Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401882 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I CONCETTI DI BASE DELLA COSMOLOGIA MODERNA, DI EVIDENZIARNE I COLLEGAMENTI CON L'ASTROFISICA FORNENDO UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA SPERIMENTALE CHE DA QUELLO TEORICO.
-
BRANCHINI ENZO FRANCO
( programma)
ELEMENTI DI COSMOLOGIA E ASTROFISICA OSSERVATIVA: IL CIELO NELLE VARIE BANDE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. STRUTTURE COSMICHE: GALASSIE, GRUPPI, AMMASSI, SUPER-AMMASSI E FILAMENTI. OSSERVAZIONI FOTOMETRICHE E SPETTRALI. L'ESPANSIONE DI HUBBLE. IL FONDO COSMICO DI MICROONDE E GLI ALTRI FONDI COSMICI. GAS INTERGALATTICO ED ABBONDANZE DI ELEMENTI LEGGERI PRIMORDIALI. PROPRIETA' DINAMICHE DELLE STRUTTURE COSMICHE ED EVIDENZE SPERIMENTALI IN FAVORE DELLA MATERIA OSCURA. SUPERNOVAE COME CANDELE STANDARD ED EVIDENZE SPERIMENTALI IN FAVORE DELL'ENERGIA OSCURA.
- ELEMENTI DI RELATIVITA' GENERALE: SPAZIO TEMPO. METRICA. DISTANZA PROPRIA. METRICA DI SCHWARZSCHIELD. CONCETTO DI BUCO NERO. BUCHI NERI ROTANTI E NON ROTANTI. ONDE GRAVITAZIONALI. PRINCIPIO COSMOLOGICO. METRICA DI ROBERTSON-WALKER. EQUAZIONI DI EINSTEIN. EQUAZIONI DI FRIEDMANN E LORO INTERPRETAZIONE CLASSICA.
- IL MODELLO COSMOLOGICO STANDARD E LE SUE PROPRIETA': IL PARADOSSO DI OLBERS. REDSHIFT, DISTANZE E ORIZZONTI COSMOLOGICI. PARAMETRI COSMOLOGICI E LORO DETERMINAZIONI SPERIMENTALI. TESTS COSMOLOGICI CLASSICI: TEST DI HUBBLE. TEST DEL DIAMETRO ANGOLARE. TEST DEI CONTEGGI. FLUIDI COSMICI E LORO EQUAZIONE DI STATO. IL CONCETTO DI EQUIVALENZA. SOLUZIONI ALLA FRIEDMANN. MODELLI CON COSTANTE COSMOLOGICA. STORIA TERMICA DELL'UNIVERSO. I CONCETTI DI DISACCOPPIAMENTO E DI RICOMBINAZIONE. ASIMMETRIA MATERIA-ANTIMATERIA.
- OLTRE IL MODELLO STANDARD: PARADOSSO DEGLI ORIZZONTI E DELLA PIATTEZZA. SOLUZIONE INFLAZIONARIA. CENNI ALLA TEORIA DELL'INFLAZIONE COSMOLOGICA. ERA DI PLANCK E GRAVITA' QUANTISTICA.
- BREVE STORIA DELL'UNIVERSO: ERA ADRONICA. ERA LEPTONICA. ERA RADIATIVA. IL FONDO COSMICO DI NEUTRINI. PLASMI COSMICI. LA NUCLEOSINTESI COSMOLOGICA. ERA DELLA MATERIA. RICOMBINAZIONE. REIONIZZAZIONE. INTSABILITA' GRAVITAZIONALE ALLA JEANS. CENNI SULL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE COSMICHE.
( testi)
(LIDDLE )"AN INTRODUCTION TO MODERN COSMOLOGY" [WILEY] (KOLB E TURNER)" THE EARLY UNIVERSE" [ED. ADISON WESLEY] (SHAPIRO S.L, TEUKOLSKY S.A.)BLACK HOLES, WHITE DWARFS AND NEUTRON STARS [WILEY] (LUCCHIN)INTRODUZIONE ALLA COSMOLOGIA [ED. ZANICHELLI]
|
5
|
FIS/05
|
43
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401883 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO È STRUTTURATO SUI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E FLUIDA AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO COERENTE ED AGGIORNATO DI QUESTA DISCIPLINA, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO SIA DA QUELLO SPERIMENTALE.
