Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801588 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro generale di conoscenza della storia costituzionale, delle fonti del diritto, dell’organizzazione dei poteri pubblici, degli organi dello Stato, dell’Unione europea e delle regioni. Si propone, inoltre di far conoscere ed analizzare la normativa posta a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali costituzionalmente garantite. Infine, intende fornire gli elementi di base della giustizia costituzionale in Italia.
Canale: A - L
-
Erogato presso
21810349 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 A - L IANNUZZI ANTONIO
(programma)
Il concetto di costituzione. Le fonti del diritto. L’Italia e l’Unione europea. La forma di governo in Italia. Il Parlamento. Il Governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della Repubblica. Principi in tema di amministrazione. Altri organi. Le autonomie territoriali. Diritti e libertà. Principi in tema di giurisdizione. La giustizia costituzionale.
(testi)
1) F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2021 (eccetto da pag. 1 a pag. 104)
2) M. AINIS, Sette profili di diritto pubblico, Jovene, Napoli, 2013.
Canale: M - Z
-
Erogato presso
21801588 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in Scienze politiche L-36 M - Z SICLARI MASSIMO
(programma)
Concetti di diritto e di Stato. Le fonti del diritto. L'Italia e l'Unione europea. Il Parlamento. Governo e pubblica amministrazione. Presidente della Repubblica. Principi in tema di amministrazione. Altri organi. Autonomie territoriali. Diritti e libertà fondamentali. Principi in tema di giurisdizione.
(testi)
Giustizia costituzionale F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2021, F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2021, V ed.
M. Siclari, Il Presidente della Repubblica italiana nelle recenti esperienze costituzionali. Aspetti problematici, Napoli, Jovene, 2013. M. Siclari (a cura di), La Costituzione della Repubblica italiana nel testo vigente, Roma, Aracne, 2022, VII ed. (in corso di stampa). |
9 | IUS/09 | 54 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810657 -
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
La Scienza dell’Amministrazione si propone di studiare le amministrazioni pubbliche attraverso il metodo delle scienze empiriche. Il corso intende introdurre i principali concetti, i metodi, gli approcci e i problemi riguardanti l’analisi empirica dei fenomeni amministrativi. Lo scopo è fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione del funzionamento dei sistemi amministrativi nel quadro dei sistemi politici contemporanei.
-
CHIARINI ROSALBA
(programma)
Le amministrazioni pubbliche sono un aspetto centrale dello Stato moderno. I ministeri costituiscono la struttura tradizionale dell’articolazione dello Stato moderno europeo. Nella fase di sviluppo liberal-democratico, le burocrazie - ereditate dalla fase precedente - sono sottoposte ad un processo di razionalizzazione ad opera del diritto pubblico e del diritto amministrativo. Durante il XX secolo, l’amministrazione pubblica si espande, si articola su più livelli e assume diverse forme, avvia processi di decentramento, mentre è chiamata a svolgere le funzioni dello Stato sociale. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, si assiste a trasformazioni dei sistemi amministrativi e a processi di riforma amministrativa che incidono sia sulla dimensione, sia sulla natura delle amministrazioni.
(testi)
Il corso presenta due parti. La PRIMA PARTE ha per oggetto l’illustrazione di conoscenze di base, di concetti chiave (funzione, struttura, processo, decisione, potere, cultura, ambiente) per la comprensione delle amministrazioni come istituzioni e come organizzazioni. Saranno introdotte classificazioni e tipologie, ma anche casi di studio rilevanti, provenienti dalle ricerche sulle amministrazioni. Da una prospettiva politologica, la riflessione sulle amministrazioni è una riflessione intorno al rapporto tra potere politico e istituzioni impegnate nell’assistenza e nella gestione della funzione di governo. Saranno affrontati alcuni temi cruciali, quali: il rapporto tra ruoli politici e ruoli amministrativi, la cultura amministrativa, la gestione burocratica e la gestione strategica, il controllo e la valutazione. Un altro tema del corso è il rapporto tra potere politico e prodotti dell’azione amministrativa: in particolare, si analizzerà il ruolo che le istituzioni amministrative svolgono nel rapporto tra gli attori politico-istituzionali, gruppi e cittadini, e risultati dell’azione pubblica. La SECONDA PARTE del corso è dedicata al sistema amministrativo italiano e alle sue più recenti trasformazioni. In particolare, le amministrazioni italiane saranno esaminate per valutare due aspetti: 1. l’impatto delle riforme del New Public Management (NPM) e post-NPM; 2. l'evoluzione del rapporto tra vertici politici e amministrativi. Per riassumere, il corso esamina l'amministrazione come: 1. istituzione; 2. organizzazione; 3. arena del potere (in particolare nei rapporti tra politica e amministrazione); 4. cultura; 5. soggetto di politiche pubbliche (impegnato nella formulazione e realizzazione degli interventi pubblici); 6. attore destinatario di politiche di riforma amministrativa. Testi d’esame di Scienza dell'amministrazione adottati per l’anno accademico 2022-2023:
- Lippi A., Modelli di amministrazioni pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2022. - Vecchi G., Le politiche amministrative: continuità e discontinuità nei processi di riforma, in Capano e Natalini (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 27-41. - Grilli di Cortona P., Lanza O., Pisciotta B. e Germano L., Capire la politica, Utet, terza edizione: 2020 (capitoli 7, 10, 11). |
12 | SPS/04 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801589 - ECONOMIA POLITICA | 9 | SECS-P/01 | 54 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810355 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
CANALE A-L
• Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un' analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della povertà, della marginalità e dell'esclusione sociale nelle società contemporanee. • Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto. CANALE M-Z - Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un'analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della stratificazione sociale, delle disuguaglianze e del cambiamento climatico. - Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.
Canale: A - L
-
ROSSI EMANUELE
(programma)
PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI.
(testi)
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI. PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM – GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO – ERVING GOFFMAN E LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA. PARTE QUARTA: • LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA PARTE QUINTA: • LA SOCIOLOGIA DI GEORG SIMMEL: IL DOMINIO PARTE SESTA • LA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA: ZYGMUNT BAUMAN E LA MODERNITA' LIQUIDA PARTE PRIMA E SECONDA:
– CROTEAU D., HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, METODO, STRUMENTI III EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 10] PARTE TERZA: –JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 13, 14]. PARTE QUARTA – ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE PARTE QUINTA – SIMMEL G., (2017), IL DOMINIO, (A CURA DI CARLO MONGARDINI), ROMA, BULZONI PARTE SESTA - BAUMAN Z., MODERNITA' LIQUIDA, BARI, LATERZA, (QUALSIASI EDIZIONE)
Canale: M - Z
-
Erogato presso
21810355 SOCIOLOGIA GENERALE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 M - Z ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
---
(testi)
Programma da 12 CFU: PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative. PARTE SECONDA: CONCETTI, TEMATICHE e PROSPETTIVE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione - I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, conflittualismo, interazionismo. Sociologie contemporanee: Bauman, Touraine, Bourdieu. PARTE TERZA: SECONDA MODERNITA', RISCHIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO La società del rischio nel pensiero di Ulrick Beck - Individualizzazione e disuguaglianze - Scienza e politica - Il cambiamento climatico nel contesto della società globale: il contributo di Bruno Latour - Scienza, politica e società di fronte alla crisi ecologica - Storia e critica del concetto di Natura - Le radici del negazionismo: visioni post-apocalittiche e gnosticismo politico - Ripensare la democrazia e la rappresentanza. PARTE QUARTA: L'ANALISI DEI SISTEMI-MONDO E I PROCESSI DI RADICALIZZAZIONE VIOLENTA Che cos'è un sistema-mondo - Sviluppo, relazioni di potere e sistemi-mondo - Conflitti. A) PARTE PRIMA E SECONDA
– CROTEAU D.,HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, TERZA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 11]. - SLIDE DEL CORSO. B) PARTE TERZA - BECK U., LA SOCIETA' DEL RISCHIO. VERSO UNA SECONDA MODERNITA', CAROCCI, ROMA (QUALUNQUE EDIZIONE ITALIANA). - LATOUR B. (2020), LA SFIDA DI GAIA. IL NUOVO REGIME CLIMATICO, MELTEMI, UDINE [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 5,6,7,8]. C) PARTE QUARTA - WALLREISTEIN I. (2013), COMPRENDERE IL MONDO. INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI SISTEMI-MONDO, ASTERIOS, TRIESTE. |
12 | SPS/07 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21810662 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica, sociale e sui momenti essenziali di svolta.
Attraverso le categorie concettuali dell'analisi basata sul metodo storico, esso intende fornire una consapevolezza critica della complessità e della profondità temporale dei principali problemi del mondo di oggi per permettere agli studenti di orientarsi adeguatamente nella sua complessa realtà.
-
SCARANTINO ANNA
(programma)
Il corso è articolato in 3 parti:
(testi)
a) la prima è dedicata a un’introduzione alla conoscenza storica, ai suoi problemi di metodo, all’esame dei grandi fenomeni ed eventi dell’età contemporanea e dei loro problemi interpretativi. b) la seconda, a carattere specialistico, è dedicata ad approfondire la storia politica dell’Italia nel Novecento. c) la terza, riservata agli studenti del corso di laurea in Governo e Amministrazione (L 16), è dedicata alla conoscenza della storia dello Stato italiano, delle sue articolazioni e delle sue difficoltà dall’Unità a oggi. - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza (esclusi i capitoli I-IV)
- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Roma-Bari, Laterza - S. CAVAZZA – P. POMBENI (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Bologna, Il Mulino - G. FORMIGONI, Storia essenziale dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino - M. BLOCH, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi (qualunque edizione) - S. CASSESE, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino |
12 | M-STO/04 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|