Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20401116 -
INTRODUCTION TO CHEMISTRY
(objectives)
Acquiring knowledge of the basic principles of General Chemistry and the ability to apply the acquired knowledge to simple problems of Chemistry.
-
IUCCI GIOVANNA
( syllabus)
TEORIA ATOMICA E STRUTTURA DELL’ATOMO. LEGAME CHIMICO E STRUTTURA MOLECOLARE. NOMENCLATURA CHIMICA. REAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO. STATI DI AGGREGAZIONE: GASSOSO, LIQUIDO, SOLIDO. SOLUZIONI E LORO PROPRIETÀ. TERMODINAMICA: PRIMO E SECONDO PRINCIPIO; ENTALPIA, ENTROPIA, ENERGIA LIBERA. EQUILIBRIO CHIMICO: COSTANTE DI EQUILIBRIO; EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITÀ. ELETTROCHIMICA: PILE E CELLE DI ELETTROLISI. CINETICA CHIMICA. 1. TEORIA ATOMICA E STRUTTURA DELL’ATOMO. ATOMI, MOLECOLE, MOLI. PESO ATOMICO E PESO MOLECOLARE. ATOMO DI RUTHERFORD, ATOMO DI BOHR, TEORIA QUANTISTICA, NUMERI QUANTICI E LIVELLI ENERGETICI; ATOMI POLIELETTRONICI, SISTEMA PERIODICO. 2. LEGAME CHIMICO. LEGAME IONICO. LEGAME COVALENTE: LEGAME SIGMA E LEGAME PI GRECO. MOLECOLE POLIATOMICHE. STRUTTURA MOLECOLARE. IBRIDAZIONE E RISONANZA. ORBITALE MOLECOLARE. LEGAME METALLICO. FORZE INTERMOLECOLARI. 3. NOMENCLATURA E REAZIONI CHIMICHE. OSSIDI, IDROSSIDI, ACIDI, SALI, IONI. BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI CHIMICHE. 4. STATI DI AGGREGAZIONE. STATO GASSOSO E LEGGI DEI GAS. STATO SOLIDO: SOLIDI IONICI, MOLECOLARI, METALLICI, COVALENTI. CONDUTTORI, SEMICONDUTTORI, ISOLANTI. LIQUIDI ED AMORFI. CAMBIAMENTI DISTATO E DIAGRAMMI DI STATO. 5. SOLUZIONI. CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. PROPRIETÀ COLLIGATIVE. SOLUZIONI DI ELETTROLITI. 6. TERMODINAMICA. MATERIA, ENERGIA, CALORE. PRIMO E SECONDO PRINCIPIO. ENTALPIA, ENTROPIA, ENERGIA LIBERA. 7. EQUILIBRIO CHIMICO. COSTANTE DI EQUILIBRIO ED ENERGIA LIBERA. EQUILIBRI IN FASE GASSOSA ED ETEROGENEA. PRINCIPIO DI LE CHATELIER. EQUAZIONE DI VAN’T HOFF. 8. EQUILIBRI IN SOLUZIONE. EQUILIBRI ACIDO-BASE: ACIDI E BASI, PH, COSTANTI DI DISSOCIAZIONE, ACIDI POLIPROTICI, IDROLISI, TAMPONI; TITOLAZIONI ACIDO-BASE, INDICATORI. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ: SOLUBILITÀ E PRODOTTO DI SOLUBILITÀ, EFFETTO DELLO IONE A COMUNE. 9. ELETTROCHIMICA. PILE, POTENZIALI ELETTRODICI, EQUAZIONE DI NERNST. ELETTROLISI. 10. CINETICA CHIMICA. VELOCITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE. COSTANTE DI VELOCITÀ. INFLUENZA DELLA TEMPERATURA INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA VELOCITÀ: EQUAZIONE DI ARRHENIUS. CATALIZZATORI. ESERCITAZIONI NUMERICHE SUGLI ARGOMENTI SVOLTI.
( reference books)
M. SCHIAVELLO, L.PALMISANO; FONDAMENTI DI CHIMICA. EDISES P. MICHELIN LAUSAROT, G.A. VAGLIO; STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE. PICCIN EDITORE
-
FOGLIA SABRINA
( syllabus)
TEORIA ATOMICA E STRUTTURA DELL’ATOMO. LEGAME CHIMICO E STRUTTURA MOLECOLARE. NOMENCLATURA CHIMICA. REAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO. STATI DI AGGREGAZIONE: GASSOSO, LIQUIDO, SOLIDO. SOLUZIONI E LORO PROPRIETÀ. TERMODINAMICA: PRIMO E SECONDO PRINCIPIO; ENTALPIA, ENTROPIA, ENERGIA LIBERA. EQUILIBRIO CHIMICO: COSTANTE DI EQUILIBRIO; EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITÀ. ELETTROCHIMICA: PILE E CELLE DI ELETTROLISI. CINETICA CHIMICA. 1. TEORIA ATOMICA E STRUTTURA DELL’ATOMO. ATOMI, MOLECOLE, MOLI. PESO ATOMICO E PESO MOLECOLARE. ATOMO DI RUTHERFORD, ATOMO DI BOHR, TEORIA QUANTISTICA, NUMERI QUANTICI E LIVELLI ENERGETICI; ATOMI POLIELETTRONICI, SISTEMA PERIODICO. 2. LEGAME CHIMICO. LEGAME IONICO. LEGAME COVALENTE: LEGAME SIGMA E LEGAME PI GRECO. MOLECOLE POLIATOMICHE. STRUTTURA MOLECOLARE. IBRIDAZIONE E RISONANZA. ORBITALE MOLECOLARE. LEGAME METALLICO. FORZE INTERMOLECOLARI. 3. NOMENCLATURA E REAZIONI CHIMICHE. OSSIDI, IDROSSIDI, ACIDI, SALI, IONI. BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI CHIMICHE. 4. STATI DI AGGREGAZIONE. STATO GASSOSO E LEGGI DEI GAS. STATO SOLIDO: SOLIDI IONICI, MOLECOLARI, METALLICI, COVALENTI. CONDUTTORI, SEMICONDUTTORI, ISOLANTI. LIQUIDI ED AMORFI. CAMBIAMENTI DISTATO E DIAGRAMMI DI STATO. 5. SOLUZIONI. CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. PROPRIETÀ COLLIGATIVE. SOLUZIONI DI ELETTROLITI. 6. TERMODINAMICA. MATERIA, ENERGIA, CALORE. PRIMO E SECONDO PRINCIPIO. ENTALPIA, ENTROPIA, ENERGIA LIBERA. 7. EQUILIBRIO CHIMICO. COSTANTE DI EQUILIBRIO ED ENERGIA LIBERA. EQUILIBRI IN FASE GASSOSA ED ETEROGENEA. PRINCIPIO DI LE CHATELIER. EQUAZIONE DI VAN’T HOFF. 8. EQUILIBRI IN SOLUZIONE. EQUILIBRI ACIDO-BASE: ACIDI E BASI, PH, COSTANTI DI DISSOCIAZIONE, ACIDI POLIPROTICI, IDROLISI, TAMPONI; TITOLAZIONI ACIDO-BASE, INDICATORI. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ: SOLUBILITÀ E PRODOTTO DI SOLUBILITÀ, EFFETTO DELLO IONE A COMUNE. 9. ELETTROCHIMICA. PILE, POTENZIALI ELETTRODICI, EQUAZIONE DI NERNST. ELETTROLISI. 10. CINETICA CHIMICA. VELOCITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE. COSTANTE DI VELOCITÀ. INFLUENZA DELLA TEMPERATURA INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA VELOCITÀ: EQUAZIONE DI ARRHENIUS. CATALIZZATORI. ESERCITAZIONI NUMERICHE SUGLI ARGOMENTI SVOLTI.
( reference books)
M. SCHIAVELLO, L.PALMISANO; FONDAMENTI DI CHIMICA. EDISES P. MICHELIN LAUSAROT, G.A. VAGLIO; STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE. PICCIN EDITORE
|
6
|
CHIM/03
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20401227 -
ELEMENTS OF NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS
|
6
|
FIS/04
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20401439 -
ANALYTICAL MECHANICS
(objectives)
Provide students with concepts and methods of classical mechanics in its lagrangian and hamiltonian formulations.
-
SCOPPOLA ELISABETTA
( syllabus)
1 - ANALISI QUALITATIVA DI SISTEMI DINAMICI – EQUILIBRIO E STABILITA’. TEOREMA DI LIAPUNOV. MOTI PERIODICI E APERIODICI UNIDIMENSIONALI CONSERVATIVI. MOTO DI UN PUNTO MATERIALE IN 3 DIMENSIONI. POTENZIALI CENTRALI. PROBLEMA DELLA CHIUSURA DELLE ORBITE. IL PROBLEMA DI KEPLERO. PROBLEMA DEI DUE CORPI. 2 - PRINCIPIO VARIAZIONALE. EQUAZIONI DI EULERO- LAGRANGE. GRADI DI LIBERTA' E VINCOLI. PRINCIPIO DI D'ALEMBERT. LAGRANGIANA DEL SISTEMA VINCOLATO. ENERGIA GENERALIZZATA ED ENERGIA TOTALE. EQUILIBRIO E STABILITA'. VARIABILI CICLICHE E METODO DI ROUTH. SISTEMI DI OSCILLATORI LINEARI. APPROSSIMAZIONE DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI. MOTO RISPETTO AD UN SISTEMA DI COORDINATE MOBILE. FORZE D'INERZIA. CORPO RIGIDO. MOMENTI D'INERZIA. ENERGIA CINETICA DI UN CORPO RIGIDO. MOTO DI PURO ROTOLAMENTO. 3 INTRODUZIONE AL FORMALISMO HAMILTONIAN. TRASFORMATA DI LEGENDRE. EQUAZIONI DI HAMILTON. TEOREMA DI LIOUVILLE. TRASFORMAZIONI CANONICHE E SIMPLETTICHE. PARENTESI DI POISSON. FORME DIFFERENZIALI. CONDIZIONE DI LIE. FORMA DI POINCARE'-CARTAN. FUNZIONI GENERATRICI. METODO DI HAMILTON-JACOBI. TRASFORMAZIONI INFINITESIME E VICINE ALL'IDENTITA'. SERIE DI LIE.
