Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801045 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
-
CARLETTI CRISTIANA
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI.
PARTE I: STUDIO DEL CONCETTO DEL DIRITTO ALLO SVILUPPO IN QUANTO DIRITTO UMANO; ANALISI DELL’EVOLUZIONE DEL FENOMENO COOPERATIVO IN ORDINE AGLI ATTORI INTERNAZIONALI – ISTITUZIONALI E NON.
PARTE II: INQUADRAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL PROCESSO DI PACIFICAZIONE, NECESSARIO PER INTRODURRE GLI ASPETTI PIÙ PRETTAMENTE GIURIDICI PROPRI DELL’ACCORDO DI PACIFICAZIONE NEL QUADRO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE; ANALISI DEGLI ATTORI DEL PROCESSO PACIFICATORIO E DEGLI STRUMENTI NEGOZIALI ADOPERATI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PACE POSITIVA; DISAMINA DI DETTAGLIO INERENTE LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI NELLA SITUAZIONE POST-CONFLITTUALE IN ORDINE AL PROCESSO DI ACCESSO ALLO SVILUPPO UMANO ED ALLE MODALITÀ PROPRIE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
( testi)
SPATAFORA E., CADIN R., CARLETTI C., SVILUPPO E DIRITTI UMANI. LEZIONI SULLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO UMANO, GIAPPICHELLI, TORINO 2007
CARLETTI C., GLI ACCORDI DI PACIFICAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI, 2008, PARTE I – CAP. 1, CAP. 2 (SOLTANTO LA SEZIONE I), CAP. 3.
|
10
|
IUS/13
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801500 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR EMERGERE IL CARATTERE INTERDISCIPLINARE DELLA RICERCA DEMOGRAFICA E, IN PARTICOLARE, L’INTERAZIONE DEI FATTORI DEMOGRAFICI E SOCIO-ECONOMICI, FORNENDO ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI INTRINSECI DELL’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, IN MODO DA COGLIERE LE PROFONDE E ARTICOLATE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI. IL CORSO SI PROPONE INOLTRE DI: SVILUPPARE LE ABILITÀ TECNICHE NECESSARIE PER AFFRONTARE L’ANALISI QUANTITATIVA DEGLI AGGREGATI DEMOGRAFICI; FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA FATTORI AMBIENTALI, COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI INDIVIDUALI ED EVENTI DEMOGRAFICI; METTERLI IN GRADO DI COMPRENDERE, ALLA LUCE DI CASI CONCRETI, I MECCANISMI EVOLUTIVI DELLE POPOLAZIONI, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; FORNIRE LORO GLI STRUMENTI CRITICI PER COGLIERE L’INTERAZIONE DEI FATTORI DEMOGRAFICI, ECONOMICI E POLITICI ED I LEGAMI TRA DEMOGRAFIA E SVILUPPO; SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE E SOCIO-ECONOMICHE DELLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE.
-
NOBILE ANNUNZIATA
( programma)
200 ORE DI IMPEGNO COMPLESSIVO DELLO STUDENTE, DI CUI CIRCA 50 DI DIDATTICA FRONTALE
( testi)
J. VÉRON, POPOLAZIONE E SVILUPPO, IL MULINO, BOLOGNA, 1995, CAP. I., LA QUESTIONE DELLA CRESCITA DEMOGRAFICA, PP. 11-24.
M. NATALE (A CURA DI), ECONOMIA E POPOLAZIONE, F. ANGELI, MILANO, 2002, CAP. 2., IL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA DINAMICA DEMOGRAFICA DEI PAESI SVILUPPATI PP. 57-75.
M. LIVI BACCI, STORIA MINIMA DELLA POPOLAZIONE DEL MONDO, IL MULINO, BOLOGNA, NUOVA EDIZIONE 2005, CAP. IV, LA DEMOGRAFIA CONTEMPORANEA VERSO L’ORDINE E L’EFFICIENZA E CAP. V, LE POPOLAZIONI DEI PAESI POVERI, PP. 145-196.
G. DE SANTIS, DEMOGRAFIA ED ECONOMIA, IL MULINO, BOLOGNA, 1997, CAP. 3, LA TEORIA DELLA PRODUZIONE FAMILIARE E LA RAZIONALITÀ DEI COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI, PP. 109-156.
C. REYNAUD, L’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO: DETERMINANTI, SITUAZIONE, CONSEGUENZE E SOLUZIONI, DISPENSE, 2010, 22 PP..
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA: IL FUTURO DEMOGRAFICO DELL’EUROPA, TRASFORMARE UNA SFIDA IN UN’OPPORTUNITÀ, BRUXELLES, 12.10.2006 COM(2006) 571, 21 PP..
HTTP://EUR-LEX.EUROPA.EU/LEXURISERV/LEXURISERV.DO?URI=COM:2006:0571:FIN:IT:PDF
C. REYNAUD, INVECCHIAMENTO E SISTEMI DI WELFARE. CAP. 1 – IL SISTEMA SANITARIO E LE CONSEGUENZE DELL’INVECCHIAMENTO SU ESSO, DISPENSE, 2010, 14 PP.
C. REYNAUD, S. BASSO, INVECCHIAMENTO E SISTEMI DI WELFARE. CAP. 2 – IL SISTEMA PENSIONISTICO, DISPENSE, 2010, 14 PP.
O. BUSSINI, POLITICHE DI POPOLAZIONE E MIGRAZIONI, MORLACCHI EDITORE, PERUGIA, NUOVA EDIZIONE 2010, CAP. SECONDO, LE POLITICHE DI POPOLAZIONE, PP.15-45; CAPITOLO TERZO, L’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI POPOLAZIONE, PP. 59-86.
P. FARINA, LA VIA CINESE ALLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA: DAL CONTROLLO ALLA LIBERA SCELTA, RELAZIONE PRESENTATA ALLE VIII GIORNATE DI STUDIO SULLA POPOLAZIONE, MILANO 2-4 FEBBRAIO 2009, 20 PP. HTTP://WWW.UNICATT.IT/CONVEGNO/GSP09/ALLEGATI/PDF%20LINK%20PROGRAMMA%20RELAZIONI%20ESTESE/LA_VIA_CINESE_ALLA_TRANSIZIONE_DEMOGRAFICA.PDF
A. GUARNERI, LE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI , DISPENSE, 2010, 23 PP.
A. GUARNERI, M. SIMONE, L’IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA: EVOLUZIONE E TENDENZE RECENTI, DISPENSE, 2010, 11 PP.
A. GOLINI (A CURA DI), IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE NEL MONDO, IL MULINO, BOLOGNA, 2009
|
10
|
SECS-S/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801549 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
LA PARTE INIZIALE DEL CORSO È DEDICATA AL PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA STORIA
DELL’AFRICA E ALLE FONTI STORICHE DI QUESTO CONTINENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
ALLA FONTE ORALE E ALLA METODOLOGIA. POI IL CORSO AFFRONTA GLI ASPETTI
FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA CON ATTENZIONE
PARTICOLARE ALL’ISLAM, ALL’IMPATTO DI QUELLE SOCIETÀ CON I COMMERCI
EUROPEI, CON LA DOMINAZIONE COLONIALE, LA RESISTENZA ANTICOLONIALE, INTORNO
ALL’INDIPENDENZA DEI POPOLI AFRICANI E ALL’ESPERIENZA DEGLI STATI INDIPENDENTI.
IL CORSO MIRA A DARE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DI QUESTO
CONTINENTE, DEI SUOI PROBLEMI DI OGGI, IN UNA PROSPETTIVA DI COMPRENSIONE
STORICA DI CULTURE DIVERSE. ATTRAVERSO L’ESAME DEI FONDAMENTI RELIGIOSI E
POLITICI DELL’ISLAM SI VUOLE PORTARE A CONOSCENZA DEGLI STUDENTI UNA RELIGIONE
E UNA CULTURA CHE INTERESSANO UNA GRANDE PARTE DELL’UMANITÀ E CHE
ACQUISTANO UNA RILEVANZA SEMPRE MAGGIORE ANCHE NELL’UNIONE EUROPEA
PER VIA DELL’IMMIGRAZIONE CRESCENTE DAI PAESI MUSULMANI.
-
VOLTERRA ALESSANDRO
( programma)
PROGRAMMA
- STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA.
APPROFONDIMENTI SPECIFICI SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
- L’IMPERIALISMO COLONIALE FASCISTA E L’IMPATTO COLONIALE.
- LA TRATTA ATLANTICA DEGLI SCHIAVI
( testi)
- J.D. FAGE, STORIA DELL’AFRICA, TORINO, S.E.I.; PARTE III E IV (IL LIBRO È ESAURITO, CHI NE È GIÀ IN POSSESSO PUÒ PORTARLO), IN SOSTITUZIONE A.M. GENTILI, IL LEONE E IL CACCIATORE, ROMA, CAROCCI, 2008.
- LUIGI GOGLIA-FABIO GRASSI, IL COLONIALISMO ITALIANO DA ADUA ALL’IMPERO, BARI-ROMA, LATERZA, 1994, SECONDA PARTE.
-ALESSANDRO VOLTERRA, SUDDITI COLONIALI. ASCARI ERITREI 1935-1941, MILANO FRANCO ANGELI, 2005 O, IN ALTERNATIVA, JOHN THORNTON, L’ AFRICA E GLI AFRICANI NELLA FORMAZIONE DEL MONDO ATLANTICO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITA' A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAVORIRE L'EMERGERE DI UNA SENSIBILITÀ CRITICA NELL'EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE ATTRAVERSO LO STRUMENTARIO ANTROPOLOGICO.
|
8
|
M-DEA/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
DOTARE GLI STUDENTI DELLE CATEGORIE CONCETTUALI E DELL’HABITUS MENTALE PER COMPRENDERE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE E PER ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA REALTÀ SOCIALE E CULTURALE CONTEMPORANEA.
TRASFERIRE COMPETENZE E ABILITÀ DI UTILIZZO DI METODOLOGIE, CATEGORIE E MODELLI SOCIOLOGICI PER L’ANALISI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE SOCIALE E CULTURALE, DELLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE E DI GRUPPO E PER L’ANALISI COMPARATA DI FENOMENI E PROCESSI SOCIALI A VARI LIVELLI, LOCALI, NAZIONALI, COMUNITARI, INTERNAZIONALI.
|
10
|
SPS/07
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801033 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
8
|
M-GGR/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801045 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
-
CARLETTI CRISTIANA
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI.
PARTE I: STUDIO DEL CONCETTO DEL DIRITTO ALLO SVILUPPO IN QUANTO DIRITTO UMANO; ANALISI DELL’EVOLUZIONE DEL FENOMENO COOPERATIVO IN ORDINE AGLI ATTORI INTERNAZIONALI – ISTITUZIONALI E NON.
PARTE II: INQUADRAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL PROCESSO DI PACIFICAZIONE, NECESSARIO PER INTRODURRE GLI ASPETTI PIÙ PRETTAMENTE GIURIDICI PROPRI DELL’ACCORDO DI PACIFICAZIONE NEL QUADRO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE; ANALISI DEGLI ATTORI DEL PROCESSO PACIFICATORIO E DEGLI STRUMENTI NEGOZIALI ADOPERATI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PACE POSITIVA; DISAMINA DI DETTAGLIO INERENTE LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI NELLA SITUAZIONE POST-CONFLITTUALE IN ORDINE AL PROCESSO DI ACCESSO ALLO SVILUPPO UMANO ED ALLE MODALITÀ PROPRIE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
( testi)
SPATAFORA E., CADIN R., CARLETTI C., SVILUPPO E DIRITTI UMANI. LEZIONI SULLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO UMANO, GIAPPICHELLI, TORINO 2007
CARLETTI C., GLI ACCORDI DI PACIFICAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI, 2008, PARTE I – CAP. 1, CAP. 2 (SOLTANTO LA SEZIONE I), CAP. 3.
|
10
|
IUS/13
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801118 -
RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
10
|
SPS/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801212 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
IL CORSO DI “LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE” (LAUREA TRIENNALE, I° SEMESTRE, 8 CFU) SI PROPONE LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI E PROBLEMATICHE CONCERNENTI LA REALTÀ SOCIO-POLITICA DELLA FRANCIA MODERNA.
|
8
|
L-LIN/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801439 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801500 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR EMERGERE IL CARATTERE INTERDISCIPLINARE DELLA RICERCA DEMOGRAFICA E, IN PARTICOLARE, L’INTERAZIONE DEI FATTORI DEMOGRAFICI E SOCIO-ECONOMICI, FORNENDO ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI INTRINSECI DELL’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, IN MODO DA COGLIERE LE PROFONDE E ARTICOLATE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI. IL CORSO SI PROPONE INOLTRE DI: SVILUPPARE LE ABILITÀ TECNICHE NECESSARIE PER AFFRONTARE L’ANALISI QUANTITATIVA DEGLI AGGREGATI DEMOGRAFICI; FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA FATTORI AMBIENTALI, COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI INDIVIDUALI ED EVENTI DEMOGRAFICI; METTERLI IN GRADO DI COMPRENDERE, ALLA LUCE DI CASI CONCRETI, I MECCANISMI EVOLUTIVI DELLE POPOLAZIONI, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; FORNIRE LORO GLI STRUMENTI CRITICI PER COGLIERE L’INTERAZIONE DEI FATTORI DEMOGRAFICI, ECONOMICI E POLITICI ED I LEGAMI TRA DEMOGRAFIA E SVILUPPO; SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE E SOCIO-ECONOMICHE DELLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE.
-
NOBILE ANNUNZIATA
( programma)
200 ORE DI IMPEGNO COMPLESSIVO DELLO STUDENTE, DI CUI CIRCA 50 DI DIDATTICA FRONTALE
( testi)
J. VÉRON, POPOLAZIONE E SVILUPPO, IL MULINO, BOLOGNA, 1995, CAP. I., LA QUESTIONE DELLA CRESCITA DEMOGRAFICA, PP. 11-24.
M. NATALE (A CURA DI), ECONOMIA E POPOLAZIONE, F. ANGELI, MILANO, 2002, CAP. 2., IL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA DINAMICA DEMOGRAFICA DEI PAESI SVILUPPATI PP. 57-75.
M. LIVI BACCI, STORIA MINIMA DELLA POPOLAZIONE DEL MONDO, IL MULINO, BOLOGNA, NUOVA EDIZIONE 2005, CAP. IV, LA DEMOGRAFIA CONTEMPORANEA VERSO L’ORDINE E L’EFFICIENZA E CAP. V, LE POPOLAZIONI DEI PAESI POVERI, PP. 145-196.
G. DE SANTIS, DEMOGRAFIA ED ECONOMIA, IL MULINO, BOLOGNA, 1997, CAP. 3, LA TEORIA DELLA PRODUZIONE FAMILIARE E LA RAZIONALITÀ DEI COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI, PP. 109-156.
C. REYNAUD, L’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO: DETERMINANTI, SITUAZIONE, CONSEGUENZE E SOLUZIONI, DISPENSE, 2010, 22 PP..
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA: IL FUTURO DEMOGRAFICO DELL’EUROPA, TRASFORMARE UNA SFIDA IN UN’OPPORTUNITÀ, BRUXELLES, 12.10.2006 COM(2006) 571, 21 PP..
HTTP://EUR-LEX.EUROPA.EU/LEXURISERV/LEXURISERV.DO?URI=COM:2006:0571:FIN:IT:PDF
C. REYNAUD, INVECCHIAMENTO E SISTEMI DI WELFARE. CAP. 1 – IL SISTEMA SANITARIO E LE CONSEGUENZE DELL’INVECCHIAMENTO SU ESSO, DISPENSE, 2010, 14 PP.
C. REYNAUD, S. BASSO, INVECCHIAMENTO E SISTEMI DI WELFARE. CAP. 2 – IL SISTEMA PENSIONISTICO, DISPENSE, 2010, 14 PP.
O. BUSSINI, POLITICHE DI POPOLAZIONE E MIGRAZIONI, MORLACCHI EDITORE, PERUGIA, NUOVA EDIZIONE 2010, CAP. SECONDO, LE POLITICHE DI POPOLAZIONE, PP.15-45; CAPITOLO TERZO, L’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI POPOLAZIONE, PP. 59-86.
P. FARINA, LA VIA CINESE ALLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA: DAL CONTROLLO ALLA LIBERA SCELTA, RELAZIONE PRESENTATA ALLE VIII GIORNATE DI STUDIO SULLA POPOLAZIONE, MILANO 2-4 FEBBRAIO 2009, 20 PP. HTTP://WWW.UNICATT.IT/CONVEGNO/GSP09/ALLEGATI/PDF%20LINK%20PROGRAMMA%20RELAZIONI%20ESTESE/LA_VIA_CINESE_ALLA_TRANSIZIONE_DEMOGRAFICA.PDF
A. GUARNERI, LE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI , DISPENSE, 2010, 23 PP.
A. GUARNERI, M. SIMONE, L’IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA: EVOLUZIONE E TENDENZE RECENTI, DISPENSE, 2010, 11 PP.
A. GOLINI (A CURA DI), IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE NEL MONDO, IL MULINO, BOLOGNA, 2009
|
10
|
SECS-S/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801549 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
LA PARTE INIZIALE DEL CORSO È DEDICATA AL PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA STORIA
DELL’AFRICA E ALLE FONTI STORICHE DI QUESTO CONTINENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
ALLA FONTE ORALE E ALLA METODOLOGIA. POI IL CORSO AFFRONTA GLI ASPETTI
FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA CON ATTENZIONE
PARTICOLARE ALL’ISLAM, ALL’IMPATTO DI QUELLE SOCIETÀ CON I COMMERCI
EUROPEI, CON LA DOMINAZIONE COLONIALE, LA RESISTENZA ANTICOLONIALE, INTORNO
ALL’INDIPENDENZA DEI POPOLI AFRICANI E ALL’ESPERIENZA DEGLI STATI INDIPENDENTI.
IL CORSO MIRA A DARE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DI QUESTO
CONTINENTE, DEI SUOI PROBLEMI DI OGGI, IN UNA PROSPETTIVA DI COMPRENSIONE
STORICA DI CULTURE DIVERSE. ATTRAVERSO L’ESAME DEI FONDAMENTI RELIGIOSI E
POLITICI DELL’ISLAM SI VUOLE PORTARE A CONOSCENZA DEGLI STUDENTI UNA RELIGIONE
E UNA CULTURA CHE INTERESSANO UNA GRANDE PARTE DELL’UMANITÀ E CHE
ACQUISTANO UNA RILEVANZA SEMPRE MAGGIORE ANCHE NELL’UNIONE EUROPEA
PER VIA DELL’IMMIGRAZIONE CRESCENTE DAI PAESI MUSULMANI.
-
VOLTERRA ALESSANDRO
( programma)
PROGRAMMA
- STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA.
APPROFONDIMENTI SPECIFICI SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
- L’IMPERIALISMO COLONIALE FASCISTA E L’IMPATTO COLONIALE.
- LA TRATTA ATLANTICA DEGLI SCHIAVI
( testi)
- J.D. FAGE, STORIA DELL’AFRICA, TORINO, S.E.I.; PARTE III E IV (IL LIBRO È ESAURITO, CHI NE È GIÀ IN POSSESSO PUÒ PORTARLO), IN SOSTITUZIONE A.M. GENTILI, IL LEONE E IL CACCIATORE, ROMA, CAROCCI, 2008.
- LUIGI GOGLIA-FABIO GRASSI, IL COLONIALISMO ITALIANO DA ADUA ALL’IMPERO, BARI-ROMA, LATERZA, 1994, SECONDA PARTE.
-ALESSANDRO VOLTERRA, SUDDITI COLONIALI. ASCARI ERITREI 1935-1941, MILANO FRANCO ANGELI, 2005 O, IN ALTERNATIVA, JOHN THORNTON, L’ AFRICA E GLI AFRICANI NELLA FORMAZIONE DEL MONDO ATLANTICO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801656 -
STATISTICA ECONOMICA PER LO SVILUPPO
|
|
21801656-1 -
STATISTICA ECONOMICA PER LO SVILUPPO
|
4
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801656-2 -
STATISTICA ECONOMICA PER LO SVILUPPO SECONDO
|
4
|
SECS-S/03
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801794 -
SEMINARIO - IL CONTRIBUTO SPAGNOLO AI DIRITTI UMANI
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801793 -
SEMINARIO - ITALY AND THE US: HISTORY OF A LONG-STANDING INTERACTION
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801792 -
SEMINARIO - INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'AMBIENTE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801791 -
SEMINARIO - CINEMA E STORIA NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801790 -
SEMINARIO - LA MEMORIA DELLA SHOAH E DELL'ANTISEMITISMO NELLA SOCIETA' DEL DOPOGUERRA: IMMAGINE E REALTA' DEL PASSATO NEI FILM DI FINZIONE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801789 -
SEMINARIO - PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO E COSTITUZIONALISMO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LISTA ATTIVITA' CONSIGLIATE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAVORIRE L'EMERGERE DI UNA SENSIBILITÀ CRITICA NELL'EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE ATTRAVERSO LO STRUMENTARIO ANTROPOLOGICO.
|
8
|
M-DEA/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801033 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
8
|
M-GGR/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801045 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
-
CARLETTI CRISTIANA
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI.
PARTE I: STUDIO DEL CONCETTO DEL DIRITTO ALLO SVILUPPO IN QUANTO DIRITTO UMANO; ANALISI DELL’EVOLUZIONE DEL FENOMENO COOPERATIVO IN ORDINE AGLI ATTORI INTERNAZIONALI – ISTITUZIONALI E NON.
PARTE II: INQUADRAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL PROCESSO DI PACIFICAZIONE, NECESSARIO PER INTRODURRE GLI ASPETTI PIÙ PRETTAMENTE GIURIDICI PROPRI DELL’ACCORDO DI PACIFICAZIONE NEL QUADRO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE; ANALISI DEGLI ATTORI DEL PROCESSO PACIFICATORIO E DEGLI STRUMENTI NEGOZIALI ADOPERATI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PACE POSITIVA; DISAMINA DI DETTAGLIO INERENTE LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI NELLA SITUAZIONE POST-CONFLITTUALE IN ORDINE AL PROCESSO DI ACCESSO ALLO SVILUPPO UMANO ED ALLE MODALITÀ PROPRIE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
( testi)
SPATAFORA E., CADIN R., CARLETTI C., SVILUPPO E DIRITTI UMANI. LEZIONI SULLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO UMANO, GIAPPICHELLI, TORINO 2007
CARLETTI C., GLI ACCORDI DI PACIFICAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, GIAPPICHELLI, 2008, PARTE I – CAP. 1, CAP. 2 (SOLTANTO LA SEZIONE I), CAP. 3.
|
10
|
IUS/13
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801047 -
POLITICA COMPARATA
(obiettivi)
LA POLITICA COMPARATA È PARTE INTEGRANTE E RILEVANTISSIMA DEGLI STUDI DI SCIENZA POLITICA E, IN QUANTO TALE, MATERIA DI INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE TUTTI I CURRICULA CHE INCLUDONO STUDI DI TIPO POLITOLOGICO, SIA INTERNO CHE INTERNAZIONALE. IL METODO DELLA COMPARAZIONE È STRUMENTO DI ANALISI E DI TEORIZZAZIONE POLITICA UTILIZZATO FIN DALL’ANTICHITÀ, A COMINCIARE DALLO SCHEMA CLASSIFICATORIO DELLE FORME DI GOVERNO DI ARISTOTELE. OGGI LA POLITICA COMPARATA È CENTRALE NELLO SVILUPPO DELLA TEORIA POLITICA SCIENTIFICA E LA COMPARAZIONE COSTITUISCE IL PRINCIPALE METODO DELLA SCIENZA POLITICA (E DI ALTRE SCIENZE SOCIALI) PER COSTRUIRE E CONTROLLARE LE TEORIE SCIENTIFICHE SULLA POLITICA. IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE E ANALIZZARE INSIEME AGLI STUDENTI LO SVILUPPO POLITICO EUROPEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI DIVERSI REGIMI POLITICI. IN PARTICOLARE, VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE I REGIMI DEMOCRATICO E TOTALITARIO.
|
|
21801047-1 -
POLITICA COMPARATA
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801047-2 -
POLITICA COMPARATA SECONDO
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A DELINEARE LA FISIONOMIA DELLO SPAZIO MEDITERRANEO NEI PRIMI SECOLI DELL’ETÀ MODERNA E LE DINAMCHE DI SCAMBIO E DI CONFLITTO CHE VENNERO A DELINEARSI TRA GLI STATI RIVIERASCHI NONCHÉ TRA QUELLI CHE INTRATTENEVANO RELAZIONI COMMERCIALI E DIPLOMATICHE CON LE CITTÀ E I TERRITORI CHE SI AFFACCIVANO SULLO SPAZIO MARITTIMO. NEL CINQUENTO E NEL SEICENTO LA SPAGNA, L’ITALIA, L’IMPERO OTTOMANO E, IN VARIO MODO, ALTRI STATI EUROPEI CREARONO UN AMBITO DI CIRCOLAZIONE DI UOMINI, MERCI E CULTURE CHE HA PROFONDAMENTE INFLUENZATO LA VISIONE DI UNO SPAZIO COMUNE EUROPEO. NEL 2008, PER ESEMPIO, IN OCCASIONE NELLA PRESIDENZA FRANCESE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA È STATO LANCIATO UN PROGETTO CHIAMATO «UNIONE PER IL MEDITERRANEO».
|
|
21801184 -
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
|
|
21801212 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
IL CORSO DI “LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE” (LAUREA TRIENNALE, I° SEMESTRE, 8 CFU) SI PROPONE LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI E PROBLEMATICHE CONCERNENTI LA REALTÀ SOCIO-POLITICA DELLA FRANCIA MODERNA.
|
8
|
L-LIN/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801439 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801469 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801469-1 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801469-2 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO SECONDO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801478 -
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO, DA 4 CFU, INTENDE FORNIRE ALCUNI STRUMENTI CONCETTUALI E GLI ELEMENTI CONOSCITIVI FONDAMENTALI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. L’ILLUSTRAZIONE DELLA NATURA E DELLE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA SI CONIUGA CON LA PRESENTAZIONE E L’ANALISI DEI CONCETTI E DEI DATI EMPIRICI PROVENIENTI DALLE RICERCHE POLITOLOGICHE, MA ANCHE SOCIOLOGICHE, ECONOMICHE E GIURIDICHE, SOPRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA COSTRUZIONE DI UNA CONOSCENZA DI BASE È CONDOTTA ATTRAVERSO ALCUNI CONCETTI PRINCIPALI, SPIEGATI NELLA LORO DEFINIZIONE TEORICA E POI ESPLICITATI ATTRAVERSO CONCETTI AFFINI ED ELEMENTI DI DESCRIZIONE, ESEMPLIFICAZIONE E COMPARAZIONE. L’OBIETTIVO È FORNIRE DESCRIZIONI, INTERPRETAZIONI E GENERALIZZAZIONI DEI FENOMENI AMMINISTRATIVI
|
|
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801549 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
LA PARTE INIZIALE DEL CORSO È DEDICATA AL PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA STORIA
DELL’AFRICA E ALLE FONTI STORICHE DI QUESTO CONTINENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
ALLA FONTE ORALE E ALLA METODOLOGIA. POI IL CORSO AFFRONTA GLI ASPETTI
FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA CON ATTENZIONE
PARTICOLARE ALL’ISLAM, ALL’IMPATTO DI QUELLE SOCIETÀ CON I COMMERCI
EUROPEI, CON LA DOMINAZIONE COLONIALE, LA RESISTENZA ANTICOLONIALE, INTORNO
ALL’INDIPENDENZA DEI POPOLI AFRICANI E ALL’ESPERIENZA DEGLI STATI INDIPENDENTI.
IL CORSO MIRA A DARE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DI QUESTO
CONTINENTE, DEI SUOI PROBLEMI DI OGGI, IN UNA PROSPETTIVA DI COMPRENSIONE
STORICA DI CULTURE DIVERSE. ATTRAVERSO L’ESAME DEI FONDAMENTI RELIGIOSI E
POLITICI DELL’ISLAM SI VUOLE PORTARE A CONOSCENZA DEGLI STUDENTI UNA RELIGIONE
E UNA CULTURA CHE INTERESSANO UNA GRANDE PARTE DELL’UMANITÀ E CHE
ACQUISTANO UNA RILEVANZA SEMPRE MAGGIORE ANCHE NELL’UNIONE EUROPEA
PER VIA DELL’IMMIGRAZIONE CRESCENTE DAI PAESI MUSULMANI.
-
VOLTERRA ALESSANDRO
( programma)
PROGRAMMA
- STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA.
APPROFONDIMENTI SPECIFICI SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
- L’IMPERIALISMO COLONIALE FASCISTA E L’IMPATTO COLONIALE.
- LA TRATTA ATLANTICA DEGLI SCHIAVI
( testi)
- J.D. FAGE, STORIA DELL’AFRICA, TORINO, S.E.I.; PARTE III E IV (IL LIBRO È ESAURITO, CHI NE È GIÀ IN POSSESSO PUÒ PORTARLO), IN SOSTITUZIONE A.M. GENTILI, IL LEONE E IL CACCIATORE, ROMA, CAROCCI, 2008.
- LUIGI GOGLIA-FABIO GRASSI, IL COLONIALISMO ITALIANO DA ADUA ALL’IMPERO, BARI-ROMA, LATERZA, 1994, SECONDA PARTE.
-ALESSANDRO VOLTERRA, SUDDITI COLONIALI. ASCARI ERITREI 1935-1941, MILANO FRANCO ANGELI, 2005 O, IN ALTERNATIVA, JOHN THORNTON, L’ AFRICA E GLI AFRICANI NELLA FORMAZIONE DEL MONDO ATLANTICO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801593 -
DIRITTO CIVILE
|
|
21801594 -
DIRITTO REGIONALE
|
|
21801656 -
STATISTICA ECONOMICA PER LO SVILUPPO
|
|
21801656-1 -
STATISTICA ECONOMICA PER LO SVILUPPO
|
4
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801656-2 -
STATISTICA ECONOMICA PER LO SVILUPPO SECONDO
|
4
|
SECS-S/03
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801779 -
CONTABILITA' DI STATO
|
|
21801942 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
LE QUESTIONI AMBIENTALI NELLA STORIA IL CORSO TRATTERÀ LA STORIA DEL RAPPORTO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE DALLE CIVILTÀ ANTICHE AI NOSTRI GIORNI
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LISTA ATTIVITA' CONSIGLIATE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAVORIRE L'EMERGERE DI UNA SENSIBILITÀ CRITICA NELL'EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE ATTRAVERSO LO STRUMENTARIO ANTROPOLOGICO.
|
8
|
M-DEA/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801033 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
8
|
M-GGR/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801047 -
POLITICA COMPARATA
(obiettivi)
LA POLITICA COMPARATA È PARTE INTEGRANTE E RILEVANTISSIMA DEGLI STUDI DI SCIENZA POLITICA E, IN QUANTO TALE, MATERIA DI INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE TUTTI I CURRICULA CHE INCLUDONO STUDI DI TIPO POLITOLOGICO, SIA INTERNO CHE INTERNAZIONALE. IL METODO DELLA COMPARAZIONE È STRUMENTO DI ANALISI E DI TEORIZZAZIONE POLITICA UTILIZZATO FIN DALL’ANTICHITÀ, A COMINCIARE DALLO SCHEMA CLASSIFICATORIO DELLE FORME DI GOVERNO DI ARISTOTELE. OGGI LA POLITICA COMPARATA È CENTRALE NELLO SVILUPPO DELLA TEORIA POLITICA SCIENTIFICA E LA COMPARAZIONE COSTITUISCE IL PRINCIPALE METODO DELLA SCIENZA POLITICA (E DI ALTRE SCIENZE SOCIALI) PER COSTRUIRE E CONTROLLARE LE TEORIE SCIENTIFICHE SULLA POLITICA. IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE E ANALIZZARE INSIEME AGLI STUDENTI LO SVILUPPO POLITICO EUROPEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI DIVERSI REGIMI POLITICI. IN PARTICOLARE, VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE I REGIMI DEMOCRATICO E TOTALITARIO.
|
|
21801047-1 -
POLITICA COMPARATA
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801047-2 -
POLITICA COMPARATA SECONDO
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A DELINEARE LA FISIONOMIA DELLO SPAZIO MEDITERRANEO NEI PRIMI SECOLI DELL’ETÀ MODERNA E LE DINAMCHE DI SCAMBIO E DI CONFLITTO CHE VENNERO A DELINEARSI TRA GLI STATI RIVIERASCHI NONCHÉ TRA QUELLI CHE INTRATTENEVANO RELAZIONI COMMERCIALI E DIPLOMATICHE CON LE CITTÀ E I TERRITORI CHE SI AFFACCIVANO SULLO SPAZIO MARITTIMO. NEL CINQUENTO E NEL SEICENTO LA SPAGNA, L’ITALIA, L’IMPERO OTTOMANO E, IN VARIO MODO, ALTRI STATI EUROPEI CREARONO UN AMBITO DI CIRCOLAZIONE DI UOMINI, MERCI E CULTURE CHE HA PROFONDAMENTE INFLUENZATO LA VISIONE DI UNO SPAZIO COMUNE EUROPEO. NEL 2008, PER ESEMPIO, IN OCCASIONE NELLA PRESIDENZA FRANCESE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA È STATO LANCIATO UN PROGETTO CHIAMATO «UNIONE PER IL MEDITERRANEO».
|
|
21801212 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
IL CORSO DI “LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE” (LAUREA TRIENNALE, I° SEMESTRE, 8 CFU) SI PROPONE LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI E PROBLEMATICHE CONCERNENTI LA REALTÀ SOCIO-POLITICA DELLA FRANCIA MODERNA.
|
8
|
L-LIN/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21801439 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801469 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801469-1 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801469-2 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO SECONDO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801478 -
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO, DA 4 CFU, INTENDE FORNIRE ALCUNI STRUMENTI CONCETTUALI E GLI ELEMENTI CONOSCITIVI FONDAMENTALI PER ANALIZZARE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. L’ILLUSTRAZIONE DELLA NATURA E DELLE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA SI CONIUGA CON LA PRESENTAZIONE E L’ANALISI DEI CONCETTI E DEI DATI EMPIRICI PROVENIENTI DALLE RICERCHE POLITOLOGICHE, MA ANCHE SOCIOLOGICHE, ECONOMICHE E GIURIDICHE, SOPRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA COSTRUZIONE DI UNA CONOSCENZA DI BASE È CONDOTTA ATTRAVERSO ALCUNI CONCETTI PRINCIPALI, SPIEGATI NELLA LORO DEFINIZIONE TEORICA E POI ESPLICITATI ATTRAVERSO CONCETTI AFFINI ED ELEMENTI DI DESCRIZIONE, ESEMPLIFICAZIONE E COMPARAZIONE. L’OBIETTIVO È FORNIRE DESCRIZIONI, INTERPRETAZIONI E GENERALIZZAZIONI DEI FENOMENI AMMINISTRATIVI
|
|
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801549 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
LA PARTE INIZIALE DEL CORSO È DEDICATA AL PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA STORIA
DELL’AFRICA E ALLE FONTI STORICHE DI QUESTO CONTINENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
ALLA FONTE ORALE E ALLA METODOLOGIA. POI IL CORSO AFFRONTA GLI ASPETTI
FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA CON ATTENZIONE
PARTICOLARE ALL’ISLAM, ALL’IMPATTO DI QUELLE SOCIETÀ CON I COMMERCI
EUROPEI, CON LA DOMINAZIONE COLONIALE, LA RESISTENZA ANTICOLONIALE, INTORNO
ALL’INDIPENDENZA DEI POPOLI AFRICANI E ALL’ESPERIENZA DEGLI STATI INDIPENDENTI.
IL CORSO MIRA A DARE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DI QUESTO
CONTINENTE, DEI SUOI PROBLEMI DI OGGI, IN UNA PROSPETTIVA DI COMPRENSIONE
STORICA DI CULTURE DIVERSE. ATTRAVERSO L’ESAME DEI FONDAMENTI RELIGIOSI E
POLITICI DELL’ISLAM SI VUOLE PORTARE A CONOSCENZA DEGLI STUDENTI UNA RELIGIONE
E UNA CULTURA CHE INTERESSANO UNA GRANDE PARTE DELL’UMANITÀ E CHE
ACQUISTANO UNA RILEVANZA SEMPRE MAGGIORE ANCHE NELL’UNIONE EUROPEA
PER VIA DELL’IMMIGRAZIONE CRESCENTE DAI PAESI MUSULMANI.
-
VOLTERRA ALESSANDRO
( programma)
PROGRAMMA
- STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA.
APPROFONDIMENTI SPECIFICI SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
- L’IMPERIALISMO COLONIALE FASCISTA E L’IMPATTO COLONIALE.
- LA TRATTA ATLANTICA DEGLI SCHIAVI
( testi)
- J.D. FAGE, STORIA DELL’AFRICA, TORINO, S.E.I.; PARTE III E IV (IL LIBRO È ESAURITO, CHI NE È GIÀ IN POSSESSO PUÒ PORTARLO), IN SOSTITUZIONE A.M. GENTILI, IL LEONE E IL CACCIATORE, ROMA, CAROCCI, 2008.
- LUIGI GOGLIA-FABIO GRASSI, IL COLONIALISMO ITALIANO DA ADUA ALL’IMPERO, BARI-ROMA, LATERZA, 1994, SECONDA PARTE.
-ALESSANDRO VOLTERRA, SUDDITI COLONIALI. ASCARI ERITREI 1935-1941, MILANO FRANCO ANGELI, 2005 O, IN ALTERNATIVA, JOHN THORNTON, L’ AFRICA E GLI AFRICANI NELLA FORMAZIONE DEL MONDO ATLANTICO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801593 -
DIRITTO CIVILE
|
|
21801594 -
DIRITTO REGIONALE
|
|
21801779 -
CONTABILITA' DI STATO
|
|
21801942 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
LE QUESTIONI AMBIENTALI NELLA STORIA IL CORSO TRATTERÀ LA STORIA DEL RAPPORTO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE DALLE CIVILTÀ ANTICHE AI NOSTRI GIORNI
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA 4 CFU - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801933 -
POLITICA COMPARATA (MODULO BASE)
(obiettivi)
LA POLITICA COMPARATA È PARTE INTEGRANTE E RILEVANTISSIMA DEGLI STUDI DI SCIENZA POLITICA E, IN QUANTO TALE, MATERIA DI INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE TUTTI I CURRICULA CHE INCLUDONO STUDI DI TIPO POLITOLOGICO, SIA INTERNO CHE INTERNAZIONALE. IL METODO DELLA COMPARAZIONE È STRUMENTO DI ANALISI E DI TEORIZZAZIONE POLITICA UTILIZZATO FIN DALL’ANTICHITÀ, A COMINCIARE DALLO SCHEMA CLASSIFICATORIO DELLE FORME DI GOVERNO DI ARISTOTELE. OGGI LA POLITICA COMPARATA È CENTRALE NELLO SVILUPPO DELLA TEORIA POLITICA SCIENTIFICA E LA COMPARAZIONE COSTITUISCE IL PRINCIPALE METODO DELLA SCIENZA POLITICA (E DI ALTRE SCIENZE SOCIALI) PER COSTRUIRE E CONTROLLARE LE TEORIE SCIENTIFICHE SULLA POLITICA. IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE E ANALIZZARE INSIEME AGLI STUDENTI LO SVILUPPO POLITICO EUROPEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI DIVERSI REGIMI POLITICI. IN PARTICOLARE, VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE I REGIMI DEMOCRATICO E TOTALITARIO.
|
4
|
SPS/05
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801935 -
STATISTICA ECONOMICA PER LO SVILUPPO (MODULO BASE)
(obiettivi)
LA STATISTICA ECONOMICA È UNA DISCIPLINA SCIENTIFICA PER LO STUDIO DEI FENOMENI ECONOMICI CON METODI STATISTICI. LO SCOPO È QUELLO DI OFFRIRE A TUTTI I SOGGETTI CHE DEBBONO PRENDERE DECISIONI ECONOMICHE UN QUADRO INTEGRATO E COERENTE DI CONOSCENZE E DI ANALISI STATISTICO-QUANTITATIVE SUI FENOMENI ECONOMICI COLLETTIVI.
OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI PER COMPRENDERE E MISURARE I FENOMENI ECONOMICI COLLETTIVI.
OBIETTIVI SPECIFICI POSSONO ESSERE CONSIDERATI I SEGUENTI: I) STUDIARE PROBLEMI E METODI PER LA MISURAZIONE DELLE OPERAZIONI POSTE IN ESSERE DAI SOGGETTI ECONOMICI COLLETTIVI; II) INTRODURRE ALL’ANALISI QUANTITATIVA DI ALCUNI RILEVANTI FENOMENI ECONOMICI ATTRAVERSO MODELLI AGGREGATI E DISAGGREGATI.
|
4
|
SECS-S/03
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801936 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO (MODULO BASE)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
4
|
IUS/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA 4 CFU - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801933 -
POLITICA COMPARATA (MODULO BASE)
(obiettivi)
LA POLITICA COMPARATA È PARTE INTEGRANTE E RILEVANTISSIMA DEGLI STUDI DI SCIENZA POLITICA E, IN QUANTO TALE, MATERIA DI INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE TUTTI I CURRICULA CHE INCLUDONO STUDI DI TIPO POLITOLOGICO, SIA INTERNO CHE INTERNAZIONALE. IL METODO DELLA COMPARAZIONE È STRUMENTO DI ANALISI E DI TEORIZZAZIONE POLITICA UTILIZZATO FIN DALL’ANTICHITÀ, A COMINCIARE DALLO SCHEMA CLASSIFICATORIO DELLE FORME DI GOVERNO DI ARISTOTELE. OGGI LA POLITICA COMPARATA È CENTRALE NELLO SVILUPPO DELLA TEORIA POLITICA SCIENTIFICA E LA COMPARAZIONE COSTITUISCE IL PRINCIPALE METODO DELLA SCIENZA POLITICA (E DI ALTRE SCIENZE SOCIALI) PER COSTRUIRE E CONTROLLARE LE TEORIE SCIENTIFICHE SULLA POLITICA. IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE E ANALIZZARE INSIEME AGLI STUDENTI LO SVILUPPO POLITICO EUROPEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI DIVERSI REGIMI POLITICI. IN PARTICOLARE, VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE I REGIMI DEMOCRATICO E TOTALITARIO.
|
4
|
SPS/05
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801935 -
STATISTICA ECONOMICA PER LO SVILUPPO (MODULO BASE)
(obiettivi)
LA STATISTICA ECONOMICA È UNA DISCIPLINA SCIENTIFICA PER LO STUDIO DEI FENOMENI ECONOMICI CON METODI STATISTICI. LO SCOPO È QUELLO DI OFFRIRE A TUTTI I SOGGETTI CHE DEBBONO PRENDERE DECISIONI ECONOMICHE UN QUADRO INTEGRATO E COERENTE DI CONOSCENZE E DI ANALISI STATISTICO-QUANTITATIVE SUI FENOMENI ECONOMICI COLLETTIVI.
OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI PER COMPRENDERE E MISURARE I FENOMENI ECONOMICI COLLETTIVI.
OBIETTIVI SPECIFICI POSSONO ESSERE CONSIDERATI I SEGUENTI: I) STUDIARE PROBLEMI E METODI PER LA MISURAZIONE DELLE OPERAZIONI POSTE IN ESSERE DAI SOGGETTI ECONOMICI COLLETTIVI; II) INTRODURRE ALL’ANALISI QUANTITATIVA DI ALCUNI RILEVANTI FENOMENI ECONOMICI ATTRAVERSO MODELLI AGGREGATI E DISAGGREGATI.
|
4
|
SECS-S/03
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801936 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO (MODULO BASE)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
4
|
IUS/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA 4 CFU - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801933 -
POLITICA COMPARATA (MODULO BASE)
(obiettivi)
LA POLITICA COMPARATA È PARTE INTEGRANTE E RILEVANTISSIMA DEGLI STUDI DI SCIENZA POLITICA E, IN QUANTO TALE, MATERIA DI INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE TUTTI I CURRICULA CHE INCLUDONO STUDI DI TIPO POLITOLOGICO, SIA INTERNO CHE INTERNAZIONALE. IL METODO DELLA COMPARAZIONE È STRUMENTO DI ANALISI E DI TEORIZZAZIONE POLITICA UTILIZZATO FIN DALL’ANTICHITÀ, A COMINCIARE DALLO SCHEMA CLASSIFICATORIO DELLE FORME DI GOVERNO DI ARISTOTELE. OGGI LA POLITICA COMPARATA È CENTRALE NELLO SVILUPPO DELLA TEORIA POLITICA SCIENTIFICA E LA COMPARAZIONE COSTITUISCE IL PRINCIPALE METODO DELLA SCIENZA POLITICA (E DI ALTRE SCIENZE SOCIALI) PER COSTRUIRE E CONTROLLARE LE TEORIE SCIENTIFICHE SULLA POLITICA. IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE E ANALIZZARE INSIEME AGLI STUDENTI LO SVILUPPO POLITICO EUROPEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI DIVERSI REGIMI POLITICI. IN PARTICOLARE, VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE I REGIMI DEMOCRATICO E TOTALITARIO.
|
4
|
SPS/05
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801936 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO (MODULO BASE)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
4
|
IUS/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
21801850 -
SEMINARI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801849 -
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801848 -
TIROCINI FORMATIVI (STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21801847 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801846 -
CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
21801850 -
SEMINARI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801849 -
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801848 -
TIROCINI FORMATIVI (STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21801847 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801846 -
CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21801850 -
SEMINARI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801849 -
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801848 -
TIROCINI FORMATIVI (STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21801847 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801846 -
CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|