-
PLASTINO WOLFANGO
( programma)
FISICA DELLA TERRA SOLIDA (3 CFU) STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA E TETTONICA A ZOLLE. ELEMENTI DI SISMOLOGIA E VULCANOLOGIA. CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE. CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. ELEMENTI DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE. FISICA DELLA TERRA FLUIDA (2 CFU) FENOMENOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA A GRANDE SCALA. DINAMICA DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA ED OCEANICA. INTERAZIONE ATMOSFERA-OCEANO. ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA.
( testi)
(FOWLER C.M.R)THE SOLID EARTH [1990 CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS] (W.LOWRIE)"FUNDAMENTALS OF GEOPHYSICS" [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS]
|
5
|
FIS/06
|
43
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401901 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
(obiettivi)
ACQUISIRE CONOSCENZE AVANZATE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E DELLE PROPRIETÀ DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
-
PASTORE FERNANDA
( programma)
PRINCIPI DI INVARIANZA E LEGGI DI CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONI CONTINUE E DISCRETE, PARITÀ, CONIUGAZIONE DI CARICA, INVERSIONE TEMPORALE. EQUAZIONI QUANTISTICHE RELATIVISTICHE, TEORIA RELATIVISTICA DELLE PERTURBAZIONI, DIAGRAMMI DI FEYNMAN, PROPAGATORE. RICHIAMI SULLA DIFFUSIONE DA POTENZIALE, SVILUPPO IN ONDE PARZIALI. INTERAZIONI ADRONICHE AD ALTA ENERGIA, PRODUZIONE INCLUSIVA DI MESONI, SEZIONE DURTO ELASTICA E TOTALE. RICHIAMI SUL MODELLO A QUARK, DENSITÀ DI QUARK E ANTIQUARK. CROMO-DINAMICA QUANTISTICA, COLORE, GLUONI, CONFINAMENTO. VERIFICHE SPERIMENTALI: DIFFUSIONE FORTEMENTE INELASTICA LEPTONE-NUCLEONE, ANNICHILAZIONE ELETTRONE-POSITRONE, PROCESSI DRELL-YAN, PRODUZIONE DI JET ADRONICI.INTERAZIONI DEBOLI NEL MODELLO A QUARK, MATRICE DI CABIBBO-KOBAYASHI-MASKAWA. VERIFICHE SPERIMENTALI, MISURA DEI PARAMETRI DEL MODELLO. INTERAZIONI ELETTRODEBOLI, MODELLO DI GLASHOW-WEINBERG-SALAM, VERIFICHE SPERIMENTALI DEL MODELLO STANDARD DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI.
( testi)
(BURCHAM W.E AND JOBES M. )"NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS" [LONGAM SCIENTIFIC AND TECHNICAL ] (PERKINS D.H.)INTRODUCTION TO HIGH ENERGY PHYSICS, 4TH EDITION, [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2000. ] (HALZEN & MARTIN)QUARKS AND LEPTONS: AN INTRODUCTORY COURSE IN MODERN PARTICLE PHYSICS [WILEY]
|
8
|
FIS/04
|
69
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401905 -
FISICA TEORICA II
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA TEORICA RIGUARDANTI LA TEORIA DEI CAMPI, LA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA, DELLE INTERAZIONI DEBOLI E DEL MODELLO STANDARD ELETTRODEBOLE.DOPO L'INTRODUZIONE DELL'EQ. DI DIRAC, VIENE DISCUSSA LA QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI SPINORALI, SCALARI E VETTORIALI, E LE LORO INTERAZIONI NELLA TEORIA PERTURBATIVA CON LE TECNICHE DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN, E LA RINORMALIZZAZIONE AD UN LOOP.QUINDI VENGONO ILLUSTRATE LA FENOMENOLOGIA DELLE INTERAZIONI DEBOLI E LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD STUDIANDONE LE IMPLICAZIONI FENOMENOLOGICHE NELLE COLLISIONI ELETTRONE-POSITRONE ED ADRONICHE.
-
GRECO MARIO
( programma)
DIAGRAMMI DI FEYNMAN E REGOLE DI FEYNMAN IN QED. SEZIONI D'URTO E LARGHEZZE DI DECADIMENTO. SOMMA SULLE POLARIZZAZIONI. PROCESSI AD ALBERO: E+ E-- - µ+ µ- , DIFFUSIONE MOELLER E BHABHA, EFFETTO COMPTON, DIFFUSIONE IN CAMPO ESTERNO, BREMSSTRAHLUNG. CORREZIONI RADIATIVE DIVERGENZE INFRAROSSE E LORO CANCELLAZIONE TRA CONRTIBUTI REALI E VIRTUALI. TEOREMA DI BLOCK-NORDSIECK. DIVERGENZE ULTRAVIOLETTE E RINORMALIZZABILITA'. RINORMALIZZAZIONE DI CARICA, MASSA, FUNZIONE D'ONDA, VERTICE AD UN LOOP. AUTOENERGIA DELL'ELETTRONE IN QED. IDENTITA DI WARD. REGOLARIZZAZIONE DIMENSIONALE. CALCOLO AD UN LOOP DELLA POLARIZZAZIONE DEL VUOTO E DEL VERTICE. MOMENTO MAGNETICO ANOMALO DELL'ELETTRONE. INVARIANZA DI GAUGE IN QED. INTERAZIONI DEBOLI E TEORIE DI GAUGE NON ABELIANE. TEORIA DI FERMI, CORRENTI V-A DI LEPTONI E QUARK E BOSONE VETTORIALE INTERMEDIO. DECADIMENTI DEL MUONE, DEL PIONE CARICO E DEL MESONE K. ANGOLO DI CABIBBO. SISTEMA KO- KOBAR E VIOLAZIONE DI CP. MECCANISMO GIM. PRODUZIONE E DECADIMENTI DEL CHARM. MATRICE DI MIXING DI CABIBBO-KOBAYASHI-MASKAWA. INVARIANZA DI GAUGE IN TEORIE NON ABELIANE. PROPAGATORE DEL W. COMPORTAMENTO AD ALTA ENERGIA DELLA TEORIA IVB. LAGRANGIANA DEL MODELLO STANDARD SU(2)*U(1). ANGOLO DI MIXING ELETTRODEBOLE. CORRENTI NEUTRE, E PROPRIETA' DI PRODUZIONE E DI DECADIMENTO DELLO Z. ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA, BOSONI DI GOLDSTONE. MECCANISMO DI HIGGS. MASSE DEI BOSONI INTERMEDI E DEI FERMIONI. FISICA DI LEP E FENOMENOLOGIA DEL MODELLO STANDARD ELETTRODEBOLE. CENNI DI CROMODINAMICA QUANTISTICA, RUNNING DELLA COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO FORTE, LIBERTA ASINTOTICA. FUNZIONI DI STRUTTURA E DENSITA' PARTONICHE. PROCESSI FORTEMENTE INELASTICI. FISICA DI LHC..
( testi)
F. MANDL - G.SHAW.: QUANTUM FIELD THEORY. L. B. OKUN: LEPTONI E QUARK
|
7
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401907 -
FONDAMENTI DI TEORIA DEI GRUPPI PER FISICI
(obiettivi)
FAR MATURARE NELLO STUDENTE UNA COSCIENZA CRITICA ED UNA SENSIBILITÀ SPECIFICA NEI CONFRONTI DELLA TEORIA DEI GRUPPI. PARTICOLARE ENFASI E RIVOLTA ALLE APPLICAZIONI FISICHE DELLA MATERIA.
|
|
20401907-1 -
FONDAMENTI DI TEORIA DEI GRUPPI PER FISICI
|
4
|
FIS/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401907-2 -
FONDAMENTI DI TEORIA DEI GRUPPI PER FISICI
|
1
|
FIS/02
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401914 -
TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
(obiettivi)
ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI FISICI E MATEMATICI DELLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA E DELLE SUE PRINCIPALI APPLICAZIONI.
-
MIGNANI ROBERTO
( programma)
1) FONDAMENTI
SISTEMI INERZIALI. PRINCIPIO DI RELATIVITÀ. PROPRIETA` DELLO SPAZIO-TEMPO. TRASFORMAZIONI DI LORENTZ. DILATAZIONE DEI TEMPI E CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE . CALCOLO TENSORIALE NELLO SPAZIO A QUATTRO DIMENSIONI . FORMA GENERALE DELLE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ . INTEGRAZIONE NELLO SPAZIO-TEMPO . INTERVALLO SPAZIO-TEMPORALE TRA DUE EVENTI. CONO DI LUCE. TEMPO PROPRIO . QUADRIVELOCITÀ E QUADRIACCELERAZIONE . COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ. TRASFORMAZIONE DEGLI ANGOLI E DELLE FREQUENZE. QUADRIVETTORE ENERGIA-IMPULSO. QUADRIFORZA . MOMENTO ANGOLARE DI UN SISTEMA DI PARTICELLE . TENSORE ENERGIA-IMPULSO DI UN SISTEMA DI PARTICELLE. PRINCIPIO DI AZIONE IN RELATIVITÀ. DINAMICA RELATIVISTICA DAL PRINCIPIO DI AZIONE . GRUPPO DI LORENTZ. TRASFORMAZIONI DI LORENTZ INFINITESIME E GENERATORI DEL GRUPPO DI LORENTZ .
2) ELEMENTI GENERALI DI ELETTROMAGNETISMO
POTENZIALI ELETTROMAGNETICI E TRASFORMAZIONI DI GAUGE: GAUGE DI LORENTZ E DI COULOMB. EQUAZIONI DEI POTENZIALI . FORMULAZIONE RELATIVISTICA DELLE EQUAZIONI DEI POTENZIALI E DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL . TRASFORMAZIONE RELATIVISTICA DEI CAMPI. INVARIANTI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO . ENERGIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. TEOREMA DI POYNTING . L'INTERAZIONE TRA CAMPI E SORGENTI DESCRITTA ATTRAVERSO IL PRINCIPIO DI AZIONE . TEOREMA DI NOETHER. TENSORE ENERGIA - IMPULSO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO . BILANCIO DELL'ENERGIA E DELL'IMPULSO TRA CAMPI E SORGENTI . MOMENTO ANGOLARE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO .
3) IL CAMPO DI RADIAZIONE
ONDE PIANE NEL VUOTO E IN UN MEZZO OMOGENEO E ISOTROPO . EFFETTO DOPPLER. POLARIZZAZIONE DI UN' ONDA ELETTROMAGNETICA. PARAMETRI DI STOKES . ONDE LONGITUDINALI IN UN CAMPO COULOMBIANO . EQUAZIONE DELLICONALE. OSCILLAZIONI PROPRIE DI CAMPO . PROPAGAZIONE IN UN MEZZO DISPERSIVO. VELOCITÀ DI GRUPPO.
4) CAMPI GENERATI DA UNA DISTRIBUZIONE ASSEGNATA DI SORGENTI
FUNZIONI DI GREEN INVARIANTI. POTENZIALI RITARDATI . POTENZIALI DI LIENARD-WIECHERT E CAMPI DA ESSI . CAMPI GENERATI DA UNA PARTICELLA IN MOTO UNIFORME . POTENZA IRRADIATA DA UNA CARICA IN MOTO NEL CASO NON RELATIVISTICO E RELATIVISTICO . RADIAZIONE DI SINCROTRONE . DISTRIBUZIONE IN FREQUENZA DELLA RADIAZIONE EMESSA DA UNA CARICA IN MOTO. RADIAZIONE CHERENKOV. REAZIONE DELLA RADIAZIONE . CAMPO A GRANDI DISTANZE. SVILUPPO MULTIPOLARE.
5) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA
RELAZIONI DI DISPERSIONE DI KRAMERS-KRONIG. SCATTERING THOMSON. EFFETTO COMPTON . SCATTERING RAYLEIGH . TRASFERIMENTO DI ENERGIA AD UNA CARICA LEGATA. SEZIONE D'URTO TOTALE. REGOLA DI SOMMA DI THOMAS-REICHE-KUHN . BREMSSTRAHLUNG .
( testi)
L. D. LANDAU, E. M. LIFSHITZ: TEORIA DEI CAMPI, EDITORI RIUNITI; J.D. JACKSON: ELETTRODINAMICA CLASSICA, ZANICHELLI
|
5
|
FIS/02
|
43
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401915 -
TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNINTRODUZIONE AI METODI DI TEORIA DEI CAMPI APPLICATI ALLO STUDIO DEI SISTEMI A MOLTI CORPI DELLA FISICA DELLA MATERIA. IN PARTICOLARE VENGONO SVILUPPATI I METODI PERTURBATIVI PER LO STUDIO DEL GAS DI ELETTRONI CON LUSO DELLE FUNZIONI DI GREEN E DEI DIAGRAMMI DI FEYNMAN. VIENE ANCHE SVILUPPATO LO STUDIO TEORICO DEI FENOMENI QUALI SUPERFLUIDITÀ E SUPERCONDUTTIVITÀ.
-
ROVERE MAURO
( programma)
I-1 - RICHIAMI DI SECONDA QUANTIZZAZIONE I-2 - IL GAS DI ELETTRONI. GAS DI ELETTRONI OMOGENEO IN UN BACKGROUND NEUTRALIZZANTE (MODELLO DEL JELLIUM). APPROSSIMAZIONE DI ORDINE ZERO: TEORIA DI SOMMERFELD. L’INTERAZIONE COULOMBIANA COME PERTURBAZIONE. TEORIA HARTREE-FOCK PER IL GAS DI ELETTRONI. DEFINIZIONE DELL’ENERGIA DI CORRELAZIONE. I-3 - FUNZIONI DI GREEN PER I FERMIONI. RAPPRESENTAZIONI DI SCHRODINGER, DI HEISENBERG E DI INTERAZIONE. PRODOTTO TEMPORALMENTE ORDINATO DI OPERATORI. TEORIA DELLE PERTURBAZIONI ADIABATICHE. TEOREMA DI GELL-MANN AND LOW. FUNZIONI DI GREEN E LORO PROPRIETÀ. TEOREMA DI WICK. ANALISI IN DIAGRAMMI DELLA TEORIA DELLE PERTURBAZIONI. I-4 - TEORIA DELLE PERTURBAZIONI PER IL GAS DI ELETTRONI. SELF-ENERGY E EQUAZIONE DI DYSON. TEORIA DELLA RISPOSTA LINEARE. PROPAGATORE DI POLARIZZAZIONE. DIAGRAMMI DI POLARIZZAZIONE. POLARIZZAZIONE PROPRIA. ENERGIA DI CORRELAZIONE IN TERMINI DEL PROPAGATORE DI POLARIZZAZIONE. APPROSSIMAZIONE RANDOM PHASE (RPA). FUNZIONE DIELETTRICA IN RPA. LIMITE DI ALTA DENSITÀ, SCHERMO DI THOMAS-FERMI. LIMITE A GRANDI LUNGHEZZE D’ONDA, OSCILLAZIONI DI PLASMA. II-1 - IL FENOMENO DELLA SUPERFLUIDITÀ. CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN. ELIO LIQUIDO IN FASE SUPERFLUIDA. TEORIA DEI DUE FLUIDI. TEORIA DI LANDAU: VELOCITÀ CRITICA, ROTONI E FONONI. VORTICITÀ. TEORIA DI BOGOLIUBOV PER BOSONI INTERAGENTI. II-2 - IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. ANNULLAMENTO DELLA RESISTIVITÀ, EFFETTO MEISSNER, CAMPO MAGNETICO CRITICO, CALORE SPECIFICO. ANALOGIE COL FENOMENO DELLA SUPERFLUIDITÀ. EQUAZIONE DI LONDON. CONSIDERAZIONI TERMODINAMICHE. SUPERCONDUTTORI DEL PRIMO TIPO E DEL SECONDO TIPO. II-3 - TEORIA MICROSCOPICA DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ .INTERAZIONE ELETTRONE-FONONE. INTERAZIONE ATTRATTIVA FRA ELETTRONI. COPPIE DI COOPER. TEORIA DI BARDEEN-COOPER-SCHRIEFFER (BCS): STATO FONDAMENTALE, DEFINIZIONE DELLA GAP DI ENERGIA. STATI ECCITATI. CALCOLO A TEMPERATURA FINITA. TEORIA DI BOGOLIUBOV: EQUAZIONI IN PRESENZA DI CAMPI ESTERNI. QUANTIZZAZIONE DEL FLUSSO MAGNETICO. II-4 - TEORIA FENOMENOLOGICA DI GINZBURG-LANDAU. ENERGIA LIBERA DEL SUPERCONDUTTORE, EQUAZIONI DI GINZBURG-LANDAU E RELAZIONE CON L’EQUAZIONE DI LONDON. LUNGHEZZE CARATTERISTICHE. PARAMETRO DI GINZBURG. EFFETTO JOSEPHSON.
( testi)
(G.GROSSO, G.PASTORI-PARRAVICINI)"SOLID STATE PHYSICS [] (A.L.FETTER, J.D.WALECKA)"QUNTUM THEORY OF MANY PARTICLES" [] (P.G.DE GENNES)"SUPERCONDUCTIVITY OF METALS AND ALLOYS" []
|
10
|
FIS/03
|
86
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401931 -
COMPLEMENTI DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
DARE ALLO STUDENTE UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLE PROPRIETÀ STRUTTURALI ED ELETTRONICHE DEI SOLIDI, DELLE LORO PROPRIETÀ DI TRASPORTO, DELLA RISPOSTA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI.
-
EVANGELISTI FLORESTANO
( programma)
APPROFONDIMENTI SULLA STRUTTURA ELETTRONICA E SUI METODI DI CALCOLO A BANDE: IL METODO DEL TIGHT BINDING; SOMME DI BLOCH; GRAFITE.IL METODO DELLE ONDE PIANE ORTOGONALIZZATE (OPW), LO PSEUDOPOTENZIALE. IL POTENZIALE DI MUFFIN TIN. IL METODO CELLULARE, IL METODO DELLE ONDE PIANE AUMENTATE (APW). DENSITÀ DEGLI STATI E PUNTI CRITICI.
CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI. STRUTTURA A BANDE DI ALCUNI SISTEMI: SOLIDI DI GAS RARI; ALOGENURI ALCALINI; ISOLANTI E SEMICONDUTTORI; METALLI ALCALINI, METALLI NOBILI, METALLI SEMPLICI BIVALENTI E TRIVALENTI; METALLI DI TRANSIZIONE; TERRA RARE. ENERGIE DI COESIONE
LA MATRICE DINAMICA E SUE PROPRIETA'. QUANTIZZAZIONE DEI MODI NORMALI: I FONONI. INTERAZIONE ELETTRONE - FONONE. ELEMENTI DI MATRICE E REGOLE DI SELEZIONE PER L' INTERAZIONE ELETTRONE FONONE.
PROPRIETÀ DI TRASPORTO: RICHIAMI MODELLO DI DRUDE. EQUAZIONI SEMICLASSICHE DEL MOTO. EQUAZIONE DEL TRASPORTO DI BOLTZMANN. APPROSSIMAZIONE DEL TEMPO DI RILASSAMENTO. CONDUCIBILITA' ELETTRICA, DENSITA' DEGLI STATI.
SEMICONDUTTORI OMOGENEI E NON: CONDUZIONE ELETTRICA NEI SEMICONDUTTORI. LEGGE DELL'AZIONE DI MASSA SEMICONDUTTORE INTRINSECO E DROGATO LIVELLI DI IMPUREZZA NELL’ APPROSSIMAZIONE DI MASSA EFFICACE. ENERGIA DI IONIZZAZIONE. POTENZIALE CHIMICO E DENSITA' DEI PORTATORI NEI SEMICONDUTTORI DROGATI. CONGELAMENTO DEI PORTATORI. EQUAZIONE DI CONTINUITA' E DENSITA' DI CORRENTE GENERALIZZATA. GIUNZIONE PN IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO. TEORIA ELEMENTARE DELLA RETTIFICAZIONE. GIUNZIONE PN IN CONDIZIONI DI NON EQUILIBRIO PROPRIETA' OTTICHE DEI SOLIDI. EQUAZIONI DI MAXWELL NEI SOLIDI. COSTANTE DIELETTRICA COMPLESSA E SUO SIGNIFICATO. ASSORBIMENTO E DISPERSIONE. RELAZIONI DI KRAMERS KRONIG. TRANSIZIONI INTERBANDA: TRANSIZIONI DIRETTE, DENSITA' CONGIUNTA DEGLI STATI, PUNTI CRITICI. TRANSIZIONI PERMESSE E TRANSIZIONI PROIBITE. TRANSIZIONI INTERBANDA INDIRETTE: ANDAMENTO ALLA GAP E REGOLE DI SELEZIONE. OSCILLATORE DI LORENTZ E PROPRIETÀ OTTICHE DI ISOLANTI. RELAZIONI DI DISPERSIONE ANOMALA E POLARITONI TEORIA DI DRUDE DELLE PROPRIETÀ OTTICHE DI CARICHE LIBERE. OSCILLAZIONI DI PLASMA.
MODULO B
EFFETTI DI CAMPO MAGNETICO. MOTO DI ELETTRONI LIBERI E DI ELETTRONI DI BLOCH IN CAMPO MAGNETICO ED ELETTRICO. LIVELLI DI LANDAU. EFFETTO HALL. SUSCETTIVITÀ MAGNETICA ORBITALE ED EFFETTO DE HAAS-VAN ALPHEN. PARAMAGNETISMO DI PAULI.
PROPRIETA' MAGNETICHE DELLA MATERIA, SOSTANZE DIAMAGNETICHE, PARAMAGNETICHE, FERROMAGNETICHE, ANTIFERROMAGNETICHE. ORIGINE DEL MOMENTO MAGNETICO ATOMICO, REGOLE DI HUND. SUSCETTIVITA' IN SOLIDI CON SHELL COMPLETE E CON SHELL NON COMPLETE; LEGGE DI CURIE DEL PARAMAGNETISMO. "QUENCHING" DEL MOMENTO ANGOLARE. FERROMAGNETISMO, INTERAZIONE DI SCAMBIO E MODELLO DI HEISEMBERG.TEORIA DI CAMPO MEDIO DEL FERROMAGNETISMO: MODELLO DI WEISS.
SUPERCONDUTTIVITÀ, SUPERFLUIDITÀ E CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN GENERALITA'. CONDUTTORE E DIAMAGNETE PERFETTO. EQUAZIONI DI LONDON. EFFETTO MEISSNER. QUANTIZZAZIONE DEL FLUSSO MAGNETICO. TUNNELING DELLE COPPIE DI COOPER E EFFETTO JOSEPHSON. INTERFEROMETRO SUPERCONDUTTORE. FENOMENOLOGIA DELLA SUPERFLUIDITÀ E DELLA CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN
( testi)
ASHCROFT-MERMIN: "SOLID STATE PHYSICS" GROSSO-PASTORI-PARRAVICINI: "SOLID STATE PHYSICS
|
5
|
FIS/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |