Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201427 -
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone tre obiettivi 1) studiare la macro e la micro economia del mercato del lavoro; 2) analizzare la recente evoluzione delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro; 3) approfondire e valutare le politiche del lavoro con riferimento sia al nostro paese sia all’Unione Europea. Nella prospettiva macroeconomica saranno studiate le determinanti delle variabili aggregate relative al livello dell’occupazione e della disoccupazione nonché alla loro relazione con il tasso di inflazione; nella prospettiva micro saranno studiati i comportamenti dei singoli agenti (lavoratori e imprese) relativamente alla offerta e alla domanda di lavoro, con particolare riferimento alla ricerca di lavoro, alla produttività del lavoro, al costo del lavoro, alla dinamica delle assunzioni e dei licenziamenti nelle varie tipologie di rapporti lavorativi, alla contrattazione collettiva. Infine sarà esaminato il ruolo delle politiche del lavoro rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro, con riferimento anche alla strategia europea per l’occupazione e ai vincoli derivanti dalle politiche economiche dell’Unione Europea.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201705 -
DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento delle regole che governano il funzionamento del mercato del lavoro italiano e della disciplina normativa e contrattuale che regolamenta il rapporto intercorrente fra il lavoratore e il datore di lavoro. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di padroneggiare ed interpretare le fonti del diritto del lavoro ed avrà appreso le conoscenze legali necessarie per la gestione del personale nelle fasi della assunzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro. Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di risolvere i principali problemi legali relativi alla gestione dei rapporti di lavoro.
-
ALVINO ILARIO
( programma)
L’evoluzione storica e le tendenze attuali del diritto del lavoro. Le fonti. I principi costituzionali. Le fonti europee ed internazionali. La libertà sindacale e l’organizzazione sindacale (esterna ed interna all’azienda). Il contratto collettivo. Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale. L’incontro da tra domanda e offerta di lavoro I servizi pubblici e privati per l’impiego. Selezione e assunzione del personale. La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro. I contratti di lavoro: subordinato, autonomo, e le forme contrattuali flessibili. Gli obblighi del prestatore di lavoro (collaborazione, diligenza, obbedienza, fedeltà); i poteri del datore di lavoro (direttivo e disciplinare). La tutela della persona, della dignità e libertà del lavoratore; i divieti di discriminazione; la retribuzione (i sistemi di retribuzione), l’orario e i riposi, le mansioni. Formazione e sviluppo delle competenze dei lavoratori Strumenti giuridici per favorire la formazione, la riqualificazione professionale e lo sviluppo del capitale umano del personale. L’apprendimento in situazione lavorativa. L’estinzione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali. Gestione delle eccedenze di personale e strumenti di riqualificazione e riconversione delle competenze delle competenze dei lavoratori.
( testi)
R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2018. S. Ciucciovino, Le nuove questioni di regolazione del lavoro nell’industria 4.0 e nella gig economy: un problem framework per la riflessione, Working paper ASTRIL n. 36/2018 T. Treu, La questione salariale: legislazione sui minimi e contrattazione collettiva, in W.P. Massimo D’Antona.IT, n. 386/2019.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1° anno - Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201433 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
|
21201433-2 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
-
Erogato presso
21210083-2 GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - II MODULO in Economia e Management LM-77 Doria Silvia
( programma)
Nel modulo saranno affrontati i seguenti temi:1. Il comportamento organizzativo: di cosa parliamo?2. La cultura organizzativa: tante culture3. Gestire le diversità (di genere, di età, di etnia, ecc.)4. Il gruppo e suoi conflitti5. La comunicazione organizzativa6. La leadership7. Il benessere organizzativo e il ruolo della formazione8. Cenni sulle metodologie della ricerca sociale in campo organizzativo
( testi)
Il testo a supporto della preparazione delle lezioni è:Studenti frequentanti• Kreitner R., Kinicki A., “Comportamento Organizzativo. Seconda Edizione”, Maggioli Editore, 2015 (esclusi capp. 4-11-12-17)Studenti non frequentanti• Kreitner R., Kinicki A., “Comportamento Organizzativo. Seconda Edizione”, Maggioli Editore, 2015 (esclusi capp. 4-11-12-17)
|
3
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201433-1 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
-
Erogato presso
21210083-1 GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - I MODULO in Economia e Management LM-77 MARCHEGIANI LUCIA
( programma)
Modulo I (prof.ssa Lucia Marchegiani)1. Inquadramento storico-metodologico della gestione del personale e lo Strategic Human Resources Management2. Il ciclo del valore delle Risorse Umane3. L’unità organizzativa dedicata alla gestione del personale: la Direzione del personale 4. Organizational Behavior e Motivazione5. Analisi e progettazione del lavoro: Pianificazione e dimensionamento degli organici, sistemi informativi, job design6. Le persone giuste al posto giusto: Reclutamento, selezione, inserimento 7. Valutazione: posizione, prestazione, potenziale, competenze8. Sistemi di Rewarding9. Valorizzare le persone: sviluppo e carriere, partecipazione 10. Formazione e apprendimento11. Valorizzare le differenze, inclusion management12. Competenze per il people management
( testi)
• Costa G., Gianecchini M., “Risorse Umane. Persone, relazioni, valore”, McGraw-Hill 3a edizione • Gabrielli G., Profili S., “Organizzazione e gestione delle Risorse Umane”, isedi, 2a • Kreitner R., Kinicki A., “Comportamento Organizzativo. Seconda Edizione”, Apogeo, 2013
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
1° anno un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
-
Erogato presso
21201517 BUSINESS PLANNING in Economia e Management LM-77 PEZZI ALBERTO
( programma)
Dopo una breve introduzione dei concetti base di strategia e di analisi del mercato e del contesto competitivo, il corso si propone di trasferire gli strumenti operativi per la pianificazione di progetto, curando in modo particolare sia gli aspetti descrittivi di redazione progettuale, sia gli aspetti economico-finanziari relativi alla realizzazione del piano. Il corso è composto da lezioni frontali, discussione di casi ed esperienze aziendali e dalla redazione in gruppi di un business plan. Durante il corso i partecipanti saranno chiamati a redigere un business plan rispondente ai seguenti requisiti: a) Apporto dei soci non superiore a € 50.000. b) Richiesta di finanziamento non superiore a €30.000 c) Scalabilità e ripetibilità del business. d) Localizzazione dell’attività: Roma.
( testi)
Libro di testo: Timmons J., Zacharakis A., Spinelli S., Business plans that work, McGraw-Hill, 2011 o qualsiasi altro libro sul tema (è suggeribile chiedere al docente la conferma dell’adeguatezza del libro di testo alternativo al programma del corso). Il materiale presente nella pagina web dell’insegnamento è parte integrante del corso.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
4
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
-
Erogato presso
21201459-2 STRATEGIA D'IMPRESA in Economia e Management LM-77 PEZZI ALBERTO
( programma)
Il corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni; nella seconda parte del corso, relatori esterni presenteranno delle esperienze aziendali.Il corso si propone di fornire una preparazione sulla teoria e la pratica dello strategic management di un’impresa, in particolare sui concetti, gli strumenti e i contesti del processo manageriale di formulazione e attuazione di una strategia. Il programma e la didattica seguiranno un approccio problematico e orientato all’analisi di casi reali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di capacità di comprensione e confronto critico delle teorie, dei metodi e delle tecniche, di una loro rielaborazione e applicazione selettiva in contesti diversi, di analisi e interpretazione articolata di situazioni reali.
( testi)
Gandellini G., Pezzi A., Venanzi D., (2012), Strategy for action I: The Logic and Context of Strategic Management, Springer, BerlinGandellini G., Pezzi A., Venanzi D., (2013), Strategy for action II: Strategy Formulation, Development, and Control, Springer, BerlinI documenti presenti nella pagina web del corso sono parte integrante del materiale didattico
|
5
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico 1° ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201569 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
|
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI 1
-
Erogato presso
21201569-1 STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI in Economia e Management LM-77 TRAVAGLINI CARLO MARIA, STEMPERINI GIUSEPPE
( programma)
Il corso tratterà l’evoluzione storica del lavoro e delle relazioni industriali, vista attraverso lo studio della contrattazione collettiva, sia in termini di struttura generale, sia in termini di specificazione nei principali settori economici. Verrà aggiunta anche un’analisi della contrattazione aziendale esaminata nelle sue caratteristiche fondamentali.
( testi)
1) Un saggio a scelta tra: - Carlo M. Travaglini, Analisi di un’agitazione contadina nella campagna romana all’epoca della Restaurazione, Roma, Istituto di Storia Economica, 1984 (ad eccezione del cap. V); - Carlo M. Travaglini, Dalla corporazione al gruppo professionale: i rigattieri nell’Ottocento pontificio, “Roma moderna e contemporanea”, VI, 1998, 3, pp. 427-471; 2) Stefano Musso, Storia del lavoro in Italia, nuova edizione aggiornata, Padova, Marsilio, 2011; 3) Un volume a scelta tra: - Mimmo Carrieri, I sindacati, Bologna, Il Mulino, 2012; - Marianna De Luca, Nel rispetto dei reciproci ruoli, lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia, Milano, edizioni Vita e Pensiero, 2013 (pp. 195-302); - Raffaele Delvecchio, La contrattazione aziendale. Esperienze in Olivetti (1975-1995), Milano, Bruno Mondadori, 2008.
|
5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI 2
|
4
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
1° Anno - Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201712 -
STATISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Si è ritenuto che nell’ambito dell’offerta delle LM fosse caratteristica necessaria la coerenza dei contenuti e la loro contestualizzazione didattica con l’obiettivo formativo della laurea in oggetto. Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo economico. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dall’economia del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare e dall’economia dell’ambiente e dello sviluppo con l’uso di opportuni software statistici (quali ad es. R, Minitab, Hugin). Pertanto allo studente verrà insegnato non solo ad applicare tecniche statistiche ma anche a scegliere la tecnica più opportuna ed a commentare l’output ai fini decisionali. Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici. Il corso insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
-
MORTERA JULIA
( programma)
Obiettivi:
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo economico. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dall’economia del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare e dall’economia dell’ambiente e dello sviluppo con l’uso di opportuni software statistici (quali ad es. R, Minitab, Hugin). Pertanto allo studente verrà insegnato non solo ad applicare tecniche statistiche ma anche a scegliere la tecnica più opportuna ed a commentare l’output ai fini decisionali. Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici. Il corso insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
Punti di forza del corso: Uso software: R, Minitab, Hugin Elaborazione di progetti su dataset pertinenti al proprio percorso
Argomenti: -Introduzione ai principali tecniche di campionamento; -Modello lineare semplice e multiplo; -Modelli lineari generalizzati (con particolare attenzione ai modelli logistici e log-lineari); Analisi della varianza (ANOVA); -Tabelle di indipendenza -Metodi statistici di supporto alle decisioni in condizioni di incertezza. Albero delle decisioni. Reti bayesiane e reti per le decisioni. Applicazione a casi reali. -Principali metodi di statistica multivariata esplorativa quali l'analisi fattoriale, cluster analisi. -Cenni alle Serie Storiche
Per ciascuna metodologia statistica sarà illustrata una specifica applicazione nell’ambito dell’analisi economico. Gli esempi numerici saranno svolti sulla base di alcuni data set sui quali gli studenti potranno esercitarsi. Il corso è prevalentemente di carattere applicativo, indirizzato a chi desideri comprendere le potenzialità delle singole metodologie e gli strumenti tecnici per utilizzarle. Saranno fornite indicazioni per approfondimenti teorici specifici. Agli studenti interessati sarà offerta la possibilità di fare pratica delle tecniche descritte a lezione attraverso lo svolgimento di un progetto su dataset pertinenti al proprio percorso di studio. Valutazione • Per gli studenti frequentanti la valutazione si basa su una prova scritta e sulla elaborazione, presentazione e discussione di un progetto su dataset pertinenti al proprio percorso di studio. • Per gli studenti non frequentanti la valutazione si basa su una prova scritta ed un esame orale su tutto il programma.
