Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702438 -
STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ NEL CORSO DEGLI STUDI GLI STRUMENTI ESSENZIALI DI ORIENTAMENTO CRONOLOGICO E METODOLOGICO DELLA STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA IN ITALIA.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA, AFFRONTANDO UN CORSO SEMINARIALE DEDICATO A UNO SPECIFICO TEMA PALEOGRAFICO.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702512 -
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE COMPETENZE AVANZATE PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE CRITICA DI QUESTIONI CRUCIALI DELLA STORIA POLITICA E CULTURALE DELL’EUROPA MODERNA, LETTI ANCHE SOTTO IL PROFILO DELLA PRODUZIONE SIMBOLICA. SPECIFICA ATTENZIONE VIENE RIVOLTA ALLA STORIA DELLA STORIOGRAFIA EUROPEA COME LUOGO DI FORMAZIONE DELL’IDEA D’EUROPA E DI UNA COSCIENZA IDENTITARIA COMUNE.
|
|
MOD-1 -
Storia dell'Europa moderna - 1
-
CANTU' FRANCESCA
( programma)
L'EUROPA E LA "CONQUISTA SPIRITUALE" DEL NUOVO MONDO. LA SCOPERTA DELL'AMERICA ALL'ALBA DELL'ETÀ MODERNA HA OFFERTO ALL'EUROPA L'INATTESA POSSIBILITÀ DI ESTENDERE A UN INTERO CONTINENTE LA PROPRIA FEDE, LA PROPRIA CULTURA, I PROPRI VALORI E MODELLI COMPORTAMENTALI. MA A QUALE LINGUAGGIO RICORRERE PER PARLARE A GENTI GEOGRAFICAMENTE, CULTURALMENTE E RELIGIOSAMENTE ESTRANEE E LONTANE E, PER DI PIÙ, GIUDICATE INFERIORI E SELVAGGE? NEL CORSO SI STUDIERANNO LE FORME ASSUNTE DA QUELLA "CONQUISTA SPIRITUALE" SENZA PRECEDENTI, CHE ESTESE FINO AGLI ANTIPODI LA CIVILTÀ EUROPEA: I PROBLEMI SUSCITATI, GLI OSTACOLI INCONTRATI, LE CONTRADDIZIONI NON RISOLTE, I FENOMENI DI RESISTENZA E DI IBRIDAZIONE CULTURALE CHE SI GENERARONO ALL'INTERNO DELLE SOCIETÀ INDIGENE TRADIZIONALI; IN SINTESI, IL DRAMMA DI UNA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E RELIGIOSA EFFETTUATA ENTRO UN SISTEMA ETNOCENTRICO DI DOMINAZIONE E DI SFRUTTAMENTO, CHE SUSCITÒ NON POCHI ELEMENTI DI CRISI NELLA COSCIENZA EUROPEA DEL TEMPO.
L'EUROPA E IL NUOVO MONDO. L'EVANGELIZZAZIONE DEL MESSICO. L'UTOPIA IN AMERICA. IL CRISTIANESIMO NELLE ANDE. TRADIZIONI CULTURALI E RELIGIOSE INDIGENE. IL LINGUAGGIO DELLA CONVERSIONE. VISIONI INDIGENE DELLA CONQUISTA SPIRITUALE: RESISTENZA E IBRIDAZIONE CULTURALE
( testi)
- F. CANTÙ, LA CONQUISTA SPIRITUALE. STUDI SULL'EVANGELIZZAZIONE DEL NUOVO MONDO, VIELLA 2007, PP. 9-288.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
Storia dell'Europa moderna - 2
-
CANTU' FRANCESCA
( programma)
L'IDEA DI MISSIONE. LA "CONQUISTA SPIRITUALE" DEL BRASILE. LA COSTRUZIONE DELL'IMMAGINARIO RELIGIOSO AMERICANO. ATTIVITÀ E APPROFONDIMENTI SEMINARIALI.
( testi)
I E II UNITÀ DIDATTICA (12 CREDITI) - F. CANTÙ, LA CONQUISTA SPIRITUALE. STUDI SULL'EVANGELIZZAZIONE DEL NUOVO MONDO, VIELLA 2007 (TUTTO IL VOLUME). - IDENTITÀ DEL NUOVO MONDO, A CURA DI F. CANTÙ, PP. 27-157 E 205-243. UN VOLUME A SCELTA TRA: - F. CHABOD, STORIA DELL'IDEA D'EUROPA, LATERZA; - M. DONATTINI, DAL NUOVO MONDO ALL'AMERICA. SCOPERTE GEOGRAFICHE E COLONIALISMO, CAROCCI, PP. 45-172.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702524 -
STORIA ED ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELLE AMERICHE, NONCHÉ DELLE DIVERSE ISTITUZIONI NAZIONALI DELLE RELAZIONI INTERAMERICANE E DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE REGIONALE.
