20402345 -
GEOFISICA E LABORATORIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA MECCANICA DEI SISTEMI CONTINUI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE APPLICAZIONI DI INTERESSE GEOLOGICO, APPLICANDO QUESTI CONCETTI ALLO STUDIO DELLA RESISTENZA DEI MATERIALI E DELLA MECCANICA DELLA FRATTURA DI STRUTTURE GEOLOGICHE SEMPLICI. L’OBIETTIVO CHE SI PROPONE QUESTO CORSO È QUELLO DI APPLICARE I CONCETTI ACQUISITI NEI CORSI DI FISICA PER RISOLVERE PROBLEMI DI ESPLORAZIONE DEL SOTTOSUOLO PER FINI GEOLOGICO- STRUTTURALI, DI IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA. I METODI CHE VENGONO PROPOSTI IN QUESTO CORSO SI BASANO SULLO STUDIO DELLE PROPRIETÀ FISICHE DEI CORPI SEPOLTI, LOCALIZZATI QUINDI SOTTO LA SUPERFICIE DELLA TERRA. QUESTE PROPRIETÀ SONO ESSENZIALMENTE DI NATURA ELETTRICA, MECCANICA, MAGNETICA E GRAVITAZIONALE.
-
DELLA MONICA GIUSEPPE
( programma)
INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLE ROCCE E DEI TERRENI RICHIAMI DI ALGEBRA TENSORIALE: TENSORI NELLO SPAZIO CARTESIANO (4H). TENSORE DELLE DEFORMAZIONI: STATO DI DEFORMAZIONE IN UN CORPO CONTINUO, ELLISSOIDE DELLE DEFORMAZIONI (4H). TENSORE DELLO SFORZO: STATO DELLO SFORZO IN UN MEZZO CONTINUO, LO STATO DELLO SFORZO IN UN MEZZO CONTINUO, ELLISSOIDE DEGLI SFORZI (6H). DIAGRAMMA CIRCOLARE DELLO SFORZO. LA LEGGE DI HOOKE , DIAGRAMMA DI CARICO. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE (6H). RAPPORTO DI POISSON, COSTANTI DI LAMÈ. SISTEMA GRANULARE (4H). PROPRIETÀ MECCANICHE E CLASSIFICAZIONE: LEGGE DI COULOMB, CRITERIO DI MOHR-COULOMB, RESISTENZA A COMPRESSIONE, RESISTENZA A TAGLIO, PRESSIONE CITOSTATICA (6H). IL TENSORE DELLO SFORZO IN UN PUNTO DI UNO STRATO ROCCIOSO, LACQUA PRESENTE NEGLI SPAZI INTERGRANULARI, IN CONDIZIONI STATICHE ED IN CONDIZIONI DI FILTRAZIONE (6H). STATO DELLO SFORZO IN UN TERENO SATURO DACQUA:, EQUAZIONE DI BERNOULLI, EQUAZIONE DI CONTINUITÀ (6H). LEGGE DI DARCY, CAMPO DI APPLICABILITÀ DELLA LEGGE DI DARCY, EQUAZIONE DI LAPLACE PER ACQUIFERI OMOGENEI E NON OMOGENEI, LINEE DI FLUSSO, SUPERFICI PIEZOMETRICHE (6H). EQUAZIONE DELLE ONDE, VELOCITÀ DELLE ONDE P E DELLE ONDE S NELLE ROCCE E NEI SUOLI, RELAZIONI TRA I PARAMETRI ELASTICI E LE VELOCITÀ DELLE ONDE DI VOLUME, MECCANISMI FOCALI, ONDE SUPERFICIALI, DISPERDIONE RISPOSTA DI SITO H/V (4H). REOLOGIA 1: LA VISCOSITÀ, LA LEGGE DI NEWTON, VISCOSITÀ NEWTONIANA E VISCOSITÀ NON NEWTONIANA, FUNZIONE DI CREEP, MODELLI REOLOGICI DI MAXWELL. E DI KELVIN-VOIGHT (6H). REOLOGIA 2: DIPENDENZA DALLA FREQUENZA, MODULI COMPLESSI DI ELASTICITÀ (4H).
( testi)
COZZI E. & DELLA MONICA G. - INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE. - ARACNE EDITRICE. LOWRIE W. - FUNDAMENTALS OF GEOPHYSICS. - CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.
|
9
|
FIS/06
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401942 -
GEOLOGIA I LABORATORIO E CAMPO INTERDISCIPLINARE
(obiettivi)
FORNIRE IL PANORAMA AGGIORNATO DEI DATI E DELLE METODOLOGIE DI INDAGINE DELLA GEOLOGIA PER UN MODELLO DELLA STRUTTURA INTERNA E DELLA NATURA MINERO-PETROGRAFICA DEL PIANETA.
-
CORRADO SVEVA
( programma)
INTRODUZIONE-CONCETTI PROPEDEUTICI : IL SISTEMA TERRA, STRUTTURA E COMPOSIZIONE. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLA CROSTA, CROSTA OCEANICA E CROSTA CONTINENTALE . 2) DISTRIBUZIONE DELLE ROCCE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. IL CICLO DELLE ROCCE. 3 ) LA TETTONICA E SUOI MARGINI. LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI CONVERGENTI : 5- DISTRIBUZIONE E FORMA OROGENI; 6 - STILE DI DEFORMAZIONE, THRUST AND FOLD BELTS; 7-BACINI SEDIMENTARI, 8- MAGMATISMO-VULCANISMO; 9-10-METAMORFISMO LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI DIVERGENTI E CROSTA OCEANICA: 11-STILE E DISTRIBUZIONE; 12-BACINI SEDIMENTARI E MARGINI PASSIVI: PIATTAFORMA CONTINENTALE; SCARPATA CONTINENTALE. SEDIMENTAZIONE SYN, POST-RIFT; 13-VULCANISMO,CROSTA OCEANICA E OFIOLITI; 14-STILE DI DEFORMAZIONE LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI TRASCORRENTI : 15-16: BACINI SEDIMENTARI E STILE DI DEFORMAZIONE. PRINCIPI DI GEOLOGIA STRUTTURALE: REOLOGIA, MODELLI DI DEFOMAZIONE (ELASTICA, VISCOSA, PLASTICA). STRESS E STRAIN, TENSORI DELLA DEFORMAZIONE. CERCHI DI MOHR: COSTRUZIONE, USO E LEGGI COSTITUTIVE. STRUTTURE FRAGILI: FRATTURE, SISTEMI, CLASSIFICAZIONE; FAGLIE, MECCANISMI DI FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE; STRUTTURE DUTTILI: CLASSIFICAZIONE DELLE PIEGHE; CLIVAGGI; FABRIC PLANARE, LINEARE; ZONE DI TAGLIO E MILONITI. PRINCIPI DI SEDIMENTOLOGIA : AMBIENTI DEPOSIZIONALI (TERRIGENO, CARBONATICO, EVAPORITICO). AMBIENTI CONTINENTALI (CONOIDI ALLUVIONALI, FIUMI INTRECCIATI, FIUMI A MEANDRI, LAGHI); AMBIENTI COSTIERI (DELTA, SPIAGGIA E TEMPESTITI, PIANA TIDALE, LAGUNA, BARRA); MARGINI PASSIVI. PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE (SEDIMENTAZIONE DA CORRENTE TRATTIVA, DA CORRENTE DI TORBIDA, DA PROCESSI GRAVITATIVI, PER DECANTAZIONE, PER PRECIPITAZIONE E PER EVAPORAZIONE). STRUTTURE SEDIMENTARIE: A) STRUTTURE DEPOSIZIONALI – STRATI, LAMINE PIANE E INCROCIATE, MASSIVITÀ, RIPPLES DA ONDA, HUMMOCK, FLASER, RAPPORTI TRA GLI STRATI (ONLAP, DOWNLAP, TOPLAP); B) STRUTTURE DIAGENETICHE E POST-DEPOSIZIONALI --CARICO, ESPULSIONE FLUIDI, SLUMPING, FILONI SEDIMENTARI. CENNI DI STRATIGRAFIA SEQUENZIALE: CICLO DEPOSIZIONALE ELEMENTARE E SEQUENZE DEPOSIZIONALI. ANALISI DI FACIES: CONCETTO DI FACIES TRACTS.
( testi)
MATERIALE FORNITO DEL DOCENTE. STRUCTURAL ANALYSIS AND SYNTHESIS: A LABORATORY COURSE IN STRUCTURAL GEOLOGY, STEHEN M. ROWLAND, ERNEST M. DUEBENDORFER, ILSA M. SCHIEFELBEIN. WILEY-BLACKWELL.
-
ROSSETTI FEDERICO
( programma)
Riconoscimento delle rocce eruttive, magmatiche e metamorfiche sul terreno. Riconoscimento della folliazione primaria e secondaria in rocce metamorfiche. Riconoscimento e rappresentazone cartografica delle faglie, delle giaciture primarie delle rocce e dei vari contatti litologici.
( testi)
MATERIALE FORNITO DEL DOCENTE. STRUCTURAL ANALYSIS AND SYNTHESIS: A LABORATORY COURSE IN STRUCTURAL GEOLOGY, STEHEN M. ROWLAND, ERNEST M. DUEBENDORFER, ILSA M. SCHIEFELBEIN. WILEY-BLACKWELL.
-
ROMANO CLAUDIA
( programma)
il processo igneo. il ciclo crostale delle rocce ed i principali domini petrogenetici. Classificazione generale, nomenclatura e riconoscimento delle rocce eruttive. La giacitura delle rocce ignee e la cristallizzazione magmatica. magmatismo e tettonica. caratteristiche dei magmi nei diversi ambienti petrogenetici. il processo metamorfico. fattori del metamorfismo. principali tipi di metamorfismo. classificazione di rocce metamorfiche. aspetti strutturali, tessiturali e giaciturali delle rocce metamorfiche.
( testi)
MATERIALE FORNITO DEL DOCENTE.
-
GLIOZZI ELSA
( programma)
INTRODUZIONE-CONCETTI PROPEDEUTICI : IL SISTEMA TERRA, STRUTTURA E COMPOSIZIONE. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLA CROSTA, CROSTA OCEANICA E CROSTA CONTINENTALE . 2) DISTRIBUZIONE DELLE ROCCE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. IL CICLO DELLE ROCCE. 3 ) LA TETTONICA E SUOI MARGINI. LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI CONVERGENTI : 5- DISTRIBUZIONE E FORMA OROGENI; 6 - STILE DI DEFORMAZIONE, THRUST AND FOLD BELTS; 7-BACINI SEDIMENTARI, 8- MAGMATISMO-VULCANISMO; 9-10-METAMORFISMO LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI DIVERGENTI E CROSTA OCEANICA: 11-STILE E DISTRIBUZIONE; 12-BACINI SEDIMENTARI E MARGINI PASSIVI: PIATTAFORMA CONTINENTALE; SCARPATA CONTINENTALE. SEDIMENTAZIONE SYN, POST-RIFT; 13-VULCANISMO,CROSTA OCEANICA E OFIOLITI; 14-STILE DI DEFORMAZIONE LITOGENESI E DEFORMAZIONE NEI MARGINI TRASCORRENTI : 15-16: BACINI SEDIMENTARI E STILE DI DEFORMAZIONE. PRINCIPI DI GEOLOGIA STRUTTURALE: REOLOGIA, MODELLI DI DEFOMAZIONE (ELASTICA, VISCOSA, PLASTICA). STRESS E STRAIN, TENSORI DELLA DEFORMAZIONE. CERCHI DI MOHR: COSTRUZIONE, USO E LEGGI COSTITUTIVE. STRUTTURE FRAGILI: FRATTURE, SISTEMI, CLASSIFICAZIONE; FAGLIE, MECCANISMI DI FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE; STRUTTURE DUTTILI: CLASSIFICAZIONE DELLE PIEGHE; CLIVAGGI; FABRIC PLANARE, LINEARE; ZONE DI TAGLIO E MILONITI. PRINCIPI DI SEDIMENTOLOGIA : AMBIENTI DEPOSIZIONALI (TERRIGENO, CARBONATICO, EVAPORITICO). AMBIENTI CONTINENTALI (CONOIDI ALLUVIONALI, FIUMI INTRECCIATI, FIUMI A MEANDRI, LAGHI); AMBIENTI COSTIERI (DELTA, SPIAGGIA E TEMPESTITI, PIANA TIDALE, LAGUNA, BARRA); MARGINI PASSIVI. PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE (SEDIMENTAZIONE DA CORRENTE TRATTIVA, DA CORRENTE DI TORBIDA, DA PROCESSI GRAVITATIVI, PER DECANTAZIONE, PER PRECIPITAZIONE E PER EVAPORAZIONE). STRUTTURE SEDIMENTARIE: A) STRUTTURE DEPOSIZIONALI – STRATI, LAMINE PIANE E INCROCIATE, MASSIVITÀ, RIPPLES DA ONDA, HUMMOCK, FLASER, RAPPORTI TRA GLI STRATI (ONLAP, DOWNLAP, TOPLAP); B) STRUTTURE DIAGENETICHE E POST-DEPOSIZIONALI --CARICO, ESPULSIONE FLUIDI, SLUMPING, FILONI SEDIMENTARI. CENNI DI STRATIGRAFIA SEQUENZIALE: CICLO DEPOSIZIONALE ELEMENTARE E SEQUENZE DEPOSIZIONALI. ANALISI DI FACIES: CONCETTO DI FACIES TRACTS.
( testi)
MATERIALS FURNISHED BY THE PROFESSOR. E. L. PALMIERI e M. PAROTTO. IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE. ZANICHELLI. STRUCTURAL ANALYSIS AND SYNTHESIS: A LABORATORY COURSE IN STRUCTURAL GEOLOGY, STEHEN M. ROWLAND, ERNEST M. DUEBENDORFER, ILSA M. SCHIEFELBEIN. WILEY-BLACKWELL.
|
12
|
GEO/03
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA II O III ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20401976 -
INTRODUZIONE ALLA VULCANOLOGIA
(obiettivi)
FORNIRE GLI ELEMENTI BASE DELLA VULCANOLOGIA ANCHE IN RELAZIONE AGLI ASPETTI APPLICATIVI E ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VULCANICO
-
Erogato presso
20401976 INTRODUZIONE ALLA VULCANOLOGIA in SCIENZE GEOLOGICHE (DM 270) L-34 N0 TARCHINI LUCA
( programma)
CENNI SULLA GENESI DEI MAGMI: MECCANISMI DI FUSIONE PARZIALE NEL MANTELLO E NELLA CROSTA. AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE MANIFESTAZIONI VULCANICHE. I VOLATILI NEI MAGMI. PROPRIETA’ FISICO-CHIMICHE DEI MAGMI. MODALITÀ DI EMISSIONE DEI MAGMI: ERUZIONI EFFUSIVE ED ERUZIONI ESPLOSIVE. I PRODOTTI DELLE ERUZIONI VULCANICHE; ASPETTI FISICI, CHIMICI, MORFOLOGICI E STRUTTURALI. IL VULCANISMO RECENTE DELL’ITALIA. CENNI SUL RISCHIO VULCANICO. BENEFICI ECONOMICI E ASPETTI CULTURALI DEL VULCANISMO. VULCANI E CLIMA.
( testi)
GIACOMELLI & SCANDONE: VULCANI ED ERUZIONI (2002)-PITAGORA ED.. ELISABETH A. PARFITT AND LIONEL WILSON - FUNDAMENTALS OF PHYSICAL VOLCANOLOGY 2008, BY BLACKWELL SCIENCE LTD A BLACKWELL PUBLISHING COMPANY APPUNTI DELLE LEZIONI CON ESERCIZI NUMERICI SVOLTI, A CURA DEL DOCENTE
|
6
|
GEO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402175 -
MINERALOGIA SISTEMATICA
(obiettivi)
STUDIO APPROFONDITO DELLA CRISTALLOCHIMICA E SISTEMATICA DEI MINERALI DELLE ROCCE E LORO USO IN TECNOLOGIA ED INDUSTRIA.
-
Erogato presso
20402396 MINERALOGIA SISTEMATICA in GEOLOGIA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE (DM 270) LM-74 N0 BELLATRECCIA FABIO
( programma)
Il corso si svilupperà di una prima parte in cui verranno approfonditi temi di base e d'interesse generale per la mineralogia quali: 1. Cristallografia strutturale 2. Cristallochimica 3. Proprietà fisiche (ottiche, elastiche, elettriche, magnetiche, termiche, ecc.) 4. Termodinamica delle transizioni di fase (polimorfismo e politipia) 5. Isomorfismo 6. Minerogenesi e processi di cristallizzazione 7. Criteri di classificazione dei minerali Nella seconda parte verranno descritte in dettaglio le caratteristiche cristallochimiche di alcuni gruppi\specie mineralogiche scelte sulla base della loro rilevanza in ambito geologico (minerali costituenti le rocce), in ambito applicativo e tecnologico (p.e. minerali di Nb e Ta), sia in ambito più prettamente scientifico (p.e. perovskiti). Il corso prevede una parte pratica di laboratorio sul riconoscimento dei minerali e sulla cristallizzazione oltre ad alcune uscite giornaliere in siti d'interesse mineralogico. L'esame finale consiste in un elaborato (sotto forma di presentazione) in cui lo studente analizza e discute i diversi aspetti di uno o più gruppi di specie mineralogiche trattati durante il corso.
( testi)
A. Mottana: Fondamenti di Mineralogia Geologica. Zanichelli, Bologna. Deer, Wa, Howie, Ra E Zussman, J: Introduzione ai Minerali che costituiscono le rocce. Zanichelli, Bologna. C. Klein: Mineralogia. Zanichelli, Bologna. M.D. Dyar, M.E. Gunther, D. Tasa: Mineralogy and Optical Mineralogy. Mineralogical Society Of America.
|
6
|
GEO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402176 -
PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È L’APPROFONDIMENTO DELLA SISTEMATICA E DELL’EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI DALLA LORO ORIGINE FINO AD OGGI. IN PARTICOLAR MODO SI CERCA DI OFFRIRE UNA CONOSCENZA DELLE FAUNE VERTEBRATOLOGICHE DEL MESOZOICO E CENOZOICO DELL’ITALIA, CONOSCENZE CHE POSSONO TROVARE APPLICAZIONI ANCHE IN ALTRI CAMPI DI SCIENZE DELLA TERRA (RILEVAMENTO GEOLOGICO, GEOLOGIA REGIONALE, GEOLOGIA DEL QUATERNARIO ECC.).
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402347 -
INTRODUZIONE ALLA TETTONICA
(obiettivi)
FORNIRE I FONDAMENTI DELLA TETTONICA: ORIGINE DEI PRINCIPALI ELEMENTI DEFORMATIVI, LORO ARCHITETTURA, STORIA EVOLUTIVA E AMBIENTAZIONE GEODINAMICA; CHIARIRE L’INTERAZIONE TRA TETTONICA E PROCESSI SIA SUPERFICIALI (SEDIMENTAZIONE, EROSIONE, …) CHE PROFONDI (CONVEZIONE MANTELLICA); INTRODURRE METODOLOGIE APPLICATE ALLO STUDIO DELLA TETTONICA. PER CIASCUN ARGOMENTO TRATTATO, SARANNO FORNITE INFORMAZIONI TEORICHE DI BASE, IN SEGUITO IMPLEMENTATE - ANCHE GRAZIE AL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STUDENTI (I.E. LETTURA ARTICOLI SCIENTIFICI, ESERCIZI, RICERCHE ON LINE) - DA INTERPRETAZIONI PIÙ AVANZATE E DA SPECIFICI ESEMPI DI CASI NATURALI. IL CORSO PREVEDE, INOLTRE, UNA PARTE PRATICA NELL'AMBITO DELLA QUALE SARANNO PRESENTATI, REALIZZATI E DISCUSSI MODELLI ANALOGICI A SUPPORTO DELLA TEORIA PRESENTATA.
-
FUNICIELLO FRANCESCA
( programma)
INTRODUZIONE AL CORSO. FONDAMENTI GENERALI. FORZE, SFORZI, DEFORMAZIONI, REOLOGIA. CROSTA (OCEANICA E CONTINENTALE), LITOSFERA (OCEANICA E CONTINENTALE) E MANTELLO: CENNI SU COMPOSIZIONE, STRUTTURA, REOLOGIA, PROFILO TERMICO. TETTONICA: IL CAMMINO NELLA DEFINIZIONE DELLA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE. MARGINI DI PLACCA. TETTONICA ESTENSIONALE: GEOMETRIA E CINEMATICA DI FAGLIE NORMALI, ORIGINE DEI SISTEMI DI RIFT, MODELLI DI RIFTING PER TAGLIO PURO E TAGLIO SEMPLICE, EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI RIFT, SEDIMENTAZIONE, TOPOGRAFIA E MAGMATISMO ASSOCIATI A RIFTING, TETTONICA DELLE DORSALI MEDIO-OCEANICHE, MARGINI PASSIVI. TETTONICA COMPRESSIVA: GEOMETRIA, CINEMATICA E DINAMICA DEI MARGINI CONVERGENTI E COLLISIONALI, CONVERGENZA FRONTALE E OBLIQUA, ARCHITETTURA, CINEMATICA E MECCANICA DELLE CATENE COLLISIONALI. TETTONICA TRASCORRENTE: FAGLIE TRASFORMI E TRASCORRENTI E RELATIVE AMBIENTAZIONI GEODINAMICHE, TRANSPRESSIONE E TRANSTENSIONE, BACINI DI PULL-APART. HOT SPOT E MANTLE PLUMES. PERICOLOSITÀ LEGATA A PROCESSI TETTONICI: SISMICITÀ INTER- E INTRA-PLACCA, MEGA-TERREMOTI, TSUNAMI, VULCANI, FRANE. PERICOLOSITA' LEGATA A PROCESSI TETTONICI NELLA CITTA' DI ROMA. APPROFONDIMENTI: GEOMAPAPP, METODI SISMICI, E MODELLAZIONE ANALOGICA E NUMERICA COME STRUMENTI PER LO STUDIO DI PROCESSI TETTONICI.
( testi)
- EARTH STRUCTURE: AN INTRODUCTION TO STRUCTURAL GEOLOGY AND TECTONICS (SECOND EDITION). B. A. VAN DER PLUIJM , S. MARSHAK (NORTON & COMPANY, 2004) - PLATE BOUNDARY ZONES. S. STEIN, J.T. FREYMUELLER, ED. AGU GEODYNAMIC SERIES, VOL. 30, 2002. - DYNAMIC EARTH, PLATES, PLUMES AND MANTLE CONVECTION, DAVIES, G.F., CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1999. - GEODYNAMICS: SECOND EDITION, TURCOTTE, D. L. AND SCHUBERT, G., JOHN WILEY & SONS, NEW YORK, 2002.
|
6
|
GEO/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402348 -
INTRODUZIONE ALLA SEDIMENTOLOGIA
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA SEDIMENTOLOGIA ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SEDIMENTI, DEGLI AMBIENTI IN CUI SI FORMANO E DEI PRINCIPI CHE CONTROLLANO IL TRASPORTO E LA SEDIMENTAZIONE
-
CIPOLLARI PAOLA
( programma)
COSTITUZIONE DEI SEDIMENTI E DELLE ROCCE SEDIMENTARIE: - I COMPONENTI DEI SEDIMENTI E DELLE ROCCE SEDIMENTARIE. - CARATTERI TESSITURALI DEI SEDIMENTI - CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE - CENNI SU PARTICOLARI TIPI DI ROCCE SEDIMENTARIE DI INTERESSE ECONOMICO (P. ES. ROCCE ORGANOGENE, EVAPORITI, ETC.).
TRASPORTO DI MATERIALI PER MEZZO DI FLUIDI: - TRASPORTO EOLICO. - FLUSSI TRATTIVI. - FLUSSI IPERCONCENTRATI E MASSIVI (P. ES. FLUSSI GRANULARI, CORRENTI DI TORBIDA).
STRUTTURE SEDIMENTARIE: - LAMINAZIONI PIANO-PARALLELE E OBLIQUE, CONCAVE, CONVESSE, A BASSO ANGOLO O AD ALTO ANGOLO. - STRUTTURE DI FONDO DA CORRENTE UNIDIREZIONALE (RIPPLES ASIMMETRICI), DA ONDA (RIPPLES SIMMETRICI) ECC. - STRUTTURE E DEPOSITI DA FLUSSI IPERCONCETRATI E MASSIVI (GRADAZIONI DIRETTE ED INVERSE, DEPOSITI CAOTICI): FRANE, DEBRIS FLOWS E GRAIN FLOWS, CORRENTI DI TORBIDA (LA SEQUENZA DI BOUMA), TEMPESTITI. - STRUTTURE SEDIMENTARIE EROSIVE (CANALI, FLUTE CAST, GROOVE, TOOL MARK, RILL MARK ECC.), DEFORMATIVE (MUDCRACKS, SLUMPINGS, DISH, LOAD CAST, FILONI, DIAPIRI, CLAY CHIPS), CHIMICHE (NODULI E CONCREZIONI) E BIOGENE (IMPRONTE, BIOTURBAZIONE E BIOEROSIONE, ASSOCIAZIONI DI TRACCE FOSSILI). - SEQUENZE POSITIVE E NEGATIVE (FINING UPWARD E THICKENING UPWARD). INTRODUZIONE AGLI AMBIENTI SEDIMENTARI: - AMBIENTI CONTINENTALI: SISTEMI FLUVIALI, LACUSTRI ED EOLICI. - AMBIENTI DI TRANSIZIONE: SISTEMA DELTIZIO E LITORALE. - AMBIENTI MARINI: SISTEMI DI PIATTAFORMA (TERRIGENA E CARBONATICA), SISTEMI DI SCARPATA-PIANA SOTTOMARINA (SEDIMENTI TERRIGENI), SISTEMI DI BACINO PELAGICO. - AMBIENTI EVAPORITICI. - IMPORTANZA PRATICA DEI SEDIMENTI CARATTERISTICI DEI DIVERSI AMBIENTI SEDIMENTARI. E’ PREVISTA UNA SERIE DI ESERCITAZIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEI SINGOLI MODULI.
( testi)
BOGGS S., JR. (2012). PRINCIPLES OF SEDIMENTOLOGY AND STRATIGRAPHY. PEARSON EDUCATION, INC., PEARSON PRENTICE HALL. RICCI LUCCHI F. (1980)- SEDIMENTOLOGIA, PARTE I, II, III. CLUEB, BOLOGNA; RICCI LUCCHI F. (1992). SEDIMENTOGRAFIA. ATLANTE FOTOGRAFICI DELLE STRUTTURE E DEI SEDIMENTI. ZANICHELLI, BOLOGNA.
|
6
|
GEO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402394 -
FISICA TERRESTRE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo ad introdurre gli studenti a studi globali dell’interno della terra basati sull’interpretazione di vari metodi geofisici. Gli studenti acquisiranno conoscenza delle proprietà fisiche dell’interno della Terra ed impareranno aspetti teorici e applicativi di osservazioni sismologiche e dei campi gravitazionale e magnetico.
-
Erogato presso
20402394 FISICA TERRESTRE in GEOLOGIA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE (DM 270) LM-74 N0 CAMMARANO FABIO
( programma)
Introduzione: Rassegna della struttura interna della Terra e delle metodologie geofisiche: conoscenze attuali e questioni non risolte. Background matematico: operazioni e trasformazioni vettoriali, algebra delle matrici, calcolo vettoriale. Gravità: formula di Newton, potenziale gravitazionale, cenni all’equazione di Laplace e alla sua soluzione in armoniche sferiche. Forma della Terra: ellissoide di riferimento e geoide. Isostasia, modelli di Airy e Pratt, anomalie gravimetriche: misura, interpretazione e applicazioni. Rotazione della Terra: accelerazione centripeta e centrifuga, fluttuazioni della rotazione terrestre: maree e effetti sulla lunghezza del giorno, Chandler wobble, precessione e nutazione dell’asse rotazionale, cicli di Milankovitch, accelerazione di Coriolis. Geomagnetismo: campo magnetico del dipolo, elementi del campo magnetico terrestre e sua morfologia, cenni all'equazione di Laplace contributi interno ed esterno alla Terra. Dipolo geocentrico e termini superiori, spettro di potenza, campi di riferimento, anomalie regionali e locali. I minerali magnetici. Variazioni temporali lente e rapide. Applicazioni della magnetometria, misura ed interpretazione di anomalie magnetiche. Bilancio termico della Terra: radiazione solare e calore interno, radioattività, trasmissione del calore: conduzione, convezione, eq. della conduzione stazionaria, conduzione dipendente dal tempo, flusso di calore nei casi continentale e oceanico e applicazioni, geoterme nel mantello. Proprietà fisiche: elasticità: teoria dell’elasticità lineare, sforzo e deformazione, parametri elastici, eq. costitutive. Reologia: reologia dei fluidi, equazione di Navier-Stokes, modelli reologici, anelasticità: deformazione viscoelastica a frequenze sismiche. Sismologia: onde sismiche P ed S, onde superficiali, oscillazioni libere della Terra. Propagazione ed attenuazione delle onde piane e sferiche, teoria dei raggi, genesi dei terremoti, determinazione dei parametri ipocentrali, reti sismografiche; magnitudo, energia, momento sismico, distribuzione spazio-temporale dei terremoti e meccanismi focali. Struttura di velocità nella terra, anisotropia, teoria inversa e tomografia di onde di volume (P e S) e di superficie.
( testi)
Lowrie, Fundamentals of Geophysics, Cambridge University Press, pp 1-375 Stein and Wysession, An introduction to Seismology, Earthquakes, and Earth Structure Blackwell Publishing, pp. 1-498 Appunti delle lezioni distribuite durante il corso.
|
6
|
GEO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402395 -
GEORISORSE E GEOMATERIALI
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE SUI MATERIALI NATURALI UTILIZZATI COME RISORSE PER L’INDUSTRIA, LA TECNOLOGIA, L’ARTE E LE COSTRUZIONI
-
Erogato presso
20402395 GEORISORSE E GEOMATERIALI in GEOLOGIA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE (DM 270) LM-74 N0 DELLA VENTURA GIANCARLO
( programma)
DOPO UN BREVE RICHIAMO AI CONCETTI FONDAMENTALI DI CRISTALLOCHIMICA E SISTEMATICA DEI MINERALI CHE COSTITUISCONO POTENZIALI GEORISORSE, IL PROGRAMMA SARA’ FOCALIZZATO SULLE PRINCIPALI APPLICAZIONI DEI MATERIALI NATURALI IN INDUSTRIA, TECNOLOGIA E NEI BENI CULTURALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’USO DELLE ZEOLITI, DEI MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI. VERRANNO TRATTATE LE PROPRIETA’, LE GIACITURE E LA DISPONIBILITA’ IN NATURA DEI PRINCIPALI MATERIALI UTILI, E LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'INQUINAMENTO DOVUTO ALLO SFRUTTAMENTO DEI MINERALI. IL CORSO PREVEDE ESCURSIONI IN SITI DI ESTRAZIONE DI MATERIALI UTILI.
( testi)
NOTE ED APPUNTI DI LEZIONE DEL DOCENTE, DA INTEGRARSI CON C. KLEIN: MINERALOGIA. ZANICHELLI, BOLOGNA. D.J. VAUGHAN, R.A. WOGELIUS: ENVIRONMENTAL MINERALOGY. BUDAPEST, EOTVOS UNIVERSITY PRESS 2000 ED INOLTRE TEACHING DOCUMENTS AND TEXTBOOKS ONLINE, VEDI HTTP://WWW.MINERSOC-EMG.ORG; HTTP://WWW.PPTNETWORK.NET/LECTURE-NOTE-ON-ECONOMIC-GEOLOGY
|
6
|
GEO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402389 -
GEOSTATISTICA
|
6
|
MAT/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|