( reference books)
M. HIRSCH AND S. SMALE " DIFFERENTIAL EQUATIONS, DYNAMICAL SYSTEMS AND LINEAR ALGEBRA" ACADEMIC PRESS (1974) V. ARNOLD "METODI MATEMATICI DELLA MECCANICA CLASSICA" EDITORI RIUNITI A.FASANO, S.MARMI "MECCANICA ANALITICA" ED.BOLLATI BORINGHIERI E.OLIVIERI ``APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE'' UNITOR
-
MANZO FRANCESCO
( syllabus)
1 - ANALISI QUALITATIVA DI SISTEMI DINAMICI – EQUILIBRIO E STABILITA’. TEOREMA DI LIAPUNOV. MOTI PERIODICI E APERIODICI UNIDIMENSIONALI CONSERVATIVI. MOTO DI UN PUNTO MATERIALE IN 3 DIMENSIONI. POTENZIALI CENTRALI. PROBLEMA DELLA CHIUSURA DELLE ORBITE. IL PROBLEMA DI KEPLERO. PROBLEMA DEI DUE CORPI. 2 - PRINCIPIO VARIAZIONALE. EQUAZIONI DI EULERO- LAGRANGE. GRADI DI LIBERTA' E VINCOLI. PRINCIPIO DI D'ALEMBERT. LAGRANGIANA DEL SISTEMA VINCOLATO. ENERGIA GENERALIZZATA ED ENERGIA TOTALE. EQUILIBRIO E STABILITA'. VARIABILI CICLICHE E METODO DI ROUTH. SISTEMI DI OSCILLATORI LINEARI. APPROSSIMAZIONE DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI. MOTO RISPETTO AD UN SISTEMA DI COORDINATE MOBILE. FORZE D'INERZIA. CORPO RIGIDO. MOMENTI D'INERZIA. ENERGIA CINETICA DI UN CORPO RIGIDO. MOTO DI PURO ROTOLAMENTO. 3 INTRODUZIONE AL FORMALISMO HAMILTONIAN. TRASFORMATA DI LEGENDRE. EQUAZIONI DI HAMILTON. TEOREMA DI LIOUVILLE. TRASFORMAZIONI CANONICHE E SIMPLETTICHE. PARENTESI DI POISSON. FORME DIFFERENZIALI. CONDIZIONE DI LIE. FORMA DI POINCARE'-CARTAN. FUNZIONI GENERATRICI. METODO DI HAMILTON-JACOBI. TRASFORMAZIONI INFINITESIME E VICINE ALL'IDENTITA'. SERIE DI LIE.
( reference books)
M. HIRSCH AND S. SMALE " DIFFERENTIAL EQUATIONS, DYNAMICAL SYSTEMS AND LINEAR ALGEBRA" ACADEMIC PRESS (1974) V. ARNOLD "METODI MATEMATICI DELLA MECCANICA CLASSICA" EDITORI RIUNITI A.FASANO, S.MARMI "MECCANICA ANALITICA" ED.BOLLATI BORINGHIERI E.OLIVIERI ``APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE'' UNITOR
|
6
|
MAT/07
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20401529 -
EXPERIMENT IN PHYSICS I
(objectives)
Acquire familiarity with the experimental uncertainties in both direct and non-direct measurements. Acquire familiarity with the statistical analysis of the experimental data. Acquire laboratory skill, through simple experiments.
-
PIZZO GABRIELLA
( syllabus)
CONCETTO DI GRANDEZZA FISICA. GRANDEZZE MISURABILI. MISURE DIRETTE E INDIRETTE. GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE. DIMENSIONI DELLE GRANDEZZE FISICHE. ANALISI DIMENSIONALE. IL SISTEMA INTERNAZIONALE. CAMPIONI METRICI. CAMBIAMENTO DI UNITÀ DI MISURA. ERRORI DI MISURA. ERRORE ASSOLUTO ED ERRORE RELATIVO. ERRORI STATISTICI ED ERRORI NON STATISTICI. ERRORI CASUALI ED ERRORI SISTEMATICI. ACCURATEZZA, PRECISIONE DI UNA MISURA E DEGLI STRUMENTI DI MISURA. CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI. ELEMENTI DI CALCOLO DELLA PROBABILITÀ. FENOMENI ALEATORI. DEFINIZIONE DI PROBABILITÀ. SOMMA DI EVENTI: EVENTI COMPATIBILI E INCOMPATIBILI; PROBABILITÀ DELLA SOMMA DI EVENTI COMPATIBILI ED INCOMPATIBILI. PRODOTTO DI EVENTI. EVENTI INDIPENDENTI E NON. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. PROBABILITÀ DEL PRODOTTO DI EVENTI DIPENDENTI E INDIPENDENTI. CALCOLO COMBINATORIO: PERMUTAZIONI, DISPOSIZIONI E COMBINAZIONI. ANALISI STATISTICA DEGLI ERRORI CAUSALI. RAPPRESENTAZIONE DELLE MISURE MEDIANTE ISTOGRAMMI. MEDIA E DEVIAZIONE STANDARD. DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ E LORO PROPRIETA’. MOMENTI DELLE FUNZIONI DI DISTRIBUZIONE E FUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI. DISTRIBUZIONI DISCRETE: DISTRIBUZIONE BINOMIALE; DISTRIBUZIONE DI POISSON. DISTRIBUZIONI CONTINUE: DISTRIBUZIONE UNIFORME; DISTRIBUZIONE DI GAUSS; DISTRIBUZIONE DEL CHI QUADRO; DISTRIBUZIONE T DI STUDENT; DISTRIBUZIONE F; DISTRIBUZIONE NORMALE BIVARIA E CONCETTO DI COVARIANZA. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NELLE MISURE INDIRETTE. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NEL CASO DI GRANDEZZE FISICHE INDIPENDENTI. TRATTAMENTO STATISTICO DEI RISULTATI DI UNA MISURA. STIMA DEI PARAMETRI DELLA DISTRIBUZIONE LIMITE DAI PARAMETRI DI UNA DISTRIBUZIONE SPERIMENTALE. METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. METODO DEI MINIMI QUADRATI. GIUSTIFICAZIONE DELLA MEDIA COME MIGLIORE STIMA DI UNA GRANDEZZA FISICA. GIUSTIFICAZIONE DELLA SOMMA IN QUADRATURA DEGLI ERRORI NELLA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI. GIUSTIFICAZIONE DEL TEOREMA DELLA MEDIA. COMBINAZIONE DI MISURA CON DIVERSA AFFIDABILITÀ: MEDIA PESATA. APPROSSIMAZIONE DI DATI SPERIMENTALI CON CURVE TEORICHE: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL CASO DELLA RETTA E DEI POLINOMI. CASO GENERALE. TEST DEL CHI-QUADRO PER LA VERIFICA DELLA BONTÀ DELLE IPOTESI. DEFINIZIONE GENERALE, GRADI DI LIBERTÀ E CHI-QUADRO RIDOTTO. TEST T DI STUDENT PER LA COMPATIBILITÀ DI MISURE TRA DI LORO E DI MISURE CON DATI TEORICI. CENNI SULL’ANALISI DELLA VARIANZA. ESPERIENZE IN LABORATORIO: VERIFICA DEL TEOREMA DELLA MEDIA. VERIFICA DELL’EQUAZIONE DI UN MOTO SU PIANO INCLINATO IN FUNZIONE DI VARI PARAMETRI. VERIFICA DELLA LEGGE DI STATO DEI GAS PERFETTI. VERIFICA DELLE LEGGI DELL’ELASTICITA’. STUDIO DI FENOMENI PERIODICI.
( reference books)
DISPENSE E MATERIALE DEL CORSO SUL SITO: HTTP://WEBUSERS.FIS.UNIROMA3.IT/LIQUIDSGROUP/DIDATTICA.HTM
-
RICCI MARIA ANTONIETTA
( syllabus)
CONCETTO DI GRANDEZZA FISICA. GRANDEZZE MISURABILI. MISURE DIRETTE E INDIRETTE. GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE. DIMENSIONI DELLE GRANDEZZE FISICHE. ANALISI DIMENSIONALE. IL SISTEMA INTERNAZIONALE. CAMPIONI METRICI. CAMBIAMENTO DI UNITÀ DI MISURA. ERRORI DI MISURA. ERRORE ASSOLUTO ED ERRORE RELATIVO. ERRORI STATISTICI ED ERRORI NON STATISTICI. ERRORI CASUALI ED ERRORI SISTEMATICI. ACCURATEZZA, PRECISIONE DI UNA MISURA E DEGLI STRUMENTI DI MISURA. CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI. ELEMENTI DI CALCOLO DELLA PROBABILITÀ. FENOMENI ALEATORI. DEFINIZIONE DI PROBABILITÀ. SOMMA DI EVENTI: EVENTI COMPATIBILI E INCOMPATIBILI; PROBABILITÀ DELLA SOMMA DI EVENTI COMPATIBILI ED INCOMPATIBILI. PRODOTTO DI EVENTI. EVENTI INDIPENDENTI E NON. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. PROBABILITÀ DEL PRODOTTO DI EVENTI DIPENDENTI E INDIPENDENTI. CALCOLO COMBINATORIO: PERMUTAZIONI, DISPOSIZIONI E COMBINAZIONI. ANALISI STATISTICA DEGLI ERRORI CAUSALI. RAPPRESENTAZIONE DELLE MISURE MEDIANTE ISTOGRAMMI. MEDIA E DEVIAZIONE STANDARD. DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ E LORO PROPRIETA’. MOMENTI DELLE FUNZIONI DI DISTRIBUZIONE E FUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI. DISTRIBUZIONI DISCRETE: DISTRIBUZIONE BINOMIALE; DISTRIBUZIONE DI POISSON. DISTRIBUZIONI CONTINUE: DISTRIBUZIONE UNIFORME; DISTRIBUZIONE DI GAUSS; DISTRIBUZIONE DEL CHI QUADRO; DISTRIBUZIONE T DI STUDENT; DISTRIBUZIONE F; DISTRIBUZIONE NORMALE BIVARIA E CONCETTO DI COVARIANZA. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NELLE MISURE INDIRETTE. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NEL CASO DI GRANDEZZE FISICHE INDIPENDENTI. TRATTAMENTO STATISTICO DEI RISULTATI DI UNA MISURA. STIMA DEI PARAMETRI DELLA DISTRIBUZIONE LIMITE DAI PARAMETRI DI UNA DISTRIBUZIONE SPERIMENTALE. METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. METODO DEI MINIMI QUADRATI. GIUSTIFICAZIONE DELLA MEDIA COME MIGLIORE STIMA DI UNA GRANDEZZA FISICA. GIUSTIFICAZIONE DELLA SOMMA IN QUADRATURA DEGLI ERRORI NELLA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI. GIUSTIFICAZIONE DEL TEOREMA DELLA MEDIA. COMBINAZIONE DI MISURA CON DIVERSA AFFIDABILITÀ: MEDIA PESATA. APPROSSIMAZIONE DI DATI SPERIMENTALI CON CURVE TEORICHE: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL CASO DELLA RETTA E DEI POLINOMI. CASO GENERALE. TEST DEL CHI-QUADRO PER LA VERIFICA DELLA BONTÀ DELLE IPOTESI. DEFINIZIONE GENERALE, GRADI DI LIBERTÀ E CHI-QUADRO RIDOTTO. TEST T DI STUDENT PER LA COMPATIBILITÀ DI MISURE TRA DI LORO E DI MISURE CON DATI TEORICI. CENNI SULL’ANALISI DELLA VARIANZA. ESPERIENZE IN LABORATORIO: VERIFICA DEL TEOREMA DELLA MEDIA. VERIFICA DELL’EQUAZIONE DI UN MOTO SU PIANO INCLINATO IN FUNZIONE DI VARI PARAMETRI. VERIFICA DELLA LEGGE DI STATO DEI GAS PERFETTI. VERIFICA DELLE LEGGI DELL’ELASTICITA’. STUDIO DI FENOMENI PERIODICI.
( reference books)
DISPENSE E MATERIALE DEL CORSO SUL SITO: HTTP://WEBUSERS.FIS.UNIROMA3.IT/LIQUIDSGROUP/DIDATTICA.HTM
-
MANCINELLI ROSARIA
( syllabus)
CONCETTO DI GRANDEZZA FISICA. GRANDEZZE MISURABILI. MISURE DIRETTE E INDIRETTE. GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE. DIMENSIONI DELLE GRANDEZZE FISICHE. ANALISI DIMENSIONALE. IL SISTEMA INTERNAZIONALE. CAMPIONI METRICI. CAMBIAMENTO DI UNITÀ DI MISURA. ERRORI DI MISURA. ERRORE ASSOLUTO ED ERRORE RELATIVO. ERRORI STATISTICI ED ERRORI NON STATISTICI. ERRORI CASUALI ED ERRORI SISTEMATICI. ACCURATEZZA, PRECISIONE DI UNA MISURA E DEGLI STRUMENTI DI MISURA. CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI. ELEMENTI DI CALCOLO DELLA PROBABILITÀ. FENOMENI ALEATORI. DEFINIZIONE DI PROBABILITÀ. SOMMA DI EVENTI: EVENTI COMPATIBILI E INCOMPATIBILI; PROBABILITÀ DELLA SOMMA DI EVENTI COMPATIBILI ED INCOMPATIBILI. PRODOTTO DI EVENTI. EVENTI INDIPENDENTI E NON. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. PROBABILITÀ DEL PRODOTTO DI EVENTI DIPENDENTI E INDIPENDENTI. CALCOLO COMBINATORIO: PERMUTAZIONI, DISPOSIZIONI E COMBINAZIONI. ANALISI STATISTICA DEGLI ERRORI CAUSALI. RAPPRESENTAZIONE DELLE MISURE MEDIANTE ISTOGRAMMI. MEDIA E DEVIAZIONE STANDARD. DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ E LORO PROPRIETA’. MOMENTI DELLE FUNZIONI DI DISTRIBUZIONE E FUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI. DISTRIBUZIONI DISCRETE: DISTRIBUZIONE BINOMIALE; DISTRIBUZIONE DI POISSON. DISTRIBUZIONI CONTINUE: DISTRIBUZIONE UNIFORME; DISTRIBUZIONE DI GAUSS; DISTRIBUZIONE DEL CHI QUADRO; DISTRIBUZIONE T DI STUDENT; DISTRIBUZIONE F; DISTRIBUZIONE NORMALE BIVARIA E CONCETTO DI COVARIANZA. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NELLE MISURE INDIRETTE. PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NEL CASO DI GRANDEZZE FISICHE INDIPENDENTI. TRATTAMENTO STATISTICO DEI RISULTATI DI UNA MISURA. STIMA DEI PARAMETRI DELLA DISTRIBUZIONE LIMITE DAI PARAMETRI DI UNA DISTRIBUZIONE SPERIMENTALE. METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. METODO DEI MINIMI QUADRATI. GIUSTIFICAZIONE DELLA MEDIA COME MIGLIORE STIMA DI UNA GRANDEZZA FISICA. GIUSTIFICAZIONE DELLA SOMMA IN QUADRATURA DEGLI ERRORI NELLA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI. GIUSTIFICAZIONE DEL TEOREMA DELLA MEDIA. COMBINAZIONE DI MISURA CON DIVERSA AFFIDABILITÀ: MEDIA PESATA. APPROSSIMAZIONE DI DATI SPERIMENTALI CON CURVE TEORICHE: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL CASO DELLA RETTA E DEI POLINOMI. CASO GENERALE. TEST DEL CHI-QUADRO PER LA VERIFICA DELLA BONTÀ DELLE IPOTESI. DEFINIZIONE GENERALE, GRADI DI LIBERTÀ E CHI-QUADRO RIDOTTO. TEST T DI STUDENT PER LA COMPATIBILITÀ DI MISURE TRA DI LORO E DI MISURE CON DATI TEORICI. CENNI SULL’ANALISI DELLA VARIANZA. ESPERIENZE IN LABORATORIO: VERIFICA DEL TEOREMA DELLA MEDIA. VERIFICA DELL’EQUAZIONE DI UN MOTO SU PIANO INCLINATO IN FUNZIONE DI VARI PARAMETRI. VERIFICA DELLA LEGGE DI STATO DEI GAS PERFETTI. VERIFICA DELLE LEGGI DELL’ELASTICITA’. STUDIO DI FENOMENI PERIODICI.
( reference books)
DISPENSE E MATERIALE DEL CORSO SUL SITO: HTTP://WEBUSERS.FIS.UNIROMA3.IT/LIQUIDSGROUP/DIDATTICA.HTM
|
10
|
FIS/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20401530 -
PHYSICS I
(objectives)
To learn the fundamental laws of the dynamics of the point mass, of systems of point masses and of rigid bodies. To apply the laws of dynamics to fluids. To learn the basics of thermodynamics. To get the ability of solving numerical problems.
-
MOBILIO SETTIMIO
( syllabus)
VETTORI E CALCOLO VETTORIALE. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: POSIZIONE, VELOCITÀ, ACCELERAZIONE; ACCELERAZIONE CENTRIPETA E TANGENZIALE. MOTI CIRCOLARI, MOTI ARMONICI. STUDIO DEL MOTO IN COORDINATE POLARI, VELOCITÀ. CAMBIAMENTI DI SISTEMI DI RIFERIMENTO, LEGGE DI COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ E DELLE ACCELERAZIONE NEI PASSAGGI DA UN RIFERIMENTO AD UN ALTRO. ACCELERAZIONE DI CORIOLIS. MECCANICA DEL PUNTO: LE FORZE E LE TRE LEGGI DELLA DINAMICA. FORZA COSTANTE, FORZA ELASTICA, FORZA GRAVITAZIONALE, FORZA DI ATTRITO, FORZA DI RESISTENZA VISCOSA. SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALE E NON, PRINCIPIO DI INERZIA. IL LAVORO, IL TEOREMA DELLE FORZE VIVE, FORZE CONSERVATIVE E NON; TEOREMA DI CONSERVAZIONE DELL`ENERGIA MECCANICA. SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI: FORZE REALI E APPARENTI, FORZA DI CORIOLIS. IL CAMPO GRAVITAZIONALE, LA LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE. VELOCITA' DI FUGA. LE LEGGI DI KEPLERO IN APPROSSIMAZIONE DI ORBITA CIRCOLARE. SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE. MOMENTO DI UNA FORZA E MOMENTO RISULTANTE DI UN SISTEMA DI FORZE. LE EQUAZIONI CARDINALI. CENTRO DI MASSA E TEOREMA DEL CENTRO DI MASSA. CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO E DEL MOMENTO ANGOLARE. ENERGIA DI UN SISTEMA DI PUNTI, IL TEOREMA DI KOENIG. URTI TRA DUE PUNTI MATERIALI: URTI ELASTICI E URTI ANELATICI. MECCANICA DEI SISTEMI RIGIDI: QUANTITÀ DI MOTO, MOMENTO ANGOLARE ED ENERGIA CINETICA. MOMENTO DI INERZIA, TEOREMA DI STEINER. ASSI PRINCIPALI DI INERZIA. MOTO DI ROTOTRASLAZIONE E MOTO DI PURO ROTOLAMENTO. I GIROSCOPI: MOTO DI PRECESSIONE. ELASTICITÀ : LEGGE DI HOOK, MODULO DI YOUNG E COEFFICIENTE DI POISSON. DEFORMAZIONE ELASTICA DI SCORRIMENTO. CURVAMENTO DELLE TRAVI, FORZA DI EULERO. MECCANICA DEI FLUIDI. PRESSIONE NEI FLUIDI. FLUIDI IN QUIETE: PRINCIPIO DI S.TEVINO, PRINCIPIO DI PASCAL, PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. FLUIDI IN MOTO: CONSERVAZIONE DELLA MASSA NEL FLUSSO STAZIONARIO, EQUAZIONE DI BERNOULLI. MOTI LAMINARI E TURBOLENTI, VISCOSITÀ, LEGGE DELLA PORTATA. ONDE. RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA DELLE ONDE. ONDE TRASVERSALI: ONDE NELLE CORDE. ONDE LONGITUDINALI: ONDE DI COMPRESSIONE. IL SUONO. ENERGIA DELLE ONDE, ONDE STAZIONARIE. EFFETTO DOPPLER. TERMODINAMICA. TEMPERATURA E SUO SIGNIFICATO MICROSCOPICO. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI. CALORE E LAVORO. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. ENERGIA INTERNA. GAS PERFETTI E LORO TRASFORMAZIONI. GAS REALI, SOLIDI E LIQUIDI. I CAMBIAMENTI DI STATO. EQUAZIONE DI VAN DER WAALS. II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: ENUNCIATI CLASSICI, MACCHINE TERMICHE E RENDIMENTI. TEOREMA DI CARNOT. ENTROPIA E II PRINCIPIO. TEORIA CINETICA DEI GAS, L'EQUIPARTIZIONE DELL'ENERGIA. ENERGIA INTERNA ED ENTROPIA DEI GAS PERFETTI. TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. POTENZIALI TERMODINAMICI: ENTALPIA, ENERGIA LIBERA DI HELMOTZ ED ENTALPIA LIBERA DI GIBBS.
