Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE - 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201406 -
MATEMATICA PER L'ECONOMIA - CORSO AVANZATO
-
Erogato presso
21201406 MATEMATICA PER L'ECONOMIA - CORSO AVANZATO in SCIENZE ECONOMICHE (DM 270) LM-56 N0 GUIZZI VALENTINA
( programma)
Riepilogo funzioni reali di una variabile reale. Proprietà e definizioni principali, funzioni elementari, derivate e regole di derivazione. Derivate successive, derivata di funzione composta, derivata e monotonia, derivata seconda e convessità, CNeS per l’esistenza di massimi e minimi locali. Max e min globali. T. di Weierstrass. Topologia di . Successioni di R. Lo spazio metrico . Successioni di . Topologia di : insiemi aperti. Insiemi chiusi. Insiemi compatti. Funzioni di più variabili reali. Definizione ed esempi. Curve di livello. Funzioni lineari e forme quadratiche. Funzioni continue e teorema di Weierstrass (c.d.). Calcolo differenziale per funzioni a più variabili. Derivate parziali. Differenziale e piano tangente. Gradiente e matrice Jacobiana. Approssimazioni mediante differenziali. Derivata lungo una curva. Derivata direzionale. Derivata di funzione composta. Derivate di ordine superiore e matrice Hessiana. Teorema della funzione implicita: Caso di una funzione in due variabili. Interpretazione geometrica. Caso di una funzione in più variabili. Caso lineare: m equazioni, n+m incognite. Caso generale dei sistemi di m equazioni ed n+m incognite . Teorema della funzione inversa. Ottimizzazione statica. Ottimizzazione libera. CN per l’esistenza di massimi e minimi locali (c.d.). Punti stazionari. Forme quadratiche definite e semidefinite. Criterio per 2 o 3 variabili. CS del secondo ordine per l’esistenza di massimi e minimi liberi locali. Ottimizzazione vincolata. Vincoli bilaterali. CN per l’esistenza di massimi e minimi locali. Vincoli unilaterali: CN per l’esistenza di massimi e minimi locali. Condizioni di Kuhn-Tucker per variabili non negative. Interpretazione del moltiplicatore di Lagrange (c.d.). Funzioni omogenee. Definizione e proprietà geometriche. Teorema di Eulero. Funzioni omotetiche Funzioni concave e convesse. Definizioni e proprietà geometriche. Proprietà e caratterizzazione. Concavità e segno della matrice Hessiana. Funzioni quasi concave e quasi convesse. Funzioni di Cobb-Douglas. Funzioni pseudoconcave Ottimizzazione libera e vincolata in ipotesi di quasi convessità e quasi concavità. Modelli dinamici: Modello di Malthus a tempo discreto e continuo. Modelli dinamici a tempo continuo e discreto. Definizione di equazione differenziale e alle differenze. Equazioni alle differenze di passo uno: esistenza e unicità delle soluzioni. Calcolo delle variazioni. Problema di calcolo delle variazioni. Equazione di Eulero in forma integrale (c.d.). Equazione di Eulero-Lagrange. Condizioni di trasversalità. Condizioni sufficienti in ipotesi di concavità o convessità. Introduzione alla teoria del controllo ottimo. Problema di controllo ottimo (tempo discreto e continuo). Principio di massimo di Pontryagin. Condizioni sufficienti in ipotesi di concavità. Programmazione dinamica. Orizzonte finito e tempo discreto: Principio di ottimalità di Bellman. Principio della programmazione dinamica. Equazione di Bellman e condizioni di ottimalità. (c.d.)=”con dimostrazione”.
( testi)
Libri di testo: • Simon & Blume “Matematica per le scienze economiche” ed Egea. • Salsa & Squellati “Modelli dinamici e controllo ottimo” ed. Egea: capitolo 1 (pp.1-6, 17-26), capitolo 3 (pp.69-73, 78-79) , capitolo 9 (pp. 211-232), capitolo 10 (pp. 245-249, 277-288); capitolo 11 (pp. 293-296, 304-310).
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE - 1 anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201744 -
INTERNATIONAL TRADE: ECONOMICS AND POLICY
|
|
21210006 -
POLITICHE PUBBLICHE PER LE IMPRESE E L'INNOVAZIONE
-
CRESPI FRANCESCO
( programma)
Parte Generale
- Elementi di Economia dell’Innovazione - Innovazione e performance: Crescita, occupazione, produttività, export, ambiente - Le politiche pubbliche per la ricerca e l’innovazione - Il sistema dei diritti di proprietà intellettuale - Sussidi e crediti d’imposta per la R&S - Le politiche per l’innovazione in campo ambientale Il caso italiano - Analisi delle criticità del sistema produttivo Italiano - Il ruolo dell’impresa pubblica nello sviluppo industriale italiano - Il sistema pubblico della ricerca e dell’innovazione in Italia - Le politiche industriali in Italia - Tassazione di impresa e decisioni di investimento in Italia
Politiche e strumenti finanziari della programmazione europea per le imprese
- Fondi strutturali per le politiche di coesione - Gli effetti delle politiche di coesione - Gli indirizzi della programmazione 2014-2020
( testi)
- Franco Malerba, Economia dell’Innovazione, Carocci editore, Capitoli:1,5,13,14,16,17,18. - Luciano Gallino, 2003, La scomparsa dell’Italia industriale, Einaudi. - Mariana Mazzucato, Lo Stato Innovatore, Laterza 2014.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210033 -
Politica economica internazionale
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
1° Anno - Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210007 -
METODI STATISTICI APPLICATI ALL'ECONOMIA
-
CONIGLIANI CATERINA
( programma)
Parte I: Analisi esplorative dei dati - Data frames - Cluster analysis - Analisi in componenti principali
Parte 2: Regressione normale e sue generalizzazioni - Regressione Polinomiale - Regressione multipla - Regressione Logistica e multinomiale - Regressione Beta - Regressione di Poisson e binomiale negativa
Part 3: Analisi di Dati Panel - Modelli a effetti fissi e ad effetti casuali per variabili continue, dicotomiche e di conteggio
( testi)
Chatterjee, S. and Hadi, A.S. (2012), Regression Analysis by Example, 5th Edition, Wiley. Chapters: 1, 2, 3 (excluding 3.9), 4 (excluding 4.3, 4.9.2, 4.9.3, 4.10, 4.12, 4.13, 4.14), 5 (excluding 5.6 and 5.7), 6 (excluding 6.6 and 6.7), 9, 11, 12 (excluding 12.8.3 and 12.8.4), 13 (excluding 13.5, 13.6, 13.7). Fox,J. and Weisberg, S. (2010), An R companion to applied regression, 2nd Edition, SAGE publications Inc.
Andreb, H-J, Golsch, K., Schmidt, A.W. (2013), Applied panel data analysis for economic and social surveys, Springer. Chapters: 1, 2, 3, 4
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
-
Erogato presso
21210001 ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI in MERCATO DEL LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI, SISTEMI DI WELFARE (DM 270) LM-56 TERZI SILVIA, PIERINI ANDREA
( programma)
Studio delle relazioni tra due o piu’ variabili: Indipendenza; associazione; concordanza. Regressione lineare semplice. Intensità dell’effetto e potere predittivo della retta di regressione. Regressione multipla. [case studies: determinanti dei salari; curva di Phillips,…] • Riduzione dei dati/semplificazione strutturale: indicatori composti; analisi delle componenti principali [case studies su competitiveness; social exclusion; flessibilità del mercato del lavoro,…] • Raggruppamento delle osservazioni ovvero classificazione [case studies su sistema sanitario nelle diverse regioni italiane; classificazione dei diversi sistemi di welfare nei paesi occidentali, classificazione dei diversi territori per attività economica,...]
( testi)
Introductory Statistics with R, P. Dalgaard, Springer.
An Introduction to Applied Multivariate Analysis with R, B. Everitt, T. Hothorn, Springer.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
-
Erogato presso
21201408 METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA in SCIENZE ECONOMICHE (DM 270) LM-56 N0 NACCARATO ALESSIA
( programma)
RICHIAMI DI INFERENZA: VARIABILI CASUALI, TEST DELLE IPOTESI. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA. INTERPRETAZIONE E CONFRONTO DI MODELLI DI REGRESSIONE. ETEROSCHEDASTICITÀ E AUTOCORRELAZIONE. ENDOGENITÀ E VARIABILI STRUMENTALI. MODELLI A EQUAZIONI SIMULTANEE. MODELLI CON VARIABILI DIPENDENTI LIMITATE. MODELLI DI SCELTA BINARIA: MODELLI PROBIT E LOGIT. MODELLI A RISPOSTA MULTIPLA: MODELLI PROBIT E LOGIT ORDINATI, MODELLO LOGIT MULTINOMIALE. MODELLI PER DATI DI CONTEGGIO. MODELLI TOBIT. SISTEMI AD EQUAZIONI APPARENTEMENTE INDIPENDENTI (SUR): METODI DI STIMA E TEST. MODELLI PER DATI PANEL. IL MODELLO LINEARE STATICO: MODELLI A EFFETTI FISSI; MODELLI A EFFETTI CASUALI. STIMATORI WITHIN E BETWEEN. TEST DI ETEROSCHEDASTICITÀ ED AUTOCORRELAZIONE. MODELLI DINAMICI PER DATI PANEL: LO STIMATORE ARELLANO-BOND. MODELLI CON VARIABILI RITARDATE: MODELLI DI REGRESSIONE DINAMICA, MODELLI A RITARDI DISTRIBUITI.
( testi)
Per il programma del corso gli studenti possono consultare i seguenti testi (i primi tre possono considerarsi alternativi tra loro) 1) Introduzione all'Econometria, J. H. Stock, M. W. Watson, Ed. Pearson 2) Econometrica, J. Johnston, Ed. Franco Angeli 3) Econometria, M. Verbeek, Ed. Zanichelli 4) Lectures on advanced econometrics, L. Pieraccini, Ed. Aracne 5) Introduction to Time Series Analysis and Forecasting, D. C. Montgomery, C. L. Jennings, M. Kulahci, Ed. Wiley
Alcuni degli argomenti trattati nel corso possono torvarsi anche in Introductory Econometrics for Finance, C. Brooks, Cambridge University Press
Per i richiami introduttivi di inferenza statistica e algebra delle matrici gli studenti possono consultare: Fondamenti di Inferenza Statistica, L. Pieraccini, Ed. Giappichelli Matrix Differential Calculus in Statistics and Econometrics, J. R. Magnus, H. Neudecker, Ed. Wiley Series in Probability and Statistics
Per il corso di laboratorio con R, gli studenti possono consultare uno dei seguenti testi Introductory Statistics with R, P. Dalgaard, Ed. Springer An Introduction to Applied Multivariate Analysis with R, B. Everitt, T. Hothorn, Ed. Springer
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE - 1° Anno - Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE 2
|
4
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
-
Erogato presso
21201500 DIRITTO AMMINISTRATIVO in ECONOMIA (DM 270) L-33 N0 LAZZARA PAOLO
( programma)
1. L'AMMINISTRAZIONE E IL SUO DIRITTO - ORDINAMENTO GIURIDICO E AMMINISTRAZIONE: LA DISCIPLINA COSTITUZIONALE. 2. L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA: PROFILI GENERALI - L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI - LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI. 3. L’EVOLUZIONE DELLO STATO A PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - STATO LIBERALE E STATO SOCIALE - DIMENSIONAMENTO DELLO STATO SOCIALE E DIRITTO COMUNITARIO - PRIVATIZZAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI. 4. IL RAPPORTO DI LAVORO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LA PRIVATIZZAZIONE – LA DIRIGENZA PUBBLICA. 5. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE RELATIVE VICENDE - IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - IL PROVVEDIMENTO: VALIDITÀ ED EFFICACIA. 6. OBBLIGAZIONI, CONTRATTI E RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 7. LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
( testi)
PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME SI CONSIGLIA IL SEGUENTE PROGRAMMA:
STUDENTI NON FREQUENTANTI.
- V. CERULLI IRELLI, LINEAMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2011, DA PAG. 1 A PAG. 542. OPPURE - G. CORSO, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2008 DA PAG. 1 A PAG. 516. OPPURE - E. CASETTA, COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, MILANO, GIUFFRÈ, 2010, CAPITOLI DA I A IX, CAP. X, SEZ.I. OPPURE - D. SORACE, DIRITTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, BOLOGNA, MULINO, 2010, IN CORSO DI PUBBLICAZIONE. OPPURE - MAZZAROLLI, PERICU, ALB. ROMANO, ROVERSI MONACO, SCOCA (A CURA DI), DIRITTO AMMINISTRATIVO, VOL. I, BOLOGNA, MONDUZZI, 2005.
SI CONSIGLIA ALTRESÌ LA LETTURA DI: P. LAZZARA, GLI ATTI E I PROVVEDIMENTI, IN MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO, A CURA DI F. FRACCHIA, NAPOLI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2010, PAGG. 225 – 237.
STUDENTI FREQUENTANTI.
- V. CERULLI IRELLI, LINEAMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2011, DA PAG. 233 A PAG. 542. OPPURE, - G. CORSO, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2010, DA PAG. 167 A PAG. 444.
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SVOLGERE APPROFONDIMENTI SU ARGOMENTI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE. I RELATIVI RISULTATI SARANNO DISCUSSI IN FORMA SEMINARIALE. DURANTE IL CORSO SARANNO ORGANIZZATI INCONTRI DI APPROFONDIMENTO E DI AGGIORNAMENTO SU TEMI DI ATTUALITÀ.
LO STUDIO DEVE ESSERE SVOLTO UTILIZZANDO LE FONTI PIÙ IMPORTANTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. SI SEGNALANO IN PARTICOLARE: L. 23 AGOSTO 1988, N. 400 (ART. 17) (IN TEMA DI REGOLAMENTI DEL GOVERNO); L. 7 AGOSTO 1990, N. 241 (IN TEMA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E ACCESSO AI DOCUMENTI), AGGIORNATA CON LE L. 15/2005, 80/2005 E 69/2009; D.LGS. 30 LUGLIO 1999, N. 300 (IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DELLO STATO E MINISTERI); D.LGS. 30 MARZO 2001, N. 165 (IN TEMA DI ORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE), NONCHÉ LE L 20 MARZO 1865, N. 2248 (ALL. E), R.D. 26 GIUGNO 1924, N. 1054, L. 6 DICEMBRE 1971, N. 1034, D.LGS. 31 MARZO 1998, N. 80 E L. 21 LUGLIO 2000, N. 205 E SUCC. MOD. (IN TEMA DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA). E’ INDISPENSABILE LA CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COME MODIFICATA CON L. COST. 18 OTTOBRE 2001, N. 3 (DI RIFORMA DEL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA).
PER IL REPERIMENTO DELLE FONTI NORMATIVE SI PUÒ CONSULTARE LA GAZZETTA UFFICIALE, NONCHÉ, SOLTANTO PER GLI ATTI LEGISLATIVI ENTRATI IN VIGORE A PARTIRE DALLA XIII LEGISLATURA (1996), IL SITO INTERNET DEL PARLAMENTO O ALTRI SITI PRESENTI NELLA RETE. N.B.: IN QUESTO MODO SI ACCEDE AL TESTO ORIGINARIO DELLE FONTI NON AGGIORNATO CON LE MODIFICHE SUCCESSIVE.
PER DISPORRE DEL TESTO AGGIORNATO PUÒ ESSERE UTILE L'IMPIEGO DI UN "CODICE AMMINISTRATIVO" (ESISTONO IN COMMERCIO VARIE RACCOLTE), CON L'AVVERTENZA DI UTILIZZARE UN'EDIZIONE RECENTE. IN PARTICOLARE SI PUÒ FAR RIFERIMENTO A M. CAMMELLI, G. SCIULLO, CODICE BREVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ,ZANICHELLI, BOLOGNA, ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE OPPURE A F.A. ROVERSI MONACO, L. VANDELLI, CODICE BREVE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO , MAGGIOLI, RIMINI, ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|