Optional group:
comune Orientamento unico REGOLE ASI - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20801505 -
INFORMATION SYSTEMS ON THE WEB
(objectives)
FORNIRE I PARADIGMI TECNOLOGICI E METODOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI SISTEMI INFORMATIVI SU WEB.
-
MERIALDO PAOLO
( syllabus)
GESTIONE DELLA PERSISTENZA: JDBC, DAO, FRAMEWORK PER LA GESTIONE DELLA PERSISTENZA. TECNOLOGIE E METODOLOGIE LATO CLIENT: HTML, CSS, ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ, METODOLOGIE PER IL PROGETTO DI PAGINE WEB. TECNOLOGIE, ARCHITETTURE E METODOLOGIE LATO SERVER: JSP, SERVLET, JSF, PATTERN ARCHITETTURALE MVC
( reference books)
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE (TRASPARENZE, PROGETTI, ESERCIZI). MANUALI: M. HALL "CORE JAVA SERVLET AND JSP" PRENTICE HALL
|
6
|
ING-INF/05
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801874 -
BIO-IMAGES
(objectives)
IL CORSO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE, ELABORAZIONE, ANALISI E COMUNICAZIONE DELLE IMMAGINI DIGITALI. IN DETTAGLIO: RILEVAMENTO, ACQUISIZIONE, CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE DI IMMAGINI. OPERAZIONI SUI PIXEL: SINGOLO OPERATORE, DOPPIO OPERATORE, INTORNO, REGIONE, FRONTIERA. OPERAZIONI SU ISTOGRAMMI. FILTRAGGIO SPAZIALE: MEDIA E ESTRAZIONE DI CONTORNI. OPERAZIONI GLOBALI: TRASFORMATE, DFT, COSENO, HAAR, WAVELETS, MULTIRISOLUZIONE. COMPRESSIONE DI IMMAGINI. ELABORAZIONE MORFOLOGICA. SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI. RAPPRESENTAZIONE E CLASSIFICAZIONE. RICONOSCIMENTO DI OGGETTI
-
PALMA CLAUDIO
( syllabus)
PROGRAMMA DI BIOIMMAGINI A.A. 2011-2012
I PARTE FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELLE IMMAGINI DIGITALI. TRASFORMAZIONI DI INTENSITÀ. TRATTAMENTO DEGLI ISTOGRAMMI. FONDAMENTI DI FILTRAGGIO SPAZIALE. FILTRAGGIO DI “SMOOTHING” E DI “SHARPENING”. FILTRAGGIO NEL DOMINIO SPETTRALE. TRASFORMATA DI FOURIER BIDIMENSIONALE. DFT BIDIMENSIONALE. FILTRAGGI PASSA-BASSO, PASSA-ALTO, PASSA-BANDA, RIGETTA-BANDA. II PARTE ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI. “RESTORATION” DAL DEGRADO DI IMMAGINI. MODELLI DI RUMORE SU IMMAGINI. FILTRAGGI SPAZIALI E SPETTRALI PER IL RUMORE. FUNZIONI DI DEGRADO. FILTRAGGI INVERSI E DI WIENER. ESPANSIONI MULTIRISOLUZIONALI E WAVELETS DISCRETE. FONDAMENTI DI MORFOLOGIA APPLICATA ALLE IMMAGINI. III PARTE FONDAMENTI DI SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI. COMPRESSIONE DI IMMAGINI. FONDAMENTI E METODI RICOSTRUZIONE DI IMMAGINI DA PROIEZIONI. PRINCIPI DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA-TRASFORMATA DI RADON-TEOREMA DELLA FOURIER-SLICE-RICOSTRUZIONE CON RETROPROIEZIONE FILTRATA. LE LEZIONI SARANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI SETTIMANALI CON MATLAB.
( reference books)
GONZALEZ AND WOODS ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI DIGITALI- 3A EDIZIONE (IN ITALIANO)
ED. PEARSON-PRENTICE HALL © 2008
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801875 -
BIOMEDICAL APPLIANCES AND SYSTEMS
(objectives)
PRESENTARE IL QUADRO GLOBALE DELLE TECNOLOGIE USATE IN SANITÀ, CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI SISTEMI DI IMMAGINI PER LA DIAGNOSTICA E LA CURA. FORNIRE GLI ELEMENTI, ANCHE DI TIPO STATISTICO, PER LA GESTIONE DEI DATI AI FINI DELLA DIAGNOSI E DELLA VALUTAZIONE DEI TRATTAMENTI.
-
D'ALESSIO TOMMASO
( syllabus)
CONCETTI FONDAMENTALI E CLASSIFICAZIONE DELLA STRUMENTAZIONE CLINICA PER DIAGNOSI E TERAPIA. GENERALITA' CON ESEMPI IN SISTEMI DIAGNOSTICI PER IMMAGINI, STRUMENTAZIONE PER TERAPIA E PROTESI, TERAPIA INTENSIVA. STRUMENTAZIONE DI SUPPORTO ATTIVO ALLA DIAGNOSI E TERAPIA. VENGONO PRESENTATI ESEMPI DI DISPOSITIVI E SISTEMI BIOMEDICI, NELL’AMBITO DI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E DI CURA, PRENDENDO A RIFERIMENTO PREVALENTEMENTE IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO, CON POSSIBILI PROTOCOLLI DI DIAGNOSI, ESEMPLIFICAZIONE DI DISPOSITIVI E SISTEMI DI SUPPORTO E CURA. ECG (RICHIAMI) COME PRIMO PASSO DI UN PROTOCOLLO. ECOGRAFIA, DESCRIZIONE PRINCIPI FISICI E DI FUNZIONAMENTO, STRUTTURA ECOGRAFO. ESTRAZIONE DI INFORMAZIONI DI TIPO MORFOLOGICO E FUNZIONALE (ECOCOLORDOPPLER), SIA SUL CUORE CHE SULLE ARTERIE PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI. ELETTROFISIOLOGIA E ABLAZIONE A RF (SEMINARIO ) VALVOLE CARDIACHE (SEMINARIO ) SISTEMI A RX: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO, STRUTTURA DELLE APPARECCHIATURE, SISTEMI ANALOGICI E DIGITALI, DOSIMETRIA. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO.ALGORITMI DI BACK PROJECTION E RICOSTRUZIONE. UTILIZZAZIONE CON MEZZI DI CONTRASTO, PER ARTERIOGRAFIA (ESTENSIONE DELLE APPLICAZIONI DELLA TC). NUOVE LINEE TECNOLOGICHE. DISPOSITIVI, SISTEMI E APPROCCI TERAPEUTICI: INTERVENTI IN ANGIOPLASTICA (BALLOON, STENT. RISONANZA MAGNETICA (MAGNETIC RESONANCE IMAGING), ANCHE COME COMPLEMENTARE ALLA TC. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO, SEQUENZE: APPLICAZIONI, FMRI, FUNCTIONAL MRI (SEMINARI) VISITA A DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. APPROCCIO TERAPEUTICO: ENDOSCOPIA, ENDOSCOPIA VIRTUALE, E CHIRURGIA ASSISTITA DA CALCOLATORE (SEMINARI)
( reference books)
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE PER LA MRI: IL TESTO ON LINE, HTTP://WWW.CIS.RIT.EDU/HTBOOKS/MRI/INSIDE-I.HTM
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801879 -
ELEMENTS OF HUMAN PHYSIOLOGY
(objectives)
IL CORSO OFFRE UN’INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA ED ALLA FUNZIONE DELLE CELLULE, DEI TESSUTI E DEI PRINCIPALI ORGANI E SISTEMI CORPOREI.
-
MARINO MARIA
( syllabus)
I PROCESSI CELLULARI FONDAMENTALI (3 CFU): INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA. LE INTERAZIONI MOLECOLARI NELLA MATERIA VIVENTE, LE BIOMOLECOLE (CARBOIDRATI, LIPIDI, PROTEINE). LA COMPARTIMENTAZIONE DELLE FUNZIONI: CELLULE E TESSUTI (COMPARTIMENTI CELLULARI, ORGANELLI E LORO FUNZIONI, I TESSUTI E IL LORO RIMODELLAMENTO). ENERGIA E IL METABOLISMO CELLULARE (L’ENERGIA NEI SISTEMI BIOLOGICI, LA PRODUZIONE DI ATP, LE PRINCIPALI VIE BIOSINTETICHE). LE DINAMICHE DI MEMBRANA (FUNZIONI E DINAMICHE DELLE MEMBRANE CELLULARI: GIUNZIONI, CANALI, RECETTORI. PERMEABILITÀ, DIFFUSIONE, OSMOSI, TONICITÀ. TRASPORTI DI MEMBRANA: FACILITATO, ATTIVO PRIMARIO E SECONDARIO. ENDOCITOSI-ESOCITOSI. PASSAGGIO DI IONI, GLUCIDI, PROTIDI, LIPIDI. ASSORBIMENTO, SECREZIONE, ESCREZIONE)
OMEOSTASI E CONTROLLO (2.5 CFU): SISTEMA NERVOSO CENTRALE ED AUTONOMO. PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA CELLULARE, GENESI DEL POTENZIALE TRANSMEMBRANARIO, L’ECCITABILTÀ, IL POTENZIALE A RIPOSO, ELETTROTONICO, D’AZIONE. PROPAGAZIONE E TRASMISSIONE DEI SEGNALI ELETTRICI. SINAPSI. ARCO RIFLESSO SOMATICO ED AUTONOMO. FUNZIONI CEREBRALI E PLASTICITÀ DEL SISTEMA NERVOSO. SISTEMA NERVOSO CENTRALE E AUTONOMO. FISIOLOGIA SENSORIALE. GLI ORMONI. COMUNICAZIONE CELLULARE, IL SISTEMA ENDOCRINO, NATURA CHIMICA E RILASCIO DEGLI ORMONI. LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE ORMONALE.
FUNZIONE DI ORGANI ED APPARATI (3 CFU): SISTEMA MUSCOLARE. MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO, CARDIACO. MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. MIOGRAMMI. LA REFRATTARIETÀ. IL TETANO. CONTROLLO DEL MOVIMENTO MUSCOLARE. LA FATICA MUSCOLARE SISTEMA CARDIOVASCOLARE. PROPRIETÀ ELETTRICHE DEL CUORE, POTENZIALI DELLE CELLULE PACEMAKER E DEL MIOCARDIO DI LAVORO, IL CUORE COME POMPA. REGOLAZIONE INTRINSECA ED ESTRINSECA DELLA GITTATA CARDIACA. I VASI SANGUIGNI, IL FLUSSO, LA PRESSIONE ARTERIOSA E SUA REGOLAZIONE. IL SANGUE. PROPRIETÀ DEL SANGUE, LA RESISTENZA GLOBULARE, LA DISTRIBUZIONE DEL SANGUE AI TESSUTI, LA COAGULAZIONE. APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA, LA VENTILAZIONE, SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS, REGOLAZIONE DEL PH, LA REGOLAZIONE DELLA VENTILAZIONE. APPARATO DIGERENTE. PROCESSI E FUNZIONI DELL’APPARATO DIGERENTE, APPARATO RENALE. FILTRAZIONE GLOMERULARE, RIASSORBIMENTO, SECREZIONE, ESCREZIONE. REGOLAZIONE ORMONALE DELLA FUNZIONE RENALE.
FISIOLOGIA INTEGRATA (0.5 CFU): L’ESERCIZIO FISICO (METABOLISMO, RISPOSTE VENTILATORIE, RISPOSTE CARDIOVASCOLARI, RISPOSTE ANTICIPATORIE, REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA)
( reference books)
D.U. Silverthorn FISIOLOGIA UMANA 2010 Pearson Ed.
Libri per consultazione e approfondimenti: (disponibili in biblioteca) Hill R, Wyse G, Anderson M FISIOLOGIA ANIMALE 2006 Zanichelli; Randall D. et al., FISIOLOGIA ANIMALE Zanichelli; Casella C. e Taglietti V. PRINCIPI DI FISIOLOGIA ed. La Goliardica Pavese; Berne R.M. e Levy M.N. PRINCIPI DI FISIOLOGIA Casa Editrice Ambrosiana.
|
6
|
BIO/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801881 -
BIOMATERIALS
|
|
20801883 -
MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR BIOENGINEERING
(objectives)
IL CORSO INTEGRA LE CONOSCENZE DI BASE SULLA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SUI MATERIALI DI IMPIEGO NEL SETTORE BIO-MEDICO CON RIFERIMENTO ALLE METODOLOGIE DI FUNZIONALIZZAZIONE, ALLE TECNOLOGIE DI PREPARAZIONE E LAVORAZIONE, ALLE PROBLEMATICHE DI IMPIEGO E ALLE TECNICHE DI VERIFICA E CONTROLLO.
-
SEBASTIANI MARCO
( syllabus)
SCELTA RAZIONALE DEI MATERIALI NELL’INGEGNERIA. REQUISITI E PRESTAZIONI: MATERIALE, FORMA E SOLLECITAZIONI ESTERNE, AMBIENTE E LAVORAZIONI – UTILIZZO DEL SOFTWARE CES. SISTEMI DI SOLLECITAZIONE MECCANICA: CORPO RIGIDO, CORPO DEFORMABILE, MECCANICA DEL CONTINUO, ELASTICITÀ LINEARE, LEGGE DI HOOKE, COMPORTAMENTO ELASTICO DEL SOLIDO ISOTROPO. COMPOSIZIONE E STRUTTURA DELLA MATERIA A DIVERSE SCALE DIMENSIONALI. LEGAMI CHIMICI, CURVE DI CONDON-MORSE; MATERIALI IONICI, MATERIALI MOLECOLARI. STRUTTURE AMORFE E CRISTALLINE, RETICOLI DI BRAVAIS E INDICI DI MILLER. DIFETTI NEI SOLIDI CRISTALLINI: RETICOLARI DI PUNTO, DI LINEA E DI SUPERFICIE. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI. CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE (CAMPO ELASTICO, CAMPO PLASTICO, PUNTI CRITICI). PROPRIETÀ MECCANICHE: DUTTILITÀ, FRAGILITÀ, RESILIENZA E TENACITÀ (TECNICHE DI MISURA DELLE PROPRIETÀ). MECCANICA DELLA FRATTURA: TEORIA ENERGETICA DI GRIFFITH, FATTORE DI INTENSIFICAZIONE DEGLI SFORZI, TENACITÀ A FRATTURA. SOLLECITAZIONI DINAMICHE: FATICA, CURVA DI WOHLER, LEGGE DI PARIS-ERDOGAN. SISTEMI MONO E PLURIFASICI. TERMODINAMICA DEGLI STATI CONDENSATI, CONCETTI DI BASE, PRIMO PRINCIPIO, SECONDO PRINCIPIO, CONDIZIONI DI EQUILIBRIO. SOLUBILITÀ ALLO STATO SOLIDO: CURVE DI RAFFREDDAMENTO DI SISTEMI AD UN COMPONENTE, STATO DI AGGREGAZIONE, REGOLE DI HUME-ROTHERY, SOLUZIONI SOLIDE, FASE. REGOLA DI GIBBS E DELLA LEVA, ENERGIA DI GIBBS, CURVE DI GIBBS, EQUILIBRI DELLE FASI NEI SISTEMI BINARI. TRASFORMAZIONI DI FASE ALLO STATO SOLIDO: MECCANISMI DI DIFFUSIONE, ENERGIA DI ATTIVAZIONE E LEGGI DI FICK. CINETICHE DI SOLIDIFICAZIONE E MICROSTRUTTURE: NUCLEAZIONE E ACCRESCIMENTO, PRINCIPALI TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE, MICROSTRUTTURE. INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI METALLICI. LEGHE A BASE FERRO: PRINCIPALI DIAGRAMMI DI FASE, CLASSIFICAZIONE TRATTAMENTI TERMICI SPECIFICI. ACCIAI INOSSIDABILI, APPLICAZIONI NEL SETTORE BIOMEDICALE. LEGHE DI TITANIO. PROPRIETÀ, PROCESSI. APPLICAZIONI NEL SETTORE BIOMEDICALE DELLE LEGHE DI TITANIO. INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI NON METALLICI. CERAMICI: PROPRIETÀ, PROCESSI, CENNI ALLA STATISTICA DI WEIBULL. APPLICAZIONI NEL SETTORE BIOMEDICALE DEI MATERIALI CERAMICI. ESERCITAZIONI IN LABORATORIO.
( reference books)
A. W.D. CALLISTER, SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI – UNA INTRODUZIONE EDISES (2007) B. M.F. ASHBY, LA SCELTA DEI MATERIALI NELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE – CASA EDITRICE AMBROSIANA (2007) C. CARLO DI BELLO, BIOMATERIALI, PÀTRON EDITORE
|
9
|
ING-IND/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801884 -
ADVANCED TECHNIQUES FOR BIOMATERIALS CHARACTERISATION
(objectives)
IL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER LA CARATTERIZZAZIONE AVANZATA DI MATERIALI CHE ASSOCINO FUNZIONALITÀ BIOMEDICHE ALLE ALTRE FUNZIONALITÀ ORDINARIE. VERRANNO PRESENTATE LE TECNICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE MICROSCOPICA: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE (SEM), MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE (TEM), MICROSCOPIA E LAVORAZIONI CON FIB/SEM; MICROANALISI A DISPERSIONE DI ENERGIA (EDS); DIFFRATTOMETRIA; ANALISI DEGLI STRESS RESIDUI; MICROSOPIA A FORZA ATOMICA (AFM), MICROSCOPIA AD EFFETTO TUNNEL (STM), MICROSCOPIA A SCANSIONE CAPACITIVA (SCM), MICROCANTILEVER PER L’INDAGINE DI STRUTTURE DI BIOMOLECOLE.
-
SCANDURRA ROBERTO
( syllabus)
LA CELLULA, I SUOI ORGANULI, LA SUA MEMBRANA CON LA QUALE VIENE A CONTATTO CON IL MATERIALE ESTRANEO COMPOSIZIONE MOLECOLARE DELLA MEMBRANA PLASMATICA: SENSORI, PROTEINE DI AGGANCIO, RECETTORI, TRASDUTTORI, CANALI. TRASDUZIONE DEI SEGNALI E LORO REGOLAZIONE: RUOLO DEL RNA E DEL DNA E DEI FATTORI DI TRASCRIZIONE PROTEINE ED ACIDI NUCLEICI SINTESI PROTEICA VARI TIPI DI CELLULE E TESSUTI E LORO CORREDI MOLECOLARI TESSUTO OSSEO E CARTILAGINEO TESSUTO VASCOLARE MATRICE EXTRACELLULARE: COMPOSIZIONE, STRUTTURA E BIOSINTESI BIOMATERIALI : METALLICI, CERAMICI, POLIMERICI. TECNICHE DI DEPOSIZIONI DI FILM SOTTILI ANALISI DELLA SUPERFICIE: SEM, AFM, XPS, XRD, FIB INTERAZIONE CELLULA-BIOMATERIALE E SUA ANALISI. METODI DI VALUTAZIONE DELLA INTERAZIONE CELLULA-BIOMATERIALE: MICROSCOPIO OTTICO, A CONTRASTO DI FASE, A FLUORESCENZA, CONFOCALE, ELETTRONICO A SCANSIONE E A TRASMISSIONE, A FORZA ATOMICA TECNICHE PER L’ANALISI MOLECOLARE DELL’INTERAZIONE CELLULA-BIOMATERIALE. CULTURE CELLULARI: CULTURE PRIMARIE E LINEE CELLULARI :SAGGI DI PROLIFERAZIONE, DI VITALITÀ, DI FUNZIONALITÀ, TRASFEZIONI ESTRAZIONE DI DNA E SUA CARATTERIZZAZIONE:ELETTROFORESI, NORTHERN BLOT ESTRAZIONE DI RNA MESSAGGERI E MICRO RNA E LORO CARATTERIZZAZIONE: ELETTROFORESI, PCR SEMIQUANTITATIVA E IN REAL TIME ESTRAZIONE DI PROTEINE E LORO CARATTERIZZAZIONE: ELETTROFORESI, IMMUNOELETTROFORESI (IMMUNO-BLOT PER WESTERN BLOT) SENSIBILIZZAZIONE, TOSSICITÀ, CARCINOGENICITÀ, TOSSICITÀ RIPRODUTTIVA.SAGGI IN VIVO.
( reference books)
TESTO CONSIGLIATO: CARLO DI BELLO:BIOMATERIALI, PATRON EDITORE ALTRI TESTI IN LINGUA INGLESE REPERIBILI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED INDUSTRIALE (ING. LUCA MAZZOLA).
|
9
|
ING-IND/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801887 -
ENVIRONMENTAL CONTROL FOR THE HUMAN COMFORT
|
|
20801889 -
PLANNING AND BUSINESS MANAGEMENT IN THE HEALTH SECTOR
|
|
20801889-2 -
GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IN SANITÀ
|
3
|
ING-INF/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20801889-1 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
6
|
ING-IND/35
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801890 -
NEURAL ENGINEERING
(objectives)
FORNIRE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE E L’ANALISI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, PER L’INTERPRETAZIONE DELLA SUA FUNZIONALITÀ, PER IL RECUPERO E L’ASSISTENZA NELLE DISABILITÀ, ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DI ESEMPI APPLICATIVI QUALI IL NEUROIMAGING FUNZIONALE, LE INTERFACCE BCI (BRAIN COMPUTER INTERFACE, CERVELLO COMPUTER) E LE NEUROPROTESI.
-
GOFFREDO MICHELA
( syllabus)
Il corso si propone di fornire le conoscenze specialistiche delle tecniche e degli strumenti per la comprensione e l'analisi del sistema nervoso centrale, per l'interpretazione della sua funzionalità, per il recupero e l'assistenza nelle disabilità, anche attraverso esempi applicativi quali gli impianti cocleari artificiali, le interfacce cervello-computer, e le neuroprotesi. Tecnologie e metodi per il monitoraggio dell'attività neurale e di gruppi di neuroni: anatomia e fisiologia del neurone, meccanismi e modelli di funzionamento della trasmissione, modelli del neurone e del potenziale d'azione (integrate and fire, hodgkin-huxley, fitzhugh-nagumo); registrazione dell'attività neurale, voltage clamping; neural signal processing. Tecnologie metodi per il monitoraggio dell'attività corticale e periferica: caratteristiche della registrazione corticale; modelli della connettività neurale; signal processing per analisi dell'attività corticale e periferica; tecniche di classificazione e clustering per l'identificazione delle unità neuronali e delle unità motorie. Dispositivi e sistemi per il recupero e l'assistenza funzionale: gli impianti cocleari artificiali; le interfacce cervello computer; le neuroprotesi motorie. Esercitazioni su calcolatore per la simulazione dell'attività neuronale e della connettività neurale (neuron), neural signal processing (octave/matlab), decomposizione di unità corticali e periferiche (emglab).
( reference books)
MATERIALE E SLIDES DEL CORSO SCARICABILE GRATUITAMENTE DAL SITO HTTP://BIOLAB.UNIROMA3.IT O DALLA PIATTAFORMA MOODLE; SELEZIONI DAI SEGUENTI LIBRI: - NEURAL ENGINEERING, BIN HE, SPRINGER US. - NEUROPROSTHETICS, KENNETH W. HORCH, GURPREET DHILLON, WORLD SCIENTIFIC.
|
6
|
ING-INF/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801891 -
BIOENGINEERING OF THE LOCOMOTOR APPARATUS
|
|
20801892 -
INFORMATION AND MULTIMEDIALITY
|
|
20801894 -
PHYSICAL TECHNOLOGY
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE E I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI TECNICHE FISICHE UTILIZZATE IN AMBITO BIOMEDICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A STRUMENTI E TECNICHE OTTICHE COME, PER ESEMPIO, MICROSCOPIA, TOMOGRAFIA OTTICA DI COERENZA, APPLICAZIONI DELLA RADIAZIONE LASER.
|
9
|
FIS/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801896 -
ANALOGUE AND DIGITAL PLANNING
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELLA METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE DI APPARATI ELETTRONICI BASATI SIA SU COMPONENTI DISCRETI CHE SU CIRCUITI INTEGRATI. PER QUESTI ULTIMI, SI SOTTOLINEANO ALCUNE ARCHITETTURE ESTREMAMENTE INTERESSANTI FACENDO DIRETTO RIFERIMENTO AI BREVETTI COINVOLTI NEL LORO PROGETTO. OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI TRASMETTERE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI E DI SINTESI UTILI ALLA PROGETTAZIONE ANALOGICA NONCHÉ LE STRATEGIE PRINCIPALI DA ADOTTARE NELLA PROGETTAZIONE DI DISPOSITIVI E SISTEMI DIGITALI.
|
6
|
ING-INF/01
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20801900 -
METAMATERIALS
|
6
|
ING-INF/02
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801902 -
SECURITY IN TELECOMMUNICATIONS
(objectives)
IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’ANALISI DEI PRINCIPALI MECCANISMI E PROTOCOLLI UTILIZZATI NELL’AMBITO DELLA SICUREZZA NELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI. VERRANNO ANALIZZATI I PRINCIPALI MECCANISMI PER AUTENTICAZIONE, ACCESSO, INTEGRITÀ, PRIVACY NELLE RETI TLC. IN PARTICOLARE VENGONO PRESENTATI I CONCETTI DI CRITTOGRAFIA, I PROTOCOLLI DI AUTENTICAZIONE E COMUNICAZIONE SICURA, ARCHITETTURE DI RETE SICURE. INOLTRE, VERRÀ FORNITA ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA DELLE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI (STEGANOGRAFIA E WATERMARKING DIGITALE).
-
CARLI MARCO
( syllabus)
PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE ALLA CRITTOGRAFIA. CENNI STORICI. DEFINIZIONE DI CRITTOSISTEMA. CIFRARI CLASSICI: CIFRARI ADDITIVI, CIFRARI A SOSTITUZIONE, CIFRARI AFFINI, CIFRARI A TRASPOSIZIONE, CIFRARIO DI VIGENÈRE, CIFRARIO DI HILL, CIFRARI AFFINI LINEARI. INTRODUZIONE ALLA CRITTOANALISI. CRITTOANALISI. TIPI DI ATTACCO. CRITTOANALISI DI CIFRARI AFFINI, A SOSTITUZIONE, DI VIGENÈRE, DI HILL. CENNI DI TEORIA DI SHANNON. SEGRETEZZA PERFETTA. CARATTERIZZAZIONE DEI CRITTOSISTEMI A SEGRETEZZA PERFETTA. ONE-TIME PAD. CIFRARI A FLUSSO. REGISTRI A SCORRIMENTO LINEARI. CRITTOSISTEMI PRODOTTO. RETI A SOSTITUZIONE-PERMUTAZIONE. CIFRARI DI FEISTEL. DATA ENCRYPTION STANDARD. TRIPLO DES. ADVANCED ENCRYPTION STANDARD (AES). MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO. INTRODUZIONE ALLA CRITTOGRAFIA A CHIAVE PUBBLICA. CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITÀ. PROBLEMA DELLO ZAINO. CIFRARIO DI MERKLE-HELLMAN. IL CRITTOSISTEMA RSA. L'ALGORITMO SQUARE AND MULTIPLY. TEST DI PRIMALITÀ. RSA E FATTORIZZAZIONE. ALCUNI ATTACCHI ALL'RSA. IL PROBLEMA DEL LOGARITMO DISCRETO. SCAMBIO DELLA CHIAVE DI DIFFIE-HELLMAN. IL CRITTOSISTEMA DI ELGAMAL. FIRMA DIGITALE. SCHEMI DI FIRMA. LO SCHEMA RSA. LO SCHEMA DI ELGAMAL. ARITMETICA MODULARE. DEFINIZIONE DI GRUPPO. GRUPPI CICLICI. PERMUTAZIONI. CONGRUENZE, FUNZIONE DI EULERO, ELEMENTI INVERTIBILI IN ZN. CENNI SUI CAMPI FINITI. TEOREMA DI EULERO, PICCOLO TEOREMA DI FERMAT. CENNI SULL' ALGORITMO DI EUCLIDE PER IL CALCOLO DEL MCD.
MACHIATURA DIGITALE STEGANOGRAFIA FORENSICS
( reference books)
• W. STALLINGS, CRYPTOGRAPHY AND NETWORK SECURITY: PRINCIPLES AND PRACTICE, PRENTICE HALL, 4TH EDITION, 2005. • C. KAUFMAN, R. PERLMAN, M. SPECINER, NETWORK SECURITY: PRIVATE COMMUNICATION IN A PUBLIC WORLD, PRENTICE HALL, 2ND EDITION, 2002. • N. FERGUSON, B. SCHNEIER, PRACTICAL CRYPTOGTAPHY, WILEY, 2003. • D. STINSON, CRYPTOGRAPHY: THEORY AND PRACTICE, CRC PRESS, 2ND EDITION, 2002. • J. BUCHMANN, INTRODUCTION TO CRYPTOGRAPHY, SPRINGER-VERLAG, 2ND EDITION, 2004.
|
6
|
ING-INF/03
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801903 -
SUSTAINABLE MANAGEMENT OF HEALTH RESOURCES
(objectives)
PERMETTERE ALLO STUDENTE DI COMPRENDERE I PROBLEMI RIGUARDANTI L’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI, SIA ATTRAVERSO WORKSHOP, SIA ATTRAVERSO STUDIO DI CASI DA SVOLGERE ALL’INTERNO DI STRUTTURE DEL SETTORE SANITARIO.
|
3
|
ING-INF/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801904 -
TELEMEDICINE
(objectives)
PERMETTERE ALLO STUDENTE DI COMPRENDERE I PROBLEMI RIGUARDANTI L’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI, SIA ATTRAVERSO WORKSHOP, SIA ATTRAVERSO STUDIO DI CASI DA SVOLGERE ALL’INTERNO DI STRUTTURE DEL SETTORE SANITARIO.
-
CALCAGNINI GIOVANNI
( syllabus)
DEFINIZIONE DI TELEMEDICINA E CENNI STORICI. REQUISITI TECNICI PER SISTEMI DI TELEMEDICINA (TIPI DI INFORMAZIONI E STANDARD). REQUISITI SPECIFICI PER APPLICAZIONI REAL-TIME (TELEMONITORAGGIO, TELEASSISTENZA, TELERIABILITAZIONE). REQUISITI SPECIFICI PER APPLICAZIONI STORE-AND-FORWARD (CONSULTO REMOTO, REFERTAZIONE A DISTANZA). ACQUISIZIONE E TRASMISSIONE A CORTO RAGGIO: SENSORI INDOSSABILI E SENSORI IMPIANTABILI PER L’ACQUISIZIONE DI DATI BIOMEDICI; ASPETTI ENERGETICI; PROTOCOLLI DI TRASMISSIONE PER WPAN/WBAN (WIRELESS PERSONAL AREA NETWORK/WIRELESS BODY AREA NETWORK) IN AMBITO SANITARIO E DEL BENESSERE: BLUETOOTH, ZIGBEE. ACQUISIZIONE E TRASMISSIONE A MEDIO E LUNGO RAGGIO DI DATI BIOMEDICI. ASPETTI NORMATIVI: REQUISITI ESSENZIALI, MARCHIO CE, NORME ARMONIZZATE. PROTEZIONE DEI DATI SENSIBILI: RISERVATEZZA E SICUREZZA DEI DATI. CONTROLLO DELLA QUALITÀ IN TELEMEDICINA. VALUTAZIONE ORGANIZZATIVA E ECONOMICA. ANALISI DI CASI NOTEVOLI: TELERADIOLOGIA "INTRAOSPEDALIERA" E TELEDIAGNOSI RADIOLOGICA; TELEMONITORAGGIO DEL PAZIENTE CARDIOLOGICO; APPLICAZIONI DI DOMOTICA; CONTROLLO REMOTO DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI; MONITORAGGIO DOMICILIARE DI PRESSIONE ARTERIOSA E GLICEMIA
( reference books)
MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE GRATUITAMENTE AL SITO UFFICIALE DEL CORSO HTTP:// WWW.DEA.UNIROMA3.IT/BIOLAB
|
6
|
ING-INF/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801912 -
METAMATERIALS
(objectives)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE GLI STRUMENTI PER L’ANALISI ED IL PROGETTO DI DISPOSITIVI MICRO E NANOELETTRONICI INNOVATIVI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO BASATI SUI METAMATERIALI. LO STUDENTE VIENE GUIDATO NELL’AFFASCINANTE MONDO DELLA METATRONICA AL FINE DI COMPRENDERE QUALI SIANO I LIMITI DELL’ELETTRONICA TRADIZIONALE DEL TRANSISTOR E COME SIA POSSIBILE SUPERARLI SFRUTTANDO LE SORPRENDENTI PROPRIETÀ CHE SCATURISCONO DALL’INTERAZIONE DELLA LUCE CON OGGETTI DI SCALA NANOMETRICA.
-
BILOTTI FILIBERTO
( syllabus)
Parte prima - Elettrodinamica dei materiali complessi Parte seconda – Concetti introduttivi sui metamateriali Parte terza – Implementazione di metamateriali alle frequenze delle microonde Parte quarta – Implementazione di metamateriali alle frequenze ottiche Parte quinta – Dispositivi miniaturizzati basati sull’impiego dei metamateriali Parte sesta – Trasmissione straordinaria da aperture elettricamente piccole Parte settima – Invisibilità elettromagnetica
( reference books)
Appunti dalle lezioni del corso a cura del docente.
|
9
|
ING-INF/02
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20202020 -
GENDER, CONSTITUTION AND PROFESSIONS
(objectives)
ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|