( reference books)
(MENCUCCINI C., SILVESTRINI V.) FISICA I [CASA EDITRICE LIGUORI] (D. HALLIDAY, R. RESNICK, J. WALKER) FONDAMENTI DI FISICA VOL.I [CASA EDITRICE AMBROSIANA] (R.A. SERWAY, R.J. BEICHNER) FISICA PER SCIENZE ED INGEGNERIA [CASA EDITRICE EDISES]
-
BIANCHI STEFANO
( syllabus)
VETTORI E CALCOLO VETTORIALE. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: POSIZIONE, VELOCITÀ, ACCELERAZIONE; ACCELERAZIONE CENTRIPETA E TANGENZIALE. MOTI CIRCOLARI, MOTI ARMONICI. STUDIO DEL MOTO IN COORDINATE POLARI, VELOCITÀ. CAMBIAMENTI DI SISTEMI DI RIFERIMENTO, LEGGE DI COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ E DELLE ACCELERAZIONE NEI PASSAGGI DA UN RIFERIMENTO AD UN ALTRO. ACCELERAZIONE DI CORIOLIS. MECCANICA DEL PUNTO: LE FORZE E LE TRE LEGGI DELLA DINAMICA. FORZA COSTANTE, FORZA ELASTICA, FORZA GRAVITAZIONALE, FORZA DI ATTRITO, FORZA DI RESISTENZA VISCOSA. SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALE E NON, PRINCIPIO DI INERZIA. IL LAVORO, IL TEOREMA DELLE FORZE VIVE, FORZE CONSERVATIVE E NON; TEOREMA DI CONSERVAZIONE DELL`ENERGIA MECCANICA. SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI: FORZE REALI E APPARENTI, FORZA DI CORIOLIS. IL CAMPO GRAVITAZIONALE, LA LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE. VELOCITA' DI FUGA. LE LEGGI DI KEPLERO IN APPROSSIMAZIONE DI ORBITA CIRCOLARE. SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE. MOMENTO DI UNA FORZA E MOMENTO RISULTANTE DI UN SISTEMA DI FORZE. LE EQUAZIONI CARDINALI. CENTRO DI MASSA E TEOREMA DEL CENTRO DI MASSA. CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO E DEL MOMENTO ANGOLARE. ENERGIA DI UN SISTEMA DI PUNTI, IL TEOREMA DI KOENIG. URTI TRA DUE PUNTI MATERIALI: URTI ELASTICI E URTI ANELATICI. MECCANICA DEI SISTEMI RIGIDI: QUANTITÀ DI MOTO, MOMENTO ANGOLARE ED ENERGIA CINETICA. MOMENTO DI INERZIA, TEOREMA DI STEINER. ASSI PRINCIPALI DI INERZIA. MOTO DI ROTOTRASLAZIONE E MOTO DI PURO ROTOLAMENTO. I GIROSCOPI: MOTO DI PRECESSIONE. ELASTICITÀ : LEGGE DI HOOK, MODULO DI YOUNG E COEFFICIENTE DI POISSON. DEFORMAZIONE ELASTICA DI SCORRIMENTO. CURVAMENTO DELLE TRAVI, FORZA DI EULERO. MECCANICA DEI FLUIDI. PRESSIONE NEI FLUIDI. FLUIDI IN QUIETE: PRINCIPIO DI S.TEVINO, PRINCIPIO DI PASCAL, PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. FLUIDI IN MOTO: CONSERVAZIONE DELLA MASSA NEL FLUSSO STAZIONARIO, EQUAZIONE DI BERNOULLI. MOTI LAMINARI E TURBOLENTI, VISCOSITÀ, LEGGE DELLA PORTATA. ONDE. RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA DELLE ONDE. ONDE TRASVERSALI: ONDE NELLE CORDE. ONDE LONGITUDINALI: ONDE DI COMPRESSIONE. IL SUONO. ENERGIA DELLE ONDE, ONDE STAZIONARIE. EFFETTO DOPPLER. TERMODINAMICA. TEMPERATURA E SUO SIGNIFICATO MICROSCOPICO. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI. CALORE E LAVORO. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. ENERGIA INTERNA. GAS PERFETTI E LORO TRASFORMAZIONI. GAS REALI, SOLIDI E LIQUIDI. I CAMBIAMENTI DI STATO. EQUAZIONE DI VAN DER WAALS. II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: ENUNCIATI CLASSICI, MACCHINE TERMICHE E RENDIMENTI. TEOREMA DI CARNOT. ENTROPIA E II PRINCIPIO. TEORIA CINETICA DEI GAS, L'EQUIPARTIZIONE DELL'ENERGIA. ENERGIA INTERNA ED ENTROPIA DEI GAS PERFETTI. TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. POTENZIALI TERMODINAMICI: ENTALPIA, ENERGIA LIBERA DI HELMOTZ ED ENTALPIA LIBERA DI GIBBS.
( reference books)
(MENCUCCINI C., SILVESTRINI V.) FISICA I [CASA EDITRICE LIGUORI] (D. HALLIDAY, R. RESNICK, J. WALKER) FONDAMENTI DI FISICA VOL.I [CASA EDITRICE AMBROSIANA] (R.A. SERWAY, R.J. BEICHNER) FISICA PER SCIENZE ED INGEGNERIA [CASA EDITRICE EDISES]
-
MUSSO FABIO
( syllabus)
VETTORI E CALCOLO VETTORIALE. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: POSIZIONE, VELOCITÀ, ACCELERAZIONE; ACCELERAZIONE CENTRIPETA E TANGENZIALE. MOTI CIRCOLARI, MOTI ARMONICI. STUDIO DEL MOTO IN COORDINATE POLARI, VELOCITÀ. CAMBIAMENTI DI SISTEMI DI RIFERIMENTO, LEGGE DI COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ E DELLE ACCELERAZIONE NEI PASSAGGI DA UN RIFERIMENTO AD UN ALTRO. ACCELERAZIONE DI CORIOLIS. MECCANICA DEL PUNTO: LE FORZE E LE TRE LEGGI DELLA DINAMICA. FORZA COSTANTE, FORZA ELASTICA, FORZA GRAVITAZIONALE, FORZA DI ATTRITO, FORZA DI RESISTENZA VISCOSA. SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALE E NON, PRINCIPIO DI INERZIA. IL LAVORO, IL TEOREMA DELLE FORZE VIVE, FORZE CONSERVATIVE E NON; TEOREMA DI CONSERVAZIONE DELL`ENERGIA MECCANICA. SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI: FORZE REALI E APPARENTI, FORZA DI CORIOLIS. IL CAMPO GRAVITAZIONALE, LA LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE. VELOCITA' DI FUGA. LE LEGGI DI KEPLERO IN APPROSSIMAZIONE DI ORBITA CIRCOLARE. SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE. MOMENTO DI UNA FORZA E MOMENTO RISULTANTE DI UN SISTEMA DI FORZE. LE EQUAZIONI CARDINALI. CENTRO DI MASSA E TEOREMA DEL CENTRO DI MASSA. CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO E DEL MOMENTO ANGOLARE. ENERGIA DI UN SISTEMA DI PUNTI, IL TEOREMA DI KOENIG. URTI TRA DUE PUNTI MATERIALI: URTI ELASTICI E URTI ANELATICI. MECCANICA DEI SISTEMI RIGIDI: QUANTITÀ DI MOTO, MOMENTO ANGOLARE ED ENERGIA CINETICA. MOMENTO DI INERZIA, TEOREMA DI STEINER. ASSI PRINCIPALI DI INERZIA. MOTO DI ROTOTRASLAZIONE E MOTO DI PURO ROTOLAMENTO. I GIROSCOPI: MOTO DI PRECESSIONE. ELASTICITÀ : LEGGE DI HOOK, MODULO DI YOUNG E COEFFICIENTE DI POISSON. DEFORMAZIONE ELASTICA DI SCORRIMENTO. CURVAMENTO DELLE TRAVI, FORZA DI EULERO. MECCANICA DEI FLUIDI. PRESSIONE NEI FLUIDI. FLUIDI IN QUIETE: PRINCIPIO DI S.TEVINO, PRINCIPIO DI PASCAL, PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. FLUIDI IN MOTO: CONSERVAZIONE DELLA MASSA NEL FLUSSO STAZIONARIO, EQUAZIONE DI BERNOULLI. MOTI LAMINARI E TURBOLENTI, VISCOSITÀ, LEGGE DELLA PORTATA. ONDE. RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA DELLE ONDE. ONDE TRASVERSALI: ONDE NELLE CORDE. ONDE LONGITUDINALI: ONDE DI COMPRESSIONE. IL SUONO. ENERGIA DELLE ONDE, ONDE STAZIONARIE. EFFETTO DOPPLER. TERMODINAMICA. TEMPERATURA E SUO SIGNIFICATO MICROSCOPICO. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI. CALORE E LAVORO. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. ENERGIA INTERNA. GAS PERFETTI E LORO TRASFORMAZIONI. GAS REALI, SOLIDI E LIQUIDI. I CAMBIAMENTI DI STATO. EQUAZIONE DI VAN DER WAALS. II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: ENUNCIATI CLASSICI, MACCHINE TERMICHE E RENDIMENTI. TEOREMA DI CARNOT. ENTROPIA E II PRINCIPIO. TEORIA CINETICA DEI GAS, L'EQUIPARTIZIONE DELL'ENERGIA. ENERGIA INTERNA ED ENTROPIA DEI GAS PERFETTI. TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. POTENZIALI TERMODINAMICI: ENTALPIA, ENERGIA LIBERA DI HELMOTZ ED ENTALPIA LIBERA DI GIBBS.
( reference books)
(MENCUCCINI C., SILVESTRINI V.) FISICA I [CASA EDITRICE LIGUORI] (D. HALLIDAY, R. RESNICK, J. WALKER) FONDAMENTI DI FISICA VOL.I [CASA EDITRICE AMBROSIANA] (R.A. SERWAY, R.J. BEICHNER) FISICA PER SCIENZE ED INGEGNERIA [CASA EDITRICE EDISES]
|
15
|
FIS/01
|
136
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20401615 -
EXPERIMENT IN PHYSICS II
(objectives)
ACQUIRE ABILITY IN THE USE OF MEASURE INSTRUMENTS OF ELECTRIC QUANTITIES. ACQUIRE ABILITY TO ASSEMBLE SIMPLE DC AND AC ELECTRIC CIRCUITS. ACQUIRE KNOWLEDGE OF CONSISTENCY OF EXPERIMENTAL DATA WITH THE THEORETICAL PREDICTIONS - ACQUIRE ABILITY IN APPLING ERRORS ANALYSY TO EXPERIMENTAL DATA.
-
DE VINCENZI MARIO
( syllabus)
CIRCUITI ELETTRICI A COSTANTI CONCENTRATE. COMPONENTI DEI CIRCUITI ELETTRICI. COMPONENTI LINEARI E NON LINEARI. COMPONENTI PASSIVI E ATTIVI. IMPEDENZA E AMMETTENZA COME OPERATORI. LE LEGGI DI KIRCHHOFF. SOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA. METODO DEI NODI E IL METODO DELLE MAGLIE. POTENZA NEI CIRCUITI IN CONTINUA. ALCUNI TEOREMI SULLE RETI LINEARI: SOVRAPPOSIZIONE, THEVENIN, NORTON E RECIPROCITÀ. RICHIAMI DI TEORIA DELLA MISURA: INCERTEZZE DI TIPO A E TIPO B. MISURE ELETTRICHE IN CONTINUA: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI AMPEROMETRI, VOLTMETRI E OHMMETRI ANALOGICI E DIGITALI. EFFETTI SISTEMATICI DOVUTI ALL'INSERIMENTO DEGLI STRUMENTI. CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA. SEGNALI PERIODICI, ALTERNALI E SINUSOIDALI E LORO CARATTERISTICHE. IL METODO SIMBOLICO PER LA SOLUZIONE DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE. TENSIONI, CORRENTI E IMPEDENZE COMPLESSE. CIRCUITI ELEMENTARI IN CORRENTE ALTERNATA. CIRCUITI COME QUADRUPOLI E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO. IL DIAGRAMMA DI BODE E IL DIAGRAMMA DELLA FASE. LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO DEI CIRCUITI RC E RL PASSA ALTO E PASSA BASSO. CIRCUITI RISONANTI. STRUMENTI DI MISURA IN ALTERNATA: AMPEROMETRI VOLTMETRI. L'OSCILLOSCOPIO. IL REGIME IMPULSIVO: RISPOSTA DI CIRCUITI ELEMENTARI ( RC E RCL) A SEGNALI IMPULSIVI. CIRCUITI A COSTANTI DISTRIBUITE: LA LINEA DI TRASMISSIONE. EQUAZIONE DEI TELEGRAFISTI. COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE.
( reference books)
DISPENSE DEL CORSO
-
PETTINELLI ELENA
( syllabus)
CIRCUITI ELETTRICI A COSTANTI CONCENTRATE. COMPONENTI DEI CIRCUITI ELETTRICI. COMPONENTI LINEARI E NON LINEARI. COMPONENTI PASSIVI E ATTIVI. IMPEDENZA E AMMETTENZA COME OPERATORI. LE LEGGI DI KIRCHHOFF. SOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA. METODO DEI NODI E IL METODO DELLE MAGLIE. POTENZA NEI CIRCUITI IN CONTINUA. ALCUNI TEOREMI SULLE RETI LINEARI: SOVRAPPOSIZIONE, THEVENIN, NORTON E RECIPROCITÀ. RICHIAMI DI TEORIA DELLA MISURA: INCERTEZZE DI TIPO A E TIPO B. MISURE ELETTRICHE IN CONTINUA: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI AMPEROMETRI, VOLTMETRI E OHMMETRI ANALOGICI E DIGITALI. EFFETTI SISTEMATICI DOVUTI ALL'INSERIMENTO DEGLI STRUMENTI. CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA. SEGNALI PERIODICI, ALTERNALI E SINUSOIDALI E LORO CARATTERISTICHE. IL METODO SIMBOLICO PER LA SOLUZIONE DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE. TENSIONI, CORRENTI E IMPEDENZE COMPLESSE. CIRCUITI ELEMENTARI IN CORRENTE ALTERNATA. CIRCUITI COME QUADRUPOLI E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO. IL DIAGRAMMA DI BODE E IL DIAGRAMMA DELLA FASE. LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO DEI CIRCUITI RC E RL PASSA ALTO E PASSA BASSO. CIRCUITI RISONANTI. STRUMENTI DI MISURA IN ALTERNATA: AMPEROMETRI VOLTMETRI. L'OSCILLOSCOPIO. IL REGIME IMPULSIVO: RISPOSTA DI CIRCUITI ELEMENTARI ( RC E RCL) A SEGNALI IMPULSIVI. CIRCUITI A COSTANTI DISTRIBUITE: LA LINEA DI TRASMISSIONE. EQUAZIONE DEI TELEGRAFISTI. COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE.
( reference books)
DISPENSE DEL CORSO
|
6
|
FIS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20401631 -
OPTICS
(objectives)
PROVIDE A THOROUGH UNDERSTANDING OF THE GENERAL LAWS OF THE ELECTROMAGNETIC FIELD PROPAGATION FOR WAVES,OF THE DIFFRACTION AND INTERFERENCE PHENOMENA AND FUNDAMENTAL LAWS OF GEOMETRIC OPTICS AND WAVE.
-
RUOCCO ALESSANDRO
( syllabus)
EQUAZIONI DI MAXWELL ED ONDE ELETTROMAGNETICHE.CORRENTE DI SPOSTAMENTO. PROPAGAZIONE DEL CAMPO E.M. IN UN DIELETTRICO OMOGENEO ED ISOTROPO: CASO DELL' ONDA PIANA SINUSOIDALE. RISOLUZIONE DELLA EQUAZIONE DELLE ONDE. ENERGIA TRASPORTATA DA UN' ONDA E.M. VETTORE DI POYNTING. CENNI SULLA PRODUZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE. NATURA DELLA LUCE, VELOCITÀ DELLA LUCE. POTENZA ED ENERGIA, UNITÀ DI MISURA RADIOMETRICHE E FOTOMETRICHE. IL COLORE, SINTESI ADDITTIVA E SOTTRATTIVA. OTTICA GEOMETRICA. LEGGI DELLA RIFLESSIONE E DELLA RIFRAZIONE. PRINCIPIO DI FERMAT. DIOTTRO SFERICO. LENTI SOTTILI. COSTRUZIONE DELLE IMMAGINI. L’OCCHIO FUNZIONAMENTO E DIFETTI DELLA VISTA. INTERFERENZA E DIFFRAZIONE.INTERFERENZA. SORGENTI COERENTI. DIFFRAZIONE E PRINCIPIO DI HUYGHENS. DIFFRAZIONE DI FRAUNHOFER DA UNA FENDITURA SEMPLICE E DOPPIA. ESPERIENZA DI YOUNG. POTERE RISOLUTIVO DI UNA FENDITURA E CRITERIO DI RAYLEIGH. RETICOLO DI DIFFRAZIONE. DIFFRAZIONE DI RAGGI X SU CRISTALLI.POLARIZZAZIONE.POLARIZZAZIONE ELLITTICA, CIRCOLARE E RETTILINEA. LUCE NATURALE. POLARIZZAZIONE PER RIFLESSIONE. LEGGE DI MALUS. POTERE ROTATORIO.ALTRI METODI DI POLARIZZAZIONE CLASSIFICAZIONE E PRODUZIONE DI ONDE. INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA, LO SPETTRO DI CORPO NERO. EFFETTO FOTOELETTRICO. COMPLETANO IL CORSO UNA SERIE DI ESPERIENZE DI LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA E OTTICA ONDULATORIA.
|
6
|
FIS/01
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20401687 -
COMPLEMENTS OF ANALYTICAL MECHANICS
(objectives)
Investigate further the mathematical tools used in Mechanics providing further applications.
-
SCOPPOLA ELISABETTA
( syllabus)
SISTEMI DINAMICI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, SISTEMI DINAMICI DISCRETI, TEORIA DELLA BIFORCAZIONE E CAOS DETERMINISTICO. USO DEL SOFTWARE MATHEMATICA. SISTEMI DINAMICI ASTRATTI, ERGODICITA', MOTI QUASI PERIODICI E TEOREMA DELLA MEDIA. CENNI ALLA TEORIA DELLE PERTURBAZIONI.
( reference books)
V. ARNOLD, "METODI MATEMATICI DELLA MECCANICA CLASSICA" EDITORI RIUNITI BENETTIN, APPUNTI DI TEORIA ERGODICA IN RETE: WWW.MATH.UNIPD.IT/~BENETTIN/POSTSCRIPT-PDF/TEORERG.PDF R.L.DEVANEY,``AN INTRODUCTION TO CHAOTIC DYNAMICAL SYSTEMS", ADDISON WESLEY A.FASANO, S.MARMI, ``MECCANICA ANALITICA", BOLLATI BORINGHIERI G.GALLOVOTTI, ``MECCANICA ELEMENTARE", BORINGHIERI, VD. ANCHE LA VERSIONE INGLESE IN RETE: HTTP://RICERCA.MAT.UNIROMA3.IT/IPPARCO/ G. GENTILE, INTRODUZIONE AI SISTEMI DINAMICI, EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, ANALISI QUALITATIVA ED ALCUNE APPLICAZIONI, (IN RETE: HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/GENTILE/2010/TESTO/TESTO.HTML) A.VULPIANI, ``DETERMINISMO E CAOS", LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA
|
6
|
MAT/07
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401806 -
ELEMENTS OF STATISTICAL MECHANICS
(objectives)
TO MASTER THE BASIC CONCEPTS OF CLASSICAL AND QUANTUM STATISTICAL MECHANICS
-
RAIMONDI ROBERTO
( syllabus)
IN QUESTO CORSO VENGONO INTRODOTTI I CONCETTI ED I METODI DELLA MECCANICA STATISTICA, SIA CLASSICA CHE QUANTISTICA. * SPAZIO DELLE FASI. ENSEMBLE STATISTICO DI GIBBS. TEOREMA DI LIOUVILLE. * ENSEMBLE MICROCANONICO. ENTROPIA. DERIVAZIONE DELLA TERMODINAMICA. * IL GAS PERFETTO. * ENSEMBLE CANONICO. DISTRIBUZIONE DI BOLTZMANN. ENERGIA LIBERA. DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN. * ENSEMBLE GRANCANONICO. GRANPOTENZIALE. * TEOREMA DI EQUIPARTIZIONE.FLUTTUAZIONI DI ENERGIA. FLUTTUAZIONI DEL NUMERO DI PARTICELLE. * MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA. STATISTICHE QUANTISTICHE DI FERMI-DIRAC E BOSE-ENSTEIN. IL LIMITE CLASSICO. * IL METODO DELLA DISTRIBUZIONE PIU' PROBABILE. * IL GAS DI FERMI. * IL GAS DI BOSE. * TEORIA DELLA RADIAZIONE DI CORPO NERO. * CALORI SPECIFICI NEI SOLIDI. *TEORIA DEL MOTO BROWNIANO. *RUMORE DI JOHNSON-NYQUIST.
( reference books)
(HUANG K., )MECCANICA STATISTICA [ZANICHELLI, BOLOGNA, 1997]
|
6
|
FIS/02
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20401809 -
ASTROPHYSICS LABORATORY
(objectives)
1.To provide students with basic knowledge of the conceptual and experimental tools of astrophysics, with special reference to visible band.
2.Develop the ability to solve simple problems of experimental astrophysics.
The course is an introduction to astrophysics at undergraduate level and is a useful introductory course to the degree course in astrophysics.
-
BERNIERI ENRICO
( syllabus)
PARTE TEORICA INTRODUZIONE: LA NOSTRA VISIONE ATTUALE DELL’UNIVERSO. I SISTEMI DI COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI IN ASTROFISICA. CENNI DI ASTROMETRIA. MISURE DI FLUSSO E DI POTENZA. MAGNITUDINI APPARENTI E ASSOLUTE. ELEMENTI DI FOTOMETRIA. DETERMINAZIONE DELLE DISTANZE. EFFETTI DELL’ATMOSFERA E DEL MEZZO INTERSTELLARE. ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA. CLASSIFICAZIONE SPETTRALE. IL DIAGRAMMA HR. GLI STRUMENTI OTTICI: TELESCOPI E MONTATURE. CENNI ALLA STRUMENTAZIONE NELLE BANDE RADIO, INFRAROSSA, X E GAMMA. I RIVELATORI NELL’OTTICO. CCD: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E PRINCIPALI PARAMETRI. ACCOPPIAMENTO TELESCOPIO-CCD. RIDUZIONE DATI CCD. IL RAPPORTO SEGNALE/RUMORE NELLE IMMAGINI ASTRONOMICHE. ELEMENTI DI USO DEI CATALOGHI ASTROFISICI IN RETE. USO DEI SOFTWARE PLANETARI. USO DI SOFTWARE PER LA RIDUZIONE E L’ANALISI DEI DATI. CENNI ALL’ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI ASTRONOMICHE DIGITALI. PARTE SPERIMENTALE MISURA DEI PRINCIPALI PARAMETRI DI RIVELATORI CCD. USO DEL TELESCOPIO. ACQUISIZIONE DATI CON CCD E LORO RIDUZIONE. UNA ESPERIENZA DI MISURA ASTROFISICA (FOTOMETRICA O SPETTROSCOPICA). REALIZZAZIONE DI UNA IMMAGINE ASTRONOMICA IN TRICROMIA. LA PARTE SPERIMENTALE SI SVOLGE IN LABORATORIO, TRAMITE SESSIONI DI OSSERVAZIONE/MISURA NOTTURNE AL TELESCOPIO E IN SALA CALCOLO PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE DI RIDUZIONE E ANALISI DEI DATI ESERCITAZIONI IL CORSO PREVEDE UNA PARTE DI ESERCITAZIONI ALLA LAVAGNA IN CUI SARANNO SVOLTI E DISCUSSI DAGLI STIDENTI ESERCIZI ASSEGNATI.
( reference books)
LA MAGGIOR PARTE DEL MATERIALE DIDATTICO È MESSO A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE SUL SITO: HTTP://WEBUSERS.FIS.UNIROMA3.IT/BERNIERI/ PRINCIPALI TESTI CONSIGLIATI PER LA CONSULTAZIONE E L’APPROFONDIMENTO: M.INGLIS, L’ASTROFISICA È FACILE!, SPRINGER-VERLAG ITALIA 2009 (INTRODUTTIVO) B.W.CARROLL, D.R.OSTILE, AN INTRODUCTION TO MODERN ASTROPHYSICS, ADDISON WESLEY, 2007 (PIÙ COPIE IN BIBLIOTECA BAST) S.B.HOWELL, HANDBOOK OF CCD ASTRONOMY, CAMBRIDGE OBSERVING HANDBOOK FOR RESEARCH ASTRONOMERS, 2006 (UNA COPIA IN BIBLIOTECA BAST) R.BERRY, J.BURNELL, THE HANDBOOK OF ASTRONOMICAL IMAGE PROCESSING, WILLMANN-BELL, 2009 (UNA COPIA IN BIBLIOTECA BAST)
-
DE ANGELIS ILARIA
( syllabus)
PARTE TEORICA INTRODUZIONE: LA NOSTRA VISIONE ATTUALE DELL’UNIVERSO. I SISTEMI DI COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI IN ASTROFISICA. CENNI DI ASTROMETRIA. MISURE DI FLUSSO E DI POTENZA. MAGNITUDINI APPARENTI E ASSOLUTE. ELEMENTI DI FOTOMETRIA. DETERMINAZIONE DELLE DISTANZE. EFFETTI DELL’ATMOSFERA E DEL MEZZO INTERSTELLARE. ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA. CLASSIFICAZIONE SPETTRALE. IL DIAGRAMMA HR. GLI STRUMENTI OTTICI: TELESCOPI E MONTATURE. CENNI ALLA STRUMENTAZIONE NELLE BANDE RADIO, INFRAROSSA, X E GAMMA. I RIVELATORI NELL’OTTICO. CCD: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E PRINCIPALI PARAMETRI. ACCOPPIAMENTO TELESCOPIO-CCD. RIDUZIONE DATI CCD. IL RAPPORTO SEGNALE/RUMORE NELLE IMMAGINI ASTRONOMICHE. ELEMENTI DI USO DEI CATALOGHI ASTROFISICI IN RETE. USO DEI SOFTWARE PLANETARI. USO DI SOFTWARE PER LA RIDUZIONE E L’ANALISI DEI DATI. CENNI ALL’ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI ASTRONOMICHE DIGITALI. PARTE SPERIMENTALE MISURA DEI PRINCIPALI PARAMETRI DI RIVELATORI CCD. USO DEL TELESCOPIO. ACQUISIZIONE DATI CON CCD E LORO RIDUZIONE. UNA ESPERIENZA DI MISURA ASTROFISICA (FOTOMETRICA O SPETTROSCOPICA). REALIZZAZIONE DI UNA IMMAGINE ASTRONOMICA IN TRICROMIA. LA PARTE SPERIMENTALE SI SVOLGE IN LABORATORIO, TRAMITE SESSIONI DI OSSERVAZIONE/MISURA NOTTURNE AL TELESCOPIO E IN SALA CALCOLO PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE DI RIDUZIONE E ANALISI DEI DATI ESERCITAZIONI IL CORSO PREVEDE UNA PARTE DI ESERCITAZIONI ALLA LAVAGNA IN CUI SARANNO SVOLTI E DISCUSSI DAGLI STIDENTI ESERCIZI ASSEGNATI.
