Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22901697 -
GENERAL SOCIOLOGY
(objectives)
Analysis of the development of sociology through the analysis of the historical, political, economic and social context in the XVIII and XIX centuries.
|
|
22901697-1 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901697-2 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901953 -
SPANISH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE SPANISH LANGUAGE COURSE IS AIMED AT DEVELOPING THE FOUR LANGUAGE SKILLS TO REACH LEVEL A2 OF COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES.THE COURSE WILL BE REFLECTIONS ON LEARNING FOREIGN LANGUAGES WITH THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS. IN PARTICULAR, WE WILL FOCUS ON THE IMPORTANCE OF LOCAL LANGUAGES IN THE LEARNING OF EUROPEAN LANGUAGES, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE CONVERGENCE BETWEEN ITALIAN AND SPANISH LANGUAGES. WE WILL ALSO WORK ON READING AND TRANSLATION WORK IN HOUSE AIMED AT IMPROVING UNDERSTANDING AND LINGUISTIC PRODUCTION.
-
CASTORINA ANTONIO
( syllabus)
PARTE GRAMMATICALE:A) FONETICA, ORTOGRAFIA, ACCENTAZIONE B) MORFOLOGIA - ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI - SOSTANTIVI: GENERE E NUMERO.; DIMINUTIVI E ACCRESCITIVI - AGGETTIVI E PRONOMI: POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI, NUMERALI - VERBO. LE TRE CONIUGAZIONI REGOLARI: TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI. I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI- PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO - GRADI DELLA COMPARAZIONE - AGGETTIVI E PRONOMI RELATIVI, INTERROGATIVI, INDEFINITI - PREPOSIZIONI, AVVERBI E CONGIUNZIONIC) SINTASSI - USO DEI VERBI SER, ESTAR, HABER, TENER - DIFFERENZE NELL’USO DEL PRESENTE,DELL’IMPERFETTO, E DEL PASSATO REMOTO DEL MODO INDICATIVO - LE PRINCIPALI PERIFRASI VERBALI
( reference books)
MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, LATERZA, 2006.LAURA TAM, GRANDE DIZIONARIO DI SPAGNOLO, HOEPLI, 2004.REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, DICCIONARIO DE LA LENGUA ESPAÑOLA, XXII ED., DISPONIBILE ON-LINE AL SITO: HTTP://WWW.RAE.ES/
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902002 -
CONTEMPORARY HISTORY - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
Contemporary history: ab quo and ad quem term; Contemporary history: sources; historiographic schools; Industrial revolution: developments and consequences; Demographic evolution, urbanism and migrations; Restoration: subjects and ideologies; National States; Socialist and Social Christian movements; Colonialism; Apogee and crisis of progress idea; The First World War; Socialism becomes State; Interwar crisis; Authoritarian and Totalitarian regimes; The Second World War; Cold War and bipolarism; Decolonisation and Non Aligned Nations Movement; Economy Golden Age; Republican Italy; World economy, globalisation and international organisations.
-
CASULA CARLO FELICE
( syllabus)
PRIMO SEMESTRE IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI FONDO DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI DEGLI ULTIMI DUE SECOLI. GLI STUDENTI DISPORRANNO ALLA FINE DEL CORSO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA, ASSUMENDO COME PUNTO DI PARTENZA LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E IL PASSAGGIO DALLO STATO ASSOLUTO ALLO STATO LIBERAL-COSTITUZIONALE E PUNTO DI ARRIVO LA GLOBALIZZAZIONE E LA FINE DEL BIPOLARISMO EST-OVEST. NELLE LEZIONI INTRODUTTIVE SI PROPONGONO ALCUNE QUESTIONI DI METODO RELATIVE ALL’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE NELLA RICERCA STORICA E ALLA PERIODIZZAZIONE NELLA STORIA ECONOMICO-SOCIALE E IN QUELLA POLITICO-ISTITUZIONALE. SECONDO SEMESTRE IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI: 1. LEZIONI INTRODUTTIVE IN CUI SONO APPROFONDITI ALCUNI GRANDI TEMI DELLA STORIA DEL NOVECENTO, SIA PER QUANTO CONCERNE LE DINAMICHE DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I GRANDI MUTAMENTI SOCIALI, POLITICI E CULTURALI INTERVENUTI NEL SECOLO APPENA TRASCORSO; 2. LEZIONI-SEMINARIO SULL’ITALIA REPUBBLICANA CON PRESENZA IN AULA DI STUDIOSI E PROTAGONISTI. NELLO SVOLGIMENTO DI QUESTO MODULO SARANNO INDIVIDUATI DEI PERCORSI DI RICERCA INDIVIDUALI E DI GRUPPO E SARANNO ORGANIZZATI DEGLI INCONTRI DI STORIA E CINEMA, CON PROIEZIONE DI FILM, DOCUMENTARI E FILM-FICTION.
( reference books)
PRIMO SEMESTRE UN BUON MANUALE DI STORIA CONTEMPORANEA DI RECENTE PUBBLICAZIONE ( A HISTORY MANUAL RECENTLY PUBLISHED) C. F. CASULA, STORIA E STORIE TRA OTTO E NOVECENTO, AM&D, CAGLIARI 2007 C. F. CASULA, NOVECENTO. IL SECOLO DELLE ANTINOMIE, ANICIA, ROMA 2011 SECONDO SEMESTRE E. HOBSBAWM, IL SECOLO BREVE. 1914-1991: L’ERA DEI GRANDI CATACLISMI, RIZZOLI, MILANO 1995 C. F. CASULA, LE ACLI. UNA BELLA STORIA ITALIANA, ANICIA, ROMA, 2008
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901844 -
GENERAL PSYCHOLOGY
(objectives)
The course provides an introduction to theoretical, methodological, and research approaches aimed at understanding the basic psychological processes. This course provides the skills necessary to understand cognitive and affective processes.
|
|
22901844-1 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901844-2 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
3
|
M-PSI/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901927 -
HISTORY OF SCHOOLS AND EDUCATIONAL INSTITUTIONS - BASIC COURSE
(objectives)
The course aims to cover the milestones in the history of the school Italian Unit today. In particular will be addressed issues related to the history of legal and administrative institutions school, but also issues relating to the social dimension Literacy and educational experiences to. The student will also be called to deal with the major school-educational-pedagogical theories emerged during the period under review.
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
A) DURANTE LE LEZIONI IN PRESENZA I DOCENTI PRESENTERANNO AGLI STUDENTI UN PANORAMA COMPLETO DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL’UNITÀ AL SECONDO DOPOGUERRA, SOFFERMANDOSI SU MOMENTI, FIGURE E PROBLEMI DI PARTICOLARE RILIEVO (ANALFABETISMO, OBBLIGO SCOLASTICO, ISTRUZIONE TECNICA, FORMA-ZIONE DEGLI INSEGNANTI, INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA, SCUOLA E FASCISMO, LA SCUOLA MEDIA UNICA ECC.). IN QUESTA FASE SARÀ GIÀ POSSIBILE PARTECIPARE A DISCUSSIONI E CONFRONTI FRA DOCENTI, TUTOR E STUDENTI SULLA PIATTAFORMA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMA-ZIONE (HTTP://FORMONLINE.UNIROMA3.IT). B) IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO AVRÀ L’OBBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CAPACITÀ CRITICO-INTERPRETATIVE DEI TESTI IN PROGRAMMA D’ESAME, ATTRAVERSO ESERCITAZIONI IN PRESENZA E A DISTANZA TRAMITE LA PIATTAFORMA DI FACOLTÀ. LE ESERCITAZIONI, CHE SI SVOLGERANNO FRA MARZO E MAGGIO 2012, SARANNO OBBLIGATORIE PER SOSTENERE L’ESAME FINALE E IL LORO ESITO RIENTRERÀ NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME STESSO.
( reference books)
S. SANTAMAITA, STORIA DELLA SCUOLA, MILANO, BRUNO MONDADORI G. CHIOSSO, ALFABETI D’ITALIA. LA LOTTA CONTRO L’IGNORANZA NELL’ITALIA UNITA, SEI, TORINO (TRE CAPITOLI A SCELTA DELLO STUDENTE) E. DE AMICIS, CUORE, FELTRINELLI, MILANO
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901929 -
HISTORY OF PEDAGOGY AND EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
HAVING KNOWLEDGE OF GENDER PREJUDICE AND STERETYPES IN REFERENCE TO MODERN AND CONTEMPORARY EDUCATION.
Group:
CANALE I
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
EDUCAZIONE FEMMINILE NELL'OTTOCENTO.STEREOTIPI E PREGIUDIZI DI GENERE.
( reference books)
CORSO BASE (OBBLIGATORIO ANCHE PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI PRE-RIFORMA):A.GIALLONGO, FRAMMENTI DI STORIA. TRA GENERE ED EDUCAZIONE, GUERINI, MILANO 2008.M.C. LEUZZI, ERMINIA FUÀ FUSINATO. UNA VITA IN ALTRO MODO, ROMA, ANICIA, 2008.COMPLETAMENTO CORSO PER ACQUISIRE 9 O 10 CFU:S. ALERAMO, UNA DONNA.IL TESTO SARÀ DISCUSSO NEL SEMINARIO VALIDO ANCHE PER IL TIROCINIO INTERNO.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901845 -
LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH
(objectives)
* Goals: The educational path aims at making students already possessing a pre-intermediate language level consolidate their skills, globally responding to Common European Framework of Reference for Languages level B1 (see European Language Portfolio at http://www.coe.int/portfolio). The tasks proposed will particularly refer to the practicing of the main linguistic constructions, the formulation of complex phrases, the enrichment of specialized vocabulary. The skills of adapting and reformulating different kinds of texts into another language will be implemented too.
-
LEPRONI RAFFAELLA
( syllabus)
NELL’OTTICA DI PROPORRE UN CORSO DI LINGUA A LIVELLO UNIVERSITARIO, CHE PERMETTA ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CULTURALE OLTRE CHE LINGUISTICA, SONO STATI ADOTTATI SIA TESTI DI INTERESSE PEDAGOGICO-FORMATIVO, SIA TESTI RAPPRESENTATIVI DELLA CULTURA PEDAGOGICA BRITANNICA, DI CUI È PREVISTA L’ANALISI LINGUISTICO-STILISTICA E SOCIO-CULTURALE IN SENSO DIACRONICO E SINCRONICO. NELLE ATTIVITÀ IN AULA IN VISTA DELL’ESAME, SI INCORAGGERÀ L’USO COSTANTE DELLA LINGUA INGLESE E LA RIFLESSIONE SULLA STESSA IN CONTRASTO CON LA PROPRIA LINGUA MADRE, ATTRAVERSO LA PRATICA TRADUTTIVA.
( reference books)
** TESTO DI LETTURA: - R. FACCHINETTI, A. BELLADELLI, ENGLISH FOR EDUCATORS, CEDAM, 2011 - MARIA EDGEWORTH, THE PURPLE JAR E THE LITTLE MERCHANTS (QUALSIASI EDIZIONE INTEGRALE IN LINGUA ORIGINALE) [PER UNA TRADUZIONE ITALIANA DI RIFERIMENTO, R. LEPRONI (A CURA DI) DUE RACCONTI DI MARIA EDGEWORTH, KAPPA ED., ROMA, 2009] ** TESTO DI APPROFONDIMENTO TECNICO: - C. TAYLOR, LANGUAGE TO LANGUAGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS (ULTIMA EDIZIONE) ** TESTI DI GRAMMATICA (CONSIGLIATI, A SCELTA): - M. VINCE, L. PALLINI, ENGLISH GRAMMAR PRACTICE FOR ITALIAN STUDENTS, MACMILLAN & HEINEMANN; OPPURE L. PALLINI, GRAMMAR TACTICS, GRAMMATICA CONTRASTIVA PER STUDENTI ITALIANI DI LIVELLI B1/B2, BLACK CAT – CIDEB ** TESTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA RELATIVA AL LIVELLO B1 (CONSIGLIATI, A SCELTA): - S. IRELAND, J. KOSTA, PET DIRECT, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS - S. ASHTON, L. HASHEMI, B. THOMAS, PET PRACTICE TESTS PLUS ½ (WITH KEY), PEARSON LONGMAN, 2010 ** TESTI DI CONSULTAZIONE: - DIZIONARI BILINGUE CONSIGLIATI: HAZON GARZANTI , NUOVA EDIZIONE, OPPURE F.PICCHI, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO/ITALIANO-INGLESE, HOEPLI. - DIZIONARI MONOLINGUE CONSIGLIATI: MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS OPPURE OXFORD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY, OPPURE COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901941 -
BASIC FRENCH LANGUAGE
(objectives)
THE FORMATIVE OBJECTIVES OF THE FRENCH COURSE WILL BE ADAPTED IN FLEXIBLE WAY TO THE PREVIOUS STUDENT’S KNOWLEDGE OF THIS FOREIGN LANGUAGE. THE STUDENTS THAT ALREADY HAVE GOOD LINGUISTIC BASES WILL BE STIMULATED TO IMPROVE THEIR FRENCH LEVEL THROUGH THE STUDY AND THE ELABORATION OF COMPLEX TEXTS. THE STUDENTS THAT HAVE POOR INITIAL KNOWLEDGE OF FRENCH LANGUAGE MUST HAVE ACQUIRED, AT THE END OF THE COURSE, A GOOD PRONUNCIATION OF FRENCH AND THE BASIC KNOWLEDGE OF GRAMMAR, LEXICON AND SYNTAX; THEY MUST, THROUGH THESE COMPETENCIES, BE ABLE TO UNDERSTAND AND USE SOME TEXTS ABOUT TOPICS OF EDUCATION STUDIES, EUROPEAN CITIZENSHIP, INTERCULTURALITY AND FRANCOPHONY.
-
GEAT MARINA
( syllabus)
GRAMMATICA E COMPETENZE DEL FRANCESE, LIVELLO B1 (COMPRENSIONE, LETTURA, ASCOLTO, ORALE, SCRITTO).APPROFONDIMENTI CULURALI IN FRANCESE:LA FRANCOFONIA E L''EUROPA;IL TEMA DEL MARE IN LIBRI FRANCESI PER L''INFANZIA, NELL''AMBITO DI UNA RICERCA INTERNAZIONALE E DI UN CONVEGNO CUI GLI STUDENTI SARANNO CHIAMATI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE.
( reference books)
D. BERGER, A.-C. SIGNORET, N.SPICACCI SAVOIR-DIRE, SAVOIR-FAIRE, ZANICHELLI (CON CD AUDIO), LIVELLO B1/B2, ZANICHELLI EDITORE (GLI STUDENTI CHE CONSEGUONO 6 CFU STUDIERANNO ESCLUSIVAMENTE LE UNITÀ DA 1 A 6 INCLUSA) E RELATIVI ESERCIZI;+ TRAVAUX DIRIGÉS DURANTE IL CORSO (OPPURE TESINA CONCORDATA PER I NON FREQUENTANTI).
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902122 -
GENERAL SOCIOLOGY - BASIC COURSE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902123 -
GENERAL SOCIOLOGY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
Analysis of the development of sociology through the analysis of the historical, political, economic and social context in the XVIII and XIX centuries.
-
COTESTA VITTORIO
( syllabus)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI, CHE CORRISPONDONO ALLA SUDDIVISIONE DEI SEMESTRI. NELLA PARTE GENERALE VERRÀ DELINEATO IL PERCORSO DI SVILUPPO DELLA SOCIOLOGIA ESAMINANDO IL CONTESTO STORICO, POLITICO, ECONOMICO E SOCIALE DEI SECOLI XVIII E XIX. SARÀ APPROFONDITO IL PENSIERO DEI CLASSICI DELLA SOCIOLOGIA (COMTE, DURKHEIM, MARX, WEBER) ATTRAVERSO CUI DEFINIRE I PRINCIPALI CONCETTI SOCIOLOGICI. SI ARRIVERÀ A CONOSCERE ANCHE LE FONDAMENTALI TEORIE MODERNE CONCENTRANDOSI SUL PENSIERO DI ALCUNI AUTORI DEL XX SECOLO. CON LA PARTE MONOGRAFICA SI INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALL’ANALISI DELLA SOCIETÀ GLOBALE, A PARTIRE DALL’OSSERVAZIONE DEI FENOMENI SOCIO-CULTURALI E POLITICI, DELLE ANTICHE IMMAGINI DEL MONDO COME POSTO UNICO PER TUTTI GLI ESSERI UMANI, FINO ALLE PRINCIPALI TEORIE CONTEMPORANEE. NELLA SECONDA PARTE DI PROGRAMMA SI PREVEDE UN LABORATORIO DI 18 ORE VOLTO AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLE DINAMICHE GLOBALI, CONCENTRANDOSI SULLE DIVERSE TEORIE CHE RIGUARDANO IDENTITÀ, CULTURE, CONFLITTI SOCIALI. IL SEMINARIO HA INVECE LO SCOPO DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE ATTRAVERSO L’ANALISI DEI PRINCIPALI APPROCCI E STRUMENTI DI RICERCA.
( reference books)
PER 6, 5 E 4 CFU: -A. GIDDENS, FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, BOLOGNA, IL MULINO, 2006; -V. COTESTA, SOCIOLOGIA DEL MONDO GLOBALE, ROMA-BARI, LATERZA, 2004. PER 10 E 9 CFU AGGIUNGERE AI TESTI PRECEDENTI: MONTESPERELLI, INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA, (DISPENSA DA SCARICARE DALLA BACHECA ELETTRONICA DEL DOCENTE SOTTO LA VOCE “METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE”). PIÙ UN TESTO A SCELTA TRA: -V. COTESTA, SOCIETÀ GLOBALE E DIRITTI UMANI, RUBBETTINO, 2008. ESCLUSI I CAPITOLI 8, 9 E 10. -V. COTESTA, SOCIOLOGIA DELLO STRANIERO, CAROCCI, 2012.
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901846 -
GENERAL PSYCHOLOGY -BASIC COURSE
(objectives)
The course provides an introduction to theoretical, methodological, and research approaches aimed at understanding the basic psychological processes. This course provides the skills necessary to understand cognitive and affective processes.
-
MASTANDREA STEFANO
( syllabus)
STORIA, MODELLI TEORICI E METODI DI INDAGINE NELLA RICERCA PSICOLOGICA. STATI E LIVELLI DI COSCIENZA. I PROCESSI COGNITIVI: PERCEZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA, PENSIERO, LINGUAGGIO, INTELLIGENZA. LE DINAMICHE AFFETTIVE: EMOZIONI, MOTIVAZIONI E CONFLITTO PSICHICO.
( reference books)
1) DARLEY J. M., GLUCKSBERG S., KINCHLA R. A., FONDAMENTI DI PSICOLOGIA (A CURA DI L. ANOLLI). IL MULINO, BOLOGNA, 2005 (ESCLUSI I CAPP. II E III). 2) BARTOLI G., BONAIUTO P., PSICODINAMICA E SPERIMENTAZIONE. CAROCCI, ROMA, 2006 (ESCLUSIVAMENTE I CAPITOLI 1, 2, 5 E 7). 3) MASTANDREA S., LA PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE: DALLA SENSAZIONE ALLA COMUNICAZIONE. IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI, 2004. 4) BARTOLI G., MASTANDREA S. (A CURA DI). IL NERO È LUGUBRE PRIMA ANCORA DI ESSERE NERO: L’ESPRESSIVITÀ: TEORIA E RICERCA. MONOLITE EDITRICE, 2009 (ESCLUSIVAMENTE I CAPITOLI 4, 6, 9).
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901847 -
GENERAL PSYCHOLOGY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
The course provides an introduction to theoretical, methodological, and research approaches aimed at understanding the basic psychological processes. This course provides the skills necessary to understand cognitive and affective processes.
-
MASTANDREA STEFANO
( syllabus)
STORIA, MODELLI TEORICI E METODI DI INDAGINE NELLA RICERCA PSICOLOGICA. STATI E LIVELLI DI COSCIENZA. I PROCESSI COGNITIVI: PERCEZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA, PENSIERO, LINGUAGGIO, INTELLIGENZA. LE DINAMICHE AFFETTIVE: EMOZIONI, MOTIVAZIONI E CONFLITTO PSICHICO.
( reference books)
1) DARLEY J. M., GLUCKSBERG S., KINCHLA R. A., FONDAMENTI DI PSICOLOGIA (A CURA DI L. ANOLLI). IL MULINO, BOLOGNA, 2005 (ESCLUSI I CAPP. II E III). 2) BARTOLI G., BONAIUTO P., PSICODINAMICA E SPERIMENTAZIONE. CAROCCI, ROMA, 2006 (ESCLUSIVAMENTE I CAPITOLI 1, 2, 5 E 7). 3) MASTANDREA S., LA PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE: DALLA SENSAZIONE ALLA COMUNICAZIONE. IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI, 2004. 4) BARTOLI G., MASTANDREA S. (A CURA DI). IL NERO È LUGUBRE PRIMA ANCORA DI ESSERE NERO: L’ESPRESSIVITÀ: TEORIA E RICERCA. MONOLITE EDITRICE, 2009 (ESCLUSIVAMENTE I CAPITOLI 4, 6, 9).
|
3
|
M-PSI/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901848 -
GENERAL EDUCATION
(objectives)
General objectives and competencies in output, defined as knowledge, skills, abilities (Dublin descriptors) Students must show organic knowledge, coherently organized, in the field of fundamental theoretical frameworks of the discipline (the main pedagogical theories and approaches with particular reference to the contemporaneity). Students must show knowledge of the international debate on general education regarding in particular the analysis of complex society and post-modernity and the new questions posed to education by European policies. Knowledge and understanding Problematizations understanding of the key issues (the relationship between authority and freedom, the central position of the student, denotative characteristics of the “growth-oriented person” process, opposing theoretical approaches in the interpretation of adults training (such as personalism, the hermeneutics, etc..), the role of society – in its several systems and interaction processes – with the spheres of teaching, in reference to the scenarios and the interpretive perspectives of the late modernity (capability approach and human development).
Applying knowledge and understanding Students must show ability to apply their knowledge and understanding with reference to a professional approach, emphasizing problem solving skills, knowing how to communicate issues, ideas and operating approaches, even dealing with specific study areas (family, micro-and macro-systems, etc.). Students will apply the acquired knowledge to reading texts, to the description and interpretation of multi-cultural contexts, to the analysis of projects and initiatives which promote multicultural societies and to solve problems arising in intercultural relations. Making judgments Students should be able to argue autonomously about key issues of general education with reference to interpretive perspectives of the contemporary society. Communication skills Students will be able to develop various forms of (oral and written) Communication in group teaching situations. Learning skills Students will also be able to develop learning skills (information gathering and reliable web and bibliographic sources search), in view of further discussion and elaboration of an independent research.
-
ALESSANDRINI GIUDITTA
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI DELINEARE L’IMPIANTO CONCETTUALE PER L’ANALISI E LA RIFLESSIONE SUL TEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA. SARANNO FORNITI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER LEGGERE LA COMPLESSITÀ DELLO SVILUPPO EDUCATIVO E FORMATIVO. LA PEDAGOGIA GENERALE PUÒ ESSERE IDENTIFICATA COME LA DISCIPLINA DELLO SVILUPPO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, CHE PIÙ DI ALTRE, DIALOGANDO CON LA SOCIOLOGIA E L’ECONOMIA, PUÒ SVILUPPARE POSSIBILI RISPOSTE ED EVIDENZIARE ASPETTI PROBLEMATICI ANTINOMICI DELL’INNOVAZIONE. IL CORSO SI SOFFERMERÀ SULLE DIMENSIONI TEORICHE E DI RIFLESSIONE SUGLI SCENARI SOCIO EDUCATIVI PER PRESENTARE IN PARTICOLARE I SEGUENTI APPROCCI: POLITICHE EDUCATIVO -FORMATIVE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’AZIONE DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI COME UNESCO, ECC); GLI SCENARI DEL LIFE LONG LEARNING IN AMBITO EUROPEO E NUOVE DOMANDE DI EDUCAZIONE/FORMAZIONE. IL CORSO È ORGANIZZATO PER AREE DI 12 ORE OGNUNO, PER UN TOTALE DI 36 ORE. ALL’INTERNO DI OGNI AREA È PREVISTO UN LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA SU TEMATICHE ATTINENTE ALL’AREA STESSA. NEL LABORATORIO SI AVVIERANNO LAVORI DI PROGETTAZIONE COLLABORATIVA CHE SARANNO PARTE INTEGRANTE DELL’ESAME.
( reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO • ALESSANDRINI G. (2003), PEDAGOGIA SOCIALE, CAROCCI, ROMA • ALESSANDRINI G. (2005), MANUALE PER L’ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI, CAROCCI, ROMA (TUTTO)
PER I NON FREQUENTANTI • NUSSBAUM M.C. (2010), NON PER PROFITTO. PERCHÉ LE DEMOCRAZIE HANNO BISOGNO DELLA CULTURA UMANISTICA, IL MULINO, BOLOGNA
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901849 -
INTERCULTURAL EDUCATION
(objectives)
To understand the scenario and the dynamic of our days To develop the skills of observation and analysis To avoid the possibility of simplify and generalize the reality around us and relationships that characterize it To focus on the learning process, above all on the significations that we create To develop certain relationship skills in a intercultural background
-
DI GIACINTO MAURA
( syllabus)
IL CORSO, FACENDO RIFERIMENTO AI CONTRIBUTI TEORICI INTERDISCIPLINARI DI CUI SI AVVALE LA PEDAGOGIA INTERCULTURALE, INTENDE DELINEARE UN PERCORSO DI ANALISI TEORICA CENTRATA SUGLI ASPETTI RELAZIONALI E SULLE CONSEGUENZE SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE FRUTTO DEL NOMADISMO GEOGRAFICO (I FLUSSI MIGRATORI) E DEL NOMADISMO CYBERNETICO (LE NUOVE TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE). VERRÀ APPROFONDITO IN PARTICOLARE IL CONCETTO DI COMPETENZA RELAZIONALE INTESA COME METODOLOGIA DELLA TRANSITIVITÀ E DELLA MOBILITÀ COGNITIVA, DELLA CAPACITÀ DI “EMIGRARE, DI ALLENARE LA PROPRIA MENTE AL VIAGGIO, AI PASSAGGI, ALLE TRANSIZIONI, DI COSTRUIRE LA PROPRIA IDENTITÀ AL PLURALE. IL CORSO INTENDE ALTRESÌ OFFRIRE STRUMENTI DI ANALISI E PROSPETTIVE INTERPRETATIVE FUNZIONALI ALLO SVILUPPO DI UN LAVORO DI RICERCA IN CUI LA RIFLESSIONE PERSONALE, LA DISCUSSIONE, LE ESERCITAZIONI – SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO – POSSANO CONCORRERE ALLA COMPRENSIONE DEI SAPERI IN GIOCO. IL CORSO, ATTRAVERSO LA LETTURA DI SAGGI E PUBBLICAZIONI, APPROFONDIRÀ ALCUNI CONCETTI CHIAVE: I NOMADISMI, LE APPARTENENZE, LA RELAZIONE, L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO, MULTICULTURALISMO, L’ESPLORAZIONE IDENTITARIA, GLI STEREOTIPI E I PREGIUDIZI, LE DIFFERENZE, IL DECENTRAMENTO, L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE, LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE. VERRÀ PROPOSTA LA VISIONE DI ALCUNI FILM, UTILIZZANDO IL TERMINE DI FILM COME SINONIMO DI TESTO, COME STRUMENTO DI MEDIAZIONE SIMBOLICA E DI SIGNIFICAZIONE, COME INDUTTORE DI UNA METODOLOGIA DI COMUNICAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL VIAGGIO, NELLA SUA VALENZA DI MIGRAZIONE, DI NOMADISMO INTERPRETATIVO: L‘ATTIVITÀ DI COSTRUZIONE E DI LETTURA DI UN MESSAGGIO FILMICO È METAFORA DI UNA CULTURA CHE SI COSTRUISCE NELL‘INCONTRO, NEL RECIPROCO APPORTO DI AUTONOMI E RECIPROCI SIGNIFICATI.
( reference books)
- DI GIACINTO M. (A CURA DI), NOMADISMI E APPARTENENZE NEL CONTESTO GLOBALE. PRATICHE FORMATIVE E STRUMENTI DI ANALISI, KAPPA, ROMA 2008 - TREVISANI D., NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE: COMUNICAZIONE OLTRE LE BARRIERE CULTURALI. DALLE RELAZIONI INTERNE SINO ALLE TRATTATIVE INTERNAZIONALI, FRANCO ANGELI, MILANO 2005 MISURE PER STUDENTI STRANIERI: VERRANNO SUGGERITE PUBBLICAZIONI IN LINGUA FRANCESE, INGLESE O SPAGNOLA PER GLI STUDENTI STRANIERI CHE NE FARANNO RICHIESTA
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901850 -
TECHNOLOGY FOR TEACHING AND LEARNING
(objectives)
To consider the media as brain-frames of our experience and knowledge To be able to analyse and create digital objects To understand the difference between a book and a digital book To be able to apply the patterns of social networks to the reading
|
|
22901850-1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901850-2 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901851 -
TECHNOLOGY FOR TEACHING AND LEARNING - BASIC COURSE
(objectives)
To consider the media as brain-frames of our experience and knowledge To be able to analyse and create digital objects To understand the difference between a book and a digital book To be able to apply the patterns of social networks to the reading
-
MARTINI ORNELLA
( syllabus)
LA PARTE GENERALE AFFRONTA IL TEMA DEL “DISORDINE” COME DIVERSO PRINCIPIO DI ORDINAMENTO DEGLI OGGETTI E DELLE CONOSCENZE, DIFFUSO DAI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE IN RETE. TALI PROCESSI PRODUCONO SISTEMI DI CATEGORIZZAZIONE E DI ARCHIVIAZIONE APERTI, INTERATTIVI, PERSONALI, CONDIVISI, COSTANTEMENTE MUTABILI: ATTRAVERSO METADATI, TAG E LINK OGNI UTENTE DI RETE PUÒ COSTRUIRE IL SUO ORDINE “DISORDINATO” E, IN QUESTO MODO, PRODURRE E CONDIVIDERE IL SAPERE. LA PARTE SPECIFICA DEL CORSO È LA LETTURA IN AMBIENTE DIGITALE. SONO PRESENTATI SCHEMI MENTALI E SOCIALI.
( reference books)
DAVID WEINBERGER, ELOGIO DEL DISORDINE. LE REGOLE DEL NUOVO MONDO DIGITALE, BUR, MILANO, 2010.
SHERRY TURKLE, INSIEME MA SOLI, CODICE, MILANO, 2012 (DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE EBOOK; THIS BOOK IS ALSO SOLD IN EBOOK VERSION)
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901852 -
TECHNOLOGY FOR TEACHING AND LEARNING - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
To consider the media as brain-frames of our experience and knowledge To be able to analyse and create digital objects To understand the difference between a book and a digital book To be able to apply the patterns of social networks to the reading
-
MARTINI ORNELLA
( syllabus)
LA PARTE GENERALE AFFRONTA IL TEMA DEL “DISORDINE” COME DIVERSO PRINCIPIO DI ORDINAMENTO DEGLI OGGETTI E DELLE CONOSCENZE, DIFFUSO DAI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE IN RETE. TALI PROCESSI PRODUCONO SISTEMI DI CATEGORIZZAZIONE E DI ARCHIVIAZIONE APERTI, INTERATTIVI, PERSONALI, CONDIVISI, COSTANTEMENTE MUTABILI: ATTRAVERSO METADATI, TAG E LINK OGNI UTENTE DI RETE PUÒ COSTRUIRE IL SUO ORDINE “DISORDINATO” E, IN QUESTO MODO, PRODURRE E CONDIVIDERE IL SAPERE. LA PARTE SPECIFICA DEL CORSO È LA LETTURA IN AMBIENTE DIGITALE. SONO PRESENTATI SCHEMI MENTALI E SOCIALI.
( reference books)
DAVID WEINBERGER, ELOGIO DEL DISORDINE. LE REGOLE DEL NUOVO MONDO DIGITALE, BUR, MILANO, 2010.
SHERRY TURKLE, INSIEME MA SOLI, CODICE, MILANO, 2012 (DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE EBOOK; THIS BOOK IS ALSO SOLD IN EBOOK VERSION)
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901853 -
EXPERIMENTAL EDUCATION
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901854 -
EXPERIMENTAL EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
-
VERTECCHI BENEDETTO
( syllabus)
SPAZIO E TEMPO. CHE COS’È L’EDUCAZIONE. LE INTERAZIONI UOMO-NATURA. LA POPOLAZIONE ITALIANA: RIFERIMENTI STATISTICI (1861-1981). ANDAMENTO DELLE NASCITE, DURATA MEDIA DELLA VITA. DISTRIBUZIONE PER SESSO DEGLI ISCRITTI NEI DIVERSI CICLI SCOLASTICI. NATURA, NATURALE, NATURALISMO. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. FORMAZIONE. PERSONALITÀ: ASPETTI AFFETTIVI E COGNITIVI. ATTITUDINE, CAPACITÀ, DOTE. SOCIALIZZAZIONE. METODO, STRATEGIA, PROCEDURA. PROGRAMMA, PROGRAMMAZIONE. SOSTEGNO, VALUTAZIONE E VERIFICA. VALUTAZIONE: PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E DIDATTICA. VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DELLE MISURAZIONI. FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO. LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. LA MISURA DELLA DISPERSIONE. I PUNTEGGI STANDARDIZZATI. CRITERI E MODI DELL’INTERVENTO DIDATTICO. CARATTERISTICHE DEGLI ALLIEVI. EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. ANALISI QUANTITATIVA DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCUOLA. LA SCUOLA NELLA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA (LETTERARIA E FILMICA). DONNE E UOMINI VERSO UGUALI OPPORTUNITÀ.
( reference books)
PER IL CICLO DI LEZIONI: - BENEDETTO VERTECCHI, PAROLE PER LA SCUOLA, MILANO, ANGELI, 2011 - BENEDETTO VERTECCHI - GABRIELLA AGRUSTI - BRUNO LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, ANGELI, 2010. PER IL SEMINARIO: - MARY WOLLENSTONECRAFT. UNA SCELTA DI BRANI TRATTI DALLE OPERE DELLA SCRITTRICE SARÀ DISPONIBILE IN RETE. PER IL LABORATORIO: - FILM E FONTI NARRATIVE PER IL LABORATORIO NATURA, CULTURA, EDUCAZIONE ALL’INDIRIZZO WWW.DIPED.IT SONO DISPONIBILI GLI SCHEMI DELLE LEZIONI FRONTALI ED UNA SINTESI DEI TEMI E DEI CONCETTI AFFRONTATI. IL MEDESIMO SITO CONSENTE DI PARTECIPARE IN RETE AL LABORATORIO E DI FRUIRE DI SUPPORTO DIDATTICO PER IL SEMINARIO. AD OGNI LEZIONE CORRISPONDE UN QUADRO DI SINTESI (IL PUNTO) DERIVANTE DALLE INTERAZIONI CON GLI STUDENTI
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901855 -
EXPERIMENTAL EDUCATION - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
-
VERTECCHI BENEDETTO
( syllabus)
SPAZIO E TEMPO. CHE COS’È L’EDUCAZIONE. LE INTERAZIONI UOMO-NATURA. LA POPOLAZIONE ITALIANA: RIFERIMENTI STATISTICI (1861-1981). ANDAMENTO DELLE NASCITE, DURATA MEDIA DELLA VITA. DISTRIBUZIONE PER SESSO DEGLI ISCRITTI NEI DIVERSI CICLI SCOLASTICI. NATURA, NATURALE, NATURALISMO. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. FORMAZIONE. PERSONALITÀ: ASPETTI AFFETTIVI E COGNITIVI. ATTITUDINE, CAPACITÀ, DOTE. SOCIALIZZAZIONE. METODO, STRATEGIA, PROCEDURA. PROGRAMMA, PROGRAMMAZIONE. SOSTEGNO, VALUTAZIONE E VERIFICA. VALUTAZIONE: PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E DIDATTICA. VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DELLE MISURAZIONI. FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO. LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. LA MISURA DELLA DISPERSIONE. I PUNTEGGI STANDARDIZZATI. CRITERI E MODI DELL’INTERVENTO DIDATTICO. CARATTERISTICHE DEGLI ALLIEVI. EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. ANALISI QUANTITATIVA DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCUOLA. LA SCUOLA NELLA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA (LETTERARIA E FILMICA). DONNE E UOMINI VERSO UGUALI OPPORTUNITÀ.
( reference books)
PER IL CICLO DI LEZIONI: - BENEDETTO VERTECCHI, PAROLE PER LA SCUOLA, MILANO, ANGELI, 2011 - BENEDETTO VERTECCHI - GABRIELLA AGRUSTI - BRUNO LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, ANGELI, 2010. PER IL SEMINARIO: - MARY WOLLENSTONECRAFT. UNA SCELTA DI BRANI TRATTI DALLE OPERE DELLA SCRITTRICE SARÀ DISPONIBILE IN RETE. PER IL LABORATORIO: - FILM E FONTI NARRATIVE PER IL LABORATORIO NATURA, CULTURA, EDUCAZIONE ALL’INDIRIZZO WWW.DIPED.IT SONO DISPONIBILI GLI SCHEMI DELLE LEZIONI FRONTALI ED UNA SINTESI DEI TEMI E DEI CONCETTI AFFRONTATI. IL MEDESIMO SITO CONSENTE DI PARTECIPARE IN RETE AL LABORATORIO E DI FRUIRE DI SUPPORTO DIDATTICO PER IL SEMINARIO. AD OGNI LEZIONE CORRISPONDE UN QUADRO DI SINTESI (IL PUNTO) DERIVANTE DALLE INTERAZIONI CON GLI STUDENTI
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901856 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(objectives)
First Module: 6 credits - I Semester Part Monographic: Retraced will be the most signifcant moments of philosophical thought which poses the problem of the body: the "madness of the body" in Plato's condemnation of the flesh in the biblical tradition, the problem of soul that Aristotle sets in biological terms and therefore of life, from Cartesian dualism between res cogitans and res extensa, the anatomy of the body by science to the revaluation of the Phenomenology of Husserl, Sartre and Mereau-Ponty.
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901857 -
HISTORY OF PHILOSOPHY - BASIC COURSE
(objectives)
First Module: 6 credits - I Semester Part Monographic: Retraced will be the most signifcant moments of philosophical thought which poses the problem of the body: the "madness of the body" in Plato's condemnation of the flesh in the biblical tradition, the problem of soul that Aristotle sets in biological terms and therefore of life, from Cartesian dualism between res cogitans and res extensa, the anatomy of the body by science to the revaluation of the Phenomenology of Husserl, Sartre and Mereau-Ponty.
-
FARINA GABRIELLA
( syllabus)
IL CORSO COMPRENDE UNA PARTE MONOGRAFICA (6 CREDITI) DEDICATA AL TEMA: "CORPO E CORPOREITA NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA" ED UNA PARTE ISTITUZIONALE (TIROCINIO, 3 CREDITI) IN CUI SARANNO LETTI ED ANALIZZATI AUTORI ANTICHI E MODERNI CHE, IN MODI DIVERSI, OFFRONO SPUNTI DI RIFLESSIONE SUI COMPLESSI RAPPORTI CORPO/ANIMA; CORPO/COSCIENZA; SOMA/PSICHE; CORPO/MONDO.
( reference books)
PLATONE, IL TEETETO, (MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE) ARISTOTELE, DE ANIMA (MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE) CARTESIO VI ° MEDITAZIONE METAFISICA, IN OPERE COMPLETE, LATERZA, PP.249-265. NIETZSCHE, LA GAIA SCIENZA, ADELPHI (BRANI SCELTI) HUSSERL, LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE, IL SAGGIATORE, (BRANI SCELTI) SARTRE, IL CORPO, IN L'ESSERE E IL NULLA, PARTE TERZA, CAPITOLO SECONDO, PP. 378-443 MERLEAU-PONTY, IL CORPO, IN FENOMENOLOGIA DELLA PERCEZIONE, BAMPIANI, PP. 111-243. FARINA, SARTRE. FENOMENOLOGIA E PASSIONI DELLA CRISI, LE LETTERE, FIRENZE
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901858 -
HISTORY OF PHILOSOPHY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
First Module: 6 credits - I Semester Part Monographic: Retraced will be the most signifcant moments of philosophical thought which poses the problem of the body: the "madness of the body" in Plato's condemnation of the flesh in the biblical tradition, the problem of soul that Aristotle sets in biological terms and therefore of life, from Cartesian dualism between res cogitans and res extensa, the anatomy of the body by science to the revaluation of the Phenomenology of Husserl, Sartre and Mereau-Ponty.
-
FARINA GABRIELLA
( syllabus)
IL CORSO COMPRENDE UNA PARTE MONOGRAFICA (6 CREDITI) DEDICATA AL TEMA: "CORPO E CORPOREITA NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA" ED UNA PARTE ISTITUZIONALE (TIROCINIO, 3 CREDITI) IN CUI SARANNO LETTI ED ANALIZZATI AUTORI ANTICHI E MODERNI CHE, IN MODI DIVERSI, OFFRONO SPUNTI DI RIFLESSIONE SUI COMPLESSI RAPPORTI CORPO/ANIMA; CORPO/COSCIENZA; SOMA/PSICHE; CORPO/MONDO.
( reference books)
PLATONE, IL TEETETO, (MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE) ARISTOTELE, DE ANIMA (MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE) CARTESIO VI ° MEDITAZIONE METAFISICA, IN OPERE COMPLETE, LATERZA, PP.249-265. NIETZSCHE, LA GAIA SCIENZA, ADELPHI (BRANI SCELTI) HUSSERL, LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE, IL SAGGIATORE, (BRANI SCELTI) SARTRE, IL CORPO, IN L'ESSERE E IL NULLA, PARTE TERZA, CAPITOLO SECONDO, PP. 378-443 MERLEAU-PONTY, IL CORPO, IN FENOMENOLOGIA DELLA PERCEZIONE, BAMPIANI, PP. 111-243. FARINA, SARTRE. FENOMENOLOGIA E PASSIONI DELLA CRISI, LE LETTERE, FIRENZE
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901862 -
ADULT EDUCATION
(objectives)
The adult education course is aimed to develop knowledge related to the new paradigm of Adult Education in the lifelong learning perspective. The main objectives and learning outcomes of the course are: - to provide students with historical, theoretical, epistemological and methodological knowledge concerning the field of adult education (basic institutional activity); - to develop abilities and competences of those professionals involved in adult education and in human resources development and management (laboratory activities); - to promote analysis and understanding abilities through reading seminar focused on the most relevant researchers/lecturers in adult education (reading seminar).
|
|
22901862-1 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901862-2 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901863 -
BASIC ADULT EDUCATION
(objectives)
The adult education course is aimed to develop knowledge related to the new paradigm of Adult Education in the lifelong learning perspective. The main objectives and learning outcomes of the course are: - to provide students with historical, theoretical, epistemological and methodological knowledge concerning the field of adult education (basic institutional activity); - to develop abilities and competences of those professionals involved in adult education and in human resources development and management (laboratory activities); - to promote analysis and understanding abilities through reading seminar focused on the most relevant researchers/lecturers in adult education (reading seminar).
-
ALBERICI AURELIANA
( syllabus)
IL CORSO DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROPONE LO STUDIO DEI SEGUENTI ARGOMENTI: - TEORIE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE; - POLITICHE EUROPEE PER IL LIFELONG LEARNING; - PRESENTAZIONE DI METODOLOGIE QUALITATIVE NELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.
( reference books)
INSTITUTIONAL COURSE ALBERICI A., IMPARARE SEMPRE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2002 (FINO A PAG. 160) DI RIENZO P. (A CURA DI), IL RICONOSCIMENTO E LA VALIDAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NON FORMALI E INFORMALI NELL’UNIVERSITÀ, ROMA, ANICIA, 2010 LABORATORY ALBERICI A., CATARSI C., COLAPIETRO V., LOIODICE I., ADULTI E UNIVERSITÀ. SFIDE ED INNOVAZIONI NELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CONTINUA, MILANO, FRANCO ANGELI, 2007 READING SEMINAR KNOWLES M., LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI COME AUTOBIOGRAFIA, MILANO, RAFFAELLO CORTINA, 1996
-
DI RIENZO PAOLO
( syllabus)
IL CORSO DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROPONE LO STUDIO DEI SEGUENTI ARGOMENTI: - TEORIE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE; - POLITICHE EUROPEE PER IL LIFELONG LEARNING; - PRESENTAZIONE DI METODOLOGIE QUALITATIVE NELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.
( reference books)
INSTITUTIONAL COURSE ALBERICI A., IMPARARE SEMPRE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2002 (FINO A PAG. 160) DI RIENZO P. (A CURA DI), IL RICONOSCIMENTO E LA VALIDAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NON FORMALI E INFORMALI NELL’UNIVERSITÀ, ROMA, ANICIA, 2010 LABORATORY ALBERICI A., CATARSI C., COLAPIETRO V., LOIODICE I., ADULTI E UNIVERSITÀ. SFIDE ED INNOVAZIONI NELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CONTINUA, MILANO, FRANCO ANGELI, 2007 READING SEMINAR KNOWLES M., LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI COME AUTOBIOGRAFIA, MILANO, RAFFAELLO CORTINA, 1996
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901864 -
ADULT EDUCATION - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
The adult education course is aimed to develop knowledge related to the new paradigm of Adult Education in the lifelong learning perspective. The main objectives and learning outcomes of the course are: - to provide students with historical, theoretical, epistemological and methodological knowledge concerning the field of adult education (basic institutional activity); - to develop abilities and competences of those professionals involved in adult education and in human resources development and management (laboratory activities); - to promote analysis and understanding abilities through reading seminar focused on the most relevant researchers/lecturers in adult education (reading seminar).
-
ALBERICI AURELIANA
( syllabus)
IL CORSO DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROPONE LO STUDIO DEI SEGUENTI ARGOMENTI: - TEORIE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE; - POLITICHE EUROPEE PER IL LIFELONG LEARNING; - PRESENTAZIONE DI METODOLOGIE QUALITATIVE NELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.
( reference books)
INSTITUTIONAL COURSE ALBERICI A., IMPARARE SEMPRE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2002 (FINO A PAG. 160) DI RIENZO P. (A CURA DI), IL RICONOSCIMENTO E LA VALIDAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NON FORMALI E INFORMALI NELL’UNIVERSITÀ, ROMA, ANICIA, 2010 LABORATORY ALBERICI A., CATARSI C., COLAPIETRO V., LOIODICE I., ADULTI E UNIVERSITÀ. SFIDE ED INNOVAZIONI NELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CONTINUA, MILANO, FRANCO ANGELI, 2007 READING SEMINAR KNOWLES M., LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI COME AUTOBIOGRAFIA, MILANO, RAFFAELLO CORTINA, 1996
-
DI RIENZO PAOLO
( syllabus)
IL CORSO DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROPONE LO STUDIO DEI SEGUENTI ARGOMENTI: - TEORIE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE; - POLITICHE EUROPEE PER IL LIFELONG LEARNING; - PRESENTAZIONE DI METODOLOGIE QUALITATIVE NELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.
( reference books)
INSTITUTIONAL COURSE ALBERICI A., IMPARARE SEMPRE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2002 (FINO A PAG. 160) DI RIENZO P. (A CURA DI), IL RICONOSCIMENTO E LA VALIDAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NON FORMALI E INFORMALI NELL’UNIVERSITÀ, ROMA, ANICIA, 2010 LABORATORY ALBERICI A., CATARSI C., COLAPIETRO V., LOIODICE I., ADULTI E UNIVERSITÀ. SFIDE ED INNOVAZIONI NELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CONTINUA, MILANO, FRANCO ANGELI, 2007 READING SEMINAR KNOWLES M., LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI COME AUTOBIOGRAFIA, MILANO, RAFFAELLO CORTINA, 1996
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901865 -
TECHNOLOGY FOR ADULT TRAINING
(objectives)
To know the difference between book and digital book To apply the patterns of social networks to reading To find the differences among mental and social frames of communication To consider the writing as a way to enquire into one’s own identity
|
|
22901865-1 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901865-2 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901866 -
TECHNOLOGY FOR ADULT TRAINING - BASIC COURSE
(objectives)
To know the difference between book and digital book To apply the patterns of social networks to reading To find the differences among mental and social frames of communication To consider the writing as a way to enquire into one’s own identity
-
MARAGLIANO ROBERTO
( syllabus)
IL TEMA DEL CORSO È LA CULTURA DEI MEDIA. SONO PRESENTATE LE DIVERSE CORNICI MENTALI E SOCIALI DEI MEDIA. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA AL RAPPORTO FRA QUESTE CARATTERISTICHE, I MODELLI DI CONOSCENZA E LE ESPERIENZE PEDAGOGICHE. IL TEMA DEL SEMINARIO È LA NARRAZIONE COME FONDAMENTO DELLA COSTRUZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ.
( reference books)
ROBERTO MARAGLIANO - MARIO PIREDDU, STORIA E PEDAGOGIA NEI MEDIA, ROMA, GARAMOND, 2012 MADAME DE DURAS, OURIKA (A CURA DI BENEDETTA CRAVERI), MILANO, ADELPHI, 2009
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901867 -
TECHNOLOGY FOR ADULT TRAINING - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
To know the difference between book and digital book To apply the patterns of social networks to reading To find the differences among mental and social frames of communication To consider the writing as a way to enquire into one’s own identity
-
MARAGLIANO ROBERTO
( syllabus)
IL TEMA DEL CORSO È LA CULTURA DEI MEDIA. SONO PRESENTATE LE DIVERSE CORNICI MENTALI E SOCIALI DEI MEDIA. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA AL RAPPORTO FRA QUESTE CARATTERISTICHE, I MODELLI DI CONOSCENZA E LE ESPERIENZE PEDAGOGICHE. IL TEMA DEL SEMINARIO È LA NARRAZIONE COME FONDAMENTO DELLA COSTRUZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ.
( reference books)
ROBERTO MARAGLIANO - MARIO PIREDDU, STORIA E PEDAGOGIA NEI MEDIA, ROMA, GARAMOND, 2012 MADAME DE DURAS, OURIKA (A CURA DI BENEDETTA CRAVERI), MILANO, ADELPHI, 2009
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901871 -
SOCIOLOGY OF ORGANISATIONS
(objectives)
The teaching of sociology of organizations will make the students acquire the basic concepts and theoretical framework of organizational sociology and examine the interconnections with other disciplines that have as their object of study, work and organizations, through the analysis of organizational theories and empirical study of new organizational models operating in innovative companies and public administrations.
|
|
22901871-1 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901871-2 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901872 -
SOCIOLOGY OF ORGANISATIONS - BASIC COURSE
(objectives)
The teaching of sociology of organizations will make the students acquire the basic concepts and theoretical framework of organizational sociology and examine the interconnections with other disciplines that have as their object of study, work and organizations, through the analysis of organizational theories and empirical study of new organizational models operating in innovative companies and public administrations.
-
TOMASSINI MASSIMO
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE, IN PARTICOLARE, I SEGUENTI OBIETTIVI DIDATTICI: 1. FORNIRE LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE AL PASSAGGIO DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TIPO TAYLOR-FORDISTA E BUROCRATICO ALL’APPROCCIO “COGNITIVO”, E ALL’ANALISI DELLE INTERCONNESSIONI DI CARATTERE CULTURALE E GESTIONALE RELATIVE ALL’AFFERMAZIONE DELLA AZIENDA RETE E DELLA TOTAL QUALITY MANAGEMENT. 2. SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELL’ANALISI DEI PROCESSI DI EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI, IN MERITO ALLO SVILUPPO DELL’APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO, IN UN’OTTICA DI INTRECCIO DELLE DINAMICHE INDIVIDUALI E COLLETTIVE NEL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ALLA NECESSARIA INTEGRAZIONE STRATEGICA TRA LE VARIABILI: PERSONE, PROCESSI, TECNOLOGIE E STRUTTURE. 3. PROMUOVERE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELL’EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, IN MERITO ALLA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO BUROCRATICO E ALL’AFFERMAZIONE DEL MODELLO TELOCRATICO DEL NEW PUBLIC MANAGEMENT, SULLA BASE DI ANALISI DI CASE STUDIES E DI TESTIMONIANZE AZIENDALI.
( reference books)
COCOZZA A., DIREZIONE RISORSE UMANE. POLITICHE E STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO, FRANCO ANGELI, MILANO, 2006 (I CAPITOLO). COCOZZA A., IL SISTEMA SCUOLA. AUTONOMIA, SVILUPPO E RESPONSABILITÀ NEL LIFEWIDE LEARNING, FRANCO ANGELI, MILANO, 2012.
-
COCOZZA ANTONIO
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE, IN PARTICOLARE, I SEGUENTI OBIETTIVI DIDATTICI: 1. FORNIRE LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE AL PASSAGGIO DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TIPO TAYLOR-FORDISTA E BUROCRATICO ALL’APPROCCIO “COGNITIVO”, E ALL’ANALISI DELLE INTERCONNESSIONI DI CARATTERE CULTURALE E GESTIONALE RELATIVE ALL’AFFERMAZIONE DELLA AZIENDA RETE E DELLA TOTAL QUALITY MANAGEMENT. 2. SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELL’ANALISI DEI PROCESSI DI EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI, IN MERITO ALLO SVILUPPO DELL’APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO, IN UN’OTTICA DI INTRECCIO DELLE DINAMICHE INDIVIDUALI E COLLETTIVE NEL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ALLA NECESSARIA INTEGRAZIONE STRATEGICA TRA LE VARIABILI: PERSONE, PROCESSI, TECNOLOGIE E STRUTTURE. 3. PROMUOVERE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELL’EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, IN MERITO ALLA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO BUROCRATICO E ALL’AFFERMAZIONE DEL MODELLO TELOCRATICO DEL NEW PUBLIC MANAGEMENT, SULLA BASE DI ANALISI DI CASE STUDIES E DI TESTIMONIANZE AZIENDALI.
( reference books)
COCOZZA A., DIREZIONE RISORSE UMANE. POLITICHE E STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO, FRANCO ANGELI, MILANO, 2006 (I CAPITOLO). COCOZZA A., IL SISTEMA SCUOLA. AUTONOMIA, SVILUPPO E RESPONSABILITÀ NEL LIFEWIDE LEARNING, FRANCO ANGELI, MILANO, 2012.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901873 -
SOCIOLOGY OF ORGANISATIONS - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
The teaching of sociology of organizations will make the students acquire the basic concepts and theoretical framework of organizational sociology and examine the interconnections with other disciplines that have as their object of study, work and organizations, through the analysis of organizational theories and empirical study of new organizational models operating in innovative companies and public administrations.
-
TOMASSINI MASSIMO
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE, IN PARTICOLARE, I SEGUENTI OBIETTIVI DIDATTICI: 1. FORNIRE LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE AL PASSAGGIO DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TIPO TAYLOR-FORDISTA E BUROCRATICO ALL’APPROCCIO “COGNITIVO”, E ALL’ANALISI DELLE INTERCONNESSIONI DI CARATTERE CULTURALE E GESTIONALE RELATIVE ALL’AFFERMAZIONE DELLA AZIENDA RETE E DELLA TOTAL QUALITY MANAGEMENT. 2. SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELL’ANALISI DEI PROCESSI DI EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI, IN MERITO ALLO SVILUPPO DELL’APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO, IN UN’OTTICA DI INTRECCIO DELLE DINAMICHE INDIVIDUALI E COLLETTIVE NEL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ALLA NECESSARIA INTEGRAZIONE STRATEGICA TRA LE VARIABILI: PERSONE, PROCESSI, TECNOLOGIE E STRUTTURE. 3. PROMUOVERE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELL’EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, IN MERITO ALLA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO BUROCRATICO E ALL’AFFERMAZIONE DEL MODELLO TELOCRATICO DEL NEW PUBLIC MANAGEMENT, SULLA BASE DI ANALISI DI CASE STUDIES E DI TESTIMONIANZE AZIENDALI.
( reference books)
COCOZZA A., DIREZIONE RISORSE UMANE. POLITICHE E STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO, FRANCO ANGELI, MILANO, 2006 (I CAPITOLO). COCOZZA A., IL SISTEMA SCUOLA. AUTONOMIA, SVILUPPO E RESPONSABILITÀ NEL LIFEWIDE LEARNING, FRANCO ANGELI, MILANO, 2012.
-
COCOZZA ANTONIO
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE, IN PARTICOLARE, I SEGUENTI OBIETTIVI DIDATTICI: 1. FORNIRE LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE AL PASSAGGIO DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TIPO TAYLOR-FORDISTA E BUROCRATICO ALL’APPROCCIO “COGNITIVO”, E ALL’ANALISI DELLE INTERCONNESSIONI DI CARATTERE CULTURALE E GESTIONALE RELATIVE ALL’AFFERMAZIONE DELLA AZIENDA RETE E DELLA TOTAL QUALITY MANAGEMENT. 2. SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELL’ANALISI DEI PROCESSI DI EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI, IN MERITO ALLO SVILUPPO DELL’APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO, IN UN’OTTICA DI INTRECCIO DELLE DINAMICHE INDIVIDUALI E COLLETTIVE NEL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ALLA NECESSARIA INTEGRAZIONE STRATEGICA TRA LE VARIABILI: PERSONE, PROCESSI, TECNOLOGIE E STRUTTURE. 3. PROMUOVERE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELL’EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, IN MERITO ALLA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO BUROCRATICO E ALL’AFFERMAZIONE DEL MODELLO TELOCRATICO DEL NEW PUBLIC MANAGEMENT, SULLA BASE DI ANALISI DI CASE STUDIES E DI TESTIMONIANZE AZIENDALI.
( reference books)
COCOZZA A., DIREZIONE RISORSE UMANE. POLITICHE E STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO, FRANCO ANGELI, MILANO, 2006 (I CAPITOLO). COCOZZA A., IL SISTEMA SCUOLA. AUTONOMIA, SVILUPPO E RESPONSABILITÀ NEL LIFEWIDE LEARNING, FRANCO ANGELI, MILANO, 2012.
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901874 -
STATISTICS
(objectives)
The course provides basic concepts of descriptive univariate and bivariate statistics. Particular attention is devoted to the concepts of central tendency and dispersion, association and correlation.
|
|
22901874-1 -
STATISTICA
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901874-2 -
STATISTICA
|
3
|
SECS-S/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901875 -
BASIC STATISTICS
(objectives)
The course provides basic concepts of descriptive univariate and bivariate statistics. Particular attention is devoted to the concepts of central tendency and dispersion, association and correlation.
-
BOVE GIUSEPPE
( syllabus)
CONCETTO DI UNITÀ STATISTICA E POPOLAZIONE, CARATTERE E MODALITÀ. IL LIVELLO DI MISURAZIONE DI UN CARATTERE STATISTICO. LA DISTRIBUZIONE STATISTICA E LE SUE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE (IN PARTICOLARE L''ISTOGRAMMA DI FREQUENZA). MODA, FREQUENZE CUMULATE, MEDIANA. LA MEDIA ARITMETICA E SUE PROPRIETÀ. IL CONCETTO DI VARIABILITÀ STATISTICA E LE SUE MISURE. IL CAMPO DI VARIAZIONE. LO SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO E LA VARIANZA. COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. DISTRIBUZIONI STATISTICHE DOPPIE. IL CONCETTO DI INDIPENDENZA. COVARIANZA E CORRELAZIONE.INTRODUZIONE AI COMANDI STATISTICI DEL PROGRAMMA EXCEL.
( reference books)
CORBETTA P., GASPERONI G., PISATI M., STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2001. BOVE G., MARELLA D., APPUNTI SULLA CORRELAZIONE, DISPENSA DISPONIBILE ON-LINE NELLE BACHECHE ELETTRONICHE DEI DOCENTI CAPITOLI E PARAGRAFI DA STUDIARE SUL TESTO DI CORBETTA, GASPERONI E PISATI CAPITOLO 1: TUTTO CAPITOLO 2: TUTTO (ESCLUSI: INDICE DI OMOGENEITÀ, PARAGRAFO 6.) CAPITOLO 3: TUTTO (ESCLUSI: PARAGRAFO 4; PARAGRAFO 5.) CAPITOLO 4: TUTTO CAPITOLO 5: TUTTO (ESCLUSI: PARAGRAFO 2; PARAGRAFO 3; CHI-QUADRATO E V DI CRAMÉR; SOTTOPARAGRAFO 4.2; SOTTOPARAGRAFO 4.3 SOTTOPARAGRAFO 4.4; PARAGRAFO 5)
-
MARELLA DANIELA
( syllabus)
CONCETTO DI UNITÀ STATISTICA E POPOLAZIONE, CARATTERE E MODALITÀ. IL LIVELLO DI MISURAZIONE DI UN CARATTERE STATISTICO. LA DISTRIBUZIONE STATISTICA E LE SUE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE (IN PARTICOLARE L''ISTOGRAMMA DI FREQUENZA). MODA, FREQUENZE CUMULATE, MEDIANA. LA MEDIA ARITMETICA E SUE PROPRIETÀ. IL CONCETTO DI VARIABILITÀ STATISTICA E LE SUE MISURE. IL CAMPO DI VARIAZIONE. LO SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO E LA VARIANZA. COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. DISTRIBUZIONI STATISTICHE DOPPIE. IL CONCETTO DI INDIPENDENZA. COVARIANZA E CORRELAZIONE.INTRODUZIONE AI COMANDI STATISTICI DEL PROGRAMMA EXCEL.
( reference books)
CORBETTA P., GASPERONI G., PISATI M., STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2001. BOVE G., MARELLA D., APPUNTI SULLA CORRELAZIONE, DISPENSA DISPONIBILE ON-LINE NELLE BACHECHE ELETTRONICHE DEI DOCENTI CAPITOLI E PARAGRAFI DA STUDIARE SUL TESTO DI CORBETTA, GASPERONI E PISATI CAPITOLO 1: TUTTO CAPITOLO 2: TUTTO (ESCLUSI: INDICE DI OMOGENEITÀ, PARAGRAFO 6.) CAPITOLO 3: TUTTO (ESCLUSI: PARAGRAFO 4; PARAGRAFO 5.) CAPITOLO 4: TUTTO CAPITOLO 5: TUTTO (ESCLUSI: PARAGRAFO 2; PARAGRAFO 3; CHI-QUADRATO E V DI CRAMÉR; SOTTOPARAGRAFO 4.2; SOTTOPARAGRAFO 4.3 SOTTOPARAGRAFO 4.4; PARAGRAFO 5)
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901876 -
STATISTICS - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
THE COURSE PROVIDES BASIC CONCEPTS OF DESCRIPTIVE UNIVARIATE AND BIVARIATE STATISTICS. PARTICULAR ATTENTION IS DEVOTED TO THE CONCEPTS OF CENTRAL TENDENCY AND DISPERSION, ASSOCIATION AND CORRELATION.
-
BOVE GIUSEPPE
( syllabus)
CONCETTO DI UNITÀ STATISTICA E POPOLAZIONE, CARATTERE E MODALITÀ. IL LIVELLO DI MISURAZIONE DI UN CARATTERE STATISTICO. LA DISTRIBUZIONE STATISTICA E LE SUE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE (IN PARTICOLARE L''ISTOGRAMMA DI FREQUENZA). MODA, FREQUENZE CUMULATE, MEDIANA. LA MEDIA ARITMETICA E SUE PROPRIETÀ. IL CONCETTO DI VARIABILITÀ STATISTICA E LE SUE MISURE. IL CAMPO DI VARIAZIONE. LO SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO E LA VARIANZA. COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. DISTRIBUZIONI STATISTICHE DOPPIE. IL CONCETTO DI INDIPENDENZA. COVARIANZA E CORRELAZIONE.INTRODUZIONE AI COMANDI STATISTICI DEL PROGRAMMA EXCEL.
( reference books)
CORBETTA P., GASPERONI G., PISATI M., STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2001. BOVE G., MARELLA D., APPUNTI SULLA CORRELAZIONE, DISPENSA DISPONIBILE ON-LINE NELLE BACHECHE ELETTRONICHE DEI DOCENTI CAPITOLI E PARAGRAFI DA STUDIARE SUL TESTO DI CORBETTA, GASPERONI E PISATI CAPITOLO 1: TUTTO CAPITOLO 2: TUTTO (ESCLUSI: INDICE DI OMOGENEITÀ, PARAGRAFO 6.) CAPITOLO 3: TUTTO (ESCLUSI: PARAGRAFO 4; PARAGRAFO 5.) CAPITOLO 4: TUTTO CAPITOLO 5: TUTTO (ESCLUSI: PARAGRAFO 2; PARAGRAFO 3; CHI-QUADRATO E V DI CRAMÉR; SOTTOPARAGRAFO 4.2; SOTTOPARAGRAFO 4.3 SOTTOPARAGRAFO 4.4; PARAGRAFO 5)
-
MARELLA DANIELA
( syllabus)
CONCETTO DI UNITÀ STATISTICA E POPOLAZIONE, CARATTERE E MODALITÀ. IL LIVELLO DI MISURAZIONE DI UN CARATTERE STATISTICO. LA DISTRIBUZIONE STATISTICA E LE SUE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE (IN PARTICOLARE L''ISTOGRAMMA DI FREQUENZA). MODA, FREQUENZE CUMULATE, MEDIANA. LA MEDIA ARITMETICA E SUE PROPRIETÀ. IL CONCETTO DI VARIABILITÀ STATISTICA E LE SUE MISURE. IL CAMPO DI VARIAZIONE. LO SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO E LA VARIANZA. COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. DISTRIBUZIONI STATISTICHE DOPPIE. IL CONCETTO DI INDIPENDENZA. COVARIANZA E CORRELAZIONE.INTRODUZIONE AI COMANDI STATISTICI DEL PROGRAMMA EXCEL.
( reference books)
CORBETTA P., GASPERONI G., PISATI M., STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2001. BOVE G., MARELLA D., APPUNTI SULLA CORRELAZIONE, DISPENSA DISPONIBILE ON-LINE NELLE BACHECHE ELETTRONICHE DEI DOCENTI CAPITOLI E PARAGRAFI DA STUDIARE SUL TESTO DI CORBETTA, GASPERONI E PISATI CAPITOLO 1: TUTTO CAPITOLO 2: TUTTO (ESCLUSI: INDICE DI OMOGENEITÀ, PARAGRAFO 6.) CAPITOLO 3: TUTTO (ESCLUSI: PARAGRAFO 4; PARAGRAFO 5.) CAPITOLO 4: TUTTO CAPITOLO 5: TUTTO (ESCLUSI: PARAGRAFO 2; PARAGRAFO 3; CHI-QUADRATO E V DI CRAMÉR; SOTTOPARAGRAFO 4.2; SOTTOPARAGRAFO 4.3 SOTTOPARAGRAFO 4.4; PARAGRAFO 5)
|
3
|
SECS-S/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901886 -
LABOUR LAW
(objectives)
The course will deal mainly with the right to work in the Italian Costitution and the rights relating to the worker: the formation and implemantation of employment and the dismissal: It will also examine the juridical nature of the term in the employment contact; project works; part time works; the apprenticeship, the concept of long life learling; labour on call; staff leasing; the notion of fair retribution; incevite wages; worker's rights and duties; the development of industrial relations, the role of the union, the bargaining and the collective right to strike.
-
BETTINI MARIA NOVELLA
( syllabus)
1) FORNISCE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE GIURIDICHE ED APPLICATIVE SULLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO, PROMUOVENDO LO STUDIO DELLA NORMATIVA (LEGALE, AMMINISTRATIVA E CONTRATTUALE) E DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA ; 2) SVILUPPSARE COMPETENZE PROFESSIONALI E CAPACITÀ INNOVATIVA; 3) VALORIZZARE UNA SERIE DI FATTORI "PROFESSIONALI", QUALI: - CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE ATTINENTI AL RAPPORTO DI LAVORO. - CAPACITÀ DI SINTESI E DI RISOLUZIONE PRATICA DELLE QUESTIONI AFFRONTATE. - ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO E AD ORGANIZZARSI E RELAZIONARSI IN METITO ALLE DIVERSE QUESTIONI AFFRONTATE. - ABILITÀ COMUNICATIVA ED INFORMATIVA, FUNZIONALI ALLA FACILITAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI, FORMATIVI E RELAZIONALI. - TENSIONE AL PROBLEM SOLVING NELLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE COMPLESSE. - FLESSIBILITÀ DI GIUDIZIO E DI SCELTA. - CAPACITÀ DI CONFRONTO E DI VALUTAZIONE. - ORIENTAMENTO ALL'INNOVAZIONE.
( reference books)
GALANTINO, DIRITTO DEL LAVORO, EDITIO MINOR, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901888 -
ECONOMIC POLICY AND HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
(objectives)
The final exam is structured in a written and an oral test. Students who attend classes will take two written intermediate tests, whose results will be considered in the final exam: 1 - at the end of the first part of the course (27 hours), for students who have attended at least 20 hours; 2 - for those who have passed thr initial written examination, at the end of the second part of the course ( last 27 hours lessons), with a frequency of at least 20 hours. The two midterm tests, if passed, can replace the final written exam. The two written interim tests and the final written one have both closed and open-response questions. A part of the oral test will concern the monogtaphic topic chosen by the student.
|
|
22901888-1 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901888-2 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE
|
3
|
SECS-P/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901889 -
ECONOMIC POLICY AND HUMAN RESOURCES MANAGEMENT - BASIC COURSE
(objectives)
The final exam is structured in a written and an oral test. Students who attend classes will take two written intermediate tests, whose results will be considered in the final exam: 1 - at the end of the first part of the course (27 hours), for students who have attended at least 20 hours; 2 - for those who have passed thr initial written examination, at the end of the second part of the course ( last 27 hours lessons), with a frequency of at least 20 hours. The two midterm tests, if passed, can replace the final written exam. The two written interim tests and the final written one have both closed and open-response questions. A part of the oral test will concern the monogtaphic topic chosen by the student.
-
GANDIGLIO ALDO
( syllabus)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MACROAREE DI APPROFONDIMENTO. NELLA PRIMA, SI PROPONE DI : - DOTARE LO STUDENTE DI NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA E DI POLIOTICA ECONOMICA, QUALI: LA MISURAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO(GLI OPERATORI, LA PRODUZIONE, IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA UTILIZZAZIONE, LA SPESA PUBBLICA), LA FORMAZIONE DEI PREZZI, COSTI, INVESTIMENTI, RISPARMIO, IL FUNZIONAMENTO ED I LIMITI DEL MERCATO, L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA ENEL MERCATO DEL LAVORO, IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE, ECC.; - FORNIRE ALCUNISTRUMENTI INTERPRETATIVI DEI FENOMINI ECONOMICI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DELLE ANALISI QUANTITATIVE E DEI RIFERIMENTI ISTITUZIONALI PIU' RECENTI, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POLITICHE DI INTERVENTO NEL CAMPO DELL'ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE. NELLA SECONDA, SI PROPONE DI: - APPROFONDIRE, CON UN APPROCCIO MACROECONOMICO E MICROECONOMICO, IL RUOLO DELLE RISORSE UMANE AI FINI DELLA COMPETITIVITA' E DELLA CRESCITA DEI SISTEMI ECONOMICI, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO; - ANALIZZARE I FATTI PIU' RILEVANTI CHE STANNO CARATTERIZZANDO L'ATTUALE SITUAZIONE DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE, UNITAMENTE ALLE DINAMIICHE ECONOMICHE E ALL'EVOLUZIONEDEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI; - ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI ALCUNI TEMI MONOGRAFICI, FORNIRE STRUMENTI INTERPRETATIVI INERENTI IL RUOLO DELLE ISTITUZIONIE DEGLI ATTORI COLLETTIVI NEL DETERMINARE L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE E DEL LAVORO, E NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. - DOTARE LO STUDENTE DI NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA E DI POLITICA ECONOMICA, QUALI: LA MISURAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO(GLI OPERATORI, LA PRODUZIONE, IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA UTILIZZAZIONE, LA SPESA PUBBLICA), LA FORMAZIONE DEI PREZZI, COSTI, INVESTIMENTI, RISPARMIO, IL FUNZIONAMENTO ED I LIMITI DEL MERCATO, L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONIMIA E NEL MERCATO DEL LAVORO, IL RUOLO DELLA SOCIETÀ CIVILE, ECC.; - FORNIRE ALCUNI STRUMENTI INTERPRETATIVI DEI FENOMINI ECONOMICI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DELLE ANALISI QUANTITATIVE E DEI RIFERIMENTI ISTITUZIONALI PIÙ RECENTI , CON LA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POL.ITICHE DI INTERVENTO NEL CAMPO DELL'ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE. NELLA SECONDA, SI PROPONE DI: - APPROFONDIRE CON UN APPROCCIO MACROECONOMICO E MICROECONOMICO, IL RUOLO DELLE RISORSE UMANE AI FINI DELLA COMPETITIVITÀ E DELLA CRESCITA DEI SISTEMI ECONOMICI, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO; - ANALIZZARE I FATTI PIÙ RELATIVI CHE STANNO CARATTERIZZANDO L'ATTUALE SITUAZIONE DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE, UNITAMENTE ALLE DINAMICHE ECONOMICHE E ALL'EVOLUZIONE DEL MERVATO E DEL LAVORO ITALIANO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI; - ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI ALCUNITEMI MONOGRAFICI, FORNIRE STRUMENTI INTERPRETATIVI INERENTI IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ATTORI COLLETTIVI NEL DETERMINARE L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE E DEL LAVORO, E NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO.
( reference books)
LA PREPARAZIONE DOVRÀ AVVENIRE ATTRAVERSO: - UNA VERSIONE A STAMPA DEL CICLO DELLE LEZIONI(DISPONIBILE ENTRO IL MESE DI NOVEMBRE 2012), CON TESTO AMPLIATO E INTEGRATO CON APPROFONDIMENTI E RINVII A CONTRIBUTI DI RICERCATORI, DOCENTI E DI ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI; - ALTRI APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI, CHE SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE AL TERMINE DELLE LEZIONI SUL SITO WEB DELLA FACOLTA'. DELLA FACOLTÀ. È IN CORSO DI REALIZZAZIONE UNA VERSIONE A STAMPA DEL CICLO DELLE LEZIONI, CON TESTO AMPLIATO E INTEGRATO CON APPROFONDIMENTI E RINVII A CONTRIBUTI DI RICERVATORI DOCENTI E DI ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI. PRIMA DEL TERMINE DEL CICLO DELLE LEZIONI, LO STUDENTE DOVRÀ CONCORDARE UN TEMA MONOGRAFICO(DA APPROFONDIRE CON ARTICOLI E SAGGI), CHE SARÀ PRESENTATO ALLA PROVA ORALE.
|
6
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901890 -
ECONOMIC POLICY AND HUMAN RESOURCES MANAGEMENT - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
The final exam is structured in a written and an oral test. Students who attend classes will take two written intermediate tests, whose results will be considered in the final exam: 1 - at the end of the first part of the course (27 hours), for students who have attended at least 20 hours; 2 - for those who have passed thr initial written examination, at the end of the second part of the course ( last 27 hours lessons), with a frequency of at least 20 hours. The two midterm tests, if passed, can replace the final written exam. The two written interim tests and the final written one have both closed and open-response questions. A part of the oral test will concern the monogtaphic topic chosen by the student.
-
GANDIGLIO ALDO
( syllabus)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MACROAREE DI APPROFONDIMENTO. NELLA PRIMA, SI PROPONE DI : - DOTARE LO STUDENTE DI NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA E DI POLIOTICA ECONOMICA, QUALI: LA MISURAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO(GLI OPERATORI, LA PRODUZIONE, IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA UTILIZZAZIONE, LA SPESA PUBBLICA), LA FORMAZIONE DEI PREZZI, COSTI, INVESTIMENTI, RISPARMIO, IL FUNZIONAMENTO ED I LIMITI DEL MERCATO, L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA ENEL MERCATO DEL LAVORO, IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE, ECC.; - FORNIRE ALCUNISTRUMENTI INTERPRETATIVI DEI FENOMINI ECONOMICI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DELLE ANALISI QUANTITATIVE E DEI RIFERIMENTI ISTITUZIONALI PIU' RECENTI, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POLITICHE DI INTERVENTO NEL CAMPO DELL'ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE. NELLA SECONDA, SI PROPONE DI: - APPROFONDIRE, CON UN APPROCCIO MACROECONOMICO E MICROECONOMICO, IL RUOLO DELLE RISORSE UMANE AI FINI DELLA COMPETITIVITA' E DELLA CRESCITA DEI SISTEMI ECONOMICI, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO; - ANALIZZARE I FATTI PIU' RILEVANTI CHE STANNO CARATTERIZZANDO L'ATTUALE SITUAZIONE DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE, UNITAMENTE ALLE DINAMIICHE ECONOMICHE E ALL'EVOLUZIONEDEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI; - ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI ALCUNI TEMI MONOGRAFICI, FORNIRE STRUMENTI INTERPRETATIVI INERENTI IL RUOLO DELLE ISTITUZIONIE DEGLI ATTORI COLLETTIVI NEL DETERMINARE L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE E DEL LAVORO, E NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. - DOTARE LO STUDENTE DI NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA E DI POLITICA ECONOMICA, QUALI: LA MISURAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO(GLI OPERATORI, LA PRODUZIONE, IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA UTILIZZAZIONE, LA SPESA PUBBLICA), LA FORMAZIONE DEI PREZZI, COSTI, INVESTIMENTI, RISPARMIO, IL FUNZIONAMENTO ED I LIMITI DEL MERCATO, L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONIMIA E NEL MERCATO DEL LAVORO, IL RUOLO DELLA SOCIETÀ CIVILE, ECC.; - FORNIRE ALCUNI STRUMENTI INTERPRETATIVI DEI FENOMINI ECONOMICI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DELLE ANALISI QUANTITATIVE E DEI RIFERIMENTI ISTITUZIONALI PIÙ RECENTI , CON LA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POL.ITICHE DI INTERVENTO NEL CAMPO DELL'ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE. NELLA SECONDA, SI PROPONE DI: - APPROFONDIRE CON UN APPROCCIO MACROECONOMICO E MICROECONOMICO, IL RUOLO DELLE RISORSE UMANE AI FINI DELLA COMPETITIVITÀ E DELLA CRESCITA DEI SISTEMI ECONOMICI, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO; - ANALIZZARE I FATTI PIÙ RELATIVI CHE STANNO CARATTERIZZANDO L'ATTUALE SITUAZIONE DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE, UNITAMENTE ALLE DINAMICHE ECONOMICHE E ALL'EVOLUZIONE DEL MERVATO E DEL LAVORO ITALIANO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI; - ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI ALCUNITEMI MONOGRAFICI, FORNIRE STRUMENTI INTERPRETATIVI INERENTI IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ATTORI COLLETTIVI NEL DETERMINARE L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE E DEL LAVORO, E NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO.