|
|
MOD-2 -
Storia ed istituzioni delle Americhe - 2
-
STABILI MARIA ROSARIA
( programma)
STORIA DELL' AMERICA LATINA OBIETTIVO DI QUESTO MODULO È QUELLO DI OFFRIRE, ATTRAVERSO L'ANALISI DEL DIBATTITO STORIOGRAFICO, UN QUADRO ARTICOLATO DEI RAPPORTI ECONOMICI, POLITICI, SOCIALI E CULTURALI TRA GLI U.S.A. E I PAESI DELL'AMERICA LATINA DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI. GLI STUDENTI CHE DURANTE IL TRIENNIO NON ABBIANO SOSTENUTO ALCUN ESAME DI STORIA DELL' AMERICA LATINA DOVRANNO DIMOSTRARE DI CONOSCERE I LINEAMENTI ESSENZIALI DELLO SVILUPPO STORICO DELLA REGIONE.
( testi)
- R.NOCERA, STATI UNITI E AMERICA LATINA DAL 1945 AD OGGI, CAROCCI, ROMA 2005; - B. CALANDRA, L' AMERICA DELLA SOLIDARIETÀ.L'ACCOGLIENZA DEI RIFUGIATI CILENI E ARGENTINI NEGLI STATI UNITI (1973-1983), EDIZIONI NUOVA CULTURA, 2006.
GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL SECONDO MODULO POTRANNO PREPARARE L'ESAME SU TESTI INGLESI, SPAGNOLI, PORTOGHESI PREVIAMENTE CONCORDATI CON LA DOCENTE.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-1 -
Storia ed istituzioni delle Americhe - 1
-
CELOZZI PIA GRAZIA
( programma)
STORIA ED ISTITUZIONI NORDAMERICANE IL PROGRAMMA PER IL CORSO MAGISTRALE DI STORIA ED ISTITUZIONI NORDAMERICANE PER COLORO CHE AVESSERO GIÀ SOSTENUTO UN ESAME NELLA MATERIA POTRÀ ESSERE SCELTO IN BASE AI PROPRI SPECIFICI INTERESSI CULTURALI E PROFESSIONALI. PER COLORO CHE NON AVESSERO DA PROPORRE UN PROPRIO PROGETTO SARÀ CONSIGLIATO L'APPROFONDIMENTO, ANCHE ATTRAVERSO LA ELABORAZIONE DI RECENSIONI, DI UN TEMA IN QUALCHE MODO CONNESSO CON LA PROFESSIONE POST-LAUREA PRESCELTA.
( testi)
TESTI I TITOLI DEI VOLUMI SARANNO CONCORDATI CON GLI STUDENTI DURANTE LE LEZIONI, IN FUNZIONE DEGLI SPECIFICI INTERESSI PROFESSIONALI.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - FONT. MET, STRUM DELLA RIC STOR - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702438 -
STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ NEL CORSO DEGLI STUDI GLI STRUMENTI ESSENZIALI DI ORIENTAMENTO CRONOLOGICO E METODOLOGICO DELLA STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA IN ITALIA.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA, AFFRONTANDO UN CORSO SEMINARIALE DEDICATO A UNO SPECIFICO TEMA PALEOGRAFICO.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - ST GEN ED EUR - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702478 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
SI INTENDE GARANTIRE LA CONOSCENZA DEL MEDIOEVO, PER DEFINIZIONE ETÀ DI TRANSIZIONE, DURANTE LA QUALE SI SVILUPPA UNA CIVILTÀ ORIGINALE E DAI TRATTI INCONFONDIBILI, COME LA PREVALENZA DELLA SOCIETÀ SULLO STATO, LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME ISTITUZIONALI, LE AUTONOMIE LOCALI, LA SOCIETÀ MULTIETNICA, L’IMPORTANZA DEI SIMBOLI E DELLE IMMAGINI, CHE OGGI STANNO RECUPERANDO LA LORO ATTUALITÀ.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - ST GEN ED EUR - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702478 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
SI INTENDE GARANTIRE LA CONOSCENZA DEL MEDIOEVO, PER DEFINIZIONE ETÀ DI TRANSIZIONE, DURANTE LA QUALE SI SVILUPPA UNA CIVILTÀ ORIGINALE E DAI TRATTI INCONFONDIBILI, COME LA PREVALENZA DELLA SOCIETÀ SULLO STATO, LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME ISTITUZIONALI, LE AUTONOMIE LOCALI, LA SOCIETÀ MULTIETNICA, L’IMPORTANZA DEI SIMBOLI E DELLE IMMAGINI, CHE OGGI STANNO RECUPERANDO LA LORO ATTUALITÀ.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - ST GEN ED EUR - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702478 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
SI INTENDE GARANTIRE LA CONOSCENZA DEL MEDIOEVO, PER DEFINIZIONE ETÀ DI TRANSIZIONE, DURANTE LA QUALE SI SVILUPPA UNA CIVILTÀ ORIGINALE E DAI TRATTI INCONFONDIBILI, COME LA PREVALENZA DELLA SOCIETÀ SULLO STATO, LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME ISTITUZIONALI, LE AUTONOMIE LOCALI, LA SOCIETÀ MULTIETNICA, L’IMPORTANZA DEI SIMBOLI E DELLE IMMAGINI, CHE OGGI STANNO RECUPERANDO LA LORO ATTUALITÀ.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC ST, SOC, E DEL TERRIT - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
(obiettivi)
IL CORSO OFFRIRÀ UNA RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLE CATEGORIE CONCETTUALI CORRENTI DELL’ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ, CON RIGUARDO SOPRATTUTTO AI TEMI DI RITO, MITO, IDENTITÀ, ETICITÀ, CREOLIZZAZIONE.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702522 -
STORIA DELLA CHIESA - LM
(obiettivi)
ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI UN TEMA SPECIFICO NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA CHIESA CATTOLICA MODERNA E CONTEMPORANEA, DIVERSO OGNI ANNO, IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE GLI STUDENTI AD ACQUISIRE LA METODOLOGIA PROPRIA DELLA DISCIPLINA, AVVIANDOLI ALLA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI NODI PROBLEMATICI, DEI FENOMENI, DELLE ISTITUZIONI, DELLE DOTTRINE E DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA, ATTRAVERSO LA RICERCA E LETTURA DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA, LA DISCUSSIONE DELLA STORIOGRAFIA, L’USO DI STRUMENTI E SUSSIDI DI RICERCA, E DI FORNIRE LORO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE AUTONOMAMENTE LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA E PER PRESENTARE IN FORMA SCRITTA E ORALE, CON LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO, GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE. L’ARCO CRONOLOGICO PRESO IN CONSIDERAZIONE SARÀ ALTERNATIVAMENTE UN ANNO L’ETÀ MODERNA E UN ANNO L’ETÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC ST, SOC, E DEL TERRIT - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
(obiettivi)
IL CORSO OFFRIRÀ UNA RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLE CATEGORIE CONCETTUALI CORRENTI DELL’ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ, CON RIGUARDO SOPRATTUTTO AI TEMI DI RITO, MITO, IDENTITÀ, ETICITÀ, CREOLIZZAZIONE.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702522 -
STORIA DELLA CHIESA - LM
(obiettivi)
ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI UN TEMA SPECIFICO NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA CHIESA CATTOLICA MODERNA E CONTEMPORANEA, DIVERSO OGNI ANNO, IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE GLI STUDENTI AD ACQUISIRE LA METODOLOGIA PROPRIA DELLA DISCIPLINA, AVVIANDOLI ALLA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI NODI PROBLEMATICI, DEI FENOMENI, DELLE ISTITUZIONI, DELLE DOTTRINE E DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA, ATTRAVERSO LA RICERCA E LETTURA DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA, LA DISCUSSIONE DELLA STORIOGRAFIA, L’USO DI STRUMENTI E SUSSIDI DI RICERCA, E DI FORNIRE LORO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE AUTONOMAMENTE LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA E PER PRESENTARE IN FORMA SCRITTA E ORALE, CON LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO, GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE. L’ARCO CRONOLOGICO PRESO IN CONSIDERAZIONE SARÀ ALTERNATIVAMENTE UN ANNO L’ETÀ MODERNA E UN ANNO L’ETÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC ST, SOC, E DEL TERRIT - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
(obiettivi)
IL CORSO OFFRIRÀ UNA RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLE CATEGORIE CONCETTUALI CORRENTI DELL’ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ, CON RIGUARDO SOPRATTUTTO AI TEMI DI RITO, MITO, IDENTITÀ, ETICITÀ, CREOLIZZAZIONE.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702522 -
STORIA DELLA CHIESA - LM
(obiettivi)
ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI UN TEMA SPECIFICO NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA CHIESA CATTOLICA MODERNA E CONTEMPORANEA, DIVERSO OGNI ANNO, IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE GLI STUDENTI AD ACQUISIRE LA METODOLOGIA PROPRIA DELLA DISCIPLINA, AVVIANDOLI ALLA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI NODI PROBLEMATICI, DEI FENOMENI, DELLE ISTITUZIONI, DELLE DOTTRINE E DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA, ATTRAVERSO LA RICERCA E LETTURA DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA, LA DISCUSSIONE DELLA STORIOGRAFIA, L’USO DI STRUMENTI E SUSSIDI DI RICERCA, E DI FORNIRE LORO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE AUTONOMAMENTE LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA E PER PRESENTARE IN FORMA SCRITTA E ORALE, CON LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO, GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE. L’ARCO CRONOLOGICO PRESO IN CONSIDERAZIONE SARÀ ALTERNATIVAMENTE UN ANNO L’ETÀ MODERNA E UN ANNO L’ETÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - ST GEN ED EUR - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702519 -
STORIA DELL'EUROPA (ORIENTALE)
(obiettivi)
AVERE UNA CONOSCENZA SPECIFICA DI FENOMENI POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICO-SOCIALI, RELIGIOSI, CULTURALI E LINGUISTICI DELL'AREA CONSIDERATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA ED AL RUOLO DEI SINGOLI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
|
|
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
MOD-1 -
Storia dell'Italia contemporanea - 1
-
FABBRI FABIO
( programma)
LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA CIVILE.IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL'INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO - DA UN LATO - LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L'AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E - DALL'ALTRO, L' IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L'INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L'INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE FASI DELL'AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, ED IN PARTICOLARE LE CAUSE E LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA CIVILE.
( testi)
- F. FABBRI, LE ORIGINI DELLA GUERRA CIVILE: L'ITALIA DALLA GUERRA AL FASCISMO.1918-1921, IN CORSO DI STAMPA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2
-
FABBRI FABIO
( programma)
LA STORIOGRAFIA SULLE ORIGINI DEL FASCISMO
( testi)
UN TESTO A SCELTA TRA- R. DE FELICE, LE INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO, BARI LATERZA.- E. GENTILE, IL FASCISMO. STORIA E INTERPRETAZIONI, LATERZA.- A. DE BERNARDI, UNA DITTATURA MODERNA BRUNO MONDATORI.- M. MONDINI, LA POLITICA DELLE ARMI. IL RUOLO DELL'ESERCITO NELL'AVVENTO DEL FASCISMO, LATERZA.- R. BIANCHI, PACE PANE TERRA. IL 1919 IN ITALIA, ROMA, ODRADEK, 2006 .- F. CORDOVA, ARDITI E LEGIONARI DANNUNZIANI, PADOVA, MARSILIO, MANIFESTOLIBRI, 2007.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - ST GEN ED EUR - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702519 -
STORIA DELL'EUROPA (ORIENTALE)
(obiettivi)
AVERE UNA CONOSCENZA SPECIFICA DI FENOMENI POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICO-SOCIALI, RELIGIOSI, CULTURALI E LINGUISTICI DELL'AREA CONSIDERATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA ED AL RUOLO DEI SINGOLI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
|
|
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
MOD-1 -
Storia dell'Italia contemporanea - 1
-
FABBRI FABIO
( programma)
LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA CIVILE.IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL'INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO - DA UN LATO - LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L'AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E - DALL'ALTRO, L' IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L'INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L'INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE FASI DELL'AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, ED IN PARTICOLARE LE CAUSE E LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA CIVILE.
( testi)
- F. FABBRI, LE ORIGINI DELLA GUERRA CIVILE: L'ITALIA DALLA GUERRA AL FASCISMO.1918-1921, IN CORSO DI STAMPA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2
-
FABBRI FABIO
( programma)
LA STORIOGRAFIA SULLE ORIGINI DEL FASCISMO
( testi)
UN TESTO A SCELTA TRA- R. DE FELICE, LE INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO, BARI LATERZA.- E. GENTILE, IL FASCISMO. STORIA E INTERPRETAZIONI, LATERZA.- A. DE BERNARDI, UNA DITTATURA MODERNA BRUNO MONDATORI.- M. MONDINI, LA POLITICA DELLE ARMI. IL RUOLO DELL'ESERCITO NELL'AVVENTO DEL FASCISMO, LATERZA.- R. BIANCHI, PACE PANE TERRA. IL 1919 IN ITALIA, ROMA, ODRADEK, 2006 .- F. CORDOVA, ARDITI E LEGIONARI DANNUNZIANI, PADOVA, MARSILIO, MANIFESTOLIBRI, 2007.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - ST GEN ED EUR - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702519 -
STORIA DELL'EUROPA (ORIENTALE)
(obiettivi)
AVERE UNA CONOSCENZA SPECIFICA DI FENOMENI POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICO-SOCIALI, RELIGIOSI, CULTURALI E LINGUISTICI DELL'AREA CONSIDERATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA ED AL RUOLO DEI SINGOLI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
|
|
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
MOD-1 -
Storia dell'Italia contemporanea - 1
-
FABBRI FABIO
( programma)
LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA CIVILE.IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL'INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO - DA UN LATO - LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L'AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E - DALL'ALTRO, L' IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L'INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L'INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE FASI DELL'AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, ED IN PARTICOLARE LE CAUSE E LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA CIVILE.
( testi)
- F. FABBRI, LE ORIGINI DELLA GUERRA CIVILE: L'ITALIA DALLA GUERRA AL FASCISMO.1918-1921, IN CORSO DI STAMPA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2
-
FABBRI FABIO
( programma)
LA STORIOGRAFIA SULLE ORIGINI DEL FASCISMO
( testi)
UN TESTO A SCELTA TRA- R. DE FELICE, LE INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO, BARI LATERZA.- E. GENTILE, IL FASCISMO. STORIA E INTERPRETAZIONI, LATERZA.- A. DE BERNARDI, UNA DITTATURA MODERNA BRUNO MONDATORI.- M. MONDINI, LA POLITICA DELLE ARMI. IL RUOLO DELL'ESERCITO NELL'AVVENTO DEL FASCISMO, LATERZA.- R. BIANCHI, PACE PANE TERRA. IL 1919 IN ITALIA, ROMA, ODRADEK, 2006 .- F. CORDOVA, ARDITI E LEGIONARI DANNUNZIANI, PADOVA, MARSILIO, MANIFESTOLIBRI, 2007.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE COMPARARE I DIVERSI STILI DI PENSIERO FILOSOFICO (ANALITICA ED ERMENEUTICA, RAZIONALISMO ED EMPIRISMO, ECC.), AL FINE DI CONSENTIRE AGLI ALLIEVI DI: A) SVILUPPARE SENSO CRITICO E B) DELINEARE PROSPETTIVE ORIGINALI E INNOVATIVE.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI E DI MUOVERSI AUTONOMAMENTE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA, DI SAPER RILEVARE, IN MODO INNOVATIVO E PERSONALE, PROBLEMATICHE DEL SAPERE FILOSOFICO, E IMPOSTARE UNA RICERCA CRITICA SU UN SEGMENTO DI STORIA DELLE IDEE, VOLTA A FAVORIRE I NESSI CON LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA E A INDIVIDUARE TRAME E RELAZIONI FRA I VARI AMBITI DEL SAPERE.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702872 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO MIRA ALL'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE CATEGORIE ANALITICHE RELATIVE ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. ESSO SI PROPONE DI PROMUOVERE L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. SI PROPONE INOLTRE DI INSEGNARE ALLO STUDENTE LE PRINCIPALI TECNICHE RELATIVE ALL'ANALISI DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA COME COMUNICANO GLI ATTORI ISTITUZIONALI, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. PROGRAMMA: NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL'INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO. GLI ARGOMENTI TRATTATI SONO: PRINCIPALI APPROCCI E DEFINIZIONI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, COME PENSANO E COME PARLANO LE ISTITUZIONI, LA COMUNICAZIONE DELL'ISTITUZIONE PUBBLICA, LA COMUNICAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE, LA COMUNICAZIONE POLITICA, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE FOCALIZZA L'ATTENZIONE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO E SULLE SUE FORME CULTURALI. SI ANALIZZA L'INTRECCIO TRA SFERA PUBBLICA, MEMORIE COLLETTIVE E GENERI COMMEMORATIVI. SI STUDIANO GLI OGGETTI, I SIMBOLI E LE PRATICHE ATTRAVERSO CUI COMPETONO E PRENDONO FORMA NEL DISCORSO PUBBLICO LE VERSIONI LEGITTIME DI PASSATI ALTAMENTE CONTROVERSI, COME LA GUERRA IN VIETNAM, IL BOMBARDAMENTO ATOMICO DI HIROSHIMA, LA STRAGE DI BOLOGNA, L'ATTENTATO DELL'11 SETTEMBRE, LE STRAGI DI MADRID E DI LONDRA. UN FOCUS SPECIFICO SARÀ DEDICATO AL RAPPORTO TRA OPINIONE PUBBLICA, MEDIA E TERRORISMO.
( testi)
1) FRANCA FACCIOLI, COMUNICAZIONE PUBBLICA E CULTURA DEL SERVIZIO. MODELLI, ATTORI, PERCORSI, CAROCCI, ROMA 2000. 2) MARITA RAMPAZI E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), LA MEMORIA PUBBLICA, UTET, MILANO 2007. 3) ANNA LISA TOTA (A CURA DI), LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, ANGELI, MILANO 2001.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702873 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA 2
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO MIRA ALL'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE CATEGORIE ANALITICHE RELATIVE ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. ESSO SI PROPONE DI PROMUOVERE L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. SI PROPONE INOLTRE DI INSEGNARE ALLO STUDENTE LE PRINCIPALI TECNICHE RELATIVE ALL'ANALISI DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA IL RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE E DISCORSO PUBBLICO, APPROFONDENDO L'ANALISI DELLE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI COMUNICANO GLI ATTORI ISTITUZIONALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IMPATTO DI MEDIA E NUOVE TECNOLOGIE. PROGRAMMA: NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZA L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FACENDO RIFERIMENTO AL CASO PARTICOLARE DELLA COMUNICAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. NELLA SECONDA PARTE INVECE SI FOCALIZZA L'ATTENZIONE SULLE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI LA COMUNICAZIONE PUBBLICA PUÒ FAVORIRE O CONTRASTARE LA CIRCOLAZIONE DI FORMAZIONI DISCORSIVE, QUALI IL RAZZISMO E IL SESSISMO. SI ANALIZZANO INOLTRE VARIE FORME DI ATTIVISMO, QUALI IL BOICOTTAGGIO, IL VIDEO ATTIVISMO, IL CULTURE JAMMING.
( testi)
1) M. MIANI, COMUNICAZIONE PUBBLICA E NUOVE TECNOLOGIE, IL MULINO, BOLOGNA 2005. 2) ANNA LISA TOTA, GENDER E MEDIA. VERSO UN IMMAGINARIO SOSTENIBILE, MELTEMI, ROMA 2008. 3) THOMAS HARDING, VIDEOATTIVISMO. ISTRUZIONI PER L'USO, EDITORI RIUNITI, ROMA 2003.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE COMPARARE I DIVERSI STILI DI PENSIERO FILOSOFICO (ANALITICA ED ERMENEUTICA, RAZIONALISMO ED EMPIRISMO, ECC.), AL FINE DI CONSENTIRE AGLI ALLIEVI DI: A) SVILUPPARE SENSO CRITICO E B) DELINEARE PROSPETTIVE ORIGINALI E INNOVATIVE.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI E DI MUOVERSI AUTONOMAMENTE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA, DI SAPER RILEVARE, IN MODO INNOVATIVO E PERSONALE, PROBLEMATICHE DEL SAPERE FILOSOFICO, E IMPOSTARE UNA RICERCA CRITICA SU UN SEGMENTO DI STORIA DELLE IDEE, VOLTA A FAVORIRE I NESSI CON LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA E A INDIVIDUARE TRAME E RELAZIONI FRA I VARI AMBITI DEL SAPERE.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702872 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO MIRA ALL'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE CATEGORIE ANALITICHE RELATIVE ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. ESSO SI PROPONE DI PROMUOVERE L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. SI PROPONE INOLTRE DI INSEGNARE ALLO STUDENTE LE PRINCIPALI TECNICHE RELATIVE ALL'ANALISI DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA COME COMUNICANO GLI ATTORI ISTITUZIONALI, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. PROGRAMMA: NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL'INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO. GLI ARGOMENTI TRATTATI SONO: PRINCIPALI APPROCCI E DEFINIZIONI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, COME PENSANO E COME PARLANO LE ISTITUZIONI, LA COMUNICAZIONE DELL'ISTITUZIONE PUBBLICA, LA COMUNICAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE, LA COMUNICAZIONE POLITICA, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE FOCALIZZA L'ATTENZIONE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO E SULLE SUE FORME CULTURALI. SI ANALIZZA L'INTRECCIO TRA SFERA PUBBLICA, MEMORIE COLLETTIVE E GENERI COMMEMORATIVI. SI STUDIANO GLI OGGETTI, I SIMBOLI E LE PRATICHE ATTRAVERSO CUI COMPETONO E PRENDONO FORMA NEL DISCORSO PUBBLICO LE VERSIONI LEGITTIME DI PASSATI ALTAMENTE CONTROVERSI, COME LA GUERRA IN VIETNAM, IL BOMBARDAMENTO ATOMICO DI HIROSHIMA, LA STRAGE DI BOLOGNA, L'ATTENTATO DELL'11 SETTEMBRE, LE STRAGI DI MADRID E DI LONDRA. UN FOCUS SPECIFICO SARÀ DEDICATO AL RAPPORTO TRA OPINIONE PUBBLICA, MEDIA E TERRORISMO.
( testi)
1) FRANCA FACCIOLI, COMUNICAZIONE PUBBLICA E CULTURA DEL SERVIZIO. MODELLI, ATTORI, PERCORSI, CAROCCI, ROMA 2000. 2) MARITA RAMPAZI E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), LA MEMORIA PUBBLICA, UTET, MILANO 2007. 3) ANNA LISA TOTA (A CURA DI), LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, ANGELI, MILANO 2001.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702873 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA 2
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO MIRA ALL'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE CATEGORIE ANALITICHE RELATIVE ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. ESSO SI PROPONE DI PROMUOVERE L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. SI PROPONE INOLTRE DI INSEGNARE ALLO STUDENTE LE PRINCIPALI TECNICHE RELATIVE ALL'ANALISI DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA IL RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE E DISCORSO PUBBLICO, APPROFONDENDO L'ANALISI DELLE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI COMUNICANO GLI ATTORI ISTITUZIONALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IMPATTO DI MEDIA E NUOVE TECNOLOGIE. PROGRAMMA: NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZA L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FACENDO RIFERIMENTO AL CASO PARTICOLARE DELLA COMUNICAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. NELLA SECONDA PARTE INVECE SI FOCALIZZA L'ATTENZIONE SULLE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI LA COMUNICAZIONE PUBBLICA PUÒ FAVORIRE O CONTRASTARE LA CIRCOLAZIONE DI FORMAZIONI DISCORSIVE, QUALI IL RAZZISMO E IL SESSISMO. SI ANALIZZANO INOLTRE VARIE FORME DI ATTIVISMO, QUALI IL BOICOTTAGGIO, IL VIDEO ATTIVISMO, IL CULTURE JAMMING.
( testi)
1) M. MIANI, COMUNICAZIONE PUBBLICA E NUOVE TECNOLOGIE, IL MULINO, BOLOGNA 2005. 2) ANNA LISA TOTA, GENDER E MEDIA. VERSO UN IMMAGINARIO SOSTENIBILE, MELTEMI, ROMA 2008. 3) THOMAS HARDING, VIDEOATTIVISMO. ISTRUZIONI PER L'USO, EDITORI RIUNITI, ROMA 2003.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE COMPARARE I DIVERSI STILI DI PENSIERO FILOSOFICO (ANALITICA ED ERMENEUTICA, RAZIONALISMO ED EMPIRISMO, ECC.), AL FINE DI CONSENTIRE AGLI ALLIEVI DI: A) SVILUPPARE SENSO CRITICO E B) DELINEARE PROSPETTIVE ORIGINALI E INNOVATIVE.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI E DI MUOVERSI AUTONOMAMENTE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA, DI SAPER RILEVARE, IN MODO INNOVATIVO E PERSONALE, PROBLEMATICHE DEL SAPERE FILOSOFICO, E IMPOSTARE UNA RICERCA CRITICA SU UN SEGMENTO DI STORIA DELLE IDEE, VOLTA A FAVORIRE I NESSI CON LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA E A INDIVIDUARE TRAME E RELAZIONI FRA I VARI AMBITI DEL SAPERE.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702872 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO MIRA ALL'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE CATEGORIE ANALITICHE RELATIVE ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. ESSO SI PROPONE DI PROMUOVERE L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. SI PROPONE INOLTRE DI INSEGNARE ALLO STUDENTE LE PRINCIPALI TECNICHE RELATIVE ALL'ANALISI DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA COME COMUNICANO GLI ATTORI ISTITUZIONALI, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. PROGRAMMA: NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL'INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO. GLI ARGOMENTI TRATTATI SONO: PRINCIPALI APPROCCI E DEFINIZIONI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, COME PENSANO E COME PARLANO LE ISTITUZIONI, LA COMUNICAZIONE DELL'ISTITUZIONE PUBBLICA, LA COMUNICAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE, LA COMUNICAZIONE POLITICA, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE FOCALIZZA L'ATTENZIONE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO E SULLE SUE FORME CULTURALI. SI ANALIZZA L'INTRECCIO TRA SFERA PUBBLICA, MEMORIE COLLETTIVE E GENERI COMMEMORATIVI. SI STUDIANO GLI OGGETTI, I SIMBOLI E LE PRATICHE ATTRAVERSO CUI COMPETONO E PRENDONO FORMA NEL DISCORSO PUBBLICO LE VERSIONI LEGITTIME DI PASSATI ALTAMENTE CONTROVERSI, COME LA GUERRA IN VIETNAM, IL BOMBARDAMENTO ATOMICO DI HIROSHIMA, LA STRAGE DI BOLOGNA, L'ATTENTATO DELL'11 SETTEMBRE, LE STRAGI DI MADRID E DI LONDRA. UN FOCUS SPECIFICO SARÀ DEDICATO AL RAPPORTO TRA OPINIONE PUBBLICA, MEDIA E TERRORISMO.
( testi)
1) FRANCA FACCIOLI, COMUNICAZIONE PUBBLICA E CULTURA DEL SERVIZIO. MODELLI, ATTORI, PERCORSI, CAROCCI, ROMA 2000. 2) MARITA RAMPAZI E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), LA MEMORIA PUBBLICA, UTET, MILANO 2007. 3) ANNA LISA TOTA (A CURA DI), LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, ANGELI, MILANO 2001.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702873 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA 2
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO MIRA ALL'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE CATEGORIE ANALITICHE RELATIVE ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. ESSO SI PROPONE DI PROMUOVERE L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. SI PROPONE INOLTRE DI INSEGNARE ALLO STUDENTE LE PRINCIPALI TECNICHE RELATIVE ALL'ANALISI DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA IL RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE E DISCORSO PUBBLICO, APPROFONDENDO L'ANALISI DELLE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI COMUNICANO GLI ATTORI ISTITUZIONALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IMPATTO DI MEDIA E NUOVE TECNOLOGIE. PROGRAMMA: NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZA L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FACENDO RIFERIMENTO AL CASO PARTICOLARE DELLA COMUNICAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. NELLA SECONDA PARTE INVECE SI FOCALIZZA L'ATTENZIONE SULLE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI LA COMUNICAZIONE PUBBLICA PUÒ FAVORIRE O CONTRASTARE LA CIRCOLAZIONE DI FORMAZIONI DISCORSIVE, QUALI IL RAZZISMO E IL SESSISMO. SI ANALIZZANO INOLTRE VARIE FORME DI ATTIVISMO, QUALI IL BOICOTTAGGIO, IL VIDEO ATTIVISMO, IL CULTURE JAMMING.
( testi)
1) M. MIANI, COMUNICAZIONE PUBBLICA E NUOVE TECNOLOGIE, IL MULINO, BOLOGNA 2005. 2) ANNA LISA TOTA, GENDER E MEDIA. VERSO UN IMMAGINARIO SOSTENIBILE, MELTEMI, ROMA 2008. 3) THOMAS HARDING, VIDEOATTIVISMO. ISTRUZIONI PER L'USO, EDITORI RIUNITI, ROMA 2003.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
(obiettivi)
CFU: 6 L'OBIETTIVO È FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI TECNOLOGICI, METODOLOGICI E CULTURALI, PER AFFRONTARE IN MODO FLESSIBILE, EFFICACE E DURATURO LA RAPIDA EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELL'INFORMATICA. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A POSSEDERE PADRONANZA E CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI PARADIGMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELLE RETI INFORMATICHE.
-
PEDICINI MARCO
( programma)
1.BACKGROUND (ALGORITMI, LINGUAGGI, SISTEMI OPERATIVI; TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL'INFORMAZIONE, BASI DI DATI, WEB CRAWLING, ALGORITMI DI RANKING E ALGORITMI DI CLUSTERING); 2.APPLICAZIONI INFORMATICHE PER IL GIORNALISMO (DATA MINING: PERSONALIZZAZIONE E AGGREGAZIONE; MASHUPS E UTILIZZO DELLA PROGRAMMAZIONE NEL GIORNALISMO; KEY STUDY: GOOGLE NEWS); 3.TEMATICHE PROFESSIONALI (DISPOSITIVI COMPUTAZIONALI MOBILI (ESEMPIO: REUTERS KIT), SENSE-MAKING DA SORGENTI DI INFORMAZIONE MULTIPLE, APPROCCIO COMPUTAZIONALE ALLA QUALITA' DELL'INFORMAZIONE).
( testi)
APPUNTI DISTRIBUITI DAL DOCENTE.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702834 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI INPIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
(obiettivi)
CFU: 6 L'OBIETTIVO È FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI TECNOLOGICI, METODOLOGICI E CULTURALI, PER AFFRONTARE IN MODO FLESSIBILE, EFFICACE E DURATURO LA RAPIDA EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELL'INFORMATICA. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A POSSEDERE PADRONANZA E CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI PARADIGMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELLE RETI INFORMATICHE.
-
PEDICINI MARCO
( programma)
1.BACKGROUND (ALGORITMI, LINGUAGGI, SISTEMI OPERATIVI; TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL'INFORMAZIONE, BASI DI DATI, WEB CRAWLING, ALGORITMI DI RANKING E ALGORITMI DI CLUSTERING); 2.APPLICAZIONI INFORMATICHE PER IL GIORNALISMO (DATA MINING: PERSONALIZZAZIONE E AGGREGAZIONE; MASHUPS E UTILIZZO DELLA PROGRAMMAZIONE NEL GIORNALISMO; KEY STUDY: GOOGLE NEWS); 3.TEMATICHE PROFESSIONALI (DISPOSITIVI COMPUTAZIONALI MOBILI (ESEMPIO: REUTERS KIT), SENSE-MAKING DA SORGENTI DI INFORMAZIONE MULTIPLE, APPROCCIO COMPUTAZIONALE ALLA QUALITA' DELL'INFORMAZIONE).
( testi)
APPUNTI DISTRIBUITI DAL DOCENTE.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702834 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI INPIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
(obiettivi)
CFU: 6 L'OBIETTIVO È FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI TECNOLOGICI, METODOLOGICI E CULTURALI, PER AFFRONTARE IN MODO FLESSIBILE, EFFICACE E DURATURO LA RAPIDA EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELL'INFORMATICA. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A POSSEDERE PADRONANZA E CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI PARADIGMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELLE RETI INFORMATICHE.
-
PEDICINI MARCO
( programma)
1.BACKGROUND (ALGORITMI, LINGUAGGI, SISTEMI OPERATIVI; TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL'INFORMAZIONE, BASI DI DATI, WEB CRAWLING, ALGORITMI DI RANKING E ALGORITMI DI CLUSTERING); 2.APPLICAZIONI INFORMATICHE PER IL GIORNALISMO (DATA MINING: PERSONALIZZAZIONE E AGGREGAZIONE; MASHUPS E UTILIZZO DELLA PROGRAMMAZIONE NEL GIORNALISMO; KEY STUDY: GOOGLE NEWS); 3.TEMATICHE PROFESSIONALI (DISPOSITIVI COMPUTAZIONALI MOBILI (ESEMPIO: REUTERS KIT), SENSE-MAKING DA SORGENTI DI INFORMAZIONE MULTIPLE, APPROCCIO COMPUTAZIONALE ALLA QUALITA' DELL'INFORMAZIONE).
( testi)
APPUNTI DISTRIBUITI DAL DOCENTE.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702834 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI INPIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|