Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20810204 -
Dynamics and Control of Complex Systems
(obiettivi)
Fornire allo studente conoscenze metodologiche e tecniche per la modellistica e l’analisi di sistemi lineari e stazionari rappresentabili con modelli alle variabili di stato. Fornire gli strumenti per la progettazione di algoritmi di controllo basati su queste rappresentazioni. Derivare il modello dinamico alle variabili di stato di un sistema a più ingressi e più uscite. Valutare le proprietà strutturali di questo e progettarne il controllore assegnando la dinamica desiderata, eventualmente con l’impiego di un osservatore. Fornire i principi base per l'analisi dei sistemi non lineari.
-
GASPARRI ANDREA
( programma)
Sistemi Lineari 1. INTRODUZIONE AI SISTEMI LINEARI 1.1. Modellazione 1.2. Variabili di Stato 2. EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2.1. Equazioni Differenziali Lineari a Coefficienti Costanti 2.2. Esponenziale di Matrice 2.3. Evoluzione Libera 2.4. Evoluzione Forzata 3. RELAZIONE TRA LE RAPPRESENTAZIONI 3.1. Passaggio da Variabili di Stato a Funzione di Trasferimento 3.2. Passaggio da Funzione Trasferimento a Variabili di Stato 4. DECOMPOSIZIONE MODALE 4.1. Autovalori ed Autovettori 4.2. Trasformazione di Coordinate 4.3. Diagonalizzazione e Jordanizzazione 5. PROPRIETÀ STRUTTURALI 5.1. Controllabilità e Osservabilità 5.2. Form di Kalman per Controllabilità e Osservabilità 5.3. Decomposizione Canonica di Kalman 6. ASSEGNAZIONE AUTOVALORI 6.1. Assegnazione Autovalori dallo Stato 6.1.1. Teorema Assegnazione (SISO/MIMO) 6.1.2. Teorema Unicità Assegnazione SISO 6.2. Problema Stabilizzazione 6.3. Osservatore Asintotico dello Stato 6.4. Principio Separazione 6.5. Assegnazione Autovalori dall'Uscita 7. REGOLAZIONE USCITA 7.1. Caso Informazione Completa 7.2. Caso Retroazione dall'Errore Sistemi Non Lineari 9. INTRODUZIONE AI SISTEMI NON LINEARI 9.1. Proprietà fondamentali 9.2. Condizione Lipschitz 9.3. Esistenza ed Unicità della soluzione 9.4. Comparison Lemma 10. STABILITÀ LYAPUNOV 10.1. Sistemi Autonomi 10.2. Definizione Stabilità 10.3. Teorema Stabilità (Criterio Diretto) 10.4. Teorema Instabilità 10.5. Funzioni Lyapunov di Controllo (Krasovskii) 10.6. Principio Invarianza (LaSalla Theorem) 10.7. Teorema Stabilità per Sistemi Linearizzati (Criterio Indiretto)
( testi)
Sistemi Lineari 1. An Introduction to Linear Control Systems, Thomas E. Fortmann, Konrad L. Hitz 2. Complementi per il Corso (http://gasparri.dia.uniroma3.it/Stuff/complementi_teoria_dei_sistemi.pdf) 3. Sistemi di controllo (Vol. 2), Alberto Isidori
Sistemi Nonlineari 1. Nonlinear Systems (3rd Edition), Hassan K. Khalil
|
9
|
ING-INF/04
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20802112 -
SIMULAZIONE DI PROCESSI INDUSTRIALI E LOGISTICI
(obiettivi)
Fornire un insieme di strumenti formali per la modellistica dei flussi informativi e l’ottimizzazione della gestione operativa di sistemi produttivi automatizzati, con particolare riferimento ai sistemi flessibili di lavorazione e assiematura.
-
ADACHER LUDOVICA
( programma)
La simulazione ad eventi discreti, metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di calcolo, di telecomunicazione, di traffico, ecc)
Gli argomenti trattati possono essere raggruppati nei seguenti tre fasi: - costruzione di un modello di un sistema reale: - "esecuzione" di un modello di simulazione - analisi dei risultati della simulazione:
( testi)
Materiale del docente caricato sul teams
|
9
|
ING-INF/04
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810399 -
ECONOMIA E STRATEGIA AZIENDALE
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base del linguaggio economico finanziario con il quale si esprimono le trasformazioni interne al sistema azienda e i suoi interscambi con l’ambiente esterno, sviluppare capacità di valutazione economico e finanziaria delle operazioni aziendali a supporto delle decisioni, far comprendere le relazioni tra strutture dell’organizzazione, determinanti dei risultati economico finanziari e sistemi di programmazione e controllo della gestione
-
DE LUCA TECLA
( programma)
PRIMA PARTE: Il bilancio aziendale
Il modello flussi-livelli per la rappresentazione della dinamica d’impresa. • I diritti residuali dei proprietari dell’impresa sulla ricchezza prodotta: il principio del duplice aspetto e l’analisi delle fonti e degli impieghi di risorse Gli obiettivi ed i limiti conoscitivi della contabilità: • i principi contabili; • i sistemi contabili e le modalità di contabilizzazione Lo Stato Patrimoniale e Il Conto Economico: • Attività immobilizzate e ammortamento, capitale circolante netto. • Rimanenze e costo del venduto • Il Rendiconto Finanziario e l’analisi dei flussi di cassa: la derivazione dei flussi di cassa. • Riclassificazioni del conto economico
Analisi di bilancio: Indicatori di redditivita', profittabilità, efficienza e finanziari
Testo di riferimento R.Anthony, D. F. Hawkins, D. Macrì, K.A. Merchant. Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. McGraw-Hill – XV edizione. Capitoli da 1 a 11
SECONDA PARTE: La sostenibilità nella gestione strategica d’impresa
L’impresa come sistema complesso e sostenibile • Principi fondanti e corporate sustainability; • Il ruolo degli stakeholder nell’indirizzamento verso la sostenibilità: Agenda 2030-Global Compact-Libro verde Unione europea, finanza sostenibile; • Gestione strategica sostenibile: articolazione della strategia – valori - obiettivi – scelte risultanti da condizioni interne e di contesto – analisi SWOT; • Attività e relazioni per la definizione di una strategia – la catena del valore e la catena delle relazioni
Il contesto rilevante per l’impresa - analisi di mercato e di settore • Descrizione del contesto competitivo: il modello delle cinque forze competitive di Porter • I raggruppamenti strategici
Business model sostenibile • concetto di valore e valore condiviso; • Il paradigma del business model circolare nei principi dell’economia green
La gestione strategica sostenibile
• Vantaggio competitivo: concetto, determinanti e durabilità • Vantaggio di costo, differenziazione e focalizzazione • Strategie competitive: leadership di costo, differenziazione, focalizzazione • Strategie di collaborazione: alleanze strategiche • Strategie di crescita: integrazione, diversificazione, internazionalizzazione • Strategie di creazione di valore ambientale e sociale: impatto delle strategie ambientali e sociali sul vantaggio competitivo; aree di intervento • Piano strategico e di sostenibilità: elaborazione e contenuti
Testo di riferimento Matteo Caroli, Economia e gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill – 2021
( testi)
R.Anthony, D. F. Hawkins, D. Macrì, K.A. Merchant. Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. McGraw-Hill – XV edizione. Capitoli da 1 a 11
Matteo Caroli, Economia e gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill – 2021 Capitoli 1, 2, 4, 5, 6
|
9
|
ING-IND/35
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Automazione dei Sistemi Complessi: I ANNO uno a scelta tra tre insegnamenti - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20810208 -
Decision Support Systems and Analytics
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire i principali strumenti teorici e metodologici per la modellizzazione delle decisioni e per l’individuazione delle migliori strategie di supporto alle decisioni in considerazione degli obiettivi prefissati. Il corso mira anche a fornire abilità e competenze su come utilizzare i dati a disposizione per implementare modelli prescrittivi analitici a supporto delle decisioni, come leggere i risultati forniti dai modelli in uso e come interpretarli per proporre soluzioni opportune a problemi gestionali complessi
-
NICOSIA GAIA
( programma)
- Panoramica sui sistemi di supporto alle decisioni (DSS). Model Driven DSS. - Richiami di modellazione (esempi di formulazioni PL, PLI e PNL). Cenni alla complessità computazionale. - Generalità su Business Analytics. Predictive analytics, alberi di classificazione ottimi, esempi. Prescriptive analytics. - Algoritmi euristici: Euristiche Costruttive, Ricerca Locale, Ricerca Locale a profondità variabile, Tabu Search, Simulated Annealing, Algoritmi Genetici, cenni ad altre metaeuristiche (GRASP, Iterated Local Search, Variable Neighborhood Search, Guided Local Search, Ant Colony Optimization, ecc.). - Ottimizzazione robusta. - Studio di casi reali: (1) ottimizzazione dei flussi nella distribuzione di cibi surgelati dagli impianti di produzione ai rivenditori, (2) ottimizzazione dei turni del personale sanitario nei reparti ospedalieri, (3) ottimizzazione dei percorsi per la raccolta di materiale biologico per analisi di laboratorio, (4) gestione ottima del magazzino di un’azienda che si occupa di vendite online, (5) ottimizzazione della supply chain nel mondo della moda.
( testi)
1. Modelli e metodi decisionali in condizioni di incertezza e rischio, di G. Ghiani, R. Musmanno (a cura di), McGraw-Hill Education, 2009. 2. Slide e materiale didattico fornito dal docente
|
6
|
MAT/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Automazione dei Sistemi Complessi I anno : uno a scelta tra quattro insegnamenti - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20801961 -
SISTEMI OPERATIVI
(obiettivi)
Fornire (1) competenze sulla struttura di un generico sistema operativo moderno, (2) competenze sulla struttura di un sistema operativo Unix con particolare riferimento al sistema Linux, (3) conoscenza delle particolari metodologie usate per risolvere le problematiche tipiche della gestione delle risorse in un sistema operativo moderno, (4) abilità nel usare e una piattaforma Unix a livello utente, (5) abilità nella programmabilità di un sistema Unix (scripting), (6) abilità di base nella programmazione di sistema.
|
6
|
ING-INF/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801686 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovrà essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
6
|
ING-INF/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Automazione dei Sistemi Complessi: I ANNO due a scelta tra cinque insegnamenti - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20801761 -
ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE
(obiettivi)
Fornire le nozioni e sviluppare le logiche necessarie per comprendere la descrizione formale e il reale funzionamento delle organizzazioni di imprese, enti ed istituzioni, e le loro tendenze evolutive rispetto all'evoluzione del loro ambiente operativo. Introdurre all'analisi organizzativa portando lo studente a riuscire a ragionare sui rapporti tra mercato, strategia, struttura e processi in ottica di qualità totale e alla luce dei comportamenti organizzativi delle persone e delle loro motivazioni.
|
6
|
ING-INF/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810207 -
MISURE E TECNOLOGIE DEI CONTROLLI
(obiettivi)
Presentare gli aspetti fondamentali delle misure e delle le tecnologie che consentono la realizzazione degli odierni sistemi di controllo nell'area dei trasduttori, dei sistemi di acquisizione di dati e della loro elaborazione. Presentare, in particolare, elaborazione di segnali sensoriali, stima dell'auto e mutua correlazione, generazione dei segnali di prova, metodi per la stima della risposta armonica, nonché le tecniche e alcuni componenti alla base del pilotaggio degli attuatori ed in particolare dei motori elettrici.
|
6
|
ING-INF/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|