Orario delle lezioni: lunedì, martedi e mercoledi 12,30-14,30 Aula Informatica: A partire dal 5 marzo il lunedi 12,30-14,30 si farà lezione in aula informatica (piano terra)
Ricevimento: per gli orari di ricevimento consultate sempre le pagine web dei docenti che vengono aggiornate relativamente agli orari e a loro modifiche e/o spostamenti.
Ci sarà un ricercatore che farà il supporto alla didattica e seguirà i ragazzi con il loro progetto
Materiale didattico Agresti A, Finlay B. (2012) Metodi Statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson. Zani S., Cerioli A. (2007) Analisi dei dati e data mining per le decisioni aziendali, Giuffrè Editore. De Lillo A., Argentin G., Lucchini M. Sarti S. e Terraneo M. (2007) Analisi multivariate per le scienze sociali Pearson Education. Altro materiale didattico sarà disponibile sulle pagine del corso nel sito web di Facoltà. Altri testi di riferimento Levine, D. M., Krehbiel T.C. e Berenson M. L. (2006) Statistica, Apogeo. Jensen, F. B., Graven-Nielsen, T. (2007) Bayesian Networks and Decision Graphs, 2nd ed., Springer Verlag.
( testi)
Materiale didattico Agresti A, Finlay B. (2012) Metodi Statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson. Zani S., Cerioli A. (2007) Analisi dei dati e data mining per le decisioni aziendali, Giuffrè Editore. De Lillo A., Argentin G., Lucchini M. Sarti S. e Terraneo M. (2007) Analisi multivariate per le scienze sociali Pearson Education. Altro materiale didattico sarà disponibile sulle pagine del corso nel sito web di Facoltà. Altri testi di riferimento Levine, D. M., Krehbiel T.C. e Berenson M. L. (2006) Statistica, Apogeo. Jensen, F. B., Graven-Nielsen, T. (2007) Bayesian Networks and Decision Graphs, 2nd ed., Springer Verlag.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre attività formative - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21210059 -
Clinica del Lavoro
(obiettivi)
La Clinica del Lavoro è un corso, costruito sul modello delle “Cliniche legali”, che mira a far acquisire allo studente gli strumenti metodologici per l’elaborazione di soluzioni a questioni giuridiche complesse relative alla gestione del personale. Gli approfondimenti sono condotti nella Clinica del Lavoro sotto la guida di professionisti esperti del settore provenienti da primarie realtà aziendali e di rappresentanza imprenditoriale a livello nazionale che presenteranno agli studenti casi pratici da analizzare.
|
6
|
IUS/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
-
Erogato presso
21201511 INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE in Economia dell'ambiente e dello sviluppo LM-56 BENEDETTO FRANCESCO
( programma)
Introduzione. Elementi di Matlab. Operatori aritmetici: Operatori logici e relazionali Variabili: assegnazione di variabili, variabili locali e globali. Vettori: come creare un vettore, vettori riga e colonna, operazioni con vettori ed accesso agli elementi di un vettore. Matrici: come creare una matrice, matrici quadrate e rettangolari, matrici identità e diagonali, operazioni con matrici ed accesso agli elementi di una matrice. Polinomi e soluzioni di sistemi lineari. Controlli di flusso e statement condizionali: struttura di confrollo if, Struttura di confrollo switch. Cicli for e while. Elementi di programmazione: script e funzioni, come scrivere ed eseguire una funzione, come scrivere gli script. Introduzione all'uso dei grafici 1-D. Importazione dati da file e gestione dei file. Importazione dati da fogli excel e file .csv Principi di analisi di sequenze discrete. Operazioni sulle sequenze, convoluzioni e correlazioni lineari discrete, correlogrammi. Principi di statistica descrittiva: parametri caratteristici, stime di parametro, serie storiche e serie discrete, istogrammi. Applicazioni statistiche: serie storiche, calcolo di medie, volatilità e momenti di ordine superiore. Grafico dell'andamento di serie storiche nel tempo ed analisi statistica mediante momenti, istogrammi e fitting normale.
( testi)
- MATLAB® / R Reference, by David Hiebeler (June, 2014). - Econometrics and Economics in Matlab. - "An Introduction to Matlab for Econometrics", by J. C. Frain, TEP Working Paper No. 0110, February 2010.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|