( reference books)
LA MAGGIOR PARTE DEL MATERIALE DIDATTICO È MESSO A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE SUL SITO: HTTP://WEBUSERS.FIS.UNIROMA3.IT/BERNIERI/ PRINCIPALI TESTI CONSIGLIATI PER LA CONSULTAZIONE E L’APPROFONDIMENTO: M.INGLIS, L’ASTROFISICA È FACILE!, SPRINGER-VERLAG ITALIA 2009 (INTRODUTTIVO) B.W.CARROLL, D.R.OSTILE, AN INTRODUCTION TO MODERN ASTROPHYSICS, ADDISON WESLEY, 2007 (PIÙ COPIE IN BIBLIOTECA BAST) S.B.HOWELL, HANDBOOK OF CCD ASTRONOMY, CAMBRIDGE OBSERVING HANDBOOK FOR RESEARCH ASTRONOMERS, 2006 (UNA COPIA IN BIBLIOTECA BAST) R.BERRY, J.BURNELL, THE HANDBOOK OF ASTRONOMICAL IMAGE PROCESSING, WILLMANN-BELL, 2009 (UNA COPIA IN BIBLIOTECA BAST)
|
6
|
FIS/05
|
62
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401810 -
CONDENSED MATTER LABORATORY
(objectives)
To acquire and develop competences in solid state physics experiments (data acquisition and analysis).
-
CAPELLINI GIOVANNI
( syllabus)
DURANTE IL CORSO VERRANNO PRESENTATE DUE TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ SUPERFICIALI DELLA MATERIA CONDENSATA: LA FOTOEMISSIONE DA RAGGI X E LA MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA. VERRÀ INIZIALMENTE PRESENTATA IN AULA UNA INTRODUZIONE TEORICA ALLE DUE TECNICHE SPERIMENTALI. LE LEZIONI FRONTALI AVRANNO COME TEMA: MICROSCOPIA OTTICA E MICROSCOPIA A SONDA; STM; AFM IN CONTATTO; AFM IN NON CONTATTO; TECNICHE SPM SECONDARIE; RISOLUZIONE E ARTEFATTI; ANALISI IMMAGINI SPM; VUOTO E SUPERFICI; FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA A RAGGI X; IL MODELLO A TRE PASSI; SORGENTI X; ANALIZZATORI DI ELETTRONI; RIVELAZIONE DI ELETTRONI; ACQUISIZIONE ED ANALISI DATI XPS. SUCCESSIVAMENTE VERRÀ SVOLTA L'ATTIVITÀ DI LABORATORIO VERA E PROPRIA, CHE VERRÀ CONDOTTA PRESSO IL LABORATORIO DI FISICA E TECNOLOGIA DEI SEMICONDUTTORI.
( reference books)
(CARDONA M., LEY L. )PHOTOEMISSION IN SOLIDS TOPICS IN APPLIED PHYSICS VOL. 26 [SPRINGER VERLAG, 1978 ] (DISPENSE DEL CORSO)DISPENSE DEL CORSO [] (BRASDEN B.H. JOACHAIN C.J. ) “PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES” [LONGMAN, LONDON AND NEW YORK.] (L.V. MIRONOV)FUNDAMENTALS OF SPM [NIZHNIY NOVGOROD]
|
6
|
FIS/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401811 -
NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS LABORATORY
(objectives)
OBTAINING BASIC KNOWLEDGE ON HOW TO PERFORM AN EXPERIMENT IN NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS AND HOW TO ANALYZE THE DATA AND PRODUCE RESULTS.
-
PETRUCCI FABRIZIO
( syllabus)
PROCESSI NUCLEARI DI BASE NELLE SORGENTI RADIOATTIVE. INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON LA MATERIA: PERDITA DI ENERGIA PER IONIZZAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE PESANTI, RADIAZIONE CHERENKOV, RADIAZIONE DI TRANSIZIONE,PERDITA DI ENERGIA DI ELETTRONI E POSITRONI, DIFFUSIONE COULOMBIANA MULTIPLA, INTERAZIONE DEI FOTONI, INTERAZIONE DEI NEUTRONI. CARATTERISTICHE GENERALI DEI RIVELATORI. RIVELATORI A IONIZZAZIONE. RIVELATORI A SCINTILLAZIONE. FOTOMOLTIPLICATORI. CALORIMETRI. GLI STUDENTI SI ESERCITERANNO POI CON SEMPLICI RIVELATORI.
( reference books)
(LEO W.R.)TECHNIQUES FOR NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS EXPERIMENTS [SPRINGER-VERLAG 1994 ] (CLAUS GRUPEN)PARTICLE DETECTORS [CAMBRIDGE MONOGRAPHS ON PARTTICLE PHYSICS, NUCLEAR PHYSICS AND COSMOLOGY] (DAN GREEN)THE PHYSICS OF PARTICLE DETECTORS [CAMBRIDGE MONOGRAPHS ON PARTICLE PHYSICS, NUCLEAR PHYSICS AND COSMOLOGY] (RICHARD WIGMANS)CALORIMETRY- ENERGY MEASUREMENT IN PARTICLE PHYSICS [OXFORD SCIENCE PUBLICATIONS]
|
6
|
FIS/04
|
62
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401812 -
ENVIRONMENTAL AND EARTH PHYSICS LABORATORY
(objectives)
Acquire the ability to design and develop an experiment, and to perform the relevant data analysis in the field of earth and environmental physics.
-
PETTINELLI ELENA
( syllabus)
IL CORSO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI QUATTRO ESPERIMENTI CHE PERMETTANO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE CAPACITÀ SPECIFICHE NEL CAMPO DELLA MISURA DI PARAMETRI FISICI DI INTERESSE PER LA FISICA TERRESTRE E DELL?AMBIENTE.
( reference books)
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE (APPUNTI DEL CORSO)
|
6
|
FIS/06
|
62
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401822 -
NUMERICAL MODELS IN PHYSICS
(objectives)
THE STUDENTS WILL GAIN CAPABILITY AND TECNICAL EXPERTISE IN THE PROGRAMMING LANGIUAGE AND ITS USE TO MANIPILATE ALGORITHMS TO SOLVE PHYSICS PROBLEMS.
-
GALLO PAOLA
( syllabus)
INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO FORTRAN 77. RAPPRESENTAZIONE FINITA DEI NUMERI. NUMERI RANDOM E PSEUDORANDOM. METODI MONTE CARLO (MC). MC PER SIMULAZIONE DI PROCESSI NATURALMENTE RANDOM. MC PER OPERAZIONI MATEMATICHE (INTEGRAZIONE). APPLICAZIONE DEI METODI MC ALLA SIMULAZIONE DEI SISTEMI FISICI. ALGORITMO ALLA METROPOLIS. MODELLI SU RETICOLO, MEDELLO DI ISING. SISTEMI CONTINUI. METODI DETERMINISTICI.
( reference books)
(LANDAU R.H., PAEZ M.J. )COMPUTATIONAL PHYSICS: PROBLEM SOLVING WITH COMPUTERS [CE JOHN WILEY & SONS, INC] NOTE: LE SLIDES RELATIVE ALLE LEZIONI SARANO FORNITE DAL DOCENTE TRAMITE IL SITO WEB PERSONALE.
|
6
|
FIS/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401826 -
COMPUTATION LABORATORY II
(objectives)
RENDERE LO STUDENTE IN GRADO DI PROGETTARE, REALIZZARE E TESTARE UN PROGRAMMA PER L'ANALISI DATI O LA SIMULAZIONE DI UN PROBLEMA FISICO, FORNENDO CONOSCENZE SU ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE GENERICA.
|
|
20401826-2 -
LABORATORIO DI CALCOLO II- LABORATORIO
|
3
|
INF/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20401826-1 -
LABORATORIO DI CALCOLO II - LEZIONI
|
2
|
INF/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20401876 -
DATA MANAGEMENT LABORATORY
(objectives)
TEACH THE STUDENTS THE BASIC INSTRUMENTS TO UNDERSTAND, DESIGN, REALIZE AND MANAGE OF SIMPLE AND COMPLEX DATA MANAGEMENT AND PROCESSING SYSTEMS.
-
STANESCU CRISTIAN DAN
( syllabus)
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI : ORGANIZZAZIONE LOGICA E FISICA, ARCHITETTURE DI CPU A CONFRONTO - CISC E RISC, ARCHITETTURA CPU RISC IN DETTAGLIO, STRUTTURA DEI BUS, DISCHI E LORO STRUTTURA FISICA, SISTEMI RAID. SISTEMI OPERATIVI : FUNZIONI GENERALI, COMPILAZIONE E STRUTTURA DEGLI ESEGUIBILI, CARICAMENTO DEGLI ESEGUIBILI NELLA MEMORIA CENTRALE, PAGINAZIONE E SWAP, CREAZIONE DEI PROCESSI E ALGORITMI DI SCHEDULING, LA GESTIONE DELLE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT E LORO DRIVER, GESTIONE DEGLI INTERRUPT, ORGANIZZAZIONE DEI FILE SYSTEM. RETI DI ELABORATORI : ARCHITETTURE DI RETE, PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TCP/IP, STRUTTURA A STRATI, INTESTAZIONI DEI PACCHETTI, LIVELLI DI TRASPORTO, RETE E DATA LINK IN TCP/IP. MACCHINE VIRTUALI – TIPOLOGIE E SUPPORTO HARDWARE. SISTEMI DI PROCESSAMENTO INTENSIVO DEI DATI : CENNI SU SISTEMI DI RACCOLTA DATI NEGLI ESPERIMENTI DI FISICA ED IN ALTRI AMBIENTI SCIENTIFICI. STRUMENTI DI CALCOLO AVANZATO – FARM DI CALCOLO, GRID E CLOUD. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO : INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO LINUX, PARTIZIONI E CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA, COLLEGAMENTO IN RETE, USO DELL'AMBIENTE INTERATTIVO DI SHELL.
( reference books)
(TANENBAUM A.) ARCHITETTURA DEI COMPUTER [PRENTICE HALL INT. ] (TANENBAUM A.) MODERN OPERATING SYSTEMS [PRENTICE HALL INT. ] (TANENBAUM A.,WOODHULL A.) SISTEMI OPERATIVI [PRENTICE HALL INT. ] (TANENBAUM A.) RETI DI COMPUTER [PRENTICE HALL INT. ] (BOVET D.,CESATI M. ) UNDERSTANDING THE LINUX KERNEL [O'REILLY ]
|
6
|
FIS/04
|
62
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401877 -
ATOMIC AND MOLECULAR PHYSICS
(objectives)
UNDERSTANDING OF THE FUNDAMENTAL PROPERTIES OF ATOMS AND MOLECULES BY MEANS OF QUANTUM MECHANICS.
-
DE SETA MONICA
( syllabus)
ATOMI IDROGENOIDI: FUNZIONI D'ONDA, NUMERI QUANTICI E LIVELLI ENERGETICI; STRUTTURA FINE DEI LIVELLI ENERGETICI; EFFETTO DI UN CAMPO MAGNETICO COSTANTE. ATOMI A DUE ELETTRONI: FUNZIONI D'ONDA DEL SISTEMA A DUE ELETTRONI; MODELLO A PARTICELLE INDIPENDENTI; CALCOLO PERTURBATIVO DELL' EFFETTO DELLA REPULSIONE COULOMBIANA TRA GLI ELETTRONI; PRINCIPIO VARIAZIONALE E SUA APPLICAZIONE ALL'ATOMO DI ELIO. ATOMI A MOLTI ELETTRONI: MODELLO A PARTICELLE INDIPENDENTI IN APPROSSIMAZIONE DI CAMPO CENTRALE; LIVELLI ENERGETICI DI SINGOLO ELETTRONE; RIEMPIMENTO DEI LIVELLI ENERGETICI E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI; TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI; METODO DI HARTREE E HARTREE-FOCK (CENNI); CORREZIONI ALL'APPROSSIMAZIONE DI CAMPO CENTRALE. SPETTRI ATOMICI: INTERAZIONE DEGLI ATOMI CON LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA; ASSORBIMENTO, EMISSIONE SPONTANEA E STIMOLATA; REGOLE DI SELEZIONE IN APPROSSIMAZIONE DI DIPOLO. SEPARAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER NELLE MOLECOLE. SOLUZIONE DEL PROBLEMA ELETTRONICO IN MOLECOLE BIATOMICHE : SIMMETRIE DELLE MOLECOLE BIATOMICHE; METODO DEGLI ORBITALI MOLECOLARI E APPROSSIMAZIONE LCAO. MOLECOLE OMONUCLEARI: MOLECOLA H2+; STATO FONDAMENTALE DELLA MOLECOLA H2. MOLECOLE ETERONUCLEARI: LEGAME COVALENTE, POLARE E IONICO; MOMENTO DI DIPOLO; STATO FONDAMENTALE DELLE MOLECOLE IONICHE. SOLUZIONE DEL PROBLEMA NUCLEARE NELLE MOLECOLE BIATOMICHE: VIBRAZIONE E ROTAZIONE DELLE MOLECOLE IN APPROSSIMAZIONE ARMONICA E DI ROTATORE RIGIDO. SPETTRI MOLECOLARI NELL’INFRAROSSO.
( reference books)
(BRASDEN B.H. JOACHAIN C.J. )?PHYSICS OF ATOMS AND MOLECULES? [LONGMAN, LONDON AND NEW YORK.]
|
6
|
FIS/03
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20202020 -
GENDER, CONSTITUTION AND PROFESSIONS
(objectives)
ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE.
|
4
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402208 -
COMPUTATION LABORATORY
(objectives)
Develop the specific skills to be self-sufficient in the use of the computer for scientific computation and in planning, building and testing a code for data analysis and physics simulation. A survey to generic programming will also be done.
-
BUSSINO SEVERINO ANGELO MARIA
( syllabus)
GESTIONE FILE SOTTO LINUX, ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE IN C.
( reference books)
BARONE, MARINARI, ORGANTINI, RICCI-TERSENGHI PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA PEARSON EDUCATION
Stanley B. Lippman, Josée Lajoie C++ Primer Addison-Wesley
Any C++ programming language manual
-
MONTINI PAOLO
( syllabus)
GESTIONE FILE SOTTO LINUX, ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE IN C.
( reference books)
BARONE, MARINARI, ORGANTINI, RICCI-TERSENGHI PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA PEARSON EDUCATION
|
10
|
INF/01
|
102
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20202021 -
ENGLISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA II ANNO - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20401687 -
COMPLEMENTS OF ANALYTICAL MECHANICS
(objectives)
Investigate further the mathematical tools used in Mechanics providing further applications.
-
SCOPPOLA ELISABETTA
( syllabus)
SISTEMI DINAMICI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, SISTEMI DINAMICI DISCRETI, TEORIA DELLA BIFORCAZIONE E CAOS DETERMINISTICO. USO DEL SOFTWARE MATHEMATICA. SISTEMI DINAMICI ASTRATTI, ERGODICITA', MOTI QUASI PERIODICI E TEOREMA DELLA MEDIA. CENNI ALLA TEORIA DELLE PERTURBAZIONI.
( reference books)
V. ARNOLD, "METODI MATEMATICI DELLA MECCANICA CLASSICA" EDITORI RIUNITI BENETTIN, APPUNTI DI TEORIA ERGODICA IN RETE: WWW.MATH.UNIPD.IT/~BENETTIN/POSTSCRIPT-PDF/TEORERG.PDF R.L.DEVANEY,``AN INTRODUCTION TO CHAOTIC DYNAMICAL SYSTEMS", ADDISON WESLEY A.FASANO, S.MARMI, ``MECCANICA ANALITICA", BOLLATI BORINGHIERI G.GALLOVOTTI, ``MECCANICA ELEMENTARE", BORINGHIERI, VD. ANCHE LA VERSIONE INGLESE IN RETE: HTTP://RICERCA.MAT.UNIROMA3.IT/IPPARCO/ G. GENTILE, INTRODUZIONE AI SISTEMI DINAMICI, EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, ANALISI QUALITATIVA ED ALCUNE APPLICAZIONI, (IN RETE: HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/GENTILE/2010/TESTO/TESTO.HTML) A.VULPIANI, ``DETERMINISMO E CAOS", LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA
|
6
|
MAT/07
|
51
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401822 -
NUMERICAL MODELS IN PHYSICS
(objectives)
THE STUDENTS WILL GAIN CAPABILITY AND TECNICAL EXPERTISE IN THE PROGRAMMING LANGIUAGE AND ITS USE TO MANIPILATE ALGORITHMS TO SOLVE PHYSICS PROBLEMS.
-
GALLO PAOLA
( syllabus)
INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO FORTRAN 77. RAPPRESENTAZIONE FINITA DEI NUMERI. NUMERI RANDOM E PSEUDORANDOM. METODI MONTE CARLO (MC). MC PER SIMULAZIONE DI PROCESSI NATURALMENTE RANDOM. MC PER OPERAZIONI MATEMATICHE (INTEGRAZIONE). APPLICAZIONE DEI METODI MC ALLA SIMULAZIONE DEI SISTEMI FISICI. ALGORITMO ALLA METROPOLIS. MODELLI SU RETICOLO, MEDELLO DI ISING. SISTEMI CONTINUI. METODI DETERMINISTICI.
( reference books)
(LANDAU R.H., PAEZ M.J. )COMPUTATIONAL PHYSICS: PROBLEM SOLVING WITH COMPUTERS [CE JOHN WILEY & SONS, INC] NOTE: LE SLIDES RELATIVE ALLE LEZIONI SARANO FORNITE DAL DOCENTE TRAMITE IL SITO WEB PERSONALE.
|
6
|
FIS/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20401876 -
DATA MANAGEMENT LABORATORY
(objectives)
TEACH THE STUDENTS THE BASIC INSTRUMENTS TO UNDERSTAND, DESIGN, REALIZE AND MANAGE OF SIMPLE AND COMPLEX DATA MANAGEMENT AND PROCESSING SYSTEMS.
-
STANESCU CRISTIAN DAN
( syllabus)
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI : ORGANIZZAZIONE LOGICA E FISICA, ARCHITETTURE DI CPU A CONFRONTO - CISC E RISC, ARCHITETTURA CPU RISC IN DETTAGLIO, STRUTTURA DEI BUS, DISCHI E LORO STRUTTURA FISICA, SISTEMI RAID. SISTEMI OPERATIVI : FUNZIONI GENERALI, COMPILAZIONE E STRUTTURA DEGLI ESEGUIBILI, CARICAMENTO DEGLI ESEGUIBILI NELLA MEMORIA CENTRALE, PAGINAZIONE E SWAP, CREAZIONE DEI PROCESSI E ALGORITMI DI SCHEDULING, LA GESTIONE DELLE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT E LORO DRIVER, GESTIONE DEGLI INTERRUPT, ORGANIZZAZIONE DEI FILE SYSTEM. RETI DI ELABORATORI : ARCHITETTURE DI RETE, PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TCP/IP, STRUTTURA A STRATI, INTESTAZIONI DEI PACCHETTI, LIVELLI DI TRASPORTO, RETE E DATA LINK IN TCP/IP. MACCHINE VIRTUALI – TIPOLOGIE E SUPPORTO HARDWARE. SISTEMI DI PROCESSAMENTO INTENSIVO DEI DATI : CENNI SU SISTEMI DI RACCOLTA DATI NEGLI ESPERIMENTI DI FISICA ED IN ALTRI AMBIENTI SCIENTIFICI. STRUMENTI DI CALCOLO AVANZATO – FARM DI CALCOLO, GRID E CLOUD. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO : INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO LINUX, PARTIZIONI E CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA, COLLEGAMENTO IN RETE, USO DELL'AMBIENTE INTERATTIVO DI SHELL.
( reference books)
(TANENBAUM A.) ARCHITETTURA DEI COMPUTER [PRENTICE HALL INT. ] (TANENBAUM A.) MODERN OPERATING SYSTEMS [PRENTICE HALL INT. ] (TANENBAUM A.,WOODHULL A.) SISTEMI OPERATIVI [PRENTICE HALL INT. ] (TANENBAUM A.) RETI DI COMPUTER [PRENTICE HALL INT. ] (BOVET D.,CESATI M. ) UNDERSTANDING THE LINUX KERNEL [O'REILLY ]
|
6
|
FIS/04
|
62
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|