Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21810489 -
INTERNATIONAL LAW AND DEVELOPMENT
(obiettivi)
Il diritto internazionale dello sviluppo è uno strumento strategico e operativo per tutti i soggetti istituzionali interessati, e non solo a livello mondiale, regionale e nazionale. Per questo motivo il corso si occupa principalmente del ruolo e delle azioni degli Stati e delle Organizzazioni Internazionali
Intergovernative (politiche e finanziarie, IOs) e non governative (ONG e società nazionali e multinazionali) che operano a livello bilaterale, multilaterale e multilaterale al fine di inquadrare politiche, programmi e progetti come componenti chiave del diritto internazionale dello sviluppo, introducendo appositi approfondimenti in relazione alla dimensione internazionale negoziale e programmatica della componente ambientale/climatica nonché la declinazione umanitaria mirata degli strumenti cooperativi pre-durante e post-emergenza in situazioni di conflitto.
-
CARLETTI CRISTIANA
(programma)
CONTENUTO:
(testi)
PARTE I - Introduzione e descrizione del Corso; il quadro delle Nazioni Unite: la cooperazione internazionale allo sviluppo passata e futura Argomento: Basi preliminari della cooperazione internazionale allo sviluppo Quadro concettuale della cooperazione internazionale allo sviluppo Meccanismi e procedure operative Il diritto allo sviluppo e la cooperazione internazionale Argomento: Elementi chiave del diritto allo sviluppo Fattori sostenibili al centro del concetto di sviluppo umano: approccio teorico e pratico Attori internazionali: donatori e partner; OI; il ruolo delle Nazioni Unite nel quadro della cooperazione internazionale allo sviluppo (ivi incluse la componente ambientale ed emergenziale/conflitto) Dagli MDGs agli SDGs Avvicinamento alla scadenza del 2015 e oltre: la nuova era dell'Agenda per lo sviluppo post-2015/2030 PARTE II - La cooperazione allo sviluppo finanziaria e commerciale Argomento: La cooperazione internazionale per lo sviluppo finanziario e commerciale Il ruolo e l'azione del Gruppo della Banca Mondiale e i relativi meccanismi e modelli di cooperazione allo sviluppo La cooperazione finanziaria del Fondo monetario internazionale Argomento: Diritto commerciale e principi della cooperazione allo sviluppo Le basi dell'OMC: principi e regole per creare e condurre pratiche di cooperazione internazionale allo sviluppo Panoramica completa sugli attori e i modelli della cooperazione allo sviluppo finanziaria e commerciale internazionale PARTE III - La dimensione regionale, l'approccio non istituzionale della cooperazione internazionale allo sviluppo Argomento: La dimensione regionale della cooperazione allo sviluppo (comprensiva delle componenti ambientale/emergenziale-umanitaria) Caratteristiche storiche, giuridiche e pratiche del partenariato di sviluppo tra la CEE/UE e i Paesi africani e mediterranei Il ciclo del modello di sviluppo europeo: analisi e attuazione in una prospettiva comparativa Argomento: Gli attori non istituzionali della cooperazione internazionale allo sviluppo ONG: profilo privato, azione globale Il business e la cooperazione internazionale allo sviluppo: ripensare le modalità per le migliori azioni Responsabilità sociale d'impresa e tutela dei diritti umani nell'ottica della cooperazione allo sviluppo Il tema ambientale/climatico nei negoziati e nelle strategie internazionali cooperative multi-livello; focus sul diritto all’acqua PARTE IV - Casi di studio: Italia Argomento: Il quadro della cooperazione italiana allo sviluppo; casi di studio (ambiente; intervento umanitario) Lezioni dal passato per un nuovo quadro giuridico e istituzionale della cooperazione italiana allo sviluppo Bibliografia:
1) UNDP, Human Development Annual Report 2010/2011/2013/2014/2015/Global Sustainable Development Report 2016/2019 (libera scelta di uno dei Rapporti: http://hdr.undp.org/en; https://sustainabledevelopment.un.org/globalsdreport) / 2020 ed edizioni progressivamente pubblicate 2) Monografie: 2010, Rumu Sarkar, International Development Law. Rule of Law, Human Rights, and Global Finance, Oxford University Press, chapters 2 and 4, http://www.oxfordscholarship.com/view/10.1093/acprof:oso/9780195398281.001.0001/acprof-9780195398281 3) Articoli (uno a scelta) proposti da una lista di riviste internazionali: www. sba.uniroma3.it, vedi il Syllabus; in relazione ai percorsi prescelti: la scelta dovrà essere effettuata con riferimento agli aspetti ambientali/umanitari. |
9 | IUS/13 | 54 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810490 -
INTERNATIONAL HISTORY OF PEACE
(obiettivi)
Da secoli l'umanità aspira alla pace e a soluzioni pacifiche dei conflitti, ma solo negli ultimi secoli la pace è stata percepita come un obiettivo politico raggiungibile: così è diventata concepibile l'idea dell'abolizione della guerra; sono nate associazioni per la pace (e il pacifismo come una sorta di partito di pace) e si sono sviluppate organizzazioni internazionali volte a bandire la guerra e a promuovere le operazioni di mantenimento della pace. Il corso fornisce un'introduzione storica alla questione della pace come uno dei punti nodali della politica contemporanea fino all'inizio del XXI secolo. Il corso è dedicato alla storia internazionale delle idee di pace, dei movimenti di pace e delle istituzioni di pace.
-
Erogato presso
21810386 INTERNATIONAL HISTORY OF PEACE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z MORO RENATO
(programma)
Per secoli l'umanità ha desiderato la pace e la risoluzione pacifica dei conflitti, ma solo negli ultimi secoli la pace è stata percepita come un obiettivo politico raggiungibile: in questo modo l'idea dell'abolizione della guerra è diventata possibile, sono sorte associazioni dedicate alla pace (e il pacifismo è stato considerato anche come una sorta di partito della pace) e sono state fondate organizzazioni internazionali con l'obiettivo di vietare la guerra e di promuovere operazioni di mantenimento della pace.
(testi)
Il corso offre un'introduzione storica al tema della pace come uno dei punti nodali della politica contemporanea fino all'inizio del XXI secolo. È dedicato alla storia internazionale delle idee di pace, dei movimenti per la pace e delle istituzioni di pace. Il corso si propone di fornire agli studenti un pensiero critico sul tema della guerra/pace nella storia, concentrandosi sui secoli passati, ma con un'introduzione sul perché, durante l'Antichità, il Medioevo e l'inizio dell'età moderna, il desiderio di pace e il rifiuto della guerra non siano mai diventati un obiettivo politico. Alla fine del corso gli studenti saranno, quindi, in grado di conoscere i principali aspetti del dibattito sulla pace/guerra, nonché l'importanza e i limiti dei movimenti per la pace e delle istituzioni di pace nel mondo contemporaneo. Inoltre, acquisiranno una comprensione delle principali interpretazioni e metodologie proposte e utilizzate dagli studiosi per analizzare la storia della pace. Il corso è impartito in lingua inglese. Introduzione: Pace e ricerca storica Settimana 1 Introduzione e descrizione del corso. Questioni metodologiche e nuovi approcci: Il concetto di pace; 'Storia della pace'; Pacifismo e 'pacificismo'. PARTE I - L'inevitabilità della guerra Settimana 2 Antichità: Antiche civiltà orientali, Guerra e pace nella Bibbia, Antica Grecia, Roma. La tradizione cristiana: Il primo cristianesimo e il servizio militare: Un pacifismo cristiano?; La svolta costantiniana; la sintesi di Agostino. Terza settimana Il Medioevo: L'Islam, il cristianesimo e la guerra santa; la teoria della "guerra giusta"; i cristiani rifiutano la guerra (Bogomili, Catari, Valdesi, Lollardi, Taboriti, Fratelli Boemi e Moravia). Rifiuto della guerra nell'epoca delle monarchie assolute: L'irenismo di Erasmo, gli anabattisti, i mennoniti, la non-resistenza degli antritinitari, la "testimonianza di pace" quacchera. Il rifiuto della guerra nell'epoca delle monarchie assolute: Victoria e Grozio. PARTE II La pace come obiettivo politico Settimana 4 L'idea di una "pace perpetua" (1712-1814): L'illuminismo e i progetti di pace; Rousseau; Kant; la guerra rivoluzionaria e la nascita degli "amici della pace". Settimana 5 Pace e guerra nell'era delle nazioni (1815-1870): Conservatorismo, liberalismo, radicalismo, il socialismo e la questione della pace; Moderati e radicali nelle società di pace; Il Movimento del Congresso di pace e la sua politicizzazione. Settimana 6 L'era del militarismo e del pacifismo (1870-1914): La nascita del pacifismo come movimento internazionale per il diritto internazionale e l'arbitrato; L'antimilitarismo socialista; L'antimilitarismo tolstoiano; Le difficoltà dei pacifisti e dei socialisti. PARTE III La pace totale nell'era della guerra totale Settimana 7 Il fallimento della pace e un nuovo pacifismo (1914-1918): Nazionalismo e pace; Nuove associazioni: Lega Internazionale delle Donne, Unione di Controllo Democratico, Lega della Società delle Nazioni, No-Conscription Fellowship, Fellowship of Reconciliation. Niente più guerre" (1914-1931): Il wilsonianesimo e la Società delle Nazioni; Gandhi e la nonviolenza; Un movimento di massa per la pace. Settimana 8 Pacifismo e totalitarismo (1931-1945): Totalitarismi bellicosi; Un movimento pacifista diviso; L'Unione per la pace; Contro il fascismo e la guerra? PARTE IV L'era dei movimenti per la pace Settimana 9 Un mondo o nessuno" (1939-1947): l'ONU; il federalismo mondiale; il movimento dei fisici contro le armi nucleari; le nuove costituzioni contro la guerra. La colomba vola a est? (1947-1953): I "partigiani della pace" comunisti; L'ascesa e la caduta del federalismo mondiale; La pace al centro del dibattito politico durante la Guerra Fredda. Settimana 10 Pace e protesta (1954-1978): La coscienza atomica; il movimento del Pugwash; La protesta antinucleare; Chiese e pace; "Fate l'amore, non la guerra": la cultura giovane e la guerra del Vietnam; Pace e rivoluzione; La ricerca della pace. Missili e cultura della pace (1979-1989): Eco-Pax; Il movimento transnazionale per la pace. Settimana 11 Gli anni del mantenimento della pace (1989-2001): Il mantenimento della pace dell'ONU e la sua teoria; l'amministrazione Clinton e la "pace democratica"; Peacekeepers vs. pacifisti. La guerra e la pace all'inizio del 21° secolo: Tomahawks contro Kalashnikov: Un declino delle "grandi guerre"? Marte degli Stati Uniti contro Venere dell'UE? Settimana 12 Una valutazione finale: Pacifismo o pacifismo? Pace e politica. Quali risultati? Sono cambiate le politiche o la politica? LETTURE OBBLIGATORIE:
David Cortright, Peace: A History of Movements and Ideas (Cambridge: Cambridge University Press, 2004). Michael Howard, War and the Liberal Conscience (London: Temple Smith, 1978) (or any later edition). LETTURE OBBLIGATORIE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (ONLY FOR INTERNATIONAL RELATIONS STUDENTS) • In inglese: 1. David Cortright, Peace: A History of Movements and Ideas (Cambridge: Cambridge University Press, 2004). 2. Michael Howard, War and the Liberal Conscience (London: Temple Smith, 1978) (or any later edition). 3. Un testo scelto tra quelli indicati nelle letture consigliate 4. Un altro testo scelto tra quelli indicati nelle letture consigliate |
9 | M-STO/04 | 54 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810491 -
INTERNATIONAL POLITICS
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza più approfondita delle principali problematiche legate alla politica internazionale, fornendo al contempo strumenti utili ad analizzarle. Presenta alcuni dei concetti, delle idee e delle interpretazioni teoriche che più hanno influenzato il campo delle relazioni internazionali nel periodo compreso tra la fine della guerra fredda e i nostri giorni. Facendo leva sul retroterra appena delineato, presteremo particolare attenzione ai modelli e ai fenomeni che caratterizzano l’attuale ordine internazionale e le dinamiche che più stanno contribuendo alla sua trasformazione. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a riflettere in modo indipendente sulle teorie analizzate in classe, utilizzandole il più possibile nei loro “mid-term paper”, che verranno declinati in relazione a diverse aree geografiche e periodi storici.
|
9 | SPS/04 | 54 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810492 -
THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES
(obiettivi)
Il XX secolo è stato etichettato come "il secolo americano", mentre l'inizio del XXI è identificato come un momento di declino per gli Stati Uniti. La governance americana funziona ancora all'interno degli Stati Uniti e quale peso hanno a livello mondiale? Il corso fornisce un'analisi dell'emergere del Paese come potenza mondiale nel corso del XX secolo, fino all'accesso di Obama alla presidenza, nel quadro del nuovo approccio metodologico della storia transnazionale. Il modello eccezionalista non si applica più e la storia americana ha bisogno di essere rivista. Gli studenti affronteranno quindi i grandi temi della politica interna analizzando il nuovo ruolo che gli Stati Uniti hanno assunto negli ultimi decenni a livello mondiale. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti sia una metodologia generale per lo studio degli Stati Uniti in un mondo globale che una comprensione della politica americana e della società nel secolo scorso.
-
FIORENTINO DANIELE
(programma)
Questo corso intende offrire agli studenti una visione della storia e della cultura americana sia in prospettiva internazionale che transnazionale. Il ruolo svolto dagli Stati Uniti negli affari internazionali nel XX secolo è tale che gli studiosi sono giunti a definire il periodo intercorso tra la guerra ispano-americana e la fine della guerra fredda, il secolo americano. In realtà, gli Stati Uniti giocano ancora un ruolo importante nelle relazioni internazionali, nonostante la crisi iniziata negli anni Settanta, mentre la loro posizione era già prominente e le loro interazioni con il resto del mondo erano già frequenti nel XIX secolo. Inoltre, la storia degli Stati Uniti, come quella di altri Paesi, è stata forgiata dall'interazione del Paese con altre parti del mondo e dalle inevitabili connessioni transnazionali con altre nazioni. Il corso offre quindi un'interpretazione della storia statunitense in una prospettiva transnazionale, familiarizzando gli studenti con alcuni dei maggiori storici del secolo scorso e con la storiografia, la metodologia e le analisi critiche più recenti della storia statunitense.
(testi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un pensiero critico sugli Stati Uniti degli ultimi cento anni e sul mondo contemporaneo visto dalla prospettiva statunitense. Gli studi internazionali oggi implicano una buona comprensione della cultura e della storia statunitensi: sia per il ruolo della nazione nel mondo, sia perché le nuove metodologie negli studi culturali e transnazionali si sono sviluppate negli Stati Uniti, soprattutto nella seconda metà del XX secolo. Pertanto, alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere i principali aspetti della storia degli Stati Uniti negli ultimi 150 anni, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, acquisiranno una comprensione delle principali metodologie utilizzate dagli studiosi americani per studiare il loro Paese in una prospettiva transnazionale e internazionale. Il corso è impartito in lingua inglese. Testi del corso e per le prove scritte e orali:
Joshua Freeman, American Empire: The Rise of a Global Power, the Democratic Revolution at Home, 1945-2000 (New York: Penguin, 2013). Robert W. Rydell and Rob Kroes, Buffalo Bill in Bologna: The Americanization of the World, 1869-1922, Chicago : University of Chicago Press, 2005. Available online in the University Discovery Web pages. Daniel Rogers, "Improvising the New Deal" in Franklin D. Roosevelt : Road to the New Deal, 1882-1939, University of Illinois Press, 2015, pp. 131-157. Available online in the University Discovery Web pages. William E. Luechtenburg, Franklin D. Roosevelt: Foreign Affairs, The Miller Center, https://millercenter.org/president/fdroosevelt/foreign-affairs Wendy Wall, The New Deal, Oxford Research Encyclopedia of American History, 2016. The Constitution of the United States of America. Per le presentazioni di gruppo in classe e la discussione, gli/le studenti/studentesse possono scegliere un saggio tra i seguenti sei saggi: Thomas Bender, “The Boundaries and Constituencies of History,” American Literary History, Vol. 18, No. 2 (Summer, 2006), pp. 267-282 + “Global History and Bounded Subjects: A Response to Thomas Bender” by Peter Fritzsche, American Literary History, Vol. 18, No. 2 (Summer, 2006), pp. 283-287, Available online in the University Discovery Web pages. Erez Manela, The United States in the World, in Foner E, McGirr L. American History Now. Philadelphia: Temple University Press, 2011, pp. 201-220. Available online in the University Discovery Web pages. Hilde E. Restad, “Old Paradigms in History Die Hard in Political Science: US Foreign Policy and American Exceptionalism,” American Political Thought, Vol. 1, No. 1 (May 2012), pp. 53-76. Available online in the University Discovery Web pages. Richard Slotkin, "Thinking Mythologically: Black Hawk Down, the “Platoon Movie,” and the War of Choice in Iraq," in European Journal of American Studies, 12, 2 (2017). Available online at: https://journals.openedition.org/ejas/11873 Ian Tyrrell, “Reflections on the transnational turn in United States history: theory and practice.” Journal of Global History (2009) 4, pp. 453–474. Available online in the University Discovery Web pages. Isabelle Vagnoux, "Introduction: North American Women in Politics and International Relations;" Chantal Maillé, "Feminist Interventions in Political Representation in the United States and Canada: Training Programs and Legal Quotas," in European Journal of American Studies, 10, 1 (2015). Available online at: https://journals.openedition.org/ejas/10368 |
9 | SPS/05 | 54 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21810511 -
INTERNATIONAL MACROECONOMICS
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una solida formazione macroeconomica basata sull’analisi di un modello standard per l’analisi del ciclo e della crescita in economia chiusa e aperta. Gli strumenti analitici sviluppati nel corso permettono allo studente di comprendere le principali questioni del dibattito corrente di economia e politica economica, inclusi argomenti quali lo sviluppo di crisi economiche, le fluttuazioni cicliche e le politiche di stabilizzazione, le sfide per l’economia globale e le dinamiche della crescita.
|
9 | SECS-P/01 | 54 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810512 -
THE INTERNATIONAL SYSTEM AFTER THE END OF THE COLD WAR
(obiettivi)
La storia recente del sistema internazionale è indubbiamente segnata dalla fine del bipolarismo, che è stato considerato come l'evento più importante nella seconda metà del XX secolo. Questo "momento di trasformazione", tuttavia, è messo in discussione da una serie di approcci storiografici che sottolineano l'importanza delle tendenze a lungo termine per comprendere un certo numero di eventi attuali. Il corso indagherà l'evoluzione delle relazioni internazionali dalla fine della Guerra Fredda confrontando questi paradigmi esplicativi. Da un lato, il corso esaminerà alcuni dei tratti più caratteristici dell'era successiva alla Guerra Fredda, come le crisi degli anni '90, l'emergere degli Stati Uniti come potenza egemonica e le conseguenze degli attentati terroristici dell'11 settembre e della guerra in Iraq del 2003 sulla capacità americana di preservare la propria supremazia. Dall'altro, si parlerà di diversi quadri concettuali e cronologici per presentare l'evoluzione del sistema internazionale da prospettive più complesse, guardando a fenomeni di lungo periodo, come il ritorno della Cina a un ruolo di grande potenza o la discontinuità introdotta nel sistema internazionale dall'approccio neoliberale a partire dagli anni Settanta.
-
NUTI LEOPOLDO
(programma)
Il corso intende offrire una panoramica generale sull'evoluzione del sistema internazionale dalla fine della guerra fredda. Dopo aver discusso le principali interpretazioni storiche delle cause del crollo sovietico, la prima parte del corso si concentrerà sulle crisi degli anni Novanta (Iraq, Jugoslavia, Somalia e Ruanda), sui ripetuti fallimenti dell'ONU e sulla ricerca da parte di USA ed Europa di un nuovo paradigma di sicurezza internazionale. La seconda parte del corso esaminerà le conseguenze dell'11 settembre e della guerra al terrorismo, considerando il loro impatto a lungo termine sulla posizione egemonica degli Stati Uniti. Si discuterà anche del ruolo crescente di potenze emergenti come la Cina e l'India. Infine, la terza parte del corso analizzerà eventi recenti come i negoziati sul programma nucleare iraniano, le Primavere Arabe e le loro conseguenze, la paralisi della UE e le crisi in Ucraina e Siria.
(testi)
CONTENUTO: PARTE I - Introduzione, le controversie storiche e le principali caratteristiche dell'inizio dell'era del post-guerra fredda Prima settimana Introduzione e descrizione del corso. La ricerca di nuovi paradigmi interpretativi: la fine della guerra fredda o il trionfo della globalizzazione? Seconda settimana L'ascesa dell'egemonia americana e la ricerca di una nuova Europa: la guerra del Kuwait e i negoziati di Maastricht Settimane 3-4 Le crisi dei primi anni '90: Jugoslavia, Somalia e Ruanda. Il fallimento del multilateralismo assertivo e la ricerca di alternative. I modelli di sicurezza degli Stati Uniti e dell'UE in lotta tra loro PARTE II La guerra al terrore e l'ascesa di un sistema multipolare Settimana 5 La deriva verso l'unilateralismo statunitense: la guerra del Kosovo e le sue implicazioni per la NATO e la sicurezza europea. L'evoluzione della politica estera russa La proliferazione nucleare e il controllo degli armamenti dopo la fine della guerra fredda: la crisi nordcoreana, il contenimento dell'Iraq, e la rete di A.Q. Khan ESAME DI METÀ TRIMESTRE 10 APRILE Settimana 6 L'impatto dell'11 settembre, la guerra in Afghanistan e la crisi irachena del 2003. Settimana 7 L'ascesa di Cina e India e il suo impatto sul sistema internazionale. L'Asia tornerà al centro del sistema internazionale? PARTE III E poi? Settimana 8 L'erosione dell'egemonia americana? La crisi del Grande Medio Oriente, 2003-2010 e il pivot dell'amministrazione Obama sull'Asia. Il consolidamento dell'UE - e il suo stallo. Le primavere arabe e le loro conseguenze. I negoziati sul programma nucleare iraniano Settimana 9 2014-2020: il disfacimento dell'ordine internazionale? Settimana 10 Seminario - Presentazioni di classe Settimana 11 Seminario - Presentazioni di classe Settimana 12 Seminario - Presentazioni di classe Settimana 13 Seminario- Presentazioni di classe MANDATORY READINGS:
John Young and John Kent, International Relations Since 1945, (Oxford: Oxford University Press, 2013), Part VI The Post-Cold War World, 1990-2000 20:Europe and the Former Soviet Union 21:US Predominance and the Search for a Post-Cold War Order 22:Stability and Instability in the Less Developed World PART VII The Age of Instability and Conflict: Terror, Economic Chaos, and Political Change 2001-11 23:The 'War on Terror' and the War in Afghanistan 24:The War in Iraq 25:Economic Problems in the West and the Economic Rise of China in the East PART VIII The Age of Uncertainty: Chaos and Confusion in a Globalized World, 2011-18 26:Conflict and Chaos in the Middle East 27:Threats to the existing Global Order: Instability in the West 28:Threats to the Existing Global Order: Challenges from the East For the in class discussions, students will have to read the following essays: Butt, Ahsan I. "Why Did the United States Invade Iraq in 2003?". Security Studies 28, no. 2 : 250-85. Cox, Michael. "Another Transatlantic Split? American and European Narratives and the End of the Cold War." Cold War History 7, no. 1 (2007/02/01 2007): 121-46. Kramer, Mark, " NATO Enlargement—Was There a Promise?", in International Security, vol. 42, n.1, (Summer 2017) pp. 186-189 Ikenberry, G. John. "The Illusion of Geopolitics." Foreign Affairs 93, no. 3 (2014): 80-90. Leffler, Melvyn P. "The Foreign Policies of the George W. Bush Administration: Memoirs, History, Legacy." Diplomatic History 37, no. 2 (April 1, 2013): 190-216. Mead, Walter Russell. "The Return of Geopolitics." Foreign Affairs 93, no. 3 (2014): 69-79. Shifrinson, Joshua R. "Deal or No Deal?: The End of the Cold War and the U.S. Offer to Limit Nato Expansion." International Security 40, no. 4 (2016): 7-44. Sarotte, Mary Elise. "A Broken Promise?", 90-97: Foreign Affairs, 2014. Spohr, Kristina. "Germany, America and the Shaping of Post-Cold War Europe: A Story of German International Emancipation through Political Unification, 1989–90." Cold War History 15, no. 2 (2015/04/03 2015): 221-43. Trachtenberg, Marc. "The United States and the Nato Non-Extension Assurances of 1990: New Light on an Old Problem?". International Security 45, no. 3 (2021): 162-203. Westad, Odd Arne. “Has a New Cold War Really Begun?” Foreign Affairs, SNAPSHOT March 27, 2018 NATO Expansion: What Gorbachev Heard, at https://nsarchive.gwu.edu/briefing-book/russia-programs/2017-12-12/nato-expansion-what-gorbachev-heard-western-leaders-early |
9 | SPS/06 | 54 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810513 -
THEORY OF HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
Nella seconda metà del ventesimo secolo si è affermata su scala internazionale l’esigenza di giudicare l’operato degli apparati di governo alla luce di principi morali ritenuti di portata universale. Non senza difficoltà oggi si tenta di fare dei diritti umani un imprescindibile punto di riferimento per la valutazione della legittimità morale e giuridica dell'ordine politico globale. Al di là dei numerosi problemi pratici legati allo sviluppo e all'attuazione dei diritti umani su scala sia locale sia globale, permangono delle questioni teoriche irrisolte legate alla concettualizzazione e alla giustificazione dei diritti umani. Lo scopo generale del corso è duplice: far luce su queste problematiche e al tempo stesso fornire un avanzato grado di conoscenza dei principali dibattiti filosofici su come i diritti umani vengono intesi, sui modi di giustificarne l’esistenza e l’estensione, e sulla loro rilevanza morale, sociale e politica. In particolare, il corso mira ad assicurare una solida comprensione dei legami esistenti tra diritti umani, giustizia sociale, teoria del riconoscimento e democrazia liberale. Durante il corso gli studenti saranno tenuti a leggere testi, a discuterli ed a elaborare opinioni personali per esercitare le proprie capacità di apprendimento, critica e comunicazione. Sviluppare una consapevolezza delle principali questioni nel campo dei diritti umani è importante in professioni come l'istruzione, la salute, la legge, il lavoro sociale e di cooperazione e sviluppo, sia nel settore pubblico che privato. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare in modo critico e consapevole le conoscenze e la comprensione acquisite proiettandosi all’interno delle predette sfere operative.
-
MAIOLO FRANCESCO
(programma)
La locuzione “diritti umani” denota un campo d'azione e un ampio ambito di studi di carattere interdisciplinare. Nella prima prospettiva, i diritti umani sono generalmente esprimono degli standard minimi di condotta a cui uno Stato deve attenersi nel relazionarsi alle persone sulle quali esercita la propria giurisdizione. Dalla fine della seconda guerra mondiale, su scala internazionale un certo numero di convenzioni, accordi, dichiarazioni d’intenti e protocolli d’intesa sono stati promulgati con l’indicazione di quali diritti ascrivibili agli individui sono da ritenersi fondamentali. Notevoli sforzi sono stati compiuti al fine di assicurare la migliore e più estesa tutela possibile in questo ambito. La tal cosa ha portato alla creazione di un sistema di giurisdizione virtualmente globale e a livelli multipli con l’istituzione di appositi tribunali internazionali. Anche se molti vedono i diritti umani come una costruzione occidentale, culturalmente di parte, basata su una concezione astratta e atomistica dell'individuo, l'idea che uno Stato promuova e compia atti crudeli e degradanti ripugna un numero crescente di persone a livello globale. Nella seconda prospettiva, si è ripetuto che i diritti umani, da un punto di vista descrittivo, sono poteri o proprietà appartenenti a tutti gli esseri umani in virtù della loro condizione di esseri umani. Che tutti gli esseri umani debbano poter godere di determinati diritti fondamentali è vista come una questione di giustizia globale. Oggi non solo le teorie dei diritti umani, che si preoccupano di fornire criteri per l’azione, ma anche le teorie sui diritti umani, che si preoccupano di questioni di natura fondazionale, sembrano essere in concorrenza tra loro. Il corso si concentra sulla teoria dell'autonomia, vulnerabilità, riconoscimento e giustizia di Axel Honneth. Vi è un accordo generale sul fatto che le società liberal-democratiche si basano su principi normativi, che richiedono disposizioni legali per garantire che i governi non violino i diritti fondamentali degli individui. Tuttavia, in parte a causa della complessità dei processi globali di integrazione, deregolamentazione e riforma, in parte a causa dell'influenza della critica anti-fondazionale (decostruzione; postmodernismo; relativismo), questi principi sembrano aver perso molto della loro originaria forza prescrittiva. Contro coloro che hanno affermato che tale problema è dovuto ad uno sfasamento tra indagine filosofica e applicazione pratica, Honneth ha sostenuto che più di tempi lunghi, c’è bisogno di ravvivare la speranza e la persistenza necessari alla trasformazione dei principi di libertà e giustizia in linee guida per l'azione politica. A suo avviso, i principi normativi alla base del discorso sui diritti umani sono formulati in un modo che ci impedisce di derivare linee guida per l'azione politica. In particolare, il corso esaminerà il modello di ricostruzione normativa che Honneth ha teorizzato sulla base di presupposti hegeliani allo scopo di situare la propria teoria della giustizia come riconoscimento nell'ambito dell’analisi di una varietà di istanze e pratiche istituzionali storicamente determinate che incarnano affermazioni esistenzialmente significative.
(testi)
CONTENUTO DEL PROGRAMMA PARTE I – Background storico, approcci metodologici, prospettive e problematiche - Introduzione al corso; diritti umani nella prospettiva teorica; analisi ontologica ed epistemologica - Libertà, giustizia come equità ed etica del discorso. Rawls, Habermas e le sfide della critica anti-fondazionalista - Identità, autenticità, riconoscimento, e alterità PARTE II – Autonomia, vulnerabilità, riconoscimento e giustizia in Axel Honneth - Situare Honneth: le radici hegeliane e la “fabbrica sociale” della giustizia - Le lotte per il riconoscimento e la grammatica morale dei conflitti sociali - Il diritto alla libertà e la fondazione sociale dell’etica democratica - Le ragioni per l’esistenza della libertà giuridica e morale e le loro patologie - La libertà sociale e i tre registri del “Noi” nelle relazioni sociali - Autonomia, vulnerabilità, riconoscimento, giustizia e libero mercato: la sfera dei consumi, il mercato del lavoro e la sostenibilità ambientale - Il “Noi” nella formazione della volontà democratica; auto-realizzazione organizzata: i paradossi dell’individualizzazione - La “negatività” sociale; riconoscimento e ideologia Il corso è impartito in lingua inglese. • Honneth, A., Freedom’s Right. The Social Foundations of Democratic Life (2011), trans. J. Ganahl, Polity Press, Cambridge 2014 (ISBN-13: 978-0-7456-6943-4)
|
9 | SPS/01 | 54 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810526 -
FINAL THESIS
(obiettivi)
Scopi principali di una tesi di laurea magistrale sono: analizzare un argomento di una determinata disciplina in profondità, recuperare materiale o dati empirici originali e analizzarli alla luce del corrispondente quadro concettuale o teorico, fornendo i risultati della ricerca con conclusioni chiare e ragionate.
|
18 | 450 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|