Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20101113 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE LA CONOSCENZA DEL SISTEMA GIURIDICO INTERNAZIONALE NEI SUOI MOMENTI STRUTTURALI E FUNZIONALI, NONCHÉ DEI FONDAMENTALI SETTORI DI DISCIPLINA MATERIALE. LE LEZIONI MIRANO A FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA METODOLOGIA DI STUDIO BASATA SULL’ESAME DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI DESUNTI SOPRATTUTTO DALLA PRASSI DELL’ONU E DELLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
BESIDES PROVIDING AN INTRODUCTION TO THE INTERNATIONAL LAW SOURCES AND INSTITUTIONS, THE COURSE WILL ALSO SURVEY THE RULES APPLICABLE IN THE MAIN AREAS OF CONCERN IN THE INTERCOURSE BETWEEN STATES. AT THE END OF THE COURSE STUDENTS SHOULD POSSESS A METHOD HAVING BEEN ENGAGED IN THE ASSESSMENT OF SOME OF THE MOST MEANINGFUL CASES, MAINLY FROM THE PRACTICE OF THE UN AND OF THE INTERNATIONAL COURT OF JUSTICE.
Canale: AL
-
BENVENUTI PAOLO
( programma)
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO. - IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI. LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI. - CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
( testi)
PARTE GENERALE: CONFORTI B., DIRITTO INTERNAZIONALE, VIII ED., EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE: GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG). ATTIVITÀ DIDATTICHE PARALLELE AL CORSO PARALLELAMENTE ALLE LEZIONI, SI SVOLGERÀ UN MODULO SPECIALISTICO IN LINGUA SPAGNOLA DI “DERECHO INTERNACIONAL DIPLOMATICO Y CONSULAR”, DI 40 ORE (LEZIONI FRONTALI E SEMINARI), TENUTO DAL PROF. JORGE IREBA (ARGENTINA). IL CORSO È RISERVATO A 35 STUDENTI, CHE SARANNO SELEZIONATI SULLA BASE DI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 4 CREDITI DI LINGUA GIURIDICA. DI TALE ESITO SI TERRÀ CONTO IN SEDE DI ESAME DIRITTO INTERNAZIONALE. CORSO SEMINARIALE IN LINGUA INGLESE (STUDYING LAW AT ROMA TRE) NEL MESE DI NOVEMBRE SI SVOLGERÀ UN CORSO DI 20 ORE (10 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO) IN LINGUA INGLESE SU: “THE ROLE OF THE INTERNATIONAL ORGANIZATIONS IN THE SETTLEMENT OF ECONOMIC DISPUTES (NAZIONI UNITE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO, ICSID)” (IL PROGRAMMA È LEGGIBILE SUL SITO DI STUDYING LAW AT ROMA TRE). IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA FINALE, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 2 CREDITI FORMATIVI INTEGRATIVI. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E CHE SUPERERANNO LA PROVA FINALE, OVE NON FOSSERO INTERESSATI A CONSEGUIRE I 2 CFU PREVISTI, POTRANNO CHIEDERE DI SOSTENERE L’ESAME DI DIRITTO INTERNAZIONALE SOLTANTO SULLA PARTE GENERALE DEL PROGRAMMA (V. SUPRA, MATERIALE DIDATTICO).
Canale: MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
( programma)
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI. LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
( testi)
PARTE GENERALE: CONFORTI B., DIRITTO INTERNAZIONALE, VIII ED., EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010. PARTE SPECIALE: GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG). ATTIVITÀ DIDATTICHE PARALLELE AL CORSO PARALLELAMENTE ALLE LEZIONI, SI SVOLGERÀ UN MODULO SPECIALISTICO IN LINGUA SPAGNOLA DI “DERECHO INTERNACIONAL DIPLOMATICO Y CONSULAR”, DI 40 ORE (LEZIONI FRONTALI E SEMINARI), TENUTO DAL PROF. JORGE IREBA (ARGENTINA). IL CORSO È RISERVATO A 35 STUDENTI, CHE SARANNO SELEZIONATI SULLA BASE DI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 4 CREDITI DI LINGUA GIURIDICA. DI TALE ESITO SI TERRÀ CONTO IN SEDE DI ESAME DIRITTO INTERNAZIONALE. CORSO SEMINARIALE IN LINGUA INGLESE (STUDYING LAW AT ROMA TRE) NEL MESE DI NOVEMBRE SI SVOLGERÀ UN CORSO DI 20 ORE (10 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO) IN LINGUA INGLESE SU: “THE ROLE OF THE INTERNATIONAL ORGANIZATIONS IN THE SETTLEMENT OF ECONOMIC DISPUTES (NAZIONI UNITE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO, ICSID)” (IL PROGRAMMA È LEGGIBILE SUL SITO DI STUDYING LAW AT ROMA TRE). IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA FINALE, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 2 CREDITI FORMATIVI INTEGRATIVI. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E CHE SUPERERANNO LA PROVA FINALE, OVE NON FOSSERO INTERESSATI A CONSEGUIRE I 2 CFU PREVISTI, POTRANNO CHIEDERE DI SOSTENERE L’ESAME DI DIRITTO INTERNAZIONALE SOLTANTO SULLA PARTE GENERALE DEL PROGRAMMA (V. SUPRA, MATERIALE DIDATTICO).
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703005 -
DIRITTO MUSULMANO
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È UN APPROFONDIMENTO DELLA NOZIONE DI SHARI’A E DELLE SUE FONTI, CON L’ACQUISIZIONE DI UN SAPERE CRITICO IN GRADO DI COGLIERE LE LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA GIURIDICO MUSULMANO CLASSICO, CON SPECIALE ATTENZIONE ALLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALL’APPLICAZIONE O ALLA NON APPLICAZIONE DELLA SHARI’A IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA. LO SGUARDO SARÀ COSTANTEMENTE RIVOLTO ALLA DIALETTICA TRA MODERNIZZAZIONE E TRADIZIONE CHE CARATTERIZZA LE SOCIETÀ IN TRASFORMAZIONE.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20101113 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE LA CONOSCENZA DEL SISTEMA GIURIDICO INTERNAZIONALE NEI SUOI MOMENTI STRUTTURALI E FUNZIONALI, NONCHÉ DEI FONDAMENTALI SETTORI DI DISCIPLINA MATERIALE. LE LEZIONI MIRANO A FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA METODOLOGIA DI STUDIO BASATA SULL’ESAME DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI DESUNTI SOPRATTUTTO DALLA PRASSI DELL’ONU E DELLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
BESIDES PROVIDING AN INTRODUCTION TO THE INTERNATIONAL LAW SOURCES AND INSTITUTIONS, THE COURSE WILL ALSO SURVEY THE RULES APPLICABLE IN THE MAIN AREAS OF CONCERN IN THE INTERCOURSE BETWEEN STATES. AT THE END OF THE COURSE STUDENTS SHOULD POSSESS A METHOD HAVING BEEN ENGAGED IN THE ASSESSMENT OF SOME OF THE MOST MEANINGFUL CASES, MAINLY FROM THE PRACTICE OF THE UN AND OF THE INTERNATIONAL COURT OF JUSTICE.
Canale: AL
-
BENVENUTI PAOLO
( programma)
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO. - IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI. LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI. - CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
( testi)
PARTE GENERALE: CONFORTI B., DIRITTO INTERNAZIONALE, VIII ED., EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE: GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG). ATTIVITÀ DIDATTICHE PARALLELE AL CORSO PARALLELAMENTE ALLE LEZIONI, SI SVOLGERÀ UN MODULO SPECIALISTICO IN LINGUA SPAGNOLA DI “DERECHO INTERNACIONAL DIPLOMATICO Y CONSULAR”, DI 40 ORE (LEZIONI FRONTALI E SEMINARI), TENUTO DAL PROF. JORGE IREBA (ARGENTINA). IL CORSO È RISERVATO A 35 STUDENTI, CHE SARANNO SELEZIONATI SULLA BASE DI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 4 CREDITI DI LINGUA GIURIDICA. DI TALE ESITO SI TERRÀ CONTO IN SEDE DI ESAME DIRITTO INTERNAZIONALE. CORSO SEMINARIALE IN LINGUA INGLESE (STUDYING LAW AT ROMA TRE) NEL MESE DI NOVEMBRE SI SVOLGERÀ UN CORSO DI 20 ORE (10 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO) IN LINGUA INGLESE SU: “THE ROLE OF THE INTERNATIONAL ORGANIZATIONS IN THE SETTLEMENT OF ECONOMIC DISPUTES (NAZIONI UNITE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO, ICSID)” (IL PROGRAMMA È LEGGIBILE SUL SITO DI STUDYING LAW AT ROMA TRE). IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA FINALE, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 2 CREDITI FORMATIVI INTEGRATIVI. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E CHE SUPERERANNO LA PROVA FINALE, OVE NON FOSSERO INTERESSATI A CONSEGUIRE I 2 CFU PREVISTI, POTRANNO CHIEDERE DI SOSTENERE L’ESAME DI DIRITTO INTERNAZIONALE SOLTANTO SULLA PARTE GENERALE DEL PROGRAMMA (V. SUPRA, MATERIALE DIDATTICO).
Canale: MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
( programma)
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI. LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
( testi)
PARTE GENERALE: CONFORTI B., DIRITTO INTERNAZIONALE, VIII ED., EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010. PARTE SPECIALE: GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG). ATTIVITÀ DIDATTICHE PARALLELE AL CORSO PARALLELAMENTE ALLE LEZIONI, SI SVOLGERÀ UN MODULO SPECIALISTICO IN LINGUA SPAGNOLA DI “DERECHO INTERNACIONAL DIPLOMATICO Y CONSULAR”, DI 40 ORE (LEZIONI FRONTALI E SEMINARI), TENUTO DAL PROF. JORGE IREBA (ARGENTINA). IL CORSO È RISERVATO A 35 STUDENTI, CHE SARANNO SELEZIONATI SULLA BASE DI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 4 CREDITI DI LINGUA GIURIDICA. DI TALE ESITO SI TERRÀ CONTO IN SEDE DI ESAME DIRITTO INTERNAZIONALE. CORSO SEMINARIALE IN LINGUA INGLESE (STUDYING LAW AT ROMA TRE) NEL MESE DI NOVEMBRE SI SVOLGERÀ UN CORSO DI 20 ORE (10 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO) IN LINGUA INGLESE SU: “THE ROLE OF THE INTERNATIONAL ORGANIZATIONS IN THE SETTLEMENT OF ECONOMIC DISPUTES (NAZIONI UNITE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO, ICSID)” (IL PROGRAMMA È LEGGIBILE SUL SITO DI STUDYING LAW AT ROMA TRE). IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA FINALE, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 2 CREDITI FORMATIVI INTEGRATIVI. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E CHE SUPERERANNO LA PROVA FINALE, OVE NON FOSSERO INTERESSATI A CONSEGUIRE I 2 CFU PREVISTI, POTRANNO CHIEDERE DI SOSTENERE L’ESAME DI DIRITTO INTERNAZIONALE SOLTANTO SULLA PARTE GENERALE DEL PROGRAMMA (V. SUPRA, MATERIALE DIDATTICO).
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703005 -
DIRITTO MUSULMANO
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È UN APPROFONDIMENTO DELLA NOZIONE DI SHARI’A E DELLE SUE FONTI, CON L’ACQUISIZIONE DI UN SAPERE CRITICO IN GRADO DI COGLIERE LE LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA GIURIDICO MUSULMANO CLASSICO, CON SPECIALE ATTENZIONE ALLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALL’APPLICAZIONE O ALLA NON APPLICAZIONE DELLA SHARI’A IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA. LO SGUARDO SARÀ COSTANTEMENTE RIVOLTO ALLA DIALETTICA TRA MODERNIZZAZIONE E TRADIZIONE CHE CARATTERIZZA LE SOCIETÀ IN TRASFORMAZIONE.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico LISTINO PDS 2 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20101113 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE LA CONOSCENZA DEL SISTEMA GIURIDICO INTERNAZIONALE NEI SUOI MOMENTI STRUTTURALI E FUNZIONALI, NONCHÉ DEI FONDAMENTALI SETTORI DI DISCIPLINA MATERIALE. LE LEZIONI MIRANO A FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA METODOLOGIA DI STUDIO BASATA SULL’ESAME DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI DESUNTI SOPRATTUTTO DALLA PRASSI DELL’ONU E DELLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
BESIDES PROVIDING AN INTRODUCTION TO THE INTERNATIONAL LAW SOURCES AND INSTITUTIONS, THE COURSE WILL ALSO SURVEY THE RULES APPLICABLE IN THE MAIN AREAS OF CONCERN IN THE INTERCOURSE BETWEEN STATES. AT THE END OF THE COURSE STUDENTS SHOULD POSSESS A METHOD HAVING BEEN ENGAGED IN THE ASSESSMENT OF SOME OF THE MOST MEANINGFUL CASES, MAINLY FROM THE PRACTICE OF THE UN AND OF THE INTERNATIONAL COURT OF JUSTICE.
Canale: AL
-
BENVENUTI PAOLO
( programma)
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO. - IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI. LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI. - CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
( testi)
PARTE GENERALE: CONFORTI B., DIRITTO INTERNAZIONALE, VIII ED., EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE: GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG). ATTIVITÀ DIDATTICHE PARALLELE AL CORSO PARALLELAMENTE ALLE LEZIONI, SI SVOLGERÀ UN MODULO SPECIALISTICO IN LINGUA SPAGNOLA DI “DERECHO INTERNACIONAL DIPLOMATICO Y CONSULAR”, DI 40 ORE (LEZIONI FRONTALI E SEMINARI), TENUTO DAL PROF. JORGE IREBA (ARGENTINA). IL CORSO È RISERVATO A 35 STUDENTI, CHE SARANNO SELEZIONATI SULLA BASE DI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 4 CREDITI DI LINGUA GIURIDICA. DI TALE ESITO SI TERRÀ CONTO IN SEDE DI ESAME DIRITTO INTERNAZIONALE. CORSO SEMINARIALE IN LINGUA INGLESE (STUDYING LAW AT ROMA TRE) NEL MESE DI NOVEMBRE SI SVOLGERÀ UN CORSO DI 20 ORE (10 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO) IN LINGUA INGLESE SU: “THE ROLE OF THE INTERNATIONAL ORGANIZATIONS IN THE SETTLEMENT OF ECONOMIC DISPUTES (NAZIONI UNITE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO, ICSID)” (IL PROGRAMMA È LEGGIBILE SUL SITO DI STUDYING LAW AT ROMA TRE). IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA FINALE, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 2 CREDITI FORMATIVI INTEGRATIVI. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E CHE SUPERERANNO LA PROVA FINALE, OVE NON FOSSERO INTERESSATI A CONSEGUIRE I 2 CFU PREVISTI, POTRANNO CHIEDERE DI SOSTENERE L’ESAME DI DIRITTO INTERNAZIONALE SOLTANTO SULLA PARTE GENERALE DEL PROGRAMMA (V. SUPRA, MATERIALE DIDATTICO).
Canale: MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
( programma)
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI. LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.
( testi)
PARTE GENERALE: CONFORTI B., DIRITTO INTERNAZIONALE, VIII ED., EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010. PARTE SPECIALE: GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG). ATTIVITÀ DIDATTICHE PARALLELE AL CORSO PARALLELAMENTE ALLE LEZIONI, SI SVOLGERÀ UN MODULO SPECIALISTICO IN LINGUA SPAGNOLA DI “DERECHO INTERNACIONAL DIPLOMATICO Y CONSULAR”, DI 40 ORE (LEZIONI FRONTALI E SEMINARI), TENUTO DAL PROF. JORGE IREBA (ARGENTINA). IL CORSO È RISERVATO A 35 STUDENTI, CHE SARANNO SELEZIONATI SULLA BASE DI UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA. IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 4 CREDITI DI LINGUA GIURIDICA. DI TALE ESITO SI TERRÀ CONTO IN SEDE DI ESAME DIRITTO INTERNAZIONALE. CORSO SEMINARIALE IN LINGUA INGLESE (STUDYING LAW AT ROMA TRE) NEL MESE DI NOVEMBRE SI SVOLGERÀ UN CORSO DI 20 ORE (10 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO) IN LINGUA INGLESE SU: “THE ROLE OF THE INTERNATIONAL ORGANIZATIONS IN THE SETTLEMENT OF ECONOMIC DISPUTES (NAZIONI UNITE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO, ICSID)” (IL PROGRAMMA È LEGGIBILE SUL SITO DI STUDYING LAW AT ROMA TRE). IL CORSO SI CONCLUDERÀ CON UNA PROVA FINALE, IL CUI ESITO POSITIVO DARÀ DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DI 2 CREDITI FORMATIVI INTEGRATIVI. GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E CHE SUPERERANNO LA PROVA FINALE, OVE NON FOSSERO INTERESSATI A CONSEGUIRE I 2 CFU PREVISTI, POTRANNO CHIEDERE DI SOSTENERE L’ESAME DI DIRITTO INTERNAZIONALE SOLTANTO SULLA PARTE GENERALE DEL PROGRAMMA (V. SUPRA, MATERIALE DIDATTICO).
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702508 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI DISCUTERE L’ATTUALE RAPPORTO TRA PROCESSI GLOBALI E SISTEMI LOCALI TERRITORIALI IN UNA PROSPETTIVA SISTEMICA E DI FORNIRE CONCETTI E METODI PER INTERPRETARE LO SVILUPPO LOCALE IN UNA PROSPETTIVA TERRITORIALISTA.
|
|
20702508-1 -
Geografia dello sviluppo locale - 1
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702508-2 -
Geografia dello sviluppo locale - 2
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702519 -
STORIA DELL'EUROPA (ORIENTALE)
(obiettivi)
AVERE UNA CONOSCENZA SPECIFICA DI FENOMENI POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICO-SOCIALI, RELIGIOSI, CULTURALI E LINGUISTICI DELL'AREA CONSIDERATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA ED AL RUOLO DEI SINGOLI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
|
|
20702519-1 -
Storia dell'Europa (orientale) - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702519-2 -
Storia dell'Europa (orientale) - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
20702520-1 -
Storia dell'Italia contemporanea - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520-2 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702525 -
STORIA E POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
GLI STUDENTI CHE SUPERERANNO QUESTO ESAME POSSIEDERANNO UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE DINAMICHE ATTUALI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE IN PROSPETTIVA STORICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SISTEMA INTERNAZIONALE IN CONSEGUENZA DEL DISFACIMENTO DEL BLOCCO SOVIETICO.
|
|
20702525-1 -
Storia e politica internazionale - 1
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702525-2 -
Storia e politica internazionale - 2
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702930 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA A TESTI POETICI, LETTERARI, SAGGISTICI E SETTORIALI DI LINGUA FRANCESE E AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702933 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702938 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
-
ROCCA MARINELLA
( programma)
DOPO UNA ESPOSIZIONE DI DIVERSI TIPI DI LINGUAGGI LETTERARI E DI VARI GENERI, ANCHE MULTIMEDIALI, SI PASSA ALL’ESAME DEI PROBLEMI POSTI DALLA TRASPOSIZIONE INTERLINGUISTICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI COSIDDETTI RESIDUI ORIGINATI DALLE INTERFERENZE LESSICALI E CULTURALI. SI ENTRA POI NEL VIVO DELLA METODOLOGIA CON L’ESPOSIZIONE DEL PROCEDIMENTO DELLA TRADUZIONE RIFERITO IN PARTICOLARE AL LINGUAGGIO LETTERARIO E A QUELLO AUDIOVISIVO: ANALISI DEL TESTO, PARAFRASI PREPARATORIA, DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA (APPROCCIO SOURCE ORIENTED O TARGET ORIENTED), VERSIONE E REVISIONE, E AL LINGUAGGIO NON LETTERARIO (LINGUAGGIO TECNICO TURISTICO E DELLA COMUNICAZIONE). UNA PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALLA NARRATIVA POSTCOLONIALE E ALLE PROBLEMATICHE LINGUISTICHE IN AMBIENTE MULTICULTURALE E MULTILINGUISTICO CON RIFERIMENTO ALLE CARATTERISTICHE DELL’INGLESE UTILIZZATO COME MEZZO ESPRESSIVO DALLE POPOLAZIONI AUTOCTONE DELLA NUOVA ZELANDA. ESEMPI ED ESERCIZI SARANNO TRATTI DA TESTI SELEZIONATI E COMMENTATI DALLA DOCENTE E DAGLI STUDENTI.
( testi)
TESTI OBBLIGATORI: M. ROCCA LONGO, LA COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA. ARTE E TECNICHE DEL TRADURRE, KAPPA, 2003; WITI IHIMAERA, RACCONTI NEOZELANDESI, ED. KAPPA; PER ESERCITAZIONI PRATICHE DA E VERSO L’INGLESE: ALESSANDRO E MARINELLA LONGO, I.M.B.Y, OPINIONI BEN LONTANE DAI FATTI, ED. ONYX, ROMA, 2010 “ “ , DOLORE E METAFORA, ED. KAPPA, ROMA, 2009
TESTI CONSIGLIATI: UN DIZIONARIO BILINGUE AGGIORNATO. UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE. UN BUON VOCABOLARIO ITALIANO SINONIMI E CONTRARI.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702940 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA E, ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703005 -
DIRITTO MUSULMANO
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È UN APPROFONDIMENTO DELLA NOZIONE DI SHARI’A E DELLE SUE FONTI, CON L’ACQUISIZIONE DI UN SAPERE CRITICO IN GRADO DI COGLIERE LE LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA GIURIDICO MUSULMANO CLASSICO, CON SPECIALE ATTENZIONE ALLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALL’APPLICAZIONE O ALLA NON APPLICAZIONE DELLA SHARI’A IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA. LO SGUARDO SARÀ COSTANTEMENTE RIVOLTO ALLA DIALETTICA TRA MODERNIZZAZIONE E TRADIZIONE CHE CARATTERIZZA LE SOCIETÀ IN TRASFORMAZIONE.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704006 -
SISTEMI ECONOMICI E FINANZIARI DEL XX SECOLO
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
|
20705253-1 -
STORIA DEL RISORGIMENTO I
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253-2 -
STORIA DEL RISORGIMENTO II
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705255 -
UNIONE EUROPEA: PESC E POLITICA MEDITERRANEA
|
|
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC ST, SOC E DEL TERR - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702508 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI DISCUTERE L’ATTUALE RAPPORTO TRA PROCESSI GLOBALI E SISTEMI LOCALI TERRITORIALI IN UNA PROSPETTIVA SISTEMICA E DI FORNIRE CONCETTI E METODI PER INTERPRETARE LO SVILUPPO LOCALE IN UNA PROSPETTIVA TERRITORIALISTA.
|
|
20702508-1 -
Geografia dello sviluppo locale - 1
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702508-2 -
Geografia dello sviluppo locale - 2
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704006 -
SISTEMI ECONOMICI E FINANZIARI DEL XX SECOLO
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC ST, SOC E DEL TERR - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702508 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI DISCUTERE L’ATTUALE RAPPORTO TRA PROCESSI GLOBALI E SISTEMI LOCALI TERRITORIALI IN UNA PROSPETTIVA SISTEMICA E DI FORNIRE CONCETTI E METODI PER INTERPRETARE LO SVILUPPO LOCALE IN UNA PROSPETTIVA TERRITORIALISTA.
|
|
20702508-1 -
Geografia dello sviluppo locale - 1
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702508-2 -
Geografia dello sviluppo locale - 2
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704006 -
SISTEMI ECONOMICI E FINANZIARI DEL XX SECOLO
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - ST GEN ED EUROP - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702519 -
STORIA DELL'EUROPA (ORIENTALE)
(obiettivi)
AVERE UNA CONOSCENZA SPECIFICA DI FENOMENI POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICO-SOCIALI, RELIGIOSI, CULTURALI E LINGUISTICI DELL'AREA CONSIDERATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA ED AL RUOLO DEI SINGOLI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
|
|
20702519-1 -
Storia dell'Europa (orientale) - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702519-2 -
Storia dell'Europa (orientale) - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
20702520-1 -
Storia dell'Italia contemporanea - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520-2 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
|
20705253-1 -
STORIA DEL RISORGIMENTO I
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253-2 -
STORIA DEL RISORGIMENTO II
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - ST GEN ED EUROP - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702519 -
STORIA DELL'EUROPA (ORIENTALE)
(obiettivi)
AVERE UNA CONOSCENZA SPECIFICA DI FENOMENI POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICO-SOCIALI, RELIGIOSI, CULTURALI E LINGUISTICI DELL'AREA CONSIDERATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA ED AL RUOLO DEI SINGOLI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE
|
|
20702519-1 -
Storia dell'Europa (orientale) - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702519-2 -
Storia dell'Europa (orientale) - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
20702520-1 -
Storia dell'Italia contemporanea - 1
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520-2 -
Storia dell'Italia contemporanea - 2
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
|
20705253-1 -
STORIA DEL RISORGIMENTO I
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253-2 -
STORIA DEL RISORGIMENTO II
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC, STOR, SOC E DEL TERR - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISC, STOR, SOC E DEL TERR - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702930 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA A TESTI POETICI, LETTERARI, SAGGISTICI E SETTORIALI DI LINGUA FRANCESE E AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702933 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702938 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
-
ROCCA MARINELLA
( programma)
DOPO UNA ESPOSIZIONE DI DIVERSI TIPI DI LINGUAGGI LETTERARI E DI VARI GENERI, ANCHE MULTIMEDIALI, SI PASSA ALL’ESAME DEI PROBLEMI POSTI DALLA TRASPOSIZIONE INTERLINGUISTICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI COSIDDETTI RESIDUI ORIGINATI DALLE INTERFERENZE LESSICALI E CULTURALI. SI ENTRA POI NEL VIVO DELLA METODOLOGIA CON L’ESPOSIZIONE DEL PROCEDIMENTO DELLA TRADUZIONE RIFERITO IN PARTICOLARE AL LINGUAGGIO LETTERARIO E A QUELLO AUDIOVISIVO: ANALISI DEL TESTO, PARAFRASI PREPARATORIA, DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA (APPROCCIO SOURCE ORIENTED O TARGET ORIENTED), VERSIONE E REVISIONE, E AL LINGUAGGIO NON LETTERARIO (LINGUAGGIO TECNICO TURISTICO E DELLA COMUNICAZIONE). UNA PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALLA NARRATIVA POSTCOLONIALE E ALLE PROBLEMATICHE LINGUISTICHE IN AMBIENTE MULTICULTURALE E MULTILINGUISTICO CON RIFERIMENTO ALLE CARATTERISTICHE DELL’INGLESE UTILIZZATO COME MEZZO ESPRESSIVO DALLE POPOLAZIONI AUTOCTONE DELLA NUOVA ZELANDA. ESEMPI ED ESERCIZI SARANNO TRATTI DA TESTI SELEZIONATI E COMMENTATI DALLA DOCENTE E DAGLI STUDENTI.
( testi)
TESTI OBBLIGATORI: M. ROCCA LONGO, LA COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA. ARTE E TECNICHE DEL TRADURRE, KAPPA, 2003; WITI IHIMAERA, RACCONTI NEOZELANDESI, ED. KAPPA; PER ESERCITAZIONI PRATICHE DA E VERSO L’INGLESE: ALESSANDRO E MARINELLA LONGO, I.M.B.Y, OPINIONI BEN LONTANE DAI FATTI, ED. ONYX, ROMA, 2010 “ “ , DOLORE E METAFORA, ED. KAPPA, ROMA, 2009
TESTI CONSIGLIATI: UN DIZIONARIO BILINGUE AGGIORNATO. UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE. UN BUON VOCABOLARIO ITALIANO SINONIMI E CONTRARI.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702940 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA E, ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico AFFINI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702930 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA A TESTI POETICI, LETTERARI, SAGGISTICI E SETTORIALI DI LINGUA FRANCESE E AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702933 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702938 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ, CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
-
ROCCA MARINELLA
( programma)
DOPO UNA ESPOSIZIONE DI DIVERSI TIPI DI LINGUAGGI LETTERARI E DI VARI GENERI, ANCHE MULTIMEDIALI, SI PASSA ALL’ESAME DEI PROBLEMI POSTI DALLA TRASPOSIZIONE INTERLINGUISTICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI COSIDDETTI RESIDUI ORIGINATI DALLE INTERFERENZE LESSICALI E CULTURALI. SI ENTRA POI NEL VIVO DELLA METODOLOGIA CON L’ESPOSIZIONE DEL PROCEDIMENTO DELLA TRADUZIONE RIFERITO IN PARTICOLARE AL LINGUAGGIO LETTERARIO E A QUELLO AUDIOVISIVO: ANALISI DEL TESTO, PARAFRASI PREPARATORIA, DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA (APPROCCIO SOURCE ORIENTED O TARGET ORIENTED), VERSIONE E REVISIONE, E AL LINGUAGGIO NON LETTERARIO (LINGUAGGIO TECNICO TURISTICO E DELLA COMUNICAZIONE). UNA PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALLA NARRATIVA POSTCOLONIALE E ALLE PROBLEMATICHE LINGUISTICHE IN AMBIENTE MULTICULTURALE E MULTILINGUISTICO CON RIFERIMENTO ALLE CARATTERISTICHE DELL’INGLESE UTILIZZATO COME MEZZO ESPRESSIVO DALLE POPOLAZIONI AUTOCTONE DELLA NUOVA ZELANDA. ESEMPI ED ESERCIZI SARANNO TRATTI DA TESTI SELEZIONATI E COMMENTATI DALLA DOCENTE E DAGLI STUDENTI.
( testi)
TESTI OBBLIGATORI: M. ROCCA LONGO, LA COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA. ARTE E TECNICHE DEL TRADURRE, KAPPA, 2003; WITI IHIMAERA, RACCONTI NEOZELANDESI, ED. KAPPA; PER ESERCITAZIONI PRATICHE DA E VERSO L’INGLESE: ALESSANDRO E MARINELLA LONGO, I.M.B.Y, OPINIONI BEN LONTANE DAI FATTI, ED. ONYX, ROMA, 2010 “ “ , DOLORE E METAFORA, ED. KAPPA, ROMA, 2009
TESTI CONSIGLIATI: UN DIZIONARIO BILINGUE AGGIORNATO. UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE. UN BUON VOCABOLARIO ITALIANO SINONIMI E CONTRARI.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702940 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE APPLICATA ALLA DIMENSIONE TRANSCULTURALE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA E, ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E SAGGISTICI APPARTENENTI A UN’AMPIA GAMMA DI TIPOLOGIE (ANCHE SETTORIALI), AFFINERÀ A LIVELLI MOLTO AVANZATI LA SUA CAPACITÀ DI ANALIZZARE PROBLEMATICAMENTE, INTERPRETARE E RICREARE TESTI DI RILEVANTE COMPLESSITÀ CON LE LORO IMPLICAZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA, CULTURE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Orientamento unico LISTINO PDS 0 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703019 -
NARRAZIONE STORICA E NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA - LM
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORMARE LE CAPACITÀ DI UN USO CRITICO DEL CINEMA SUI PIANI DELLA COMUNICAZIONE STORICA O DELLA DIDATTICA MEDIANTE L’ANALISI DI ALCUNI FILM ESEMPLARI A CARATTERE STORICO PER EVIDENZIARNE VALENZE E CRITICITÀ NEL TRATTAMENTO DELLE FONTI E NELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA “VERITÀ STORICA”. SI ANALIZZERANNO COSÌ RELAZIONI E CONTRAPPOSIZIONI TRA LINGUAGGIO STORIOGRAFICO E LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO NELLA PRODUZIONE DEL DISCORSO STORICO.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705253 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
|
20705253-1 -
STORIA DEL RISORGIMENTO I
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253-2 -
STORIA DEL RISORGIMENTO II
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|