( reference books)
LA PREPARAZIONE DOVRÀ AVVENIRE ATTRAVERSO: - UNA VERSIONE A STAMPA DEL CICLO DELLE LEZIONI(DISPONIBILE ENTRO IL MESE DI NOVEMBRE 2012), CON TESTO AMPLIATO E INTEGRATO CON APPROFONDIMENTI E RINVII A CONTRIBUTI DI RICERCATORI, DOCENTI E DI ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI; - ALTRI APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI, CHE SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE AL TERMINE DELLE LEZIONI SUL SITO WEB DELLA FACOLTA'. DELLA FACOLTÀ. È IN CORSO DI REALIZZAZIONE UNA VERSIONE A STAMPA DEL CICLO DELLE LEZIONI, CON TESTO AMPLIATO E INTEGRATO CON APPROFONDIMENTI E RINVII A CONTRIBUTI DI RICERVATORI DOCENTI E DI ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI. PRIMA DEL TERMINE DEL CICLO DELLE LEZIONI, LO STUDENTE DOVRÀ CONCORDARE UN TEMA MONOGRAFICO(DA APPROFONDIRE CON ARTICOLI E SAGGI), CHE SARÀ PRESENTATO ALLA PROVA ORALE.
|
3
|
SECS-P/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901820 -
INFORMATICS AND MULTIMEDIA COMPUTER SKILLS - BASIC COURSE
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22910001 -
LINGUISTIC POSITIONING - ENGLISH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22910002 -
LINGUISTIC POSITIONING - FRENCH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22910003 -
LINGUISTIC POSITIONING - SPANISH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902440 -
SOCIAL PSYCHOLOGY
(objectives)
The course aims at providing the scientific and disciplinary contents for understanding the individual and group processes affecting (and affected by) social psychological systems (e.g., individual differences, attitudes, communication, social interaction). The course aims also at providing the tools necessary to understand the contribution of applied social psychological science to address important social issues in real-life domains, such as health promotion, environmental education, and pro-sustainability human behaviour.
-
CARRUS GIUSEPPE
( syllabus)
TEORIE E METODI DI STUDIO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE. CONOSCENZA E RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO SOCIALE. LA COGNIZIONE SOCIALE. MODELLI DUALI E COGNIZIONE SOCIALE IMPLICITA. ATTEGGIAMENTI, STEREOTIPI E PREGIUDIZI. LE RELAZIONI SOCIALI: INTERAZIONE NEI GRUPPI E RELAZIONI INTER-GRUPPI. LA COMUNICAZIONE, LA PERSUASIONE E L’INFLUENZA SOCIALE. LE APPLICAZIONI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE: AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO SOSTENIBILE.
( reference books)
- HOGG E VAUGHAN. PSICOLOGIA SOCIALE. PEARSON EDITORE. - PASSAFARO, CARRUS, PIRCHIO. I BAMBINI E L’ECOLOGIA: ASPETTI PSICOLOGICI DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE. CAROCCI EDITORE.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902442 -
The seminar aims:
- to contribute to develop knowledge and understanding of the new paradigm of Adult Education in the LLL perspective,-
- to promote analysis and understanding abilities concerning Adult Education literature
(objectives)
THE SEMINAR AIMS: - TO CONTRIBUTE TO DEVELOP KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING OF THE NEW PARADIGM OF ADULT EDUCATION IN THE LLL PERSPECTIVE,- - :TO PROMOTE ANALYSIS AND UNDERSTANDING ABILITIES CONCERNING ADULT EDUCATION LITERATURE
-
ALBERICI AURELIANA
( syllabus)
IL SEMINARIO PRESENTA UN APPROFONDIMENTO DELLE QUESTIONI RELATIVE LO SVILUPPO DELLE TEORIE RELATIVE ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ATTRAVERSO LO STUDIO DEL PENSIERO DI STUDIOSI CLASSICI E CONTEMPORANEI SULL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.
( reference books)
KNOWLES M (1996)., LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI COME AUTOBIOGRAFIA, MILANO, RAFFAELLO CORTINA.
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902443 -
a.Narrative-bographical guidance b. The "Bilan de competences" method c. The "Retravailler" method
d. Skills description in Job Placement e. Job Club F. Internship g. Group guidance
h. Personal cases
(objectives)
The Laboratory on METHODS AND TECHNIQUES IN CAREER GUIDANCE FOR ADULTS aims to: Develop historical- cultural knowledge on Professional Guidance Place the Lifelong Guidance paradigm within the Lifelong Learning paradigm Qualify and define the semantic range of the Guidance for Adults concept Develop professional skills and competences in the field of Guidance for Adults Facilitate the learning of the better established dedicated methods in the professional practice of Guidance for Adults
-
SERRERI PAOLINO
( syllabus)
1) INTRODUZIONE:
A. DALL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE AL LIFELONG GUIDANCE B. LA SPECIFICITÀ DELL’ORIENTAMENTO IN ETÀ ADULTA
2) METODI DELL’ORIENTAMENTO IN ETÀ ADULTA: A. L’ORIENTAMENTO NARRATIVO-BIOGRAFICO B. IL BILANCIO DI COMPETENZE; C. IL METODO “RETRAVAILLER” D. IL DESCRITTIVO DELLE COMPETENZE NEL JOB PLACEMENT E. IL JOB CLUB F. LO STAGE G. L’ORIENTAMENTO DI GRUPPO H. GLI “AUTOCASI”
( reference books)
M.L. RODRIGUEZ, ORIENTARSI E FORMARSI PER TUTTA LA VITA, ROMA, ANICIA, 2007
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901891 -
TRAINING - F.S.R.U. (TRAINING AND DEVELOPMENT OF HUMAN RESOURCES)
|
13
|
|
-
|
325
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
20202020 -
GENDER, CONSTITUTION AND PROFESSIONS
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901892 -
FINAL EXAM - FSRU (TRAINING & DEVELOPMENT FOR HUMAN RESOURCES)
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
SPANISH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE SPANISH LANGUAGE COURSE IS AIMED AT DEVELOPING THE FOUR LANGUAGE SKILLS TO REACH LEVEL A2 OF COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES.THE COURSE WILL BE REFLECTIONS ON LEARNING FOREIGN LANGUAGES WITH THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS. IN PARTICULAR, WE WILL FOCUS ON THE IMPORTANCE OF LOCAL LANGUAGES IN THE LEARNING OF EUROPEAN LANGUAGES, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE CONVERGENCE BETWEEN ITALIAN AND SPANISH LANGUAGES. WE WILL ALSO WORK ON READING AND TRANSLATION WORK IN HOUSE AIMED AT IMPROVING UNDERSTANDING AND LINGUISTIC PRODUCTION.
-
CASTORINA ANTONIO
( syllabus)
PARTE GRAMMATICALE:A) FONETICA, ORTOGRAFIA, ACCENTAZIONE B) MORFOLOGIA - ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI - SOSTANTIVI: GENERE E NUMERO.; DIMINUTIVI E ACCRESCITIVI - AGGETTIVI E PRONOMI: POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI, NUMERALI - VERBO. LE TRE CONIUGAZIONI REGOLARI: TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI. I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI- PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO - GRADI DELLA COMPARAZIONE - AGGETTIVI E PRONOMI RELATIVI, INTERROGATIVI, INDEFINITI - PREPOSIZIONI, AVVERBI E CONGIUNZIONIC) SINTASSI - USO DEI VERBI SER, ESTAR, HABER, TENER - DIFFERENZE NELL’USO DEL PRESENTE,DELL’IMPERFETTO, E DEL PASSATO REMOTO DEL MODO INDICATIVO - LE PRINCIPALI PERIFRASI VERBALI
( reference books)
MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, LATERZA, 2006.LAURA TAM, GRANDE DIZIONARIO DI SPAGNOLO, HOEPLI, 2004.REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, DICCIONARIO DE LA LENGUA ESPAÑOLA, XXII ED., DISPONIBILE ON-LINE AL SITO: HTTP://WWW.RAE.ES/
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901845 -
LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH
(objectives)
* Goals: The educational path aims at making students already possessing a pre-intermediate language level consolidate their skills, globally responding to Common European Framework of Reference for Languages level B1 (see European Language Portfolio at http://www.coe.int/portfolio). The tasks proposed will particularly refer to the practicing of the main linguistic constructions, the formulation of complex phrases, the enrichment of specialized vocabulary. The skills of adapting and reformulating different kinds of texts into another language will be implemented too.
-
LEPRONI RAFFAELLA
( syllabus)
NELL’OTTICA DI PROPORRE UN CORSO DI LINGUA A LIVELLO UNIVERSITARIO, CHE PERMETTA ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CULTURALE OLTRE CHE LINGUISTICA, SONO STATI ADOTTATI SIA TESTI DI INTERESSE PEDAGOGICO-FORMATIVO, SIA TESTI RAPPRESENTATIVI DELLA CULTURA PEDAGOGICA BRITANNICA, DI CUI È PREVISTA L’ANALISI LINGUISTICO-STILISTICA E SOCIO-CULTURALE IN SENSO DIACRONICO E SINCRONICO. NELLE ATTIVITÀ IN AULA IN VISTA DELL’ESAME, SI INCORAGGERÀ L’USO COSTANTE DELLA LINGUA INGLESE E LA RIFLESSIONE SULLA STESSA IN CONTRASTO CON LA PROPRIA LINGUA MADRE, ATTRAVERSO LA PRATICA TRADUTTIVA.
( reference books)
** TESTO DI LETTURA: - R. FACCHINETTI, A. BELLADELLI, ENGLISH FOR EDUCATORS, CEDAM, 2011 - MARIA EDGEWORTH, THE PURPLE JAR E THE LITTLE MERCHANTS (QUALSIASI EDIZIONE INTEGRALE IN LINGUA ORIGINALE) [PER UNA TRADUZIONE ITALIANA DI RIFERIMENTO, R. LEPRONI (A CURA DI) DUE RACCONTI DI MARIA EDGEWORTH, KAPPA ED., ROMA, 2009] ** TESTO DI APPROFONDIMENTO TECNICO: - C. TAYLOR, LANGUAGE TO LANGUAGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS (ULTIMA EDIZIONE) ** TESTI DI GRAMMATICA (CONSIGLIATI, A SCELTA): - M. VINCE, L. PALLINI, ENGLISH GRAMMAR PRACTICE FOR ITALIAN STUDENTS, MACMILLAN & HEINEMANN; OPPURE L. PALLINI, GRAMMAR TACTICS, GRAMMATICA CONTRASTIVA PER STUDENTI ITALIANI DI LIVELLI B1/B2, BLACK CAT – CIDEB ** TESTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA RELATIVA AL LIVELLO B1 (CONSIGLIATI, A SCELTA): - S. IRELAND, J. KOSTA, PET DIRECT, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS - S. ASHTON, L. HASHEMI, B. THOMAS, PET PRACTICE TESTS PLUS ½ (WITH KEY), PEARSON LONGMAN, 2010 ** TESTI DI CONSULTAZIONE: - DIZIONARI BILINGUE CONSIGLIATI: HAZON GARZANTI , NUOVA EDIZIONE, OPPURE F.PICCHI, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO/ITALIANO-INGLESE, HOEPLI. - DIZIONARI MONOLINGUE CONSIGLIATI: MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS OPPURE OXFORD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY, OPPURE COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901941 -
BASIC FRENCH LANGUAGE
(objectives)
THE FORMATIVE OBJECTIVES OF THE FRENCH COURSE WILL BE ADAPTED IN FLEXIBLE WAY TO THE PREVIOUS STUDENT’S KNOWLEDGE OF THIS FOREIGN LANGUAGE. THE STUDENTS THAT ALREADY HAVE GOOD LINGUISTIC BASES WILL BE STIMULATED TO IMPROVE THEIR FRENCH LEVEL THROUGH THE STUDY AND THE ELABORATION OF COMPLEX TEXTS. THE STUDENTS THAT HAVE POOR INITIAL KNOWLEDGE OF FRENCH LANGUAGE MUST HAVE ACQUIRED, AT THE END OF THE COURSE, A GOOD PRONUNCIATION OF FRENCH AND THE BASIC KNOWLEDGE OF GRAMMAR, LEXICON AND SYNTAX; THEY MUST, THROUGH THESE COMPETENCIES, BE ABLE TO UNDERSTAND AND USE SOME TEXTS ABOUT TOPICS OF EDUCATION STUDIES, EUROPEAN CITIZENSHIP, INTERCULTURALITY AND FRANCOPHONY.
-
GEAT MARINA
( syllabus)
GRAMMATICA E COMPETENZE DEL FRANCESE, LIVELLO B1 (COMPRENSIONE, LETTURA, ASCOLTO, ORALE, SCRITTO).APPROFONDIMENTI CULURALI IN FRANCESE:LA FRANCOFONIA E L''EUROPA;IL TEMA DEL MARE IN LIBRI FRANCESI PER L''INFANZIA, NELL''AMBITO DI UNA RICERCA INTERNAZIONALE E DI UN CONVEGNO CUI GLI STUDENTI SARANNO CHIAMATI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE.
( reference books)
D. BERGER, A.-C. SIGNORET, N.SPICACCI SAVOIR-DIRE, SAVOIR-FAIRE, ZANICHELLI (CON CD AUDIO), LIVELLO B1/B2, ZANICHELLI EDITORE (GLI STUDENTI CHE CONSEGUONO 6 CFU STUDIERANNO ESCLUSIVAMENTE LE UNITÀ DA 1 A 6 INCLUSA) E RELATIVI ESERCIZI;+ TRAVAUX DIRIGÉS DURANTE IL CORSO (OPPURE TESINA CONCORDATA PER I NON FREQUENTANTI).
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
SPANISH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE SPANISH LANGUAGE COURSE IS AIMED AT DEVELOPING THE FOUR LANGUAGE SKILLS TO REACH LEVEL A2 OF COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES.THE COURSE WILL BE REFLECTIONS ON LEARNING FOREIGN LANGUAGES WITH THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS. IN PARTICULAR, WE WILL FOCUS ON THE IMPORTANCE OF LOCAL LANGUAGES IN THE LEARNING OF EUROPEAN LANGUAGES, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE CONVERGENCE BETWEEN ITALIAN AND SPANISH LANGUAGES. WE WILL ALSO WORK ON READING AND TRANSLATION WORK IN HOUSE AIMED AT IMPROVING UNDERSTANDING AND LINGUISTIC PRODUCTION.
-
CASTORINA ANTONIO
( syllabus)
PARTE GRAMMATICALE:A) FONETICA, ORTOGRAFIA, ACCENTAZIONE B) MORFOLOGIA - ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI - SOSTANTIVI: GENERE E NUMERO.; DIMINUTIVI E ACCRESCITIVI - AGGETTIVI E PRONOMI: POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI, NUMERALI - VERBO. LE TRE CONIUGAZIONI REGOLARI: TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI. I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI- PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO - GRADI DELLA COMPARAZIONE - AGGETTIVI E PRONOMI RELATIVI, INTERROGATIVI, INDEFINITI - PREPOSIZIONI, AVVERBI E CONGIUNZIONIC) SINTASSI - USO DEI VERBI SER, ESTAR, HABER, TENER - DIFFERENZE NELL’USO DEL PRESENTE,DELL’IMPERFETTO, E DEL PASSATO REMOTO DEL MODO INDICATIVO - LE PRINCIPALI PERIFRASI VERBALI
( reference books)
MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, LATERZA, 2006.LAURA TAM, GRANDE DIZIONARIO DI SPAGNOLO, HOEPLI, 2004.REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, DICCIONARIO DE LA LENGUA ESPAÑOLA, XXII ED., DISPONIBILE ON-LINE AL SITO: HTTP://WWW.RAE.ES/
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901845 -
LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH
(objectives)
* Goals: The educational path aims at making students already possessing a pre-intermediate language level consolidate their skills, globally responding to Common European Framework of Reference for Languages level B1 (see European Language Portfolio at http://www.coe.int/portfolio). The tasks proposed will particularly refer to the practicing of the main linguistic constructions, the formulation of complex phrases, the enrichment of specialized vocabulary. The skills of adapting and reformulating different kinds of texts into another language will be implemented too.
-
LEPRONI RAFFAELLA
( syllabus)
NELL’OTTICA DI PROPORRE UN CORSO DI LINGUA A LIVELLO UNIVERSITARIO, CHE PERMETTA ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CULTURALE OLTRE CHE LINGUISTICA, SONO STATI ADOTTATI SIA TESTI DI INTERESSE PEDAGOGICO-FORMATIVO, SIA TESTI RAPPRESENTATIVI DELLA CULTURA PEDAGOGICA BRITANNICA, DI CUI È PREVISTA L’ANALISI LINGUISTICO-STILISTICA E SOCIO-CULTURALE IN SENSO DIACRONICO E SINCRONICO. NELLE ATTIVITÀ IN AULA IN VISTA DELL’ESAME, SI INCORAGGERÀ L’USO COSTANTE DELLA LINGUA INGLESE E LA RIFLESSIONE SULLA STESSA IN CONTRASTO CON LA PROPRIA LINGUA MADRE, ATTRAVERSO LA PRATICA TRADUTTIVA.
( reference books)
** TESTO DI LETTURA: - R. FACCHINETTI, A. BELLADELLI, ENGLISH FOR EDUCATORS, CEDAM, 2011 - MARIA EDGEWORTH, THE PURPLE JAR E THE LITTLE MERCHANTS (QUALSIASI EDIZIONE INTEGRALE IN LINGUA ORIGINALE) [PER UNA TRADUZIONE ITALIANA DI RIFERIMENTO, R. LEPRONI (A CURA DI) DUE RACCONTI DI MARIA EDGEWORTH, KAPPA ED., ROMA, 2009] ** TESTO DI APPROFONDIMENTO TECNICO: - C. TAYLOR, LANGUAGE TO LANGUAGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS (ULTIMA EDIZIONE) ** TESTI DI GRAMMATICA (CONSIGLIATI, A SCELTA): - M. VINCE, L. PALLINI, ENGLISH GRAMMAR PRACTICE FOR ITALIAN STUDENTS, MACMILLAN & HEINEMANN; OPPURE L. PALLINI, GRAMMAR TACTICS, GRAMMATICA CONTRASTIVA PER STUDENTI ITALIANI DI LIVELLI B1/B2, BLACK CAT – CIDEB ** TESTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA RELATIVA AL LIVELLO B1 (CONSIGLIATI, A SCELTA): - S. IRELAND, J. KOSTA, PET DIRECT, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS - S. ASHTON, L. HASHEMI, B. THOMAS, PET PRACTICE TESTS PLUS ½ (WITH KEY), PEARSON LONGMAN, 2010 ** TESTI DI CONSULTAZIONE: - DIZIONARI BILINGUE CONSIGLIATI: HAZON GARZANTI , NUOVA EDIZIONE, OPPURE F.PICCHI, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO/ITALIANO-INGLESE, HOEPLI. - DIZIONARI MONOLINGUE CONSIGLIATI: MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS OPPURE OXFORD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY, OPPURE COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901941 -
BASIC FRENCH LANGUAGE
(objectives)
THE FORMATIVE OBJECTIVES OF THE FRENCH COURSE WILL BE ADAPTED IN FLEXIBLE WAY TO THE PREVIOUS STUDENT’S KNOWLEDGE OF THIS FOREIGN LANGUAGE. THE STUDENTS THAT ALREADY HAVE GOOD LINGUISTIC BASES WILL BE STIMULATED TO IMPROVE THEIR FRENCH LEVEL THROUGH THE STUDY AND THE ELABORATION OF COMPLEX TEXTS. THE STUDENTS THAT HAVE POOR INITIAL KNOWLEDGE OF FRENCH LANGUAGE MUST HAVE ACQUIRED, AT THE END OF THE COURSE, A GOOD PRONUNCIATION OF FRENCH AND THE BASIC KNOWLEDGE OF GRAMMAR, LEXICON AND SYNTAX; THEY MUST, THROUGH THESE COMPETENCIES, BE ABLE TO UNDERSTAND AND USE SOME TEXTS ABOUT TOPICS OF EDUCATION STUDIES, EUROPEAN CITIZENSHIP, INTERCULTURALITY AND FRANCOPHONY.
-
GEAT MARINA
( syllabus)
GRAMMATICA E COMPETENZE DEL FRANCESE, LIVELLO B1 (COMPRENSIONE, LETTURA, ASCOLTO, ORALE, SCRITTO).APPROFONDIMENTI CULURALI IN FRANCESE:LA FRANCOFONIA E L''EUROPA;IL TEMA DEL MARE IN LIBRI FRANCESI PER L''INFANZIA, NELL''AMBITO DI UNA RICERCA INTERNAZIONALE E DI UN CONVEGNO CUI GLI STUDENTI SARANNO CHIAMATI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE.
( reference books)
D. BERGER, A.-C. SIGNORET, N.SPICACCI SAVOIR-DIRE, SAVOIR-FAIRE, ZANICHELLI (CON CD AUDIO), LIVELLO B1/B2, ZANICHELLI EDITORE (GLI STUDENTI CHE CONSEGUONO 6 CFU STUDIERANNO ESCLUSIVAMENTE LE UNITÀ DA 1 A 6 INCLUSA) E RELATIVI ESERCIZI;+ TRAVAUX DIRIGÉS DURANTE IL CORSO (OPPURE TESINA CONCORDATA PER I NON FREQUENTANTI).
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901927 -
HISTORY OF SCHOOLS AND EDUCATIONAL INSTITUTIONS - BASIC COURSE
(objectives)
The course aims to cover the milestones in the history of the school Italian Unit today. In particular will be addressed issues related to the history of legal and administrative institutions school, but also issues relating to the social dimension Literacy and educational experiences to. The student will also be called to deal with the major school-educational-pedagogical theories emerged during the period under review.
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
A) DURANTE LE LEZIONI IN PRESENZA I DOCENTI PRESENTERANNO AGLI STUDENTI UN PANORAMA COMPLETO DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL’UNITÀ AL SECONDO DOPOGUERRA, SOFFERMANDOSI SU MOMENTI, FIGURE E PROBLEMI DI PARTICOLARE RILIEVO (ANALFABETISMO, OBBLIGO SCOLASTICO, ISTRUZIONE TECNICA, FORMA-ZIONE DEGLI INSEGNANTI, INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA, SCUOLA E FASCISMO, LA SCUOLA MEDIA UNICA ECC.). IN QUESTA FASE SARÀ GIÀ POSSIBILE PARTECIPARE A DISCUSSIONI E CONFRONTI FRA DOCENTI, TUTOR E STUDENTI SULLA PIATTAFORMA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMA-ZIONE (HTTP://FORMONLINE.UNIROMA3.IT). B) IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO AVRÀ L’OBBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CAPACITÀ CRITICO-INTERPRETATIVE DEI TESTI IN PROGRAMMA D’ESAME, ATTRAVERSO ESERCITAZIONI IN PRESENZA E A DISTANZA TRAMITE LA PIATTAFORMA DI FACOLTÀ. LE ESERCITAZIONI, CHE SI SVOLGERANNO FRA MARZO E MAGGIO 2012, SARANNO OBBLIGATORIE PER SOSTENERE L’ESAME FINALE E IL LORO ESITO RIENTRERÀ NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME STESSO.
( reference books)
S. SANTAMAITA, STORIA DELLA SCUOLA, MILANO, BRUNO MONDADORI G. CHIOSSO, ALFABETI D’ITALIA. LA LOTTA CONTRO L’IGNORANZA NELL’ITALIA UNITA, SEI, TORINO (TRE CAPITOLI A SCELTA DELLO STUDENTE) E. DE AMICIS, CUORE, FELTRINELLI, MILANO
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901929 -
HISTORY OF PEDAGOGY AND EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
HAVING KNOWLEDGE OF GENDER PREJUDICE AND STERETYPES IN REFERENCE TO MODERN AND CONTEMPORARY EDUCATION.
Group:
CANALE I
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
EDUCAZIONE FEMMINILE NELL'OTTOCENTO.STEREOTIPI E PREGIUDIZI DI GENERE.
( reference books)
CORSO BASE (OBBLIGATORIO ANCHE PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI PRE-RIFORMA):A.GIALLONGO, FRAMMENTI DI STORIA. TRA GENERE ED EDUCAZIONE, GUERINI, MILANO 2008.M.C. LEUZZI, ERMINIA FUÀ FUSINATO. UNA VITA IN ALTRO MODO, ROMA, ANICIA, 2008.COMPLETAMENTO CORSO PER ACQUISIRE 9 O 10 CFU:S. ALERAMO, UNA DONNA.IL TESTO SARÀ DISCUSSO NEL SEMINARIO VALIDO ANCHE PER IL TIROCINIO INTERNO.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA 1 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901927 -
HISTORY OF SCHOOLS AND EDUCATIONAL INSTITUTIONS - BASIC COURSE
(objectives)
The course aims to cover the milestones in the history of the school Italian Unit today. In particular will be addressed issues related to the history of legal and administrative institutions school, but also issues relating to the social dimension Literacy and educational experiences to. The student will also be called to deal with the major school-educational-pedagogical theories emerged during the period under review.
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
A) DURANTE LE LEZIONI IN PRESENZA I DOCENTI PRESENTERANNO AGLI STUDENTI UN PANORAMA COMPLETO DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL’UNITÀ AL SECONDO DOPOGUERRA, SOFFERMANDOSI SU MOMENTI, FIGURE E PROBLEMI DI PARTICOLARE RILIEVO (ANALFABETISMO, OBBLIGO SCOLASTICO, ISTRUZIONE TECNICA, FORMA-ZIONE DEGLI INSEGNANTI, INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA, SCUOLA E FASCISMO, LA SCUOLA MEDIA UNICA ECC.). IN QUESTA FASE SARÀ GIÀ POSSIBILE PARTECIPARE A DISCUSSIONI E CONFRONTI FRA DOCENTI, TUTOR E STUDENTI SULLA PIATTAFORMA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMA-ZIONE (HTTP://FORMONLINE.UNIROMA3.IT). B) IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO AVRÀ L’OBBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CAPACITÀ CRITICO-INTERPRETATIVE DEI TESTI IN PROGRAMMA D’ESAME, ATTRAVERSO ESERCITAZIONI IN PRESENZA E A DISTANZA TRAMITE LA PIATTAFORMA DI FACOLTÀ. LE ESERCITAZIONI, CHE SI SVOLGERANNO FRA MARZO E MAGGIO 2012, SARANNO OBBLIGATORIE PER SOSTENERE L’ESAME FINALE E IL LORO ESITO RIENTRERÀ NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME STESSO.
( reference books)
S. SANTAMAITA, STORIA DELLA SCUOLA, MILANO, BRUNO MONDADORI G. CHIOSSO, ALFABETI D’ITALIA. LA LOTTA CONTRO L’IGNORANZA NELL’ITALIA UNITA, SEI, TORINO (TRE CAPITOLI A SCELTA DELLO STUDENTE) E. DE AMICIS, CUORE, FELTRINELLI, MILANO
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901929 -
HISTORY OF PEDAGOGY AND EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
HAVING KNOWLEDGE OF GENDER PREJUDICE AND STERETYPES IN REFERENCE TO MODERN AND CONTEMPORARY EDUCATION.
Group:
CANALE I
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
EDUCAZIONE FEMMINILE NELL'OTTOCENTO.STEREOTIPI E PREGIUDIZI DI GENERE.
( reference books)
CORSO BASE (OBBLIGATORIO ANCHE PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI PRE-RIFORMA):A.GIALLONGO, FRAMMENTI DI STORIA. TRA GENERE ED EDUCAZIONE, GUERINI, MILANO 2008.M.C. LEUZZI, ERMINIA FUÀ FUSINATO. UNA VITA IN ALTRO MODO, ROMA, ANICIA, 2008.COMPLETAMENTO CORSO PER ACQUISIRE 9 O 10 CFU:S. ALERAMO, UNA DONNA.IL TESTO SARÀ DISCUSSO NEL SEMINARIO VALIDO ANCHE PER IL TIROCINIO INTERNO.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901848 -
GENERAL EDUCATION
(objectives)
General objectives and competencies in output, defined as knowledge, skills, abilities (Dublin descriptors) Students must show organic knowledge, coherently organized, in the field of fundamental theoretical frameworks of the discipline (the main pedagogical theories and approaches with particular reference to the contemporaneity). Students must show knowledge of the international debate on general education regarding in particular the analysis of complex society and post-modernity and the new questions posed to education by European policies. Knowledge and understanding Problematizations understanding of the key issues (the relationship between authority and freedom, the central position of the student, denotative characteristics of the “growth-oriented person” process, opposing theoretical approaches in the interpretation of adults training (such as personalism, the hermeneutics, etc..), the role of society – in its several systems and interaction processes – with the spheres of teaching, in reference to the scenarios and the interpretive perspectives of the late modernity (capability approach and human development).
Applying knowledge and understanding Students must show ability to apply their knowledge and understanding with reference to a professional approach, emphasizing problem solving skills, knowing how to communicate issues, ideas and operating approaches, even dealing with specific study areas (family, micro-and macro-systems, etc.). Students will apply the acquired knowledge to reading texts, to the description and interpretation of multi-cultural contexts, to the analysis of projects and initiatives which promote multicultural societies and to solve problems arising in intercultural relations. Making judgments Students should be able to argue autonomously about key issues of general education with reference to interpretive perspectives of the contemporary society. Communication skills Students will be able to develop various forms of (oral and written) Communication in group teaching situations. Learning skills Students will also be able to develop learning skills (information gathering and reliable web and bibliographic sources search), in view of further discussion and elaboration of an independent research.
-
ALESSANDRINI GIUDITTA
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI DELINEARE L’IMPIANTO CONCETTUALE PER L’ANALISI E LA RIFLESSIONE SUL TEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA. SARANNO FORNITI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER LEGGERE LA COMPLESSITÀ DELLO SVILUPPO EDUCATIVO E FORMATIVO. LA PEDAGOGIA GENERALE PUÒ ESSERE IDENTIFICATA COME LA DISCIPLINA DELLO SVILUPPO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, CHE PIÙ DI ALTRE, DIALOGANDO CON LA SOCIOLOGIA E L’ECONOMIA, PUÒ SVILUPPARE POSSIBILI RISPOSTE ED EVIDENZIARE ASPETTI PROBLEMATICI ANTINOMICI DELL’INNOVAZIONE. IL CORSO SI SOFFERMERÀ SULLE DIMENSIONI TEORICHE E DI RIFLESSIONE SUGLI SCENARI SOCIO EDUCATIVI PER PRESENTARE IN PARTICOLARE I SEGUENTI APPROCCI: POLITICHE EDUCATIVO -FORMATIVE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’AZIONE DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI COME UNESCO, ECC); GLI SCENARI DEL LIFE LONG LEARNING IN AMBITO EUROPEO E NUOVE DOMANDE DI EDUCAZIONE/FORMAZIONE. IL CORSO È ORGANIZZATO PER AREE DI 12 ORE OGNUNO, PER UN TOTALE DI 36 ORE. ALL’INTERNO DI OGNI AREA È PREVISTO UN LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA SU TEMATICHE ATTINENTE ALL’AREA STESSA. NEL LABORATORIO SI AVVIERANNO LAVORI DI PROGETTAZIONE COLLABORATIVA CHE SARANNO PARTE INTEGRANTE DELL’ESAME.
( reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO • ALESSANDRINI G. (2003), PEDAGOGIA SOCIALE, CAROCCI, ROMA • ALESSANDRINI G. (2005), MANUALE PER L’ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI, CAROCCI, ROMA (TUTTO)
PER I NON FREQUENTANTI • NUSSBAUM M.C. (2010), NON PER PROFITTO. PERCHÉ LE DEMOCRAZIE HANNO BISOGNO DELLA CULTURA UMANISTICA, IL MULINO, BOLOGNA
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901849 -
INTERCULTURAL EDUCATION
(objectives)
To understand the scenario and the dynamic of our days To develop the skills of observation and analysis To avoid the possibility of simplify and generalize the reality around us and relationships that characterize it To focus on the learning process, above all on the significations that we create To develop certain relationship skills in a intercultural background
-
DI GIACINTO MAURA
( syllabus)
IL CORSO, FACENDO RIFERIMENTO AI CONTRIBUTI TEORICI INTERDISCIPLINARI DI CUI SI AVVALE LA PEDAGOGIA INTERCULTURALE, INTENDE DELINEARE UN PERCORSO DI ANALISI TEORICA CENTRATA SUGLI ASPETTI RELAZIONALI E SULLE CONSEGUENZE SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE FRUTTO DEL NOMADISMO GEOGRAFICO (I FLUSSI MIGRATORI) E DEL NOMADISMO CYBERNETICO (LE NUOVE TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE). VERRÀ APPROFONDITO IN PARTICOLARE IL CONCETTO DI COMPETENZA RELAZIONALE INTESA COME METODOLOGIA DELLA TRANSITIVITÀ E DELLA MOBILITÀ COGNITIVA, DELLA CAPACITÀ DI “EMIGRARE, DI ALLENARE LA PROPRIA MENTE AL VIAGGIO, AI PASSAGGI, ALLE TRANSIZIONI, DI COSTRUIRE LA PROPRIA IDENTITÀ AL PLURALE. IL CORSO INTENDE ALTRESÌ OFFRIRE STRUMENTI DI ANALISI E PROSPETTIVE INTERPRETATIVE FUNZIONALI ALLO SVILUPPO DI UN LAVORO DI RICERCA IN CUI LA RIFLESSIONE PERSONALE, LA DISCUSSIONE, LE ESERCITAZIONI – SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO – POSSANO CONCORRERE ALLA COMPRENSIONE DEI SAPERI IN GIOCO. IL CORSO, ATTRAVERSO LA LETTURA DI SAGGI E PUBBLICAZIONI, APPROFONDIRÀ ALCUNI CONCETTI CHIAVE: I NOMADISMI, LE APPARTENENZE, LA RELAZIONE, L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO, MULTICULTURALISMO, L’ESPLORAZIONE IDENTITARIA, GLI STEREOTIPI E I PREGIUDIZI, LE DIFFERENZE, IL DECENTRAMENTO, L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE, LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE. VERRÀ PROPOSTA LA VISIONE DI ALCUNI FILM, UTILIZZANDO IL TERMINE DI FILM COME SINONIMO DI TESTO, COME STRUMENTO DI MEDIAZIONE SIMBOLICA E DI SIGNIFICAZIONE, COME INDUTTORE DI UNA METODOLOGIA DI COMUNICAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL VIAGGIO, NELLA SUA VALENZA DI MIGRAZIONE, DI NOMADISMO INTERPRETATIVO: L‘ATTIVITÀ DI COSTRUZIONE E DI LETTURA DI UN MESSAGGIO FILMICO È METAFORA DI UNA CULTURA CHE SI COSTRUISCE NELL‘INCONTRO, NEL RECIPROCO APPORTO DI AUTONOMI E RECIPROCI SIGNIFICATI.
( reference books)
- DI GIACINTO M. (A CURA DI), NOMADISMI E APPARTENENZE NEL CONTESTO GLOBALE. PRATICHE FORMATIVE E STRUMENTI DI ANALISI, KAPPA, ROMA 2008 - TREVISANI D., NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE: COMUNICAZIONE OLTRE LE BARRIERE CULTURALI. DALLE RELAZIONI INTERNE SINO ALLE TRATTATIVE INTERNAZIONALI, FRANCO ANGELI, MILANO 2005 MISURE PER STUDENTI STRANIERI: VERRANNO SUGGERITE PUBBLICAZIONI IN LINGUA FRANCESE, INGLESE O SPAGNOLA PER GLI STUDENTI STRANIERI CHE NE FARANNO RICHIESTA
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA 1 ANNO - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901848 -
GENERAL EDUCATION
(objectives)
General objectives and competencies in output, defined as knowledge, skills, abilities (Dublin descriptors) Students must show organic knowledge, coherently organized, in the field of fundamental theoretical frameworks of the discipline (the main pedagogical theories and approaches with particular reference to the contemporaneity). Students must show knowledge of the international debate on general education regarding in particular the analysis of complex society and post-modernity and the new questions posed to education by European policies. Knowledge and understanding Problematizations understanding of the key issues (the relationship between authority and freedom, the central position of the student, denotative characteristics of the “growth-oriented person” process, opposing theoretical approaches in the interpretation of adults training (such as personalism, the hermeneutics, etc..), the role of society – in its several systems and interaction processes – with the spheres of teaching, in reference to the scenarios and the interpretive perspectives of the late modernity (capability approach and human development).
Applying knowledge and understanding Students must show ability to apply their knowledge and understanding with reference to a professional approach, emphasizing problem solving skills, knowing how to communicate issues, ideas and operating approaches, even dealing with specific study areas (family, micro-and macro-systems, etc.). Students will apply the acquired knowledge to reading texts, to the description and interpretation of multi-cultural contexts, to the analysis of projects and initiatives which promote multicultural societies and to solve problems arising in intercultural relations. Making judgments Students should be able to argue autonomously about key issues of general education with reference to interpretive perspectives of the contemporary society. Communication skills Students will be able to develop various forms of (oral and written) Communication in group teaching situations. Learning skills Students will also be able to develop learning skills (information gathering and reliable web and bibliographic sources search), in view of further discussion and elaboration of an independent research.
-
ALESSANDRINI GIUDITTA
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI DELINEARE L’IMPIANTO CONCETTUALE PER L’ANALISI E LA RIFLESSIONE SUL TEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA. SARANNO FORNITI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER LEGGERE LA COMPLESSITÀ DELLO SVILUPPO EDUCATIVO E FORMATIVO. LA PEDAGOGIA GENERALE PUÒ ESSERE IDENTIFICATA COME LA DISCIPLINA DELLO SVILUPPO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, CHE PIÙ DI ALTRE, DIALOGANDO CON LA SOCIOLOGIA E L’ECONOMIA, PUÒ SVILUPPARE POSSIBILI RISPOSTE ED EVIDENZIARE ASPETTI PROBLEMATICI ANTINOMICI DELL’INNOVAZIONE. IL CORSO SI SOFFERMERÀ SULLE DIMENSIONI TEORICHE E DI RIFLESSIONE SUGLI SCENARI SOCIO EDUCATIVI PER PRESENTARE IN PARTICOLARE I SEGUENTI APPROCCI: POLITICHE EDUCATIVO -FORMATIVE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’AZIONE DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI COME UNESCO, ECC); GLI SCENARI DEL LIFE LONG LEARNING IN AMBITO EUROPEO E NUOVE DOMANDE DI EDUCAZIONE/FORMAZIONE. IL CORSO È ORGANIZZATO PER AREE DI 12 ORE OGNUNO, PER UN TOTALE DI 36 ORE. ALL’INTERNO DI OGNI AREA È PREVISTO UN LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FORMATIVA SU TEMATICHE ATTINENTE ALL’AREA STESSA. NEL LABORATORIO SI AVVIERANNO LAVORI DI PROGETTAZIONE COLLABORATIVA CHE SARANNO PARTE INTEGRANTE DELL’ESAME.
( reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO • ALESSANDRINI G. (2003), PEDAGOGIA SOCIALE, CAROCCI, ROMA • ALESSANDRINI G. (2005), MANUALE PER L’ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI, CAROCCI, ROMA (TUTTO)
PER I NON FREQUENTANTI • NUSSBAUM M.C. (2010), NON PER PROFITTO. PERCHÉ LE DEMOCRAZIE HANNO BISOGNO DELLA CULTURA UMANISTICA, IL MULINO, BOLOGNA
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901849 -
INTERCULTURAL EDUCATION
(objectives)
To understand the scenario and the dynamic of our days To develop the skills of observation and analysis To avoid the possibility of simplify and generalize the reality around us and relationships that characterize it To focus on the learning process, above all on the significations that we create To develop certain relationship skills in a intercultural background
-
DI GIACINTO MAURA
( syllabus)
IL CORSO, FACENDO RIFERIMENTO AI CONTRIBUTI TEORICI INTERDISCIPLINARI DI CUI SI AVVALE LA PEDAGOGIA INTERCULTURALE, INTENDE DELINEARE UN PERCORSO DI ANALISI TEORICA CENTRATA SUGLI ASPETTI RELAZIONALI E SULLE CONSEGUENZE SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE FRUTTO DEL NOMADISMO GEOGRAFICO (I FLUSSI MIGRATORI) E DEL NOMADISMO CYBERNETICO (LE NUOVE TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE). VERRÀ APPROFONDITO IN PARTICOLARE IL CONCETTO DI COMPETENZA RELAZIONALE INTESA COME METODOLOGIA DELLA TRANSITIVITÀ E DELLA MOBILITÀ COGNITIVA, DELLA CAPACITÀ DI “EMIGRARE, DI ALLENARE LA PROPRIA MENTE AL VIAGGIO, AI PASSAGGI, ALLE TRANSIZIONI, DI COSTRUIRE LA PROPRIA IDENTITÀ AL PLURALE. IL CORSO INTENDE ALTRESÌ OFFRIRE STRUMENTI DI ANALISI E PROSPETTIVE INTERPRETATIVE FUNZIONALI ALLO SVILUPPO DI UN LAVORO DI RICERCA IN CUI LA RIFLESSIONE PERSONALE, LA DISCUSSIONE, LE ESERCITAZIONI – SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO – POSSANO CONCORRERE ALLA COMPRENSIONE DEI SAPERI IN GIOCO. IL CORSO, ATTRAVERSO LA LETTURA DI SAGGI E PUBBLICAZIONI, APPROFONDIRÀ ALCUNI CONCETTI CHIAVE: I NOMADISMI, LE APPARTENENZE, LA RELAZIONE, L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO, MULTICULTURALISMO, L’ESPLORAZIONE IDENTITARIA, GLI STEREOTIPI E I PREGIUDIZI, LE DIFFERENZE, IL DECENTRAMENTO, L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE, LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE. VERRÀ PROPOSTA LA VISIONE DI ALCUNI FILM, UTILIZZANDO IL TERMINE DI FILM COME SINONIMO DI TESTO, COME STRUMENTO DI MEDIAZIONE SIMBOLICA E DI SIGNIFICAZIONE, COME INDUTTORE DI UNA METODOLOGIA DI COMUNICAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL VIAGGIO, NELLA SUA VALENZA DI MIGRAZIONE, DI NOMADISMO INTERPRETATIVO: L‘ATTIVITÀ DI COSTRUZIONE E DI LETTURA DI UN MESSAGGIO FILMICO È METAFORA DI UNA CULTURA CHE SI COSTRUISCE NELL‘INCONTRO, NEL RECIPROCO APPORTO DI AUTONOMI E RECIPROCI SIGNIFICATI.
( reference books)
- DI GIACINTO M. (A CURA DI), NOMADISMI E APPARTENENZE NEL CONTESTO GLOBALE. PRATICHE FORMATIVE E STRUMENTI DI ANALISI, KAPPA, ROMA 2008 - TREVISANI D., NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE: COMUNICAZIONE OLTRE LE BARRIERE CULTURALI. DALLE RELAZIONI INTERNE SINO ALLE TRATTATIVE INTERNAZIONALI, FRANCO ANGELI, MILANO 2005 MISURE PER STUDENTI STRANIERI: VERRANNO SUGGERITE PUBBLICAZIONI IN LINGUA FRANCESE, INGLESE O SPAGNOLA PER GLI STUDENTI STRANIERI CHE NE FARANNO RICHIESTA
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA M-PED/03 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901850 -
TECHNOLOGY FOR TEACHING AND LEARNING
(objectives)
To consider the media as brain-frames of our experience and knowledge To be able to analyse and create digital objects To understand the difference between a book and a digital book To be able to apply the patterns of social networks to the reading
|
|
22901850-1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901850-2 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901853 -
EXPERIMENTAL EDUCATION
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901850 -
TECHNOLOGY FOR TEACHING AND LEARNING
(objectives)
To consider the media as brain-frames of our experience and knowledge To be able to analyse and create digital objects To understand the difference between a book and a digital book To be able to apply the patterns of social networks to the reading
|
|
22901850-1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901850-2 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901853 -
EXPERIMENTAL EDUCATION
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901856 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(objectives)
First Module: 6 credits - I Semester Part Monographic: Retraced will be the most signifcant moments of philosophical thought which poses the problem of the body: the "madness of the body" in Plato's condemnation of the flesh in the biblical tradition, the problem of soul that Aristotle sets in biological terms and therefore of life, from Cartesian dualism between res cogitans and res extensa, the anatomy of the body by science to the revaluation of the Phenomenology of Husserl, Sartre and Mereau-Ponty.
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901859 -
MORAL PHILOSOPHY
(objectives)
Obiettivi The aim will be the achievement about the foundamentals of moral philosophy and a investigation of contemporary philosophy, starting from the collapse of monolithic subject as well the appearing of otherness or plurality inside the “self”.
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901856 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(objectives)
First Module: 6 credits - I Semester Part Monographic: Retraced will be the most signifcant moments of philosophical thought which poses the problem of the body: the "madness of the body" in Plato's condemnation of the flesh in the biblical tradition, the problem of soul that Aristotle sets in biological terms and therefore of life, from Cartesian dualism between res cogitans and res extensa, the anatomy of the body by science to the revaluation of the Phenomenology of Husserl, Sartre and Mereau-Ponty.
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901859 -
MORAL PHILOSOPHY
(objectives)
Obiettivi The aim will be the achievement about the foundamentals of moral philosophy and a investigation of contemporary philosophy, starting from the collapse of monolithic subject as well the appearing of otherness or plurality inside the “self”.
|
|
|