Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801664 -
OPERATIONAL RESEARCH
(objectives)
THE OBJECTIVE OF THE COURSE IS TO ENDOW THE STUDENTS WITH THE KEY ASPECTS OF DETERMINISTIC OPTIMIZATION, INCLUDING LINEAR AND NONLINEAR PROGRAMMING. TOPICS INCLUDE BASIC THEORY, MODELING, ALGORITHMS, AND APPLICATIONS.
-
PACCIARELLI DARIO
( syllabus)
1. ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CONVESSA PROGRAMMAZIONE LINEARE 2. FORMULAZIONE DI TIPICI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE MISCELAZIONE ALLOCAZIONE DI RISORSE GESTIONE DELLE SCORTE TAGLIO OTTIMO PIANIFICAZIONE DI ATTIVITÀ 3. SOLUZIONE DI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE GEOMETRIA DELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE ALGORITMO DEL SIMPLESSO INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DEL SIMPLESSO 4. TEORIA DELLA DUALITÀ COSTRUZIONE DEL PROBLEMA DUALE TEOREMA FONDAMENTALE DELLA PL CONDIZIONI DI COMPLEMENTARITÀ INTERPRETAZIONE ECONOMICA DEL DUALE ANALISI DI SENSITIVITÀ 5. OTTIMIZZAZIONE NON VINCOLATA GRADIENTE E MATRICE HESSIANA CONDIZIONI NECESSARIE DI MINIMO DEL PRIMO E DEL SECONDO ORDINE CONDIZIONI SUFFICIENTI DI MINIMO LOCALE CONDIZIONI SUFFICIENTI DI MINIMO GLOBALE NEL CASO CONVESSO METODO DEL GRADIENTE LINE SEARCH ESATTA, METODO DI ARMIJO E DI INTERPOLAZIONE CONVERGENZA SUBLINEARE, LINEARE, SUPERLINEARE METODO DI NEWTON LIMITI DEI METODI PER FUNZIONI NON DIFFERENZIABILI 6. OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA MATRICE JACOBIANA E VINCOLI ATTIVI FUNZIONE LAGRANGIANA CONDIZIONI DI KARUSH KUHN TUCKER CENNI SULLE FUNZIONI DI PENALITÀ E SUI METODI DI BARRIERA
( reference books)
DISPENSE A CURA DEL DOCENTE
|
6
|
MAT/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801686 -
DATABASES
(objectives)
Presentation of models, methods and tools for the definition, design and development of software systems that manage large sets of data. A student who has passed the course will be able to: (i) develop software applications that make use of databases of even high complexity, (i) design and built autonomously databases of medium complexity, and (iii) be involved in the project and development of large databases of high complexity.
-
TORLONE RICCARDO
( syllabus)
Sistemi di basi di dati: proprietà fondamentali. Modello relazionale. Algebra relazionale. SQL. Progettazione concettuale di basi di dati. Progettazione logica di basi di dati. Normalizzazione.
( reference books)
P. ATZENI, S. CERI, S. PARABOSCHI, R. TORLONE: BASI DI DATI: MODELLI E LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE. MCGRAW-HILL, SECONDA EDIZIONE 2006
|
6
|
ING-INF/05
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801688 -
CIRCUITS AND APPLIANCES FOR TELECOMMUNICATIONS
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DEI CIRCUITI E DISPOSITIVI ELETTRONICI UTILIZZATI NEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI AMPLIFICATORI DI POTENZA UTILIZZATI NEI TRASMETTITORI E AGLI AMPLIFICATORI A BASSO RUMORE PRESENTI NEI RICEVITORI. RILEVANZA PARTICOLARE VIENE DATA ALL’ANALISI DI DISPOSITIVI ATTIVI PER L’AMPLIFICAZIONE A MICROONDE. VIENE INOLTRE ILLUSTRATO IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI OSCILLATORI, MIXER, CONVERTITORI DI FREQUENZA E PLL .
|
9
|
ING-INF/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801691 -
ENVIRONMENTAL ELECTROMAGNETIC DIAGNOSTICS
(objectives)
1) INDOOR/OUTDOOR ELECTROMAGNETIC FIELD EVALUATION;2) ANTENNA CHARACTERIZATION (FAR-FIELD, NEAR-FIELD);3) ELECTROMAGNETIC FIELD MESAUREMENT;4) USE OF ELECTROMAGNETIC CAD;5) NORMATIVES.
-
TOSCANO ALESSANDRO
( syllabus)
RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMOIL CANALE A CAMMINO MULTIPLOLA PROPAGAZIONE IONOSFERICAPROPAGAZIONE TRA PUNTI FISSICOLLEGAMENTI IN VISIBILITÀ E IN NON VISIBILITÀPROPAGAZIONE IN ZONA URBANAMODELLI STATISTICI E DETERMINISTICIINTERAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI CON I TESSUTI BIOLOGICINORMATIVE
( reference books)
P. R. CLAYTON, INTRODUCTION TO ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY, WILEY.M.P.M. HALL, PROPAGATION OF RADIOWAVES, IEE ELECTROMAGNETIC WAVES SERIES.NORMATIVE CEIAPPUNTI DEL DOCENTE
|
9
|
ING-INF/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801694 -
DIGITAL SIGNAL PROCESSING FOR TELECOMMUNICATIONS
(objectives)
To acquire fundamental knowledges on digital operations to process discrete signals in telecommunication system environments.
