Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA FORMULAZIONE COVARIANTE DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA, LA MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA, LA TEORIA DEI CAMPI E LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA.
-
DEGRASSI GIUSEPPE
(programma)
I) RICHIAMI DI RELATIVITA' RISTRETTA. ALGEBRA TENSORIALE. FORMULAZIONE
(testi)
RELATIVISTICA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL. TRASFORMAZIONE RELATIVISTICA DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO. INVARIANTI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. BILANCIO ENERGETICO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. TEOREMA DI POYNTING. LEGGI DI CONSERVAZIONE. ONDE ELETTROMAGNETICHE PIANE NEL VUOTO. POLARIZZAZIONE DI UN' ONDA. CAMPI GENERATI DA UNA DISTRIBUZIONE ASSEGNATA DI SORGENTI. FUNZIONI DI GREEN INVARIANTI. POTENZIALI RITARDATI. POTENZIALI DI LIENARD-WIECHERT. POTENZA IRRADIATA DA UNA CARICA IN MOTO NEL CASO NON RELATIVISTICO. SCATTERING THOMSON. EFFETTO COMPTON. EFFETTO CHERENKOV. II) RICHIAMI DI MECCANICA QUANTISTICA.OSCILLATORE ARMONICO. IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LIBERO COME INSIEME DI OSCILLATORI ARMONICI. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO. OPERATORI DI CREAZIONE ED ANNICHILAZIONE. SECONDA QUANTIZZAZIONE. FORMALISMO LAGRANGIANO. EQUAZIONE DI KLEIN-GORDON. CAMPO SCALARE REALE E COMPLESSO. COMMUTATORI CANONICI. PRODOTTI ORDINATI. SIMMETRIE E TEOREMA DELLA NOETHER. SIMMETRIE INTERNE. INVARIANZA GLOBALE E LOCALE. EQUAZIONE DI DIRAC. COVARIANZA DELL'EQUAZIONE. LIMITE NON RELATIVISTICO. SOLUZIONI DELL'EQUAZIONE DI DIRAC. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI DIRAC. ANTICOMMUTATORI CANONICI. LA RAPPRESENTAZIONE DI INTERAZIONE. MATRICE S. SVILUPPO PERTURBATIVO DELLA MATRICE S. TEOREMA DI WICK. COMMUTATORI DEI CAMPI BOSONICI E FERMIONICI A TEMPI ARBITRARI. PROPAGATORI PER IL CAMPO SCALARE E DI DIRAC. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. PROPAGATORE DEL FOTONE. REGOLE DI FEYNMAN IN QED. SEZIONI D'URTO E LARGHEZZE DI DECADIMENTO. PROCESSI AD ORDINE ALBERO: E+ E- -- MU+ MU-, DIFFUSIONE IN CAMPO ESTERNO. V. BARONE: RELATIVITÀ, BOLLATI BORINGHIERI.
F. MANDL E G. SHAW, QUANTUM FIELS THEORY, WILEY & SONS |
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
20402209 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLA FISICA DEI NUCLEI E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
-
CERADINI FILIPPO
(programma)
RICHIAMI DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE D’URTO, DECADIMENTI NUCLEARI. DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI, SEZIONE D’URTO ELASTICA E INELASTICA. LEGGI DI CONSERVAZIONE E SIMMETRIE; TRASFORMAZIONI UNITARIE CONTINUE E DISCRETE. EQUAZIONI QUANTISTICHE-RELATIVISTICHE PER BOSONI E FERMIONI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN. RAGGI COSMICI, COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA, SCOPERTA DEI MESONI, PARTICELLE STRANE, MULTIPLETTI DI ISOSPIN. CLASSIFICAZIONE DELLE PARTICELLE E DELLE INTERAZIONI, LEPTONI E ADRONI, MESONI E BARIONI, ANTIPARTICELLE. INTERAZIONI ADRONICHE, TEORIA DI YUKAWA, RISONANZE BARIONICHE E MESONICHE, MULTIPLETTI DI MESONI E BARIONI. SIMMETRIE UNITARIE, SU(3), MODELLO STATICO A QUARK. MESONI E BARIONI NEL MODELLO A QUARK, MOMENTO MAGNETICO DEI BARIONI, LA CARICA DI COLORE. INTERAZIONI DEBOLI, NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ, TEORIA V-A, DECADIMENTO DEL MUONE, DECADIMENTO DEL PIONE, FASCI DI NEUTRINI, INTERAZIONI DEI NEUTRINI, PROPAGATORE DELL'INTERAZIONE DEBOLE. DECADIMENTI NEL MODELLO A QUARK, ANGOLO DI CABIBBO. MESONI K0, OSCILLAZIONI E IPOTESI GIM, IL QUARTO QUARK, VIOLAZIONE DELLA SIMMETRIA CP, IL QUINTO QUARK. DIFFUSIONE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, FUNZIONI DI STRUTTURA, MODELLO A PARTONI, MODELLO DINAMICO A QUARK. INTERAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, DIFFUSIONE E ANNICHILAZIONE, PRODUZIONE DI ADRONI, IL LEPTONE TAU. PROCESSI DRELL-YAN. IL SESTO QUARK, IL NEUTRINO TAU, LE TRE GENERAZIONI. CENNI SULLA CROMODINAMICA QUANTISTICA. CENNI SUL MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI ELETTRO-DEBOLI, SCOPERTA DEI BOSONI W E Z.
(testi)
W.E.BURCHAM AND M.JOBES, NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS, PEARSON EDUCATION ISBN 0-582-45088-8, WWW.PEARSON-BOOK.COM
-
SALAMANNA GIUSEPPE
(programma)
RICHIAMI DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE D’URTO, DECADIMENTI NUCLEARI. DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI, SEZIONE D’URTO ELASTICA E INELASTICA. LEGGI DI CONSERVAZIONE E SIMMETRIE; TRASFORMAZIONI UNITARIE CONTINUE E DISCRETE. EQUAZIONI QUANTISTICHE-RELATIVISTICHE PER BOSONI E FERMIONI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN. RAGGI COSMICI, COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA, SCOPERTA DEI MESONI, PARTICELLE STRANE, MULTIPLETTI DI ISOSPIN. CLASSIFICAZIONE DELLE PARTICELLE E DELLE INTERAZIONI, LEPTONI E ADRONI, MESONI E BARIONI, ANTIPARTICELLE. INTERAZIONI ADRONICHE, TEORIA DI YUKAWA, RISONANZE BARIONICHE E MESONICHE, MULTIPLETTI DI MESONI E BARIONI. SIMMETRIE UNITARIE, SU(3), MODELLO STATICO A QUARK. MESONI E BARIONI NEL MODELLO A QUARK, MOMENTO MAGNETICO DEI BARIONI, LA CARICA DI COLORE. INTERAZIONI DEBOLI, NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ, TEORIA V-A, DECADIMENTO DEL MUONE, DECADIMENTO DEL PIONE, FASCI DI NEUTRINI, INTERAZIONI DEI NEUTRINI, PROPAGATORE DELL'INTERAZIONE DEBOLE. DECADIMENTI NEL MODELLO A QUARK, ANGOLO DI CABIBBO. MESONI K0, OSCILLAZIONI E IPOTESI GIM, IL QUARTO QUARK, VIOLAZIONE DELLA SIMMETRIA CP, IL QUINTO QUARK. DIFFUSIONE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, FUNZIONI DI STRUTTURA, MODELLO A PARTONI, MODELLO DINAMICO A QUARK. INTERAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, DIFFUSIONE E ANNICHILAZIONE, PRODUZIONE DI ADRONI, IL LEPTONE TAU. PROCESSI DRELL-YAN. IL SESTO QUARK, IL NEUTRINO TAU, LE TRE GENERAZIONI. CENNI SULLA CROMODINAMICA QUANTISTICA. CENNI SUL MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI ELETTRO-DEBOLI, SCOPERTA DEI BOSONI W E Z.
(testi)
W.E.BURCHAM AND M.JOBES, NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS, PEARSON EDUCATION ISBN 0-582-45088-8, WWW.PEARSON-BOOK.COM |
8 | FIS/04 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA, LA STRUTTURA ELETTRONICA E LE PROPRIETÀ FISICHE PIÙ RILEVANTI DELLA MATERIA CONDENSATA
-
GALLO PAOLA
(programma)
STRUTTURA E SUA DETERMINAZIONE. RETICOLI CRISTALLINI. RETICOLI RECIPROCI. ZONA DI BRILLOUIN. PIANI RETICOLARI E INDICI DI MILLER. DIFFRAZIONE DI RAGGI X.
(testi)
STRUTTURA ELETTRONICA. METODI DI HARTREE E DI HARTREE-FOCK. LIVELLI ELETTRONICI IN UN POTENZIALE PERIODICO, TEOREMA DI BLOCH. L'ELETTRONE QUASI LIBERO. IL METODO "TIGHT BINDING". VIBRAZIONI NEI SOLIDI. APPROSSIMAZIONE ARMONICA E EQUAZIONI DEL MOTO. MATRICE DINAMICA E MODI NORMALI. QUANTIZZAZIONE E FONONI. CALORI SPECIFICI. MODELLI DI DEBYE E EINSTEIN. DINAMICA E TRASPORTO ELETTRONICO. DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. MASSA EFFICACE. CONCETTO DI LACUNA. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITÀ. SEMICONDUTTORI ESTRINSECI. DROGAGGIO. GIUNZIONE P-N. GIUNZIONE P-N COME CELLA FOTOVOLTAICA. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
BRANSDEN-JOACHAIN, "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES"
-
CAMISASCA GAIA
(programma)
STRUTTURA E SUA DETERMINAZIONE. RETICOLI CRISTALLINI. RETICOLI RECIPROCI. ZONA DI BRILLOUIN. PIANI RETICOLARI E INDICI DI MILLER. DIFFRAZIONE DI RAGGI X.
(testi)
STRUTTURA ELETTRONICA. METODI DI HARTREE E DI HARTREE-FOCK. LIVELLI ELETTRONICI IN UN POTENZIALE PERIODICO, TEOREMA DI BLOCH. L'ELETTRONE QUASI LIBERO. IL METODO "TIGHT BINDING". VIBRAZIONI NEI SOLIDI. APPROSSIMAZIONE ARMONICA E EQUAZIONI DEL MOTO. MATRICE DINAMICA E MODI NORMALI. QUANTIZZAZIONE E FONONI. CALORI SPECIFICI. MODELLI DI DEBYE E EINSTEIN. DINAMICA E TRASPORTO ELETTRONICO. DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. MASSA EFFICACE. CONCETTO DI LACUNA. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITÀ. SEMICONDUTTORI ESTRINSECI. DROGAGGIO. GIUNZIONE P-N. GIUNZIONE P-N COME CELLA FOTOVOLTAICA. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
BRANSDEN-JOACHAIN, "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES" |
8 | FIS/03 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI METODI E DELLE TECNICHE MATEMATICHE SU CUI SI BASA LO STUDIO E L'ANALISI DELLE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI CLASSICHE DELLA FISICA MATEMATICA, NONCHÉ DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEGLI OPERATORI LINEARI SU SPAZI INFINITO-DIMENSIONALI.
-
LEVI DECIO
(programma)
PREMESSA:
(testi)
IL CORSO OCCUPERÀ CIRCA 50 ORE TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI, E CORRISPONDERÀ A 6 CFU. IN ESSO TROVERANNO SPAZIO ARGOMENTI NON TRATTATI, O SOLTANTO ACCENNATI, NEL CORSO DI METODI MATEMATICI DELLA LAUREA TRIENNALE. IN DETTAGLIO: 1. FUNZIONI ORTOGONALI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE CON COEFFICIENTI NON COSTANTI 3 ESPANSIONI ASINTOTICHE 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI 5. EQUAZIONI INTEGRALI 1. HERBERT S. WILF, MATHEMATICS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1962,
MINEOLA NEW YORK 2. PHILIPPE DENNERY E ANDRE KRZYWICKI, MATHEMATICS FOR PHYSICISTS, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1995 MINEOLA, NEW YORK 3. CARLO BERNARDINI, ORLANDO RAGNISCO E PAOLO MARIA SANTINI, METODI MATEMATICI DELLA FISICA, 1993, EDITORE CAROCCI (COLLANA UNIVERSITA') 4. GEORGE B. ARFKEN E, HANS J. WEBER, MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICISTS, AMSTERDAM : ACADEMIC PRESS, 2001 5. PHILIPS M. MORSE E HERMANN FESHBACH, METHODS OF THEORETICAL PHYSICS, MCGRAW HILL 1953, NEW YORK 6. Y.N. GRIGORIEV, N.H. IBRAGIMOV, V.F. KOVALEV E S.V. MELESHKO, SYMMETRIES OF INTEGRO-DIFFERENTIAL EQUATIONS WITH APPLICATIONS IN MECHANICS AND PLASMA PHYSICS, LECTURE NOTES IN PHYSICS, SPRINGER NEW YORK 2010.
-
ZULLO FEDERICO
(programma)
PREMESSA:
(testi)
IL CORSO OCCUPERÀ CIRCA 50 ORE TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI, E CORRISPONDERÀ A 6 CFU. IN ESSO TROVERANNO SPAZIO ARGOMENTI NON TRATTATI, O SOLTANTO ACCENNATI, NEL CORSO DI METODI MATEMATICI DELLA LAUREA TRIENNALE. IN DETTAGLIO: 1. FUNZIONI ORTOGONALI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE CON COEFFICIENTI NON COSTANTI 3 ESPANSIONI ASINTOTICHE 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI 5. EQUAZIONI INTEGRALI 1. HERBERT S. WILF, MATHEMATICS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1962,
MINEOLA NEW YORK 2. PHILIPPE DENNERY E ANDRE KRZYWICKI, MATHEMATICS FOR PHYSICISTS, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1995 MINEOLA, NEW YORK 3. CARLO BERNARDINI, ORLANDO RAGNISCO E PAOLO MARIA SANTINI, METODI MATEMATICI DELLA FISICA, 1993, EDITORE CAROCCI (COLLANA UNIVERSITA') 4. GEORGE B. ARFKEN E, HANS J. WEBER, MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICISTS, AMSTERDAM : ACADEMIC PRESS, 2001 5. PHILIPS M. MORSE E HERMANN FESHBACH, METHODS OF THEORETICAL PHYSICS, MCGRAW HILL 1953, NEW YORK 6. Y.N. GRIGORIEV, N.H. IBRAGIMOV, V.F. KOVALEV E S.V. MELESHKO, SYMMETRIES OF INTEGRO-DIFFERENTIAL EQUATIONS WITH APPLICATIONS IN MECHANICS AND PLASMA PHYSICS, LECTURE NOTES IN PHYSICS, SPRINGER NEW YORK 2010. |
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401878 -
ASTROFISICA EXTRAGALATTICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I CONCETTI DI BASE DELL’ASTROFISICA DELLA NOSTRA GALASSIA E DELLE GALASSIE ESTERNE.
-
LA FRANCA FABIO
(programma)
LE COMPONENTI DELLA GALASSIA: IL BULGE, IL DISCO, L'ALONE, POPOLAZIONI
(testi)
STELLARI, CURVA DI ROTAZIONE, IL CENTRO ED IL SUO BUCO NERO. CLASSIFICAZIONE E MORFOLOGIA DELLE GALASSIE. DISTRIBUZIONI DI LUMINOSITA', MASSA, POTENZIALI GRAVITAZIONALI E DINAMICA. CURVE DI ROTAZIONE, IL RAPPORTO M/L, LA MASSA OSCURA. LE LEGGI DI SCALA DELLE GALASSIE: IL PIANO FONDAMENTALE DELLE ELLITTICHE, LA LEGGE DI TULLY-FISHER DELLE SPIRALI. CENNI DI SPETTROSCOPIA. ASSORBIMENTO ED EMISSIONE DELLA RADIAZIONE. IL MEZZO INTERSTELLARE: MEZZO NEUTRO, MEZZO IONIZZATO, MOLECOLE, POLVERE. I NUCLEI GALATTICI ATTIVI: CLASSIFICAZIONE, MISURE DI MASSA DEI BUCHI NERI, IL MOTORE CENTRALE, IL MODELLO UNIFICATO. I BUCHI NERI AL CENTRO DELLE GALASSIE. INTERAZIONI TRA LE GALASSIE E L'ATTIVITA` NUCLEARE. MERGING DI GALASSIE. AMMASSI DI GALASSIE. EVOLUZIONE DELLE GALASSIE: METODI DI INDAGINE, FORMAZIONE STELLARE, SINTESI DI POPOLAZIONE, FUNZIONI DI LUMINOSITA` DI GALASSIE E AGN. (SPARKE L., GALLAGHER J.)
GALAXIES IN THE UNIVERSE: AN INTRODUCTION (SECOND ED.) [CAMBRIDGE] |
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20401910 -
RAGGI COSMICI
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE, DI BASE E SPECIALISTICHE, NECESSARIE PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA FISICA DEI RAGGI COSMICI. IN PARTICOLARE METTERE IN EVIDENZA I PROCESSI FISICI COINVOLTI NELLA PROPAGAZIONE DEI RAGGI COSMICI GALATTICI E SOLARI NELL’ELIOSFERA, LA LORO MODULAZIONE DURANTE LE DIVERSE FASI DELL’ATTIVITÀ SOLARE, I PROCESSI DI ACCELERAZIONE DELLE PARTICELLE E LA VARIABILITÀ DELLO STATO FISICO DELL’AMBIENTE INTERPLANETARIO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DELL’ATTIVITÀ SOLARE. SOTTOLINEARE COME MOLTI DI QUESTI FENOMENI FISICI POSSONO ESSERE ESTRAPOLATI AD UNA SCALA ASTROFISICA PIÙ GRANDE DELL’ELIOSFERA.
-
PARISI MARIO
(programma)
PARTICELLE ENERGETICHE IN ASTROFISICA. SPETTRO DI ENERGIA E COMPOSIZIONE DEI RAGGI COSMICI. SORGENTI SOLARI, GALATTICHE ED EXTRAGALATTICHE.
(testi)
PROPAGAZIONE DEI RAGGI COSMICI GALATTICI E SOLARI NELL’ELIOSFERA E LORO MODULAZIONE TEMPORALE DURANTE LE DIVERSE FASI DELL’ATTIVITÀ SOLARE. FISICA DELL’ATMOSFERA SOLARE. GENERALITÀ SULLA STRUTTURA DEL SOLE: NUCLEO, REGIONE RADIATIVA, REGIONE CONVETTIVA, FOTOSFERA, CROMOSFERA, CORONA. MAGNETISMO ED ATTIVITÀ SOLARE. IL CAMPO MAGNETICO GENERALE DEL SOLE. CICLO DELLE MACCHIE E CICLO MAGNETICO. PROTUBERANZE, BRILLAMENTI, EMISSIONE DI MASSA CORONALE, BUCHI CORONALI. MAGNETOIDRODINAMICA (MHD). DIFFUSIONE MAGNETICA. CONGELAMENTO DELLE LINEE DI FORZA. PRESSIONE E TENSIONE MAGNETICHE. FLUSSO DI ENERGIA E DI QUANTITÀ DI MOTO. ONDE MAGNETOIDRODINAMICHE. ONDE D’URTO MHD. RICONNESSIONE MAGNETICA. INTRODUZIONE ALLA FISICA DEL PLASMA. LUNGHEZZA DI DEBYE. FREQUENZA DI PLASMA. LEGGE DI OHM GENERALIZZATA. ONDE DI PLASMA. ONDE ELETTROMAGNETICHE. CENNI SULLE INSTABILITÀ IN UN PLASMA. MODELLI STAZIONARI DI ESPANSIONE DELLA CORONA. IL VENTO SOLARE E L’ELIOSFERA. CAMPO MAGNETICO INTERPLANETARIO. ONDE D’URTO INTERPLANETARIE. EFFETTI DELLA VARIABILITÀ DEL MEZZO INTERPLANETARIO SULLA MAGNETOSFERA E SULL’AMBIENTE TERRESTRE. METEOROLOGIA SPAZIALE. MOTO DI PARTICELLE CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. PROPAGAZIONE DEI RAGGI COSMICI NEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. FASCE DI VAN ALLEN. INTERAZIONE ONDA-PARTICELLA. PROCESSI DI ACCELERAZIONE DEI RAGGI COSMICI, MECCANISMO DI FERMI. TECNICHE DI RIVELAZIONE DEI RAGGI COSMICI. - APPUNTI LEZIONI
- LONGAIR MALCOM S.: “HIGH ENERGY ASTROPHISICS”, [CAMBRIDGE 1992] - PARKS G.K.: “PHYSICS OF SPACE PLASMAS. AN INTRODUCTION”, [ADDISON-WESLEY PUBLISHING CO., 1991] - KIVELSON G.AND RUSSELL C.T. (EDS.): “INTRODUCTION TO SPACE PHYSICS”, [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1995.] |
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402212 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I CONCETTI DI BASE DELLA RELATIVITA’ GENERALE E DELLA COSMOLOGIA MODERNA, EVIDENZIARNE I LEGAMI CON L'ASTROFISICA E FORNIRE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTE DISCIPLINE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA SPERIMENTALE CHE TEORICO.
-
BRANCHINI ENZO FRANCO
(programma)
- CENNI DI COSMOLOGIA E ASTROFISICA OSSERVATIVA: IL CIELO NELLE VARIE BANDE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. STRUTTURE COSMICHE: GALASSIE, GRUPPI, AMMASSI, SUPER-AMMASSI E FILAMENTI. OSSERVAZIONI FOTOMETRICHE E SPETTRALI.
(testi)
L'ESPANSIONE DI HUBBLE. IL FONDO COSMICO NELLE MICROOONDE ED IN ALTRE LUNGHEZZE D'ONDA. MEZZO INTERGALATTICO ED ABBONDANZE DI ELEMENTI. EVIDENZE SPERIMENTALI IN FAVORE DELLA MATERIA OSCURA. ACCELERAZIONE DELL'ESPANSIONE DELL'UNIVERSO E PROBLEMA DELL'ENERGIA OSCURA. ELEMENTI DI RELATIVITA' GENERALE: RICHIAMI DI RELATIVITA’ SPECIALE. VETTORI E TENSORI. TENSORE METRICO. TENSORE ENERGIA MOMENTO. CONNESSIONE AFFINE. TRASPORTO PARALLELO. EQUAZIONE DELLE GEODETICHE. SIMMETRIE E VETTORI DI KILLING. TENSORE DI RIEMANN. SINGOLARITA’. EQUAZIONI DI EINSTEIN. METRICA DI SCHWARZSCHILD. REDSHIFT GRAVITAZIONALE. ORBITE IN UNA METRICA DI S. BUCHI NERI NON RUOTANTI. ORIZZONTE DEGLI EVENTI E SCELTA DELLE COORDINATE. METRICA DI KERR. BUCHI NERI ROTANTI E FRAME-DRAGGING. PRINCIPIO COSMOLOGICO. METRICA DI ROBERTSON-WALKER. EQUAZIONI DI EINSTEIN. EQUAZIONI DI FRIEDMANN E LORO INTERPRETAZIONE CLASSICA. - IL MODELLO COSMOLOGICO STANDARD E LE SUE PROPRIETA': IL PARADOSSO DI OLBERS. REDSHIFT, DISTANZE E ORIZZONTI COSMOLOGICI. PARAMETRI COSMOLOGICI E LORO DETERMINAZIONI SPERIMENTALI.TESTS COSMOLOGICI CLASSICI: TEST DI HUBBLE. TEST DEL DIAMETRO ANGOLARE. TEST DEI CONTEGGI. FLUIDI COSMICI E LORO EQUAZIONE DI STATO. IL CONCETTO DI EQUIVALENZA. SOLUZIONI ALLA FRIEDMANN. MODELLI CON COSTANTE COSMOLOGICA. STORIA TERMICA DELL'UNIVERSO. I CONCETTI DI DISACCOPPIAMENTO E DI RICOMBINAZIONE. ASIMMETRIA MATERIA-ANTIMATERIA. - OLTRE IL MODELLO STANDARD: PARADOSSO DEGLI ORIZZONTI E DELLA PIATTEZZA. SOLUZIONE INFLAZIONARIA. CENNI ALLA TEORIA DELL'INFLAZIONE COSMOLOGICA. ERA DI PLANCK E GRAVITA' QUANTISTICA. - BREVE STORIA DELL'UNIVERSO: ERA ADRONICA. ERA LEPTONICA. ERA RADIATIVA.IL FONDO COSMICO DI NEUTRINI. PLASMI COSMICI. LA NUCLEOSINTESI COSMOLOGICA. ERA DELLA MATERIA. RICOMBINAZIONE. REIONIZZAZIONE. INSTABILITA' GRAVITAZIONALE ALLA JEANS.CENNI SULL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE COSMICHE (COLES E LUCCHIN) “COSMOLOGY” [WILEY]
(LIDDLE )"AN INTRODUCTION TO MODERN COSMOLOGY" [WILEY] (KOLB E TURNER)" THE EARLY UNIVERSE" [ADDISON-WESLEY] (RAINE E EDWIN) “BLACK HOLES: AN INTRODUCTION” [IMPERIAL COLLEGE PRESS} (CARROLL) “SPACETIME AND GEOMETRY” [ADDISON-WESLEY] |
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È STRUTTURATO SUI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E FLUIDA AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO SIA DA QUELLO SPERIMENTALE.
-
PLASTINO WOLFANGO
(programma)
FISICA DELLA TERRA SOLIDA (3 CFU): STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA E TETTONICA A ZOLLE. ELEMENTI DI SISMOLOGIA E VULCANOLOGIA. CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE. CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. ELEMENTI DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE.
(testi)
FISICA DELLA TERRA FLUIDA (3 CFU): FENOMENOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA A GRANDE SCALA. DINAMICA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA. INTERAZIONE ATMOSFERA-OCEANO. ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA. (FOWLER C.M.R)”THE SOLID EARTH” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS]
(VALLIS G.K.)”ATMOSPHERIC AND OCEANIC FLUID DYNAMICS” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] (LOWRIE W.)"FUNDAMENTALS OF GEOPHYSICS" [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] |
6 | FIS/06 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
20402214 -
ASTROFISICA STELLARE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA E DELL’EVOLUZIONE STELLARE, CON APPLICAZIONI RILEVANTI PER PROBLEMI ASTROFISICI GENERALI, QUALI LA DATAZIONE DELLE STELLE E L’ETÀ DELL’UNIVERSO, IL RUOLO DELLE ABBONDANZE DEGLI ELEMENTI LEGGERI NELL’EVOLUZIONE STELLARE, E LA CONNESSIONE CON LE ABBONDANZE COSMOLOGICHE. VERRANNO TRATTARE LE STELLE VARIABILI E LE SUPERNOVAE, ED IL LORO RUOLO PER LA DETERMINAZIONE DELLA SCALA DI DISTANZA. LA PARTE CONCLUSIVA DEL CORSO TRATTA GLI OGGETTI COMPATTI (NANE BIANCHE, STELLE DI NEUTRONI), E LA LORO IMPORTANZA NELL’EVOLUZIONE DELLE BINARIE INTERATTIVE. LO SCOPO PRIMARIO DEL CORSO QUINDI CONSISTE NEL FORNIRE LE BASI DI CONOSCENZA SULLE STELLE PER APPLICAZIONI ASTROFISICHE ANCHE NON STELLARI.
-
VENTURA PAOLO
(programma)
GLI OSSERVABILI STELLARI E IL DIAGRAMMA HR. LE EQUAZIONI DELLA STRUTTURA STELLARE. L’EQUAZIONE DI STATO: GAS IDEALI E REALI, DEGENERAZIONE ELETTRONICA, E STRUTTURA DI NANE BIANCHE E NANE BRUNE. OPACITA’ RADIATIVA: MECCANISMI DI ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA, E CONDUZIONE ELETTRONICA. INISTABILITA’ CONVETTIVA, E DESCRIZIONE DELLA CONVEZIONE. LE REAZIONI NUCLEARI: CICLI P-P, CNO E 3ALFA. CENNI SU NEUTRINI SOLARI.
(testi)
LE PRINCIPALI FASI EVOLUTIVE: PRE-SEQUENZA, SEQUENZA PRINCIPALE, LE FASI DI COMBUSTIONE DELL'ELIO, I PULSI TERMICI, LE NEBULOSE PLANETARIE, L’EVOLUZIONE DELLE NANE BIANCHE. GLI AMMASSI GLOBULARI: DETERMINAZIONE DI ETÀ; IL RAMO ORIZZONTALE E IL PROBLEMA DEL SECONDO PARAMETRO. SCENARI PER LA FORMAZIONE DI POPOLAZIONI MULTIPLE ALL’INTERNO DEGLI AMMASSI GLOBULARI. APPUNTI DELLE LEZIONI.
R. KIPPENHAHN & A. WEIGERT: STELLAR STRUCTURE AND EVOLUTION BOHM-VITENSE: INTRODUCTION TO STELLAR ASTROPHYSICS (VOL.3) COX & GIULI: PRINCIPLES OF STELLAR STRUCTURE (VOL.2) |
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402143 -
COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI DISCUTERE CRITICAMENTE I PROBLEMI PIU' RILEVANTI, ALCUNI DEI QUALI TUTTORA APERTI, DELLA COSMOLOGIA MODERNA. LO SCOPO E' QUELLO DI ILLUSTRARE LO STATO DELL'ARTE DI QUESTA DISCIPLINA E DELLE TECNICHE, TEORICHE E SPERIMENTALI, COMUNEMENTE UTILIZZATE.
-
BRANCHINI ENZO FRANCO
(programma)
- IL PROBLEMA DELLA MATERIA OSCURA E DELL'ENERGIA OSCURA.
(testi)
- TEORIE INFLAZIONARIE: VECCHIA INFLAZIONE; DINAMICA DEL CAMPO SCALARE; L'INFLAZIONE "SLOW-ROLLING".. - PERTURBAZIONI COSMOLOGICHE: TRATTAZIONE RELATIVISTICA; FLUTTUAZIONI SCALARI GENERATE DURANTE L'INFLAZIONE; LIMITE NEWTONIANO E LUNGHEZZA DI JEANS, FUNZIONE DI TRASFERIMENTO. - IL FONDO COSMICO DI MICROONDE: ANISOTROPIE PRIMORDIALI; I PICCHI ACUSTICI; L'EFFETTO SACHS-WOLFE. ALTRI FONDI COSMICI: FONDO RADIO, FONDO OTTICO-INFRAROSSO E PARADOSSO DI OLBERS, FONDO X. ANISOTROPIE SECONDARIE NEI FONDI COSMICI: FORESTA LY-ALPHA; EFFETTO GUNN-PETERSON; LA REIONIZZAZIONE E IL FONDO A 21 CM; EFFETTO SUNAYEV-ZEL'DOVICH. - STRUTTURA A GRANDE SCALA: STATISTICHE DELLA DISTRIBUZIONE DI GALASSIE; DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA'; FUNZIONI DI CORRELAZIONE; SPETTRI DI POTENZA. - EVOLUZIONE NON-LINEARE DELLE PERTURBAZIONI: APPROSSIMAZIONE DI ZEL'DOVICH, COLLASSO GRAVITAZIONALE IN APPROSSIMAZIONE DI ZEL'DOVICH, PRINCIPIO DI MINIMA AZIONE COSMOLOGICA, COLLASSO SFERICO, N-BODY. - STRUTTURE NON LINEARI: STRUTTURE VIRIALIZZATE. LA TEORIA DI PRESS-SCHECHTER (E SUA ESTENSIONE); FUNZIONE DI MASSA DELLE STRUTTURE COSMICHE. - LE VELOCITA' PECULIARI: MOTI DISORDINATI SU PICCOLA SCALA, MOTI COERENTI SU GRANDE SCALA, DISTORSIONI NELLO SPAZIO DEI REDSHIFT; STIME DI PARAMETRI COSMOLOGICI. - MATERIA LUMINOSA E MATERIA OSCURA: IL PROBLEMA DEL BIAS. - IL MEZZO INTERGALATTICO: EVOLUZIONE A BASSO REDSHIFT; IL PROBLEMA DEI BARIONI MANCANTI; LA FASE CALDA E DIFFUSA. - LENTI GRAVITAZIONALI: TEORIA; APPROSSIMAZIONE DI CAMPO FORTE; APPROSSIMAZIONE DI CAMPO DEBOLE; DETERMINAZIONE DI PARAMETRI FISICI E COSMOLOGICI. (PEACOCK J.)PHYSICAL COSMOLOGY [CAMBRIDGE UNIV.PRESS ]
(LONGAIR M. )GALAXY FORMATION [A&A LIBRARY ] (COLES P., LUCCHIN F. )COSMOLOGY [WILEY] |
8 | FIS/05 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA FORMULAZIONE COVARIANTE DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA, LA MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA, LA TEORIA DEI CAMPI E LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA.
-
DEGRASSI GIUSEPPE
(programma)
I) RICHIAMI DI RELATIVITA' RISTRETTA. ALGEBRA TENSORIALE. FORMULAZIONE
(testi)
RELATIVISTICA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL. TRASFORMAZIONE RELATIVISTICA DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO. INVARIANTI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. BILANCIO ENERGETICO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. TEOREMA DI POYNTING. LEGGI DI CONSERVAZIONE. ONDE ELETTROMAGNETICHE PIANE NEL VUOTO. POLARIZZAZIONE DI UN' ONDA. CAMPI GENERATI DA UNA DISTRIBUZIONE ASSEGNATA DI SORGENTI. FUNZIONI DI GREEN INVARIANTI. POTENZIALI RITARDATI. POTENZIALI DI LIENARD-WIECHERT. POTENZA IRRADIATA DA UNA CARICA IN MOTO NEL CASO NON RELATIVISTICO. SCATTERING THOMSON. EFFETTO COMPTON. EFFETTO CHERENKOV. II) RICHIAMI DI MECCANICA QUANTISTICA.OSCILLATORE ARMONICO. IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LIBERO COME INSIEME DI OSCILLATORI ARMONICI. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO. OPERATORI DI CREAZIONE ED ANNICHILAZIONE. SECONDA QUANTIZZAZIONE. FORMALISMO LAGRANGIANO. EQUAZIONE DI KLEIN-GORDON. CAMPO SCALARE REALE E COMPLESSO. COMMUTATORI CANONICI. PRODOTTI ORDINATI. SIMMETRIE E TEOREMA DELLA NOETHER. SIMMETRIE INTERNE. INVARIANZA GLOBALE E LOCALE. EQUAZIONE DI DIRAC. COVARIANZA DELL'EQUAZIONE. LIMITE NON RELATIVISTICO. SOLUZIONI DELL'EQUAZIONE DI DIRAC. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI DIRAC. ANTICOMMUTATORI CANONICI. LA RAPPRESENTAZIONE DI INTERAZIONE. MATRICE S. SVILUPPO PERTURBATIVO DELLA MATRICE S. TEOREMA DI WICK. COMMUTATORI DEI CAMPI BOSONICI E FERMIONICI A TEMPI ARBITRARI. PROPAGATORI PER IL CAMPO SCALARE E DI DIRAC. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. PROPAGATORE DEL FOTONE. REGOLE DI FEYNMAN IN QED. SEZIONI D'URTO E LARGHEZZE DI DECADIMENTO. PROCESSI AD ORDINE ALBERO: E+ E- -- MU+ MU-, DIFFUSIONE IN CAMPO ESTERNO. V. BARONE: RELATIVITÀ, BOLLATI BORINGHIERI.
F. MANDL E G. SHAW, QUANTUM FIELS THEORY, WILEY & SONS |
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402209 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLA FISICA DEI NUCLEI E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
-
CERADINI FILIPPO
(programma)
RICHIAMI DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE D’URTO, DECADIMENTI NUCLEARI. DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI, SEZIONE D’URTO ELASTICA E INELASTICA. LEGGI DI CONSERVAZIONE E SIMMETRIE; TRASFORMAZIONI UNITARIE CONTINUE E DISCRETE. EQUAZIONI QUANTISTICHE-RELATIVISTICHE PER BOSONI E FERMIONI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN. RAGGI COSMICI, COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA, SCOPERTA DEI MESONI, PARTICELLE STRANE, MULTIPLETTI DI ISOSPIN. CLASSIFICAZIONE DELLE PARTICELLE E DELLE INTERAZIONI, LEPTONI E ADRONI, MESONI E BARIONI, ANTIPARTICELLE. INTERAZIONI ADRONICHE, TEORIA DI YUKAWA, RISONANZE BARIONICHE E MESONICHE, MULTIPLETTI DI MESONI E BARIONI. SIMMETRIE UNITARIE, SU(3), MODELLO STATICO A QUARK. MESONI E BARIONI NEL MODELLO A QUARK, MOMENTO MAGNETICO DEI BARIONI, LA CARICA DI COLORE. INTERAZIONI DEBOLI, NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ, TEORIA V-A, DECADIMENTO DEL MUONE, DECADIMENTO DEL PIONE, FASCI DI NEUTRINI, INTERAZIONI DEI NEUTRINI, PROPAGATORE DELL'INTERAZIONE DEBOLE. DECADIMENTI NEL MODELLO A QUARK, ANGOLO DI CABIBBO. MESONI K0, OSCILLAZIONI E IPOTESI GIM, IL QUARTO QUARK, VIOLAZIONE DELLA SIMMETRIA CP, IL QUINTO QUARK. DIFFUSIONE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, FUNZIONI DI STRUTTURA, MODELLO A PARTONI, MODELLO DINAMICO A QUARK. INTERAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, DIFFUSIONE E ANNICHILAZIONE, PRODUZIONE DI ADRONI, IL LEPTONE TAU. PROCESSI DRELL-YAN. IL SESTO QUARK, IL NEUTRINO TAU, LE TRE GENERAZIONI. CENNI SULLA CROMODINAMICA QUANTISTICA. CENNI SUL MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI ELETTRO-DEBOLI, SCOPERTA DEI BOSONI W E Z.
(testi)
W.E.BURCHAM AND M.JOBES, NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS, PEARSON EDUCATION ISBN 0-582-45088-8, WWW.PEARSON-BOOK.COM
-
SALAMANNA GIUSEPPE
(programma)
RICHIAMI DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE D’URTO, DECADIMENTI NUCLEARI. DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI, SEZIONE D’URTO ELASTICA E INELASTICA. LEGGI DI CONSERVAZIONE E SIMMETRIE; TRASFORMAZIONI UNITARIE CONTINUE E DISCRETE. EQUAZIONI QUANTISTICHE-RELATIVISTICHE PER BOSONI E FERMIONI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN. RAGGI COSMICI, COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA, SCOPERTA DEI MESONI, PARTICELLE STRANE, MULTIPLETTI DI ISOSPIN. CLASSIFICAZIONE DELLE PARTICELLE E DELLE INTERAZIONI, LEPTONI E ADRONI, MESONI E BARIONI, ANTIPARTICELLE. INTERAZIONI ADRONICHE, TEORIA DI YUKAWA, RISONANZE BARIONICHE E MESONICHE, MULTIPLETTI DI MESONI E BARIONI. SIMMETRIE UNITARIE, SU(3), MODELLO STATICO A QUARK. MESONI E BARIONI NEL MODELLO A QUARK, MOMENTO MAGNETICO DEI BARIONI, LA CARICA DI COLORE. INTERAZIONI DEBOLI, NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ, TEORIA V-A, DECADIMENTO DEL MUONE, DECADIMENTO DEL PIONE, FASCI DI NEUTRINI, INTERAZIONI DEI NEUTRINI, PROPAGATORE DELL'INTERAZIONE DEBOLE. DECADIMENTI NEL MODELLO A QUARK, ANGOLO DI CABIBBO. MESONI K0, OSCILLAZIONI E IPOTESI GIM, IL QUARTO QUARK, VIOLAZIONE DELLA SIMMETRIA CP, IL QUINTO QUARK. DIFFUSIONE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, FUNZIONI DI STRUTTURA, MODELLO A PARTONI, MODELLO DINAMICO A QUARK. INTERAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, DIFFUSIONE E ANNICHILAZIONE, PRODUZIONE DI ADRONI, IL LEPTONE TAU. PROCESSI DRELL-YAN. IL SESTO QUARK, IL NEUTRINO TAU, LE TRE GENERAZIONI. CENNI SULLA CROMODINAMICA QUANTISTICA. CENNI SUL MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI ELETTRO-DEBOLI, SCOPERTA DEI BOSONI W E Z.
(testi)
W.E.BURCHAM AND M.JOBES, NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS, PEARSON EDUCATION ISBN 0-582-45088-8, WWW.PEARSON-BOOK.COM |
8 | FIS/04 | 69 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA, LA STRUTTURA ELETTRONICA E LE PROPRIETÀ FISICHE PIÙ RILEVANTI DELLA MATERIA CONDENSATA
-
GALLO PAOLA
(programma)
STRUTTURA E SUA DETERMINAZIONE. RETICOLI CRISTALLINI. RETICOLI RECIPROCI. ZONA DI BRILLOUIN. PIANI RETICOLARI E INDICI DI MILLER. DIFFRAZIONE DI RAGGI X.
(testi)
STRUTTURA ELETTRONICA. METODI DI HARTREE E DI HARTREE-FOCK. LIVELLI ELETTRONICI IN UN POTENZIALE PERIODICO, TEOREMA DI BLOCH. L'ELETTRONE QUASI LIBERO. IL METODO "TIGHT BINDING". VIBRAZIONI NEI SOLIDI. APPROSSIMAZIONE ARMONICA E EQUAZIONI DEL MOTO. MATRICE DINAMICA E MODI NORMALI. QUANTIZZAZIONE E FONONI. CALORI SPECIFICI. MODELLI DI DEBYE E EINSTEIN. DINAMICA E TRASPORTO ELETTRONICO. DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. MASSA EFFICACE. CONCETTO DI LACUNA. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITÀ. SEMICONDUTTORI ESTRINSECI. DROGAGGIO. GIUNZIONE P-N. GIUNZIONE P-N COME CELLA FOTOVOLTAICA. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
BRANSDEN-JOACHAIN, "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES"
-
CAMISASCA GAIA
(programma)
STRUTTURA E SUA DETERMINAZIONE. RETICOLI CRISTALLINI. RETICOLI RECIPROCI. ZONA DI BRILLOUIN. PIANI RETICOLARI E INDICI DI MILLER. DIFFRAZIONE DI RAGGI X.
(testi)
STRUTTURA ELETTRONICA. METODI DI HARTREE E DI HARTREE-FOCK. LIVELLI ELETTRONICI IN UN POTENZIALE PERIODICO, TEOREMA DI BLOCH. L'ELETTRONE QUASI LIBERO. IL METODO "TIGHT BINDING". VIBRAZIONI NEI SOLIDI. APPROSSIMAZIONE ARMONICA E EQUAZIONI DEL MOTO. MATRICE DINAMICA E MODI NORMALI. QUANTIZZAZIONE E FONONI. CALORI SPECIFICI. MODELLI DI DEBYE E EINSTEIN. DINAMICA E TRASPORTO ELETTRONICO. DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. MASSA EFFICACE. CONCETTO DI LACUNA. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITÀ. SEMICONDUTTORI ESTRINSECI. DROGAGGIO. GIUNZIONE P-N. GIUNZIONE P-N COME CELLA FOTOVOLTAICA. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
BRANSDEN-JOACHAIN, "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES" |
8 | FIS/03 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI METODI E DELLE TECNICHE MATEMATICHE SU CUI SI BASA LO STUDIO E L'ANALISI DELLE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI CLASSICHE DELLA FISICA MATEMATICA, NONCHÉ DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEGLI OPERATORI LINEARI SU SPAZI INFINITO-DIMENSIONALI.
-
LEVI DECIO
(programma)
PREMESSA:
(testi)
IL CORSO OCCUPERÀ CIRCA 50 ORE TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI, E CORRISPONDERÀ A 6 CFU. IN ESSO TROVERANNO SPAZIO ARGOMENTI NON TRATTATI, O SOLTANTO ACCENNATI, NEL CORSO DI METODI MATEMATICI DELLA LAUREA TRIENNALE. IN DETTAGLIO: 1. FUNZIONI ORTOGONALI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE CON COEFFICIENTI NON COSTANTI 3 ESPANSIONI ASINTOTICHE 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI 5. EQUAZIONI INTEGRALI 1. HERBERT S. WILF, MATHEMATICS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1962,
MINEOLA NEW YORK 2. PHILIPPE DENNERY E ANDRE KRZYWICKI, MATHEMATICS FOR PHYSICISTS, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1995 MINEOLA, NEW YORK 3. CARLO BERNARDINI, ORLANDO RAGNISCO E PAOLO MARIA SANTINI, METODI MATEMATICI DELLA FISICA, 1993, EDITORE CAROCCI (COLLANA UNIVERSITA') 4. GEORGE B. ARFKEN E, HANS J. WEBER, MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICISTS, AMSTERDAM : ACADEMIC PRESS, 2001 5. PHILIPS M. MORSE E HERMANN FESHBACH, METHODS OF THEORETICAL PHYSICS, MCGRAW HILL 1953, NEW YORK 6. Y.N. GRIGORIEV, N.H. IBRAGIMOV, V.F. KOVALEV E S.V. MELESHKO, SYMMETRIES OF INTEGRO-DIFFERENTIAL EQUATIONS WITH APPLICATIONS IN MECHANICS AND PLASMA PHYSICS, LECTURE NOTES IN PHYSICS, SPRINGER NEW YORK 2010.
-
ZULLO FEDERICO
(programma)
PREMESSA:
(testi)
IL CORSO OCCUPERÀ CIRCA 50 ORE TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI, E CORRISPONDERÀ A 6 CFU. IN ESSO TROVERANNO SPAZIO ARGOMENTI NON TRATTATI, O SOLTANTO ACCENNATI, NEL CORSO DI METODI MATEMATICI DELLA LAUREA TRIENNALE. IN DETTAGLIO: 1. FUNZIONI ORTOGONALI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE CON COEFFICIENTI NON COSTANTI 3 ESPANSIONI ASINTOTICHE 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI 5. EQUAZIONI INTEGRALI 1. HERBERT S. WILF, MATHEMATICS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1962,
MINEOLA NEW YORK 2. PHILIPPE DENNERY E ANDRE KRZYWICKI, MATHEMATICS FOR PHYSICISTS, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1995 MINEOLA, NEW YORK 3. CARLO BERNARDINI, ORLANDO RAGNISCO E PAOLO MARIA SANTINI, METODI MATEMATICI DELLA FISICA, 1993, EDITORE CAROCCI (COLLANA UNIVERSITA') 4. GEORGE B. ARFKEN E, HANS J. WEBER, MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICISTS, AMSTERDAM : ACADEMIC PRESS, 2001 5. PHILIPS M. MORSE E HERMANN FESHBACH, METHODS OF THEORETICAL PHYSICS, MCGRAW HILL 1953, NEW YORK 6. Y.N. GRIGORIEV, N.H. IBRAGIMOV, V.F. KOVALEV E S.V. MELESHKO, SYMMETRIES OF INTEGRO-DIFFERENTIAL EQUATIONS WITH APPLICATIONS IN MECHANICS AND PLASMA PHYSICS, LECTURE NOTES IN PHYSICS, SPRINGER NEW YORK 2010. |
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401880 -
COMPLEMENTI DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
DARE ALLO STUDENTE UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLE PROPRIETÀ STRUTTURALI ED ELETTRONICHE DEI SOLIDI, DELLE LORO PROPRIETÀ DI TRASPORTO, DELLA RISPOSTA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI.
-
EVANGELISTI FLORESTANO
(programma)
ENERGIA DI COESIONE E STRUTTURA ELETTRONICA DI ALCUNI SISTEMI SOLIDI. SOLIDI DI GAS RARI. ALOGENURI ALCALINI. SISTEMI II-VI, III-V, COVALENTI. METALLI ALCALINI, METALLI NOBILI, METALLI SEMPLICI BIVALENTI E TRIVALENTI; METALLI DI TRANSIZIONE.
(testi)
PROPRIETÀ DI TRASPORTO. EQUAZIONE DEL TRASPORTO DI BOLTZMANN. CONDUCIBILITA' ELETTRICA IN CAMPO ELETTRICO COSTANTE E ALTERNATO. CORRENTE DI CARICA E DI ENERGIA IN PRESENZA DI GRADIENTI DEL POTENZIALE CHIMICO E DELLA TEMPERATURA. LEGGE DI WIEDEMANN-FRANZ. EFFETTO SEEBECK. CORRENTE DI DIFFUSIONE E RELAZIONI DI EINSTEIN. EQUAZIONE DI CONTINUITA' E TERMINI DI GENERAZIONE E RICOMBINAZIONE. APPLICAZIONE ALLA GIUNZIONE P-N IN CONDIZIONI DI NON EQUILIBRIO. INTERAZIONE ELETTRONE FONONE: ELEMENTI DI MATRICE E REGOLE DI SELEZIONE. PROPRIETA' OTTICHE DEI SOLIDI. FUNZIONE DIELETTRICA COMPLESSA. COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO E RIFLESSIONE. PROPRIETÀ OTTICHE DI CARICHE LIBERE. OSCILLAZIONI DI PLASMA. TRANSIZIONI INTERBANDA DIRETTE E INDIRETTE. ASSORBIMENTO DA LIVELLI DI IMPUREZZE. EFFETTI ECCITONICI. ASSORBIMENTO DA FONONI OTTICI. RELAZIONI DI KRAMERS KRONIG. MODULO B EFFETTI DI CAMPO MAGNETICO. MOTO DI ELETTRONI LIBERI E DI ELETTRONI DI BLOCH IN CAMPO MAGNETICO. MOTO DI UN ELETTRONE LIBERO IN CAMPO MAGNETICO ED ELETTRICO PERPENDICOLARI: TRATTAZIONE CLASSICA E QUANTISTICA. EFFETTO HALL CLASSICO. FENOMENOLOGIA DELL’EFFETTO HALL QUANTISTICO. RISONANZA DI CICLOTRONE. PROPRIETA' MAGNETICHE DELLA MATERIA. SUSCETTIVITÀ MAGNETICA DI PORTATORI LIBERI ED EFFETTO DE HAAS-VAN ALPHEN. PARAMAGNETISMO DI PAULI. DIAMAGNETISMO DI LARMOR. LEGGE DI CURIE DEL PARAMAGNETISMO. PARAMAGNETISMO DI VAN VLECK. TEORIA DI CAMPO MEDIO DEL FERROMAGNETISMO: MODELLO DI WEISS. INTERAZIONE DI SCAMBIO E MODELLO DI HEISEMBERG. INTERAZIONE DIPOLARE E DOMINI MAGNETICI. RISONANZA MAGNETICA. EQUAZIONI DI BLOCH PER LA RISONANZA MAGNETICA. FORMULA DI RABI. RISONANZA MAGNETICA DI SPIN. RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
GROSSO-PASTORI-PARRAVICINI: "SOLID STATE PHYSICS |
10 | FIS/03 | 86 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402212 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I CONCETTI DI BASE DELLA RELATIVITA’ GENERALE E DELLA COSMOLOGIA MODERNA, EVIDENZIARNE I LEGAMI CON L'ASTROFISICA E FORNIRE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTE DISCIPLINE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA SPERIMENTALE CHE TEORICO.
-
BRANCHINI ENZO FRANCO
(programma)
- CENNI DI COSMOLOGIA E ASTROFISICA OSSERVATIVA: IL CIELO NELLE VARIE BANDE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. STRUTTURE COSMICHE: GALASSIE, GRUPPI, AMMASSI, SUPER-AMMASSI E FILAMENTI. OSSERVAZIONI FOTOMETRICHE E SPETTRALI.
(testi)
L'ESPANSIONE DI HUBBLE. IL FONDO COSMICO NELLE MICROOONDE ED IN ALTRE LUNGHEZZE D'ONDA. MEZZO INTERGALATTICO ED ABBONDANZE DI ELEMENTI. EVIDENZE SPERIMENTALI IN FAVORE DELLA MATERIA OSCURA. ACCELERAZIONE DELL'ESPANSIONE DELL'UNIVERSO E PROBLEMA DELL'ENERGIA OSCURA. ELEMENTI DI RELATIVITA' GENERALE: RICHIAMI DI RELATIVITA’ SPECIALE. VETTORI E TENSORI. TENSORE METRICO. TENSORE ENERGIA MOMENTO. CONNESSIONE AFFINE. TRASPORTO PARALLELO. EQUAZIONE DELLE GEODETICHE. SIMMETRIE E VETTORI DI KILLING. TENSORE DI RIEMANN. SINGOLARITA’. EQUAZIONI DI EINSTEIN. METRICA DI SCHWARZSCHILD. REDSHIFT GRAVITAZIONALE. ORBITE IN UNA METRICA DI S. BUCHI NERI NON RUOTANTI. ORIZZONTE DEGLI EVENTI E SCELTA DELLE COORDINATE. METRICA DI KERR. BUCHI NERI ROTANTI E FRAME-DRAGGING. PRINCIPIO COSMOLOGICO. METRICA DI ROBERTSON-WALKER. EQUAZIONI DI EINSTEIN. EQUAZIONI DI FRIEDMANN E LORO INTERPRETAZIONE CLASSICA. - IL MODELLO COSMOLOGICO STANDARD E LE SUE PROPRIETA': IL PARADOSSO DI OLBERS. REDSHIFT, DISTANZE E ORIZZONTI COSMOLOGICI. PARAMETRI COSMOLOGICI E LORO DETERMINAZIONI SPERIMENTALI.TESTS COSMOLOGICI CLASSICI: TEST DI HUBBLE. TEST DEL DIAMETRO ANGOLARE. TEST DEI CONTEGGI. FLUIDI COSMICI E LORO EQUAZIONE DI STATO. IL CONCETTO DI EQUIVALENZA. SOLUZIONI ALLA FRIEDMANN. MODELLI CON COSTANTE COSMOLOGICA. STORIA TERMICA DELL'UNIVERSO. I CONCETTI DI DISACCOPPIAMENTO E DI RICOMBINAZIONE. ASIMMETRIA MATERIA-ANTIMATERIA. - OLTRE IL MODELLO STANDARD: PARADOSSO DEGLI ORIZZONTI E DELLA PIATTEZZA. SOLUZIONE INFLAZIONARIA. CENNI ALLA TEORIA DELL'INFLAZIONE COSMOLOGICA. ERA DI PLANCK E GRAVITA' QUANTISTICA. - BREVE STORIA DELL'UNIVERSO: ERA ADRONICA. ERA LEPTONICA. ERA RADIATIVA.IL FONDO COSMICO DI NEUTRINI. PLASMI COSMICI. LA NUCLEOSINTESI COSMOLOGICA. ERA DELLA MATERIA. RICOMBINAZIONE. REIONIZZAZIONE. INSTABILITA' GRAVITAZIONALE ALLA JEANS.CENNI SULL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE COSMICHE (COLES E LUCCHIN) “COSMOLOGY” [WILEY]
(LIDDLE )"AN INTRODUCTION TO MODERN COSMOLOGY" [WILEY] (KOLB E TURNER)" THE EARLY UNIVERSE" [ADDISON-WESLEY] (RAINE E EDWIN) “BLACK HOLES: AN INTRODUCTION” [IMPERIAL COLLEGE PRESS} (CARROLL) “SPACETIME AND GEOMETRY” [ADDISON-WESLEY] |
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È STRUTTURATO SUI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E FLUIDA AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO SIA DA QUELLO SPERIMENTALE.
-
PLASTINO WOLFANGO
(programma)
FISICA DELLA TERRA SOLIDA (3 CFU): STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA E TETTONICA A ZOLLE. ELEMENTI DI SISMOLOGIA E VULCANOLOGIA. CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE. CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. ELEMENTI DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE.
(testi)
FISICA DELLA TERRA FLUIDA (3 CFU): FENOMENOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA A GRANDE SCALA. DINAMICA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA. INTERAZIONE ATMOSFERA-OCEANO. ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA. (FOWLER C.M.R)”THE SOLID EARTH” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS]
(VALLIS G.K.)”ATMOSPHERIC AND OCEANIC FLUID DYNAMICS” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] (LOWRIE W.)"FUNDAMENTALS OF GEOPHYSICS" [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] |
6 | FIS/06 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
20402216 -
TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA (MOD. A)
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA INTRODUZIONE AI METODI DI TEORIA DEI CAMPI APPLICATI ALLO STUDIO DEI SISTEMI A MOLTI CORPI DELLA FISICA DELLA MATERIA. IN PARTICOLARE VENGONO SVILUPPATI I METODI PERTURBATIVI PER LO STUDIO DEL GAS DI ELETTRONI CON L’USO DELLE FUNZIONI DI GREEN E DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN. VIENE ANCHE SVILUPPATO LO STUDIO TEORICO DEI FENOMENI A BASSA TEMPERATURA QUALI SUPERFLUIDITÀ E SUPERCONDUTTIVITÀ.
-
ROVERE MAURO
(programma)
I-1 - RICHIAMI DI SECONDA QUANTIZZAZIONE
(testi)
I-2 - IL GAS DI ELETTRONI. GAS DI ELETTRONI OMOGENEO IN UN BACKGROUND NEUTRALIZZANTE (MODELLO DEL JELLIUM). APPROSSIMAZIONE DI ORDINE ZERO: TEORIA DI SOMMERFELD. L’INTERAZIONE COULOMBIANA COME PERTURBAZIONE. TEORIA HARTREE-FOCK PER IL GAS DI ELETTRONI. DEFINIZIONE DELL’ENERGIA DI CORRELAZIONE. I-3 - FUNZIONI DI GREEN PER I FERMIONI. RAPPRESENTAZIONI DI SCHRODINGER, DI HEISENBERG E DI INTERAZIONE. PRODOTTO TEMPORALMENTE ORDINATO DI OPERATORI. TEORIA DELLE PERTURBAZIONI ADIABATICHE. TEOREMA DI GELL-MANN AND LOW. FUNZIONI DI GREEN E LORO PROPRIETÀ. TEOREMA DI WICK. ANALISI IN DIAGRAMMI DELLA TEORIA DELLE PERTURBAZIONI. I-4 - TEORIA DELLE PERTURBAZIONI PER IL GAS DI ELETTRONI. SELF-ENERGY E EQUAZIONE DI DYSON. TEORIA DELLA RISPOSTA LINEARE. PROPAGATORE DI POLARIZZAZIONE. DIAGRAMMI DI POLARIZZAZIONE. POLARIZZAZIONE PROPRIA. ENERGIA DI CORRELAZIONE IN TERMINI DEL PROPAGATORE DI POLARIZZAZIONE. APPROSSIMAZIONE RANDOM PHASE (RPA). FUNZIONE DIELETTRICA IN RPA. LIMITE DI ALTA DENSITÀ, SCHERMO DI THOMAS-FERMI. LIMITE A GRANDI LUNGHEZZE D’ONDA, OSCILLAZIONI DI PLASMA. II-1 - IL FENOMENO DELLA SUPERFLUIDITÀ. CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN. ELIO LIQUIDO IN FASE SUPERFLUIDA. TEORIA DEI DUE FLUIDI. TEORIA DI LANDAU: VELOCITÀ CRITICA, ROTONI E FONONI. VORTICITÀ. TEORIA DI BOGOLIUBOV PER BOSONI INTERAGENTI. II-2 - IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. ANNULLAMENTO DELLA RESISTIVITÀ, EFFETTO MEISSNER, CAMPO MAGNETICO CRITICO, CALORE SPECIFICO. ANALOGIE COL FENOMENO DELLA SUPERFLUIDITÀ. EQUAZIONE DI LONDON. CONSIDERAZIONI TERMODINAMICHE. SUPERCONDUTTORI DEL PRIMO TIPO E DEL SECONDO TIPO. II-3 - TEORIA MICROSCOPICA DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ , INTERAZIONE ELETTRONE-FONONE. INTERAZIONE ATTRATTIVA FRA ELETTRONI. COPPIE DI COOPER. TEORIA DI BARDEEN-COOPER-SCHRIEFFER (BCS): STATO FONDAMENTALE, DEFINIZIONE DELLA GAP DI ENERGIA. STATI ECCITATI. CALCOLO A TEMPERATURA FINITA. TEORIA DI BOGOLIUBOV: EQUAZIONI IN PRESENZA DI CAMPI ESTERNI. QUANTIZZAZIONE DEL FLUSSO MAGNETICO. II-4 - TEORIA FENOMENOLOGICA DI GINZBURG-LANDAU. ENERGIA LIBERA DEL SUPERCONDUTTORE, EQUAZIONI DI GINZBURG-LANDAU E RELAZIONE CON L’EQUAZIONE DI LONDON. LUNGHEZZE CARATTERISTICHE. PARAMETRO DI GINZBURG. EFFETTO JOSEPHSON. (G.GROSSO, G.PASTORI-PARRAVICINI)"SOLID STATE PHYSICS []
(A.L.FETTER, J.D.WALECKA)"QUNTUM THEORY OF MANY PARTICLES" [] (P.G.DE GENNES)"SUPERCONDUCTIVITY OF METALS AND ALLOYS" [] |
9 | FIS/03 | 77 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402215 -
METODI SPERIMENTALI DI STRUTTURA DELLA MATERIA
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE LE BASI TEORICHE E METODOLOGICHE DELLE SPETTROSCOPIE FONDAMENTALI ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE PROPRIETA FISICHE DELLA MATERIA NELLE VARIE FASI DI AGGREGAZIONE.
-
STEFANI GIOVANNI
(programma)
PROBABILITA' DI TRANSIZIONE. APPROSSIMAZIONE IMPULSIVA. APPROSSIMAZIONE ADIABATICA. REGOLA D'ORO DI FERMI. SEZIONI D'URTO INTEGRALI E DIFFERENZIALI. FENOMENOLOGIA DELLE DISTRIBUZIONI IN ENERGIA ED ANGOLO DEGLI ELETTRONI RISULTANTI DA EVENTI DI FOTOASSORBIMENTO E DA IMPATTO DI PARTICELLE CARICHE IN ATOMI, MOLECOLE, SOLIDI. SPETTROSCOPIE COLLISIONALI LA SEZIONE D'URTO DI PROCESSI DI COLLISIONE, SEZIONI D'URTO INTEGRALI E DIFFERENZIALI. DIFFUSIONE DI PARTICELLE DA UN POTENZIALE RIGIDO, IL METODO DELLE ONDE PARZIALI, SHIFT DI FASE. EQUAZIONE INTEGRALE DELLO SCATTERING, PRIMA APPROSSIMAZIONE DI BORN, APPROSSIMAZIONE DI WENTZEL. LEED CINEMATICO, LUNGHEZZA DI COERENZA. LEED DINAMICO. ECCITAZIONE E IONIZZAZIONE PER IMPATTO ELETTRONICO, LIMITE DIPOLARE, EELS. CANALI RISONANTI. INTERFERENZE FRA CANALI DEL DISCRETO E DEL CONTINUO, PROFILI DI FANO. FORZA DELL'OSCILLATORE GENERALIZZATA. SPETTROSCOPIE DI PERDITA DI ENERGIA DI ELETTRONI NEI SOLIDI, TEORIA DIELETTRICA. SCATTERING DI VOLUME, DA SUPERFICI E DA FILM SOTTILI. CENNI DI MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE ED IN TRASMISSIONE. COLLISIONI ELASTICHE ED INELASTICHE DI NEUTRONI (DA DEFINIRE). SPETTROSCOPIE DI FOTOEMISSIONE E FOTOASSORBIMENTO OPERATORE DI INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA. POLARIZZAZIONE. APPROSSIMAZIONE DI DIPOLO ELETTRICO, DIPOLO MAGNETICO, QUADRUPOLO ELETTRICO. REGOLE DI SELEZIONE. FOTOEMISSIONE E FOTOASSORBIMENTO: SEZIONI D'URTO TOTALI E DIFFERENZIALI, IL PUNTO DI VISTA ATOMICO. DIFFUSIONE ELASTICA ED INELASTICA DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. FENOMENOLOGIA DEGLI ESPERIMENTI DI FOTOASSORBIMENTO E FOTOEMISSIONE. SPETTROSCOPIE DI EMISSIONE ED ASSORBIMRNTO NELL'IR E UV, EFFETTI DICROICI. DIFFUSIONE RAMAN. SPETTRI INFRAROSSI E RAMAN DI MOLECOLE BIATOMICHE (POLI-?) SPETTRI DI ASSORBIMENTO DI STATI DI CORE. SPETTRI AD ALTA RISOLUZIONE E LORO INTERPRETAZIONE. DICROISMO CIRCOLARE MAGNETICO E NEXAFS. INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI FOTOEMISSIONE. TEOREMA DI KOOPMANS, PICCHI SATELLITI, LIMITE DELL'INTERPRETAZIONE A PARTICELLE INDIPENDENTI. EFFETTI A MOLTI CORPI. CHEMICAL SHIFT. FOTOEMISSIONE NEI SOLIDI, IL MODELLO A TRE STEP. ESEMPI DI APPLICAZIONI. LA FOTOEMISSIONE INVERSA (CENNI). FOTOEMISSIONE RISOLTA IN ANGOLO. FOTOEMISSIONE DI VALENZA E STRUTTURA A BANDE. FOTOEMISSIONE DI CORE, PHOTOELECTRONDIFFRACTION. ESEMPI DI APPLICAZIONI. RILASSAMENTO DELLE BUCHE DI CORE: L'EFFETTO AUGER. ENERGIE DI TRANSIZIONE AUGER. FLUORESCENZA INTERPRETAZIONE QUANTOMECCANICA DELL'EFFETTO AUGER. RISONANZE A DUE BUCHE, IL MODELLO DI CINI_SAWATZKY. SPETTROSCOPIE CORRELATE IN TEMPO: APECS (CENNI) CENNI DI MICROSCOPIA OTTICA. MICROSCOPIE A SCANSIONE A SONDA
(testi)
APPUNTI DEL CORSO. B.H. BRASDEN C.J. JOACHAIN "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES", LONGMAN, LONDON AND NEW YORK. H. LUTH "SURFACES AND INTERFACES OF SOLIDS", SPRINGER-VERLAG, BERLIB-HIDELBERG-NEW-YORK. W. HAYES R. LOUDON "SCATTERING OF LIGHT BY CRYSTALS", JOHN WILEY AND SONS, NEW-YORK
|
9 | FIS/03 | 77 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA FORMULAZIONE COVARIANTE DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA, LA MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA, LA TEORIA DEI CAMPI E LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA.
-
DEGRASSI GIUSEPPE
(programma)
I) RICHIAMI DI RELATIVITA' RISTRETTA. ALGEBRA TENSORIALE. FORMULAZIONE
(testi)
RELATIVISTICA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL. TRASFORMAZIONE RELATIVISTICA DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO. INVARIANTI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. BILANCIO ENERGETICO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. TEOREMA DI POYNTING. LEGGI DI CONSERVAZIONE. ONDE ELETTROMAGNETICHE PIANE NEL VUOTO. POLARIZZAZIONE DI UN' ONDA. CAMPI GENERATI DA UNA DISTRIBUZIONE ASSEGNATA DI SORGENTI. FUNZIONI DI GREEN INVARIANTI. POTENZIALI RITARDATI. POTENZIALI DI LIENARD-WIECHERT. POTENZA IRRADIATA DA UNA CARICA IN MOTO NEL CASO NON RELATIVISTICO. SCATTERING THOMSON. EFFETTO COMPTON. EFFETTO CHERENKOV. II) RICHIAMI DI MECCANICA QUANTISTICA.OSCILLATORE ARMONICO. IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LIBERO COME INSIEME DI OSCILLATORI ARMONICI. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO. OPERATORI DI CREAZIONE ED ANNICHILAZIONE. SECONDA QUANTIZZAZIONE. FORMALISMO LAGRANGIANO. EQUAZIONE DI KLEIN-GORDON. CAMPO SCALARE REALE E COMPLESSO. COMMUTATORI CANONICI. PRODOTTI ORDINATI. SIMMETRIE E TEOREMA DELLA NOETHER. SIMMETRIE INTERNE. INVARIANZA GLOBALE E LOCALE. EQUAZIONE DI DIRAC. COVARIANZA DELL'EQUAZIONE. LIMITE NON RELATIVISTICO. SOLUZIONI DELL'EQUAZIONE DI DIRAC. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI DIRAC. ANTICOMMUTATORI CANONICI. LA RAPPRESENTAZIONE DI INTERAZIONE. MATRICE S. SVILUPPO PERTURBATIVO DELLA MATRICE S. TEOREMA DI WICK. COMMUTATORI DEI CAMPI BOSONICI E FERMIONICI A TEMPI ARBITRARI. PROPAGATORI PER IL CAMPO SCALARE E DI DIRAC. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. PROPAGATORE DEL FOTONE. REGOLE DI FEYNMAN IN QED. SEZIONI D'URTO E LARGHEZZE DI DECADIMENTO. PROCESSI AD ORDINE ALBERO: E+ E- -- MU+ MU-, DIFFUSIONE IN CAMPO ESTERNO. V. BARONE: RELATIVITÀ, BOLLATI BORINGHIERI.
F. MANDL E G. SHAW, QUANTUM FIELS THEORY, WILEY & SONS |
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402209 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLA FISICA DEI NUCLEI E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
-
CERADINI FILIPPO
(programma)
RICHIAMI DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE D’URTO, DECADIMENTI NUCLEARI. DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI, SEZIONE D’URTO ELASTICA E INELASTICA. LEGGI DI CONSERVAZIONE E SIMMETRIE; TRASFORMAZIONI UNITARIE CONTINUE E DISCRETE. EQUAZIONI QUANTISTICHE-RELATIVISTICHE PER BOSONI E FERMIONI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN. RAGGI COSMICI, COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA, SCOPERTA DEI MESONI, PARTICELLE STRANE, MULTIPLETTI DI ISOSPIN. CLASSIFICAZIONE DELLE PARTICELLE E DELLE INTERAZIONI, LEPTONI E ADRONI, MESONI E BARIONI, ANTIPARTICELLE. INTERAZIONI ADRONICHE, TEORIA DI YUKAWA, RISONANZE BARIONICHE E MESONICHE, MULTIPLETTI DI MESONI E BARIONI. SIMMETRIE UNITARIE, SU(3), MODELLO STATICO A QUARK. MESONI E BARIONI NEL MODELLO A QUARK, MOMENTO MAGNETICO DEI BARIONI, LA CARICA DI COLORE. INTERAZIONI DEBOLI, NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ, TEORIA V-A, DECADIMENTO DEL MUONE, DECADIMENTO DEL PIONE, FASCI DI NEUTRINI, INTERAZIONI DEI NEUTRINI, PROPAGATORE DELL'INTERAZIONE DEBOLE. DECADIMENTI NEL MODELLO A QUARK, ANGOLO DI CABIBBO. MESONI K0, OSCILLAZIONI E IPOTESI GIM, IL QUARTO QUARK, VIOLAZIONE DELLA SIMMETRIA CP, IL QUINTO QUARK. DIFFUSIONE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, FUNZIONI DI STRUTTURA, MODELLO A PARTONI, MODELLO DINAMICO A QUARK. INTERAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, DIFFUSIONE E ANNICHILAZIONE, PRODUZIONE DI ADRONI, IL LEPTONE TAU. PROCESSI DRELL-YAN. IL SESTO QUARK, IL NEUTRINO TAU, LE TRE GENERAZIONI. CENNI SULLA CROMODINAMICA QUANTISTICA. CENNI SUL MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI ELETTRO-DEBOLI, SCOPERTA DEI BOSONI W E Z.
(testi)
W.E.BURCHAM AND M.JOBES, NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS, PEARSON EDUCATION ISBN 0-582-45088-8, WWW.PEARSON-BOOK.COM
-
SALAMANNA GIUSEPPE
(programma)
RICHIAMI DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE D’URTO, DECADIMENTI NUCLEARI. DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI, SEZIONE D’URTO ELASTICA E INELASTICA. LEGGI DI CONSERVAZIONE E SIMMETRIE; TRASFORMAZIONI UNITARIE CONTINUE E DISCRETE. EQUAZIONI QUANTISTICHE-RELATIVISTICHE PER BOSONI E FERMIONI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN. RAGGI COSMICI, COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA, SCOPERTA DEI MESONI, PARTICELLE STRANE, MULTIPLETTI DI ISOSPIN. CLASSIFICAZIONE DELLE PARTICELLE E DELLE INTERAZIONI, LEPTONI E ADRONI, MESONI E BARIONI, ANTIPARTICELLE. INTERAZIONI ADRONICHE, TEORIA DI YUKAWA, RISONANZE BARIONICHE E MESONICHE, MULTIPLETTI DI MESONI E BARIONI. SIMMETRIE UNITARIE, SU(3), MODELLO STATICO A QUARK. MESONI E BARIONI NEL MODELLO A QUARK, MOMENTO MAGNETICO DEI BARIONI, LA CARICA DI COLORE. INTERAZIONI DEBOLI, NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ, TEORIA V-A, DECADIMENTO DEL MUONE, DECADIMENTO DEL PIONE, FASCI DI NEUTRINI, INTERAZIONI DEI NEUTRINI, PROPAGATORE DELL'INTERAZIONE DEBOLE. DECADIMENTI NEL MODELLO A QUARK, ANGOLO DI CABIBBO. MESONI K0, OSCILLAZIONI E IPOTESI GIM, IL QUARTO QUARK, VIOLAZIONE DELLA SIMMETRIA CP, IL QUINTO QUARK. DIFFUSIONE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, FUNZIONI DI STRUTTURA, MODELLO A PARTONI, MODELLO DINAMICO A QUARK. INTERAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, DIFFUSIONE E ANNICHILAZIONE, PRODUZIONE DI ADRONI, IL LEPTONE TAU. PROCESSI DRELL-YAN. IL SESTO QUARK, IL NEUTRINO TAU, LE TRE GENERAZIONI. CENNI SULLA CROMODINAMICA QUANTISTICA. CENNI SUL MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI ELETTRO-DEBOLI, SCOPERTA DEI BOSONI W E Z.
(testi)
W.E.BURCHAM AND M.JOBES, NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS, PEARSON EDUCATION ISBN 0-582-45088-8, WWW.PEARSON-BOOK.COM |
8 | FIS/04 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA, LA STRUTTURA ELETTRONICA E LE PROPRIETÀ FISICHE PIÙ RILEVANTI DELLA MATERIA CONDENSATA
-
GALLO PAOLA
(programma)
STRUTTURA E SUA DETERMINAZIONE. RETICOLI CRISTALLINI. RETICOLI RECIPROCI. ZONA DI BRILLOUIN. PIANI RETICOLARI E INDICI DI MILLER. DIFFRAZIONE DI RAGGI X.
(testi)
STRUTTURA ELETTRONICA. METODI DI HARTREE E DI HARTREE-FOCK. LIVELLI ELETTRONICI IN UN POTENZIALE PERIODICO, TEOREMA DI BLOCH. L'ELETTRONE QUASI LIBERO. IL METODO "TIGHT BINDING". VIBRAZIONI NEI SOLIDI. APPROSSIMAZIONE ARMONICA E EQUAZIONI DEL MOTO. MATRICE DINAMICA E MODI NORMALI. QUANTIZZAZIONE E FONONI. CALORI SPECIFICI. MODELLI DI DEBYE E EINSTEIN. DINAMICA E TRASPORTO ELETTRONICO. DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. MASSA EFFICACE. CONCETTO DI LACUNA. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITÀ. SEMICONDUTTORI ESTRINSECI. DROGAGGIO. GIUNZIONE P-N. GIUNZIONE P-N COME CELLA FOTOVOLTAICA. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
BRANSDEN-JOACHAIN, "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES"
-
CAMISASCA GAIA
(programma)
STRUTTURA E SUA DETERMINAZIONE. RETICOLI CRISTALLINI. RETICOLI RECIPROCI. ZONA DI BRILLOUIN. PIANI RETICOLARI E INDICI DI MILLER. DIFFRAZIONE DI RAGGI X.
(testi)
STRUTTURA ELETTRONICA. METODI DI HARTREE E DI HARTREE-FOCK. LIVELLI ELETTRONICI IN UN POTENZIALE PERIODICO, TEOREMA DI BLOCH. L'ELETTRONE QUASI LIBERO. IL METODO "TIGHT BINDING". VIBRAZIONI NEI SOLIDI. APPROSSIMAZIONE ARMONICA E EQUAZIONI DEL MOTO. MATRICE DINAMICA E MODI NORMALI. QUANTIZZAZIONE E FONONI. CALORI SPECIFICI. MODELLI DI DEBYE E EINSTEIN. DINAMICA E TRASPORTO ELETTRONICO. DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. MASSA EFFICACE. CONCETTO DI LACUNA. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITÀ. SEMICONDUTTORI ESTRINSECI. DROGAGGIO. GIUNZIONE P-N. GIUNZIONE P-N COME CELLA FOTOVOLTAICA. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
BRANSDEN-JOACHAIN, "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES" |
8 | FIS/03 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI METODI E DELLE TECNICHE MATEMATICHE SU CUI SI BASA LO STUDIO E L'ANALISI DELLE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI CLASSICHE DELLA FISICA MATEMATICA, NONCHÉ DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEGLI OPERATORI LINEARI SU SPAZI INFINITO-DIMENSIONALI.
-
LEVI DECIO
(programma)
PREMESSA:
(testi)
IL CORSO OCCUPERÀ CIRCA 50 ORE TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI, E CORRISPONDERÀ A 6 CFU. IN ESSO TROVERANNO SPAZIO ARGOMENTI NON TRATTATI, O SOLTANTO ACCENNATI, NEL CORSO DI METODI MATEMATICI DELLA LAUREA TRIENNALE. IN DETTAGLIO: 1. FUNZIONI ORTOGONALI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE CON COEFFICIENTI NON COSTANTI 3 ESPANSIONI ASINTOTICHE 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI 5. EQUAZIONI INTEGRALI 1. HERBERT S. WILF, MATHEMATICS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1962,
MINEOLA NEW YORK 2. PHILIPPE DENNERY E ANDRE KRZYWICKI, MATHEMATICS FOR PHYSICISTS, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1995 MINEOLA, NEW YORK 3. CARLO BERNARDINI, ORLANDO RAGNISCO E PAOLO MARIA SANTINI, METODI MATEMATICI DELLA FISICA, 1993, EDITORE CAROCCI (COLLANA UNIVERSITA') 4. GEORGE B. ARFKEN E, HANS J. WEBER, MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICISTS, AMSTERDAM : ACADEMIC PRESS, 2001 5. PHILIPS M. MORSE E HERMANN FESHBACH, METHODS OF THEORETICAL PHYSICS, MCGRAW HILL 1953, NEW YORK 6. Y.N. GRIGORIEV, N.H. IBRAGIMOV, V.F. KOVALEV E S.V. MELESHKO, SYMMETRIES OF INTEGRO-DIFFERENTIAL EQUATIONS WITH APPLICATIONS IN MECHANICS AND PLASMA PHYSICS, LECTURE NOTES IN PHYSICS, SPRINGER NEW YORK 2010.
-
ZULLO FEDERICO
(programma)
PREMESSA:
(testi)
IL CORSO OCCUPERÀ CIRCA 50 ORE TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI, E CORRISPONDERÀ A 6 CFU. IN ESSO TROVERANNO SPAZIO ARGOMENTI NON TRATTATI, O SOLTANTO ACCENNATI, NEL CORSO DI METODI MATEMATICI DELLA LAUREA TRIENNALE. IN DETTAGLIO: 1. FUNZIONI ORTOGONALI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE CON COEFFICIENTI NON COSTANTI 3 ESPANSIONI ASINTOTICHE 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI 5. EQUAZIONI INTEGRALI 1. HERBERT S. WILF, MATHEMATICS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1962,
MINEOLA NEW YORK 2. PHILIPPE DENNERY E ANDRE KRZYWICKI, MATHEMATICS FOR PHYSICISTS, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1995 MINEOLA, NEW YORK 3. CARLO BERNARDINI, ORLANDO RAGNISCO E PAOLO MARIA SANTINI, METODI MATEMATICI DELLA FISICA, 1993, EDITORE CAROCCI (COLLANA UNIVERSITA') 4. GEORGE B. ARFKEN E, HANS J. WEBER, MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICISTS, AMSTERDAM : ACADEMIC PRESS, 2001 5. PHILIPS M. MORSE E HERMANN FESHBACH, METHODS OF THEORETICAL PHYSICS, MCGRAW HILL 1953, NEW YORK 6. Y.N. GRIGORIEV, N.H. IBRAGIMOV, V.F. KOVALEV E S.V. MELESHKO, SYMMETRIES OF INTEGRO-DIFFERENTIAL EQUATIONS WITH APPLICATIONS IN MECHANICS AND PLASMA PHYSICS, LECTURE NOTES IN PHYSICS, SPRINGER NEW YORK 2010. |
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402212 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I CONCETTI DI BASE DELLA RELATIVITA’ GENERALE E DELLA COSMOLOGIA MODERNA, EVIDENZIARNE I LEGAMI CON L'ASTROFISICA E FORNIRE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTE DISCIPLINE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA SPERIMENTALE CHE TEORICO.
-
BRANCHINI ENZO FRANCO
(programma)
- CENNI DI COSMOLOGIA E ASTROFISICA OSSERVATIVA: IL CIELO NELLE VARIE BANDE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. STRUTTURE COSMICHE: GALASSIE, GRUPPI, AMMASSI, SUPER-AMMASSI E FILAMENTI. OSSERVAZIONI FOTOMETRICHE E SPETTRALI.
(testi)
L'ESPANSIONE DI HUBBLE. IL FONDO COSMICO NELLE MICROOONDE ED IN ALTRE LUNGHEZZE D'ONDA. MEZZO INTERGALATTICO ED ABBONDANZE DI ELEMENTI. EVIDENZE SPERIMENTALI IN FAVORE DELLA MATERIA OSCURA. ACCELERAZIONE DELL'ESPANSIONE DELL'UNIVERSO E PROBLEMA DELL'ENERGIA OSCURA. ELEMENTI DI RELATIVITA' GENERALE: RICHIAMI DI RELATIVITA’ SPECIALE. VETTORI E TENSORI. TENSORE METRICO. TENSORE ENERGIA MOMENTO. CONNESSIONE AFFINE. TRASPORTO PARALLELO. EQUAZIONE DELLE GEODETICHE. SIMMETRIE E VETTORI DI KILLING. TENSORE DI RIEMANN. SINGOLARITA’. EQUAZIONI DI EINSTEIN. METRICA DI SCHWARZSCHILD. REDSHIFT GRAVITAZIONALE. ORBITE IN UNA METRICA DI S. BUCHI NERI NON RUOTANTI. ORIZZONTE DEGLI EVENTI E SCELTA DELLE COORDINATE. METRICA DI KERR. BUCHI NERI ROTANTI E FRAME-DRAGGING. PRINCIPIO COSMOLOGICO. METRICA DI ROBERTSON-WALKER. EQUAZIONI DI EINSTEIN. EQUAZIONI DI FRIEDMANN E LORO INTERPRETAZIONE CLASSICA. - IL MODELLO COSMOLOGICO STANDARD E LE SUE PROPRIETA': IL PARADOSSO DI OLBERS. REDSHIFT, DISTANZE E ORIZZONTI COSMOLOGICI. PARAMETRI COSMOLOGICI E LORO DETERMINAZIONI SPERIMENTALI.TESTS COSMOLOGICI CLASSICI: TEST DI HUBBLE. TEST DEL DIAMETRO ANGOLARE. TEST DEI CONTEGGI. FLUIDI COSMICI E LORO EQUAZIONE DI STATO. IL CONCETTO DI EQUIVALENZA. SOLUZIONI ALLA FRIEDMANN. MODELLI CON COSTANTE COSMOLOGICA. STORIA TERMICA DELL'UNIVERSO. I CONCETTI DI DISACCOPPIAMENTO E DI RICOMBINAZIONE. ASIMMETRIA MATERIA-ANTIMATERIA. - OLTRE IL MODELLO STANDARD: PARADOSSO DEGLI ORIZZONTI E DELLA PIATTEZZA. SOLUZIONE INFLAZIONARIA. CENNI ALLA TEORIA DELL'INFLAZIONE COSMOLOGICA. ERA DI PLANCK E GRAVITA' QUANTISTICA. - BREVE STORIA DELL'UNIVERSO: ERA ADRONICA. ERA LEPTONICA. ERA RADIATIVA.IL FONDO COSMICO DI NEUTRINI. PLASMI COSMICI. LA NUCLEOSINTESI COSMOLOGICA. ERA DELLA MATERIA. RICOMBINAZIONE. REIONIZZAZIONE. INSTABILITA' GRAVITAZIONALE ALLA JEANS.CENNI SULL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE COSMICHE (COLES E LUCCHIN) “COSMOLOGY” [WILEY]
(LIDDLE )"AN INTRODUCTION TO MODERN COSMOLOGY" [WILEY] (KOLB E TURNER)" THE EARLY UNIVERSE" [ADDISON-WESLEY] (RAINE E EDWIN) “BLACK HOLES: AN INTRODUCTION” [IMPERIAL COLLEGE PRESS} (CARROLL) “SPACETIME AND GEOMETRY” [ADDISON-WESLEY] |
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È STRUTTURATO SUI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E FLUIDA AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO SIA DA QUELLO SPERIMENTALE.
-
PLASTINO WOLFANGO
(programma)
FISICA DELLA TERRA SOLIDA (3 CFU): STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA E TETTONICA A ZOLLE. ELEMENTI DI SISMOLOGIA E VULCANOLOGIA. CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE. CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. ELEMENTI DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE.
(testi)
FISICA DELLA TERRA FLUIDA (3 CFU): FENOMENOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA A GRANDE SCALA. DINAMICA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA. INTERAZIONE ATMOSFERA-OCEANO. ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA. (FOWLER C.M.R)”THE SOLID EARTH” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS]
(VALLIS G.K.)”ATMOSPHERIC AND OCEANIC FLUID DYNAMICS” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] (LOWRIE W.)"FUNDAMENTALS OF GEOPHYSICS" [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] |
6 | FIS/06 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402217 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (MOD. A+B)
(obiettivi)
modulo A: Acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi fenomenologiche del Modello Standard delle Particelle Elementari e sui principi di rivelazione delle particelle modulo B: Acquisire una conoscenza approfondita delle moderne tecniche di rivelazione ed analisi dei dati e del quadro fenomenologico attuale nei diversi settori della Fisica delle Particelle Elementari con e senza acceleratori
|
||||||||
20402217-2 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI - MOD. B
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi
fenomenologiche del Modello Standard delle Particelle Elementari e sui principi di rivelazione delle particelle |
6 | FIS/04 | 25 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402217-1 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI MOD. A
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi
fenomenologiche del Modello Standard delle Particelle Elementari e sui principi di rivelazione delle particelle |
6 | FIS/04 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402218 -
FISICA TEORICA II
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA TEORIA DEI CAMPI, LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA, LE INTERAZIONI DEBOLI E DEL MODELLO STANDARD ELETTRODEBOLE. VIENE STUDIATA LA QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI SPINORALI, SCALARI E VETTORIALI, E LE LORO INTERAZIONI NELLA TEORIA PERTURBATIVA CON LE TECNICHE DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN. IL PROBLEMA DELLE DIVERGENZE INFRAROSSE E LA RINORMALIZZAZIONE SONO DISCUSSI AD UN LOOP. VENGONO ILLUSTRATE LA FENOMENOLOGIA DELLE INTERAZIONI DEBOLI E LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD STUDIANDONE LE IMPLICAZIONI FENOMENOLOGICHE NELLE COLLISIONI ELETTRONE-POSITRONE ED ADRONICHE.
-
DEGRASSI GIUSEPPE
(programma)
DIAGRAMMI DI FEYNMAN IN QED: SEZIONI D'URTO E LARGHEZZE DI DECADIMENTO, PROCESSI AD ALBERO.
(testi)
E+ E-- - µ+ µ- , DIFFUSIONE MOELLER E BHABHA, EFFETTO COMPTON, BREMSSTRAHLUNG. CORREZIONI RADIATIVE. DIVERGENZE INFRAROSSE E LORO CANCELLAZIONE NEI PROCESSI FISICI. DIVERGENZE ULTRAVIOLETTE E RINORMALIZZAZIONE DI CARICA, MASSA, FUNZIONE D'ONDA, VERTICE AD UN LOOP. REGOLARIZZAZIONE DIMENSIONALE. INVARIANZA DI GAUGE IN QED. INTERAZIONI DEBOLI E TEORIE DI GAUGE NON ABELIANE. TEORIA DI FERMI, CORRENTI V-A DI LEPTONI E QUARK E BOSONE VETTORIALE INTERMEDIO. DECADIMENTI DEL MUONE, DEL PIONE CARICO E DEL MESONE K. MATRICE DI MIXING DI CABIBBO-KOBAYASHI-MASKAWA. SISTEMA KO- KOBAR E VIOLAZIONE DI CP. MECCANISMO GIM. INVARIANZA DI GAUGE IN TEORIE NON ABELIANE E COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD SU(2)*U(1). CORRENTI NEUTRE, E PROPRIETA' DI PRODUZIONE E DI DECADIMENTO DELLO Z. ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA, BOSONI DI GOLDSTONE E MECCANISMO DI HIGGS. MASSE DEI BOSONI INTERMEDI E DEI FERMIONI. FISICA EW A LEP E FENOMENOLOGIA DEL MODELLO STANDARD ELETTRODEBOLE. CENNI DI CROMODINAMICA QUANTISTICA. FISICA DI LHC. F. MANDL - G.SHAW.: QUANTUM FIELD THEORY.
L. B. OKUN: LEPTONI E QUARK
-
MELONI DAVIDE
(programma)
DIAGRAMMI DI FEYNMAN IN QED: SEZIONI D'URTO E LARGHEZZE DI DECADIMENTO, PROCESSI AD ALBERO.
(testi)
E+ E-- - µ+ µ- , DIFFUSIONE MOELLER E BHABHA, EFFETTO COMPTON, BREMSSTRAHLUNG. CORREZIONI RADIATIVE. DIVERGENZE INFRAROSSE E LORO CANCELLAZIONE NEI PROCESSI FISICI. DIVERGENZE ULTRAVIOLETTE E RINORMALIZZAZIONE DI CARICA, MASSA, FUNZIONE D'ONDA, VERTICE AD UN LOOP. REGOLARIZZAZIONE DIMENSIONALE. INVARIANZA DI GAUGE IN QED. INTERAZIONI DEBOLI E TEORIE DI GAUGE NON ABELIANE. TEORIA DI FERMI, CORRENTI V-A DI LEPTONI E QUARK E BOSONE VETTORIALE INTERMEDIO. DECADIMENTI DEL MUONE, DEL PIONE CARICO E DEL MESONE K. MATRICE DI MIXING DI CABIBBO-KOBAYASHI-MASKAWA. SISTEMA KO- KOBAR E VIOLAZIONE DI CP. MECCANISMO GIM. INVARIANZA DI GAUGE IN TEORIE NON ABELIANE E COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD SU(2)*U(1). CORRENTI NEUTRE, E PROPRIETA' DI PRODUZIONE E DI DECADIMENTO DELLO Z. ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA, BOSONI DI GOLDSTONE E MECCANISMO DI HIGGS. MASSE DEI BOSONI INTERMEDI E DEI FERMIONI. FISICA EW A LEP E FENOMENOLOGIA DEL MODELLO STANDARD ELETTRODEBOLE. CENNI DI CROMODINAMICA QUANTISTICA. FISICA DI LHC. F. MANDL - G.SHAW.: QUANTUM FIELD THEORY.
L. B. OKUN: LEPTONI E QUARK |
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401859 -
LABORATORIO DI FISICA SUBNUCLEARE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE TEORICHE E L’ESPERIENZA DI LABORATORIO NECESSARIE AFFINCHE’ LO STUDENTE SIA IN GRADO ALLA FINE DEL PROGRAMMA DI EFFETTUARE ATTIVITA’ DI LABORATORIO IN MODO AUTONOMO E PROFESSIONALE. IL CORSO COMPRENDE UNA SERIE DI LEZIONI IN AULA PER INTRODURRE I CONCETTI DI FISICA NECESSARI ALLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DI LABORATORIO CHE COSTITUISCE LA PARTE PREPONDERANTE DEL CORSO.
-
MARI STEFANO MARIA
(programma)
PROGRAMMA DELLE LEZIONI IN AULA (EQUIVALENTE A CIRCA 1-2 CFU)
(testi)
CENNI INTRODUTTIVI SUI RIVELATORI DI PARTICELLE – FISICA DEI RIVELATORI UTILIZZATI NELL’ATTIVITA’ DI LABORATORIO (SCINTILLATORI PLASTICI, SCINTILLATORI LIQUIDI, RIVELATORI A GAS,...) – CENNI SUI DISPOSITIVI ELETTRONICI NECESSARI PER LA LETTURA DEI RIVELATORI, PER IL SISTEMA DI TRIGGER E IL SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI – RICHIAMI DI PROGRAMMAZIONE – RICHIAMI DI STATISTICA PER L’ANALISI DEI DATI. PROGRAMMA DELL’ATTIVITA’ IN LABORATORIO (EQUIVALENTE A CIRCA 6-7 CFU) • STIMA DELLA RISPOSTA DEI RIVELATORI UTILIZZATI – VERIFICA DEL SEGNALE MISURATO – MESSA IN OPERA DEI RIVELATORI • SET UP DELL’APPARATO – FORMAZIONE DEL TRIGGER • SET UP DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI E SVILUPPO DEL SOFTWARE DI ANALISI • MISURA DELLA GRANDEZZA PROPOSTA (VITA MEDIA DEL MESONE MU E GRANDEZZE CORRELATE, SPETTRO DELL’ELETTRONE DEL DECADIMENTO DEL MU, SPETTRO DEI RAGGI COSMICI DURI, ...) LO STUDENTE E’ CHIAMATO A SVOLGERE DA SOLO UNA PARTE DELL’ATTIVITA’ SPERIMENTALE PROPOSTA IN MODO CHE POSSA CONFRONTARSI DIRETTAMENTE CON LE PROBLEMATICHE DI LABORATORIO. LA MISURA FINALE VERRA’ SVOLTA IN GRUPPO. W. R. LEO “TECHNIQUES FOR NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS EXPERIMENTS” SPRINGER – VERLAG
T. FERBEL “EXPERIMENTAL TECHNIQUES IN HIGH-ENERGY NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS” WORLD SCIENTIFIC G. F. KNOLL “RADIATION DETECTOR AND MEASUREMENT” JOHN WILEY AND SONS W. BLUMM L. ROLANDI “PARTICLE DETECTION WITH DRIFT CHAMBERS“ SPRINGER - VERLAG DISPENSE E APPUNTI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO |
8 | FIS/04 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA FORMULAZIONE COVARIANTE DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA, LA MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA, LA TEORIA DEI CAMPI E LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA. |
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402209 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLA FISICA DEI NUCLEI E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
|
8 | FIS/04 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA, LA STRUTTURA ELETTRONICA E LE PROPRIETÀ FISICHE PIÙ RILEVANTI DELLA MATERIA CONDENSATA
|
8 | FIS/03 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI METODI E DELLE TECNICHE MATEMATICHE SU CUI SI BASA LO STUDIO E L'ANALISI DELLE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI CLASSICHE DELLA FISICA MATEMATICA, NONCHÉ DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEGLI OPERATORI LINEARI SU SPAZI INFINITO-DIMENSIONALI.
|
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402212 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I CONCETTI DI BASE DELLA RELATIVITA’ GENERALE E DELLA COSMOLOGIA MODERNA, EVIDENZIARNE I LEGAMI CON L'ASTROFISICA E FORNIRE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTE DISCIPLINE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA SPERIMENTALE CHE TEORICO.
|
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È STRUTTURATO SUI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E FLUIDA AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO SIA DA QUELLO SPERIMENTALE.
|
6 | FIS/06 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402218 -
FISICA TEORICA II
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA TEORIA DEI CAMPI, LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA, LE INTERAZIONI DEBOLI E DEL MODELLO STANDARD ELETTRODEBOLE. VIENE STUDIATA LA QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI SPINORALI, SCALARI E VETTORIALI, E LE LORO INTERAZIONI NELLA TEORIA PERTURBATIVA CON LE TECNICHE DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN. IL PROBLEMA DELLE DIVERGENZE INFRAROSSE E LA RINORMALIZZAZIONE SONO DISCUSSI AD UN LOOP. VENGONO ILLUSTRATE LA FENOMENOLOGIA DELLE INTERAZIONI DEBOLI E LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD STUDIANDONE LE IMPLICAZIONI FENOMENOLOGICHE NELLE COLLISIONI ELETTRONE-POSITRONE ED ADRONICHE.
|
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402219 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (MOD. A)
(obiettivi)
modulo A: Acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi fenomenologiche del Modello Standard delle Particelle Elementari e sui principi di rivelazione delle particelle modulo B: Acquisire una conoscenza approfondita delle moderne tecniche di rivelazione ed analisi dei dati e del quadro fenomenologico attuale nei diversi settori della Fisica delle Particelle Elementari con e senza acceleratori
|
6 | FIS/04 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA FORMULAZIONE COVARIANTE DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA, LA MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA, LA TEORIA DEI CAMPI E LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA. |
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402209 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLA FISICA DEI NUCLEI E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
|
8 | FIS/04 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA, LA STRUTTURA ELETTRONICA E LE PROPRIETÀ FISICHE PIÙ RILEVANTI DELLA MATERIA CONDENSATA
|
8 | FIS/03 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI METODI E DELLE TECNICHE MATEMATICHE SU CUI SI BASA LO STUDIO E L'ANALISI DELLE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI CLASSICHE DELLA FISICA MATEMATICA, NONCHÉ DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEGLI OPERATORI LINEARI SU SPAZI INFINITO-DIMENSIONALI.
|
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402212 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I CONCETTI DI BASE DELLA RELATIVITA’ GENERALE E DELLA COSMOLOGIA MODERNA, EVIDENZIARNE I LEGAMI CON L'ASTROFISICA E FORNIRE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTE DISCIPLINE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA SPERIMENTALE CHE TEORICO.
|
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È STRUTTURATO SUI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E FLUIDA AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO SIA DA QUELLO SPERIMENTALE.
|
6 | FIS/06 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402351 -
TEORIE DEI GRUPPI E SIMMETRIE
(obiettivi)
FAR MATURARE NELLO STUDENTE UNA COSCIENZA CRITICA ED UNA SENSIBILITÀ SPECIFICA NEI CONFRONTI DELLA TEORIA DEI GRUPPI. PARTICOLARE ENFASI E’ RIVOLTA ALLE APPLICAZIONI FISICHE DELLA MATERIA.
|
6 | FIS/02 | 150 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
(obiettivi)
FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I FONDAMENTI CONCETTUALI E OSSERVATIVI DELLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE, COME TEORIA GEOMETRICA DELLA GRAVITAZIONE, E LE SUE IMPLICAZIONI A LIVELLO FENOMENOLOGICO E FILOSOFICO; INSEGNARGLI A PADRONEGGIARE IL FORMALISMO QUADRIDIMENSIONALE DELLO SPAZIO-TEMPO EINSTEINIANO, QUALE VARIETÀ RIEMANNIANA, NEI SUOI ASPETTI DI CALCOLO TENSORIALE E DI GEOMETRIA DIFFERENZIALE.
|
6 | FIS/02 | 150 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA FORMULAZIONE COVARIANTE DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA, LA MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA, LA TEORIA DEI CAMPI E LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA. |
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402209 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLA FISICA DEI NUCLEI E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
|
8 | FIS/04 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA, LA STRUTTURA ELETTRONICA E LE PROPRIETÀ FISICHE PIÙ RILEVANTI DELLA MATERIA CONDENSATA
|
8 | FIS/03 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI METODI E DELLE TECNICHE MATEMATICHE SU CUI SI BASA LO STUDIO E L'ANALISI DELLE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI CLASSICHE DELLA FISICA MATEMATICA, NONCHÉ DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEGLI OPERATORI LINEARI SU SPAZI INFINITO-DIMENSIONALI.
|
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402212 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I CONCETTI DI BASE DELLA RELATIVITA’ GENERALE E DELLA COSMOLOGIA MODERNA, EVIDENZIARNE I LEGAMI CON L'ASTROFISICA E FORNIRE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTE DISCIPLINE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA SPERIMENTALE CHE TEORICO.
|
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È STRUTTURATO SUI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E FLUIDA AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO SIA DA QUELLO SPERIMENTALE.
|
6 | FIS/06 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
20402218 -
FISICA TEORICA II
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA TEORIA DEI CAMPI, LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA, LE INTERAZIONI DEBOLI E DEL MODELLO STANDARD ELETTRODEBOLE. VIENE STUDIATA LA QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI SPINORALI, SCALARI E VETTORIALI, E LE LORO INTERAZIONI NELLA TEORIA PERTURBATIVA CON LE TECNICHE DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN. IL PROBLEMA DELLE DIVERGENZE INFRAROSSE E LA RINORMALIZZAZIONE SONO DISCUSSI AD UN LOOP. VENGONO ILLUSTRATE LA FENOMENOLOGIA DELLE INTERAZIONI DEBOLI E LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD STUDIANDONE LE IMPLICAZIONI FENOMENOLOGICHE NELLE COLLISIONI ELETTRONE-POSITRONE ED ADRONICHE.
|
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402221 -
COMPLEMENTI DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
DARE ALLO STUDENTE UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLE PROPRIETÀ STRUTTURALI ED ELETTRONICHE DEI SOLIDI, DELLE LORO PROPRIETÀ DI TRASPORTO, DELLA RISPOSTA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI.
|
6 | FIS/03 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
20402232 -
TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA INTRODUZIONE AI METODI DI TEORIA DEI CAMPI APPLICATI ALLO STUDIO DEI SISTEMI A MOLTI CORPI DELLA FISICA DELLA MATERIA. IN PARTICOLARE VENGONO SVILUPPATI I METODI PERTURBATIVI PER LO STUDIO DEL GAS DI ELETTRONI CON L’USO DELLE FUNZIONI DI GREEN E DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN. VIENE ANCHE SVILUPPATO LO STUDIO TEORICO DEI FENOMENI A BASSA TEMPERATURA QUALI SUPERFLUIDITÀ E SUPERCONDUTTIVITÀ.
|
6 | FIS/03 | 150 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401425 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A DARE UNA VISIONE DEGLI SVILUPPI MODERNI DELLA MECCANICA STATISTICA. IN PARTICOLARE,PARTENDO DALLA TEORIA DELLE TRANSIZIONI DI FASE E DEI FENOMENI CRITICI, SI VUOLE MOSTRARE COME SONO EMERSI I CONCETTI ALLA BASE DEL METODO DEL GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE. QUESTO METODO È ORMAI LARGAMENTE UTILIZZATO IN DIVERSI CAMPI DELLA MECCANICA STATISTICA. I FENOMENI CRITICI COSTITUISCONO L’APPLICAZIONE CLASSICA DEL METODO, CHE VIENE ILLUSTRATA IN DETTAGLIO NEI PRIMI 6 CREDITI DEL CORSO. QUESTI PRIMI 6 CREDITI POSSONO QUINDI ESSERE UTILIZZATI DA PIÙ INDIRIZZI.
-
RAIMONDI ROBERTO
(programma)
RICHIAMI DI TERMODINAMICA. * POTENZIALI TERMODINAMICI. * TRANSIZIONI DI FASE ED EQUAZIONE DI VAN DER WAALS. * FLUTTUAZIONI E STABILITA`. * APPROCCIO ALL'EQUILIBRIO: MODELLO DI KAC. * TEORIA CINETICA E RUOLO DEGLI URTI. * EQUAZIONE DI BOLTZMANN. * TEOREMA H. * DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN. * DISTRIBUZIONE DI BOSE-EINSTEIN, FERMI-DIRAC E CONDUCIBILITA` ELETTRICA. * ENSEMBLES DI GIBBS. * FLUTTUAZIONI, VALOR MEDIO E VALORE PIU` PROBABILE. * TRANSIZIONI DI FASE E LIMITE TERMODINAMICO. * DERIVAZIONE MICROSCOPICA DELL'EQUAZIONE DI VAN DER WAALS. * COMPORTAMENTO AL PUNTO CRITICO DELL'EQUAZIONE DI VAN DER WAALS. * TEORIA DI CURIE-WEISS DEL FERROMAGNETISMO. * TEORIA DI LANDAU DELLE TRANSIZIONI DI SECONDA SPECIE. * FLUTTUAZIONI E TEOREMA DI FLUTTUAZIONE-DISSIPAZIONE. * CRITERIO DI GINZBURG PER LA VALIDITA` DELLA TEORIA DI CAMPO MEDIO. * IL RUOLO DELLA SIMMETRIA E DELLA DIMENSIONALITA`: IL TEOREMA DI MERMIN-WAGNER. * ORIGINE MICROSCOPICA DELLA TEORIA DI LANDAU E TRASFORMAZIONE GAUSSIANA. * INDICI CRITICI, IPOTESI DI SCALING E LEGGI DI SCALA. * GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE. * TRASFORMAZIONE DI KADANOFF-WILSON. * CALCOLO DEI PUNTI FISSI PER IL MODELLO DI LANDAU-WILSON E SVILUPPO IN EPSILON. * LA FUNZIONE DI GREEN PER UN LIQUIDO DI ELETTRONI. * TEORIA DELLA RISPOSTA LINEARE E FORMULA DI KUBO. * TECNICA DELLE IMPUREZZE IN SISTEMII ELETTRONICI DISORDINATI. * LOCALIZZAZIONE DI ANDERSON E TRANSIZIONE METALLO-ISOLANTE. * FENOMENOLOGIA DEI SUPERCONDUTTORI ED EQUAZIONI DI LANDAU-GINZBURG. * DERIVAZIONE MICROSCOPICA DELLE EQUAZIONI DI LANDAU-GINZBURG.
(testi)
(HUANG KERSON )MECCANICA STATISTICA [ZANICHELLI 1997.
|
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20401699 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A DARE UNA VISIONE DEGLI SVILUPPI MODERNI DELLA MECCANICA STATISTICA. IN PARTICOLARE,PARTENDO DALLA TEORIA DELLE TRANSIZIONI DI FASE E DEI FENOMENI CRITICI, SI VUOLE MOSTRARE COME SONO EMERSI I CONCETTI ALLA BASE DEL METODO DEL GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE. QUESTO METODO È ORMAI LARGAMENTE UTILIZZATO IN DIVERSI CAMPI DELLA MECCANICA STATISTICA. I FENOMENI CRITICI COSTITUISCONO L’APPLICAZIONE CLASSICA DEL METODO, CHE VIENE ILLUSTRATA IN DETTAGLIO NEI PRIMI 6 CREDITI DEL CORSO. QUESTI PRIMI 6 CREDITI POSSONO QUINDI ESSERE UTILIZZATI DA PIÙ INDIRIZZI.
|
6 | FIS/02 | 53 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402144 -
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI: CAOS E REGOLARITÀ
(obiettivi)
FAR MATURARE NELLO STUDENTE UNA COSCIENZA CRITICA ED UNA SENSIBILITÀ SPECIFICA NEI CONFRONTI DEI SISTEMI NON LINEARI CON PARTICOLARE RIGUARDO PER QUEI SISTEMI CHE MOSTRANO UN COMPORTAMENTO CAOTICO ED UN COMPORTAMENTO REGOLARE.
-
LEVI DECIO
(programma)
1. INTRODUZIONE ALLA FLUIDODINAMICA 2. EQUAZIONI DI NAVIER - STOKES ED INSTABILITA' DI RAYLEIGH-BENARD 3. DERIVAZIONE DELLE EQUAZIONI DI LORENZ PER LA PREVISIONE DEL TEMPO 4. DERIVAZIONE DI ALTRI MODELLI FISICI DESCRITTI DALLE EQUAZIONI DI LORENZ 5. COMPORTAMENTO DELLE EQUAZIONI DI LORENZ AL VARIARE DEI PARAMETRI FISICI 6. SISTEMA DI LORENZ CON DERIVATA FRAZIONARIA; SUO SIGNIFICATO E SUO COMPORTAMENTO. 7. METODI MATEMATICI PER LO STUDIO DI SISTEMI DINAMICI COMPLESSI: SPAZIO DELLE FASI, SEZIONE DI POINCARE', SPETTRI, FRATTALI, ETC. 8. DINAMICA DI UN PENDOLO FORZATO 9. MODELLI DISCRETI CHE PORTANO AL CAOS 10. BIFORCAZIONI E DUPLICAZIONE DEL PERIODO 11. QUASIPERIODICITA', CAOS E FREQUENCY LOCKING 12. CAOS NELLE SUE VARIE FORME ED APPLICAZIONI
(testi)
2. DERIVAZIONE DELLA EQUAZIONE DI KORTEWEG - DE VRIES EQUATION DALL'EQUAZIONE DI EULERO PER UN CANALE UNIDIMENSIONALE POCO PROFONDO. STUDIO DELLE SOLUZIONI ELEMENTARI DELL'EQUAZIONE DI KDV. PROBLEMA SPETTRALE DI SCHROEDINGER PER LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA DI CAUCHY PER L'EQUAZIONE DI KDV. PROBLEMA DIRETTO ED INVERSO ED EVOLUZIONE DEI DATI SPETTRALI. GERARCHIA DI EQUAZIONI ASSOCIATE AL PROBLEMA SPETTRALE DI SCHROEDINGER, TRASFORMATE DI BACKLUND, SIMMETRIE E GRANDEZZE CONSERVATE. PANORAMICA DELLE EQUAZIONI NONLINEARI PIU' NOTE CHE SONO RISOLUBILI TRAMITE LA TRASFORMATA SPETTALE E LORO APPLICAZIONE A PROBLEMI FISICI. (PODLUBNY I.) FRACTIONAL DIFFERENTIAL EQUATIONS. AN INTRODUCTION TO FRACTIONAL DERIVATIVES, FRACTIONAL DIFFERENTIAL EQUATIONS, SOME METHODS OF THEIR SOLUTION AND SOME OF THEIR APPLICATIONS [AP ]
(M. CROSS) CHAOS ON THE WEB - HTTP://WWW.CMP.CALTECH.EDU/~MCC/CHAOS_COURSE/INDEX.HTML [] BACKER G.L. , GOLLUB J.P."CHAOTIC DYNAMICS, AN INTRODUCTION" [CUP ] TABOR M. CHAOS AND INTEGRABILITY IN NONLINEAR DYNAMICS: AN INTRODUCTION [JOHN WILEY & SONS, NEW YORK 1989] LAMB H. HYDRODYNAMICS [DOVER ] GUTZWILLER M. C. CHAOS IN CLASSICAL AND QUANTUM MECHANICS [SPRINGER VERLAG, BERLIN 1991 ] DRAZIN P.G., JOHNSON R.S. SOLITONS: AN INTRODUCTION [CUP 1996] A.VULPIANI ET. AL. DETERMINISMO E CAOS [LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA] |
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402353 -
FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
FORNIRE LE BASI DELLA TEORIA DEI CAMPI, FAR CONOSCERE IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI ED IN PARTICOLARE GLI ARGOMENTI DI MAGGIORE INTERESSE FENOMENOLOGICO NELL'AMBITO DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
-
TARANTINO CECILIA
(programma)
1. LEZIONI INTRODUTTIVE
(testi)
----------------------- FUNZIONI DI GREEN, DIAGRAMMI DI FEYNMAN, ESPONENZIAZIONE DEI DIAGRAMMI DISCONNESSI, STATI IN E OUT, MATRICE S, MATRICE S IN TERMINI DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN, RAPPRESENTAZIONE SPETTRALE DI KAELLEN-LEHMANN, FORMULA DI RIDUZIONE LSZ, TEOREMA OTTICO. 2. RINORMALIZZABILITA' ---------------------- GRADO DI DIVERGENZA SUPERFICIALE DEI DIAGRAMMI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI RINORMALIZZATA, EQUAZIONE DI CALLAN-SYMANZIK, FUNZIONI BETA E GAMMA, RUNNING COUPLING, RISOMMAZIONE DEI LOGARITMI LEADING. 3. TEORIE DI GAUGE ------------------ FORMALISMO GENERALE DELLE TEORIE DI GAUGE. 4. METODO DEGLI INTEGRALI FUNZIONALI ------------------------------------ INTRODUZIONE AL FORMALISMO DEGLI INTEGRALI FUNZIONALI, INTEGRALE FUNZIONALE PER UNA TEORIA DI CAMPO (INT. FUNZ. PER UNA TEORIA DI CAMPO SCALARE, FUNZIONI DI CORRELAZIONE IN TERMINI DI INT. FUNZ., REGOLE DI FEYNMAN DAGLI INT. FUNZ., FUNZIONALE GENERATORE), QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO (PROCEDURA DI FADDEEV-POPOV), QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI DIRAC, QUANTIZZAZIONE DI TEORIE DI GAUGE NON-ABELIANE, GHOSTS. 5. TEORIA ELETTRODEBOLE ------------------------ FORMALISMO DEL MODELLO STANDARD (MS), CORRENTI DEBOLI CARICHE E NEUTRE, ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA, BOSONI DI GOLDSTONE, MECCANISMO DI HIGGS, IL SETTORE DI HIGGS DEL MS, MASSE DEI BOSONI VETTORIALI E DEI FERMIONI, ACCOPPIAMENTI DELL’HIGGS, MATRICE DI MIXING DEI QUARKS, MECCANISMO DI GIM, VIOLAZIONE DI CP NEL MS, ANALISI DEL TRIANGOLO UNITARIO ED ALTRE ANALISI DI FISICA DEL SAPORE, TESTS DI PRECISIONE DEL MS, LIMITI TEORICI SULLE MASSE DEL BOSONE DI HIGGS NEL MS, LIMITI SPERIMENTALI. 6. CROMODINAMICA QUANTISTICA (QCD) ---------------------------------- BASI FISICHE DELLA QCD, STUDIO DELLA QCD PERTURBATIVA, MODELLO A PARTONI IN QCD, ESEMPI DI PROCESSI DURI, DENSITA’ DI PARTONI E LORO EVOLUZIONE, MISURE DI ALPHA_S. MICHAEL E. PESKIN, DANIEL V. SCHROEDER "AN INTRODUCTION TO QUANTUM FIELD THEORY"; FRANZ MANDL, GRAHAM SHAW "QUANTUM FIELD THEORY". |
8 | FIS/02 | 70 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402430 -
FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
FORNIRE LE BASI DELLA TEORIA DEI CAMPI, FAR CONOSCERE IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI ED IN PARTICOLARE GLI ARGOMENTI DI MAGGIORE INTERESSE FENOMENOLOGICO NELL'AMBITO DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
test
-
LUBICZ VITTORIO
(programma)
1. LEZIONI INTRODUTTIVE
(testi)
----------------------- FUNZIONI DI GREEN, DIAGRAMMI DI FEYNMAN, ESPONENZIAZIONE DEI DIAGRAMMI DISCONNESSI, STATI IN E OUT, MATRICE S, MATRICE S IN TERMINI DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN, RAPPRESENTAZIONE SPETTRALE DI KAELLEN-LEHMANN, FORMULA DI RIDUZIONE LSZ, TEOREMA OTTICO. 2. RINORMALIZZABILITA' ---------------------- GRADO DI DIVERGENZA SUPERFICIALE DEI DIAGRAMMI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI RINORMALIZZATA, EQUAZIONE DI CALLAN-SYMANZIK, FUNZIONI BETA E GAMMA, RUNNING COUPLING, RISOMMAZIONE DEI LOGARITMI LEADING. 3. TEORIE DI GAUGE ------------------ FORMALISMO GENERALE DELLE TEORIE DI GAUGE. 4. METODO DEGLI INTEGRALI FUNZIONALI ------------------------------------ INTRODUZIONE AL FORMALISMO DEGLI INTEGRALI FUNZIONALI, INTEGRALE FUNZIONALE PER UNA TEORIA DI CAMPO (INT. FUNZ. PER UNA TEORIA DI CAMPO SCALARE, FUNZIONI DI CORRELAZIONE IN TERMINI DI INT. FUNZ., REGOLE DI FEYNMAN DAGLI INT. FUNZ., FUNZIONALE GENERATORE), QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO (PROCEDURA DI FADDEEV-POPOV), QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI DIRAC, QUANTIZZAZIONE DI TEORIE DI GAUGE NON-ABELIANE, GHOSTS. 5. TEORIA ELETTRODEBOLE ------------------------ FORMALISMO DEL MODELLO STANDARD (MS), CORRENTI DEBOLI CARICHE E NEUTRE, ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA, BOSONI DI GOLDSTONE, MECCANISMO DI HIGGS, IL SETTORE DI HIGGS DEL MS, MASSE DEI BOSONI VETTORIALI E DEI FERMIONI, ACCOPPIAMENTI DELL’HIGGS, MATRICE DI MIXING DEI QUARKS, MECCANISMO DI GIM, VIOLAZIONE DI CP NEL MS, ANALISI DEL TRIANGOLO UNITARIO ED ALTRE ANALISI DI FISICA DEL SAPORE, TESTS DI PRECISIONE DEL MS, LIMITI TEORICI SULLE MASSE DEL BOSONE DI HIGGS NEL MS, LIMITI SPERIMENTALI. 6. CROMODINAMICA QUANTISTICA (QCD) ---------------------------------- BASI FISICHE DELLA QCD, STUDIO DELLA QCD PERTURBATIVA, MODELLO A PARTONI IN QCD, ESEMPI DI PROCESSI DURI, DENSITA’ DI PARTONI E LORO EVOLUZIONE, MISURE DI ALPHA_S. MICHAEL E. PESKIN, DANIEL V. SCHROEDER "AN INTRODUCTION TO QUANTUM FIELD THEORY";
FRANZ MANDL, GRAHAM SHAW "QUANTUM FIELD THEORY". |
8 | FIS/02 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA FORMULAZIONE COVARIANTE DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA, LA MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA, LA TEORIA DEI CAMPI E LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA.
-
DEGRASSI GIUSEPPE
(programma)
I) RICHIAMI DI RELATIVITA' RISTRETTA. ALGEBRA TENSORIALE. FORMULAZIONE
(testi)
RELATIVISTICA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL. TRASFORMAZIONE RELATIVISTICA DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO. INVARIANTI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. BILANCIO ENERGETICO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. TEOREMA DI POYNTING. LEGGI DI CONSERVAZIONE. ONDE ELETTROMAGNETICHE PIANE NEL VUOTO. POLARIZZAZIONE DI UN' ONDA. CAMPI GENERATI DA UNA DISTRIBUZIONE ASSEGNATA DI SORGENTI. FUNZIONI DI GREEN INVARIANTI. POTENZIALI RITARDATI. POTENZIALI DI LIENARD-WIECHERT. POTENZA IRRADIATA DA UNA CARICA IN MOTO NEL CASO NON RELATIVISTICO. SCATTERING THOMSON. EFFETTO COMPTON. EFFETTO CHERENKOV. II) RICHIAMI DI MECCANICA QUANTISTICA.OSCILLATORE ARMONICO. IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LIBERO COME INSIEME DI OSCILLATORI ARMONICI. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO. OPERATORI DI CREAZIONE ED ANNICHILAZIONE. SECONDA QUANTIZZAZIONE. FORMALISMO LAGRANGIANO. EQUAZIONE DI KLEIN-GORDON. CAMPO SCALARE REALE E COMPLESSO. COMMUTATORI CANONICI. PRODOTTI ORDINATI. SIMMETRIE E TEOREMA DELLA NOETHER. SIMMETRIE INTERNE. INVARIANZA GLOBALE E LOCALE. EQUAZIONE DI DIRAC. COVARIANZA DELL'EQUAZIONE. LIMITE NON RELATIVISTICO. SOLUZIONI DELL'EQUAZIONE DI DIRAC. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI DIRAC. ANTICOMMUTATORI CANONICI. LA RAPPRESENTAZIONE DI INTERAZIONE. MATRICE S. SVILUPPO PERTURBATIVO DELLA MATRICE S. TEOREMA DI WICK. COMMUTATORI DEI CAMPI BOSONICI E FERMIONICI A TEMPI ARBITRARI. PROPAGATORI PER IL CAMPO SCALARE E DI DIRAC. QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. PROPAGATORE DEL FOTONE. REGOLE DI FEYNMAN IN QED. SEZIONI D'URTO E LARGHEZZE DI DECADIMENTO. PROCESSI AD ORDINE ALBERO: E+ E- -- MU+ MU-, DIFFUSIONE IN CAMPO ESTERNO. V. BARONE: RELATIVITÀ, BOLLATI BORINGHIERI.
F. MANDL E G. SHAW, QUANTUM FIELS THEORY, WILEY & SONS |
8 | FIS/02 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402209 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DELLA FISICA DEI NUCLEI E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI TRA PARTICELLE.
-
CERADINI FILIPPO
(programma)
RICHIAMI DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE D’URTO, DECADIMENTI NUCLEARI. DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI, SEZIONE D’URTO ELASTICA E INELASTICA. LEGGI DI CONSERVAZIONE E SIMMETRIE; TRASFORMAZIONI UNITARIE CONTINUE E DISCRETE. EQUAZIONI QUANTISTICHE-RELATIVISTICHE PER BOSONI E FERMIONI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN. RAGGI COSMICI, COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA, SCOPERTA DEI MESONI, PARTICELLE STRANE, MULTIPLETTI DI ISOSPIN. CLASSIFICAZIONE DELLE PARTICELLE E DELLE INTERAZIONI, LEPTONI E ADRONI, MESONI E BARIONI, ANTIPARTICELLE. INTERAZIONI ADRONICHE, TEORIA DI YUKAWA, RISONANZE BARIONICHE E MESONICHE, MULTIPLETTI DI MESONI E BARIONI. SIMMETRIE UNITARIE, SU(3), MODELLO STATICO A QUARK. MESONI E BARIONI NEL MODELLO A QUARK, MOMENTO MAGNETICO DEI BARIONI, LA CARICA DI COLORE. INTERAZIONI DEBOLI, NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ, TEORIA V-A, DECADIMENTO DEL MUONE, DECADIMENTO DEL PIONE, FASCI DI NEUTRINI, INTERAZIONI DEI NEUTRINI, PROPAGATORE DELL'INTERAZIONE DEBOLE. DECADIMENTI NEL MODELLO A QUARK, ANGOLO DI CABIBBO. MESONI K0, OSCILLAZIONI E IPOTESI GIM, IL QUARTO QUARK, VIOLAZIONE DELLA SIMMETRIA CP, IL QUINTO QUARK. DIFFUSIONE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, FUNZIONI DI STRUTTURA, MODELLO A PARTONI, MODELLO DINAMICO A QUARK. INTERAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, DIFFUSIONE E ANNICHILAZIONE, PRODUZIONE DI ADRONI, IL LEPTONE TAU. PROCESSI DRELL-YAN. IL SESTO QUARK, IL NEUTRINO TAU, LE TRE GENERAZIONI. CENNI SULLA CROMODINAMICA QUANTISTICA. CENNI SUL MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI ELETTRO-DEBOLI, SCOPERTA DEI BOSONI W E Z.
(testi)
W.E.BURCHAM AND M.JOBES, NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS, PEARSON EDUCATION ISBN 0-582-45088-8, WWW.PEARSON-BOOK.COM
-
SALAMANNA GIUSEPPE
(programma)
RICHIAMI DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE D’URTO, DECADIMENTI NUCLEARI. DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI, SEZIONE D’URTO ELASTICA E INELASTICA. LEGGI DI CONSERVAZIONE E SIMMETRIE; TRASFORMAZIONI UNITARIE CONTINUE E DISCRETE. EQUAZIONI QUANTISTICHE-RELATIVISTICHE PER BOSONI E FERMIONI, TEORIA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN. RAGGI COSMICI, COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA, SCOPERTA DEI MESONI, PARTICELLE STRANE, MULTIPLETTI DI ISOSPIN. CLASSIFICAZIONE DELLE PARTICELLE E DELLE INTERAZIONI, LEPTONI E ADRONI, MESONI E BARIONI, ANTIPARTICELLE. INTERAZIONI ADRONICHE, TEORIA DI YUKAWA, RISONANZE BARIONICHE E MESONICHE, MULTIPLETTI DI MESONI E BARIONI. SIMMETRIE UNITARIE, SU(3), MODELLO STATICO A QUARK. MESONI E BARIONI NEL MODELLO A QUARK, MOMENTO MAGNETICO DEI BARIONI, LA CARICA DI COLORE. INTERAZIONI DEBOLI, NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ, TEORIA V-A, DECADIMENTO DEL MUONE, DECADIMENTO DEL PIONE, FASCI DI NEUTRINI, INTERAZIONI DEI NEUTRINI, PROPAGATORE DELL'INTERAZIONE DEBOLE. DECADIMENTI NEL MODELLO A QUARK, ANGOLO DI CABIBBO. MESONI K0, OSCILLAZIONI E IPOTESI GIM, IL QUARTO QUARK, VIOLAZIONE DELLA SIMMETRIA CP, IL QUINTO QUARK. DIFFUSIONE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, FUNZIONI DI STRUTTURA, MODELLO A PARTONI, MODELLO DINAMICO A QUARK. INTERAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, DIFFUSIONE E ANNICHILAZIONE, PRODUZIONE DI ADRONI, IL LEPTONE TAU. PROCESSI DRELL-YAN. IL SESTO QUARK, IL NEUTRINO TAU, LE TRE GENERAZIONI. CENNI SULLA CROMODINAMICA QUANTISTICA. CENNI SUL MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, UNIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI ELETTRO-DEBOLI, SCOPERTA DEI BOSONI W E Z.
(testi)
W.E.BURCHAM AND M.JOBES, NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS, PEARSON EDUCATION ISBN 0-582-45088-8, WWW.PEARSON-BOOK.COM |
8 | FIS/04 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA, LA STRUTTURA ELETTRONICA E LE PROPRIETÀ FISICHE PIÙ RILEVANTI DELLA MATERIA CONDENSATA
-
GALLO PAOLA
(programma)
STRUTTURA E SUA DETERMINAZIONE. RETICOLI CRISTALLINI. RETICOLI RECIPROCI. ZONA DI BRILLOUIN. PIANI RETICOLARI E INDICI DI MILLER. DIFFRAZIONE DI RAGGI X.
(testi)
STRUTTURA ELETTRONICA. METODI DI HARTREE E DI HARTREE-FOCK. LIVELLI ELETTRONICI IN UN POTENZIALE PERIODICO, TEOREMA DI BLOCH. L'ELETTRONE QUASI LIBERO. IL METODO "TIGHT BINDING". VIBRAZIONI NEI SOLIDI. APPROSSIMAZIONE ARMONICA E EQUAZIONI DEL MOTO. MATRICE DINAMICA E MODI NORMALI. QUANTIZZAZIONE E FONONI. CALORI SPECIFICI. MODELLI DI DEBYE E EINSTEIN. DINAMICA E TRASPORTO ELETTRONICO. DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. MASSA EFFICACE. CONCETTO DI LACUNA. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITÀ. SEMICONDUTTORI ESTRINSECI. DROGAGGIO. GIUNZIONE P-N. GIUNZIONE P-N COME CELLA FOTOVOLTAICA. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
BRANSDEN-JOACHAIN, "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES"
-
CAMISASCA GAIA
(programma)
STRUTTURA E SUA DETERMINAZIONE. RETICOLI CRISTALLINI. RETICOLI RECIPROCI. ZONA DI BRILLOUIN. PIANI RETICOLARI E INDICI DI MILLER. DIFFRAZIONE DI RAGGI X.
(testi)
STRUTTURA ELETTRONICA. METODI DI HARTREE E DI HARTREE-FOCK. LIVELLI ELETTRONICI IN UN POTENZIALE PERIODICO, TEOREMA DI BLOCH. L'ELETTRONE QUASI LIBERO. IL METODO "TIGHT BINDING". VIBRAZIONI NEI SOLIDI. APPROSSIMAZIONE ARMONICA E EQUAZIONI DEL MOTO. MATRICE DINAMICA E MODI NORMALI. QUANTIZZAZIONE E FONONI. CALORI SPECIFICI. MODELLI DI DEBYE E EINSTEIN. DINAMICA E TRASPORTO ELETTRONICO. DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. MASSA EFFICACE. CONCETTO DI LACUNA. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITÀ. SEMICONDUTTORI ESTRINSECI. DROGAGGIO. GIUNZIONE P-N. GIUNZIONE P-N COME CELLA FOTOVOLTAICA. ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS"
BRANSDEN-JOACHAIN, "PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES" |
8 | FIS/03 | 69 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI METODI E DELLE TECNICHE MATEMATICHE SU CUI SI BASA LO STUDIO E L'ANALISI DELLE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI CLASSICHE DELLA FISICA MATEMATICA, NONCHÉ DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEGLI OPERATORI LINEARI SU SPAZI INFINITO-DIMENSIONALI.
-
LEVI DECIO
(programma)
PREMESSA:
(testi)
IL CORSO OCCUPERÀ CIRCA 50 ORE TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI, E CORRISPONDERÀ A 6 CFU. IN ESSO TROVERANNO SPAZIO ARGOMENTI NON TRATTATI, O SOLTANTO ACCENNATI, NEL CORSO DI METODI MATEMATICI DELLA LAUREA TRIENNALE. IN DETTAGLIO: 1. FUNZIONI ORTOGONALI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE CON COEFFICIENTI NON COSTANTI 3 ESPANSIONI ASINTOTICHE 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI 5. EQUAZIONI INTEGRALI 1. HERBERT S. WILF, MATHEMATICS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1962,
MINEOLA NEW YORK 2. PHILIPPE DENNERY E ANDRE KRZYWICKI, MATHEMATICS FOR PHYSICISTS, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1995 MINEOLA, NEW YORK 3. CARLO BERNARDINI, ORLANDO RAGNISCO E PAOLO MARIA SANTINI, METODI MATEMATICI DELLA FISICA, 1993, EDITORE CAROCCI (COLLANA UNIVERSITA') 4. GEORGE B. ARFKEN E, HANS J. WEBER, MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICISTS, AMSTERDAM : ACADEMIC PRESS, 2001 5. PHILIPS M. MORSE E HERMANN FESHBACH, METHODS OF THEORETICAL PHYSICS, MCGRAW HILL 1953, NEW YORK 6. Y.N. GRIGORIEV, N.H. IBRAGIMOV, V.F. KOVALEV E S.V. MELESHKO, SYMMETRIES OF INTEGRO-DIFFERENTIAL EQUATIONS WITH APPLICATIONS IN MECHANICS AND PLASMA PHYSICS, LECTURE NOTES IN PHYSICS, SPRINGER NEW YORK 2010.
-
ZULLO FEDERICO
(programma)
PREMESSA:
(testi)
IL CORSO OCCUPERÀ CIRCA 50 ORE TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI, E CORRISPONDERÀ A 6 CFU. IN ESSO TROVERANNO SPAZIO ARGOMENTI NON TRATTATI, O SOLTANTO ACCENNATI, NEL CORSO DI METODI MATEMATICI DELLA LAUREA TRIENNALE. IN DETTAGLIO: 1. FUNZIONI ORTOGONALI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE CON COEFFICIENTI NON COSTANTI 3 ESPANSIONI ASINTOTICHE 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI 5. EQUAZIONI INTEGRALI 1. HERBERT S. WILF, MATHEMATICS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1962,
MINEOLA NEW YORK 2. PHILIPPE DENNERY E ANDRE KRZYWICKI, MATHEMATICS FOR PHYSICISTS, DOVER PUBLICATIONS, INC., 1995 MINEOLA, NEW YORK 3. CARLO BERNARDINI, ORLANDO RAGNISCO E PAOLO MARIA SANTINI, METODI MATEMATICI DELLA FISICA, 1993, EDITORE CAROCCI (COLLANA UNIVERSITA') 4. GEORGE B. ARFKEN E, HANS J. WEBER, MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICISTS, AMSTERDAM : ACADEMIC PRESS, 2001 5. PHILIPS M. MORSE E HERMANN FESHBACH, METHODS OF THEORETICAL PHYSICS, MCGRAW HILL 1953, NEW YORK 6. Y.N. GRIGORIEV, N.H. IBRAGIMOV, V.F. KOVALEV E S.V. MELESHKO, SYMMETRIES OF INTEGRO-DIFFERENTIAL EQUATIONS WITH APPLICATIONS IN MECHANICS AND PLASMA PHYSICS, LECTURE NOTES IN PHYSICS, SPRINGER NEW YORK 2010. |
6 | FIS/02 | 52 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401930 -
FISICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È INDIRIZZATO A FORNIRE LE CONOSCENZE FONDAMENTALI, TEORICHE E SPERIMENTALI, NELL'AMBITO DELLA FISICA DELL’ATMOSFERA, METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA.
-
PLASTINO WOLFANGO
(programma)
FISICA DELL'ATMOSFERA. STRUTTURA, COMPOSIZIONE E TERMODINAMICA DEI GAS ATMOSFERICI. MORFOLOGIA DEGLI AEROSOLS ATMOSFERICI; FORMAZIONE, CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ MICROFISICHE DELLE NUVOLE. DINAMICA, TURBOLENZA E BILANCIO TERMORADIATIVO DELL'ATMOSFERA. EQUAZIONI DEL MOTO ED ANALISI DI SCALA. ONDE ATMOSFERICHE. CIRCOLAZIONE GENERALE. INSTABILITÀ IDRODINAMICA. ELEMENTI DI METEOROLOGIA SINOTTICA: ANTICICLONI, CICLONI, FRONTI, EPISODI DI BLOCCO; ANALISI DELLA STRUTTURA DI UN MODELLO NUMERICO PER LA PREVISIONE DEL TEMPO. ELEMENTI DI CLIMATOLOGIA.
(testi)
(VALLIS G.K.)”ATMOSPHERIC AND OCEANIC FLUID DYNAMICS” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS]
|
6 | FIS/06 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402212 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I CONCETTI DI BASE DELLA RELATIVITA’ GENERALE E DELLA COSMOLOGIA MODERNA, EVIDENZIARNE I LEGAMI CON L'ASTROFISICA E FORNIRE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTE DISCIPLINE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA SPERIMENTALE CHE TEORICO.
-
BRANCHINI ENZO FRANCO
(programma)
- CENNI DI COSMOLOGIA E ASTROFISICA OSSERVATIVA: IL CIELO NELLE VARIE BANDE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. STRUTTURE COSMICHE: GALASSIE, GRUPPI, AMMASSI, SUPER-AMMASSI E FILAMENTI. OSSERVAZIONI FOTOMETRICHE E SPETTRALI.
(testi)
L'ESPANSIONE DI HUBBLE. IL FONDO COSMICO NELLE MICROOONDE ED IN ALTRE LUNGHEZZE D'ONDA. MEZZO INTERGALATTICO ED ABBONDANZE DI ELEMENTI. EVIDENZE SPERIMENTALI IN FAVORE DELLA MATERIA OSCURA. ACCELERAZIONE DELL'ESPANSIONE DELL'UNIVERSO E PROBLEMA DELL'ENERGIA OSCURA. ELEMENTI DI RELATIVITA' GENERALE: RICHIAMI DI RELATIVITA’ SPECIALE. VETTORI E TENSORI. TENSORE METRICO. TENSORE ENERGIA MOMENTO. CONNESSIONE AFFINE. TRASPORTO PARALLELO. EQUAZIONE DELLE GEODETICHE. SIMMETRIE E VETTORI DI KILLING. TENSORE DI RIEMANN. SINGOLARITA’. EQUAZIONI DI EINSTEIN. METRICA DI SCHWARZSCHILD. REDSHIFT GRAVITAZIONALE. ORBITE IN UNA METRICA DI S. BUCHI NERI NON RUOTANTI. ORIZZONTE DEGLI EVENTI E SCELTA DELLE COORDINATE. METRICA DI KERR. BUCHI NERI ROTANTI E FRAME-DRAGGING. PRINCIPIO COSMOLOGICO. METRICA DI ROBERTSON-WALKER. EQUAZIONI DI EINSTEIN. EQUAZIONI DI FRIEDMANN E LORO INTERPRETAZIONE CLASSICA. - IL MODELLO COSMOLOGICO STANDARD E LE SUE PROPRIETA': IL PARADOSSO DI OLBERS. REDSHIFT, DISTANZE E ORIZZONTI COSMOLOGICI. PARAMETRI COSMOLOGICI E LORO DETERMINAZIONI SPERIMENTALI.TESTS COSMOLOGICI CLASSICI: TEST DI HUBBLE. TEST DEL DIAMETRO ANGOLARE. TEST DEI CONTEGGI. FLUIDI COSMICI E LORO EQUAZIONE DI STATO. IL CONCETTO DI EQUIVALENZA. SOLUZIONI ALLA FRIEDMANN. MODELLI CON COSTANTE COSMOLOGICA. STORIA TERMICA DELL'UNIVERSO. I CONCETTI DI DISACCOPPIAMENTO E DI RICOMBINAZIONE. ASIMMETRIA MATERIA-ANTIMATERIA. - OLTRE IL MODELLO STANDARD: PARADOSSO DEGLI ORIZZONTI E DELLA PIATTEZZA. SOLUZIONE INFLAZIONARIA. CENNI ALLA TEORIA DELL'INFLAZIONE COSMOLOGICA. ERA DI PLANCK E GRAVITA' QUANTISTICA. - BREVE STORIA DELL'UNIVERSO: ERA ADRONICA. ERA LEPTONICA. ERA RADIATIVA.IL FONDO COSMICO DI NEUTRINI. PLASMI COSMICI. LA NUCLEOSINTESI COSMOLOGICA. ERA DELLA MATERIA. RICOMBINAZIONE. REIONIZZAZIONE. INSTABILITA' GRAVITAZIONALE ALLA JEANS.CENNI SULL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE COSMICHE (COLES E LUCCHIN) “COSMOLOGY” [WILEY]
(LIDDLE )"AN INTRODUCTION TO MODERN COSMOLOGY" [WILEY] (KOLB E TURNER)" THE EARLY UNIVERSE" [ADDISON-WESLEY] (RAINE E EDWIN) “BLACK HOLES: AN INTRODUCTION” [IMPERIAL COLLEGE PRESS} (CARROLL) “SPACETIME AND GEOMETRY” [ADDISON-WESLEY] |
6 | FIS/05 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È STRUTTURATO SUI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E FLUIDA AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO SIA DA QUELLO SPERIMENTALE.
-
PLASTINO WOLFANGO
(programma)
FISICA DELLA TERRA SOLIDA (3 CFU): STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA E TETTONICA A ZOLLE. ELEMENTI DI SISMOLOGIA E VULCANOLOGIA. CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE. CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. ELEMENTI DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE.
(testi)
FISICA DELLA TERRA FLUIDA (3 CFU): FENOMENOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA A GRANDE SCALA. DINAMICA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA. INTERAZIONE ATMOSFERA-OCEANO. ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA. (FOWLER C.M.R)”THE SOLID EARTH” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS]
(VALLIS G.K.)”ATMOSPHERIC AND OCEANIC FLUID DYNAMICS” [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] (LOWRIE W.)"FUNDAMENTALS OF GEOPHYSICS" [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] |
6 | FIS/06 | 52 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402223 -
FISICA TERRESTRE
(obiettivi)
GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL CORSO SONO TRE:
1. FAR MATURARE NELLO STUDENTE LA CONVINZIONE DELLA NECESSITA’ DI UNA PROFONDA CONOSCENZA DELLA FISICA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEL SISTEMA TERRA VISTO NEL PIU’ GENERALE CONTESTO INTERATTIVO CON IL SOLE (SPACE WEATHER). 2. DARE ALLO STUDENTE UNA SPECIFICA CONOSCENZA DEI MECCANISMI FISICI DELL’INTERNO DEL PIANETA E DELLE INTERAZIONI DI QUEST’ULTIMO CON IL “NEAR-EARTH SPACE” (ATMOSFERA, IONOSPHERA, MAGNETOSFERA). 3. SENSIBILIZZARE LO STUDENTE AD UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE E MULTIDISCIPLINARE E ALLE DIVERSE METODICHE UTILI ALLO STUDIO DEL SISTEMA TERRA.
-
SGRIGNA VITTORIO
(programma)
STRUTTURA E DINAMICHE ESTERNE DELLA TERRA. ATMOSFERA NEUTRA E IONIZZATA. MAGNETOSFERA. CONTRIBUTI AL MANTENIMENTO DELLA CAVITA’ GEOMAGNETICA. “GEOSPAZIO” E PRINCIPALI INTERAZIONI TERRA-SOLE.
(testi)
STRUTTURA E DINAMICHE INTERNE ALLA TERRA. DESCRIZIONE CHIMICO-STRUTTURALE E DESCRIZIONE FISICO-REOLOGICA. STUDIO DEL COMPORTAMENTO REOLOGICO DEI MATERIALI. ELASTICITÀ E ANELASTICITÀ LINEARE. EQUAZIONI COSTITUTIVE. DEFORMAZIONE DIPENDENTE DAL TEMPO. FUNZIONI DI CREEP E DI RILASSAMENTO. MODULO COMPLESSO. DEFORMAZIONE DIPENDENTE DALLA TEMPERATURA. TERMODINAMICA DEL PROCESSO DEFORMATIVO. STRAIN ENERGY FUNCTION. ANELASTICITÀ NON LINEARE. PLASTICITÀ. ASPETTI MICROSCOPICI DEL PROCESSO DEFORMATIVO. DIFETTI NEI SOLIDI. LEGGE DI FICK. DISLOCAZIONI. SORGENTE DI FRANK-READ. INSTABILITÀ TERMODINAMICA. VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE E DENSITÀ DELLE DISLOCAZIONI. CREEP DA DISLOCAZIONE. VISCOSITÀ EFFICACE. EQUAZIONE DI DORN. DISLOCATION GLIDE E DISLOCATION CLIMB. INDEBOLIMENTO DEI MATERIALI. SFORZO-CORROSIONE, INDEBOLIMENTO IDROLITICO. STRAIN HARDENING E SOFTENING. SFORZO EFFICACE. TRANSIZIONE FRAGILE-DUTTILE. IL TERREMOTO. TRASFORMAZIONI DI FASE NELL’INTERNO DELLA TERRA. CAMPI MECCANICI ED ELETTROMAGNETICI DURANTE LA FASE PREPARATORIA DEL TERREMOTO. SISMOLOGIA. ONDE DI VOLUME E TEORIA DEL RAGGIO SISMICO. ONDE SUPERFICIALI. INTERPRETAZIONE DEL SISMOGRAMMA. SORGENTI SISMICHE ED ELEMENTI BASILARI DI CINEMATICA E DINAMICA DEL TERREMOTO. IL CAMPO DI GRAVITÀ DELLA TERRA. LA TEORIA DEL POTENZIALE. IL GEOIDE. ANOMALIE DI GRAVITÀ. ISOSTASIA. NUTAZIONI E PRECESSIONI. CHANDLER-WOBBLE. MAREE TERRESTRI. GENERAZIONE E TRASMISSIONE DEL CALORE. SORGENTI DI CALORE ALL’INTERNO DELLA TERRA. BILANCIO TERMICO GLOBALE. TRASMISSIONE DEL CALORE ALL’INTERNO DELLA TERRA. GEOTERME. PLUMES. HOT SPOTS. CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. LA TEORIA DEL POTENZIALE. STRUTTURA E VARIAZIONI SPAZIALI DEL CAMPO. ANOMALIE MAGNETICHE. SORGENTI INTERNE ED ESTERNE AL PIANETA. VARIAZIONI TEMPORALI DI ORIGINE INTERNA. PALEOMAGNETISMO. VARIAZIONI TEMPORALI (REGOLARI ED IRREGOLARI) DI ORIGINE ESTERNA. INDICI GEOMAGNETICI. (FOWLER C.M.R)THE SOLID EARTH [1990 CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS]
(HARGREAVES J.K. )THE SOLAR-TERRESTRIAL ENVIRONMENT [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1995 ] (MALVERN L. E. )INTRODUCTION TO THE MECHANICS OF A CONTINUOUS MEDIUM [ENGLEWOOD CLIFFS, 1969. ] (STACEY F. D. )PHYSICS OF THE EARTH, 3RD EDN [BROOKFIELD PRESS, BRISBANE, 1995] (LAY T., WALLACE T.C.) MODERN GLOBAL SEISMOLOGY [ACADEMIC PRESS1995] (TEISSEYRE, R. MAJEWSKI E. )EARTHQUAKE THERMODYNAMICS AND PHASE TRANSFORMATIONS IN THE EARTH’S INTERIOR [ACADEMIC PRESS, 2001 ] (MERRILL R.T., MCELHINNY M.W., MCFADDEN P.L.)THE MAGNETIC FIELD OF THE EARTH [ACADEMIC PRESS1996] (FUNG YC)FOUNDATIONS OF SOLID MECHANICS [PRENTICE-HALL, INC., ENGLEWOODCLIFFS, N.J.1965] KUNDU P.K., FLUID MECHANICS, 1990, ACADEMIC PRESS. |
12 | FIS/06 | 103 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20401026 -
FISICA DEL VULCANISMO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE BASI PER LA COMPRENSIONE E DESCRIZIONE DEI FENOMENI VULCANICI ATTRAVERSO METODOLOGIE FISICHE
-
SCANDONE ROBERTO
(programma)
LE PROPRIETA' CHIMICO-FISICHE DEI MAGMI. CARATTERISTICHE GENERALI DEL MAGMA, CARATTERISTICHE CHIMICHE, PROPRIETA' FISICHE, ELEMENTI DI FLUIDODINAMICA LA GENERAZIONE E RISALITA DEI MAGMI. MECCANISMI DI FORMAZIONE DEI MAGMI, LA RISALITA DEI MAGMI NEL MANTELLO, LA RISALITA DEI MAGMI NELLA CROSTA. LE CAMERE MAGMATICHE E L'ERUZIONE DEI MAGMI. CONDIZIONI DI FORMAZIONE DELLE CAMERE MAGMATICHE, PROCESSI DI VESCICOLAZIONE, RISALITA DEI MAGMI IN CONDOTTI E FRATTURE I FENOMENI PRECURSORI DELLE ERUZIONI. LE DEFORMAZIONI DEL SUOLO, LE VARIAZIONI DI GRAVITA', I TERREMOTI, LE VARIAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO, LE EMISSIONI GASSOSE LE ERUZIONI. SCHEMI DI CLASSIFICAZIONE DELLE ERUZIONI, L'ENERGIA DELLE ERUZIONI,LE ERUZIONI EFFUSIVE, LE ERUZIONI EFFUSIVE-ESPLOSIVE, LE ERUZIONI ESPLOSIVE, LE ERUZIONI FREATO-MAGMATICHE, MECCANISMI DI DISPERSIONE E DI SEDIMENTAZIONE DEI PRODOTTI DA CADUTA, MECCANISMI DI DISPERSIONE E DI SEDIMENTAZIONE NEI FLUSSI PIROCLASTICI, MECCANISMI DI DISPERSIONE E DI SEDIMENTAZIONE NEI SURGE PIROCLASTICI. IL RISCHIO VULCANICO LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO VULCANICO, STATISTICA DELLE ERUZIONI, LE CARTE DI RISCHIO VULCANICO.
(testi)
SCANDONE. R, GIACOMELLI L., 1998 VULCANOLOGIA, EDITORE LIGUORI, NAPOLI
GIACOMELLI L., SCANDONE R., 2002, VULCANI E ERUZIONI, PITAGORA, BOLOGNA SIGURDSSON ET ALII, 1999 ENCYCLOPEDIA OF VOLCANOES, OXFORD UNIV. PRESS |
8 | FIS/06 | 69 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402228 -
TIROCINIO
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||
20402227 -
PROVA FINALE
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||
|