20810303 -
Aerodinamica dei velivoli
(obiettivi)
Comprendere il comportamento aerodinamico di profili e ali, a partire dalla conoscenza delle equazioni di governo della fluidodinamica, nella forma generale valida sia per flussi incomprimibili che comprimibili e nelle forme specializzate per problemi applicativi di interesse aeronautico. Acquisire una buona conoscenza delle teorie aerodinamiche principali utilizzate nella progettazione di ali e profili alari, ed applicate sia nell’ambito dei flussi potenziali che in presenza di strato limite viscoso laminare. Acquisire una conoscenza di base della fenomenologia della turbolenza.
-
CAMUSSI ROBERTO
( programma)
Concetti introduttivi, moto e deformazione di una particella, teorema di Cauchy, trattazione Euleriana e Lagrangiana, teorema del trasporto di Reynolds e derivata materiale. Forze e momenti su profili. Teorema di Buckingham. Equazioni di bilancio. Equazioni di conservazione e bilancio in forma integrale (massa, quantità di moto, energia termica, meccanica e totale, entropia). Cenni sulla relazione costitutiva per fluidi Newtoniani, Equazioni di Navier-Stokes per flussi compressibili. Equazioni di Bernouilli. Vorticità e teoremi sui vortici. Numeri caratteristici. Formulazioni asintotiche. Flussi potenziali, incompressibili. Metodo delle singolarità. Soluzioni particolari in 2 e 3 dimensioni. Sovrapposizione di singolarità per simulazione di flussi intorno a cilindri, sfere, corpi arrotondati. Teoria di Glauert per flussi incomprimibili attorno a profili alari. Flusso incomprimibile attorno ad un’ala finita. Strato limite. Strato limite bidimensionale di un flusso incompressibile stazionario. Problemi di distacco. Flussi a basso Reynolds in condotti e diagramma di Moody.
( testi)
Dispense a cura del docente. Graziani G., Aerodinamica, Univ. La Sapienza ed., 2010. Anderson, Jr. J.D. , Fundamentals of Aerodynamics, 2nd Editino, McGraw Hill, 1991.
|
9
|
ING-IND/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810304 -
Applicazioni elettriche
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di presentare i principi e le metodologie necessarie alla trattazione delle problematiche proprie delle applicazioni elettriche con particolare riferimento a quelle delle macchine e degli impianti elettrici in contesti associati alle tecnologie per il trasporto aereo. In tale ambito, lo studente sarà in grado di affrontare la soluzione di semplici quesiti progettuali, acquisirà inoltre le competenze necessarie alla scelta ed all’impiego di macchine elettriche e dei componenti base degli impianti elettrici con riferimento a infrastrutture aeroportuali e velivoli, anche di tipo innovativo a propulsione elettrica, quali i droni.
-
SOLERO LUCA
( programma)
Circuiti in Regime Continuo Concetti di carica e corrente elettrica. Concetti di campo elettrico e tensione elettrica. Reti elettriche. Circuiti Resistivi: legge di Ohm generalizzata, I° e II° principio di Kirchhoff, collegamento in serie e in parallelo di resistenze, teorema di Millman, teorema di Thevenin, potenza e energia, legge di Joule, bilancio delle potenze. Cenni su fenomeni dielettrici e condensatore: capacità di un condensatore piano, transitori di carica e scarica di un condensatore, collegamento di condensatori in serie e parallelo, energia del campo elettrico. Cenni su fenomeni magnetici e induttori: flusso e induzione, induttanza, transitori di carica e scarica di un induttore, energia del campo magnetico, mutua induzione, forze elettromagnetiche, forze elettrodinamiche, curva di magnetizzazione, isteresi magnetica, correnti parassite, forza magneto-motrice, riluttanza. Circuiti magnetici.
Circuiti Monofase in Regime Sinusoidale Generalità sulla corrente alternata e sua rappresentazione: relazione di fase, somma e differenza, valore efficace e valore medio, rappresentazione simbolica, circuiti R-L, circuiti R-C, collegamento di impedenze in serie e in parallelo, ammettenza, circuiti risonanti. Potenze: potenza istantanea e potenza attiva, potenza reattiva, potenza apparente, fattore di potenza, metodo delle potenze. Circuiti magnetici.
Circuiti Trifase in Regime Sinusoidale Generalità sui sistemi trifase, collegamento a stella, collegamento a triangolo. Potenza elettrica, metodo delle potenze, misura della potenza elettrica. Trasformatore Circuiti mutuamente accoppiati, trasformatore ideale, trasformatore reale, circuito equivalente, trasformatore trifase, perdite e rendimento.
Conversione Statica Conversione statica e dispositivi ideali a semiconduttore, configurazioni e principio di funzionamento per la conversione AC-DC, DC-DC, DC-AC. Modulazione a larghezza di impulsi (PWM).
Accumulo e generazione a bordo aeromobili e satelliti Unità di accumulo, tecnologie e caratteristiche. Generatori a celle a combustibile (FC). Modelli a parametri concentrati accumulo-convertitore e FC-convertitore.
Campo Magnetico Rotante e Macchina a Induzione Teoria del campo magnetico rotante. Macchina a induzione: principio di funzionamento e caratteristiche costruttive, circuito equivalente, perdite e rendimento, espressione della coppia e caratteristica meccanica. Modello abc convertitore-macchina ad anello aperto (solo modulazione).
Macchina Sincrona Cenni su principio di funzionamento e reazione di indotto, circuito equivalente di Behn Eschemburg, espressione della coppia e caratteristica meccanica, cenni su perdite e rendimento. Macchina sincrona a magneti permanenti. Macchina sincrona a riluttanza. Modelli abc convertitore-macchina ad anello aperto (solo modulazione).
Impianti Elettrici Protezione dalle sovratensioni e dalle sovracorrenti; impianti di rifasamento; dimensionamento di linee in b.t.; selettività e coordinamento dei dispositivi di protezione. Effetti della corrente elettrica sul corpo umano; impianti di messa a terra. Cenni su impianti fotovoltaici e ground power units (GPU).
( testi)
- G. Chitarin, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Maschio, A. Stella - Elettrotecnica, 1 - Principi - Società Editrice Esculapio - G. Chitarin, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Maschio, A. Stella - Elettrotecnica, 2 - Applicazioni - Società Editrice Esculapio - Materiale di Integrazione, Esercitazioni ed Esercizi d’esame disponibili in piattaforma Moodle o Microsoft Teams
|
12
|
ING-IND/32
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810305 -
Scienza delle costruzioni
(obiettivi)
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per eseguire il calcolo strutturale in campo elastico lineare insegnando gli strumenti operativi per la verifica di strutture monodimensionali, soggette a varie condizioni di carico.
-
MARFIA SONIA
( programma)
Richiami della cinematica dei corpi rigidi. Spostamenti rigidi piani. Sistemi di corpi rigidi.
Caratterizzazione cinematica dei vincoli. Vincoli esterni e vincoli interni. Teoremi delle catene cinematiche. Concetto di labilità
Statica dei corpi rigidi. Le forze esterne. Forza, momento di una forza, Sistemi di forze, Densità di forza, carichi distribuiti. Caratterizzazione statica dei vincoli. Caratterizzazione statica dei vincoli esterni ed interni. Il problema statico. Equazioni cardinali della statica. Classificazione statica dei sistemi di travi.
Caratteristiche della sollecitazione. Equazioni differenziali di equilibrio in formato scalare e vettoriale. Metodo diretto. Tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione.
Strutture reticolari. Metodo dei nodi. Metodo di Ritter.
Cinematica della trave. Spostamento, rotazione, ipotesi di piccoli spostamenti. Condizioni cinematiche. Misure di deformazione. Deformazione assiale. Scorrimento angolare. Incurvamento. Equazioni di congruenza. Modello di Eulero-Bernoulli. Equazioni di congruenza. Il problema cinematico per la trave.
Equazioni costitutive. Fenomenologia della risposta di un materiale. La prova uniassiale. Comportamento elastico. Comportamento plastico e rottura. Materiali duttili e materiali fragili.
Equazioni costitutive per la trave elastica. Comportamento assiale, comportamento flessionale, comportamento a taglio. Variazione termica uniforme, variazione termica a farfalla, variazione termica affine.
Il problema elastico per la trave e sua formulazione.
Equazione della trave tesa. Equazione della trave inflessa (linea elastica) nel modello di Eulero-Bernoulli. Estensione al modello di Timoshenko. Condizioni di raccordo e formulazione del problema per sistemi di travi. Prestazioni cinematiche e statiche dei vincoli interni.
Corpi continui tridimensionali. Analisi della tensione. Concetto di tensione secondo Cauchy. Equilibrio per parti. Lemma di Cauchy. Il tensore dello sforzo. Equazioni differenziali di equilibrio. Tensioni e direzioni principale. Stati di tensione. L'ellissoide di tensione di Lamé. Linee isostatiche. Tensione media, deviatore di tensione e tensione ottaedrica. Cambiamento di coordinate. Circonferenze di Mohr. Stato di tensione piano o biassiale. Stato di tensione puramente tangenziale. Stato di tensione monoassiale.
Il problema di Saint Venant. Postulato di Saint Venant. Sollecitazioni semplici e composte. Metodo semi-inverso.
Forza normale centrata. Flessione retta. Flessione deviata. Tensoflessione, Pressoflessione. Nocciolo centrale d’inerzia. La torsione nelle sezioni circolari. La sezione circolare compatta. La sezione circolare cava. L’analogia idrodinamica per le tensioni tangenziali. Sezione rettangolare sottile. Sezioni aperte composte da rettangoli sottili. Sezioni cave a parete sottile: Teoria di Bredt. Sezioni sottili composte.
Flessione e taglio. Distribuzione delle tensioni normali. Distribuzione delle tensioni tangenziali: trattazione approssimata di Jourawsky. Applicabilità della formula di Jourawsky. Sezioni sottili aperte. Sezione rettangolare sottile. Sezione sottile a doppio T. Sezioni sottili a U e H. Sezioni sottili chiuse. Sezione scatolare simmetrica. Taglio retto. Taglio deviato. Sezioni compatte simmetriche. Sollecitazione composta di taglio retto e torsione. Il centro di taglio. Tensioni tangenziali di taglio e torsione. Determinazione del centro di taglio.
Criteri di resistenza. Criteri di resistenza per materiali fragili. Criteri di resistenza per materiali duttili.
( testi)
P. Casini, M. Vasta, "Scienza delle costruzioni", Città Studi Edizioni 2016. Steen Krenk & Jan Høgsberg, "Statics and Mechanics of Structures", Springer 2013. M. Capurso, Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice, 1984. E. Sacco, Lezioni di Scienza delle Costruzioni, 2016. Esercizi risolti a cura del docente.
|
6
|
ICAR/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |