Gruppo opzionale:
FINANZA E PROCESSI ECONOMICI Orientamento unico 2 ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201417 -
FINANZA PUBBLICA
|
|
21201417-2 -
FINANZA PUBBLICA
|
3
|
SECS-P/03
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201417-3 -
FINANZA PUBBLICA
|
6
|
SECS-P/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201468 -
STORIA DELLA FINANZA
|
|
21201468-1 -
STORIA DELLA FINANZA
-
Erogato presso
21210019 STORIA DELLA FINANZA in FINANZA E IMPRESA (DM 270) LM-16 A - Z D'ERRICO RITA MARIA MICHELA, TRAVAGLINI CARLO MARIA
( programma)
Il ruolo del capitale nella rivoluzione industriale– Sistemi bank oriented e market oriented– L’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unità alla legge bancaria del 1936– L’IMI, l’IRI e la nascita dello Stato imprenditore– Il sistema aureo internazionale (1870-1914)– Decentramento e instabilità finanziaria tra le due guerre– La Crisi del ’29– Il sistema di Bretton Woods (1944-1971)– Dai cambi fluttuanti alla nascita del Sistema Monetario Europeo– L’evoluzione delle finanze pubbliche– Il sistema delle partecipazioni statali in Italia dal II dopoguerra alle privatizzazioni degli anni ‘90
( testi)
B. Eichengreen, La globalizzazione del capitale, Milano, Baldini & Castoldi, 1998 (capp. 1-4);M. Fornasari, Finanza d’impresa e sistemi finanziari, Torino, Giappichelli, 2008V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra. 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;
|
8
|
SECS-P/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201468-2 -
STORIA DELLA FINANZA
-
Erogato presso
21210019 STORIA DELLA FINANZA in FINANZA E IMPRESA (DM 270) LM-16 A - Z D'ERRICO RITA MARIA MICHELA, TRAVAGLINI CARLO MARIA
( programma)
Il ruolo del capitale nella rivoluzione industriale– Sistemi bank oriented e market oriented– L’evoluzione delle relazioni banca-industria in Italia dall’Unità alla legge bancaria del 1936– L’IMI, l’IRI e la nascita dello Stato imprenditore– Il sistema aureo internazionale (1870-1914)– Decentramento e instabilità finanziaria tra le due guerre– La Crisi del ’29– Il sistema di Bretton Woods (1944-1971)– Dai cambi fluttuanti alla nascita del Sistema Monetario Europeo– L’evoluzione delle finanze pubbliche– Il sistema delle partecipazioni statali in Italia dal II dopoguerra alle privatizzazioni degli anni ‘90
( testi)
B. Eichengreen, La globalizzazione del capitale, Milano, Baldini & Castoldi, 1998 (capp. 1-4);M. Fornasari, Finanza d’impresa e sistemi finanziari, Torino, Giappichelli, 2008V. Tanzi, L. Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, University Press, 2007, pp. 23-66;Inoltre una lettura a scelta tra le seguenti:Introduzione a Storia dell’IRI, vol. I (Dalle origini al dopoguerra. 1933-1948) a cura di V. Castronovo, Bari, Laterza, 2012, pp. 3-77;Introduzione a Storia dell’IRI, vol. II (Il Miracolo economico e il ruolo dell’IRI, 1949-1972) a cura di F. Amatori, pp. 1-55;Introduzione a Storia dell’IRI, vol. III (I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. 1973-1989) a cura di F. Da Silva, pp. 3-67;
|
1
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE GLI ELEMENTI TEORICI E GLI STRUMENTI PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA PERFORMANCE E DEL RISCHIO DI IMPRESE, SETTORI E PORTAFOGLI AZIONARI. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE COMPETENZE E CAPACITÀ DI ANALISI, INTERPRETAZIONE E VALUTAZIONE NELLE SEGUENTI AREE: A. PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIA DI IMPRESE E SETTORI DELLA MANIFATTURA E DEL TERZIARIO B. DINAMICA FINANZIARIA E FABBISOGNO FINANZIARIO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DI SERVIZI C. SOLVIBILITÀ FINANZIARIA, RISCHIO DI CREDITO, MODELLI DI SCORING E COSTO DEL DEBITO D. PERFORMANCE E RISCHIO DI PORTAFOGLI AZIONARI. I CONTENUTI DEL CORSO SONO UTILI PRINCIPALMENTE IN DUE AMBITI DI APPLICAZIONE: 1) ANALISI ECONOMICA DI IMPRESE E SETTORI PER DECISIONI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE DA PARTE DI MANAGER, DECISORI PUBBLICI, ANALISTI ESTERNI 2) ANALISI FONDAMENTALE DI TITOLI/PORTAFOGLI AZIONARI PER LE SCELTE DI INVESTIMENTO.
-
Erogato presso
21201513 ANALISI FINANZIARIA in ECONOMIA (DM 270) L-33 N0 VENANZI DANIELA
( programma)
GLI ARGOMENTI DEL CORSO SONO: 1. OBIETTIVI, CONTENUTI, UTILIZZI E UTILIZZATORI DELL’ANALISI FINANZIARIA 2. PRINCIPALI BASI-DATI ECONOMICO-FINANZIARIE (NAZIONALI E INTERNAZIONALI): OBIETTIVI, STRUTTURA, MODELLI LOGICI, TECNICHE DI ELABORAZIONE. 3. PERFORMANCE E RISCHIO DELL’IMPRESA: A) METRICHE: CONTABILI (INDICI DI BILANCIO) VALUE-BASED (EVA, CFROI, SVA, EM, CVA) B) DELLE METRICHE SARANNO ANALIZZATI: CRITERI DI MISURAZIONE CONTENUTI INFORMATIVI E DIAGNOSTICI MODELLI LOGICI/ANALITICI DI COLLEGAMENTO E SCOMPOSIZIONE TERMINI DI CONFRONTO PER ANALISI CROSS-SECTIONAL COERENZA CON VALUE CREATION E CON MISURE DI MERCATO DISTORSIONI NEI SISTEMI PREMIANTI E DI INCENTIVO MANAGERIALI PROBLEMATICHE APPLICATIVE E ESEMPI DI BIAS/MORAL HAZARD (CASO PARMALAT) C) ANALISI/COMPARAZIONE DI SETTORI/IMPRESE SU DATI REALI (DA BASI DATI DISPONIBILI) 4. FABBISOGNO FINANZIARIO E SUE DETERMINANTI. ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA E RENDICONTI FINANZIARI: FLUSSI DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (VARIE CONFIGURAZIONI) E DI CASSA 5. SOLVIBILITÀ FINANZIARIA, RISCHIO DI CREDITO E MODELLI DI RATING/SCORING 6. FATTIBILITÀ FINANZIARIA DELLE STRATEGIE 7. GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE: A) GESTIONE DEL CREDITO/DEBITO DI FORNITURA; B) MODELLI DI GESTIONE DELLE SCORTE; C) MODELLI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ.
( testi)
A) LIBRI 1. BERK J. – DE MARZO P., FINANZA AZIENDALE 2, PEARSON-ADDISON WESLEY, 2008, CAPITOLO 7 2. BRUNETTI G., CODA V., FAVOTTO F., ANALISI, PREVISIONI, SIMULAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE D’IMPRESA, ETAS LIBRI 1990, CAPP. 4-6-7-8 3. HORNGREN C.., FOSTER G., DATAR S.M., CONTABILITÀ PER LA DIREZIONE, ISEDI 1998, CAPITOLO 21 4. PAVARANI E., L’EQUILIBRIO FINANZIARIO, MCGRAW-HILL 2006, CAPITOLI 3 E 5 5. PAVARANI E., TAGLIAVINI G., PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, MCGRAW-HILL 2006, CAPITOLI 5 E 11 6. VENANZI D., FINANCIAL PERFORMANCE MEASURES AND VALUE CREATION: THE STATE OF THE ART, SPRINGER 2012 (HTTP://WWW.SPRINGER.COM/BUSINESS+%26+MANAGEMENT/FINANCE/BOOK/978-88-470-2450-2)
B) ARTICOLI/DISPENSE 7. CLINTON B.D., CHEN S., “DO NEW PERFORMANCE MEASURES MEASURE UP?”, MANAGEMENT ACCOUNTING, OCTOBER 1998 (COPIA CARTACEA DISPONIBILE IN BIBLIOTECA) 8. MORRESI O., I MODELLI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE – DISPENSA, 2010 (DOWNLOAD DAL SITO WEB DEL CORSO) 9. SIRONI A., “I RATING INTERNI E I MODELLI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO”, IN BANCA D’ITALIA, MODELLI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO – I RATINGS INTERNI, TEMATICHE ISTITUZIONALI, BANCA D’ITALIA, 2000 (DOWNLOAD DAL SITO WEB HTTP://WWW.BANCADITALIA.IT/PUBBLICAZIONI/TEMIST/MODELLI)
C) MATERIALI APPLICATIVI E DI COMPLETAMENTO DATI, CASI, SLIDES, MATERIALI DEI SEMINARI, ECC., RESI DISPONIBILI DAL DOCENTE SUL SITO WEB DEL CORSO (ACCESSIBILI PER GLI STUDENTI DEL CORSO – FREQUENTANTI E NO – TRAMITE PASSWORD; LE PASSWORD DI ACCESSO SARANNO COMUNICATE DURANTE LE LEZIONI. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POSSONO RICHIEDERLE AL DOCENTE VIA EMAIL).
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201550 -
ECONOMIA E FINANZA DELLE PMI
|
|
21201550-3 -
ECONOMIA E FINANZA NELLE PMI
|
1
|
SECS-P/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201550-1 -
ECONOMIA E FINANZA NELLE PMI
|
5
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201550-2 -
ECONOMIA E FINANZA NELLE PMI
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|