20110304 -
Diritto della banca e dei mercati finanziari
(obiettivi)
Il corso mira a fornire nozioni di base per far comprendere come funzionano i sistemi finanziari, le differenze fra banche a altri intermediari finanziari, nonché le ragioni che spiegano regole speciali e controlli pubblici sugli intermediari.
|
7
|
IUS/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110303 -
Impresa, ambiente e sostenibilità - Clinica legale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110001 -
Diritto delle Società per Azioni
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101001 -
PRIVATE COMPARATIVE LAW(DIRITTO PRIVATO COMPARATO)
(obiettivi)
N.B. IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC
IL CORSO, PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, SI SVOLGE IN LINGUA INGLESE CON IL PROGRAMMA DI SEGUITO INDICATO PER "PRIVATE COMPARATIVE LAW".
NB. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L'ESAME È IN ITALIANO SUL PROGRAMMA E SUI TESTI INDICATI SUBITO DOPO IL PROGRAMMA IN INGLESE.
PRIVATE COMPARATIVE LAW (COMPULSORY ATTENDANCE)
COURSE OBJECTIVES: • TO INTRODUCE STUDENTS TO IMPORTANT ASPECTS OF FOREIGN LAW • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE COMPARATIVE METHODOLOGY IN THE STUDY OF LAW • TO PROVIDE, THROUGH THE STUDY OF FOREIGN LAW, A BETTER UNDERSTANDING OF NATIONAL LAW • TO DEVELOP TOOLS WHEREBY STUDENTS MAY IDENTIFY RELEVANT ISSUES OF COMPARATIVE LAW AND KNOW-HOW TO BEGIN ANALYSING AND RESEARCHING THEM, AND MAY APPROACH NORMATIVE, JURISPRUDENTIA AND DOCTRINAL SOURCES OF FOREIGN LAW • TO DEVELOP CRITICAL SKILLS OF ANALYSIS AND INTERPRETATION IN RELATION TO COMPARATIVE METHODOLOY AND FOREIGN LAW.
***
DIRITTO PRIVATO COMPARATO IN ITALIANO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
OBIETTIVI DEL CORSO:
• ANALISI IN CHIAVE COMPARATA DI ALCUNI FONDAMENTALI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO (QUALI PROPRIETÀ, CONTRATTO, RESPONSABILITÀ CIVILE, SUCCESSIONI) ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI RIFERIMENTO PER LA TRADIZIONE DI CIVIL LAW E PER QUELLA DI COMMON LAW. • INTRODUZIONE ALLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO ED IN PARTICOLARE AL PROCESSO DELLA SUA “CODIFICAZIONE”, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE SIA LA PRODUZIONE NORMATIVA COMUNITARIA, SIA LE INIZIATIVE INDIPENDENTI.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20101006 -
ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE LE DIVERSE FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO ROMANO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA TECNICA DI ANALISI DEI TESTI GIURIDICI ED AL RAPPORTO FRA LE SOLUZIONI DEI GIURISTI ROMANI E L’EVOLUZIONE DEL DIRITTO.
|
7
|
IUS/18
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101023 -
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
(obiettivi)
FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DI ALCUNI SOTTOSISTEMI GIURIDICI (ES. SISTEMA GIUDIZIARIO, PRODUZIONE LEGISLATIVA, MEDIAZIONE DEI CONFLITTI ECC.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101029 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA 7 CFU FORNIRE UNA FORMAZIONE INTEGRATA DEI RAPPORTI TRA DIRITTO ED ECONOMIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISCIPLINA PUBBLICA DEI FATTI ECONOMICI
|
7
|
IUS/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101030 -
DIRITTO PARLAMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DELLE NORME CHE REGOLANO ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE POLITICHE RAPPRESENTATIVE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PARLAMENTI NAZIONALI. SI APPROFONDIRÀ LA NASCITA DEL DIRITTO PARLAMENTARE, LE SUE FONTI, LA STRUTTURA, L’ORGANIZZAZIONE E LE FUNZIONI DELLE CAMERE
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101034 -
DIRITTO COMUNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101036 -
DIRITTO DEL LAVORO II
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNO SPECIFICO APPROFONDIMENTO DEL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, ANALIZZANDO L'EVOLUZIONE E LE RIFORME DEL NOSTRO SISTEMA PENSIONISTICO, IL SISTEMA DI TUTELA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI E QUELLO DEI CD. AMMORTIZZATORI SOCIALI, NONCHÉ L’ASSISTENZA SOCIALE E I RAPPORTI TRA PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA, SOPRATTUTTO CON RIGUARDO ALLO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101038 -
DIRITTO INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101040 -
DIRITTO AGRARIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE LO STUDIO DEL DIRITTO AGRARIO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SPECIFICITÀ CHE CARATTERIZZANO TALE BRANCA DEL DIRITTO RISPETTO AI SETTORI DI DIRITTO COMUNE, AVENDO RIGUARDO AI DATI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA AGRICOLA RISPETTO A QUELLA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE EXTRAGRICOLE.
|
7
|
IUS/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101041 -
DIRITTO BANCARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101052 -
DIRITTO COSTITUZIONALE REGIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101053 -
TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
(obiettivi)
IL CORSO HA UN DUPLICE OBIETTIVO. IL PRIMO È L'ESPLICAZIONE DEL RUOLO DELLA TEORIA DEL DIRITTO NELLA SCIENZA GIURIDICA, NONCHÉ DELLA SPECIFICITÀ DEL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO E DEL METODO DI FORMAZIONE DEI SUOI CONCETTI E DEI SUOI ASSERTI RISPETTO ALLO STATUTO ED AL METODO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE PARTICOLARI. IL SECONDO È L'ANALISI DELLE STRUTTURE PORTANTI DEL MODELLO TEORICO DELLO "STATO DI DIRITTO", QUALE È VENUTO FORMANDOSI, IN PARTICOLARE NEL CONTINENTE EUROPEO, SULLA BASE DELLE ELABORAZIONI FILOSOFICHE DEL GIUSNATURALISMO CONTRATTUALISTICO E ILLUMINISTICO E DELLA LORO TRADUZIONE NELLE CODIFICAZIONI E NELLE COSTITUZIONI.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101055 -
ECONOMIC ANALYSIS OF LAW(ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO)
(obiettivi)
N.B. IL CORSO FA PARTE DEL PROGRAMMA "STUDYING LAW AT ROMA 3" DOVE LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER QUESTO MOTIVO GLI STUDENTI CHE VOGLIONO FREQUENTARE IL CORSO DEVONO EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/STUDYING_LAW/PROGRAMS/APPLICATION%20FORM%20FOR%20STUDY%20LAW%20AT%20ROMA%20TRE%20COURSES%20AND%20SEMINARS%20RS_PERPETUA.DOC • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE FOUNDATIONS AND THE MAIN TOPICS OF THE ECONOMIC ANALYSIS OF LAW. • TO INTRODUCE STUDENTS TO THE ‘LAW AND ECONOMICS’ METHODOLOGY. • TO PROVIDE STUDENTS THE NECESSARY TOOLS TO EVALUATE THE EFFICIENCY OF LEGAL RULES WITH REGARD TO PROPERTY LAW, CONTRACTS, TORTS, CORPORATE LAW AND BANKRUPTCY LAW. • TO LEARN ABOUT CUTTING-EDGE RESEARCH IN LAW AND ECONOMICS. • TO UNDERSTAND THE LINK BETWEEN LAW, PSYCHOLOGY AND HUMAN BEHAVIOR.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20101056 -
DIRITTO PENALE COMMERCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101057 -
DIRITTO DI FAMIGLIA ITALIANO E COMPARATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101065 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È DI METTERE IN CONDIZIONE I FREQUENTANTI DI COMPRENDERE L’APPROCCIO SEGUITO DAI POLICY-MAKERS PER LA SOLUZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI ECONOMICI.
|
7
|
SECS-P/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101121 -
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
(obiettivi)
FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEL SISTEMA PROCESSUALE AMMINISTRATIVO.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101122 -
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA TRATTAZIONE GENERALE SUL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE, NONCHÉ UN APPROFONDIMENTO SU ALCUNI SETTORI SPECIFICI DELLA MATERIA. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA ALLO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI REGOLE COMUNITARIE FINALIZZATE ALL’ARMONIZZAZIONE E ALLA CREAZIONE DI UNO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO BASATO SU REGOLE COMUNI IN MATERIA DI GIURISDIZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE. FONDAMENTALE, IN QUESTA MATERIA, IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE E COMUNITARIA, ALLA QUALE SI FARÀ COSTANTE RIFERIMENTO NELLE LEZIONI.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101123 -
DIRITTO FALLIMENTARE
(obiettivi)
STUDIARE LE CRISI DI IMPRESA ED I SISTEMI GIURIDICI PER LA LORO COMPOSIZIONE, NONCHÉ LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LA FUNZIONE DEI PROFESSIONISTI NELLA GESTIONE DI ESSE”.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101124 -
STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LE FASI PRINCIPALI ATTRAVERSO CUI SI SONO SVILUPPATI GLI ATTUALI SISTEMI GIURIDICI OCCIDENTALI BASATI SU COSTITUZIONI E CODIFICAZIONI, INDICANDONE LE PREMESSE POLITICO-CULTURALI E SOCIO-ECONOMICHE MATURATE NEL CORSO DELL’ANTICO REGIME E GIUNTE A MATURAZIONE NEGLI SVILUPPI SUCCESSIVI.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101126 -
INTERNATIONAL BUSINESS CONTRACTS(DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101131 -
DIRITTO PUBBLICO ROMANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101142 -
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101153 -
DIRITTO CONTABILE
(obiettivi)
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE; IL BILANCIO DI ESERCIZIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO; LE FUNZIONI DI CONTROLLO CONTABILE DEGLI ORGANI SOCIALI NEI VARI SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101158 -
INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW(DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101172 -
LAW AND THE HUMANITIES(DIRITTO E CULTURA)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101173 -
DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
DEFINIZIONE DEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE – LEGALITÀ E PENA NEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE (IL PRECETTO PENALE INTERNAZIONALE; LE FONTI DEL PRECETTO PENALE INTERNAZIONALE) – LA STRUTTURA DELL’ILLECITO PENALE INTERNAZIONALE – PRINCIPALI FIGURE DI ILLECITI PENALI INTERNAZIONALI: IL GENOCIDIO ED I CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ; I CRIMINI DI GUERRA; I CRIMINI CONTRO LA PACE – LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE.
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101174 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101267 -
PUBLIC ECONOMICS AND REGULATION(ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101273 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
(obiettivi)
Il corso ha ad oggetto l’esame dei più recenti sviluppi del diritto amministrativo europeo. Per i frequentanti il corso si articola in moduli consistenti in lezioni frontali, esercitazioni e discussioni collettive. Durante le lezioni verranno illustrati e analizzati i principi e i problemi che saranno poi oggetto di approfondimento nel corso delle successive esercitazioni. Queste ultime saranno volte, per ciascun argomento, all’analisi e alla discussione del materiale normativo e giurisprudenziale con la partecipazione attiva degli studenti
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101274 -
DIRITTO PROCESSUALE COSTITUZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO SARÀ IN LARGA PARTE DEDICATO AL CONCRETO ATTEGGIARSI DEGLI ISTITUTI CHE SOSTANZIANO IL NOSTRO MODELLO DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. SARANNO ALTRESÌ ESAMINATI ALCUNI SIGNIFICATIVI “CASI” GIURISPRUDENZIALI, CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. I FREQUENTANTI POTRANNO ASSISTERE AD UNA UDIENZA PUBBLICA DELLA CORTE COSTITUZIONALE. GLI ARGOMENTI CHE COMPONGONO IL PROGRAMMA SONO I SEGUENTI: LE ORIGINI DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE – ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE – IL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI: LA VIA INCIDENTALE E LA VIA PRINCIPALE – I CONFLITTI COSTITUZIONALI –IL GIUDIZIO DI AMMISSIBILITÀ DEL REFERENDUM ABROGATIVO – LA GIUSTIZIA PENALE COSTITUZIONALE – LA CORTE COSTITUZIONALE NELL’EQUILIBRIO DEI POTERI – LA CORTE COSTITUZIONALE E LE CORTI D’EUROPA.
PROGRAMMA PER 3 CREDITI (IDONEITÀ) IL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI (LA VIA INCIDENTALE E LA VIA PRINCIPALE): PARTE II DEL LIBRO DI ZAGREBELSKY G. – MARCENÒ V., GIUSTIZIA COSTITUZIONALE, BOLOGNA, IL MULINO, 2012 (da pag. 167 a pag. 418).
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101316 -
DIRITTO SANITARIO
(obiettivi)
FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI MULTIDISCIPLINARI PER LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DI DUE SETTORI CRUCIALI DELLE POLITICHE PUBBLICHE.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101318 -
THE LEGAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE(PROTEZIONE GIURIDICA DEL PATRIMONIO CULTURALE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201450 -
PRINCIPI CONTABILI E INFORMATIVA FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso si pone quale scopo quello di completare la formazione dello studente in relazione alle tematiche connesse alla redazione del bilancio di esercizio approfondendo sia i principi valutativi definiti negli IAS – IFRS sia la prassi professionale. Tale approfondimento è oggi di particolare rilievo in considerazione dell’applicazione ai bilanci di esercizio delle società quotate e delle banche dei principi contabili internazionali, a partire dal 2005, all’interno dell’UE e delle rilevanti modifiche che alcuni di essi hanno apportato alla prassi sino ad oggi in uso anche mediante la regolamentazione di operazioni in precedenza o non disciplinate o disciplinate in modo limitato (quali ad esempio la contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati).
|
7
|
SECS-P/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201485 -
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201489 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze relative al settore assicurativo e previdenziale. Si analizzeranno i principi e le logiche alla base dell’intermediazione assicurativa, con attenzione alle caratteristiche dei diversi prodotti offerti nel ramo vita e danni, nonché alle forme pensionistiche complementari. Si esamineranno, infine, le dinamiche gestionali e le strategie competitive delle imprese di assicurazione, alla luce delle più recenti tendenze evolutive dei mercati e della normativa di vigilanza.
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di impostare i fondamenti logici della valutazione finanziaria, di fornire le nozioni di base per la formalizzazione dei mercati e per la misurazione del valore e del rischio dei contratti finanziari, di introdurre alla valutazione dei contratti assicurativi tradizionali.
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101384 -
STORIA DELLA GIUSTIZIA MEDIEVALE E MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI SPECIALIZZARE GLI STUDENTI GIÀ FORNITI DI CONOSCENZA DI BASE DI STORIA GIURIDICA MEDIEVALE E MODERNA NELLA PROBLEMATICA SPECIFICA DEGLI ORDINAMENTI GIUDIZIARI E DELLE PROCEDURE DI GIUSTIZIA NEL PERIODO INDICATO.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101385 -
EUROPEAN UNION TRANSPORT LAW (DIRITTO DEI TRASPORTI DELL’UNIONE EUROPEA)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101386 -
STATE AND MARKET IN EUROPEAN UNION LAW(STATO E MERCATO NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101417 -
LE POLITICHE DI IMMIGRAZIONE E DI ASILO DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101418 -
CLINICA DEL DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELLA CITTADINANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101445 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI MINORI
(obiettivi)
FINALITÀ: LA “CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI MINORI” SI PONE L’OBIETTIVO DI: 1) OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA QUALIFICATA FORMAZIONE GIURIDICA SULLA NORMATIVA IN MATERIA DI DIRITTI DEI MINORI, ADOTTANDO UN APPROCCIO INNOVATIVO ORIENTATO ALLA PRATICA; 2) PROMUOVERE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CIRCA I PROBLEMI CHE I MINORI IN SITUAZIONI DI DISAGIO INCONTRANO NELL''ACCESSO ALLA GIUSTIZIA E ALLE GARANZIE DEI DIRITTI; 3) COSTRUIRE UNA RETE DI COLLABORAZIONE TRA LA COMUNITÀ ACCADEMICA (STUDENTI E PROFESSORI), GLI AVVOCATI SPECIALIZZATI IN MATERIA DI DIRITTI DEI MINORI E LE ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE ATTIVE NELL''AMBITO DELLA TUTELA MINORILE; 4) SVILUPPARE STRATEGIE PROCESSUALI INTESE A METTERE IN RILIEVO E SUPERARE LE MAGGIORI CARENZE DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE NONCHÉ LA SUA DIFFORMITÀ RISPETTO AGLI STANDARD INTERNAZIONALI.
