Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE - STORICO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810334 -
ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
(obiettivi)
il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti e ai metodi più importanti utilizzati dagli antropologi nella comprensione della diversità socio-culturale nei processi di globalizzazione. Questo corso analizzerà anche i vari metodi della pratica etnografica: osservazione partecipante e lavoro sul campo, la prospettiva multisituata e studiando anche le posture (etnografia di genere nei contesti locali e globali).
-
Erogato presso
22910309 Antropologia della globalizzazione in Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-85 PINELLI BARBARA
( programma)
Si è per tempo considerata la globalizzazione come un’iperbole delle connessioni fra gli spazi geografici e culturali dando altresì un’enfasi a possibili erosioni dei confini sociali e spaziali. Eppure, sin dagli anni Novanta, i processi detti globali hanno visto acuirsi differenze, rimarcare zone di frontiera, rinsaldare confini e appartenenze sociali. Mettendo al centro queste dinamiche di forte interesse antropologico, il corso fornisce dapprima a) una conoscenza generale e una capacità di comprensione dei principali concetti, delle prospettive storiche e teoriche, degli strumenti metodologici dell’antropologia culturale e sociale; b) sollecita una capacità di applicare tali conoscenze, teorie e concetti per c) sviluppare una conoscenza riflessiva, autonoma e critica intorno a temi centrali nella contemporaneità. Su queste basi, il corso riflette poi sulle ricadute dei processi di globalizzazione, mettendo al centro la produzione delle discriminazioni – in particolare razziali, di genere, culturali e di classe – quanto le loro intersezioni e la loro capacità di agire in modo combinato. Tale prospettiva, legata all’intersezionalità delle oppressioni, permette di indagare la produzione di sociali sulle differenze, la costruzione della vulnerabilità, le forme di resistenza. Il metodo etnografico ed esempi etnografici andranno a sollecitare una modalità partecipativa alla comprensione dei processi sociali indagati. Questi saranno inoltre strumenti utili allo sviluppo di una prospettiva comparativa e anti-etnocentrica capace di mettere in relazione l’analisi di realtà locali con orizzonti strutturali e globali.
( testi)
1) Solo le parti di seguito indicate del manuale: Palumbo Berardino, Pizza Giovanni, Schirripa Pino (2023). Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive. Hoepli. Parte Prima. L’antropologia e i suoi campi (pp. 1-38). Parte Seconda. Panoramica storica degli studi di antropologia culturale e sociale (pp. 39-114). Parte terza. Parole chiave per un’antropologia contemporanea: Corpo (pp. 134-149); Femminismo e antropologia (pp.165-177); Genere (pp. 178-188); Mobilità (pp. 256-270); Resistenze (pp. 271-285)
2) Un testo a scelta fra: Bourgois, Philippe e Schonberg, Jeff (2011). Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana. DeriveApprodi, Roma. Fusaschi, Michela. (2011). Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo. Bollati Boringhieri. Holmes, Seth M., (2023). Frutta fresca, corpi spezzati. Braccianti migranti negli Stati Uniti d’America. Meltemi. Khosravi, Shahram (2019). Io sono confine. Eléuthera.
3) Dispensa di saggi coerenti con i temi del corso indicata dalla docente
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810341 -
TECNOLOGIA E SICUREZZA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza avanzata dell'interazione tra cambiamento tecnologico e politica internazionale, con particolare attenzione all’ambito della sicurezza. Il corso è incentrato sullo studio di tre macro-aree tematiche: la storia e la teoria delle relazioni internazionali e il cambiamento tecnologico; l’impiego da parte degli stati di tecnologia e politiche di innovazione come strumenti di potere nel sistema internazionale; le organizzazioni militari e l'introduzione di nuove tecnologie. Al termine del corso agli studenti saranno in possesso di un vasto repertorio di concetti storico-teorici e metodi utili per l’analisi delle questioni organizzative e politiche inerenti alle politiche di innovazione. Gli studenti saranno altresì in grado di integrare la dimensione dell’innovazione tecnologica (civile e militare) nelle competenze di analisi degli affari internazionali maturate nel ciclo di studi universitari.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810343 -
TEORIE SOCIALI E MEDIA DIGITALI
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e analizzare il rapporto tra i media digitali e le dinamiche sociali e comunicative in atto nella società contemporanea.
-
Erogato presso
21810343 TEORIE SOCIALI E MEDIA DIGITALI in Relazioni internazionali LM-52 A - Z ROSSI EMANUELE
( programma)
Il programma prevede una parte introduttiva sulle principali prospettive teoriche della comunicazione di massa e dei nuovi media. Seguirà una seconda parte, di carattere monografico, dedicata al rapporto tra media digitali e società con particolare riferimento alle piattaforme digitali, al potere degli algoritmi, al ruolo dei social network, alla diffusione delle fake news e, più in generale, agli effetti e alle trasformazioni prodotte dai media digitali sulla vita quotidiana e sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche della società contemporanea
( testi)
- L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Bologna, Il Mulino, 2020
Un testo a scelta fra i seguenti: - Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Bari, Laterza, 2015. - V. Barassi, I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita, Roma, Luiss University Press, 2021. - G. Ritzer, La McDonaldizzazione del mondo nella società digitale, Milano, Franco Angeli, 2020. - G. Ziccardi, Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2019
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE ECONOMICO-STATISTICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810347 -
POLITICHE PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
(obiettivi)
Il corso analizza la questione dell’innovazione e del cambiamento tecnologico come problema economico studiandone le componenti essenziali quali, ad esempio, le fonti dell'innovazione, i fallimenti del mercato, e i principali meccanismi di correzione di tali fallimenti. Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti necessari per studiare e comprendere il processo innovativo da una prospettiva sistemica in cui le politiche pubbliche di intervento ricoprono un ruolo fondamentale, chiarendo come esse possano influenzare il mutamento tecnologico ed i meccanismi dell’innovazione. Lo studio delle tecniche e metodologie per la co-creazione delle politiche d’intervento rappresenta un elemento caratterizzante del corso. In particolare, si approfondiscono i temi della valutazione ex-ante dell’accettabilità delle politiche di intervento, i processi di pianificazione partecipata, la questione della “crescita intelligente" così come promosso dall’Unione Europea.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810366 -
BIG DATA AND MACHINE LEARNING
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze metodologiche e applicative necessarie per risolvere problemi relativi all’apprendimento automatico e analizzare insiemi di dati potenzialmente grandi. Lo studente acquisisce capacità teoriche e pratiche che gli consentono di utilizzare e sviluppare strumenti di machine-learning per analizzare dati di grandi dimensioni.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810367 -
ANALISI DEI DATI NELL'ERA DIGITALE
(obiettivi)
Essere in grado di scegliere il più appropriato modello statistico per l’analisi di dati tipici dell'era digitale. Familiarizzare con l’ambiente statistico R per la stima del modello e la valutazione della sua bontà di adattamento. Essere in grado di comunicare in modo efficace i risultati ottenuti.
-
Erogato presso
21810367 ANALISI DEI DATI NELL'ERA DIGITALE in Relazioni internazionali LM-52 A - Z LAGONA FRANCESCO
( programma)
Introduzione ad R e R Studio. Importazione dati statistici. Grafici di base. Analisi descrittive di base. Modelli lineari: analisi della varianza e regressione. Interazioni e trasformazioni. Modelli lineari generalizzati: regressione logistica e regressione di Poisson. Analisi delle serie storiche: autocorrelazione temporale e modelli lineari con errori ARMA. Analisi delle serie spaziali: autocorrelazione spaziale e modelli lineari con errori SAR e CAR. Dati longitudinali: effetti casuali e modelli lineari generalizzati ad effetti misti.
( testi)
Eric D. Kolaczyk , Gábor Csárdi (2014) Statistical Analysis of Network Data with R. Springer
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810363 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire i principali strumenti per acquisire la dimensione dell’ambiente nell’analisi politica, sociale ed economica contemporanea. In tale ottica, nello specifico vengono posti i seguenti obiettivi formativi:
- inquadrare l’ambiente nelle discipline economiche ed acquisire i fondamenti teorici dell’economia e ambientale e della politica ambientale
- conoscere gli strumenti inquadrati nella teoria economica di identificazione, valutazione e minimizzazione delle minacce e/o dei danni all’ambiente
- comprendere le tematiche delle risorse ambientali (suolo, aria, acqua, fonti energetiche finite e rinnovabili) in una prospettiva di breve e medio-lungo termine di analisi di economia e politica dello sviluppo
- approfondire il tema dell’energia come risorsa naturale rinnovabile e non rinnovabile e le relative tematiche ambientali
- identificare le posizioni, le azioni e i programmi di intervento in campo ambientale di alcuni tra i principali attori nel sistema europeo e mondiale
- acquisire una conoscenza degli strumenti di valutazione degli aspetti ambientali di progetti di investimento
-
Erogato presso
21810363 ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA in Relazioni internazionali LM-52 A - Z MAGAZZINO COSIMO
( programma)
PARTE 1: ECONOMIA DELL’AMBIENTE
L’economia estesa Ambiente ed etica La crescita economica, l’aumento della popolazione e l’ambiente Lo sviluppo sostenibile Il funzionamento dei mercati e le cause del loro fallimento Il fallimento dell’intervento pubblico L’analisi costi-benefici La valutazione dell’interesse per la natura Affrontare l’incertezza Il ricorso al mercato per proteggere l’ambiente L’istituzione di imposte per l’uso dell’ambiente Le imposte ecologiche Il commercio di permessi ambientali La fissazione degli standard ambientali Le risorse rinnovabili Le risorse non rinnovabili
PARTE 2: APPROFONDIMENTI
( testi)
Manuali (non obbligatori): Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I., Economia ambientale, il Mulino, 2003 Aprile M.C, Chiarini B., Economia dell’ambiente, Mondadori, 2019 Franzini M., Mercato e politiche per l’ambiente, Carocci, 2007 Panella G., Economia e politiche dell’ambiente, Carocci, 2010
Testi di approfondimento (un libro a scelta): Beverina L., Futuro materiale, il Mulino, 2020 Bompan E., Brambilla I.N., Che cosa è l’economia circolare, Edizioni Ambiente, 2021 Butera F.M., Affrontare la complessità, Edizioni Ambiente, 2021 Carli B., L’uomo e il clima, il Mulino, 2017 Carraro C., Mazzai A., Il clima che cambia, il Mulino, 2015 Clô A., Energia e clima, il Mulino, 2017 Clô A., Il rebus energetico, il Mulino, 2008 De Paoli L., L’energia nucleare, il Mulino, 2011 Fazioli R., Lenza D., Appunti di Economia dell’Energia, Volta la carta, 2021 Lorenzoni A., Il risparmio energetico, il Mulino, 2012 Massarutto A., Un mondo senza rifiuti?, il Mulino, 2019 Menna P., Pauli F., L’energia solare, il Mulino, 2010 Ranci P. (a cura di), Economia dell’energia, il Mulino, 2011 Ranci P., Leonardi M., Susani L., Poveri d’energia, il Mulino, 2016 Raworth K., L’economia della ciambella, Edizioni Ambiente, 2017 Stahel W.R., Economia circolare per tutti, Edizioni Ambiente, 2019 Tagliapietra S., L’energia del mondo, il Mulino, 2020 Testa C., Elogio della crescita felice, Marsilio, 2020 Tinacci Mossello M., Politica dell’ambiente, il Mulino, 2008
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE GIURIDICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810368 -
DIRITTO PRIVATO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un adeguato apporto di informazioni su diversi aspetti implicati dall’avvento delle nuove tecnologie. Il loro impatto nel sistema del diritto privato comporta una sempre crescente necessità di verifica rispetto ai temi più vari, come la riservatezza, gli smart contract e il commercio elettronico, la proprietà intellettuale, i social network, le piattaforme digitali. Da una parte occorre rileggere istituti classici del diritto civile, come il contratto o la proprietà, per vagliare la compatibilità delle vecchie nozioni con le nuove modalità di formazione del consenso e di circolazione delle informazioni e dei dati, dall’altra occorre individuare i limiti di ammissibilità delle condotte perpetrate in rete e le conseguenti responsabilità per l’eventuale violazione di diritti, sia di natura personale che di natura patrimoniale.
-
Erogato presso
21810368 DIRITTO PRIVATO DELLE NUOVE TECNOLOGIE in Relazioni internazionali LM-52 A - Z AGOSTINELLI BENEDETTA
( programma)
Il corso analizza una gamma di questioni che sono poste dall'avvento delle nuove tecnologie e che coinvolgono la posizione giuridica dei soggetti privati coinvolti (natura dei beni, proprietà, contratto, privacy, identità personale, fatto illecito on line, trasmissione ereditaria dei contenuti digitali), con particolare riferimento alla protezione dei minori on line nell'era digitale.
( testi)
Diritto privato digitale, a cura di Ettore Battelli, Giappichelli Editore, 2022
|
6
|
IUS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE LINGUISTICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810686 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studenti in possesso di un livello di competenza linguistica almeno pari al B1 e si propone l’approfondimento di autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la comprensione e l’interpretazione critica di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la cultura e la società della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi, anche alla luce dei mutamenti tecnologici che caratterizzano l’epoca moderna. Altro obiettivo sarà quello di fornire gli strumenti utili per sviluppare una metodologia di analisi basata su un approccio interdisciplinare. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno le loro competenze linguistiche, acquisiranno i fondamenti dei lessici settoriali legati agli ambiti tematici dell’insegnamento e saranno in grado di declinare la conoscenza della cultura francese, della sua lingua e della sua letteratura in una prospettiva pluridisciplinare.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810379 -
CULTURE DEI PAESI DI LNGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura. Si vuole sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso, fondamentalmente, lo studio del mondo politico ispanico. Il corso si divide in due moduli: il Modulo I (Linguaggi di specialità) riguarda un approfondimento dello studio dei linguaggi settoriali (politico, economico, giuridico, amministrativo e giornalistico) in un’ottica comunicativa e culturale; il Modulo II (Linguaggio politico) è focalizzato sullo studio del linguaggio politico e sull’analisi critico del discorso politico. In tal senso si mira ad acquisire gli strumenti per decodificare i discorsi politici, a livello linguistico, retorico e culturale per comprendere il senso dell’oratoria politica decostruendone anche il significato ideologico e il senso del potere attraverso l’uso della parola. Infine, il corso mira a maturare una capacità critica di autonoma rielaborazione dei linguaggi di specialità e politico in particolare.
-
Erogato presso
21810394 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z MESSINA FAJARDO LUISA ALLESITA
( programma)
Contenuti del Corso Modulo I: Linguaggi di specialità 1. Las lenguas de especialidad Denominaciones, definiciones y características generales La dimensión horizontal: el léxico y la terminología La dimensión vertical: textos, funciones y niveles de especialización
2.El lenguaje jurídico-administrativo: Origen y características generales El léxico jurídico Rasgos morfosintácticos El estilo formulario Nivel textual Géneros textuales
4.El lenguaje de los medios de comunicación Definición, características, funciones tendencias, géneros
5.El leguaje deportivo Definición, características, tendencias, géneros
6.El leguaje turístico Definición, origen, características, función, géneros
7.El leguaje publicitario Definición, origen, características, función, géneros
Testo di riferimento (Obbligatorio): Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II: Il linguaggio politico. 1.El Lenguaje político 1.1. Origen y características 1.2. El léxico político 1.3. La fraseología política 1.4. Emisor y destinatario 1.5. El contexto histórico 1.6. La retórica 1.7. Estrategias discursivas 1.8. La persuasión política 1.9. La descalificación y el insulto 1.10 Tipologías de discursos: totalitarios, de crisis, de investidura
( testi)
Testi di riferimento (obbligatori): Modulo I Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II MESSINA FAJARDO L. A. (2021). Herramientas teóricas y prácticas para el estudio del discurso político. Mondalvia: Generis Publishing.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810687 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso, destinato a studentesse e studenti che abbiano già sostenuto alla laurea triennale un esame in Lingua tedesca o che siano comunque in possesso di un livello linguistico B1, si propone di perfezionare le competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti attraverso l’approfondimento di esperienze storico-culturali dei paesi di lingua tedesca. Il corso è articolato in una parte linguistica, che dedica particolare attenzione all’acquisizione di lessici settoriali negli ambiti politico-giuridici e storico-economici, e in una parte tematica, più ampia, dedicata al mondo di lingua tedesca, attraverso testi e documenti di diverse tipologie, tratti dai giornali, dalla saggistica, dal cinema e dalla letteratura, dove la letteratura funge da modello di comunicazione culturale complessa, estetica e critica.
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810377 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è il consolidamento delle competenze linguistiche attraverso un’analisi del contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici anglofoni moderni e contemporanei. Considerando i mutamenti tecnologici che caratterizzano la società contemporanea, il corso offre un’analisi di un’ampia gamma di materiali che, attraverso un approccio interdisciplinare e multimediale, consentirà di elaborare un’interpretazione critica di aspetti cruciali riguardanti la società, la politica e la cultura del mondo anglofono contemporaneo.
-
ELIA ADRIANO
( programma)
Il corso offre una prospettiva dell’impatto della rivoluzione digitale sull’analisi di testi letterari anglofoni contemporanei. Attraverso un approccio interdisciplinare e multimediale, particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle interrelazioni tra Black music (Hip Hop e Techno) e letteratura afroamericana, al fine di riconsiderare fenomeni socio-culturali correlati e di riflettere sulle varietà linguistiche dell’Inglese.
( testi)
Il programma sarà comunicato a inizio corso.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810418 -
STATISTICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Essere in grado di scegliere il più appropriato modello statistico per l’analisi di fenomeni ambientali.
Familiarizzare con l’ambiente statistico R per la stima del modello e la valutazione della sua bontà di adattamento.
Essere in grado di comunicare in modo efficace i risultati ottenuti.
-
Erogato presso
21810418 STATISTICA AMBIENTALE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z LAGONA FRANCESCO
( programma)
R-studio ed R: installazione e principali caratteristiche. La creazione di un project. Primi passi con R: operazioni elementari, statistiche descrittive, grafici. Richiami di inferenza statistica. Distribuzioni campionarie, intervalli di confidenza e test. Applicazioni ed esempi in R. Stima di massima verosimiglianza. Modelli lineari: stima dei parametri, selezione del modello e valutazione della bonta' di adattamento. Modelli lineari generalizzati: stima dei parametri, selezione del modello e valutazione della bonta' di adattamento. Modello di regressione logistica. Modello di regressione di Poisson.
( testi)
Carsten Dormann (2020) Environmental Data Analysis: An introduction with Examples in R, Springer
|
6
|
SECS-S/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21810381 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |