Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702432 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TEMI SPECIALISTICI, GLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE E CRITICA E TEORICA DI AUTORI E DI OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA RELATIVI ALLA PRODUZIONE TEATRALE, IN PARTICOLARE DEL SECOLO XIX E XX.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702433 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, SULLA BASE DI UNA PREGRESSA PREPARAZIONE TRIENNALE CHE GLI CONSENTE DI MUOVERSI CON SICUREZZA NEL QUADRO DIACRONICO DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA, ATTRAVERSO APPROFONDIMENTO DI MOMENTI E TEMATICHE PARTICOLARI DEL NOVECENTO DOVRÀ ACQUISIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NON UNIVOCI DELL’ANALISI TESTUALE TALI DA CONSENTIRE UN SOLIDO BAGAGLIO SPECIALISTICO DI CONOSCENZE CRITICHE IN PIÙ CAMPI DI INDAGINE: STORICISTICO, FILOLOGICO, STRUTTURALE, PSICOANALITICO, METRICO-STILISTICO, RETORICO, ANCHE IN VISIONE COMPARATIVISTICA.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702432 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TEMI SPECIALISTICI, GLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE E CRITICA E TEORICA DI AUTORI E DI OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA RELATIVI ALLA PRODUZIONE TEATRALE, IN PARTICOLARE DEL SECOLO XIX E XX.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702433 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, SULLA BASE DI UNA PREGRESSA PREPARAZIONE TRIENNALE CHE GLI CONSENTE DI MUOVERSI CON SICUREZZA NEL QUADRO DIACRONICO DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA, ATTRAVERSO APPROFONDIMENTO DI MOMENTI E TEMATICHE PARTICOLARI DEL NOVECENTO DOVRÀ ACQUISIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NON UNIVOCI DELL’ANALISI TESTUALE TALI DA CONSENTIRE UN SOLIDO BAGAGLIO SPECIALISTICO DI CONOSCENZE CRITICHE IN PIÙ CAMPI DI INDAGINE: STORICISTICO, FILOLOGICO, STRUTTURALE, PSICOANALITICO, METRICO-STILISTICO, RETORICO, ANCHE IN VISIONE COMPARATIVISTICA.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico SCELTA1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702432 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TEMI SPECIALISTICI, GLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE E CRITICA E TEORICA DI AUTORI E DI OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA RELATIVI ALLA PRODUZIONE TEATRALE, IN PARTICOLARE DEL SECOLO XIX E XX.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702433 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, SULLA BASE DI UNA PREGRESSA PREPARAZIONE TRIENNALE CHE GLI CONSENTE DI MUOVERSI CON SICUREZZA NEL QUADRO DIACRONICO DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA, ATTRAVERSO APPROFONDIMENTO DI MOMENTI E TEMATICHE PARTICOLARI DEL NOVECENTO DOVRÀ ACQUISIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NON UNIVOCI DELL’ANALISI TESTUALE TALI DA CONSENTIRE UN SOLIDO BAGAGLIO SPECIALISTICO DI CONOSCENZE CRITICHE IN PIÙ CAMPI DI INDAGINE: STORICISTICO, FILOLOGICO, STRUTTURALE, PSICOANALITICO, METRICO-STILISTICO, RETORICO, ANCHE IN VISIONE COMPARATIVISTICA.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702929 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
:LO STUDENTE AFFINERÀ A LIVELLI AVANZATI LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE INTERMEDIALI E INTERCULTURALI RELATIVE ALLE LETTERATURE E ALLE CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE IN EPOCA CONTEMPORANEA (XX SECOLO), NON TRASCURANDO LE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
POMPEJANO VALERIA
( programma)
LA LETTERATURA FRANCESE DEL XX SECOLO.
( testi)
STORIA DELLA LETTERATURA: JEAN-YVES TADIÉ (SOUS LA DIRECTION DE), LA LITTÉRATURE FRANÇAISE : DYNAMIQUE & HISTOIRE II, GALLIMARD, PP. 545-802; DOMINIQUE VIART, BRUNO VERCIER, LA LITTÉRATURE FRANÇAISE AU PRÉSENT, BORDAS; OPPURE: GIOVANNI MACCHIA ET ALII, LA LETTERATURA FRANCESE. IL NOVECENTO, QUALSIASI EDIZIONE; LAGARDE, MICHARD, XX SIÈCLE, BORDAS, QUALSIASI EDIZIONE RECENTE.
PROGRAMMA DEL CORSO DEL DOTT. MAGNO
DUE ESEMPI DELLA POESIA DEL XX SECOLO (CON QUALCHE INCURSIONE NEL XXI).
MATERIALE DIDATTICO
TESTI:
GUILLAUME APOLLINAIRE, ALCOOLS, GALLIMARD; FRANCIS PONGE, LE PARTI PRIS DES CHOSES, GALLIMARD; JEAN-MICHEL ESPITALLIER (ÉD.), SAC À DOS. UNE ANTHOLOGIE DE POÉSIE CONTEMPORAINE POUR LECTEURS EN HERBE, LE MOT ET LE RESTE, 2009; OPPURE: FABIO SCOTTO (A CURA DI), NUOVI POETI FRANCESI, EINAUDI, 2011.
APPROFONDIMENTI CRITICI:
MICHEL DÉCAUDIN, APOLLINAIRE, LE LIVRE DE POCHE, 2005; GÉRARD FARASSE, BERNARD VECK, GUIDE D’UN PETIT VOYAGE DANS L’ŒUVRE DE FRANCIS PONGE, DU SEPTENTRION, 1999.
LETTURE (DI ALMENO DUE DEI SEGUENTI TESTI):
PAUL CLAUDEL, POÉSIES, GALLIMARD; PAUL VALÉRY, LA JEUNE PARQUE, GALLIMARD; ANDRÉ BRETON, CLAIR DE TERRE, GALLIMARD; RENÉ CHAR, FEUILLETS D’HYPNOS, GALLIMARD; PHILIPPE JACOTTET, POÉSIE. 1946-1967, GALLIMARD; FRANCIS PONGE, PIÈCES, GALLIMARD; DENIS ROCHE, EROS ÉNERGUMÈNE, GALLIMARD; CLAUDE ROYET-JOURNOUD, LE RENVERSEMENT, GALLIMARD; NATHALIE QUINTANE, REMARQUES, CHEYNE; CHRISTOPHE TARKOS, OUI, IN ID., ECRITS POÉTIQUES, POL; YVES BONNEFOY, LES PLANCHES COURBES, GALLIMARD.
PROGRAMMA DEL CORSO DELLA PROF.SSA POMPEJANO
SCRITTURA FEMMINILE E IDENTITÀ DI GENERE NEL ROMANZO FRANCESE DEL 900
MATERIALE DIDATTICO
TESTI: COLETTE, LA RETRAITE SENTIMENTALE; M. YOURCENAR, MÉMOIRES D’HADRIEN;
APPROFONDIMENTI CRITICI: B. DIDIER, L’ECRITURE-FEMME, PARIS, PUF, INTRODUCTION E SAGGIO SU COLETTE H. LEVILLAIN, MÉMOIRES D’HADRIEN DE MARGUERITE YOURCENAR, GALLIMARD V. POMPEJANO, LINGUA FRANCESE E IDENTITÀ DI GENERE ; LINGUA FRANCESE E SCRITTURA FEMMINILE, IN AA.VV., SAPERI E LIBERTÀ II, MILANO, A.I.E., 2001, PP. 91-109
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702930 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA A TESTI POETICI, LETTERARI, SAGGISTICI E SETTORIALI DI LINGUA FRANCESE E AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI IN SPAGNA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL TRIENNIO. LO STUDENTE SARÀ INOLTRE CONDOTTO A CONFRONTARSI A LIVELLO SIA PRATICO SIA TEORICO CON LE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702933 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA E, ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
Canale: CANALE I
-
LOTTINI OTELLO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO PROF. LOTTINI
IL MODULO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI ELEMENTI DI RIFLESSIONE SULLA NASCITA DELLA COSCIENZA LINGUISTICA NEL XVI SECOLO E SUGLI SVILUPPI NEL XIX, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COSTITUZIONE DEI TRATTI TIPOLOGICI NELLA TRADIZIONE LINGUISTICO–LETTERARIA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE DELLO SPAGNOLO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO PROF. LOTTINI
LORE TERRACINI, LINGUA COME PROBLEMA NELLA LETTERATURA SPAGNOLA DEL ‘500, STAMPATORI, 1979 (PP. 3-54 E 87-228); MIGUEL DE UNAMUNO, PACE NELLA GUERRA, TALETE EDITORE, ROMA (CAPP. II- III), EDIZIONE SPAGNOLA, PAZ EN LA GUERRA, ALIANZA EDITORIAL, 1997 (CAPP. II-III); ANTONIO PRIETO, LA PROSA ESPAÑOLA DEL SIGLO XVI, VOL. 1, EDIZIONI CATEDRA 1986 (PRELIMINAR E CAPP. 1-3, 7-9).
Canale: CANALE II
-
PIRAS PINA ROSA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO PROF.SSA PIRAS ALCUNE NOZIONI GENERALI (IL PARTICOLARE CIRCUITO COMUNICATIVO NELLA TRADUZIONE; LA MOLTEPLICITÀ DEI REGISTRI; LA SPECIFICITÀ DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, ECC.) SONO POSTE IN RAPPORTO CON I TESTI. GLI ESEMPI SONO CONDOTTI SU TESTI GIORNALISTICI E LETTERARI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO PROF.SSA PIRAS -P.R. PIRAS, TRADUZIONE COME RICERCA, ROMA, EDIZIONI Q, 2010. IN PARTICOLARE GLI ASPETTI PARATESTUALI, LA PREFAZIONE E I CAPP.: 1. PER TRADURRE, CON I SEGUENTI TESTI DA ANALIZZARE E DA INCLUDERE NEL “DOSSIER”: MATRIMONIOS; JOROBANDO, QUE ES JERUNDIO; CARTAS MARRUECAS; LA NOTICIA. 2. SULLA STORIA DELLA TRADUZIONE IN SPAGNA, FINO AL PAR. 2.2.6. COMPRESO; 3. IN PARTICOLARE, LA TRADUZIONE COME SBOCCO PROFESSIONALE. -P.R. PIRAS, A. ALESSANDRO E D. FIORMONTE (A CURA DI), ITALIANISTI IN SPAGNA, ISPANISTI IN ITALIA: LA TRADUZIONE, ROMA, EDIZIONI Q, 2008. PARATESTO; INTRODUZIONE; DIBATTITI E R. PUJIA, TRADUZIONI E ALTRE GINNASTICHE; E. MUÑOZ RAYA, NO SÓLO DE TEORÍA VIVE EL TRADUCTOR…PERO AYUDA; A. ALESSANDRO, LA TRADUZIONE DELLE UNITÀ FRASEOLOGICO-PRAGMATICHE… -A.MARCHESE, J.FORRADELLAS, DICCIONARIO DE RETÓRICA, CRÍTICA Y TERMINOLOGÍA LITERARIA, BARCELONA, ARIEL (IN QUALSIASI EDIZIONE E SOSTITUIBILE CON ALTRI DIZIONARI ENCICLOPEDICI), DA CONSULTARE IN PARTICOLARE PER LE VOCI RICORRENTI NEI SAGGI IN PROGRAMMA.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702938 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
: LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE, AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
-
ROCCA MARINELLA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVISTI, IL CORSO AFFRONTERÀ ASPETTI TEORICI E ASPETTI PRATICI. ASPETTI TEORICI: RIPRESA E APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI NEL TRIENNIO, IN PARTICOLARE STUDIO COMPARATO DELLA LINGUA, DEI DIVERSI LINGUAGGI E GENERI LETTERARI E CON TEORIA E STORIA DELLE STRATEGIE DI TRADUZIONE. L’ANALISI LINGUISTICA DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI SARÀ FATTA CON L’AUSILIO DI CAMPIONI DI TRADUZIONI. PER I TESTI TECNICI E RELATIVI AI MEDIA SI AFFRONTERANNO ANCHE TEMATICHE RELATIVE ALLA LOCALIZZAZIONE. ASPETTI PRATICI: APPLICAZIONE PRATICA DEGLI ASPETTI TEORICI AFFRONTATI, ATTRAVERSO LA TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E NON LETTERARI; PARTICOLARE CURA VERRÀ DATA AI LINGUAGGI DELLA MULTIMEDIALITÀ E ALLA TRADUZIONE MULTIMEDIALE; IL LINGUAGGIO LETTERARIO VERRÀ AFFRONTATO NELLE SUE PARTICOLARITÀ GEOGRAFICHE, STORICHE E CULTURALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROBLEMI TRADUTTIVI SPECIFICI. CREAZIONE E USO DI CORPORA LINGUISTICI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO IL MATERIALE DIDATTICO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO VERRÀ INDICATO ALL’INIZIO DEL CORSO. NELL’ULTIMA FASE DEL CORSO SI TERRANNO PROVE PRATICHE DI ANALISI TESTUALE E TRADUZIONE.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
WEIDENHILLER UTE CHRISTIANE
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
SI STUDIERANNO I MODI PIÙ INDICATIVI IN CUI LA LETTERATURA ASSORBE LE NUOVE POSSIBILITÀ DI RAPPRESENTAZIONE GENERATE DAL CINEMA, NONCHÉ ALCUNE SIGNIFICATIVE TENDENZE NELLA TRADUZIONE CINEMATOGRAFICA DELLA SCRITTURA LETTERARIA E LE RIPERCUSSIONI CHE QUESTA TALVOLTA GENERA SULLA LETTURA DELLE OPERE OGGETTO DELLA TRASPOSIZIONE; NELLA TRASPOSIZIONE FILMICA DEL ROMANZO EFFI BRIEST DI FONTANE SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE DIVERSE REALIZZAZIONI CINEMATOGRAFICHE SECONDO L’EPOCA STORICA DELL’ATTUAZIONE.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
GEORG BÜCHNER, WOYZECK, RECLAM, STUTTGART; WOYZECK (1979), REGIA DI WERNER HERZOG; THEODOR FONTANE, EFFI BRIEST, RECLAM, STUTTGART; DER SCHRITT VOM WEGE (1938), REGIA DI GUSTAV GRÜNDGENS; FONTANE – EFFI BRIEST (1974), REGIA DI RAINER WERNER FASSBINDER; EFFI BRIEST (2009), REGIA HERMINE HUNTGEBURTH; FRANZ KAFKA, DER VERSCHOLLENE, SUHRKAMP, FRANKFURT A. M.; FRANZ KAFKA, DER PROZESS, SUHRKAMP, FRANKFURT A. M.; DER PROZESS (LE PROCÈS, 1962), REGIA DI ORSON WELLES; KLASSENVERHÄLTNISSE (1983), REGIA DI JEAN-MARIE STRAUB E DANIÈLE HUILLET ; KAFKA (1991), REGIA DI STEVEN SODERBERGH; HEINRICH BÖLL, DIE VERLORENE EHRE DER KATHARINA BLUM, DTV DIE VERLORENE EHRE DER KATHARINA BLUM (1975), REGIA DI VOLKER SCHLÖNDORFF ALFRED DÖBLIN, BERLIN ALEXANDERPLATZ, DTV, MÜNCHEN; BERLIN ALEXANDERPLATZ (1979), REGIA DI RAINER WERNER FASSBINDER; LA BIBLIOGRAFIA CRITICA VERRÀ INDICATA NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702941 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTO DI MEDIOEVO APPLICATO ALLA CULTURA DELLA SLAVIA ORTODOSSA, LETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA E TRADIZIONI “NAZIONALI”, E LETTERATURA RUSSA “ANTICA” OVVERO MEDIEVALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
A) L’EMIGRAZIONE RUSSA; B) CORRENTI CRITICHE RUSSE DEL NOVECENTO: LA SCUOLA DI TARTU, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’OPERA DI JU.M. LOTMAN.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
JU. LOTMAN, LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO, MILANO, MURSIA, 1972 (1985). JU. LOTMAN, TESTO E CONTESTO. SEMIOTICA DELL’ARTE E DELLA CULTURA, ROMA-BARI, LATERZA, 1980. JU. LOTMAN, LA CULTURA E L’ESPLOSIONE, MILANO, FELTRINELLI, 1993. JU. LOTMAN, LA SEMIOSFERA. L'ASIMMETRIA E IL DIALOGO NELLE STRUTTURE PENSANTI, VENEZIA, MARSILIO, 1985. ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702946 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELL’ANALISI DEI TESTI E DEI GENERI MEDIEVALI DELLE AREE ROMANZE, CON SPECIFICO RIGUARDO ALLA TRADIZIONE GALLO-ROMANZA, IBERO-ROMANZA E ITALO-ROMANZA, NONCHÉ NELLE METODOLOGIE E TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DEL TESTO. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI CRITICI ADEGUATI PER UNA PIÙ APPROFONDITA INTERPRETAZIONE DEL TESTO MEDIEVALE NELLA SUA DIMENSIONE STORICO-CULTURALE E NEGLI ASPETTI RELATIVI AI FENOMENI D’INTERTESTUALITÀ E TRANSCULTURALITÀ.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703530 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI NEI PAESI DI LINGUA FRANCESE NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703534 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE II LINGUA MAGISTRALE
(obiettivi)
: LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703291 -
FILOLOGIA GERMANICA 2 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA DIACRONICA DI AREA E DELLA FILOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DEI TESTI E ALLA LORO EDIZIONE E INTERPRETAZIONE, E ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI ESSI SONO STATI GENERATI E TRASMESSI.
-
FARACI DORA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
SCENE DI CORTE NEI TESTI LETTERARI DEL MEDIOEVO INGLESE E TEDESCO. IL MODULO SARÀ DEDICATO ALLA LETTURA DI BRANI TRATTI DAI TESTI TRA I PIÙ IMPORTANTI DELLA LETTERATURA MEDIEVALE INGLESE (BEOWULF, SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT) E TEDESCA (DAS NIBELUNGENLIED) CHE DESCRIVONO SCENE AMBIENTATE ALL’INTERNO DELLE CORTI. I TESTI, CHE SARANNO MESSI IN RELAZIONE CON L’AMBIENTE LETTERARIO E STORICO-CULTURALE CHE LI HA PRODOTTI, OFFRIRANNO IL PUNTO DI PARTENZA PER L’AMPLIAMENTO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLA TRASMISSIONE TESTUALE E ALLA LINGUISTICA DIACRONICA. SONO PREVISTE ATTIVITÀ SEMINARIALI E PRESENTAZIONI DI RICERCHE INDIVIDUALI DEGLI STUDENTI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
- G. BRUNETTI, (ED.), BEOWULF, ROMA, CAROCCI 2003 (PASSI SCELTI). - M. ANDREW AND R. WALDRON (EDD.), THE POEMS OF THE PEARL MANUSCRIPT, PEARL, CLEANNESS, PATIENCE, SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT, EXETER, EXETER UNIVERSITY PRESS 2007 (PASSI SCELTI). - K. BARTSCH, H. DE BOOR, DAS NIBELUNGENLIED. NACH DER AUSGABE VON K. BARTSCH HRSG. VON H. DE BOOR. 22. REVIDIERTE UND VON ROSWITHA WISNIEWSKI ERGÄNZTE AUFLAGE, MANNHEIM 1988 (PASSI SCELTI). - ANNA MARIA LUISELLI FADDA, “LECTIO MAGISTRALIS. L’ARTE DELLA FILOLOGIA”, IN PERCEPTA REPENDERE DONA. STUDI DI FILOLOGIA PER ANNA MARIA LUISELLI FADDA, A CURA DI C. BOLOGNA, M. MOCAN E P. VACIAGO, FIRENZE: OLSCHKI 2010, PP. XIII- XXVII. - P. VON POLENZ, GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE, BERLIN-NEW YORK: WALTER DE GRUYTER, 1978, PP. 28-79. - D. CRYSTAL, THE STORIES OF ENGLISH, LONDON, PENGUIN BOOKS 2005 (CAPITOLI 6-12).
ULTERIORE MATERIALE DI AUSILIO PER LO STUDIO DEI TESTI SARÀ FORNITO DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO.
SITO WEB
HTTP:// HOST.UNIROMA3.IT/ DIPARTIMENTI/ LINGUISTICA/
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705152 -
FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI SULLA GRAMMATICA DELLA LINGUA PALEOSLAVA E, SU QUESTA BASE, INTRODUZIONE AI METODI FILOLOGICI DI ANALISI E CRITICA DEI TESTI PALEOSLAVI. TRAMITE IL LAVORO SU ALCUNI TESTI BASILARI PER LA CIVILTÀ LETTERARIA DELLA SLAVIA ORTODOSSA, GLI STUDENTI DEVONO VENIRE A CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI RICERCA FILOLOGICA E SVILUPPARE CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA SULLA STRUTTURA DEL TESTO, SULLA SUA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CULTURALE E SULL’INTERTESTUALITÀ.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706090 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM
(obiettivi)
LA PRAGMATICA LINGUISTICA: RELAZIONI FRA TESTO E CONTESTO; ILLOCUTIVITÀ; TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI; PRINCIPIO DI COOPERAZIONE, MASSIME CONVERSAZIONALI, IMPLICATURE; TEORIA DELLA PERTINENZA; PRESUPPOSIZIONI; STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO.
Canale: I
-
LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
( programma)
- LA TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI. FUNZIONE LOCUTIVA, ILLOCUTIVA, PERLOCUTIVA. - IL PRINCIPIO DI COOPERAZIONE E LA TEORIA DELLE IMPLICATURE; LA TEORIA DELLA PERTINENZA. - IL CONTESTO LINGUISTICO ED EXTRALINGUISTICO, L’AMBIGUITÀ. - IL CONTESTO. DEISSI E ANAFORA. - FACCIA E CORTESIA - CULTURA E LINGUAGGIO. LINGUISTICA, ANTROPOLOGIA, ETNOGRAFIA. - LE PRESUPPOSIZIONI LINGUISTICHE: PRESUPPOSIZIONE DI ESISTENZA, PRESUPPOSIZIONE DI VERITÀ. - LE PRESUPPOSIZIONI PRAGMATICHE. CONDIZIONI DI FELICITÀ. - CENNI SULLA STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO: DATO E NUOVO, TEMA E REMA, PRIMO PIANO E SFONDO. - STRATEGIE DELLA PERSUASIONE: LA LINGUA DELLA PUBBLICITÀ E DELLA PROPAGANDA.
( testi)
- CECILIA ANDORNO, CHE COS'È LA PRAGMATICA LINGUISTICA. ROMA, CAROCCI, 2005. - LOMBARDI VALLAURI, E. LA STRUTTURA INFORMATIVA. FORMA E FUNZIONE NEGLI ENUNCIATI LINGUISTICI, ROMA, CAROCCI, 2009. A SCELTA: G.R. CARDONA, I SEI LATI DEL MONDO. LINGUAGGIO ED ESPERIENZA. LATERZA 1988. G.R. CARDONA, INTRODUZIONE ALL'ETNOLINGUISTICA. UTET UNIVERSITÀ, 2006.).
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702929 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
:LO STUDENTE AFFINERÀ A LIVELLI AVANZATI LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE INTERMEDIALI E INTERCULTURALI RELATIVE ALLE LETTERATURE E ALLE CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE IN EPOCA CONTEMPORANEA (XX SECOLO), NON TRASCURANDO LE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
POMPEJANO VALERIA
( programma)
LA LETTERATURA FRANCESE DEL XX SECOLO.
( testi)
STORIA DELLA LETTERATURA: JEAN-YVES TADIÉ (SOUS LA DIRECTION DE), LA LITTÉRATURE FRANÇAISE : DYNAMIQUE & HISTOIRE II, GALLIMARD, PP. 545-802; DOMINIQUE VIART, BRUNO VERCIER, LA LITTÉRATURE FRANÇAISE AU PRÉSENT, BORDAS; OPPURE: GIOVANNI MACCHIA ET ALII, LA LETTERATURA FRANCESE. IL NOVECENTO, QUALSIASI EDIZIONE; LAGARDE, MICHARD, XX SIÈCLE, BORDAS, QUALSIASI EDIZIONE RECENTE.
PROGRAMMA DEL CORSO DEL DOTT. MAGNO
DUE ESEMPI DELLA POESIA DEL XX SECOLO (CON QUALCHE INCURSIONE NEL XXI).
MATERIALE DIDATTICO
TESTI:
GUILLAUME APOLLINAIRE, ALCOOLS, GALLIMARD; FRANCIS PONGE, LE PARTI PRIS DES CHOSES, GALLIMARD; JEAN-MICHEL ESPITALLIER (ÉD.), SAC À DOS. UNE ANTHOLOGIE DE POÉSIE CONTEMPORAINE POUR LECTEURS EN HERBE, LE MOT ET LE RESTE, 2009; OPPURE: FABIO SCOTTO (A CURA DI), NUOVI POETI FRANCESI, EINAUDI, 2011.
APPROFONDIMENTI CRITICI:
MICHEL DÉCAUDIN, APOLLINAIRE, LE LIVRE DE POCHE, 2005; GÉRARD FARASSE, BERNARD VECK, GUIDE D’UN PETIT VOYAGE DANS L’ŒUVRE DE FRANCIS PONGE, DU SEPTENTRION, 1999.
LETTURE (DI ALMENO DUE DEI SEGUENTI TESTI):
PAUL CLAUDEL, POÉSIES, GALLIMARD; PAUL VALÉRY, LA JEUNE PARQUE, GALLIMARD; ANDRÉ BRETON, CLAIR DE TERRE, GALLIMARD; RENÉ CHAR, FEUILLETS D’HYPNOS, GALLIMARD; PHILIPPE JACOTTET, POÉSIE. 1946-1967, GALLIMARD; FRANCIS PONGE, PIÈCES, GALLIMARD; DENIS ROCHE, EROS ÉNERGUMÈNE, GALLIMARD; CLAUDE ROYET-JOURNOUD, LE RENVERSEMENT, GALLIMARD; NATHALIE QUINTANE, REMARQUES, CHEYNE; CHRISTOPHE TARKOS, OUI, IN ID., ECRITS POÉTIQUES, POL; YVES BONNEFOY, LES PLANCHES COURBES, GALLIMARD.
PROGRAMMA DEL CORSO DELLA PROF.SSA POMPEJANO
SCRITTURA FEMMINILE E IDENTITÀ DI GENERE NEL ROMANZO FRANCESE DEL 900
MATERIALE DIDATTICO
TESTI: COLETTE, LA RETRAITE SENTIMENTALE; M. YOURCENAR, MÉMOIRES D’HADRIEN;
APPROFONDIMENTI CRITICI: B. DIDIER, L’ECRITURE-FEMME, PARIS, PUF, INTRODUCTION E SAGGIO SU COLETTE H. LEVILLAIN, MÉMOIRES D’HADRIEN DE MARGUERITE YOURCENAR, GALLIMARD V. POMPEJANO, LINGUA FRANCESE E IDENTITÀ DI GENERE ; LINGUA FRANCESE E SCRITTURA FEMMINILE, IN AA.VV., SAPERI E LIBERTÀ II, MILANO, A.I.E., 2001, PP. 91-109
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI IN SPAGNA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL TRIENNIO. LO STUDENTE SARÀ INOLTRE CONDOTTO A CONFRONTARSI A LIVELLO SIA PRATICO SIA TEORICO CON LE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
|
12
|
L-LIN/10
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702937 -
LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DELL’AREA DI LINGUA INGLESE D'AMERICA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
STEFANELLI MARIA ANITA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
POESIA E TEATRO DELL’OTTO E NOVECENTO 1. CATERINA RICCIARDI: TRE POETESSE AMERICANE: EMILY DICKINSON, SYLVIA PLATH, ELIZABETH BISHOP (II SEMESTRE). UN CLOSE READING DI UNA SCELTA DI POESIE DI TRE RAPPRESENTATIVE POETESSE AMERICANE SARÀ OCCASIONE PER UN’ANALISI DELLA TECNICA DELL’ARTE POETICA E PER UNA DISCUSSIONE DELLE CONTESTUALI PROBLEMATICHE STORICHE E CULTURALI, E DELLA POLITICA DI GENERE. 2. MARIA ANITA STEFANELLI: TEATRO AMERICANO DEL NOVECENTO (I SEMESTRE). I DRAMMI DI O’NEILL E A. MILLER SARANNO TRATTATI CON RIFERIMENTO AL CONTESTO CULTURALE AMERICANO DELLE ORIGINI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
1) EMILY DICKINSON, POESIE, A CURA DI M. BACIGALUPO (MONDADORI); SYLVIA PLATH, OPERE, A CURA DI A. RAVANO (MERIDIANO MONDADORI), OPPURE: LADY LAZARUS E ALTRE POESIE, A CURA DI G. GIUDICI (MONDADORI); ELIZABETH BISHOP, MIRACOLO A COLAZIONE, A CURA DI O. FATICA (ADELPHI). CRITICA: THE CAMBRIDGE COMPANION TO EMILY DICKINSON (2002); THE CAMBRIDGE COMPANION TO SYLVIA PLATH (2008); J. ELLIS, ART AND MEMORY IN THE WORK OF ELIZABETH BISHOP (2006). 2) EUGENE O’NEILL, A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT; ARTHUR MILLER, THE CRUCIBLE. CRITICA: C. W. BIGSBY, A CRITICAL INTRODUCTION TO TWENTIETH-CENTURY AMERICAN DRAMA, VOL. ONE AND VOL. TWO (CAMBRIDGE U. P.) (LE PAGINE CHE RIGUARDANO LA PARTE GENERALE SULL’AUTORE E IL DRAMMA SPECIFICO).
|
12
|
L-LIN/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
WEIDENHILLER UTE CHRISTIANE
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
SI STUDIERANNO I MODI PIÙ INDICATIVI IN CUI LA LETTERATURA ASSORBE LE NUOVE POSSIBILITÀ DI RAPPRESENTAZIONE GENERATE DAL CINEMA, NONCHÉ ALCUNE SIGNIFICATIVE TENDENZE NELLA TRADUZIONE CINEMATOGRAFICA DELLA SCRITTURA LETTERARIA E LE RIPERCUSSIONI CHE QUESTA TALVOLTA GENERA SULLA LETTURA DELLE OPERE OGGETTO DELLA TRASPOSIZIONE; NELLA TRASPOSIZIONE FILMICA DEL ROMANZO EFFI BRIEST DI FONTANE SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE DIVERSE REALIZZAZIONI CINEMATOGRAFICHE SECONDO L’EPOCA STORICA DELL’ATTUAZIONE.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
GEORG BÜCHNER, WOYZECK, RECLAM, STUTTGART; WOYZECK (1979), REGIA DI WERNER HERZOG; THEODOR FONTANE, EFFI BRIEST, RECLAM, STUTTGART; DER SCHRITT VOM WEGE (1938), REGIA DI GUSTAV GRÜNDGENS; FONTANE – EFFI BRIEST (1974), REGIA DI RAINER WERNER FASSBINDER; EFFI BRIEST (2009), REGIA HERMINE HUNTGEBURTH; FRANZ KAFKA, DER VERSCHOLLENE, SUHRKAMP, FRANKFURT A. M.; FRANZ KAFKA, DER PROZESS, SUHRKAMP, FRANKFURT A. M.; DER PROZESS (LE PROCÈS, 1962), REGIA DI ORSON WELLES; KLASSENVERHÄLTNISSE (1983), REGIA DI JEAN-MARIE STRAUB E DANIÈLE HUILLET ; KAFKA (1991), REGIA DI STEVEN SODERBERGH; HEINRICH BÖLL, DIE VERLORENE EHRE DER KATHARINA BLUM, DTV DIE VERLORENE EHRE DER KATHARINA BLUM (1975), REGIA DI VOLKER SCHLÖNDORFF ALFRED DÖBLIN, BERLIN ALEXANDERPLATZ, DTV, MÜNCHEN; BERLIN ALEXANDERPLATZ (1979), REGIA DI RAINER WERNER FASSBINDER; LA BIBLIOGRAFIA CRITICA VERRÀ INDICATA NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702941 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTO DI MEDIOEVO APPLICATO ALLA CULTURA DELLA SLAVIA ORTODOSSA, LETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA E TRADIZIONI “NAZIONALI”, E LETTERATURA RUSSA “ANTICA” OVVERO MEDIEVALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
A) L’EMIGRAZIONE RUSSA; B) CORRENTI CRITICHE RUSSE DEL NOVECENTO: LA SCUOLA DI TARTU, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’OPERA DI JU.M. LOTMAN.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
JU. LOTMAN, LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO, MILANO, MURSIA, 1972 (1985). JU. LOTMAN, TESTO E CONTESTO. SEMIOTICA DELL’ARTE E DELLA CULTURA, ROMA-BARI, LATERZA, 1980. JU. LOTMAN, LA CULTURA E L’ESPLOSIONE, MILANO, FELTRINELLI, 1993. JU. LOTMAN, LA SEMIOSFERA. L'ASIMMETRIA E IL DIALOGO NELLE STRUTTURE PENSANTI, VENEZIA, MARSILIO, 1985. ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702929 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
:LO STUDENTE AFFINERÀ A LIVELLI AVANZATI LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE INTERMEDIALI E INTERCULTURALI RELATIVE ALLE LETTERATURE E ALLE CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE IN EPOCA CONTEMPORANEA (XX SECOLO), NON TRASCURANDO LE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
POMPEJANO VALERIA
( programma)
LA LETTERATURA FRANCESE DEL XX SECOLO.
( testi)
STORIA DELLA LETTERATURA: JEAN-YVES TADIÉ (SOUS LA DIRECTION DE), LA LITTÉRATURE FRANÇAISE : DYNAMIQUE & HISTOIRE II, GALLIMARD, PP. 545-802; DOMINIQUE VIART, BRUNO VERCIER, LA LITTÉRATURE FRANÇAISE AU PRÉSENT, BORDAS; OPPURE: GIOVANNI MACCHIA ET ALII, LA LETTERATURA FRANCESE. IL NOVECENTO, QUALSIASI EDIZIONE; LAGARDE, MICHARD, XX SIÈCLE, BORDAS, QUALSIASI EDIZIONE RECENTE.
PROGRAMMA DEL CORSO DEL DOTT. MAGNO
DUE ESEMPI DELLA POESIA DEL XX SECOLO (CON QUALCHE INCURSIONE NEL XXI).
MATERIALE DIDATTICO
TESTI:
GUILLAUME APOLLINAIRE, ALCOOLS, GALLIMARD; FRANCIS PONGE, LE PARTI PRIS DES CHOSES, GALLIMARD; JEAN-MICHEL ESPITALLIER (ÉD.), SAC À DOS. UNE ANTHOLOGIE DE POÉSIE CONTEMPORAINE POUR LECTEURS EN HERBE, LE MOT ET LE RESTE, 2009; OPPURE: FABIO SCOTTO (A CURA DI), NUOVI POETI FRANCESI, EINAUDI, 2011.
APPROFONDIMENTI CRITICI:
MICHEL DÉCAUDIN, APOLLINAIRE, LE LIVRE DE POCHE, 2005; GÉRARD FARASSE, BERNARD VECK, GUIDE D’UN PETIT VOYAGE DANS L’ŒUVRE DE FRANCIS PONGE, DU SEPTENTRION, 1999.
LETTURE (DI ALMENO DUE DEI SEGUENTI TESTI):
PAUL CLAUDEL, POÉSIES, GALLIMARD; PAUL VALÉRY, LA JEUNE PARQUE, GALLIMARD; ANDRÉ BRETON, CLAIR DE TERRE, GALLIMARD; RENÉ CHAR, FEUILLETS D’HYPNOS, GALLIMARD; PHILIPPE JACOTTET, POÉSIE. 1946-1967, GALLIMARD; FRANCIS PONGE, PIÈCES, GALLIMARD; DENIS ROCHE, EROS ÉNERGUMÈNE, GALLIMARD; CLAUDE ROYET-JOURNOUD, LE RENVERSEMENT, GALLIMARD; NATHALIE QUINTANE, REMARQUES, CHEYNE; CHRISTOPHE TARKOS, OUI, IN ID., ECRITS POÉTIQUES, POL; YVES BONNEFOY, LES PLANCHES COURBES, GALLIMARD.
PROGRAMMA DEL CORSO DELLA PROF.SSA POMPEJANO
SCRITTURA FEMMINILE E IDENTITÀ DI GENERE NEL ROMANZO FRANCESE DEL 900
MATERIALE DIDATTICO
TESTI: COLETTE, LA RETRAITE SENTIMENTALE; M. YOURCENAR, MÉMOIRES D’HADRIEN;
APPROFONDIMENTI CRITICI: B. DIDIER, L’ECRITURE-FEMME, PARIS, PUF, INTRODUCTION E SAGGIO SU COLETTE H. LEVILLAIN, MÉMOIRES D’HADRIEN DE MARGUERITE YOURCENAR, GALLIMARD V. POMPEJANO, LINGUA FRANCESE E IDENTITÀ DI GENERE ; LINGUA FRANCESE E SCRITTURA FEMMINILE, IN AA.VV., SAPERI E LIBERTÀ II, MILANO, A.I.E., 2001, PP. 91-109
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI IN SPAGNA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL TRIENNIO. LO STUDENTE SARÀ INOLTRE CONDOTTO A CONFRONTARSI A LIVELLO SIA PRATICO SIA TEORICO CON LE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
|
12
|
L-LIN/10
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702937 -
LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DELL’AREA DI LINGUA INGLESE D'AMERICA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
STEFANELLI MARIA ANITA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
POESIA E TEATRO DELL’OTTO E NOVECENTO 1. CATERINA RICCIARDI: TRE POETESSE AMERICANE: EMILY DICKINSON, SYLVIA PLATH, ELIZABETH BISHOP (II SEMESTRE). UN CLOSE READING DI UNA SCELTA DI POESIE DI TRE RAPPRESENTATIVE POETESSE AMERICANE SARÀ OCCASIONE PER UN’ANALISI DELLA TECNICA DELL’ARTE POETICA E PER UNA DISCUSSIONE DELLE CONTESTUALI PROBLEMATICHE STORICHE E CULTURALI, E DELLA POLITICA DI GENERE. 2. MARIA ANITA STEFANELLI: TEATRO AMERICANO DEL NOVECENTO (I SEMESTRE). I DRAMMI DI O’NEILL E A. MILLER SARANNO TRATTATI CON RIFERIMENTO AL CONTESTO CULTURALE AMERICANO DELLE ORIGINI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
1) EMILY DICKINSON, POESIE, A CURA DI M. BACIGALUPO (MONDADORI); SYLVIA PLATH, OPERE, A CURA DI A. RAVANO (MERIDIANO MONDADORI), OPPURE: LADY LAZARUS E ALTRE POESIE, A CURA DI G. GIUDICI (MONDADORI); ELIZABETH BISHOP, MIRACOLO A COLAZIONE, A CURA DI O. FATICA (ADELPHI). CRITICA: THE CAMBRIDGE COMPANION TO EMILY DICKINSON (2002); THE CAMBRIDGE COMPANION TO SYLVIA PLATH (2008); J. ELLIS, ART AND MEMORY IN THE WORK OF ELIZABETH BISHOP (2006). 2) EUGENE O’NEILL, A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT; ARTHUR MILLER, THE CRUCIBLE. CRITICA: C. W. BIGSBY, A CRITICAL INTRODUCTION TO TWENTIETH-CENTURY AMERICAN DRAMA, VOL. ONE AND VOL. TWO (CAMBRIDGE U. P.) (LE PAGINE CHE RIGUARDANO LA PARTE GENERALE SULL’AUTORE E IL DRAMMA SPECIFICO).
|
12
|
L-LIN/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
WEIDENHILLER UTE CHRISTIANE
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
SI STUDIERANNO I MODI PIÙ INDICATIVI IN CUI LA LETTERATURA ASSORBE LE NUOVE POSSIBILITÀ DI RAPPRESENTAZIONE GENERATE DAL CINEMA, NONCHÉ ALCUNE SIGNIFICATIVE TENDENZE NELLA TRADUZIONE CINEMATOGRAFICA DELLA SCRITTURA LETTERARIA E LE RIPERCUSSIONI CHE QUESTA TALVOLTA GENERA SULLA LETTURA DELLE OPERE OGGETTO DELLA TRASPOSIZIONE; NELLA TRASPOSIZIONE FILMICA DEL ROMANZO EFFI BRIEST DI FONTANE SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE DIVERSE REALIZZAZIONI CINEMATOGRAFICHE SECONDO L’EPOCA STORICA DELL’ATTUAZIONE.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
GEORG BÜCHNER, WOYZECK, RECLAM, STUTTGART; WOYZECK (1979), REGIA DI WERNER HERZOG; THEODOR FONTANE, EFFI BRIEST, RECLAM, STUTTGART; DER SCHRITT VOM WEGE (1938), REGIA DI GUSTAV GRÜNDGENS; FONTANE – EFFI BRIEST (1974), REGIA DI RAINER WERNER FASSBINDER; EFFI BRIEST (2009), REGIA HERMINE HUNTGEBURTH; FRANZ KAFKA, DER VERSCHOLLENE, SUHRKAMP, FRANKFURT A. M.; FRANZ KAFKA, DER PROZESS, SUHRKAMP, FRANKFURT A. M.; DER PROZESS (LE PROCÈS, 1962), REGIA DI ORSON WELLES; KLASSENVERHÄLTNISSE (1983), REGIA DI JEAN-MARIE STRAUB E DANIÈLE HUILLET ; KAFKA (1991), REGIA DI STEVEN SODERBERGH; HEINRICH BÖLL, DIE VERLORENE EHRE DER KATHARINA BLUM, DTV DIE VERLORENE EHRE DER KATHARINA BLUM (1975), REGIA DI VOLKER SCHLÖNDORFF ALFRED DÖBLIN, BERLIN ALEXANDERPLATZ, DTV, MÜNCHEN; BERLIN ALEXANDERPLATZ (1979), REGIA DI RAINER WERNER FASSBINDER; LA BIBLIOGRAFIA CRITICA VERRÀ INDICATA NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702941 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTO DI MEDIOEVO APPLICATO ALLA CULTURA DELLA SLAVIA ORTODOSSA, LETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA E TRADIZIONI “NAZIONALI”, E LETTERATURA RUSSA “ANTICA” OVVERO MEDIEVALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
A) L’EMIGRAZIONE RUSSA; B) CORRENTI CRITICHE RUSSE DEL NOVECENTO: LA SCUOLA DI TARTU, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’OPERA DI JU.M. LOTMAN.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
JU. LOTMAN, LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO, MILANO, MURSIA, 1972 (1985). JU. LOTMAN, TESTO E CONTESTO. SEMIOTICA DELL’ARTE E DELLA CULTURA, ROMA-BARI, LATERZA, 1980. JU. LOTMAN, LA CULTURA E L’ESPLOSIONE, MILANO, FELTRINELLI, 1993. JU. LOTMAN, LA SEMIOSFERA. L'ASIMMETRIA E IL DIALOGO NELLE STRUTTURE PENSANTI, VENEZIA, MARSILIO, 1985. ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702930 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA A TESTI POETICI, LETTERARI, SAGGISTICI E SETTORIALI DI LINGUA FRANCESE E AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702933 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA E, ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
Canale: CANALE I
-
LOTTINI OTELLO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO PROF. LOTTINI
IL MODULO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI ELEMENTI DI RIFLESSIONE SULLA NASCITA DELLA COSCIENZA LINGUISTICA NEL XVI SECOLO E SUGLI SVILUPPI NEL XIX, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COSTITUZIONE DEI TRATTI TIPOLOGICI NELLA TRADIZIONE LINGUISTICO–LETTERARIA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE DELLO SPAGNOLO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO PROF. LOTTINI
LORE TERRACINI, LINGUA COME PROBLEMA NELLA LETTERATURA SPAGNOLA DEL ‘500, STAMPATORI, 1979 (PP. 3-54 E 87-228); MIGUEL DE UNAMUNO, PACE NELLA GUERRA, TALETE EDITORE, ROMA (CAPP. II- III), EDIZIONE SPAGNOLA, PAZ EN LA GUERRA, ALIANZA EDITORIAL, 1997 (CAPP. II-III); ANTONIO PRIETO, LA PROSA ESPAÑOLA DEL SIGLO XVI, VOL. 1, EDIZIONI CATEDRA 1986 (PRELIMINAR E CAPP. 1-3, 7-9).
Canale: CANALE II
-
PIRAS PINA ROSA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO PROF.SSA PIRAS ALCUNE NOZIONI GENERALI (IL PARTICOLARE CIRCUITO COMUNICATIVO NELLA TRADUZIONE; LA MOLTEPLICITÀ DEI REGISTRI; LA SPECIFICITÀ DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, ECC.) SONO POSTE IN RAPPORTO CON I TESTI. GLI ESEMPI SONO CONDOTTI SU TESTI GIORNALISTICI E LETTERARI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO PROF.SSA PIRAS -P.R. PIRAS, TRADUZIONE COME RICERCA, ROMA, EDIZIONI Q, 2010. IN PARTICOLARE GLI ASPETTI PARATESTUALI, LA PREFAZIONE E I CAPP.: 1. PER TRADURRE, CON I SEGUENTI TESTI DA ANALIZZARE E DA INCLUDERE NEL “DOSSIER”: MATRIMONIOS; JOROBANDO, QUE ES JERUNDIO; CARTAS MARRUECAS; LA NOTICIA. 2. SULLA STORIA DELLA TRADUZIONE IN SPAGNA, FINO AL PAR. 2.2.6. COMPRESO; 3. IN PARTICOLARE, LA TRADUZIONE COME SBOCCO PROFESSIONALE. -P.R. PIRAS, A. ALESSANDRO E D. FIORMONTE (A CURA DI), ITALIANISTI IN SPAGNA, ISPANISTI IN ITALIA: LA TRADUZIONE, ROMA, EDIZIONI Q, 2008. PARATESTO; INTRODUZIONE; DIBATTITI E R. PUJIA, TRADUZIONI E ALTRE GINNASTICHE; E. MUÑOZ RAYA, NO SÓLO DE TEORÍA VIVE EL TRADUCTOR…PERO AYUDA; A. ALESSANDRO, LA TRADUZIONE DELLE UNITÀ FRASEOLOGICO-PRAGMATICHE… -A.MARCHESE, J.FORRADELLAS, DICCIONARIO DE RETÓRICA, CRÍTICA Y TERMINOLOGÍA LITERARIA, BARCELONA, ARIEL (IN QUALSIASI EDIZIONE E SOSTITUIBILE CON ALTRI DIZIONARI ENCICLOPEDICI), DA CONSULTARE IN PARTICOLARE PER LE VOCI RICORRENTI NEI SAGGI IN PROGRAMMA.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702938 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
: LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE, AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
-
ROCCA MARINELLA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVISTI, IL CORSO AFFRONTERÀ ASPETTI TEORICI E ASPETTI PRATICI. ASPETTI TEORICI: RIPRESA E APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI NEL TRIENNIO, IN PARTICOLARE STUDIO COMPARATO DELLA LINGUA, DEI DIVERSI LINGUAGGI E GENERI LETTERARI E CON TEORIA E STORIA DELLE STRATEGIE DI TRADUZIONE. L’ANALISI LINGUISTICA DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI SARÀ FATTA CON L’AUSILIO DI CAMPIONI DI TRADUZIONI. PER I TESTI TECNICI E RELATIVI AI MEDIA SI AFFRONTERANNO ANCHE TEMATICHE RELATIVE ALLA LOCALIZZAZIONE. ASPETTI PRATICI: APPLICAZIONE PRATICA DEGLI ASPETTI TEORICI AFFRONTATI, ATTRAVERSO LA TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E NON LETTERARI; PARTICOLARE CURA VERRÀ DATA AI LINGUAGGI DELLA MULTIMEDIALITÀ E ALLA TRADUZIONE MULTIMEDIALE; IL LINGUAGGIO LETTERARIO VERRÀ AFFRONTATO NELLE SUE PARTICOLARITÀ GEOGRAFICHE, STORICHE E CULTURALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROBLEMI TRADUTTIVI SPECIFICI. CREAZIONE E USO DI CORPORA LINGUISTICI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO IL MATERIALE DIDATTICO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO VERRÀ INDICATO ALL’INIZIO DEL CORSO. NELL’ULTIMA FASE DEL CORSO SI TERRANNO PROVE PRATICHE DI ANALISI TESTUALE E TRADUZIONE.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702942 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE E, ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702930 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA A TESTI POETICI, LETTERARI, SAGGISTICI E SETTORIALI DI LINGUA FRANCESE E AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702942 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE E, ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, COMPARATISTICHE E DELLA TRADUZIONE LETTERARIA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702946 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELL’ANALISI DEI TESTI E DEI GENERI MEDIEVALI DELLE AREE ROMANZE, CON SPECIFICO RIGUARDO ALLA TRADIZIONE GALLO-ROMANZA, IBERO-ROMANZA E ITALO-ROMANZA, NONCHÉ NELLE METODOLOGIE E TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DEL TESTO. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI CRITICI ADEGUATI PER UNA PIÙ APPROFONDITA INTERPRETAZIONE DEL TESTO MEDIEVALE NELLA SUA DIMENSIONE STORICO-CULTURALE E NEGLI ASPETTI RELATIVI AI FENOMENI D’INTERTESTUALITÀ E TRANSCULTURALITÀ.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703291 -
FILOLOGIA GERMANICA 2 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA DIACRONICA DI AREA E DELLA FILOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DEI TESTI E ALLA LORO EDIZIONE E INTERPRETAZIONE, E ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI ESSI SONO STATI GENERATI E TRASMESSI.
-
FARACI DORA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
SCENE DI CORTE NEI TESTI LETTERARI DEL MEDIOEVO INGLESE E TEDESCO. IL MODULO SARÀ DEDICATO ALLA LETTURA DI BRANI TRATTI DAI TESTI TRA I PIÙ IMPORTANTI DELLA LETTERATURA MEDIEVALE INGLESE (BEOWULF, SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT) E TEDESCA (DAS NIBELUNGENLIED) CHE DESCRIVONO SCENE AMBIENTATE ALL’INTERNO DELLE CORTI. I TESTI, CHE SARANNO MESSI IN RELAZIONE CON L’AMBIENTE LETTERARIO E STORICO-CULTURALE CHE LI HA PRODOTTI, OFFRIRANNO IL PUNTO DI PARTENZA PER L’AMPLIAMENTO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLA TRASMISSIONE TESTUALE E ALLA LINGUISTICA DIACRONICA. SONO PREVISTE ATTIVITÀ SEMINARIALI E PRESENTAZIONI DI RICERCHE INDIVIDUALI DEGLI STUDENTI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
- G. BRUNETTI, (ED.), BEOWULF, ROMA, CAROCCI 2003 (PASSI SCELTI). - M. ANDREW AND R. WALDRON (EDD.), THE POEMS OF THE PEARL MANUSCRIPT, PEARL, CLEANNESS, PATIENCE, SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT, EXETER, EXETER UNIVERSITY PRESS 2007 (PASSI SCELTI). - K. BARTSCH, H. DE BOOR, DAS NIBELUNGENLIED. NACH DER AUSGABE VON K. BARTSCH HRSG. VON H. DE BOOR. 22. REVIDIERTE UND VON ROSWITHA WISNIEWSKI ERGÄNZTE AUFLAGE, MANNHEIM 1988 (PASSI SCELTI). - ANNA MARIA LUISELLI FADDA, “LECTIO MAGISTRALIS. L’ARTE DELLA FILOLOGIA”, IN PERCEPTA REPENDERE DONA. STUDI DI FILOLOGIA PER ANNA MARIA LUISELLI FADDA, A CURA DI C. BOLOGNA, M. MOCAN E P. VACIAGO, FIRENZE: OLSCHKI 2010, PP. XIII- XXVII. - P. VON POLENZ, GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE, BERLIN-NEW YORK: WALTER DE GRUYTER, 1978, PP. 28-79. - D. CRYSTAL, THE STORIES OF ENGLISH, LONDON, PENGUIN BOOKS 2005 (CAPITOLI 6-12).
ULTERIORE MATERIALE DI AUSILIO PER LO STUDIO DEI TESTI SARÀ FORNITO DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO.
SITO WEB
HTTP:// HOST.UNIROMA3.IT/ DIPARTIMENTI/ LINGUISTICA/
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, COMPARATISTICHE E DELLA TRADUZIONE LETTERARIA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702946 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELL’ANALISI DEI TESTI E DEI GENERI MEDIEVALI DELLE AREE ROMANZE, CON SPECIFICO RIGUARDO ALLA TRADIZIONE GALLO-ROMANZA, IBERO-ROMANZA E ITALO-ROMANZA, NONCHÉ NELLE METODOLOGIE E TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DEL TESTO. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI CRITICI ADEGUATI PER UNA PIÙ APPROFONDITA INTERPRETAZIONE DEL TESTO MEDIEVALE NELLA SUA DIMENSIONE STORICO-CULTURALE E NEGLI ASPETTI RELATIVI AI FENOMENI D’INTERTESTUALITÀ E TRANSCULTURALITÀ.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703291 -
FILOLOGIA GERMANICA 2 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA DIACRONICA DI AREA E DELLA FILOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DEI TESTI E ALLA LORO EDIZIONE E INTERPRETAZIONE, E ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI ESSI SONO STATI GENERATI E TRASMESSI.
-
FARACI DORA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
SCENE DI CORTE NEI TESTI LETTERARI DEL MEDIOEVO INGLESE E TEDESCO. IL MODULO SARÀ DEDICATO ALLA LETTURA DI BRANI TRATTI DAI TESTI TRA I PIÙ IMPORTANTI DELLA LETTERATURA MEDIEVALE INGLESE (BEOWULF, SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT) E TEDESCA (DAS NIBELUNGENLIED) CHE DESCRIVONO SCENE AMBIENTATE ALL’INTERNO DELLE CORTI. I TESTI, CHE SARANNO MESSI IN RELAZIONE CON L’AMBIENTE LETTERARIO E STORICO-CULTURALE CHE LI HA PRODOTTI, OFFRIRANNO IL PUNTO DI PARTENZA PER L’AMPLIAMENTO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLA TRASMISSIONE TESTUALE E ALLA LINGUISTICA DIACRONICA. SONO PREVISTE ATTIVITÀ SEMINARIALI E PRESENTAZIONI DI RICERCHE INDIVIDUALI DEGLI STUDENTI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
- G. BRUNETTI, (ED.), BEOWULF, ROMA, CAROCCI 2003 (PASSI SCELTI). - M. ANDREW AND R. WALDRON (EDD.), THE POEMS OF THE PEARL MANUSCRIPT, PEARL, CLEANNESS, PATIENCE, SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT, EXETER, EXETER UNIVERSITY PRESS 2007 (PASSI SCELTI). - K. BARTSCH, H. DE BOOR, DAS NIBELUNGENLIED. NACH DER AUSGABE VON K. BARTSCH HRSG. VON H. DE BOOR. 22. REVIDIERTE UND VON ROSWITHA WISNIEWSKI ERGÄNZTE AUFLAGE, MANNHEIM 1988 (PASSI SCELTI). - ANNA MARIA LUISELLI FADDA, “LECTIO MAGISTRALIS. L’ARTE DELLA FILOLOGIA”, IN PERCEPTA REPENDERE DONA. STUDI DI FILOLOGIA PER ANNA MARIA LUISELLI FADDA, A CURA DI C. BOLOGNA, M. MOCAN E P. VACIAGO, FIRENZE: OLSCHKI 2010, PP. XIII- XXVII. - P. VON POLENZ, GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE, BERLIN-NEW YORK: WALTER DE GRUYTER, 1978, PP. 28-79. - D. CRYSTAL, THE STORIES OF ENGLISH, LONDON, PENGUIN BOOKS 2005 (CAPITOLI 6-12).
ULTERIORE MATERIALE DI AUSILIO PER LO STUDIO DEI TESTI SARÀ FORNITO DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO.
SITO WEB
HTTP:// HOST.UNIROMA3.IT/ DIPARTIMENTI/ LINGUISTICA/
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20703530 -
LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI NEI PAESI DI LINGUA FRANCESE NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703534 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE II LINGUA MAGISTRALE
(obiettivi)
: LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20703538 -
LETTERATURA FRANCESE II MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI FRANCESI DEL PERIODO RINASCIMENTALE (XVI SECOLO). ACQUISIRÀ INOLTRE UNA ELEVATA CAPACITÀ DI PERFEZIONARE AUTONOMAMENTE LE SUE COMPETENZE TEORICO-METODOLOGICHE, NONCHÉ DI UTILIZZARE CRITICAMENTE GLI STRUMENTI DELL’ANALISI FILOLOGICA E CRITICO-LETTERARIA PER L’INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI CULTURALI. PROPEDEUTICITÀ: LETTERATURA FRANCESE I MAGISTRALE
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703539 -
LETTERATURA SPAGNOLA II MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE APPROFONDIRÀ ULTERIORMENTE LE SUE COMPETENZE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI IN SPAGNA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE E DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRANNO SERVIRE ALLO STUDENTE PER SCEGLIERE L’ARGOMENTO SUL QUALE PREPARARE LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE, E PER CONDURRE IL RELATIVO LAVORO DI RICERCA IN MANIERA SUFFICIENTEMENTE AUTONOMA BENCHÉ SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE RELATORE. PROPEDEUTICITÀ: LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703542 -
LETTERATURA INGLESE II MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE INTERMEDIALI E INTERCULTURALI RELATIVE ALLE LETTERATURE E ALLE CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE, NONCHÉ ALLE SUE GEOGRAFIE CULTURALE E ALLE PROBLEMATICHE DELL’IDENTITÀ CULTURALE, CON ATTENZIONE APPROFONDITA ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. ACQUISIRÀ INOLTRE UNA ELEVATA CAPACITÀ DI PERFEZIONARE AUTONOMAMENTE LE SUE COMPETENZE TEORICO-METODOLOGICHE, NONCHÉ DI UTILIZZARE CRITICAMENTE GLI STRUMENTI DELL’ANALISI FILOLOGICA E CRITICO-LETTERARIA PER L’INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI CULTURALI, IN PARTICOLARE DEI PROCESSI DI TRADUZIONE TRANSCULTURALE E DELLE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE INTERMEDIALE. PROPEDEUTICITÀ: LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
|
12
|
L-LIN/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703543 -
LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE II MAGISTRALE
(obiettivi)
: LO STUDENTE AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL'ANALISI DELLE DINAMICHE INTERMEDIALI E INTERCULTURALI RELATIVE ALLE LETTERATURE E ALLE CULTURE DELL’AREA DI LINGUA INGLESE D'AMERICA, NONCHÉ ALLE SUE GEOGRAFIE CULTURALE E ALLE PROBLEMATICHE DELL'IDENTITÀ CULTURALE, CON ATTENZIONE APPROFONDITA ALLE FORME DI IBRIDAZIONI CULTURALI E AL RAPPORTO FRA MEDIA E ARTI E ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. ACQUISIRÀ INOLTRE UNA ELEVATA CAPACITÀ DI PERFEZIONARE AUTONOMAMENTE LE SUE COMPETENZE TEORICO-METODOLOGICHE, NONCHÉ DI UTILIZZARE CRITICAMENTE GLI STRUMENTI DELL'ANALISI FILOLOGICA E CRITICO-LETTERARIA PER L'INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI CULTURALI, IN PARTICOLARE DEI PROCESSI DI TRADUZIONE TRANSCULTURALE E DELLE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE INTERMEDIALE. PROPEDEUTICITÀ: LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I MAGISTRALE
-
STEFANELLI MARIA ANITA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
PURITANESIMO, ESILIO E GENDER NELLA POESIA E NEL TEATRO AMERICANI. 1. MARIA ANITA STEFANELLI: EUGENE O’NEILL E ARTHUR MILLER (I SEMESTRE). ASPETTI IMPORTANTI DELLA CULTURA STATUNITENSE DEL NOVECENTO SONO RADICATI NEL/NEI SECOLO/SECOLI PRECEDENTE/I. TRAMITE LE OPERE DRAMMATICHE DI O’NEILL E ARTHUR MILLER I TEMI CONNESSI ALL’INFLUENZA CULTURALE DEL PURITANESIMO, ALLA CONDIZIONE DELL’ESILIO E ALLE PROBLEMATICHE DI IDENTITÀ E DI GENERE SARANNO OGGETTO DI INDAGINE E DI ANALISI TESTUALE. I TESTI SARANNO ANALIZZATI NEI LORO ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E PERFORMATIVI, CON RIFERIMENTO ANCHE, IN CERTI CASI, ALLE TRADUZIONI ITALIANE. 2. CATERINA RICCIARDI: DUE POETESSE AMERICANE: EMILY DICKINSON E SYLVIA PLATH (II SEMESTRE). UN CLOSE READING DI UNA SCELTA DI POESIE DI DUE RAPPRESENTATIVE POETESSE AMERICANE SARÀ OCCASIONE PER UN’ANALISI DELLA TECNICA DELL’ARTE POETICA E PER UNA DISCUSSIONE DELLE CONTESTUALI PROBLEMATICHE STORICHE E CULTURALI, E DELLA POLITICA DI GENERE.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
TESTI: 1. EUGENE O’NEILL, A LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT (QUALSIASI EDIZIONE) ARTHUR MILLER, THE CRUCIBLE (QUALSIASI EDIZIONE) , DEATH OF A SALESMAN (QUALSIASI EDIZIONE) 2. EMILY DICKINSON, POESIE, A CURA DI M. BACIGALUPO (MONDADORI); SYLVIA PLATH, OPERE, A CURA DI A. RAVANO (MERIDIANO MONDADORI), OPPURE: LADY LAZARUS E ALTRE POESIE, A CURA DI G. GIUDICI (MONDADORI).
CRITICA: 1. C. W. BIGSBY, A CRITICAL INTRODUCTION TO TWENTIETH-CENTURY AMERICAN DRAMA, VOL. ONE AND VOL. TWO (CAMBRIDGE U. P.) (LE PAGINE CHE RIGUARDANO LA PARTE GENERALE SULL’AUTORE E IL DRAMMA SPECIFICO) 2. THE CAMBRIDGE COMPANION TO EMILY DICKINSON (2002); THE CAMBRIDGE COMPANION TO SYLVIA PLATH (2008).
|
12
|
L-LIN/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703545 -
LETTERATURA RUSSA II MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL’ANALISI DELLE DINAMICHE INTERMEDIALI E INTERCULTURALI RELATIVE ALLA LETTERATURA E ALLA CULTURA LETTERARIA RUSSA, CON ATTENZIONE APPROFONDITA ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. ACQUISIRÀ INOLTRE UNA ELEVATA CAPACITÀ DI PERFEZIONARE AUTONOMAMENTE LE SUE COMPETENZE TEORICO-METODOLOGICHE, NONCHÉ DI UTILIZZARE CRITICAMENTE GLI STRUMENTI DELL’ANALISI FILOLOGICA E CRITICO-LETTERARIA PER L’INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI CULTURALI, IN PARTICOLARE DEI PROCESSI DI TRADUZIONE TRANSCULTURALE E DELLE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE INTERMEDIALE. PROPEDEUTICITÀ: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE
-
PICCOLO LAURA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
A) L’EMIGRAZIONE RUSSA; B) CORRENTI CRITICHE RUSSE DEL NOVECENTO: LA SCUOLA DI TARTU, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’OPERA DI JU.M. LOTMAN.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
JU. LOTMAN, LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO, MILANO, MURSIA, 1972 (1985). JU. LOTMAN, TESTO E CONTESTO. SEMIOTICA DELL’ARTE E DELLA CULTURA, ROMA-BARI, LATERZA, 1980. JU. LOTMAN, LA CULTURA E L’ESPLOSIONE, MILANO, FELTRINELLI, 1993. JU. LOTMAN, LA SEMIOSFERA. L'ASIMMETRIA E IL DIALOGO NELLE STRUTTURE PENSANTI, VENEZIA, MARSILIO, 1985. ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20703546 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II MAGISTRALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: LO STUDENTE AFFINERÀ, CONSEGUENDO UN’AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO E UN’AUTONOMA COMPETENZA FATTIVA, LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA E NELLA PRASSI DELLA TRADUZIONE APPLICATA A TESTI LETTERARI, POETICI, SAGGISTICI E SETTORIALI DI LINGUA FRANCESE, AFFINANDO NONDIMENO LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DIFFERENZIATI TIPOLOGICAMENTE E DIACRONICAMENTE, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI. PROPEDEUTICITÀ: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703547 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA II MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE AFFINERÀ, CONSEGUENDO UN’ AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO E AUTONOMA COMPETENZA FATTIVA, LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA E LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI LETTERARI E SAGGISTICI ASSAI DIFFERENZIATI TIPOLOGICAMENTE E DIACRONICAMENTE, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI. PROPEDEUTICITÀ: LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703549 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II MAGISTRALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: LO STUDENTE AFFINERÀ, CONSEGUENDO AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO E AUTONOMA COMPETENZA FATTIVA, LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA E NELLA PRASSI DELLA TRADUZIONE APPLICATA A TESTI LETTERARI, POETICI, SAGGISTICI E SETTORIALI DI LINGUA INGLESE, AFFINANDO LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DIFFERENZIATI TIPOLOGICAMENTE E DIACRONICAMENTE, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI. PROPEDEUTICITÀ: LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE I MAGISTRALE
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703550 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA II MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE AFFINERÀ, CONSUEGUENDO UN’ AUTONOMA CAPACITÀ DI GIUDIZIO E AUTONOMA COMPETENZA FATTIVA, LE SUE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA E LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI LETTERARI E SAGGISTICI ASSAI DIFFERENZIATI TIPOLOGICAMENTE E DIACRONICAMENTE, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI. PROPEDEUTICITÀ: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA I MAGISTRALE
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, COMPARATISTICHE E DELLA TRADUZIONE LETTERARIA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705152 -
FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI SULLA GRAMMATICA DELLA LINGUA PALEOSLAVA E, SU QUESTA BASE, INTRODUZIONE AI METODI FILOLOGICI DI ANALISI E CRITICA DEI TESTI PALEOSLAVI. TRAMITE IL LAVORO SU ALCUNI TESTI BASILARI PER LA CIVILTÀ LETTERARIA DELLA SLAVIA ORTODOSSA, GLI STUDENTI DEVONO VENIRE A CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI RICERCA FILOLOGICA E SVILUPPARE CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA SULLA STRUTTURA DEL TESTO, SULLA SUA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CULTURALE E SULL’INTERTESTUALITÀ.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTE - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, COMPARATISTICHE E DELLA TRADUZIONE LETTERARIA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705152 -
FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI SULLA GRAMMATICA DELLA LINGUA PALEOSLAVA E, SU QUESTA BASE, INTRODUZIONE AI METODI FILOLOGICI DI ANALISI E CRITICA DEI TESTI PALEOSLAVI. TRAMITE IL LAVORO SU ALCUNI TESTI BASILARI PER LA CIVILTÀ LETTERARIA DELLA SLAVIA ORTODOSSA, GLI STUDENTI DEVONO VENIRE A CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI RICERCA FILOLOGICA E SVILUPPARE CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA SULLA STRUTTURA DEL TESTO, SULLA SUA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CULTURALE E SULL’INTERTESTUALITÀ.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|