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101447 -
ECONOMIA POLITICA DELLA PREVIDENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101448 -
DIRITTO ED ECONOMIA DELLA PREVIDENZA
(obiettivi)
È UN CORSO INNOVATIVO CHE SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA MATERIA DELLA PREVIDENZA SOCIALE SIA DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO, SIA DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO.
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101449 -
LABORATORIO STORICO DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI
(obiettivi)
L CORSO PROPONE DI ANALIZZARE LA DIMENSIONE STORICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO A PARTIRE DALLE SUE ORIGINI ATTRAVERSO L'ANALISI DIRETTA DI FONTI MEDIEVALI E MODERNE E DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO DI TEMI A SCELTA TRA QUELLI CONCORDATI CON IL DOCENTE.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201733 -
VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi che caratterizzano la teoria della valutazione finanziaria e le tecniche di gestione del rischio. Sono approfonditi metodi e modelli della valutazione finanziaria, analizzati criteri e regole della teoria dell’immunizzazione finanziaria semi-deterministica e stocastica, discusse le misure di rischio di massima perdita potenziale anche nel quadro della vigilanza bancaria e assicurativa.
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201735 -
FINANZA DELL'ASSICURAZIONE E DEI FONDI PENSIONE
(obiettivi)
Obiettivo del primo modulo è una limitata trattazione di temi di teoria dell’organizzazione industriale. Il modulo è composto dalle seguenti parti: I) La teoria dei giochi non cooperativi. Alcune applicazioni a temi di economia industriale II) Temi di teoria dell'impresa III) La discriminazione del prezzo. Prezzi non lineari IV) Concorrenza nel breve periodo. Concorrenza nei prezzi di breve periodo V) Concorrenza nei prezzi dinamica e collusione tacita VI) Entrata, comportamento accomodante e uscita VII) Monopolio e regolamentazione
Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi e le categorie per una conoscenza delle principali caratteristiche e peculiarità del sistema produttivo italiano, attraverso il ricorso ad modelli teorici, la ricostruzione della dinamica storica, l’utilizzo di dati e semplici elaborazioni empiriche. Particolare attenzione sarà dedicata alla dinamica della produttività, alla competitività delle imprese italiane e all’impatto delle crisi recenti e agli effetti sulle imprese dei processi di globalizzazione, che hanno interessato l’economia italiana negli ultimi 25 anni.
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101478 -
DIRITTO SPORTIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101479 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI RISPARMIATORI
(obiettivi)
Scopi specifici della Clinica legale in Diritto dei risparmiatori: -offrire agli studenti una qualificata formazione giuridica sulla legislazione in materia di tutela del risparmiatore-consumatore nel settore bancario e finanziario, e sul ricorso in caso di controversie in materia, all’Arbitro Bancario e Finanziario e all’Arbitro sulle controversie finanziarie; -fornire un rimedio alla «scarsa cultura finanziaria» dei consociati; -costruire una rete di collaborazione tra il mondo accademico e quello delle professioni (dopo la laurea, buona percentuale degli ex studenti è entrata in studi legali/associazioni consumatori -in contatto con la Clinica legale-); -aderire al progetto culturale, interno ed europeo, di sensibilizzazione di cittadini e studenti verso il ricorso alle ADR (Alternative Dispute Resolution) quale alternativa alla giustizia togata, dimostrandone l’efficienza e la validità. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: Applicare i concetti appresi nel corso ai casi concreti; Individuare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del cliente; Svolgere la ricerca della legislazione e della giurisprudenza, nazionale e internazionale, rilevante (tramite consultazione delle banche dati) Impostare linee difensive in caso di ricorso all’Arbitro Bancario e Finanziario o all’Arbitro delle Controversie Finanziarie; Redigere il ricorso
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110000 -
DIRITTI DEI DETENUTI E COSTITUZIONE - SPORTELLO LEGALE NELLE CARCERI
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una lettura del diritto penitenziario alla luce della Costituzione, con un approccio teorico-pratico particolarmente attento alle declinazioni del dato normativo nella prassi e nella giurisprudenza, non solo nazionale. In questa chiave, prevalentemente segnata dalla cifra “costituzionalistica”, si intende offrire un arricchimento del bagaglio culturale degli studenti, integrando le conoscenze già acquisite, sotto diverse angolature (diritto costituzionale, filosofia del diritto, diritto penale, diritto processuale penale, diritto internazionale, ecc.), con gli insegnamenti di base offerti nel nostro corso di laurea.
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110003 -
COMPARATIVE ADMINISTRATIVE LAW (DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO)
(obiettivi)
The Course consists of lectures (section I) and case law discussions (section II-V), meant to encourage active students’ participation. Each case will be examined in the context of its specific jurisdiction and through comparative overview. Students’ evaluation will be based on class work, oral presentations and comments, and a final paper. Academic papers, cases and materials will be made available in class and on the website.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110054 -
Diritto dell'Organizzazione Internazionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110044 -
Diritti e libertà costituzionali
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire dal punto di vista storico, normativo e giurisprudenziale, le problematiche relative alla tutela dei diritti di libertà
|
7
|
IUS/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110046 -
Diritto Penale Europeo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110047 -
Documentazione, comunicazione giuridica e processo civile
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110049 -
European Competition Law(Diritto europeo della concorrenza)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110048 -
Protezione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali-Clinica legale privacy
(obiettivi)
L’insegnamento “Protezione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali – Clinica legale privacy” (7 CFU), nell’ambito del settore scientifico-disciplinare IUS/09 “Istituzioni di diritto pubblico”, mira a coinvolgere gli studenti (ovviamente in numero contenuto, per la migliore fruibilità del Corso) nello svolgimento di attività pratiche, sulla base delle nozioni teoriche che saranno loro fornite nella prima parte del corso, secondo il metodo dell’"imparare facendo” (learning by doing). Ciò che sollecita l’attivazione di un Corso sul tema – che fa seguito all’Attività formativa seminariale da 3 CFU già presente nell’offerta didattica dal 2013, nonché al Master di II livello in “Responsabile della protezione dei dati personali: Data protection officer e Privacy expert”, organizzato con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali a partire da quest’anno – è la consapevolezza che i diritti fondamentali della persona rappresentano ormai un patrimonio consolidato della tradizione giuridica europea, sia a livello di singoli ordinamenti nazionali, sia di Unione Europea complessivamente intesa. Si parla, infatti, di tutela multilivello dei diritti fondamentali, resa possibile dalle numerose clausole costituzionali che consentono l’apertura dei singoli ordinamenti nazionali al diritto internazionale e dell’Unione europea. In questo contesto, il diritto alla privacy, codificato a livello legislativo nel Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003), rappresenta un diritto fondamentale della persona, in quanto diretta esplicazione della dignità individuale. Indubitabili sono ormai i caratteri di imprescindibilità e assolutezza, acquisiti grazie anche al contributo proveniente dall’ordinamento dell’Unione Europea e dal sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Pertanto il diritto alla privacy, inteso sia come tutela della riservatezza che come protezione dei dati personali, ha ormai raggiunto un solido radicamento giuridico. Questo primariamente grazie alla previsione espressa negli artt. 7 e 8 della Carta dei diritti dell’UE (rispettivamente dedicati al rispetto della vita privata e familiare, ed alla protezione dei dati personali), nonché alla preziosa giurisprudenza sia della Corte di Giustizia (da ultimo, si pensi alla nota pronuncia emessa nei confronti di Google in materia di c.d. diritto all’oblio, ma anche alla sentenza relativa al c.d. Safe Harbour), sia della Corte di Strasburgo. In secondo luogo, in virtù degli interventi prodotti dalla legislazione comunitaria, a partire dalla direttiva 95/46/CE, che rappresenta il prezioso caposaldo cui i singoli ordinamenti giuridici nazionali europei fanno espresso riferimento e che in Italia ha portato prima all’adozione della legge n. 675/1996 e poi del c.d. Codice privacy (decreto legislativo n. 196/2003). Infine, la necessità per un più coerente, omogeneo e solido quadro normativo a livello europeo ha condotto alla elaborazione e recente adozione del nuovo Regolamento generale sulla protezione dati (Regolamento UE 2016/679), il quale, abrogando la direttiva e “sostituendosi” ad essa, produrrà una rilevante opera di uniformazione del panorama normativo degli Stati membri sul tema. Una volta tracciato il quadro teorico di riferimento, sono previsti due focus di approfondimento teorico-applicativo sul quadro normativo (d.lgs. n. 196/2003 e nuovo regolamento UE 2016/679) e sulla prassi decisoria e consultiva del Garante per la protezione dei dati personali. L’illustrazione della disciplina legislativa in materia di privacy e dell’attività dell’Autorità indipendente preposta alla tutela di tale diritto fondamentale fornirà allo studente gli strumenti necessari ad acquisire specifiche competenze in ambito di protezione dei dati personali, funzionali ad una eventuale futura attività lavorativa, sia nel settore pubblico, sia in quello privato. Nell’economia del corso, tali focus costituiscono il necessario trait d’union tra la parte più propriamente teorico-istituzionale e quella di carattere pratico, rappresentata da uno Sportello legale di assistenza al personale amministrativo dell’Ateneo. Tale ultima attività sarà svolta, sotto la guida di un docente (ed anche di studenti seniores laureandi/laureati), dagli studenti che avranno dimostrato di possedere le conoscenze teoriche necessarie.
|
7
|
IUS/09
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110050 -
Bioetica e biodiritto
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi: a) acquisire conoscenza in merito alle problematiche etiche e giuridiche che vengono suscitate dallo sviluppo crescente della scienza e della tecnica; b) acquisire competenze in merito ai principali correnti di pensiero che affrontano questi problemi (correnti libertarie, utilitariste, pragmatiche, personaliste); c) stimolare una riflessione critica sul ruolo del diritto nell'organizzare e regolamentare le vicende create dallo sviluppo tecnologico.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110051 -
Diritto processuale del lavoro
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base della tutela giurisdizionale nella materia del lavoro e della previdenza sociale. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle prassi e agli strumenti di ricerca e documentazione giuridica.
|
7
|
IUS/15
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110052 -
Economia, etica e mercati
(obiettivi)
In questi ultimi decenni, il mercato ha assunto un ruolo crescente quale paradigma normativo anche per il diritto (amministrativo, ambientale, del lavoro, internazionale…). Le ragioni principali fanno leva sulle supposte potenzialità del mercato in termini non solo di efficienza ma anche di giustizia. I valori più invocati, a quest’ultimo riguardo, includono la libertà, la responsabilità e il merito. L'obiettivo principale del corso è quello di presentare agli studenti tali ragioni nonché le principali obiezioni che ad esse possono essere rivolte. L'assunto è che troppo spesso le posizioni e le proposte in merito al ruolo dei mercati nella società, siano esse di lode o di biasimo, riflettano pregiudizi ideologici. Una riflessione ponderata appare essenziale per comprendere potenzialità e limiti di un’istituzione sociale così centrale quale è il mercato.
|
7
|
SECS-P/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110058 -
Diritto civile della globalizzazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110070 -
Diritto Internazionale ed Europeo dei disastri
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110095 -
European integration law(Diritto dell'integrazione europea)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110096 -
Diritto delle tecnologie dell'informazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110097 -
Introduction to comparative legal systems(Introduzione ai sistemi giuridici comparati)
(obiettivi)
Introduction to comparative legal systems(Introduzione ai sistemi giuridici comparati) The course aims at introducing students, with a holistic perspective, to what a legal system is, what are the main differences between them, how to compare them. They main aim is that of showing the extreme complexity of contemporary legal systems and the continuous circulation of models between them.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110098 -
Law and gender(Diritto e genere)
(obiettivi)
Il programma persegue tre obiettivi: 1) Il primo modulo affronta i concetti fondamentali della dottrina dello Stato con particolare riferimento ai concetti di forza, potere e autorità 2) Il secondo modulo affronta gli elementi fondamentali della teoria del diritto, con particolare riferimento al concetto di diritto, alla teoria dell'ordimento giuridico, agli sviluppi del positivismo giuridico 3) Il terzo modulo offre una panoramica sulle teorie critiche del diritto con particolare approfondimento dei principali dibattiti contemporanei
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110099 -
International Human Rights Law (Tutela internazionale dei diritti umani)
(obiettivi)
The course is aimed at familiarising participants with the legal issues relating to the protection of human rights at the international (universal and regional) level, and enabling them to acquire and/or develop the skills of identifying, evaluating and using international human rights law material, so as to employ this competence within international (governmental or non-governmental) organisations, national ministries and other institutions, national and international courts and tribunals, and the practice of domestic and international law. The approach taken will be to provide information about the essential elements of international human rights law – conceptual, institutional and substantive – in an interactive and flexible manner. Specifically, students will be directed to: recognise and interpret the main sources of substantive human rights law; examine the nature and scope of human rights obligations; identify the main international institutions for the protection of human rights and evaluate their performance; and critically consider current issues facing the protection of human rights internationally.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110100 -
DERECHO IBERO-AMERICANO(DIRITTO IBERO-AMERICANO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101010 -
ANGLO-AMERICAN COMPANY LAW(DIRITTO COMMERCIALE ANGLOAMERICANO)_(ius-02)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110105 -
Diritto del turismo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110117 -
STATISTICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110118 -
Eu Financial Law(Diritto della finanza in Europa)
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della regolamentazione europea del settore finanziario. La prima parte del corso è dedicata alla illustrazione delle funzioni del sistema finanziario e degli intermediari attraverso i quali tali funzioni vengono svolte; dei principi e degli obiettivi fondamentali che regolano la regolamentazione finanziaria; delle finalità pubbliche rilevanti in questo settore quali la stabilità finanziaria, la sana e prudenza gestione degli intermediari, la protezione degli investitori, la fiducia nel corretto funzionamento dei mercati.
|
7
|
IUS/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110135 -
LAW OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS (DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110136 -
DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DEI MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110137 -
DIRITTO PENITENZIARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110138 -
DIRITTO URBANISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110139 -
INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW LEGAL CLINIC (CLINICA LEGALE DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110140 -
WELFARE DIRITTI SOCIALI E TERRITORIO(CLINICA LEGALE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110145 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
(obiettivi)
Il corso si propone di riflettere criticamente sulla legislazione antimafia, approntata dal legislatore italiano per contrastare una delle forme di criminalità più gravi per l'ordinamento democratico e lo sviluppo sociale del nostro Paese. Al termine del corso lo studente avrà maturato conoscenze sugli aspetti sociologici, storici e giuridici del fenomeno mafioso nel suo complesso e sviluppato abilità nell'individuazione dei tratti peculiari del crimine organizzato di stampo mafioso.
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110146 -
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
(obiettivi)
Il corso è destinato ad approfondire – fornendo una preparazione di tipo specialistico – quella parte dell’ordinamento giuridico statale concernente l’insieme dei principi costituzionali e delle discipline legislative sulla funzione giurisdizionale. Muovendo da una analisi critica di tutte le disposizioni della Costituzione dedicate al potere giudiziario, riguardate alla luce della interpretazione che si è consolidata nel tempo, specie ad opera della giurisprudenza costituzionale, il corso affronterà gli aspetti strutturali, organizzativi e funzionali dell’attività svolta dai giudici. La parte centrale sarà dedicata, in particolare, all’esame ed all’analisi della specifica legislazione sull’ordinamento giudiziario, dalle sue origini storiche e fino ai suoi più recenti e problematici sviluppi. Saranno anche oggetto di puntuale esame i profili concernenti la configurazione dell’assetto della funzione giurisdizionale che si dibatte tra la tendenziale unità impressa dal costituente ed il problematico sviluppo del pluralismo giurisdizionale, specie ad opera di quegli interventi legislativi che hanno potenziato la “giurisdizione esclusiva” del giudice ammnistrativo. L’obbiettivo è quello di fornire al laureato in giurisprudenza una visione ampia ed unitaria dei problemi concernenti la funzione giurisdizionale in un ordinamento complesso, specie dal punto di vista del diritto costituzionale, ma tenendo ben presenti gli stretti collegamenti con gli altri rami del diritto (ed, in specie, con il diritto processuale). Il corso, pertanto, risulta di particolare interesse, in special modo per gli studenti che dopo il conseguimento della laurea intendono intraprendere la carriera nell’ambito delle magistrature.
|
7
|
IUS/09
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110147 -
DIRITTO PROCESSUALE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA
(obiettivi)
La gestione della crisi e dell’insolvenza, in particolare nelle dinamiche delle imprese, pur traendo origine in ambito privatistico, avviene normalmente attraverso procedimenti o processi giurisdizionali. Il corso ambisce ad offrire una ricostruzione sistematica ed organica del diritto processuale della crisi e dell’insolvenza, mediante il coordinamento sul piano applicativo ed interpretativo dei profili peculiari del contesto giuridico delle imprese insolventi o in crisi con gli istituti di diritto processuale civile.
|
7
|
IUS/15
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210114 -
BILANCIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201717 -
POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210057 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali.
|
7
|
SECS-S/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110242 -
International protection of human rights,legal clinic (Clinca legale in protezione internazionale dei diritti umani)
(obiettivi)
I) capacità di osservare le norme e abilità di comprenderne i problemi applicativi nello specifico ambito prospettico dell’accesso alla giustizia nel quadro del diritto internazionale dei diritti umani; (II) capacità di indagare i fatti di un caso in cui si lamenti la violazione del diritto internazionale dei diritti umani e abilità di sussumerli nelle norme rilevanti e capacità di valutare tali casi e situazioni; rientra in questo obiettivo la ricognizione della situazione dei paesi di provenienza e origine dei richiedenti asilo, in particolare sulla base dei rapporti di agenzie specializzate delle Nazioni unite (ad esempio, UNHCR, IOM), di organizzazioni non governative (ad esempio, Amnesty International), di organizzazioni internazionali (ad esempio, Unione europea), ministeriali (ad esempio, del MAE), e sulla base di fonti di informazioni “open access” (organi di stampa) e precedenti giurisprudenziali; (III) capacità di riconoscere e comprendere norme e istituti giuridici propri di diversi ordinamenti giuridici (ordinamento italiano, ordinamento europeo, ordinamento internazionale, ordinamenti stranieri) e abilità di porre in relazione tali norme e redigere pareri legali e rapporti in relazione ad essi in lingua italiana e inglese; (IV) competenza a redigere legal briefs e rapporti nello stile e nella forma tipica degli studi legali internazionali e delle Nazioni unite.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110244 -
Digital Technologies and the Law
(obiettivi)
Studiare le regole di governo degli emergenti mercati digitali, con riferimento all’area europea e al diritto globale; applicare le metodologie d’indagine comparatistiche al fenomeno della digitalizzazione
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110246 -
Advanced international Law for Moot Court Competitions (Diritto internazionale avanzato)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110248 -
ANGLO AMERICAN COMPANY LAW(DIRITTO COMMERCIALE ANGLOAMERICANO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110004 -
Diritto dei contratti commerciali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110251 -
Diritto costituzionale comparato
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre agli studenti le aree di maggiore rilievo del diritto costituzionale comparato attraverso una contestualizzazione delle stesse in un’ottica storica e nei problemi concreti delle società contemporanee. A tal fine, si mirerà anche all’approfondimento di alcuni problemi specifici attraverso lo studio di casi concreti, al fine di analizzare i fenomeni di intersezione tra ordinamenti e di convergenza o divergenza.
|
7
|
IUS/21
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101288 -
DERECHO IBERO-AMERICANO(DIRITTO IBERO-AMERICANO)
(obiettivi)
EL CONTENIDO DEL CURSO SE BASA EN EL ESTUDIO Y ANALISIS GENERAL DE LAS ESTRUCTURAS DEL SISTEMA JURIDICO DE LA PENINSULA IBERICA Y DE LOS DISTINTOS PAISES LATINOAMERICANOS QUE HAN ADOPTADO SU ORDENAMIENTO LUEGO DEL PROCESO DE COLONIZACION.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801557 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
La Statistica economica è una disciplina scientifica per lo studio dei fenomeni economici con metodi statistici. Lo scopo è quello di offrire a tutti i soggetti che debbono prendere decisioni economiche e di policy un quadro integrato e coerente di conoscenze e di analisi statistico-quantitative sui fenomeni economici collettivi. Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente gli strumenti concettuali e analitici per comprendere e misurare i fenomeni economici collettivi. Obiettivi specifici possono essere considerati i seguenti: I) studiare problemi e metodi per la misurazione delle operazioni poste in essere dai soggetti economici collettivi; II) fornire alcuni strumenti essenziali per lo studio della dinamica economica nel tempo e nello spazio; III) introdurre all’analisi quantitativa di alcuni rilevanti fenomeni economici attraverso modelli aggregati e disaggregati.
|
7
|
SECS-S/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910225 -
WELFARE, DIRITTI SOCIALI E TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di saper inquadrare l’organizzazione dei pubblici poteri (anche nella loro dimensione territoriale), il sistema italiano di Welfare State ed il quadro costituzionale dei diritti sociali. L’insegnamento si propone inoltre di offrire agli studenti una riflessione sulla condizione delle persone con disabilità oggi, ed in particolare specifiche competenze sui diritti costituzionali delle persone disabili e sulle modalità per una loro effettiva tutela, anche attraverso l’attivazione di un apposito Sportello di informazione per gli studenti con disabilità dell’Ateneo in cui gli studenti sono coinvolti fattivamente. Con lo studio dell’insegnamento di “Welfare, Diritti Sociali e Territorio” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere l’organizzazione dei pubblici poteri, anche nella loro dimensione territoriale; - conoscere modelli, strumenti e strategie per realizzare un sistema di Welfare State; - conoscere i diritti sociali previsti in Costituzione, con particolare riguardo ai diritti delle persone disabili e agli apparati istituzionali impegnati a garantirne l’effettività; - sviluppare un atteggiamento riflessivo e progettuale circa l’odierna implementazione dei diritti sociali e dei diritti delle persone disabili. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - progettare e organizzare attività finalizzate all’effettiva implementazione di interventi sociali; - applicare competenze tecniche, comunicative e relazionali per la realizzazione di attività sul territorio, come lo Sportello di informazioni per gli studenti con disabilità. In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di comprendere e valutare l’organizzazione e l’attività degli apparati istituzionali, in particolare di quelli posti a garanzia dei diritti sociali; - sviluppare la capacità critica e riflessiva circa le proprie modalità di intervento, tenendo conto degli utenti con cui ci si rapporta. In termini di abilità comunicative: - acquisire l’utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico; - acquisire la capacità di comunicare in pubblico e con il pubblico in maniera chiara e puntuale; - sviluppare abilità di coordinamento con i soggetti assieme a cui opera. In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare la capacità di osservare i contesti in cui opera e di coglierne profili critici; - sviluppare la capacità di apprendere dal confronto sia con esperti sia con utenti interlocutori. Modalità di raccordo con altri insegnamenti L’insegnamento “Welfare, Diritti Sociali e Territorio” si raccorda in particolar modo con i seguenti insegnamenti dei Corsi di laurea triennale, “Istituzioni di diritto pubblico”, “Diritto costituzionale”, “Diritto delle amministrazioni pubbliche e politiche territoriali”, “Diritti sociali e dimensione etica nella relazione d’aiuto”, “Diritto della salute”; nonché con l’insegnamento di “Istituzioni giuridiche e servizi socio-educativi” dei Corsi di laurea magistrale.
|
7
|
IUS/09
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801986 -
DIRITTO DEL LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso di Diritto del lavoro nella pubbliche amministrazioni ha come scopo quello di fornire le conoscenze di base sul rapporto di pubblico impiego a soggetti destinati a svolgere compiti di responsabilità all’interno delle amministrazioni pubbliche o delle società pubbliche. Il corso si propone di evidenziare le principali caratteristiche delle relazioni sindacali e del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni sottolineando la principali differenze con il rapporto di lavoro privato in ragione delle particolari caratteristiche del datore di lavoro.
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801993 -
STORIA DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una cultura storico-giuridica del diritto amministrativo attraverso l'analisi diretta di fonti medievali e moderne e a sviluppare nello studente la capacità di riflessione e approfondimento storico di temi a scelta previamente concordati con il docente.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110291 -
Diritto penale del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110286 -
Procedura penale delle società
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro completo della disciplina processuale e sanzionatoria contenuta nel D.lgs. n. 231 del 2001, in materia di responsabilità da reato degli enti. Particolare attenzione verrà dedicata all’approfondimento critico degli istituti analizzati e delle logiche peculiari che regolano l’accertamento degli illeciti amministrativi dipendenti da reato. A quest’ultimo proposito, ulteriore obiettivo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti gli strumenti necessari a padroneggiare i profili organizzativi della società nell’ottica sia della prevenzione degli illeciti, sia della rilevanza probatoria della compliance aziendale all’interno del processo già instaurato a carico dell’ente.
|
7
|
IUS/16
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110307 -
INTERNATIONAL ARBITRATION(ARBITRATO INTERNAZIONALE)
(obiettivi)
Course Learning Objectives • To understand the basic practical and historical reasons for the development of international arbitration as a means of dispute resolution in international trade and foreign direct investment. • To develop a thorough knowledge of the main international instruments for the harmonisation of international arbitration worldwide. • To understand the importance of the lex arbitri and to acquire a satisfactory degree of familiarity with the provisions of several domestic/international arbitration statutes. • To become familiar with the different available types of arbitration. • To understand the fundamental principles governing the validity of arbitration agreements. • To identify scope and limits of the jurisdiction of arbitral tribunals. • To acquire the ability to draft different arbitration clauses in the presence of different scenarios. • To acquire the ability to analyse pre-drafted arbitration clauses and to identify potential difficulties. • To become acquainted with the main issues relating to the conduct of arbitration proceedings in different jurisdictions and under the arbitration rules of different arbitral institutions. • To acquire the practical ability to prepare written submissions and to develop sufficient skills to perform basic oral advocacy tasks. • To become familiar with the main issues connected to the gathering of evidence in international arbitration. • To develop sufficient knowledge on recognition and enforcement of arbitral awards. • To become familiar with the main peculiarities of foreign investment arbitration.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110309 -
DIRITTO CINESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110310 -
Attività: Diritto dei contratti pubblici
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110311 -
Attività: Leggere i classici: John Austin, Delimitazione del campo della giurisprudenza (1832)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101484 -
ATTIVITA' - CULTURA DELLA PROVA E PROCESSO PENALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110150 -
Attività: Diritto penale in trasformazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110062 -
Attività: Diritto penale dei mercati finanziari
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110260 -
Attività: Questione criminale e carceraria
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110064 -
Attività: Diritto penale al cinema
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110067 -
Attività: Laboratorio di ricerca bibliografica e scrittura scientifica
(obiettivi)
Il laboratorio intende aiutare gli studenti ad acquisire competenze di ricerca e a migliorare le proprie abilità di scrittura scientifica
|
2
|
IUS/19
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110312 -
Attività: La libertà religiosa nel contesto europeo (CdE-UE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110151 -
Attività: Clinica sull'errore giudiziario (Italy innocence project)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110156 -
Attività: Diritto e religione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110255 -
Attività: Il diritto societario alla luce del codice della crisi d’impresa e della disciplina sulle società pubbliche
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110160 -
Attività: Delitti contro il patrimonio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110257 -
Attività: Cinema e costituzione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110313 -
Attività: L'età dei diritti
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110314 -
Attività: Mito e realtà della separazione dei poteri
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110315 -
Attività: “Processo alle società e control governance”
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110263 -
Attività: Diritto dello spettacolo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110316 -
Attività: La responsabilità da reato degli enti
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110317 -
Attività: Gli organi costituzionali sul web
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110318 -
Attività: Casistica giurisprudenziale in tema di lex Aquilia de damno e concorso di azioni
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo studente un’occasione per esercitare la propria capacità di analisi dei testi giuridici attraverso lo studio storico della lex Aquilia e dei suoi profili rimediali. In particolare, attraverso l’analisi della casistica giurisprudenziale in tema di lex Aquilia de damno e concorso di azioni lo studente avrà occasione di affinare la capacità di esaminare e risolvere problemi di natura giuridica, attraverso la previa enucleazione dei fatti giuridicamente rilevanti, di comprendere l’iter logico-argomentativo seguito dal giurista nella elaborazione della soluzione del caso concreto, nonché di perfezionare la capacità di elaborare un parere autonomo, attraverso la possibile critica alla ratio del responso giurisprudenziale.
|
2
|
IUS/18
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101345 -
ATTIVITA' - REDAZIONE DI ATTI E PARERI (SEZ.AMMINISTRATIVO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101344 -
ATTIVITA' - REDAZIONE DI ATTI E PARERI (SEZ.CIVILE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101487 -
ATTIVITA' - INTERNATIONAL AND EU INTELLECTUAL PROPERTY LAW
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110161 -
Attività: Les normes et le sacrè
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110319 -
Attività: Global banking regulation
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110321 -
Diritto processuale tributario
(obiettivi)
Il corso di Diritto processuale tributario ha per oggetto lo studio delle forme di tutela giurisdizionale in materia tributaria e si pone come materia integrativa del corso di Diritto tributario, completandone l'offerta didattica. In particolare, il corso analizza l'evoluzione del sistema di giurisdizione speciale vigente in Italia, esaminando l'organizzazione della giustizia tributaria, le parti del processo, il procedimento avanti le Commissioni tributarie e il sistema delle impugnazioni. Saranno trattati in dettaglio i procedimenti in materia di tutela giurisdizionale in materia di esecuzione forzata, di catasto e di sanzioni, nonché quelli che coinvolgono l'applicazione di normative europee e internazionali.
|
7
|
IUS/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110322 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile
|
3
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110323 -
Attività: Diritto penale in trasformazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110279 -
Attività: Responsabilità sociale d'impresa
(obiettivi)
La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) si è oramai consolidata come una delle principali leve strategiche per la competitività aziendale, stimolando l’impresa all’adozione di modelli di sviluppo socialmente ed economicamente etici e sostenibili. Il corso si propone l’approfondimento di principi, modelli e declinazioni pratiche della Responsabilità Sociale d’Impresa sulla base di un approccio integrato, diretto cioè ad analizzare il fenomeno e le sue concrete ricadute sotto molteplici profili, aventi tutti come comune matrice il metodo di indagine tecnico-giuridico. L’obiettivo principale dell’attività formativa - e dunque scopo dell’apprendimento - è quello di diffondere tra gli studenti, anche tramite lo studio di una attenta e puntuale casistica aziendale, una robusta conoscenza del fenomeno, incoraggiando, prima ancora dell’assimilazione di nozioni giuridiche, lo sviluppo di una cultura etica sensibile ai valori dell’agere responsabile. Fine ultimo del corso è quindi stimolare la capacità di riconoscere azioni socialmente sostenibili in vista dell’adozione di coerenti comportamenti nella gestione d’impresa, a fronte di un fenomeno che si candida come noto ad alimentare i futuri ingranaggi dell’economia europea.
|
1
|
IUS/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101183 -
ATTIVITÀ - DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Conoscenza e approfondimento dell'evoluzione della disciplina dei mercati finanziari e dei principali argomenti riferibili alla stessa.
|
1
|
IUS/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110120 -
Attività: Mediazione, conciliazione e negoziazione assistita
(obiettivi)
Fornire la conoscenza di base dei principali strumenti di ADR collegati al processo civile
|
2
|
IUS/15
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110324 -
Attività: La libertà di espressione e i suoi limiti – Jean Monnet Module RESPECT Rethinking Speech in Critical Times
(obiettivi)
Fornire agli studenti un approfondimento critico su una tematica centrale per il sistema valoriale dello Stato costituzionale contemporaneo, e per il dibattito pubblico attuale. Incoraggiare l’interazione critica sull’argomento tra gli studenti, e tra gli studenti e i relatori esterni che interverranno di volta in volta, portando prospettive metodologiche e disciplinari diverse.
|
4
|
IUS/20
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110325 -
Attività: Extreme Speech and the Law
(obiettivi)
Provide students with an in-depth analysis of a crucial topic in the ethical framework of contemporary constitutional democracy, as well as in the public opinion. Encourage students in engaging in critical discussions amongst them, and with the invited speakers (which will be expected to provide a methodologically and substantially diverse approach to the topic).
|
2
|
IUS/20
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20101404 -
Diritto dell’arbitrato
|
3
|
IUS/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110267 -
Attività: Law and Globalization
(obiettivi)
Studiare le prospettive teoriche sul diritto e globalizzazione con riferimento agli sviluppi legali nell’ambito del diritto internazionale pubblico, il diritto internazionale economico, il diritto costituzionale, il diritto privato europeo.
|
4
|
IUS/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20101494 -
Il matrimonio canonico
|
2
|
IUS/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110193 -
Attività: Moda e diritto
(obiettivi)
Il seminario punta a offrire agli studenti una prospettiva interna alla realtà industriale della moda e del lusso, con particolare riguardo al made in Italy, con analisi degli istituti giuridici che volta per volta vengono in rilievo.
|
1
|
IUS/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110326 -
Attività: Le misure dell’Unione europea a fronte della crisi economico-sanitaria
(obiettivi)
L’attività seminariale riguarderà “Le misure dell’Unione europea a fronte della crisi economico-sanitaria”. Lo scopo consiste nel verificare in concreto quanto il principio di solidarietà abbia ispirato l’attività delle istituzioni europee.
|
1
|
IUS/14
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110277 -
Attività: Street Law
(obiettivi)
Obiettivo primario dell’attività è l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze, in relazione alle tematiche dello stato di diritto, della sussidiarietà e del tutela del bene comune, analizzando e approfondendo gli aspetti legali che ne costituiscono la base, in una prospettiva comparatistica ed internazionale. Dopo una breve sintesi della storia della Street Law – introdotta nella didattica legale per la prima volta presso la Georgetown Law School nel 1972, e oggetto di insegnamento nelle facoltà di legge degli USA ed in 40 nazioni nel mondo – sono affrontati i concetti dello stato di diritto e della sussidiarietà e approfondite le varie norme che regolano i rapporti fra cittadini e istituzioni. Vengono quindi forniti gli strumenti concettuali e pratici utili a trasmettere tali principi – attraverso l’insegnamento dell’educazione civica agli studenti delle scuole medie superiori – e a promuoverne il trasferimento in azioni volte alla cura del bene comune.
|
4
|
IUS/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110238 -
Attività: Storia delle scienze forensi
(obiettivi)
L’attività si prefigge lo scopo di offrire un profilo storico-giuridico dell’evoluzione del pensiero criminologico, delle tecniche e delle metodologie investigative che afferiscono alla scienza criminalistica e del perfezionamento della specializzazione della medicina legale.
|
3
|
IUS/19
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110271 -
Attività: The economics of globalization I
(obiettivi)
Il corso analizza il nesso tra le cause e gli effetti del processo di globalizzazione dal punto di vista dell'economia internazionale, evidenziando le principali sfide e le opportunità affrontate da lavoratori, aziende e governi. L’obiettivo è di fornire una prospettiva ampia che colleghi i processi storici con domande contemporanee sul futuro dell'economia mondiale. In particolare, il corso affronta le seguenti domande. Quali sono le radici storiche della globalizzazione? Come spieghiamo gli squilibri globali e i flussi finanziari sottostanti? Quali sono i guadagni dal commercio e perché i paesi commerciano tra loro? Perché il protezionismo è un costo e perché abbiamo regolamenti commerciali multilaterali? Chi beneficia e chi perde dalla globalizzazione? Le lezioni frontali svilupperanno e coordineranno diversi approcci metodologici e livelli di analisi: casi di studio; teoria economica; indagini empiriche. Gli studenti avranno anche la possibilità di apprendere alcuni strumenti metodologici fondamentali, come la bilancia dei pagamenti e l'analisi del benessere della politica commerciale. L'economia della globalizzazione I Il primo modulo analizza il processo di globalizzazione da una prospettiva storica, concentrandosi quindi sulla globalizzazione finanziaria e sugli squilibri economici.
|
2
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110272 -
Attività: The economics of globalization II
(obiettivi)
Il corso analizza il nesso tra le cause e gli effetti del processo di globalizzazione dal punto di vista dell'economia internazionale, evidenziando le principali sfide e le opportunità affrontate da lavoratori, aziende e governi. L’obiettivo è di fornire una prospettiva ampia che colleghi i processi storici con domande contemporanee sul futuro dell'economia mondiale. In particolare, il corso affronta le seguenti domande. Quali sono le radici storiche della globalizzazione? Come spieghiamo gli squilibri globali e i flussi finanziari sottostanti? Quali sono i guadagni dal commercio e perché i paesi commerciano tra loro? Perché il protezionismo è un costo e perché abbiamo regolamenti commerciali multilaterali? Chi beneficia e chi perde dalla globalizzazione? Le lezioni frontali svilupperanno e coordineranno diversi approcci metodologici e livelli di analisi: casi di studio; teoria economica; indagini empiriche. Gli studenti avranno anche la possibilità di apprendere alcuni strumenti metodologici fondamentali, come la bilancia dei pagamenti e l'analisi del benessere della politica commerciale.
L'economia della globalizzazione II Il secondo modulo si concentra su commercio, migrazioni e disuguaglianze.
|
2
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110327 -
Attività: Profili giuridici della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale
(obiettivi)
Approfondimento dei profili giuridici della tutela del patrimonio culturale
|
3
|
IUS/18
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110328 -
Attività: Il contratto nella giurisprudenza
(obiettivi)
Il corso si propone esaminare i principali istituti del diritto contrattuale attraverso la loro applicazione giurisprudenziale, e quindi con un’impostazione che sollecita lo studente ad una riflessione maggiormente critica di quella che principalmente muove dal testo del codice civile o della legislazione settoriale. Gli obiettivi formativi si orientano in una duplice direzione: (i) attraverso lo studio delle questioni risolte da alcune tra le più rilevanti sentenze delle corti europee e italiane degli ultimi decenni, si intende far acquisire consapevolezza circa la fondamentale importanza dell’attività interpretativa per l’evoluzione delle regole di diritto; (ii) calato nel particolare settore del diritto dei contratti, questo tipo di analisi consente di fornire un’immagine aggiornata di questo ramo del diritto privato, per come evolutosi nel diritto vivente.
|
3
|
IUS/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110329 -
Attività: La costituzione romana nell’età regia e repubblicana
(obiettivi)
L’attività formativa si propone di avviare a una interpretazione critica della storia costituzionale romana, dal periodo regio a quello repubblicano, in particolare attraverso la lettura delle fonti antiche e l’esame della dottrina moderna.
|
2
|
IUS/18
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110330 -
Attività: Le istituzioni del principato e della tarda antichità
(obiettivi)
L’attività formativa si propone di avviare a una interpretazione critica delle istituzioni romane, dal periodo del Principato a quello della Tarda antichità, in particolare attraverso la lettura delle fonti antiche e l’esame della dottrina moderna.
|
2
|
IUS/18
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110182 -
Attività: La responsabilità penale del medico
(obiettivi)
Approfondimento di alcune delle questioni più problematiche della parte generale del diritto penale esaminando il “microsistema”, normativo e giurisprudenziale, formatosi in riferimento alla responsabilità penale del medico per eventi dannosi o pericolosi derivanti dallo svolgimento della sua attività professionale.
|
2
|
IUS/17
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110331 -
Attività: Redazione di atti e pareri (sez. penale)
(obiettivi)
Approfondimento delle tecniche di redazione di atti e pareri in diritto penale, funzionali, prima di tutto, alla preparazione dello studente alle prove di esame e di concorso post lauream.
|
3
|
IUS/17
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101376 -
ATTIVITÀ - IL DIRITTO DELLE PROVE
(obiettivi)
Fornire la conoscenza dei singoli mezzi di prova e le loro modalità di ingresso e di assunzione nel processo civile.
|
2
|
IUS/15
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110280 -
Attività: Lezioni di ordinamento giudiziario
(obiettivi)
La conoscenza dell’ordinamento giudiziario è utile a fornire il quadro dell’assetto costituzionale della magistratura, giudicante e requirente, e l’illustrazione delle istituzioni e degli istituti a tutela della autonomia, indipendenza e imparzialità del magistrato. I principi costituzionali del giusto processo e della ragionevole durata del giudizio ed i rapporti con il diritto sovranazionale e convenzionale costituiscono un indispensabile momento di approfondimento nella definizione delle regole del processo e si collegano con la determinazione dei poteri e doveri del magistrato.
|
1
|
IUS/15
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110089 -
Attività: Ordinamento e sistema giuridico
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze relative all’evoluzione del concetto di sistema giuridico e alle sue conseguenze sulle strutture concrete dell’ordinamento giuridico positivo.
|
2
|
IUS/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110332 -
Attività: Epic - European law perspectives on innovation challenges
(obiettivi)
L’obiettivo formativo è quello di offrire allo studente un percorso utile per la comprensione dei mutamenti sociali, nonché per la tutela della persona e per la regolamentazione dell’innovazione tecnologica nel contesto digitale. La proposta progettuale si inserisce nel quadro normativo europeo relativo al diritto della concorrenza e alla tutela dei consumatori (e diritti dei soggetti fragili, in particolare i minori).
|
4
|
IUS/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110333 -
Attività: Temi e problemi del diritto pubblico dei trasporti.
(obiettivi)
L’attività formativa ha l’obbiettivo di far acquisire: - la capacità di analisi e comprensione della disciplina di alcuni selezionati istituti del diritto pubblico dei trasporti attraverso la soluzione di casi pratici e questioni giuridiche; - la capacità di impostare questioni giuridiche attinenti alle principali tematiche della materia e di risolvere i casi pratici proposti, ispirati a vicende di attualità; - un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi con acquisizione di un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze. In particolare, il corso sarà strutturato come segue
|
2
|
IUS/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110284 -
Attività: Giurisprudenza canonica
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà la conoscenza della giurisprudenza canonica di ambito matrimoniale con particolare riferimento a quella del Tribunale della Rota romana. A tal fine verranno fornite le principali nozioni teoriche riguardanti il matrimonio canonico ed i suoi elementi e la procedura canonica per il conseguimento della nullità matrimoniale. Ad esse farà seguito l’analisi di alcuni casi giurisprudenziali. Lo studente sarà così in grado di valutare come la giurisprudenza della Rota Romana orienti la giurisprudenza dei tribunali canonici locali.
|
2
|
IUS/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110334 -
Attività: Diritto processuale della famiglia e dei minori
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di approndire i procedimenti speciali che hanno ad oggetto la tutela dei diritti nell'ambito delle relazioni familiari.
|
3
|
IUS/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110336 -
Attività: Lo stato digitale
(obiettivi)
L’attività formativa si propone di fornire agli studenti una panoramica aggiornata sugli strumenti digitali di recente introduzione e applicazione nell’ambito dello Stato e del diritto amministrativo, analizzandone in particolare i profili problematici in relazione a tematiche di interesse istituzionale, sociale ed economico sia nell’ordinamento nazionale, sia in quello europeo, con particolare riferimento all’esercizio del potere amministrativo e ai possibili profili per la regolazione del settore.
|
2
|
IUS/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110344 -
Attività: A Day of Crisis
(obiettivi)
Gli studenti si prepareranno e parteciperanno alla competizione internazionale “A day of crisis”, promossa dall’Università Paris Nanterre e a cui partecipano atenei prestigiosi di Francia, Belgio, Germania, Regno Unito, Russia, Australia. Nel corso di 24 ore, gli studenti parteciperanno a una simulazione di una crisi internazionale. La squadra rappresenterà governi, organizzazioni internazionali, imprese e organizzazioni internazionali, redigendo pareri legali, bozze di documenti internazionali, partecipando a negoziati. Alla fine di questa attività, gli studenti saranno in grado di: - effettuare una ricerca giuridica in materia di diritto internazionale - applicare e interpretare il diritto internazionale con riguardo a questioni complesse, individualmente e in quanto membri di un team - preparare in maniera adeguata una serie di argomentazioni scritte e orali, rivolte a un uditorio specialistico - sviluppare una riflessione circa le proprie competenze a lavorare in un contesto lavorativo di gruppo.
|
2
|
IUS/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110345 -
Attività: “Dentro il giudizio-Dialoghi di Diritto e Filosofia”
(obiettivi)
Creare occasioni di incontro (virtuale) e discussione tra gli studenti e docenti su questioni attinenti al ragionamento giuridico e alla decisione giuridica in genere, in una prospettiva multidisciplinare
|
2
|
IUS/20
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110289 -
Economia aziendale
(obiettivi)
"Il corso si propone di introdurre ed approfondire le tematiche relative all’azienda, al suo funzionamento ed i suoi rapporti con i terzi, in particolare: - comprendere chi sono i soggetti che hanno relazioni interne ed esterne con l'azienda; - comprendere il funzionamento degli aspetti economici e finanziari; - comprendere il sistema contabile e le sue finalità in relazione al bilancio d’esercizio.”
|
7
|
SECS-P/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |