Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810327 -
STORIA DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Scopo principale del corso è fornire una preparazione avanzata sulla storia della rivoluzione digitale e sulle sue principali conseguenze in ambito culturale, politico, sociale ed economico, dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.
-
CECI GIOVANNI MARIO
( programma)
Il corso è articolato in due parti: la prima a carattere istituzionale dedicata ai principali tratti della storia della rivoluzione digitale; la seconda, a carattere specialistico, sulla storia d’Italia nell’età digitale e della globalizzazione.
I PARTE (5 CFU) Storia della rivoluzione digitale: Contenuti: 1. Introduzione all’era digitale; 2. Le origini di Internet; 3. Un’idea nata all’“ombra delle armi nucleari”; 4. Dai radar alla rete; 5. Il computer; 6. “I computer diventano economici, veloci e diffusi”; 7. La posta elettronica; 8. L’espansione; 9. Dalle reti militari all’Internet globale; 10. Il Web; 11. Una piattaforma per il commercio e l’ascesa del dot.com; 12. Il web 2.0; 13. Il telefono mobile e la digitalizzazione dei media analogici; 14. “La grande convergenza”? Tecnologia informatica, economia, Web e globalizzazione; 15. Una società dell’informazione?; 16. Le trasformazioni sociali, politiche e culturali nell’età digitale.
II PARTE (4 CFU) L’Italia nell’età digitale e della globalizzazione. Contenuti: 1. L’avvento dell’età digitale in Italia; 2. L’Italia e lo “Shock of the Global”; 3. I tratti principali della rivoluzione digitale in Italia; 4. I cambiamenti culturali e sociali in Italia nell’età digitale e della globalizzazione; 5. Gli italiani e i nuovi media digitali; 6. L’economia italiana negli anni del digitale e della globalizzazione 7. Politica e democrazia in Italia nell’epoca digitale e della globalizzazione.
La prima parte del corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, anche con l’ausilio di fotografie e filmati. La seconda parte del corso assumerà la fisionomia di un seminario specializzato. Dopo un ciclo di lezioni iniziali in cui il docente esporrà i principali temi che saranno affrontati, gli studenti frequentanti dovranno presentare una relazione orale su una monografia scelta all’interno di un elenco che sarà presentato dal docente all’inizio del corso. Ciascuna presentazione sarà poi seguita da una discussione collettiva da parte della classe. Alla fine del corso gli studenti frequentanti dovranno inoltre presentare una tesina scritta di circa 5000 parole nella quale analizzeranno il libro studiato alla luce delle interpretazioni e delle analisi discusse durante il seminario.
Solo per gli studenti frequentanti, la valutazione relativa alla prima parte del corso potrà avere la forma di un esonero. Quanto alla parte seminariale, il voto su questa parte (che farà media con quello relativo alla prima) sarà assegnato in base alle prestazioni dello studente nel corso delle seguenti attività: PRESENTAZIONE ORALE: 30 %; TESINA FINALE: 70%.
( testi)
TESTI PER I FREQUENTANTI: 1) Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Roma-Bari, Laterza, 2014; 2) Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella, Le origini di Internet, Milano, Bruno Mondadori, 2013; 3) Johnny Ryan, Storia di Internet e il futuro digitale, Torino, Einaudi, 2011; 4) Materiali assegnati dal docente.
TESTI PER I NON FREQUENTANTI: 1) Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Roma-Bari, Laterza, 2014; 2) Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella, Le origini di Internet, Milano, Bruno Mondadori, 2013; 3) Johnny Ryan, Storia di Internet e il futuro digitale, Torino, Einaudi, 2011; 4) Adam Arvidsson, Alessandro Delfanti, Introduzione ai media digitali, SECONDA EDIZIONE, Bologna, il Mulino, 2016 (seconda edizione).
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810330 -
METODI STATISTICI PER L'INNOVAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il corso offre le conoscenze di base per le analisi dei grandi flussi di dati originati dalla rivoluzione digitale. Lo studente viene introdotto alle fonti per coglierne la complessità e la capacità informativa considerando i benefici attesi dalla società, dall’economia e dalla amministrazione pubblica. Vengono poi presentati i principali metodi di acquisizione, analisi e rappresentazione descrittiva e spaziale dei dati.
-
DE CASTRIS MARUSCA
( programma)
La digitalizzazione e la produzione statistica. I big data e le basi informative per i processi decisionali. Analisi descrittiva e metodi per l’analisi dei flussi di dati. I dati georeferenziati e la rappresentazione in mappe. Introduzione al Text Data Mining: preparazione dati, estrazione e visualizzazione.
( testi)
Giovanni Azzone, Francesco Caio “In un mare di dati”, Mondadori, Milano, 2020. Giuseppe Arbia, Statistica, nuovo empirismo e società nell'era dei Big Data, NUOVA CULTURA, 2018. Gary Koop, Logica statistica dei dati economici. UTET Università, 2001 (Dal capitolo1 al capitolo 7) Dispense del docente su piattaforma Moodle, sezione Materiali didattici.
|
6
|
SECS-S/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810331 -
SMART CITIES,DIGITALIZZAZIONE,E-COMMERCE E SOSTENIBILITA'
(obiettivi)
Il corso fornisce conoscenze sia teoriche sia pratiche sulle interrelazioni tra il processo di digitalizzazione, che la società attuale sta sperimentando, e le sue implicazioni in termini di sostenibilità ambientale. Il focus specifico del corso sono le città ove si concentra ormai la maggior parte della popolazione mondiale e che costituiscono il motore propulsivo della conoscenza. Tale interrelazione verrà analizzata, descritta ed interpretata alla luce del concetto di smart cities ovvero quei luoghi in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti grazie all'uso delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni a vantaggio dei suoi abitanti e delle imprese favorendo un migliore utilizzo delle risorse e riducendo, contestualmente, le emissioni nocive che speso il processo produttivo comporta. Diversi sono i settori in cui le smart cities possono produrre i miglioramenti sopra descritti. In particolare, si ricordano le reti di trasporto urbano intelligenti, l’approvvigionamento idrico, gli impianti di smaltimento dei rifiuti, i sistemi di illuminazione e riscaldamento efficienti, il miglioramento e potenziamento delle funzionalità della pubblica amministrazione la maggiore fruibilità e sicurezza degli spazi pubblici soprattutto a favore di una popolazione che in media progressivamente si invecchia. Tuttavia, il fenomeno in cui tali cambiamenti hanno implicato radicali mutazioni di funzionamento è quello del commercio elettronico che ha avuto, ed avrà nei prossimi anni, tassi di crescita sostenuti con forti implicazioni per la sostenibilità ambientale e sociale delle città. Proprio per questo, una parte sostanziale del corso si focalizza sullo studio delle implicazioni che tale fenomeno ha sulle città e, conseguentemente, delle politiche di intervento che è possibile adottare con specifico riferimento alla distribuzione urbana delle merci al fine di mitigarne gli effetti negativi e promuovere quelli vantaggiosi per le città. Gli studenti, anche grazie ad una partecipazione attiva al corso tramite: 1) discussioni critiche, 2) ricerche bibliografiche strutturate; 3) redazione di brevi documenti, 4) presentazioni pubbliche, impareranno sia ad affrontare in modo rigoroso e completo lo studio di questioni complesse, come quelle sopra descritte, sia soft skills utili anche per finalità professionali.
-
MARCUCCI EDOARDO
( programma)
Il corso si articola in quattro parti e si distingue tra frequentanti e non frequentanti.
La prima parte si concentra sulle smart cities individuandone le principali caratteristiche, definendone i key performance indicators per misurarne l’evoluzione nel tempo, e chiarendo quali siano le implicazioni economiche, tecnologiche, sociali ed ambientali che l’affermarsi di un tale paradigma potrebbe avere in concreto.
La seconda parte del corso si focalizza sul ruolo della digitalizzazione e delle principali tecnologie che ne sono alla base discutendone le implicazioni economiche (nuovi modelli di business), sociali (possibile maggiore partecipazione alla vita collettiva), ed ambientali (riduzione degli inquinanti).
L terza parte focalizza l’attenzione sul commercio elettronico connettendo, in uno specifico settore, sia il concetto di smart city sia quello di digitalizzazione mostrandone nel concreto le implicazioni a livello settoriale.
La quarta parte del corso approfondisce la questione della sostenibilità declinandola nelle sue principali componenti (sociale, economica e ambientale) e definendola in modo da valutare con chiarezza gli effetti delle possibili politiche di intervento attuate al fine di garantirne il raggiungimento.
( testi)
Frequentanti
Articoli e capitoli di libro forniti durante il corso dal docente.
Non frequentanti
Smart-cities
Obbligatorio
Agenzia per l'Italia Digitale, ARCHITETTURA PER LE COMUNITÀ INTELLIGENTI: VISIONE CONCETTUALE E RACCOMANDAZIONI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, Versione 2.0 del 03/10/2012, https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documenti_indirizzo/archsc_v2.0.pdf
Facoltativo/optional de Santis, Roberta and Fasano, Alessandra and Mignolli, Nadia and Villa, Anna, 203, Il quadro concettuale e le esperienze di misurazione delle Smart Cities,{University Library of Munich, Germany, MPRA Paperhttps://EconPapers.repec.org/RePEc:pra:mprapa:50207.
R De Santis, A Fasano, N Mignolli, A Villa, 2014 , Smart City: la città del futuro? Anno XLVIII Economia & Lavoro Saggi pp. 177-193, (https://www.researchgate.net/profile/Roberta-Santis/publication/260685739_Smart_City_the_future_city/links/557fe00908aec87640de1019/Smart-City-the-future-city.pdf)
Digitalizzazione
Obbligatorio
Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (pp. 83 – 115) (https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf)
Strategia per la crescita digitale 2014-2020, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 03/3/2015(https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documentazione/strat_crescita_digit_3marzo_0.pdf)
Facoltativo/optional Guarascio D., Sacchi S., (2017), Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro, Roma, Inapp https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/64
E-commerce
Obbligatorio Donata Tania Vergura, 2018, E-commerce e digital transformation. Nuovi scenzari per imprese omicanale e consumatori on-demand, capp. 1, 2 4, 5. Giappichelli
Facoltativo/optional Mara Del Baldo, (2007), Domanda, offerta logistica e imprese minori, Piccola Impresa-Small Business, (https://journals.uniurb.it/index.php/piccola/article/view/2610/2351)
Sostenibilità
Obbligatorio L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile, Quinta edizione, n. 89, novembre 2020, Ufficio Studi Camera dei Deputati, (http://documenti.camera.it/leg18/dossier/testi/UE0017.htm?_1574476466411)
Facoltativo Valera, Luca, 2012, La sostenibilità: un concetto da chiarire, Economia & diritto agroalimentare, Firenze University Press, P. 9-38. (https://www.researchgate.net/profile/Luca-Valera/publication/239851725_La_sostenibilita_un_concetto_da_chiarire/links/570bdffa08ae8883a1ffdde5/La-sostenibilita-un-concetto-da-chiarire.pdf)
|
9
|
SECS-P/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810332 -
DIRITTO PUBBLICO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il Corso si prefigge di fornire agli studenti approfondite nozioni e capacità di studio e di analisi critica relativamente al rapporto fra diritto, scienza e nuove tecnologie attraverso l’apprendimento degli aspetti teorico-generali, della metodologia di individuazione delle criticità, dell’analisi del contesto nazionale ed internazionale. Il Corso mira a fornire: - un insieme di conoscenze idoneo a porre gli studenti in condizione di applicare, ove possibile, gli istituti tradizionali del diritto ai predetti ambiti; - un’accurata preparazione giuridica che consenta di affrontare con piena padronanza le problematiche giuridico-tecnologiche; - la concreta capacità di affrontare sul piano pratico le questioni studiate, mediante lo svolgimento di attività mirate (esercitazioni pratiche in aula, simulazioni processuali, presentazione e discussione di case study).
-
IANNUZZI ANTONIO
( programma)
Parte generale
1. Regolazione a contenuto tecnico-scientifico e Costituzione nella società digitale 2. Leggi "science based" e Covid-19. Il rapporto fra politica e scienza nella fase di emergenza sanitaria
Parte speciale
1. La lex informatica e il governo di Internet 2. Trasformazione digitale e digital divide 3. Diritto all’istruzione e cultura digitale 4. Il diritto alla protezione dei dati personali 5. I principi generali del trattamento dei dati personali e le condizioni di liceità 6. Trattamento dei dati personali e diritti dell'interessato con speciale riferimento al diritto all’oblio 7. Il trattamento dei dati sanitari, genetici e biometrici. 8. App di contact tracing e trattamento dei dati con algoritmi 9. La governance europea dei dati e la strategia europea. La contesa per la sovranità digitale 10. Intelligenza artificiale e diritto 11. L'uso dell'Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione 12. La giustizia digitale e gli algoritmi predittivi 13. Informazione, media e libertà di espressione nella società digitale 14. Internet platforms e comunicazione pubblica 15. La sicurezza informatica (cyber security)
( testi)
1) A. Iannuzzi, Il diritto capovolto. Regolazione a contenuto tecnico-scientifico e Costituzione, Editoriale scientifica, Napoli, 2018.
2) Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati, Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali e Consiglio d’Europa, 2018, disponibile online (free): https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/5b0cfa83-63f3-11e8-ab9c-01aa75ed71a1/language-it/format-PDF
3) G. Pitruzzella, La libertà di informazione nell'era di internet, in MediaLaws, 2018, disponibile online (free): http://www.medialaws.eu/rivista/la-liberta-di-informazione-nellera-di-internet/
4) C. Casonato, Intelligenza artificiale e diritto costituzionale: prime considerazioni, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2019, 101-130 (reperibile attraverso la banca dati Rivisteweb, accessibile attraverso la piattaforma di Ateneo RomaTreDiscovery)
5) A. Simoncini, L'algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in Biolaw Journal, 2019, disponibile online (free): http://rivista.biodiritto.org/ojs/index.php?journal=biolaw&page=article&op=view&path%5B%5D=352
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
21810778 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810779 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE POLITICO-SOCIALI, STORICHE E LINGUISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810780 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE I
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810781 -
SEMINARIO MAGISTRALE - SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E STATISTICHE II
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|