21801550 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L'economia internazionale studia l'interdipendenza economica e finanziaria delle nazioni. Tra i temi oggetto del corso, attuali e di interesse per uno studioso di politica, ci sono: le determinanti del commercio internazionale, le politiche commerciali, l'internazionalizzazione dei mercati finanziari, gli equilibri (o squilibri) macroeconomici dei diversi paesi e la loro propagazione nell'economia mondiale, il funzionamento dei mercati dei cambi e l’impatto economico delle migrazioni. Allo studente che parteciperà al corso verranno offerti strumenti utili per rispondere a quesiti riguardanti gli effetti, anche di tipo redistributivo, del commercio internazionale, delle politiche commerciali, dei flussi migratori internazionali, delle politiche monetarie e dell'operare delle impresa multinazionali. Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo ha per oggetto il commercio internazionale, le sue determinanti, i suoi effetti e le politiche commerciali. Il secondo modulo affronta i temi della bilancia dei pagamenti, dei tassi di cambio e della loro determinazione, delle migrazioni e del loro impatto economico.
-
Erogato presso
21810547 ECONOMIA INTERNAZIONALE in Scienze politiche L-36 D'ADDONA STEFANO
( programma)
L'economia internazionale studia l'interdipendenza economica e finanziaria delle nazioni. Tra i temi oggetto del corso, attuali e di interesse per uno studioso di politica, ci sono: le determinanti del commercio internazionale, le politiche commerciali e i loro effetti, l'internazionalizzazione dei mercati finanziari, gli equilibri (o squilibri) macroeconomici dei diversi paesi e la loro propagazione nell'economia mondiale, il funzionamento dei mercati dei cambi e l’impatto economico delle migrazioni.
Allo studente che parteciperà al corso verranno offerti strumenti utili per rispondere a domande quali: perché i paesi commerciano tra di loro? È davvero vantaggioso? E se sì, per chi? Che effetto ha il commercio internazionale sulle remunerazioni salariali? I dazi aumentano il benessere del paese che li impone? Che effetti economici hanno i flussi migratori internazionali? Quali effetti hanno le politiche monetarie sulla determinazione del tasso di cambio? Cosa si intende per dumping o impresa multinazionale?
Il corso è articolato in due moduli. Il primo modulo ha per oggetto il commercio internazionale, le sue determinanti, i suoi effetti e le politiche commerciali. Il secondo modulo affronta i temi della bilancia dei pagamenti, dei tassi di cambio e della loro determinazione, delle migrazioni e del loro impatto economico.
( testi)
Economia internazionale 1, Teoria e Politica del Commercio Internazionale
Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M. - Pearson 2019
Economia internazionale 2, Economia Monetaria Internazionale
Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M. - 2019
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - COOPERAZIONE - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21810062 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Rivolto a studenti non principianti, il corso (7 cfu) si propone lo sviluppo delle capacità di lettura e comprensione di testi e problematiche concernenti la realtà sociale, politica ed economica della Francia moderna e contemporanea.
-
Erogato presso
21810063 Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua francese in Scienze politiche L-36 N0 (A-Z) TARQUINI VALENTINA
( programma)
Il programma è suddiviso in tre parti. Una prima parte teorica intende illustrare, in chiave diacronica, i fondamenti morfosintattici del francese moderno ed alcune fasi essenziali dell'evoluzione della lingua francese. Una seconda parte sarà incentrata sulle relazioni istituzionali tra la Francia e il mondo francofono con particolare attenzione rivolta alla questione della lingua nel Sud francofono (Africa, Caraibi, Oceania) senza trascurare la francofonia del nord (Belgio, Svizzera, Quebec). Infine, una terza ed ultima parte verterà sull'analisi linguistica e discorsiva della postura enunciativa nel contesto transnazionale e verrà svolta su una selezione di testi autentici indicati in programma e disponibili su Moodle. Tutti i brani affrontati a lezione costituiranno oggetto d'esame. Sono inoltre previste esercitazioni linguistiche presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) per il perfezionamento delle competenze linguistiche, scritte e orali, tramite laboratori frontali e strumenti multimediali per sviluppare abilità comunicative secondo diversi stili di apprendimento. Poiché tali esercitazioni sono parte integrante del percorso formativo e mirano all’ottenimento della certificazione B1, propedeutica all’esame, si invitano gli studenti e i laureandi a perfezionare la propria posizione acquisendo per tempo il calendario delle lezioni e le date di somministrazione dei test presso il CLA per il superamento delle prove linguistiche.
( testi)
Libro di testo sulla storia della lingua (capitoli indicati obbligatori): 1) Lise Gauvin, "La fabrique de la langue. De François Rabelais à Réjean Ducharme", Paris, Seuil, 2004, ch. I, III, VII, VIII (edizione tascabile o capitoli scaricabili su Moodle).
Testi da acquisire (obbligatori, in qualsiasi formato): 2) Thomas Sankara/Jean Zigler, "Discours sur la dette", Bruxelles, L’Esprit du Temps, coll. Quoi de neuf ?, 2017 (o in qualsiasi altra edizione). 3) Fatou Diome, "Marianne porte plainte!", Paris, Flammarion, 2017 (disponibile anche in Ebook).
Letture critiche e saggi obbligatori (scaricabili su Moodle): 4) Frantz Fanon, "Peau noire, masques blancs", Paris, Seuil, 1952 (ch. 1: "Le Noir et le langage", pp. 13-32) (scaricabile su Moodle). 5) François Provenzano, ch. 2 : "Qu’est-ce que la francodoxie?" (pp. 55-70) et ch. 4 : "Explorations périphériques" (pp. 93-135) in "Vies et mort de la francophonie. Une politique française de la langue et de la littérature", Bruxelles, Les impressions nouvelles, coll. Réflexions faites, 2011 (disponibile su Moodle). 6) Ruth Amossy, "La présentation de soi. Ethos et identité verbale", Paris, PUF, 2010 (capitoli in programma scaricabili su Moodle).
Manuali di grammatica consigliati per l’esercitazione delle competenze linguistiche (non oggetto d’esame): 1) Michèle Boulares, Jean-Louis Frerot, “Grammaire progressive du français” (niveau avancé), Paris, Clé International, 2012. Oppure 2) Dominique Berger, Anne Charlotte Signoret, Nerina Spicacci, “Savoir-dire, savoir-faire” (niveaux B1/B2), Zanichelli 2008. Oppure 3) Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, “Manuel de français intermédiaire. Corso di lingua francese (B1/B1+)”, Hoepli, 2017 (materiali didattici e "corrigés" scaricabili sul sito ufficiale).
|
7
|
L-LIN/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801979 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
L’obiettivo generale è il raggiungimento di una competenza comunicativa e socioculturale. Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica. A tale fine il corso si divide in tre moduli: il primo modulo (lingua) prevede lo studio del funzionamento morfosintattico dello spagnolo (livello B1+); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia), si affronteranno le caratteristiche formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico, sintattico, semantico, contrastivo e culturale); il terzo modulo prevede lo studio dei linguaggi settoriali e, in particolare si stabilirà un primo approccio verso lo studio del linguaggio politico.
-
Erogato presso
21810360 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 MESSINA FAJARDO LUISA ALLESITA
( programma)
Contenuti del Corso Modulo I: Lingua Contenuti grammaticali: Revisión de los tiempos de pasado del indicativo Revisión de los tiempos del imperativo Conectores del discurso Pretérito Perfecto de Subjuntivo, Pretérito Imperfecto de Subjuntivo, Pretérito Pluscuamperfecto de Subjuntivo: Morfología y usos Repaso del Condicional Simple Condicional Compuesto. Morfología y usos Los relativos adverbiales Por y para Oraciones independientes: contraste indicativo/subjuntivo Oraciones relativas: contraste indicativo/subjuntivo Oraciones sustantivas: verbos de percepción, pensamiento, verbos de sentimiento, deseo, voluntad, verbos de mandato, ruego, prohibición … Ser, estar, parecer + que: contraste indicativo/subjuntivo Oraciones adversativas Oraciones causales Oraciones consecutivas Oraciones finales Oraciones condicionales Oraciones concesivas Oraciones temporales Oraciones de modo Oraciones de lugar Oraciones comparativas Verbos de cambio Nota: il modulo di lingua riguarda i contenuti grammaticali e morfosintattici che gli studenti dovranno studiare per poter superare la prova scritta (B1 +) destinata a tutti gli studenti. Si consiglia il seguente manuale:
Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020.
Modulo II: Fraseologia e Paremiologia Contenuti teorici: Historia del nacimiento del estudio de las unidades fraseológicas y paremiológicas Máximos exponentes Definición de las UF Características de las UF (idiomaticidad, fijación, sentido figurado, brevedad, presencia de arcaísmos … Clasificación de las UF Las locuciones Las colocaciones Las paremias Los enunciados fraseológicos Análisis contrastivo Ejemplos y aplicación práctica TESTO PREVISTO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME: Luisa A. Messina Fajardo, Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017. Alessia A. S. Ruggeri, Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020.
Introducción Primera parte: fraseología, paremiología y didáctica Capítulo 1: fraseología y cultura en la didáctica del español 1.1. Introducción 1.2. ¿por qué se debe estudiar la fraseología? 1.3. Lexicultura y frasecultura Conclusiones Capítulo 2: traducción de las unidades fraseológicas 2.1. introducción 2.2. las unidades fraseológicas como pretextos del acto de habla 2.3. traducción de las unidades fraseológicas Conclusiones Capítulo 3: la metáfora en las unidades fraseológicas 3.1. Introducción 3.2. Fraseología y metáfora 3.3. Metáforas de la vida cotidiana 3.5. Las paremias en los diálogos de la vida cotidiana Conclusiones Capítulo 4: el arcaísmo y la recreación de las paremias 4.1. Introducción 4.2. El refrán y el arcaísmo 4.3. La creación paremiológica Conclusiones
Capítulo 5: la brevedad en las paremias y en el microrrelato 5.1. Introducción 5.2. Definición de brevedad 5.3. La brevedad en las paremias Conclusiones
Quinta parte: fraseología y lenguajes especiales Capítulo 16: los lenguajes especiales: el lenguaje político 16.1. Introducción 16.2. Los lenguajes especiales: características 16.3. El lenguaje político 16.4. Características del lenguaje político 16.4.1. la sintaxis 16.4.2. el léxico 16.4.3. la metáfora 16.5. Otros rasgos del lenguaje político 16.5.1. el contexto Conclusiones finales
Modulo III Cultura Il modulo verte sullo studio dei linguaggi speciali e del linguaggio politico. Le caratteristiche e analisi del discorso politico. TESTO DI RIFERIMENTO: Messina Fajardo, L. A., El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
LE PARTI OBBLIGATORIE SONO: Introducción El discurso político: herramientas de análisis CAPÍTULO 1 LOS LENGUAJES ESPECIALES. EL LENGUAJE POLÍTICO 1.1. Los lenguajes especiales: características 1.2 El lenguaje político 1.3 características del lenguaje político 1.3.1 La sintaxis 1.3.2 El léxico 1.3.3 La metáfora 1.3.4 Otros rasgos del lenguaje político 1.3.5 El contexto CAPÍTULO 2 UNIDADES DIDÁCTICAS Unidad 1. Fernando Lugo. El lenguaje político. Definición (1) Unidad 2. José Mujica. El lenguaje político. Definición (2) Unidad 3. Rafael Correa. El discurso político. La persuasión Unidad 4. Nicolás Maduro. La clasificación del lenguaje político Unidad 5. Álvaro Uribe. El discurso de investidura Unidad 6. Pablo Iglesia. Análisis textual y el discurso político Unidad 7. Hugo Chávez. El insulto y la descalificación Unidad 8. José Luis Zapatero. Fraseología y discurso político Unidad 9. Fidel Castro. Paremias y discurso político. El eslogan político Unidad 10. Salvador Allende. Análisis retórico de un discurso de Salvador Allende
( testi)
Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020. Alessia A. S. Ruggeri, Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020. Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016. (vedere sopra le parti obbligatorie).
|
7
|
L-LIN/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810064 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso mira a: a) fornire e perfezionare le principali competenze grammaticali attraverso un approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua; b) a un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in ambiti linguistici inerenti a politica, storia, diritto; c) a mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
-
Erogato presso
21810361 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 FIANDRA EMILIA
( programma)
Il corso si compone di una parte linguistica e grammaticale e una parte relativa alla Deutsche Landeskunde. 1. Parte grammaticale: completamento della sintassi, reggenze verbali e nominali, preposizioni. 2. Attraverso lo studio e le esercitazioni sul libro “Zur Orientierung” lo studente acquisisce informazioni su politica, amministrazione e storia in Germania dal nazismo al presente, con riferimento anche alle trasformazioni del paese dopo la caduta del muro.
( testi)
H. DREYER , R. SCHMITT, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik. Die Gelbe Aktuell, Verlag für Deutsch Zur Orientierung, Basiswissen Deutschland, Hueber Verlag
|
7
|
L-LIN/14
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|