-
GIUNTA GAETANO
( syllabus)
Segnali e sistemi discreti. Operazioni lineari e non lineari tra sequenze. Cambiamento di scala dei segnali discreti (interpolazione e decimazione digitali). Trasformate numeriche. Filtraggio. Analisi dei sistemi lineari. Sistemi stabili. Trasformata Z. Risposta impulsiva dei sistemi lineari discreti. Filtri stabili causali e anticausali. Filtri ottimi. Stimatori numerici e loro prestazioni. Predittori. Stimatori spettrali. Codifica vocale e video. Software defined radio. Smart antennas. Segnali e codici spread spectrum. Differenze tra TDMA, FDMA e CDMA. Applicazioni mobili dell'elaborazione dei segnali. Esercitazioni numeriche di laboratorio con la piattaforma MatLab.
( reference books)
G. GIUNTA, "PROBLEMI DI BASE DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI" - IV EDIZIONE, ROMA. TAMAL BOSE, FRANCOIS MEYER, "DIGITAL SIGNAL AND IMAGE PROCESSING", DECEMBER 2003, WILEY PUBL. G. GIUNTA, LUCIDI DEL CORSO (SCARICABLI DAL SITO WEB DEL CORSO). A.V. OPPENHEIM, R.W. SHAFER, J.R. BUCK, "DISCRETE-TIME SIGNAL PROCESSING", PRENTICE-HALL, UPPER SADDLE RIVER, NJ (USA), 1999.
|
9
|
ING-INF/03
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801702 -
INFORMATION SECURITY
(objectives)
FOR INTRODUCTION TO CRYPTOGRAPHY: GIVE AN INTRODUCTION TO CRYPTOGRAPHY USEFUL FOR UNDERSTANDING PRESENT-DAY INNOVATIONS; EXPLAIN THE MATHEMATICAL NOTIONS INSTRUMENTAL IN THE DESIGN OF CRYPTOGRAPHIC ALGORITHMS AND INTEREST THE STUDENTS IN THE APPLICATIONS. THE COURSE AIMS TO PROVIDE THE TOOLS FOR ANALYZING THE SECURITY IN TELECOMMUNICATION SYSTEMS. THE THEORETICAL FOUNDATIONS, REAL IMPLEMENTATION, SYSTEMS FOR MEASURING THE EFFECTIVENESS OF EXISTING NETWORKS, SECURITY MODELS ARE INTRODUCED DURING THE COURSE. THE PROBLEM OF SECURITY IN NETWORKED SYSTEMS IS INTRODUCED IN, WITH REFERENCE TO THE CRYPTOGRAPHIC ALGORITHMS, PROTOCOLS AND STANDARDS. THE COURSE AIMS TO PROVIDE A CAPACITY FOR RATIONAL AND SYSTEMATIC FRAMEWORK FOR ICT SECURITY ISSUES AND TOOLS AVAILABLE, INCLUDING A PRELIMINARY CAPACITY ASSESSMENT OF COSTS / BENEFITS. CLOUD SYSTEMS SECURITY IS ALSO ANALYZED. THE COURSE WILL ALSO TOUCH ON THE THE MATHEMATICAL CONCEPTS NEEDED IN UNDERTANDING AND POSSIBLY CONTRUCTING CRYPTOSYSTEMS AND PROTOCOLS, PARTICULARLY IN THE REALM OF PUBLIC-KEY CRYPTOGRAPHY.
|
|
20801702-2 -
SICUREZZA DELLE TELECOMUNICAZIONI
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801702-1 -
ELEMENTI DI CRITTOGRAFIA
|
6
|
MAT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801704 -
INFORMATION AND CODING THEORY
|
|
20801704-2 -
TEORIA DEI CODICI
|
3
|
ING-INF/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801704-1 -
TEORIA DELL'INFORMAZIONE
|
6
|
ING-INF/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801729 -
INFRASTRUCTURES OF CALCULATOR NETWORKS
(objectives)
THE PURPOSE IS TO PROVIDE ADVANCED KNOWLEDGE ON COMPUTER NETWORKS, WITH METHODOLOGICAL AND TECHNICAL CONTENTS. SPECIAL ATTENTION IS DEVOTED TO SCALABILITY ISSUES. AT THE END OF THE COURSE THE STUDENT IS SUPPOSED TO GET THE FOLLOWING CONCEPTS: INTERDOMAIN AND INTRADOMAIN ROUTING, CONGESTION CONTROL, ARCHITECTURES FOR SCALABLE SYSTEMS. THE STUDENT IS ALSO SUPPOSED TO GET ADVANCED TECHNICALITIES ON WIDELY ADOPTED PROTOCOLS. FINALLY, THE STUDENT IS SUPPOSED TO UNDERSTAND THE MAIN ECONOMIC AND TECHNICAL DRIVERS OF THE INTERNET EVOULUTION.
-
PATRIGNANI MAURIZIO
( syllabus)
IL LIVELLO DI APPLICAZIONE: IL PUNTO DI VISTA DELLE APPLICAZIONI; PAGINE WEB DINAMICHE (COMMON GATEWAY INTERFACE); PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE SCALABILI BASATE SUL WEB; ARCHITETTURA DI UN INTERNET DATA CENTER; CONTENT DELIVERY NETWORKS; MISURAZIONE E TUNING DELLE PRESTAZIONI DI UN SERVIZIO WEB.
IL RAPPORTO TRA LIVELLO DI APPLICAZIONE E LIVELLO DI TRASPORTO: SOCKET, UN CLIENT; SOCKET, UN SERVER.
IL LIVELLO DI TRASPORTO ED IL CONTROLLO DI CONGESTIONE: CONTROLLO DI CONGESTIONE; TECNICHE DI TRASPORTO; TCP E CONTROLLO DI CONGESTIONE; APPROFONDIMENTI SU TCP.
LE METODOLOGIE E LE TECNOLOGIE DI ROUTING: ALGORITMI DI INSTRADAMENTO PER L'INFRASTRUTTURA DI RETE FISSA; ALGORITMI LINK-STATE-PACKET; PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO E LA RETE INTERNET; CALCOLO DELLO SPANNING TREE IN RETI CON SWITCH.
IL ROUTING INTERDOMINIO: BORDER GATEWAY PROTOCOL; SCALABILITA' DI BGP; STRUTTURA DI INTERNET; STRUTTURA DI UN AS DI TRANSITO; STABILITA' DI BGP; LE PROSSIME SFIDE PER INTERNET
IL ROUTING NELLE RETI PEER-TO-PEER: DISTRIBUTED HASH TABLES; ALCUNE RETI PEER-TO-PEER CON CARATTERISTICHE PARTICOLARI
LE RETI VIRTUALI: RETI LOCALI VIRTUALI; EVOLUZIONE DELLO SPANNING TREE PROTOCOL; RETI PRIVATE VIRTUALI BASATE SU MPLS
GESTIONE DEGLI INDIRIZZI IP: NAT; CIDR.
IPV6: INDIRIZZAMENTO E ASPETTI DI BASE DEL PROTOCOLLO; ICMPV6; SOURCE ADDRESS SELECTION E MULTIHOMING; TRANSIZIONE IPV4-IPV6.
( reference books)
SLIDE FORNITE DAL DOCENTE.
|
9
|
ING-INF/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801758 -
DATABASES I
(objectives)
PRESENTATION OF MODELS, METHODS AND TOOLS FOR THE DEFINITION, DESIGN AND DEVELOPMENT OF SOFTWARE SYSTEMS THAT MANAGE LARGE SETS OF DATA. A STUDENT WHO HAS PASSED THE COURSE WILL BE ABLE TO: (I) DEVELOP SOFTWARE APPLICATIONS THAT MAKE USE OF DATABASES OF EVEN HIGH COMPLEXITY, (I) DESIGN AND BUILT AUTONOMOUSLY DATABASES OF MEDIUM COMPLEXITY, AND (III) BE INVOLVED IN THE PROJECT AND DEVELOPMENT OF LARGE DATABASES OF HIGH COMPLEXITY.
-
TORLONE RICCARDO
( syllabus)
Sistemi di basi di dati: proprietà fondamentali. Modello relazionale. Algebra relazionale. SQL. Progettazione concettuale di basi di dati. Progettazione logica di basi di dati. Normalizzazione.
( reference books)
P. ATZENI, S. CERI, S. PARABOSCHI, R. TORLONE: BASI DI DATI: MODELLI E LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE. MCGRAW-HILL, SECONDA EDIZIONE 2006
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801861 -
OPTICAL COMMUNICATIONS
(objectives)
The course provides students with the basics on the operation and performance of digital and analog fiber transmission systems, of switching techniques, routing and data protection. The main architectures and protocols used in transport networks and access networks are discussed, with emphasis on next-generation optical networks and security.
-
CINCOTTI GABRIELLA
( syllabus)
•Richiami sui sistemi di comunicazione in fibra ottica La fibra ottica; riflessione totale; modi di propagazione; attenuazione; dispersione cromatica e intermodale; effetti non lineari; link power budget; connettori e giunti; accoppiatori; filtri; multiplatori di lunghezza d’onda; diodi LED e laser; amplificatori SOA, EDFA e Raman; fotodiodi PIN e a valanga; rumore nei ricevitori; modulatori di ampiezza e fase; sistemi CWDM, DWDM e OTDM; linee di progetto; formati di modulazione RZ, NZR, OOK, DPSK, DQPSK; modulazione OFDM; error coding
•Richiami sulle reti di comunicazione Stratificazione, livelli ISO/OSI. Gerarchie digitali, PSTN e SS7, evoluzione del traffico dati. Protocolli IP, Ethernet, Frame Relay, ATM, MPLS, GMPLS
•Reti di trasporto protocolli PHD; protocolli SONET e SDH: definizione e vantaggi, bit rate e trasmissione, stratificazione, frame, overhead di sezione, linea e cammino, puntatori, tributari virtuali e gruppi, concatenazione, scrambling, manutenzione. reti OTN: struttura, strati, gestione, apparati per l’optical networking; resilience, protection and restoration; reti ASON
•Reti di accesso Sistemi FTTx, reti ottiche passive e point-to-point, protocolli GPON, EPON e BPON; reti CDMA: codifica nel tempo, in frequenza e frequency hopping.
•Sistemi radio over fiber Caratteristiche e applicazioni; generazione di segnali a radiofrequenza; trasporto di segnali RF, IF e banda base su fibra; effetti della dispersione cromatica.
•Reti ottiche a commutazione di circuito, pacchetto e burst, assegnazione delle lunghezze d’onda; lightpath topology design; routing ottico e risoluzione delle contese; buffer ottici; optical cross connection (OXC).
•Sicurezza nelle reti ottiche Transport Layer Security; scambio di chiavi; autentificazione; confidenzialità; tecniche di block ciphering; sicurezza nello strato ottico.
•Comunicazioni quantistiche Principi fisici e concetti generali; il qubit; trasmissione e rivelazione su canali quantistici; crittografia quantistica; protocolli di QKD.
( reference books)
Chinlon Lin - Broadband optical access networks and fiber-to-the-home: systems technologies and deployment strategies. Govind P. Agrawal - Fiber-Optic Communication Systems. Govind P. Agrawal - Lightwave Technology. Paul Green - Fiber to the home: the new empowerment John Vacca - Optical Networking Mark Stamp - Applied cryptanalysis: breaking ciphers in the real world Hsiao-Hwa Chen - Security and communication networks IL CORSO È EROGATO SU PIATTAFORMA MOODLE
|
9
|
ING-INF/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801863 -
HYPERFREQUENCY COMPONENTS
(objectives)
THE STUDENT WILL LEARN HOW TO UNDERSTAND PROPERTIES AND DESIGN OF VARIOUS MICROWAVE COMPONENTS (BOTH PASSIVE AND ACTIVE), CIRCUITS, USED IN BASIC RF/MICROWAVE FRONTEND FUNCTIONAL BLOCKS AND LEARN HOW TO APPLY THESE PROPERTIES FOR PARTICULAR DESIGNS. THE STUDENT WILL LEARN HOW TO DESIGN BASIC RF/MICROWAVE FRONTEND FUNCTIONAL BLOCKS USING BOTH ANALYTICAL TOOLS AND ADVANCED COMPUTER-AIDED DESIGN TOOLS. THE STUDENT WILL, THROUGH THE LAB SESSIONS, DEVELOP AN INTUITION AND PHYSICAL FEELING FOR MICROWAVE PHENOMENON AND TO GET FIRST HANDS-ON EXPERIENCE WITH MICROWAVES COMPONENTS AND EQUIPMENT.
-
TOSCANO ALESSANDRO
( syllabus)
Matrice di scatteringReti a N porteProprietà ed applicazioni delle reti a N porteLa carta di SmithReti di adattamento e polarizzazioneProgetto di filtri a radiofrequenzaProgetto di amplificatori a radiofrequenza
( reference books)
• D. M. POZAR: MICROWAVE ENGINEERING, WILEY ACADEMIC.• R. E. COLLIN: FOUNDATIONS FOR MICROWAVE ENGINEERING. MCGRAW-HILL.
|
9
|
ING-INF/02
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801881 -
BIOMATERIALS
(objectives)
FORNIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI BASE SULLA BIOCOMPATIBILITÀ, I PRINCIPI CHIMICI E LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CHE STANNO ALLA BASE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MATERIALI DI USO BIOMEDICO
|
6
|
CHIM/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801901 -
ELECTROMAGNETIC EQUIPMENT FOR INDUSTRY
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES THE STUDENTS TO THE USE OF ELECTROMAGNETIC INSTRUMENTATION FOR BIOMEDICAL, ELECTRICAL, ELECTRONIC, AND TELECOMMUNICATION APPLICATIONS. AT THE END OF THE COURSE THE STUDENTS WILL BE ABLE TO MEASURE THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF ELECTROMAGNETIC FIELDS EMITTED BY INDUSTRIAL SYSTEMS. THEY WILL BE ABLE TO EXPERIMENTALLY DETERMINE THE LEVELS OF HUMAN EXPOSURE TO ELECTROMAGNETIC FIELDS, AT BOTH HIGH AND LOW FREQUENCY, MEASURED WITH WIDEBAND OR FREQUENCY-SELECTIVE INSTRUMENTS. THE STUDENTS WILL ALSO BE ABLE TO PERFORM EXPERIMENTAL INVESTIGATIONS AND DIAGNOSIS OF UNDERGROUND STRUCTURES BY USING THE GEORADAR. FINALLY, THE STUDENTS WILL BE INTRODUCED TO ELECTROMAGNETIC INSTRUMENTS USED IN BIOMEDICAL AND MATERIAL ENGINEERING, IN FOOD INDUSTRY AND IN THE PRESERVATION OF CULTURAL HERITAGE.
-
PAJEWSKI LARA
( syllabus)
MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI NELL’AMBIENTEEFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULLA SALUTE UMANA. MISURA E VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZA 0 – 10 KHZ: CARATTERISTICHE DELLE SORGENTI PRESENTI NEL TERRITORIO, NEGLI AMBIENTI DOMESTICI E DI LAVORO, STRUMENTAZIONE IN BANDA LARGA E STRETTA, NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO E PROCEDURE DI MISURA. MISURA E VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZA 10 KHZ – 300 GHZ: CARATTERISTICHE DELLE SORGENTI PRESENTI NEL TERRITORIO, NEGLI AMBIENTI DOMESTICI E DI LAVORO, STRUMENTAZIONE IN BANDA LARGA E STRETTA, NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO E PROCEDURE DI MISURA. STRUMENTI DI ANALISI PREVISIONALE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO.CAMPAGNE DI MISURA IN BASSA E ALTA FREQUENZA, A BANDA LARGA E STRETTA, IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO.INDAGINI ELETTROMAGNETICHE DEL SOTTOSUOLO E DIAGNOSTICA DI STRUTTURE CON TECNICHE GEORADARPRINCIPI E LIMITI DI FUNZIONAMENTO DEL GEORADAR. ANTENNE. TECNICHE DI MODULAZIONE. MODELLIZZAZIONE DELL’INTERAZIONE TRA CAMPI ELETTROMAGNETICI E OSTACOLI, SCATTERING DIRETTO E INVERSO. MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE MISURE. ELABORAZIONE DEI DATI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI. APPLICAZIONI: ARCHEOLOGIA, INGEGNERIA CIVILE, GEOFISICA, INDAGINI FORENSI, SMINAMENTO.PROVE PRATICHE DI UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE RADAR AVANZATA.TECNICHE ELETTROMAGNETICHE DI RISCALDAMENTO DI PLASMI D’IDROGENO NELLA RICERCA SULL’ENERGIA DA FUSIONE NUCLEARELA FUSIONE TERMONUCLEARE. LE REAZIONI TERMONUCLEARI DELLE STELLE. REAZIONI NUCLEARI ESOENERGETICHE. CONDIZIONI PER LA FUSIONE TERMONUCLEARE CONTROLLATA. CONFINAMENTO MAGNETICO DEL PLASMA. RISCALDAMENTO DEL PLASMA. RISCALDAMENTO E CONFINAMENTO SUPPLEMENTARI DEL PLASMA, PER ASSORBIMENTO DI ONDE ELETTROMAGNETICHE INIETTATE MEDIANTE GUIDE D'ONDA E ANTENNE. FUSIONE E INDUSTRIA. LA MACCHINA FTU. I PROGETTI ITER, FAST E DEMO.SORGENTI E SENSORI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER APPLICAZIONI BIOMEDICHE.STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA: TOMOGRAFIA A MICROONDE E DI IMPEDENZA. MONITORAGGIO A DISTANZA CON SISTEMI DOPPLER E SISTEMI RIFLETTOMETRICI. SISTEMI RADIOMETRICI A MICROONDE E TERMOGRAFICI ALL’INFRAROSSO. RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE E DI SPIN ELETTRONICO.STRUMENTI PER LA TERAPIA: IPERTERMIA ELETTROMAGNETICA PER LA TERAPIA DEI TUMORI. DIATERMIA ELETTROMAGNETICA PER LA TERAPIA DI AFFEZIONI BENIGNE DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO. TECNICHE DI ABLAZIONE A MICROONDE.STRUMENTI PER LA RIABILITAZIONE: STIMOLAZIONE ELETTRICA E MAGNETICA FUNZIONALE.APPLICAZIONI DELLE MICROONDE NEL SETTORE DEI MATERIALI, AGRO-ALIMENTARE E DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALIIL RISCALDAMENTO DEI MATERIALI ALLE FREQUENZE DELLE MICROONDE. IMPIEGO DELLE MICROONDE IN METALLURGIA. TRATTAMENTO DI MATERIALI CERAMICI E CERAMICO-METALLICI, DI CARTA E LEGNO. PROCESSI TERMICI NELL’INDUSTRIA AGROALIMENTARE. COMPORTAMENTO DIELETTRICO DEGLI ALIMENTI. IL TRATTAMENTO A MICROONDE DI ALIMENTI.IMPIEGO DELLE MICROONDE NELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. DISINFESTAZIONE DI BENI ARTISTICI E LIBRARI. DISINFESTAZIONE DI BENI ARCHITETTONICI.
( reference books)
[1]AUTORI VARI, A CURA DI P. BEVITORI, “INQUINAMENTO DA CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI. LINEE ELETTRICHE, IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, ANTENNE RADIOTELEVISIVE, STAZIONI RADIO BASE. ASPETTI TECNICI, SANITARI, NORMATIVI E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO”, MAGGIOLI EDITORE, RIMINI, 2007.[2]AUTORI VARI, A CURA DI P. BEVITORI, “LA SCHERMATURA DEI CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI. PRINCIPI GENERALI, ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI PRATICHE”, FRANCO ANGELI, MILANO, 2006. [3]AUTORI VARI, A CURA DI PAOLO BEVITORI, “LA PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE DI LAVORO”, ESSELIBRI - SISTEMI EDITORIALI, NAPOLI, 2004. [4]NORMA CEI 211-6 (2001) “GUIDA PER LA MISURA E LA VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZA 0 HZ – 10 KHZ, CON RIFERIMENTO ALL’ESPOSIZIONE UMANA”.[5]NORMA CEI 211-7 (2001) “GUIDA PER LA MISURA E LA VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZA 10 KHZ – 300 GHZ, CON RIFERIMENTO ALL’ESPOSIZIONE UMANA”.[6]NORMA CEI 211-10 (2001): “GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO BASE PER RISPETTARE I LIMITI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA FREQUENZA”.[7]D. DANIELS, “GROUND PENETRATING RADAR”, II ED., THE INSTITUTION OF ENGINEERING AND TECHNOLOGY, LONDON, UNITED KINGDOM, 2004. [9]K. MIYAMOTO, “PLASMA PHYSICS AND CONTROLLED NUCLEAR FUSION”, SPRINGER SERIES ON ATOMIC, OPTICAL, AND PLASMA PHYSICS, 2005. [8]J. J. CARR, “INTRODUCTION TO BIOMEDICAL EQUIPMENT TECHNOLOGY”, IV ED., PRENTICE HALL, NEW JERSEY, 2000.[10]AUTORI VARI, A CURA DI C. LEONELLI, “IL RISCALDAMENTO A MICROONDE. PRINCIPI ED APPLICAZIONI”, EDITORE PITAGORA, 2008.
|
9
|
ING-INF/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802000 -
TELECOMMUNICATION SYSTEMS AND SERVICES
|
|
20802000-2 -
SISTEMI RADIOMOBILI
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802000-1 -
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802013 -
CODING THEORY
|
3
|
ING-INF/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802014 -
BIOMETRIC SYSTEMS
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PROVIDING THE NECESSARY INSTRUMETS FOR THE ANALYSIS AND DESIGN OF BIOMETRIC SYSTEMS. SPECIFICALLY BOTH MORPHOLOGICAL BIOMETRICS (FINGERPRINTS, IRIS, FACES (2D AND 3D), HAD GEOMETRY, HANDPALM, VEIN PATTERNS, THERMOGRAMS) AND BEHAVIOR (SIGNATURE, VOICE, GAIT ETC.). ARE ANALYZED. THE ARCHITECTURE OF BIOMETRIC SYSTEMS WILL BE DESCRIBED. THE METRICS TO DESCRIBE THE RECOGNITION SYSTEM PERFORMANCE (FAR, FRR, USABILITY, SCALABILITY, SECURITY, ETC.) ARE GIVEN. MULTIMODAL BIOMETRIC SYSTEMS ARE INTRODUCED. ANALYSIS OF SECURITY, PRIVACY OF VULNERABILITY OF BIOMETRIC SYSTEMS ARE DESCRIBED. FINALLY SOME ELEMENTS ABOUT BIOMETRIC STANDARDS AND SOME EXAMPLES OF BIOMETRIC SYSTEMS IN REAL LIFE ARE ILLUSTRATED. THE COURSE WILL INCLUDE LABORATORY ACTIVITIES TO DESIGN AND CONSTRUCTION OF A PRACTICE-BASED BIOMETRIC AUTHENTICATION SYSTEM. STUDENTS WILL USE SENSORS FOR THE ACQUISITION OF FINGERPRINTS, HANDPALM OF THE PALM OF YOUR HAND, OF VEIN PATTERNS, FACE, IRIS, SIGNATURE, VOICE AND WILL INTEGRATE SOME OF THEM IN AN AUTOMATIC RECOGNITION SYSTEM AND ASSESS THE RELATIVE PERFORMANCE.
|
|
20802014-2 -
LABORATORIO DI BIOMETRIA
|
3
|
ING-INF/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802014-1 -
FONDAMENTI DI SISTEMI BIOMETRICI
|
6
|
ING-INF/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802043 -
HIGH FREQUENCY ELECTRONICS
(objectives)
Aim of the course is to give informations on electronic circuits and devices used in communication systems, mainly power and low noise amplifiers. Active devices for microwave amplifiers are analyzed in detail together with operation principle of oscillator, mixer, frequency converters and PLL.
-
ROSSI MARIA CRISTINA
( syllabus)
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE: STADIO TRASMETTITORE: AMPLIFICATORI DI POTENZA, CLASSE A, B, C E D STADIO RICEVITORE: AMPLIFICATORI DI GUADAGNO A BASSO RUMORE RUMORE DISPOSITIVI ATTIVI PER L’AMPLIFICAZIONE RF TRANSISTOR BIPOLARE A ETERO GIUNZIONE DISPOSITIVI ATTIVI PER L’AMPLIFICAZIONE DI SEGNALE TRANSISTOR A EFFETTO DI CAMPO A MODULAZIONE DI DROGAGGIO (MODFET) CRITERI GENERALI DI STABILITÀ E COMPENSAZIONE IN FREQUENZA. STUDIO DI STABILITÀ IN ALTA FREQUENZA. SORGENTI DI SEGNALE: OSCILLATORI, DIODI SCHOTTKY E DIODI IMPATT. SISTEMI E CIRCUITI DIGITALI PER ALTA FREQUENZA E TELECOMUNICAZIONI
( reference books)
SLIDES DELLE LEZIONI DEL CORSO
|
9
|
ING-INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802044 -
BIOMETRIC SYSTEMS
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PROVIDING THE NECESSARY INSTRUMETS FOR THE ANALYSIS AND DESIGN OF BIOMETRIC SYSTEMS. SPECIFICALLY BOTH MORPHOLOGICAL BIOMETRICS (FINGERPRINTS, IRIS, FACES (2D AND 3D), HAD GEOMETRY, HANDPALM, VEIN PATTERNS, THERMOGRAMS) AND BEHAVIOR (SIGNATURE, VOICE, GAIT ETC.). ARE ANALYZED. THE ARCHITECTURE OF BIOMETRIC SYSTEMS WILL BE DESCRIBED. THE METRICS TO DESCRIBE THE RECOGNITION SYSTEM PERFORMANCE (FAR, FRR, USABILITY, SCALABILITY, SECURITY, ETC.) ARE GIVEN. MULTIMODAL BIOMETRIC SYSTEMS ARE INTRODUCED. ANALYSIS OF SECURITY, PRIVACY OF VULNERABILITY OF BIOMETRIC SYSTEMS ARE DESCRIBED. FINALLY SOME ELEMENTS ABOUT BIOMETRIC STANDARDS AND SOME EXAMPLES OF BIOMETRIC SYSTEMS IN REAL LIFE ARE ILLUSTRATED. THE COURSE WILL INCLUDE LABORATORY ACTIVITIES TO DESIGN AND CONSTRUCTION OF A PRACTICE-BASED BIOMETRIC AUTHENTICATION SYSTEM. STUDENTS WILL USE SENSORS FOR THE ACQUISITION OF FINGERPRINTS, HANDPALM OF THE PALM OF YOUR HAND, OF VEIN PATTERNS, FACE, IRIS, SIGNATURE, VOICE AND WILL INTEGRATE SOME OF THEM IN AN AUTOMATIC RECOGNITION SYSTEM AND ASSESS THE RELATIVE PERFORMANCE.
-
CAMPISI PATRIZIO
( syllabus)
FONDAMENTI DI BIOMETRIA: IDENTITÀ E BIOMETRIA. INTRODUZIONE AI SISTEMI BIOMETRICI. APPLICAZIONI. IDENTIFICATORI BIOMETRICI MORFOLOGICI: IMPRONTE DIGITALI, VOLTI (2D E 3D), GEOMETRIA DELLA MANO, PALMO DELLA MANO, STRUTTURE VENOSE, IRIDE, TERMOGRAMMI, ETC.) E COMPORTAMENTALI (FIRMA, VOCE, MODALITÀ DI DIGITAZIONE, ANDATURA, MOVIMENTO DELLE LABBRA, ETC.). PROGETTO DI UN SISTEMA BIOMETRICO: ARCHITETTURA DEI SISTEMI BIOMETRICI. FASI DI PROGETTO DI UN SISTEMA BIOMETRICO (REQUISITI, DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE DI PROGETTO, ARCHITETTURA, IMPLEMENTAZIONE, MESSA IN ESERCIZIO, MANUTENZIONE DEL SISTEMA). VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA: FAR, FRR. FTE, FTA, CURVE ROC, DET, CMC, USABILITÀ, SCALABILITÀ. SICUREZZA, VULNERABILITÀ, E PRIVACY DI UN SISTEMA BIOMETRICO: ATTACCHI AD UN SISTEMA BIOMETRICO, PROTEZIONE DEL TEMPLATE (CRIPTOSISTEMI BIOMETRICI, "CANCELABLE TEMPLATES"). SISTEMI BIOMETRICI MULTIMODALI. STANDARDS BIOMETRICI. ASPETTI SOCIALI, CULTURALI E LEGALI DELL'USO DEI SISTEMI BIOMETRICI. INOLTRE ATTIVITÀ DI LABORATORIO COMPRENDERANNO • INTERAZIONE CON I SENSORI DISPONIBILI IN LABORATORIO PER ACQUISIRE IMPORNTE DIGITALI, IMPRONTA DEL PALMO DELLA MANO, DELLA GEOMETRIA DELLA MANO, STRUTTURE VENOSE DELLA MANO, DITA E POLSO, IRIDE (SIA NEL VISIBILE CHE NEL VICINO INFRAROSSO, VOLTI 3D, FIRME ACQUISITE IN MODALITÀ DINAMICA MEDIANTE TAVOLETTA GRAFICA, PDA O PENNE ELETTRONICHE; • PROGRAMMAZIONE JAVA PER LO SVILUPPO DI SISTEMI BIOMETRICI OPERANTI NELL’AMBIENTE ANDROID; • PROGRAMMAZIONE JAVA CARD PER L’IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI BIOMETRICI DEL TIPO “MATCH ON CARD”; • IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI BIOMETRICI “STANDALONE” BASATI SULL’USO DI SCHEDE DSP; • VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DI SISTEMI BIOMETRICI; • ATTACCHI (SPOOFING, ETC) DI SISTEMI BIOMETRICI.
( reference books)
• GUIDE TO BIOMETRICS, R. M. BOLLE , J. H. CONNELL , S. PANKANTI , N. K. RATHA , A. W. SENIOR, SPRINGER, 2003 • HANDBOOK OF BIOMETRICS , A. K. JAIN, P. FLYNN, A. ROSS, SPRINGER, 2007 • HANDBOOK OF MULTIBIOMETRICS, A. A. ROSS, K. NANDAKUMAR, AND ANIL K. JAIN, SPRINGER, 2006 • SECURITY WITH NOISY DATA. ON PRIVATE BIOMETRICS, SECURE KEY STORAGE AND ANTI-COUNTERFEITING, P. TUYLS, B. ŠKORIC, T. KEVENAAR, (EDS.), SPRINGER, 2007
|
9
|
ING-INF/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802045 -
INFORMATION THEORY AND CODING
(objectives)
ACQUISITION OF THEORETICAL BACKGROUND ON INFORMATION THEORY AND METHODOLOGIES AND TECHNOLOGIES FOR SOURCE CODING OF MONO AND MULTIMEDIA SIGNALS FOR REDUNDANCY REDUCTION FOR LOSSLESS AND LOSSY INFORMATION APPLICATIONS. ACQUISITION OF THEORETICAL BACKGROUND, METHODOLOGIES, AND TECHNOLOGIES FOR CHANNEL CODING, I.E., FOR PROTECTION OF DIGITAL COMMUNICATIONS AGAINST ERRORS CAUSED BY DISTORTIONS AND NOISE.
-
NERI ALESSANDRO
( syllabus)
ELEMENTI DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE: ENTROPIA DI UNA SORGENTE, ENTROPIA RELATIVA. ENTROPIA CONGIUNTA E ENTROPIA CONDIZIONATA. STATISTICA SUFFICIENTE. CODIFICA DI SORGENTE SENZA PERDITA DI INFORMAZIONE: CODICI OTTIMI. LIMITI SULLA LUNGHEZZA DELLE PAROLE DI CODICE PER I CODICI OTTIMI. DISEGUAGLIANZA DI KRAFT PER CODICI UNIVOCAMENTE DECODIFICABILI. CODIFICATORI DI HUFFMAN E DI SHANNON-FANO-ELIAS. CODIFICA DI SORGENTE UNIVERSALE. CODIFICATORI ARITMETICI. CODIFICATORE DI LEMPEL-ZIV. EQUIVOCAZIONE, TASSO DI INFORMAZIONE MUTUA, CAPACITÀ DI CANALE. CAPACITÀ DEI CANALI BINARI SIMMETRICI E DEI CANALI LIMITATI IN BANDA AFFETTI DA RUMORE ADDITIVO GAUSSIANO. TEOREMA DI SHANNON SULLA CODIFICA DI CANALE. DISEGUAGLIANZA DI FANO. TEOREMA DELLA SEPARAZIONE TRA CODIFICA DI SORGENTE E LA CODIFICA DI CANALE. CODIFICAZIONE DEI SEGNALI AUDIO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA UDITIVO UMANO, SOGLIA ASSOLUTA DI UDIBILITÀ, PERCEZIONE DEI SUONI COMPLESSI, BANDA CRITICA E MASCHERAMENTO SIMULTANEO, CARATTERISTICHE TEMPORALI DEI MECCANISMI DI MASCHERAMENTO. TECNICHE DI CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE. CODICHE TEMPORALI: G.711, G.726 E G.727. CODIFICHE BASATE SU MODELLI: G.729. CODIFICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA: MPEG 1 LAYER I, II E III, MPEG-2 E MPEG-4. ELEMENTI DI CODIFICA DELLE IMMAGINI: LA TRASFORMATA COSENO DISCRETA (DCT) E LA CODIFCA JPEG.
CODICI LINEARI A BLOCCO: DEFINIZIONE, MATRICE GENERATRICE, CONTROLLI DI PARITÀ, CODICI SISTEMATICI RIVELAZIONE E CORREZIONE D’ERRORE PER CODICI LINEARI A BLOCCO. SINDROME. CODICE DUALE DI UN CODICE LINEARI A BLOCCO. DECODIFICATORE OTTIMO. RIVELAZIONE E CORREZIONE D’ERRORE PER CANALI BINARI SIMMETRICI. SCHIERAMENTO STANDARD. PRESTAZIONI. CAMPI DI GALOIS: DEFINIZIONI E PROPRIETÀ. CODICI CICLICI. CODICI D HAMMING. CODICI DI REED-SOLOMON. CODICI CONVOLUZIONALI: DEFINI-ZIONI E PROPRIETÀ. DECODIFICA A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA: CANALI BINARI SIMMETRICI E CANALI GAUSSIANI SERIE DI MARKOV: DEFINIZIONI E PRORIETÀ. ALGORITMO DI VITERBI: PRINCIPIO, IMPLEMENTAZIONE E PRESTAZIONI ALGORITMO DI VITERBI: PRESTAZIONI. TURBOCODICI: DEFINIZIONI E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO. CODICI CONCATENATI. CODIFICATORI CONVOLUZIONALI RICORSIVI SISTEMATICI. INTERALLACCIATORI PER CODICI CONVOLUZIONALI. CALCOLO DELLA PROBABILITÀ A POSTERIORI (AAP) PER I TURBOCODICI. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI PROTOCOLLI ARQ IBRIDI. DECODIFICATORI PER TURBO CODICI: ALGORITMO DI DECODIFICA. CODICI PUNTURATI. RETI BAYESIANE. GRAFI ORIENTATI ACICLICI. ALGORITMO DI PEARL. ALBERI BAYESIANI. CODICI A LINEARI ABLOCCO A BASSA DENSITÀ (LDPC): DEFINIZIONI E PROPRIETA. DECODICATORE PER LDPC. CENNI SULLA CODIFICA DI CANALE ORIENTATA AL PACCHETTO: CODICI A FONTANA E CODICI RAPTOR. TEORIA DELLA STIMA. STIMA A MINIMO ERRORE QUADRATICO MEDIO: SOLUZIONE GENERALE, CASO GAUSSIANO IN GAUSSIANO. TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER PER PROCESSI CICLOSTAZIONARI. FILTRO DI WIENER: CASO GAUSSIANO IN GAUSSIANO. STIMA A MINIMO ERRORE ASSOLUTO MEDIO (MMAE). STIMA A MASSIMA PROBABILITÀ A POSTERIORI (MPA). STIMA A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA (ML). DISEGUAGLIANZA DI CRAMÈR RAO MONO E PLURIDIMENSIONALE. STIMATORI EFFICIENTI. MATRICE DI INFORMAZIOEN DI FISHER. STIMA DI TEMPO D’ARRIVO. STIMA CONGIUNTA DI TEMPO D’ARRIVO E SPOSTAMENTO DOPPLER. TRASFORMATA WAVELET E ANALISI MULTIRISOLUZIONE. RESTAURO DEL SEGNALE NEL DOMINIO DELLA TRASFORMATA WAVELET.
( reference books)
A. NERI. "APPUNTI DALLE LEZIONI DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE E CODICI". DISPONIBILE GRATUITAMENTE IN FORMA ELETTRONICA DAL SITO HTTP://ELEARNING.DIA.UNIROMA3.IT/MOODLE/. TESTI CONSIGLIATI DISPONIBILI GRATUITAMENTE IN FORMA ELETTRONICA DAL SITO DELLA BIBLIOTECA DI AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA (HTTP://HOST.UNIROMA3.IT/BIBLIOTECHE/PAGE.PHP?PAGE=COLLEZION0)
ELEMENTS OF INFORMATION THEORY THOMAS M. COVER, JOY A. THOMAS, 2. ED., 2006 JOHN WILEY & SONS, LTD.
ESSENTIALS OF ERROR-CONTROL CODING JORGE CASTIÑEIRA MOREIRA, PATRICK GUY FARRELL, C2006 JOHN WILEY & SONS, LTD.
|
9
|
ING-INF/03
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |