Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702831 -
GLOTTOLOGIA 1 LM
(obiettivi)
FENOMENI DEL MUTAMENTO:APPROFONDIMENTO DEI MECCANISMI DI MUTAMENTO LINGUISTICO, AI VARI LIVELLI DI ANALISI E NELLE DIVERSE DIMENSIONI DI VARIAZIONE. RIFLESSIONE PARTICOLARE SUI CONCETTI DI GRAMMATICALIZZAZIONE, DEGRAMMATICALIZZAZIONE E RIANALISI.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702849 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM (1A + 1B)
|
|
MOD-1 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1A LM
-
GIANNETTI ANDREA
( programma)
IL CORSO SI SUDDIVIDE IN DUE UNITÀ A E B, CIASCUNA DI 36 ORE, CORRISPONDENTI A 6 CFU: - A: TROVATORI E TROVIERI: DALLA LIRICA OCCITANICA AL GRAND CHANT COURTOIS (ANDREA GIANNETTI)IL MODULO PREVEDE LA LETTURA E L'ANALISI DI ALCUNI DEGLI AUTORI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA TRADIZIONE OCCITANICA E OITANICA A CONFRONTO (GUGLIELMO IX, JAUFRE RUDEL, BERNART DE VENTADORN, ARNAUT DANIEL DA UNA PARTE; CHRÉTIEN DE TROYES, THIBAUT DE CHAMPAGNE, GACE BRULÉ DALL'ALTRA): SI METTERANNO IN EVIDENZA SIA LA CONTINUITÀ FRA LE DUE TRADIZIONI LIRICHE ALL'ORIGINE DELLA CULTURA LETTERARIA EUROPEA, SIA GLI SCARTI E LE INNOVAZIONI CHE CONTRADDISTINGUONO LA POESIA DEI TROVIERI RISPETTO AI MODELLI PROVENZALI. - B: LA CULTURA CORTESE E LE ORIGINI DELLA LIRICA ITALIANA: DALLA LIRICA PROVENZALE ALLA SCUOLA SICILIANA E ALLO STIL NOVO (MIRA MOCAN)IL MODULO RIPERCORRERÀ ALCUNI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA CONTINUITÀ CHE COLLEGA LA PRODUZIONE LIRICA OCCITANICA ALLA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI, IN PARTICOLARE ALLA SCUOLA SICILIANA E ALLO STIL NOVO. SI RICOSTUIRANNO COSÌ LE PRINCIPALI LINEE DI TRASMISSIONE DI MODULI E TEMI ELABORATI NELLA POESIA PROVENZALE VERSO ALCUNI DEI PROTAGONISTI DELLA STAGIONE LIRICA ITALIANA DEL '200 (GIACOMO DA LENTINI, GUIDO CAVALCANTI, IL DANTE LIRICO), CON PARTICOLARE ATTENZIONE PER LA TRADIZIONE MANOSCRITTA.
( testi)
- A. GIANNETTI, M. LIBORIO, LETTERATURA PROVENZALE MEDIEVALE. ANTOLOGIA DI TESTI, ROMA, CAROCCI, 2004;- ALCUNI CAPITOLI (DA CONCORDARE CON IL DOCENTE) DI UNO DEI DUE VOLUMI SEGUENTI: M. MANCINI, LETTERATURA FRANCESE MEDIEVALE, IL MULINO, BOLOGNA, OPPURE M. LIBORIO E S. DE LAUDE, LETTERATURA FRANCESE DEL MEDIO EVO, ROMA, CAROCCI;- C. BOLOGNA, TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI ITALIANI, TORINO, EINAUDI, 1994 (VOL. I, CAPP. I + II);- D'A. S. AVALLE, I MANOSCRITTI DELLA LETTERATURA IN LINGUA D'OC, ED. A CURA DI L. LEONARDI, TORINO, EINAUDI, 1993 (I CAPITOLI VERRANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI);- F. BRUGNOLO, TRADUZIONI POETICHE NELLA SCUOLA SICILIANA, IN PREMIO "CITTÀ DI MONSELICE" PER LA TRADUZIONE LETTERARIA E SCIENTIFICA - 31-32-33, A CURA DI G. PERON, PADOVA, IL POLIGRAFO, 2004, PP. 270-91 (DISPENSA).ALTRO MATERIALE VERRÀ DISTRIBUITO E/O SEGNALATO DURANTE IL CORSO.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1B LM
-
MOCAN MIRA VERONICA
( programma)
IL CORSO SI SUDDIVIDE IN DUE UNITÀ A E B, CIASCUNA DI 36 ORE, CORRISPONDENTI A 6 CFU:- A: TROVATORI E TROVIERI: DALLA LIRICA OCCITANICA AL GRAND CHANT COURTOIS (ANDREA GIANNETTI)IL MODULO PREVEDE LA LETTURA E L'ANALISI DI ALCUNI DEGLI AUTORI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA TRADIZIONE OCCITANICA E OITANICA A CONFRONTO (GUGLIELMO IX, JAUFRE RUDEL, BERNART DE VENTADORN, ARNAUT DANIEL DA UNA PARTE; CHRÉTIEN DE TROYES, THIBAUT DE CHAMPAGNE, GACE BRULÉ DALL'ALTRA): SI METTERANNO IN EVIDENZA SIA LA CONTINUITÀ FRA LE DUE TRADIZIONI LIRICHE ALL'ORIGINE DELLA CULTURA LETTERARIA EUROPEA, SIA GLI SCARTI E LE INNOVAZIONI CHE CONTRADDISTINGUONO LA POESIA DEI TROVIERI RISPETTO AI MODELLI PROVENZALI.- B: LA CULTURA CORTESE E LE ORIGINI DELLA LIRICA ITALIANA: DALLA LIRICA PROVENZALE ALLA SCUOLA SICILIANA E ALLO STIL NOVO (MIRA MOCAN)IL MODULO RIPERCORRERÀ ALCUNI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA CONTINUITÀ CHE COLLEGA LA PRODUZIONE LIRICA OCCITANICA ALLA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI, IN PARTICOLARE ALLA SCUOLA SICILIANA E ALLO STIL NOVO. SI RICOSTUIRANNO COSÌ LE PRINCIPALI LINEE DI TRASMISSIONE DI MODULI E TEMI ELABORATI NELLA POESIA PROVENZALE VERSO ALCUNI DEI PROTAGONISTI DELLA STAGIONE LIRICA ITALIANA DEL '200 (GIACOMO DA LENTINI, GUIDO CAVALCANTI, IL DANTE LIRICO), CON PARTICOLARE ATTENZIONE PER LA TRADIZIONE MANOSCRITTA.
( testi)
- A. GIANNETTI, M. LIBORIO, LETTERATURA PROVENZALE MEDIEVALE. ANTOLOGIA DI TESTI, ROMA, CAROCCI, 2004;- ALCUNI CAPITOLI (DA CONCORDARE CON IL DOCENTE) DI UNO DEI DUE VOLUMI SEGUENTI: M. MANCINI, LETTERATURA FRANCESE MEDIEVALE, IL MULINO, BOLOGNA, OPPURE M. LIBORIO E S. DE LAUDE, LETTERATURA FRANCESE DEL MEDIO EVO, ROMA, CAROCCI;- C. BOLOGNA, TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI ITALIANI, TORINO, EINAUDI, 1994 (VOL. I, CAPP. I + II);- D'A. S. AVALLE, I MANOSCRITTI DELLA LETTERATURA IN LINGUA D'OC, ED. A CURA DI L. LEONARDI, TORINO, EINAUDI, 1993 (I CAPITOLI VERRANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI);- F. BRUGNOLO, TRADUZIONI POETICHE NELLA SCUOLA SICILIANA, IN PREMIO "CITTÀ DI MONSELICE" PER LA TRADUZIONE LETTERARIA E SCIENTIFICA - 31-32-33, A CURA DI G. PERON, PADOVA, IL POLIGRAFO, 2004, PP. 270-91 (DISPENSA).ALTRO MATERIALE VERRÀ DISTRIBUITO E/O SEGNALATO DURANTE IL CORSO.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702850 -
FILOLOGIA GERMANICA 1 LM (1A + 1B)
(obiettivi)
(1A) APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE;(1B) APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA DIACRONICA DI AREA EDELLA FILOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DEI TESTI E ALLA LOROEDIZIONE E INTERPRETAZIONE, E ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI ESSI SONO STATIGENERATI E TRASMESSI.
|
|
MOD-1 -
FILOLOGIA GERMANICA 1A LM
-
FARACI DORA
( programma)
IL MONDO ANGLOSASSONE DI FRONTE AI VICHINGHI IL CORSO SI SUDDIVIDE IN DUE UNITÀ A E B, CIASCUNA DI 36 OREA: LA VITA DI S. EDMONDO DI AELFRIC. I) LETTURA E ANALISI LINGUISTICA DEL TESTO; II) LA FIGURA E LA PRODUZIONE LETTERARIA DI AELFRIC; III) LA TRASMISSIONE MANOSCRITTA DELLE OPERE DI AELFRIC; IV) IL CONTESTO STORICO DELLA PRODUZIONE LETTERARIA DI AELFRIC, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA REAZIONE DEL MONDO ANGLOSASSONE ALLE INCURSIONI VICHINGHE DEL TARDO SEC. X.
( testi)
- G. I. NEEDHAM, LIVES OF THREE ENGLISH SAINTS, EXETER, 1992 - UNO A SCELTA FRA I SEGUENTI TESTI: D. G. SCRAGG (ED.), THE BATTLE OF MALDON. MANCHESTER: MANCHESTER UP, 1981. G. BRUNETTI, LA BATTAGLIA DI MALDON, ROMA: CAROCCI EDITORE, 2003. ALTRO MATERIALE BIBLIOGRAFICO VERRÀ INDICATO E/O FORNITO DAI DOCENTI DURANTE IL CORSO.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
FILOLOGIA GERMANICA 1B LM
-
FARACI DORA
( programma)
B: LA BATTAGLIA DI MALDON E LA POESIA EROICA ANTICO INGLESE: IL POEMETTO, CHE NARRA LO SCONTRO TRA GLI ANGLOSASSONI GUIDATI DA BYRHTNOTH E I VICHINGHI, SARÀ ESAMINATO ALL'INTERNO DEL CONTESTO STORICO E LETTERARIO IN CUI VIDE LA LUCE. LA LETTURA CRITICA DELL'OPERA PERMETTERÀ DI EVIDENZIARE MOTIVI, TEMATICHE E ACCORGIMENTI STILISTICI CHE SARANNO MESSI A CONFRONTO CON QUELLI PRESENTI IN ALTRI DOCUMENTI DELLA TRADIZIONE MEDIEVALE.
( testi)
- G. I. NEEDHAM, LIVES OF THREE ENGLISH SAINTS, EXETER, 1992 - UNO A SCELTA FRA I SEGUENTI TESTI: D. G. SCRAGG (ED.), THE BATTLE OF MALDON. MANCHESTER: MANCHESTER UP, 1981. G. BRUNETTI, LA BATTAGLIA DI MALDON, ROMA: CAROCCI EDITORE, 2003.ALTRO MATERIALE BIBLIOGRAFICO VERRÀ INDICATO E/O FORNITO DAI DOCENTI DURANTE IL CORSO.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702853 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702854 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702855 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702856 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702857 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702858 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 LM - 1° LINGUA
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702859 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 LM - 2° LINGUA
(obiettivi)
CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702860 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 LM - 2° LINGUA
(obiettivi)
CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702861 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LM - 2° LINGUA
(obiettivi)
CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702862 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 LM - 2° LINGUA
(obiettivi)
CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702863 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 LM - 2° LINGUA
(obiettivi)
CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702864 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 LM - 2° LINGUA
(obiettivi)
CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702865 -
LETTERATURA FRANCESE 1 LM
(obiettivi)
LETTERATURA FRANCESE 1: ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA LETTERATURA NELLE SUE ESPRESSIONI CULTURALI E DI GENERE (POESIA, TEATRO, ROMANZO, ECC…) ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI. SVILUPPO DI COMPETENZE RELATIVE A TECNICHE DI ANALISI NONCHÉ ALLE METODOLOGIE DI RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA E DI ABILITÀ TALI DA ESSERE UTILIZZATE IN AMBITO LAVORATIVO (EDITORIA, INSEGNAMENTO, ISTITUTI DI CULTURA, ECC…).
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |