi economica e fortemente presenti nel dibattito corrente quali le relazioni tra regolazione del mercato del lavoro, distribuzione del reddito e crescita dell'occupazione.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210248 -
Politica monetaria e mercati finanziari
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
|
21201506-1 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
5
|
SECS-P/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201506-2 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
4
|
SECS-P/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210108 -
FINANZA PUBBLICA
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210232 -
Business Cycle Analysis & Policy
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201713 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
|
21201713-1 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201713-2 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210145 -
Investments
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201712 -
STATISTICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
One course to be chosen among: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Two courses to be chosen among: (Due insegnamenti a scelta tra:) - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210247 -
COMPARING FINANCIAL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201711 -
OCCUPAZIONE, DISTRIBUZIONE E CRESCITA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210248 -
Politica monetaria e mercati finanziari
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
|
21201506-1 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201506-2 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210108 -
FINANZA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210232 -
Business Cycle Analysis & Policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201713 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
|
21201713-1 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201713-2 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di andare ai fondamenti delle teorie del valore e della distribuzione per fornire agli studenti che hanno già una prima conoscenza della micro e della macroeconomia gli strumenti per orientarsi, da una parte, nel confronto fra le principali teorie del valore e della distribuzione (o teoria ‘micro’) e, dall’altra, nella comprensione delle implicazioni che queste teorie hanno per quanto riguarda la determinazione del livello generale della produzione (o teoria ‘macro’).
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un confronto fra la teoria classica e la teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della struttura di quest’ultima teoria, presentata nella versione di equilibrio generale di Wicksell e Walras, e alle difficoltà che questa teoria incontra nella trattazione del capitale come un fattore produttivo.
La seconda parte è dedicata alla determinazione del livello generale della produzione nelle due impostazioni teoriche. Particolare attenzione è data alla ricostruzione della Rivoluzione keynesiana, attraverso una lettura diretta di alcune parti della Teoria Generale di Keynes, e alla discussione degli elementi che ne hanno favorito il riassorbimento nella Sintesi Neoclassica.
|
4
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210145 -
Investments
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21201712 -
STATISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Si è ritenuto che nell’ambito dell’offerta delle LM fosse caratteristica necessaria la coerenza dei contenuti e la loro contestualizzazione didattica con l’obiettivo formativo della laurea in oggetto. Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo economico. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dall’economia del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare e dall’economia dell’ambiente e dello sviluppo con l’uso di opportuni software statistici (quali ad es. R, Minitab, Hugin). Pertanto allo studente verrà insegnato non solo ad applicare tecniche statistiche ma anche a scegliere la tecnica più opportuna ed a commentare l’output ai fini decisionali. Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici. Il corso insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Un Insegnamento a scelta libera (di seguito gli ins. consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La laurea in Economia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute. La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo. Essa, pertanto, è concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacità di comprensione, la capacità di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacità di rielaborazione critica e argomentazione, la capacità di comunicazione. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |