Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801691 -
ENVIRONMENTAL ELECTROMAGNETIC DIAGNOSTICS
(objectives)
1) INDOOR/OUTDOOR ELECTROMAGNETIC FIELD EVALUATION; 2) ANTENNA CHARACTERIZATION (FAR-FIELD, NEAR-FIELD); 3) ELECTROMAGNETIC FIELD MESAUREMENT; 4) USE OF ELECTROMAGNETIC CAD; 5) NORMATIVES.
-
TOSCANO ALESSANDRO
( syllabus)
RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO IL CANALE A CAMMINO MULTIPLO LA PROPAGAZIONE IONOSFERICA PROPAGAZIONE TRA PUNTI FISSI COLLEGAMENTI IN VISIBILITÀ E IN NON VISIBILITÀ PROPAGAZIONE IN ZONA URBANA MODELLI STATISTICI E DETERMINISTICI INTERAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI CON I TESSUTI BIOLOGICI NORMATIVE
( reference books)
P. R. CLAYTON, INTRODUCTION TO ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY, WILEY. M.P.M. HALL, PROPAGATION OF RADIOWAVES, IEE ELECTROMAGNETIC WAVES SERIES. NORMATIVE CEI APPUNTI DEL DOCENTE
|
9
|
ING-INF/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801901 -
ELECTROMAGNETIC EQUIPMENT FOR INDUSTRY
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES THE STUDENTS TO THE USE OF ELECTROMAGNETIC INSTRUMENTATION FOR BIOMEDICAL, ELECTRICAL, ELECTRONIC, AND TELECOMMUNICATION APPLICATIONS. AT THE END OF THE COURSE THE STUDENTS WILL BE ABLE TO MEASURE THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF ELECTROMAGNETIC FIELDS EMITTED BY INDUSTRIAL SYSTEMS. THEY WILL BE ABLE TO EXPERIMENTALLY DETERMINE THE LEVELS OF HUMAN EXPOSURE TO ELECTROMAGNETIC FIELDS, AT BOTH HIGH AND LOW FREQUENCY, MEASURED WITH WIDEBAND OR FREQUENCY-SELECTIVE INSTRUMENTS. THE STUDENTS WILL ALSO BE ABLE TO PERFORM EXPERIMENTAL INVESTIGATIONS AND DIAGNOSIS OF UNDERGROUND STRUCTURES BY USING THE GEORADAR. FINALLY, THE STUDENTS WILL BE INTRODUCED TO ELECTROMAGNETIC INSTRUMENTS USED IN BIOMEDICAL AND MATERIAL ENGINEERING, IN FOOD INDUSTRY AND IN THE PRESERVATION OF CULTURAL HERITAGE.
-
PAJEWSKI LARA
( syllabus)
MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI NELL’AMBIENTE EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULLA SALUTE UMANA. MISURA E VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZA 0 – 10 KHZ: CARATTERISTICHE DELLE SORGENTI PRESENTI NEL TERRITORIO, NEGLI AMBIENTI DOMESTICI E DI LAVORO, STRUMENTAZIONE IN BANDA LARGA E STRETTA, NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO E PROCEDURE DI MISURA. MISURA E VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZA 10 KHZ – 300 GHZ: CARATTERISTICHE DELLE SORGENTI PRESENTI NEL TERRITORIO, NEGLI AMBIENTI DOMESTICI E DI LAVORO, STRUMENTAZIONE IN BANDA LARGA E STRETTA, NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO E PROCEDURE DI MISURA. STRUMENTI DI ANALISI PREVISIONALE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. CAMPAGNE DI MISURA IN BASSA E ALTA FREQUENZA, A BANDA LARGA E STRETTA, IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO.
INDAGINI ELETTROMAGNETICHE DEL SOTTOSUOLO E DIAGNOSTICA DI STRUTTURE CON TECNICHE GEORADAR PRINCIPI E LIMITI DI FUNZIONAMENTO DEL GEORADAR. ANTENNE. TECNICHE DI MODULAZIONE. MODELLIZZAZIONE DELL’INTERAZIONE TRA CAMPI ELETTROMAGNETICI E OSTACOLI, SCATTERING DIRETTO E INVERSO. MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE MISURE. ELABORAZIONE DEI DATI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI. APPLICAZIONI: ARCHEOLOGIA, INGEGNERIA CIVILE, GEOFISICA, INDAGINI FORENSI, SMINAMENTO. PROVE PRATICHE DI UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE RADAR AVANZATA.
TECNICHE ELETTROMAGNETICHE DI RISCALDAMENTO DI PLASMI D’IDROGENO NELLA RICERCA SULL’ENERGIA DA FUSIONE NUCLEARE LA FUSIONE TERMONUCLEARE. LE REAZIONI TERMONUCLEARI DELLE STELLE. REAZIONI NUCLEARI ESOENERGETICHE. CONDIZIONI PER LA FUSIONE TERMONUCLEARE CONTROLLATA. CONFINAMENTO MAGNETICO DEL PLASMA. RISCALDAMENTO DEL PLASMA. RISCALDAMENTO E CONFINAMENTO SUPPLEMENTARI DEL PLASMA, PER ASSORBIMENTO DI ONDE ELETTROMAGNETICHE INIETTATE MEDIANTE GUIDE D'ONDA E ANTENNE. FUSIONE E INDUSTRIA. LA MACCHINA FTU. I PROGETTI ITER, FAST E DEMO.
SORGENTI E SENSORI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER APPLICAZIONI BIOMEDICHE. STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA: TOMOGRAFIA A MICROONDE E DI IMPEDENZA. MONITORAGGIO A DISTANZA CON SISTEMI DOPPLER E SISTEMI RIFLETTOMETRICI. SISTEMI RADIOMETRICI A MICROONDE E TERMOGRAFICI ALL’INFRAROSSO. RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE E DI SPIN ELETTRONICO. STRUMENTI PER LA TERAPIA: IPERTERMIA ELETTROMAGNETICA PER LA TERAPIA DEI TUMORI. DIATERMIA ELETTROMAGNETICA PER LA TERAPIA DI AFFEZIONI BENIGNE DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO. TECNICHE DI ABLAZIONE A MICROONDE. STRUMENTI PER LA RIABILITAZIONE: STIMOLAZIONE ELETTRICA E MAGNETICA FUNZIONALE.
APPLICAZIONI DELLE MICROONDE NEL SETTORE DEI MATERIALI, AGRO-ALIMENTARE E DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI IL RISCALDAMENTO DEI MATERIALI ALLE FREQUENZE DELLE MICROONDE. IMPIEGO DELLE MICROONDE IN METALLURGIA. TRATTAMENTO DI MATERIALI CERAMICI E CERAMICO-METALLICI, DI CARTA E LEGNO. PROCESSI TERMICI NELL’INDUSTRIA AGROALIMENTARE. COMPORTAMENTO DIELETTRICO DEGLI ALIMENTI. IL TRATTAMENTO A MICROONDE DI ALIMENTI. IMPIEGO DELLE MICROONDE NELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. DISINFESTAZIONE DI BENI ARTISTICI E LIBRARI. DISINFESTAZIONE DI BENI ARCHITETTONICI.
( reference books)
[1] AUTORI VARI, A CURA DI P. BEVITORI, “INQUINAMENTO DA CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI. LINEE ELETTRICHE, IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, ANTENNE RADIOTELEVISIVE, STAZIONI RADIO BASE. ASPETTI TECNICI, SANITARI, NORMATIVI E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO”, MAGGIOLI EDITORE, RIMINI, 2007. [2] AUTORI VARI, A CURA DI P. BEVITORI, “LA SCHERMATURA DEI CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI. PRINCIPI GENERALI, ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI PRATICHE”, FRANCO ANGELI, MILANO, 2006. [3] AUTORI VARI, A CURA DI PAOLO BEVITORI, “LA PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE DI LAVORO”, ESSELIBRI - SISTEMI EDITORIALI, NAPOLI, 2004. [4] NORMA CEI 211-6 (2001) “GUIDA PER LA MISURA E LA VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZA 0 HZ – 10 KHZ, CON RIFERIMENTO ALL’ESPOSIZIONE UMANA”. [5] NORMA CEI 211-7 (2001) “GUIDA PER LA MISURA E LA VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZA 10 KHZ – 300 GHZ, CON RIFERIMENTO ALL’ESPOSIZIONE UMANA”. [6] NORMA CEI 211-10 (2001): “GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO BASE PER RISPETTARE I LIMITI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA FREQUENZA”. [7] D. DANIELS, “GROUND PENETRATING RADAR”, II ED., THE INSTITUTION OF ENGINEERING AND TECHNOLOGY, LONDON, UNITED KINGDOM, 2004. [9] K. MIYAMOTO, “PLASMA PHYSICS AND CONTROLLED NUCLEAR FUSION”, SPRINGER SERIES ON ATOMIC, OPTICAL, AND PLASMA PHYSICS, 2005. [8] J. J. CARR, “INTRODUCTION TO BIOMEDICAL EQUIPMENT TECHNOLOGY”, IV ED., PRENTICE HALL, NEW JERSEY, 2000. [10] AUTORI VARI, A CURA DI C. LEONELLI, “IL RISCALDAMENTO A MICROONDE. PRINCIPI ED APPLICAZIONI”, EDITORE PITAGORA, 2008.
|
9
|
ING-INF/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801926 -
ELECTRONICS OF SOLID STATE DEVICES
(objectives)
THE COURSE IS DESIGNED TO ILLUSTRATE THE OPERATION OF MAJOR SEMICONDUCTOR DEVICES BASED ON HOMO AND HETEROJUNCTIONS; THEIR CONNECTION TO THE OUTSIDE WORLD, THE FORMATION OF OHMIC AND SCHOTTKY CONTACTS USED IN MICRO AND NANOELECTRONICS. THE STUDENT WILL STUDY THE CHARACTERISTICS AT LOW AND HIGH FREQUENCY OF MESFET, MOSFET, BJT, HBT, AND THOSE MOST ADVANCED STRUCTURES USING QUANTUM CONFINEMENT OF CHARGE CARRIERS AS HEMT, PHEMT AND MODFET BASED ON GAAS / ALGAAS E GAN / ALGAN. .
-
CONTE GENNARO
( syllabus)
1. RICHIAMI DI FISICA DEI SEMICONDUTTORI. MATERIALI PER L’ELETTRONICA. STRUTTURA A BANDE E PROPRIETÀ GENERALI. SEMICONDUTTORI IV, III-V E II-VI. LEGHE. SEMICONDUTTORI AMORFI E POLICRISTALLINI. PORTATORI INTRINSECI. CONDUCIBILITÀ. DROGAGGIO. MOBILITÀ E FATTORI CHE LA INFLUENZANO. FENOMENI DI NON-EQUILIBRIO. TRASCINAMENTO O DERIVA DEI PORTATORI DI CARICA. L’EQUAZIONE DI FICK: DIFFUSIONE. RICOMBINAZIONE E GENERAZIONE BANDA-BANDA TERMICA. TEORIA SRH AD UN LIVELLO TRAPPOLA. 2. MODELLI PER L’ANALISI DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. L’EQUAZIONE DI CONTINUITÀ DI ELETTRONI E LACUNE. CONDIZIONI AL CONTORNO. EQUAZIONE DI POISSON. LA RELAZIONE DI EINSTEIN. QUASI-LIVELLI DI FERMI. MODELLO MATEMATICO DI UN DISPOSITIVO. APPLICAZIONE: DECADIMENTO DI CONCENTRAZIONI IN ECCESSO DI PORTATORI. FOTOCONDUCIBILITÀ TRANSIENTE. 3. GIUNZIONI DI SEMICONDUTTORI. OMOGIUNZIONI. LA GIUNZIONE PN. CARATTERISTICHE STATICHE. POLARIZZAZIONE DIRETTA E INVERSA. PROFILO DEI PORTATORI IN ECCESSO. CORRENTI DI DRIFT E DIFFUSIONE. IL DIODO IDEALE DI SHOCKLEY. ELETTROSTATICA DELLA GIUNZIONE P+-N. POTENZIALE E CAMPO ELETTRICO. CARATTERISTICHE DINAMICHE. CAPACITÀ DI DIFFUSIONE E DI TRANSIZIONE. UN MODELLO MATEMATICO PER IL DIODO. FATTORE DI QUALITÀ. COEFFICIENTE DI TEMPERATURA. MODELLO IN PSPICE. DIODO TUNNEL. EFFETTO ZENER. VALANGA DI PORTATORI. ETEROGIUNZIONI: LA GIUNZIONE GE-GAAS. ALLINEAMENTO DELLE BANDE. TEORIA DI ANDERSON. GIUNZIONI ISOTIPO. GIUNZIONI ANISOTIPO. BANDGAP ENGINEERING. 4. CONTATTO METALLO-SEMICONDUTTORE. LA BARRIERA METALLO-SEMICONDUTTORE. IL DIODO SCHOTTKY. FUNZIONE LAVORO E AFFINITÀ ELETTRONICA. CARATTERISTICA I-V IDEALE. CONTATTO OHMICO. CARICA DI SUPERFICIE E LUNGHEZZA DI DEBYE . ELETTROSTATICA DELLA GIUNZIONE M-S. TRASPORTO NELLA SCR. CORRENTE TERMOIONICA. CORRENTE DI DRIFT-DIFFUSIONE. ABBASSAMENTO DELLA BARRIERA PER EFFETTO SCHOTTKY. CARICA NELLA SCR: VALUTAZIONE DI ND E VBI. DROGAGGIO NON UNIFORME. GIUNZIONE METALLO-N+-N 5. MECCANSMI DI TRASPORTO DI CARICA NEI SEMICONDUTTORI E NEGLI ISOLANTI. DIFETTI LOCALIZZATI NELLA GAP. MATERIALI AMORFI. EFFETTO FRENKEL-POOLE. EFFETTO POOLE. LEGGE DI CHILD-LANGMUIR. CORRENTI LIMITATE DA CARICA SPAZIALE. CORRENTI DI FOWLER-NORDHEIM. IMPEDANCE SPECTROSCOPY. ESEMPI APPLICATIVI: CARATTERIZZAZIONE DI OSSIDI SOTTILI; POLICRISTALLI LUMINESCENTI; NANANOTUBI DI CARBONIO; NANOFILI DI SILICIO. 6. DISPOSITIVI BIPOLARI BJT E HBT. IL TRANSISTORE PROTOTIPO. TRANSISTORI PER IC. DISPOSITIVI PER COMMUTAZIONE E AMPLIFICAZIONE. TECNOLOGIA. TRANSISTORE SCHOTTKY. DISPOSITIVI VERTICALI E LATERALI. BJT PNP. IL BJT COME INTERRUTTORE E AMPLIFICATORE. REGIONI DI OPERAZIONE. GUADAGNO DI CORRENTE. NUMERO DI GUMMEL. EFFETTO EARLY. EFFETTO KIRK. MODELLO PER PICCOLI E GRANDI SEGNALI. MODELLO A CONTROLLO DI CARICA. EQUIVALENZA TRA MODELLI. POLARIZZAZIONE. DINAMICA. CARATTERISTICHE DI INGRESSO E USCITA. MODELLO IN PSPICE. IL TRANSISTORE IDEALE. HBT-NPN A ETEROGIUNZIONE. MODELLO TERMOIONICO-DIFFUSIVO. CORRENTI TERMOIONICHE IN ECCESSO. CORRENTI DI DIFFUSIONE. 7. DISPOSITIVI UNIPOLARI: JFET E MESFET RESISTENZA DEL CANALE. CARATTERISTICA DI INGRESSO: IDS VGS. LA CORRENTE DI DRAIN, IDS. CARATTERISTICA: IDS VDS. TRANSCONDUTTANZA, GM. CONDUTTANZA DI CANALE, GD. IL JFET COME AMPLIFICATORE DI SEGNALE. COMPORTAMENTO DINAMICO. MODELLO DI PICCOLO SEGNALE. COMPORTAMENTO IN FREQUENZA E FT. 8. STRUTTURE METALLO-OSSIDO-SEMICONDUTTORE IL DIODO MIS. CAPACITÀ DEL SISTEMA MOS. ANALISI ALL’EQUILIBRIO TERMICO. STATI DI INTERFACCIA. CARICA NELL’OSSIDO. ELETTRONICA DEL MOS. CAPACITÀ DEL DIODO. RISPOSTA IN FREQUENZA. DISPOSITIVI MOSFET AD ARRICCHIMENTO E A SVUOTAMENTO. TENSIONE DI SOGLIA. CARICA NEL SEMICONDUTTORE. MODELLO A CONTROLLO DI CARICA. PARAMETRI CARATTERISTICI. FENOMENI DI MODULAZIONE DEL CANALE. MOSFET CON GATE FLOTTANTE. FAMOS. CMOS. LATCH-UP. COR
( reference books)
S.M. SZE, K. K. NG - PHYSICS OF SEMICONDUCTOR DEVICES, 3RD ED., WILEY
|
9
|
ING-INF/01
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801928 -
OPTOELECTRONICS
(objectives)
ELEMENTS ON BASIC EFFECTS/DEVICES FOR OPTICAL SIGNAL PROCESSING, FROM GENERATION TO CONFINEMENT, TRANSMISSION, MODULATION, DETECTION AND NOVEL PHENOMENA OF CONTEMPORARY RELEVANCE
-
ASSANTO GAETANO
( syllabus)
- Richiami sulle Eq. di Maxwell e sulla propagazione ottica in cristalli anisotropi: assi principali, ellissoide degli indici, onde ordinarie e straordinarie, birifrangenza. - Effetto elettro-ottico: generalità, modulazione di polarizzazione e di ampiezza, modulazione di fase, modulazione longitudinale e trasversale. - Effetto acusto-ottico: generalità, regimi di Raman-Nath e di Bragg, modulazione e deflessione acusto ottica, isolatori acusto-ottici. - Ottica integrata: guide planari e propagazione per raggi, autosoluzioni e autovalori, relazioni di dispersione TE e TM, guide a canale, metodo dell'indice effettivo, accoppiamento. Teoria dei modi accoppiati. L'accoppiatore coerente. L'interferometro integrato e modulatore di Mach-Zehnder. Modi co- e contro-propagantisi, riflettore alla Bragg, AWG - Fotorivelatori a semiconduttore: fotodiodi a omogiunzione, fotodiodi a eterogiunzione, CCD - Introduzione all' ottica non lineare quadratica: fenomenologia, equazioni accoppiate, generazione di seconda armonica, phase-matching. - Introduzione alle comunicazioni ottiche: richiami sulle fibre ottiche, propagazione di impulsi, considerazioni sui sistemi e le reti di comunicazione in fibra, multiplexing nei domini del tempo e della lunghezza d'onda; amplificatori ottici in fibra drogata. - Introduzione all’ottica non lineare Kerr: l'effetto Kerr ottico, solitoni in fibra
( reference books)
TESTI CONSIGLIATI
AGRAWAL G., NONLINEAR FIBER OPTICS, ACADEMIC PRESS, LONDON, 1989 NISHIHARA H., HARUNA M., SUHARA T., OPTICAL INTEGRATED CIRCUITS, MCGRAWHILL, NEW YORK, 1989 SALEH, TEICH, FUNDAMENTALS OF PHOTONICS, WILEY, NEW YORK, 1991 WILSON J., HAWKES J. F. B., OPTOELECTRONICS, AN INTRODUCTION, PRENTICE HALL , 1989 YARIV A., OPTICAL ELECTRONICS IN MODERN COMMUNICATIONS, OXFORD UNIV. PRESS, LONDON (1996 E SUCCESSIVE) VESPASIANO G., LE FIBRE OTTICHE PER TELECOMUNICAZIONI, SSGRR, L'AQUILA, 1997 REFERENCES
AGRAWAL G., NONLINEAR FIBER OPTICS, ACADEMIC PRESS, LONDON, 1989 NISHIHARA H., HARUNA M., SUHARA T., OPTICAL INTEGRATED CIRCUITS, MCGRAWHILL, NEW YORK, 1989 SALEH, TEICH, FUNDAMENTALS OF PHOTONICS, WILEY, NEW YORK, 1991 WILSON J., HAWKES J. F. B., OPTOELECTRONICS, AN INTRODUCTION, PRENTICE HALL , 1989 YARIV A., OPTICAL ELECTRONICS IN MODERN COMMUNICATIONS, OXFORD UNIV. PRESS, LONDON (1996 AND LATER EDS.) VESPASIANO G., LE FIBRE OTTICHE PER TELECOMUNICAZIONI, SSGRR, L'AQUILA, 1997 DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
|
9
|
ING-INF/01
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802004 -
PHYSICS OF THE MATTER + OPTICS
(objectives)
MATTER PHYSICS: THIS MODULE AIMS AT PROVIDING A KNOWLEDGE OF THE MAIN PROPERTIES OF THE MATTER: OPTICAL, ELECTRICAL, MAGNETIC AND CONDUCTION PROPERTIES, WITHIN A SEMICLASSICAL INTERPRETATION. DURING THE COURSE, THE PROPERTIES STUDIED WILL BE APPLIED TO BASIC PRINCIPLES OF SOME DEVICES.
OPTICS: THIS MODULE PROVIDES THE STUDENTS WITH TOOLS FOR DEALING WITH DIFFRACTION AND PROPAGATION OF OPTICAL FIELDS, WHICH ARE AT THE BASIS OF OPTO-ELECTRONIC AND PHOTONIC APPLICATIONS. IN SUCH A CONTEXT, IT INTRODUCES AND DEVELOPS THE CONCEPT OF OPTICAL COHERENCE AND PRESENTS SUITABLE TECHNIQUES FOR SOLVING PROPAGATION PROBLEMS IN VACUO AND IN MATERIALS.
|
|
20802004-2 -
OTTICA
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802004-1 -
FISICA DELLA MATERIA
|
9
|
FIS/03
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802006 -
MATHEMATICAL METHODS FOR ENGINEERING
(objectives)
In order to approach problems in several contexts of Sciences and Engineering, it is necessary to know and apply particular methods of Mathematics. In this course we present some of the most important classical mathematical methods. These are based on the use of integral transforms, power series, differential equations and special functions.
-
LAFORGIA ANDREA IVO ANTONIO
( syllabus)
SISTEMAZIONE RIGOROSA DELLE TRASFORMATE DI LAPLACE E FOURIER. LA ZETA TRASFORMATA E SUE APPLICAZIONI ALLA TEORIA DEI SEGNALI. I SIMBOLI DI LANDAU. SERIE ASINTOTICHE. FUNZIONE GAMMA, FUNZIONE BETA, FUNZIONE DELL'ERRORE E DELL'ERRORE COMPLEMENTARE. INTEGRAL SENO E INTEGRAL COSENO, INTEGRALE ESPONENZIALE E INTEGRALE LOGARITMICO, INTEGRALI ELLITTICI. LA FUNZIONE ZETA DI RIEMANN. POLINOMI ORTOGONALI CLASSICI E LORO CASI PARTICOLARI (GEGENBAUER, TCHEBYCHEFF, LEGENDRE), LAGUERRE, HERMITE. FUNZIONI DI BESSEL E DI BESSEL MODIFICATE. TEOREMI DEL CONFRONTO: PICONE, STURM, SONINE-POLYA E LORO APPLICAZIONI AGLI ZERI DEL POLINOMI ORTOGONALI CLASSICI E DELLE FUNZIONI DI BESSEL.
( reference books)
L. ANDREWS, SPECIAL FUNCTIONS FOR ENGINEERS AND APPLIED MATHEMATICS, MACMILLAN, 1974.
F.W.J. OLVER, INTRODUCTION TO ASYMPTOTICS AND SPECIAL FUNCTIONS, ACADEMIC PRESS, 1973.
LUIGI GATTESCHI, FUNZIONI SPECIALI, UTET, 1973.
OSCAR FERRERO, ANDREA LAFORGIA, ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE, LEVROTTO & BELLA EDITRICE, TORINO, 1978.
ANDREA LAFORGIA, EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ACCADEMICA, 1991
|
9
|
MAT/05
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802043 -
HIGH FREQUENCY ELECTRONICS
(objectives)
Aim of the course is to give informations on electronic circuits and devices used in communication systems, mainly power and low noise amplifiers. Active devices for microwave amplifiers are analyzed in detail together with operation principle of oscillator, mixer, frequency converters and PLL.
-
ROSSI MARIA CRISTINA
( syllabus)
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE: STADIO TRASMETTITORE: AMPLIFICATORI DI POTENZA, CLASSE A, B, C E D STADIO RICEVITORE: AMPLIFICATORI DI GUADAGNO A BASSO RUMORE RUMORE DISPOSITIVI ATTIVI PER L’AMPLIFICAZIONE RF TRANSISTOR BIPOLARE A ETERO GIUNZIONE DISPOSITIVI ATTIVI PER L’AMPLIFICAZIONE DI SEGNALE TRANSISTOR A EFFETTO DI CAMPO A MODULAZIONE DI DROGAGGIO (MODFET) CRITERI GENERALI DI STABILITÀ E COMPENSAZIONE IN FREQUENZA. STUDIO DI STABILITÀ IN ALTA FREQUENZA. SORGENTI DI SEGNALE: OSCILLATORI, DIODI SCHOTTKY E DIODI IMPATT. SISTEMI E CIRCUITI DIGITALI PER ALTA FREQUENZA E TELECOMUNICAZIONI
( reference books)
SLIDES DELLE LEZIONI DEL CORSO
|
9
|
ING-INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |