Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, RIVOLTO A STUDENTI GIÀ PROVVISTI DI COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI, SI PONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE SU BASE STORICA LA CONOSCENZA DELLE VIE ORIENTALI DI SAGGEZZA E LIBERAZIONE PRENDENDO IN ESAME CONCETTI FONDAMENTALI, CORRENTI DOTTRINALI, TESTI CANONICI ELABORATI NELL’AMBITO DI UNA O PIÙ TRADIZIONI, ANCHE CON L’AUSILIO DEL RISPETTIVO PATRIMONIO ICONOGRAFICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA NELL’ANALIZZARE LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE FONDANO LA PECULIARE DIFFERENZA DI QUESTE CULTURE RELIGIOSE DA QUELLE DEL CEPPO ABRAMICO.
|
|
20702464-1 -
STORIA DELLE RELIGIONI I L.M.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464-2 -
STORIA DELLE RELIGIONI II L.M.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702465 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EPOCHE DIVERSE, ATTRAVERSO L'ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ CRITICA NELLA RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI ACQUISITI E NELLA LETTURA DELLE FONTI, IN MODO DA ESPRIMERE E COMUNICARE IN UN LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
|
|
20702465-1 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702465-2 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DIS. STORICHE, FIL., ANTR., GEOG., PSIC. E SOCIOL.- II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DIS. STORICHE, FIL., ANTR., GEOG., PSIC. E SOCIOL.- II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - I ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA IN PROSPETTIVA DIACRONICA E DIASTRATICA, DALLE ORIGINI AL NEOLATINO, ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA DI DOCUMENTI E TESTIMONIANZE CONTEMPORANEE AI VARI FENOMENI LINGUISTICI. LA COMPRENSIONE DEI DINAMISMI DELLA LINGUA - INTESA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE SIA DI REGISTRO INFORMALE SIA DI REGISTRO STANDARD - CONSENTIRÀ UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA CIVILTÀ ROMANA E UNA PIÙ ATTENTA VALUTAZIONE DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702590 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI TEMATICHE E DI PERCORSI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE (SECC. IV-XIV); CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI COMUNICARE ORALMENTE LE NOZIONI ACQUISITE
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702781 -
EBRAICO L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE A UNA CONOSCENZA DELL'EBRAISMO NELLE SUE ORIGINI ANTICHE E NEI SUOI SVILUPPI STORICI, FINO AI NOSTRI GIORNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SCRITTI BIBLICI. PER CHI LO DESIDERA, OFFRE INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE LA LINGUA EBRAICA.
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703340 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
-
Erogato presso
20703340 STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM in STORIA DELL'ARTE (DM 270) LM-89 N0 FOBELLI MARIA LUIGIA
( programma)
IMMAGINE, RITRATTO E ICONA TRA ORIENTE E OCCIDENTE. IL MODULO INTENDE PRENDERE IN ESAME L’ICONA, ‘IMMAGINE NUOVA’ PER ECCELLENZA, TRACCIANDONE SINTETICAMENTE LA GENESI, INDAGANDONE I MODELLI E LO STATUTO, FONDATO SULLA RIFLESSIONE DEI PADRI DELLA CHIESA (IV-V SECOLO) E SUL DIBATTITO ORIGINATO DALLA CRISI ICONOCLASTICA (726-843). A QUESTI FONDAMENTI TEORETICI SI ACCOMPAGNERÀ LA LETTURA DI ALCUNI SCRITTI DI PAVEL A. FLORENSKIJ (1882-1937), UN PENSATORE RUSSO DEL NOVECENTO CHE SI PROPONE COME UNO STRAORDINARIO INTERPRETE DELLE RISOLUZIONI DEL SECONDO CONCILIO DI NICEA (787). IN PARALLELO VERRANNO ANALIZZATE LE PRINCIPALI ICONE PRE-ICONOCLASTICHE DELL’ORIENTE E DELL’OCCIDENTE E ALCUNE TRA LE PIÙ SIGNIFICATIVE ICONE DELL’ANTICA RUS’. SONO PREVISTE VISITE ALLE ICONE ROMANE DI EPOCA PRE-ICONOCLASTICA: L’HODIGHITRIA DA SANTA MARIA ANTIQUA, OGGI A SANTA MARIA NOVA; LA MADONNA DELLA CLEMENZA, SANTA MARIA IN TRASTEVERE; L’HODIGHITRIA DI SANTA MARIA AD MARTYRES, OGGI PANTHEON; L’HAGHIOSORITISSA, ORATORIO DI SANTA MARIA DEL ROSARIO A MONTEMARIO; LA SALUS POPULI ROMANI, SANTA MARIA MAGGIORE; CRISTO ACHEROPITA, CAPPELLA DEL SANCTA SANCTORUM.
( testi)
STUDENTI FREQUENTANTI •M. ANDALORO, L’IRRUZIONE DELLE ‘NUOVE’ IMMAGINI, IN L’ORIZZONTE TARDOANTICO E LE NUOVE IMMAGINI, 312-468, JACA BOOK, MILANO 2006 (LA PITTURA MEDIEVALE A ROMA, 312-1431. CORPUS, I), PP. 15-31. •E. KITZINGER, POLARIZZAZIONE E NUOVA SINTESI (PARTE II), IN ALLE ORIGINI DELL’ARTE BIZANTINA. CORRENTI STILISTICHE NEL MONDO MEDITERRANEO DAL III AL VII SECOLO, TRAD. IT., JACA BOOK, MILANO 2004, PP. 115- 124, 148-150, FIGG. 207-231. •THOMAS F. MATHEWS, L’ICONA INTIMA, IN SCONTRO DI DEI. UNA REINTERPRETAZIONE DELL’ARTE PALEOCRISTIANA, JACA BOOK, MILANO 2005, PP. 91-100, 209-213, FIGG. 139-145. •H. BELTING, IL CULTO DELLE IMMAGINI. STORIA DELL’ICONA DALL’ETÀ IMPERIALE AL TARDO MEDIOEVO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2001, PP. 13-203. •IL VOLTO DI CRISTO, CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI G. MORELLO E G. WOLF, ELECTA, MILANO 2000: -G. WOLF, DAL VOLTO ALL’IMMAGINE, DALL’IMMAGINE AL VOLTO;“OR FU SÌ FATTA LA SEMBIANZA VOSTRA?” SGUARDI ALLA “VERA ICONA” E ALLE SUE COPIE ARTISTICHE, IVI, PP. 19-21; 103-114. -H. BELTING, GLI INIZI. SCHEDE, IVI, PP. 25-27, 28-31; -M. BACCI, LA TESTIMONIANZA DI CRISTO NELLE TESTIMONIANZE LETTERARIE DEL MEDIOEVO, IVI,PP. 33-35; -S. ROMANO, L’ACHEROPITA LATERANENSE: STORIA E FUNZIONE, IVI, PP. 39-41; -E. PARLATO, LA PROCESSIONE DI FERRAGOSTO E L’ACHEROPITA DEL SANCTA SANCTORUM, IVI, PP. 51-52; -H. KESSLER, IL MANDYLION. SCHEDE, IVI, PP. 67-76,77-99; •AUREA ROMA. DALLA CITTÀ PAGANA ALLA CITTÀ CRISTIANA, CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI S. ENSOLI E E. LA ROCCA, “L’ERMA” DI BRETSCHNEIDER, ROMA 2000: -P. ZANCHER, DAL CULTO DELLA “PAIDEIA” ALLA VISIONE DI DIO, IVI, PP. 407-412; -M. ANDALORO, I PROTOTIPI PAGANI E L’ARCHETIPO DI CRISTO; L’ICONA CRISTIANA E GLI ARTISTI;L’ICONA DI S. MARIA ANTIQUA, L’ICONA DEL PANTHEON, L’ICONA DELLA MADONNA DELLA CLEMENZA,L’ICONA CON L’HAGHIOSORITISSA DI MONTEMARIO, PP. 413-415; 416-424; 660-663. •M. ANDALORO, L’ACHEROPITA, IN IL PALAZZO APOSTOLICO LATERANENSE, A CURA DI C. PIETRANGELI, NARDINI EDITORE, FIRENZE 1991, PP. 80-88. •M. ANDALORO, L'ICONA DELLA VERGINE "SALUS POPULI ROMANI", IN S. MARIA MAGGIORE A ROMA, A CURA DI C. PIETRANGELI, NARDINI EDITORE, FIRENZE 1990, PP. 124-128. •C. BERTELLI, LE ICONE NELLE CHIESE DELL’OCCIDENTE, IN SPLENDORI DI BISANZIO. TESTIMONIANZE E RIFLESSI D’ARTE E CULTURA BIZANTINA NELLE CHIESE D’ITALIA. CATALOGO DELLA MOSTRA, RAVENNA 1990, FABBRI EDITORI, MILANO 1990, PP. 95-101. •K. WEITZMANN, THE MONASTERY OF SAINT CATHARINE AT MOUNT SINAI: THE ICONS. FROM THE SIXTH TO THE TENTH CENTRY, V. 1, PRINCETON UNIVERSITY PRESS, PRINCETON 1976, PAGINE SCELTE. •PAVEL A. FLORENSKIJ, LE PORTE REGALI. SAGGIO SULL’ICONA, A CURA DI E. ZOLLA, ADELPHI, MILANO 1977 (10 ED.), PAGINE SCELTE. •ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
STUDENTI NON FREQUENTANTI ALLO STUDIO DEI TESTI INDICATI, GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE: •BISSERA V PENTCHEVA, ICONE E POTERE. LA MADRE DI DIO A BISANZIO, JACA BOOK, MILANO MILANO 2006. •PAVEL A. FLORENSKIJ, LE PORTE REGALI. SAGGIO SULL’ICONA, A CURA DI E. ZOLLA, ADELPHI, MILANO 1977 (10 ED.).
STUDENTI FREQUENTANTI, NON FREQUENTANTI ED EX 509: A TUTTI È RICHIESTA LA CONOSCENZA DIRETTA DELLE SEGUENTI ICONE ROMANE: •L’HODIGHITRIA DA SANTA MARIA ANTIQUA, OGGI A SANTA MARIA NOVA; •LA MADONNA DELLA CLEMENZA, SANTA MARIA IN TRASTEVERE; •L’HODIGHITRIA DI SANTA MARIA AD MARTYRES, OGGI PANTHEON; •L’HAGHIOSORITISSA, ORATORIO DI SANTA MARIA DEL ROSARIO A MONTEMARIO; •LA SALUS POPULI ROMANI, SANTA MARIA MAGGIORE. •CRISTO ACHEROPITA, CAPPELLA DEL SANCTA SANCTORUM.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705076 -
EPIGRAFIA CRISTIANA - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703333 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE DI ROMA - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - I ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA IN PROSPETTIVA DIACRONICA E DIASTRATICA, DALLE ORIGINI AL NEOLATINO, ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA DI DOCUMENTI E TESTIMONIANZE CONTEMPORANEE AI VARI FENOMENI LINGUISTICI. LA COMPRENSIONE DEI DINAMISMI DELLA LINGUA - INTESA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE SIA DI REGISTRO INFORMALE SIA DI REGISTRO STANDARD - CONSENTIRÀ UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA CIVILTÀ ROMANA E UNA PIÙ ATTENTA VALUTAZIONE DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702590 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI TEMATICHE E DI PERCORSI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE (SECC. IV-XIV); CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI COMUNICARE ORALMENTE LE NOZIONI ACQUISITE
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702781 -
EBRAICO L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE A UNA CONOSCENZA DELL'EBRAISMO NELLE SUE ORIGINI ANTICHE E NEI SUOI SVILUPPI STORICI, FINO AI NOSTRI GIORNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SCRITTI BIBLICI. PER CHI LO DESIDERA, OFFRE INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE LA LINGUA EBRAICA.
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703340 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
-
Erogato presso
20703340 STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM in STORIA DELL'ARTE (DM 270) LM-89 N0 FOBELLI MARIA LUIGIA
( programma)
IMMAGINE, RITRATTO E ICONA TRA ORIENTE E OCCIDENTE. IL MODULO INTENDE PRENDERE IN ESAME L’ICONA, ‘IMMAGINE NUOVA’ PER ECCELLENZA, TRACCIANDONE SINTETICAMENTE LA GENESI, INDAGANDONE I MODELLI E LO STATUTO, FONDATO SULLA RIFLESSIONE DEI PADRI DELLA CHIESA (IV-V SECOLO) E SUL DIBATTITO ORIGINATO DALLA CRISI ICONOCLASTICA (726-843). A QUESTI FONDAMENTI TEORETICI SI ACCOMPAGNERÀ LA LETTURA DI ALCUNI SCRITTI DI PAVEL A. FLORENSKIJ (1882-1937), UN PENSATORE RUSSO DEL NOVECENTO CHE SI PROPONE COME UNO STRAORDINARIO INTERPRETE DELLE RISOLUZIONI DEL SECONDO CONCILIO DI NICEA (787). IN PARALLELO VERRANNO ANALIZZATE LE PRINCIPALI ICONE PRE-ICONOCLASTICHE DELL’ORIENTE E DELL’OCCIDENTE E ALCUNE TRA LE PIÙ SIGNIFICATIVE ICONE DELL’ANTICA RUS’. SONO PREVISTE VISITE ALLE ICONE ROMANE DI EPOCA PRE-ICONOCLASTICA: L’HODIGHITRIA DA SANTA MARIA ANTIQUA, OGGI A SANTA MARIA NOVA; LA MADONNA DELLA CLEMENZA, SANTA MARIA IN TRASTEVERE; L’HODIGHITRIA DI SANTA MARIA AD MARTYRES, OGGI PANTHEON; L’HAGHIOSORITISSA, ORATORIO DI SANTA MARIA DEL ROSARIO A MONTEMARIO; LA SALUS POPULI ROMANI, SANTA MARIA MAGGIORE; CRISTO ACHEROPITA, CAPPELLA DEL SANCTA SANCTORUM.
( testi)
STUDENTI FREQUENTANTI •M. ANDALORO, L’IRRUZIONE DELLE ‘NUOVE’ IMMAGINI, IN L’ORIZZONTE TARDOANTICO E LE NUOVE IMMAGINI, 312-468, JACA BOOK, MILANO 2006 (LA PITTURA MEDIEVALE A ROMA, 312-1431. CORPUS, I), PP. 15-31. •E. KITZINGER, POLARIZZAZIONE E NUOVA SINTESI (PARTE II), IN ALLE ORIGINI DELL’ARTE BIZANTINA. CORRENTI STILISTICHE NEL MONDO MEDITERRANEO DAL III AL VII SECOLO, TRAD. IT., JACA BOOK, MILANO 2004, PP. 115- 124, 148-150, FIGG. 207-231. •THOMAS F. MATHEWS, L’ICONA INTIMA, IN SCONTRO DI DEI. UNA REINTERPRETAZIONE DELL’ARTE PALEOCRISTIANA, JACA BOOK, MILANO 2005, PP. 91-100, 209-213, FIGG. 139-145. •H. BELTING, IL CULTO DELLE IMMAGINI. STORIA DELL’ICONA DALL’ETÀ IMPERIALE AL TARDO MEDIOEVO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2001, PP. 13-203. •IL VOLTO DI CRISTO, CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI G. MORELLO E G. WOLF, ELECTA, MILANO 2000: -G. WOLF, DAL VOLTO ALL’IMMAGINE, DALL’IMMAGINE AL VOLTO;“OR FU SÌ FATTA LA SEMBIANZA VOSTRA?” SGUARDI ALLA “VERA ICONA” E ALLE SUE COPIE ARTISTICHE, IVI, PP. 19-21; 103-114. -H. BELTING, GLI INIZI. SCHEDE, IVI, PP. 25-27, 28-31; -M. BACCI, LA TESTIMONIANZA DI CRISTO NELLE TESTIMONIANZE LETTERARIE DEL MEDIOEVO, IVI,PP. 33-35; -S. ROMANO, L’ACHEROPITA LATERANENSE: STORIA E FUNZIONE, IVI, PP. 39-41; -E. PARLATO, LA PROCESSIONE DI FERRAGOSTO E L’ACHEROPITA DEL SANCTA SANCTORUM, IVI, PP. 51-52; -H. KESSLER, IL MANDYLION. SCHEDE, IVI, PP. 67-76,77-99; •AUREA ROMA. DALLA CITTÀ PAGANA ALLA CITTÀ CRISTIANA, CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI S. ENSOLI E E. LA ROCCA, “L’ERMA” DI BRETSCHNEIDER, ROMA 2000: -P. ZANCHER, DAL CULTO DELLA “PAIDEIA” ALLA VISIONE DI DIO, IVI, PP. 407-412; -M. ANDALORO, I PROTOTIPI PAGANI E L’ARCHETIPO DI CRISTO; L’ICONA CRISTIANA E GLI ARTISTI;L’ICONA DI S. MARIA ANTIQUA, L’ICONA DEL PANTHEON, L’ICONA DELLA MADONNA DELLA CLEMENZA,L’ICONA CON L’HAGHIOSORITISSA DI MONTEMARIO, PP. 413-415; 416-424; 660-663. •M. ANDALORO, L’ACHEROPITA, IN IL PALAZZO APOSTOLICO LATERANENSE, A CURA DI C. PIETRANGELI, NARDINI EDITORE, FIRENZE 1991, PP. 80-88. •M. ANDALORO, L'ICONA DELLA VERGINE "SALUS POPULI ROMANI", IN S. MARIA MAGGIORE A ROMA, A CURA DI C. PIETRANGELI, NARDINI EDITORE, FIRENZE 1990, PP. 124-128. •C. BERTELLI, LE ICONE NELLE CHIESE DELL’OCCIDENTE, IN SPLENDORI DI BISANZIO. TESTIMONIANZE E RIFLESSI D’ARTE E CULTURA BIZANTINA NELLE CHIESE D’ITALIA. CATALOGO DELLA MOSTRA, RAVENNA 1990, FABBRI EDITORI, MILANO 1990, PP. 95-101. •K. WEITZMANN, THE MONASTERY OF SAINT CATHARINE AT MOUNT SINAI: THE ICONS. FROM THE SIXTH TO THE TENTH CENTRY, V. 1, PRINCETON UNIVERSITY PRESS, PRINCETON 1976, PAGINE SCELTE. •PAVEL A. FLORENSKIJ, LE PORTE REGALI. SAGGIO SULL’ICONA, A CURA DI E. ZOLLA, ADELPHI, MILANO 1977 (10 ED.), PAGINE SCELTE. •ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
STUDENTI NON FREQUENTANTI ALLO STUDIO DEI TESTI INDICATI, GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE: •BISSERA V PENTCHEVA, ICONE E POTERE. LA MADRE DI DIO A BISANZIO, JACA BOOK, MILANO MILANO 2006. •PAVEL A. FLORENSKIJ, LE PORTE REGALI. SAGGIO SULL’ICONA, A CURA DI E. ZOLLA, ADELPHI, MILANO 1977 (10 ED.).
STUDENTI FREQUENTANTI, NON FREQUENTANTI ED EX 509: A TUTTI È RICHIESTA LA CONOSCENZA DIRETTA DELLE SEGUENTI ICONE ROMANE: •L’HODIGHITRIA DA SANTA MARIA ANTIQUA, OGGI A SANTA MARIA NOVA; •LA MADONNA DELLA CLEMENZA, SANTA MARIA IN TRASTEVERE; •L’HODIGHITRIA DI SANTA MARIA AD MARTYRES, OGGI PANTHEON; •L’HAGHIOSORITISSA, ORATORIO DI SANTA MARIA DEL ROSARIO A MONTEMARIO; •LA SALUS POPULI ROMANI, SANTA MARIA MAGGIORE. •CRISTO ACHEROPITA, CAPPELLA DEL SANCTA SANCTORUM.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705076 -
EPIGRAFIA CRISTIANA - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINE E INTEGRATIVE - II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CIRCA IL QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CHE LA CONSTITUTIO TEXTUS AFFRONTA IN RELAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI NEI GRANDI MODELLI LETTERARI.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERVERRÀ, DA UN LATO, ALLA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DELLA DISCIPLINA COME FONTE STORICO-ARCHEOLOGICA, DALL’ALTRO, ACQUISIRÀ CONOSCENZE MAGISTRALI DELLA STORIA DELLA PREMONETA ANTICA E DELLA STORIA CONCERNENTE LA MONETAZIONE GRECA E ROMANA.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO, ATTRAVERSO L'ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ DI ESPRIMERE E COMUNICARE IN FORMA CHIARA GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
-
Erogato presso
20702466 STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M. in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (DM 270) LM-15 N0 D'ANNA ALBERTO
( programma)
TITOLO DEL CORSO 2014-2015: “LE ORIGINI DELLA ‘SEDE APOSTOLICA’: TRADIZIONI SULLA STORIA, STORIA DI TRADIZIONI”. ROMA È NOTA PER ANTONOMASIA COME ‘SEDE APOSTOLICA’. SU TALE DEFINIZIONE, NEL CORSO DEI SECOLI, SONO STATI FONDATI PRINCÌPI GIURIDICI DI GRANDE RILEVANZA. IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE I FONDAMENTI TRADIZIONALI DI TALE DEFINIZIONE. SARANNO ANALIZZATE LE FONTI LE PIÙ ANTICHE CHE METTONO IN STRETTA RELAZIONE LA CHIESA ROMANA CON GLI APOSTOLI, IN PARTICOLARE CON PIETRO, PER CERCARE DI COGLIERNE LE ORIGINI, LE FUNZIONI, LA RICEZIONE, LE TRASFORMAZIONI. IL CORSO HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FERQUENTARE SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE.
( testi)
I MATERIALI PER I SEMINARI (FONTI E BIBLIOGRAFIA SECONDARIA) SARANNO FORNITI DAL DOCENTE.
PARTE GENERALE, PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: G. RINALDI, CRISTIANESIMI NELL’ANTICHITÀ, EDIZIONI GBU, CHIETI-ROMA 2008.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702522 -
STORIA DELLA CHIESA - LM
(obiettivi)
ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI UN TEMA SPECIFICO NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA CHIESA CATTOLICA MODERNA E CONTEMPORANEA, DIVERSO OGNI ANNO, IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE GLI STUDENTI AD ACQUISIRE LA METODOLOGIA PROPRIA DELLA DISCIPLINA, AVVIANDOLI ALLA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI NODI PROBLEMATICI, DEI FENOMENI, DELLE ISTITUZIONI, DELLE DOTTRINE E DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA, ATTRAVERSO LA RICERCA E LETTURA DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA, LA DISCUSSIONE DELLA STORIOGRAFIA, L’USO DI STRUMENTI E SUSSIDI DI RICERCA, E DI FORNIRE LORO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE AUTONOMAMENTE LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA E PER PRESENTARE IN FORMA SCRITTA E ORALE, CON LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO, GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE. L’ARCO CRONOLOGICO PRESO IN CONSIDERAZIONE SARÀ ALTERNATIVAMENTE UN ANNO L’ETÀ MODERNA E UN ANNO L’ETÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702533 -
ARCHEOLOGIA ROMANA - LM
(obiettivi)
SVILUPPO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE; CONOSCENZA APPROFONDITA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; SVILUPPO DI UNA COMPETENZA METODOLOGICA CHE CONSENTA UNO STUDIO AUTONOMO; CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702713 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO - L.M.
(obiettivi)
SULLA BASE DELLA LETTURA E DEL COMMENTO DI PARTI TRATTE DA ALCUNI SIGNIFICATIVI TESTI DEI TRE AUTORI INDICATI, SI CERCHERÀ DI APPROFONDIRE LA LORO CONCEZIONE, PER MOLTI ASPETTI INNOVATIVA E ORIGINALE, DEL MONDO NATURALE E DEI NUOVI RAPPORTI CHE SI VENGONO A ISTITUIRE FRA L’UOMO, IL MODO IN CUI VIVE E LA DIVINITÀ.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SARÀ DEDICATO AL LIBRO II DEL DE ANIMA DI ARISTOTELE. SARANNO DISCUSSI, IN PARTICOLARE, LA DOTTRINA ILEMORFICA DEL RAPPORTO ANIMA CORPO E LA TEORIA DELLA PERCEZIONE. INOLTRE, SARANNO AFFRONTATI I PRINCIPALI PROBLEMI RELATIVI ALLA PSICOLOGIA DI ARISTOTELE.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE GLI ARGOMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA COMPLESSA INTERPRETAZIONE DELLA FILOSOFIA DI ARISTOTELE DI GIOVANNI DUNS SCOTO. SEGUENDO ANALITICAMENTE ALCUNI PASSAGGI CHIAVE DELLE QUESTIONI DI GIOVANNI DUNS SCOTO SI APRIRÀ UN CONFRONTO DIRETTO E APPROFONDITO CON LA DISCUSSIONE SISTEMATICA ED ORIGINALE PROPOSTA DAL GRANDE MAESTRO MEDIEVALE, STUDIANDONE GLI SVILUPPI NELLA FILOSOFIA MODERNA.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703174 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706012 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
6
|
L-OR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINE E INTEGRATIVE - II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CIRCA IL QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CHE LA CONSTITUTIO TEXTUS AFFRONTA IN RELAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI NEI GRANDI MODELLI LETTERARI.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERVERRÀ, DA UN LATO, ALLA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DELLA DISCIPLINA COME FONTE STORICO-ARCHEOLOGICA, DALL’ALTRO, ACQUISIRÀ CONOSCENZE MAGISTRALI DELLA STORIA DELLA PREMONETA ANTICA E DELLA STORIA CONCERNENTE LA MONETAZIONE GRECA E ROMANA.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO, ATTRAVERSO L'ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ DI ESPRIMERE E COMUNICARE IN FORMA CHIARA GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
-
Erogato presso
20702466 STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M. in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (DM 270) LM-15 N0 D'ANNA ALBERTO
( programma)
TITOLO DEL CORSO 2014-2015: “LE ORIGINI DELLA ‘SEDE APOSTOLICA’: TRADIZIONI SULLA STORIA, STORIA DI TRADIZIONI”. ROMA È NOTA PER ANTONOMASIA COME ‘SEDE APOSTOLICA’. SU TALE DEFINIZIONE, NEL CORSO DEI SECOLI, SONO STATI FONDATI PRINCÌPI GIURIDICI DI GRANDE RILEVANZA. IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE I FONDAMENTI TRADIZIONALI DI TALE DEFINIZIONE. SARANNO ANALIZZATE LE FONTI LE PIÙ ANTICHE CHE METTONO IN STRETTA RELAZIONE LA CHIESA ROMANA CON GLI APOSTOLI, IN PARTICOLARE CON PIETRO, PER CERCARE DI COGLIERNE LE ORIGINI, LE FUNZIONI, LA RICEZIONE, LE TRASFORMAZIONI. IL CORSO HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FERQUENTARE SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE.
( testi)
I MATERIALI PER I SEMINARI (FONTI E BIBLIOGRAFIA SECONDARIA) SARANNO FORNITI DAL DOCENTE.
PARTE GENERALE, PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: G. RINALDI, CRISTIANESIMI NELL’ANTICHITÀ, EDIZIONI GBU, CHIETI-ROMA 2008.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702522 -
STORIA DELLA CHIESA - LM
(obiettivi)
ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI UN TEMA SPECIFICO NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA CHIESA CATTOLICA MODERNA E CONTEMPORANEA, DIVERSO OGNI ANNO, IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE GLI STUDENTI AD ACQUISIRE LA METODOLOGIA PROPRIA DELLA DISCIPLINA, AVVIANDOLI ALLA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI NODI PROBLEMATICI, DEI FENOMENI, DELLE ISTITUZIONI, DELLE DOTTRINE E DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA, ATTRAVERSO LA RICERCA E LETTURA DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA, LA DISCUSSIONE DELLA STORIOGRAFIA, L’USO DI STRUMENTI E SUSSIDI DI RICERCA, E DI FORNIRE LORO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE AUTONOMAMENTE LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA E PER PRESENTARE IN FORMA SCRITTA E ORALE, CON LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO, GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE. L’ARCO CRONOLOGICO PRESO IN CONSIDERAZIONE SARÀ ALTERNATIVAMENTE UN ANNO L’ETÀ MODERNA E UN ANNO L’ETÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702533 -
ARCHEOLOGIA ROMANA - LM
(obiettivi)
SVILUPPO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE; CONOSCENZA APPROFONDITA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; SVILUPPO DI UNA COMPETENZA METODOLOGICA CHE CONSENTA UNO STUDIO AUTONOMO; CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702713 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO - L.M.
(obiettivi)
SULLA BASE DELLA LETTURA E DEL COMMENTO DI PARTI TRATTE DA ALCUNI SIGNIFICATIVI TESTI DEI TRE AUTORI INDICATI, SI CERCHERÀ DI APPROFONDIRE LA LORO CONCEZIONE, PER MOLTI ASPETTI INNOVATIVA E ORIGINALE, DEL MONDO NATURALE E DEI NUOVI RAPPORTI CHE SI VENGONO A ISTITUIRE FRA L’UOMO, IL MODO IN CUI VIVE E LA DIVINITÀ.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SARÀ DEDICATO AL LIBRO II DEL DE ANIMA DI ARISTOTELE. SARANNO DISCUSSI, IN PARTICOLARE, LA DOTTRINA ILEMORFICA DEL RAPPORTO ANIMA CORPO E LA TEORIA DELLA PERCEZIONE. INOLTRE, SARANNO AFFRONTATI I PRINCIPALI PROBLEMI RELATIVI ALLA PSICOLOGIA DI ARISTOTELE.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE GLI ARGOMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA COMPLESSA INTERPRETAZIONE DELLA FILOSOFIA DI ARISTOTELE DI GIOVANNI DUNS SCOTO. SEGUENDO ANALITICAMENTE ALCUNI PASSAGGI CHIAVE DELLE QUESTIONI DI GIOVANNI DUNS SCOTO SI APRIRÀ UN CONFRONTO DIRETTO E APPROFONDITO CON LA DISCUSSIONE SISTEMATICA ED ORIGINALE PROPOSTA DAL GRANDE MAESTRO MEDIEVALE, STUDIANDONE GLI SVILUPPI NELLA FILOSOFIA MODERNA.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703174 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706012 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
6
|
L-OR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|