Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA VALENZA GIURIDICA DELLA TEMATICA AMBIENTALE. ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPI NAZIONALI E COMUNITARI CHE INFORMANO UNA MATERIA COSÌ VASTA SI INTENDE PORRE LE BASI PER COMPRENDERE SUCCESSIVAMENTE NELLO SPECIFICO LE DIVERSE NORMATIVE DI SETTORE. L’OBIETTIVO SARÀ PERTANTO QUELLO DI CONOSCENZA DELLE VARIE FORME DI TUTELA DEI VALORI AMBIENTALI E DELLE INTERRELAZIONI TRA QUESTI E LE NECESSITÀ DI SVILUPPO DEL SETTORE ECONOMICO E PRODUTTIVO.
|
7
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703019 -
NARRAZIONE STORICA E NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA - LM
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706067 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
INDAGINE E RIELABORAZIONE STORICO-CRITICA DELLA NOZIONE DI “ISTITUZIONE”
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA VALENZA GIURIDICA DELLA TEMATICA AMBIENTALE. ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPI NAZIONALI E COMUNITARI CHE INFORMANO UNA MATERIA COSÌ VASTA SI INTENDE PORRE LE BASI PER COMPRENDERE SUCCESSIVAMENTE NELLO SPECIFICO LE DIVERSE NORMATIVE DI SETTORE. L’OBIETTIVO SARÀ PERTANTO QUELLO DI CONOSCENZA DELLE VARIE FORME DI TUTELA DEI VALORI AMBIENTALI E DELLE INTERRELAZIONI TRA QUESTI E LE NECESSITÀ DI SVILUPPO DEL SETTORE ECONOMICO E PRODUTTIVO.
|
7
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703019 -
NARRAZIONE STORICA E NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA - LM
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706067 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
INDAGINE E RIELABORAZIONE STORICO-CRITICA DELLA NOZIONE DI “ISTITUZIONE”
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - STORIA GENERALE ED EUROPEA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702519 -
STORIA DELL'EUROPA (ORIENTALE)
(obiettivi)
AVERE UNA CONOSCENZA SPECIFICA DI FENOMENI POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICO-SOCIALI, RELIGIOSI, CULTURALI E LINGUISTICI DELL'AREA CONSIDERATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA ED AL RUOLO DEI SINGOLI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
|
|
20702519-2 -
Storia dell'Europa (orientale) - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702519-1 -
Storia dell'Europa (orientale) - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
20702520-2 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520-1 -
Storia dell'Italia contemporanea - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - STORIA GENERALE ED EUROPEA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702519 -
STORIA DELL'EUROPA (ORIENTALE)
(obiettivi)
AVERE UNA CONOSCENZA SPECIFICA DI FENOMENI POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICO-SOCIALI, RELIGIOSI, CULTURALI E LINGUISTICI DELL'AREA CONSIDERATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA ED AL RUOLO DEI SINGOLI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
|
|
20702519-2 -
Storia dell'Europa (orientale) - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702519-1 -
Storia dell'Europa (orientale) - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
20702520-2 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520-1 -
Storia dell'Italia contemporanea - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - FONTI METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - FONTI METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC STORICHE SOCIALI E DEL TERRITORIO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201401 -
SISTEMI ECONOMICI E AMBIENTE
(obiettivi)
ANALISI DELLA MODELLISTICA MACROECONOMICA RELATIVA ALLE INTERAZIONI DINAMICHE TRA SISTEMI ECONOMICI E SISTEMI NATURALI.
-
SCARANO GIOVANNI
( programma)
PARTE 1: INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI IL CONCETTO DI SISTEMA. LA MODELLIZZAZIONE. PROBLEMA DIRETTO E PROBLEMA INVERSO DELLA MODELLIZZAZIONE. SIGNIFICATO E VALORE DEI MODELLI. SISTEMI ASTRATTI ORIENTATI. LA SPECIFICAZIONE DEL MODO D’AZIONE DI UN SISTEMA. SISTEMI PURAMENTE ALGEBRICI E SISTEMI DINAMICI. LA LINEARITÀ NEI MODELLI. SPECIFICAZIONE LINEARE DEL MODO D’AZIONE IN FORMA DIFFERENZIALE. IL MODO D’AZIONE IN FORMA INTEGRALE. INTERCONNESSIONE DI SISTEMI. LA MATRICE DI STRUTTURA. RUOLO DELLA MATRICE DI STRUTTURA NELLA DETERMINAZIONE DEL MODO D’AZIONE DI UN SISTEMA. NON LINEARITÀ, DINAMICHE CAOTICHE E COMPLESSITÀ.
PARTE 2: MODELLI MULTISETTORIALI DELLE RELAZIONI TRA SISTEMA ECONOMICO E AMBIENTE NATURALE LA NAMEA. I CONTI SATELLITE NELLA CONTABILITÀ VERDE. GLI INDICATORI D’IMPATTO AMBIENTALE MULTIDIMENSIONALI. IL MODELLO INPUT–OUTPUT DI LEONTIEF CON EMISSIONI INQUINANTI. IL MODELLO INPUT–OUTPUT DI LEONTIEF CON ATTIVITÀ DISINQUINANTI. LE EQUAZIONI DI PREZZO. MODELLISTICA AMBIENTALE IN EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE. MODELLI CGE. MATRICI DI CONTABILITÀ SOCIALE E AMBIENTALE. MODELLI MULTISETTORIALI DINAMICI. ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E AMBIENTE. RIPRODUCIBILITÀ DEI SISTEMI E SOSTENIBILITÀ. CRESCITA BILANCIATA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E DISINQUINANTI E SVILUPPO SOSTENIBILE.
PARTE 3: INDICATORI SINTETICI D’IMPATTO AMBIENTALE E DINAMICA DEMOGRAFICA L’IPAT. L’IMPRONTA ECOLOGICA. LA CARRYING CAPACITY DEI SISTEMI NATURALI. IL DEFICIT ECOLOGICO. LA CURVA DI KUZNETS AMBIENTALE. IL SISTEMA DEMOGRAFICO. MODELLI DI CRESCITA MALTUSIANA IN TEMPO DISCRETO E IN TEMPO CONTINUO. MODELLI DI CRESCITA LOGISTICA IN TEMPO DISCRETO E IN TEMPO CONTINUO. CARRYING CAPACITY, SUSSISTENZA, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E SVILUPPO TECNOLOGICO.
PARTE 4: I MODELLI AGGREGATI DI CRESCITA ECONOMICA CON VINCOLI AMBIENTALI SCELTE INTERTEMPORALI E SENTIERI OTTIMI DI CRESCITA. I FUNZIONALI OBIETTIVO. VINCOLI TECNOLOGICI E NATURALI. MODELLO DI SOLOW CON RISORSE NATURALI. IL CONCETTO DI RESILIENZA E IL MODELLO DI COMMON E PERRINGS. IL MODELLO DI CRESCITA ENDOGENA DI SMULDERS E GRADUS. IL MODELLO DICE DI NORDHAUS. IL MODELLO RICE. IL MODELLO PAGE DI HOPE E LA STERN REVIEW. SCELTE INTERTEMPORALI IN CONDIZIONI D’INCERTEZZA. TEORIA DEI GIOCHI E POLITICHE AMBIENTALI. SCELTE COLLETTIVE, GIOCHI COOPERATIVI E PROCESSI NEGOZIALI NEGLI ACCORDI AMBIENTALI MULTILATERALI.
( testi)
PARTE 1 SCARANO G., TEORIA MATEMATICA DEI SISTEMI, DISPENSE DIDATTICHE. LUNGHINI G., "NOTE SUL CONCETTO DI STRUTTURA", L'INDUSTRIA, 4, 1965. BERTUGLIA C. S., VAIO F., NON LINEARITÀ, CAOS, COMPLESSITÀ. LA DINAMICHE DEI SISTEMI NATURALI E SOCIALI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO, 2003. ISRAEL G., MODELLI MATEMATICI, MUZIO, ROMA, 2002.
PARTE 2 D’ANTONIO M., “L’INTERDIPENDENZA TRA ECONOMIA E AMBIENTE. UN’ANALISI APPLICATA ALL’ITALIA”, WORKING PAPERS N.21, DIPARTIMENTO DIECONOMIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE, 2001. SILVESTRI F., LEZIONI DI ECONOMIA DELL’AMBIENTE ED ECOLOGICA, CLUEB, CAP.12. D’ANTONIO M., ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE SETTORIALI. TEORIA E APPLICAZIONI EMPIRICHE, LIGUORI, NAPOLI, 1980, CAPP. 1-2. PIREDDU G., ECONOMIA DELL’AMBIENTE. UN’INTRODUZIONE IN EQUILIBRIO GENERALE, APOGEO, 2002. LEONTIEF W., “ENVIRONMENTAL REPERCUSSIONS AND THE ECONOMIC STRUCTURE: AN INPUT-OUTPUT APPROACH”, THE REVIEW OF ECONOMICS AND STATISTICS, VOL. 52, NO. 3 (AUG., 1970), PP. 262-271. SCARANO G., “CAPITAL ACCUMULATION AND TECHNICAL CONDITIONS ALONG SUSTAINABLE GROWTH PATHS”, 20TH EAEPE CONFERENCE -LABOUR, INSTITUTIONS AND GROWTH IN A GLOBAL KNOWLEDGE BASED ECONOMY. 6-8 NOVEMBER 2008. UN, EC, IMF, OECD AND WB (2003), INTEGRATED ENVIRONMENTAL AND ECONOMIC ACCOUNTING 2003, ST/ESA/STATSER.F/61/REV.1
PARTE 3 SILVESTRI F., LEZIONI DI ECONOMIA DELL’AMBIENTE ED ECOLOGICA, CLUEB, CAPP. 8, 9. DE SANTIS G., DEMOGRAFIA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 1997, CAPP. 1-2. SCARANO G., “CAPITAL ACCUMULATION, TECHNOLOGICAL PROGRESS AND ENVIRONMENT”, INTERNATIONAL JOURNAL OF GLOBAL ENVIRONMENTAL ISSUES, VOLUME 8, 4, 2008.
PARTE 4 SILVESTRI F., LEZIONI DI ECONOMIA DELL’AMBIENTE ED ECOLOGICA, CLUEB, CAPP. 8 ROMER D., ADVANCED MACROECONOMICS. NEW YORK, NY: MCGRAW-HILL, INC., 2001, CAP. 1. SOLOW R. M., “INTERGENERATIONAL EQUITY AND EXHAUSTIBLE RESOURCES”, REVIEW OF ECONOMIC STUDIES, VOL. 41, 1974, PP. 29-45. COMMON M. AND PERRINGS C., 1992. “TOWARDS AN ECOLOGICAL ECONOMICS OF SUSTAINABILITY”, ECOLOGICAL ECONOMICS, 6, PP. 7-34. SMULDERS S., GRADUS R., “POLLUTION ABATEMENT AND LONG-TERM GROWTH”, EUROPEAN JOURNAL OF POLITICAL ECONOMY, 12, 1996, PP. 505-532. NORDHAUS W. D., “AN OPTIMAL TRANSITION PATH FOR CONTROLLING GREENHOUSE GASES”, SCIENCE, 258, 1992. HOPE C., “THE MARGINAL IMPACT OF CO2 FROM PAGE2002: AN INTEGRATED ASSESSMENT MODEL INCORPORATING THE IPCC’S FIVE REASONS FOR CONCERN”, THE INTEGRATED ASSESSMENT JOURNAL, VOL. 6, 2006.
|
8
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC STORICHE SOCIALI E DEL TERRITORIO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201401 -
SISTEMI ECONOMICI E AMBIENTE
(obiettivi)
ANALISI DELLA MODELLISTICA MACROECONOMICA RELATIVA ALLE INTERAZIONI DINAMICHE TRA SISTEMI ECONOMICI E SISTEMI NATURALI.
-
SCARANO GIOVANNI
( programma)
PARTE 1: INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI IL CONCETTO DI SISTEMA. LA MODELLIZZAZIONE. PROBLEMA DIRETTO E PROBLEMA INVERSO DELLA MODELLIZZAZIONE. SIGNIFICATO E VALORE DEI MODELLI. SISTEMI ASTRATTI ORIENTATI. LA SPECIFICAZIONE DEL MODO D’AZIONE DI UN SISTEMA. SISTEMI PURAMENTE ALGEBRICI E SISTEMI DINAMICI. LA LINEARITÀ NEI MODELLI. SPECIFICAZIONE LINEARE DEL MODO D’AZIONE IN FORMA DIFFERENZIALE. IL MODO D’AZIONE IN FORMA INTEGRALE. INTERCONNESSIONE DI SISTEMI. LA MATRICE DI STRUTTURA. RUOLO DELLA MATRICE DI STRUTTURA NELLA DETERMINAZIONE DEL MODO D’AZIONE DI UN SISTEMA. NON LINEARITÀ, DINAMICHE CAOTICHE E COMPLESSITÀ.
PARTE 2: MODELLI MULTISETTORIALI DELLE RELAZIONI TRA SISTEMA ECONOMICO E AMBIENTE NATURALE LA NAMEA. I CONTI SATELLITE NELLA CONTABILITÀ VERDE. GLI INDICATORI D’IMPATTO AMBIENTALE MULTIDIMENSIONALI. IL MODELLO INPUT–OUTPUT DI LEONTIEF CON EMISSIONI INQUINANTI. IL MODELLO INPUT–OUTPUT DI LEONTIEF CON ATTIVITÀ DISINQUINANTI. LE EQUAZIONI DI PREZZO. MODELLISTICA AMBIENTALE IN EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE. MODELLI CGE. MATRICI DI CONTABILITÀ SOCIALE E AMBIENTALE. MODELLI MULTISETTORIALI DINAMICI. ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E AMBIENTE. RIPRODUCIBILITÀ DEI SISTEMI E SOSTENIBILITÀ. CRESCITA BILANCIATA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E DISINQUINANTI E SVILUPPO SOSTENIBILE.
PARTE 3: INDICATORI SINTETICI D’IMPATTO AMBIENTALE E DINAMICA DEMOGRAFICA L’IPAT. L’IMPRONTA ECOLOGICA. LA CARRYING CAPACITY DEI SISTEMI NATURALI. IL DEFICIT ECOLOGICO. LA CURVA DI KUZNETS AMBIENTALE. IL SISTEMA DEMOGRAFICO. MODELLI DI CRESCITA MALTUSIANA IN TEMPO DISCRETO E IN TEMPO CONTINUO. MODELLI DI CRESCITA LOGISTICA IN TEMPO DISCRETO E IN TEMPO CONTINUO. CARRYING CAPACITY, SUSSISTENZA, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E SVILUPPO TECNOLOGICO.
PARTE 4: I MODELLI AGGREGATI DI CRESCITA ECONOMICA CON VINCOLI AMBIENTALI SCELTE INTERTEMPORALI E SENTIERI OTTIMI DI CRESCITA. I FUNZIONALI OBIETTIVO. VINCOLI TECNOLOGICI E NATURALI. MODELLO DI SOLOW CON RISORSE NATURALI. IL CONCETTO DI RESILIENZA E IL MODELLO DI COMMON E PERRINGS. IL MODELLO DI CRESCITA ENDOGENA DI SMULDERS E GRADUS. IL MODELLO DICE DI NORDHAUS. IL MODELLO RICE. IL MODELLO PAGE DI HOPE E LA STERN REVIEW. SCELTE INTERTEMPORALI IN CONDIZIONI D’INCERTEZZA. TEORIA DEI GIOCHI E POLITICHE AMBIENTALI. SCELTE COLLETTIVE, GIOCHI COOPERATIVI E PROCESSI NEGOZIALI NEGLI ACCORDI AMBIENTALI MULTILATERALI.
( testi)
PARTE 1 SCARANO G., TEORIA MATEMATICA DEI SISTEMI, DISPENSE DIDATTICHE. LUNGHINI G., "NOTE SUL CONCETTO DI STRUTTURA", L'INDUSTRIA, 4, 1965. BERTUGLIA C. S., VAIO F., NON LINEARITÀ, CAOS, COMPLESSITÀ. LA DINAMICHE DEI SISTEMI NATURALI E SOCIALI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO, 2003. ISRAEL G., MODELLI MATEMATICI, MUZIO, ROMA, 2002.
PARTE 2 D’ANTONIO M., “L’INTERDIPENDENZA TRA ECONOMIA E AMBIENTE. UN’ANALISI APPLICATA ALL’ITALIA”, WORKING PAPERS N.21, DIPARTIMENTO DIECONOMIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE, 2001. SILVESTRI F., LEZIONI DI ECONOMIA DELL’AMBIENTE ED ECOLOGICA, CLUEB, CAP.12. D’ANTONIO M., ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE SETTORIALI. TEORIA E APPLICAZIONI EMPIRICHE, LIGUORI, NAPOLI, 1980, CAPP. 1-2. PIREDDU G., ECONOMIA DELL’AMBIENTE. UN’INTRODUZIONE IN EQUILIBRIO GENERALE, APOGEO, 2002. LEONTIEF W., “ENVIRONMENTAL REPERCUSSIONS AND THE ECONOMIC STRUCTURE: AN INPUT-OUTPUT APPROACH”, THE REVIEW OF ECONOMICS AND STATISTICS, VOL. 52, NO. 3 (AUG., 1970), PP. 262-271. SCARANO G., “CAPITAL ACCUMULATION AND TECHNICAL CONDITIONS ALONG SUSTAINABLE GROWTH PATHS”, 20TH EAEPE CONFERENCE -LABOUR, INSTITUTIONS AND GROWTH IN A GLOBAL KNOWLEDGE BASED ECONOMY. 6-8 NOVEMBER 2008. UN, EC, IMF, OECD AND WB (2003), INTEGRATED ENVIRONMENTAL AND ECONOMIC ACCOUNTING 2003, ST/ESA/STATSER.F/61/REV.1
PARTE 3 SILVESTRI F., LEZIONI DI ECONOMIA DELL’AMBIENTE ED ECOLOGICA, CLUEB, CAPP. 8, 9. DE SANTIS G., DEMOGRAFIA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 1997, CAPP. 1-2. SCARANO G., “CAPITAL ACCUMULATION, TECHNOLOGICAL PROGRESS AND ENVIRONMENT”, INTERNATIONAL JOURNAL OF GLOBAL ENVIRONMENTAL ISSUES, VOLUME 8, 4, 2008.
PARTE 4 SILVESTRI F., LEZIONI DI ECONOMIA DELL’AMBIENTE ED ECOLOGICA, CLUEB, CAPP. 8 ROMER D., ADVANCED MACROECONOMICS. NEW YORK, NY: MCGRAW-HILL, INC., 2001, CAP. 1. SOLOW R. M., “INTERGENERATIONAL EQUITY AND EXHAUSTIBLE RESOURCES”, REVIEW OF ECONOMIC STUDIES, VOL. 41, 1974, PP. 29-45. COMMON M. AND PERRINGS C., 1992. “TOWARDS AN ECOLOGICAL ECONOMICS OF SUSTAINABILITY”, ECOLOGICAL ECONOMICS, 6, PP. 7-34. SMULDERS S., GRADUS R., “POLLUTION ABATEMENT AND LONG-TERM GROWTH”, EUROPEAN JOURNAL OF POLITICAL ECONOMY, 12, 1996, PP. 505-532. NORDHAUS W. D., “AN OPTIMAL TRANSITION PATH FOR CONTROLLING GREENHOUSE GASES”, SCIENCE, 258, 1992. HOPE C., “THE MARGINAL IMPACT OF CO2 FROM PAGE2002: AN INTEGRATED ASSESSMENT MODEL INCORPORATING THE IPCC’S FIVE REASONS FOR CONCERN”, THE INTEGRATED ASSESSMENT JOURNAL, VOL. 6, 2006.
|
8
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico ALTRE ATTIVITÀ NON DISCIPLINARI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico ALTRE ATTIVITÀ NON DISCIPLINARI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - STORIA DEI PAESI EXTRAEUROPEI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIETÀ E AMBIENTE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - STORIA DEI PAESI EXTRAEUROPEI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|