Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE COMPARARE I DIVERSI STILI DI PENSIERO FILOSOFICO (ANALITICA ED ERMENEUTICA, RAZIONALISMO ED EMPIRISMO, ECC.), AL FINE DI CONSENTIRE AGLI ALLIEVI DI: A) SVILUPPARE SENSO CRITICO E B) DELINEARE PROSPETTIVE ORIGINALI E INNOVATIVE.
|
|
20702697-1 -
Filosofia teoretica - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702697-2 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702698 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE PRESENTARE I CRITERI CONCETTUALI E METODOLOGICI DELL’ANALISI DEI PROCESSI CONOSCITIVI E DEI RAPPORTI TRA LE DIVERSE FORME DEL SAPERE, CON SPECIFICO RIGUARDO ALLE PROBLEMATICHE GNOSEOLOGICHE.
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
(obiettivi)
L’OBIETTIVO È QUELLO DI SEGUIRE UN PERCORSO DELLA FILOSOFIA TEORETICA E PRECISAMENTE LA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE COME PERCORSO SIGNIFICATIVO DELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA. DOPO UN’ANALISI DELLE CRITICHE ALL’ESISTENZA DI QUESTA DISCIPLINA, SE NE MOSTRERÀ LA RILEVANZA, NONCHÉ IL METODO NECESSARIO PER UN OGGETTO COSÌ PARTICOLARE COME IL FATTO RELIGIOSO.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702704 -
PRATICHE FILOSOFICHE - L.M.
(obiettivi)
DIALOGANDO CON LE NEUROSCIENZE, LA PSICOLOGIA, L’ANTROPOLOGIA, LE PRATICHE FILOSOFICHE INTENDONO FORNIRE STRUMENTI PER UNA CURA PER UNA CURA DI SÉ E DEGLI ALTRI QUANDO PARAMETRI UNIVOCAMENTE FONDATI E CONDIVISI SEMBRANO FALLIRE.
-
DOVOLICH CLAUDIA
( programma)
UNO DEGLI ULTIMI CORSI TENUTI DA FOUCAULT AL COLLÈGE DE FRANCE (1981-1982) CONSENTE DI VERIFICARE COME “LA QUESTIONE DEL SOGGETTO” SIA SEMPRE STATA AL CENTRO DELLE SUE RICERCHE E COME GLI ANTICHI POSSANO ESSERE ESEMPIO DI UNA SOGGETTIVAZIONE DIVERSA DA QUELLA DIAGNOSTICATA PRECEDENTEMENTE NELLA GENEALOGIA DELL’UOMO MODERNO “ASSOGGETTATO” AI POTERI-SAPERI.
( testi)
MICHEL FOUCAULT, L’ERMENEUTICA DEL SOGGETTO, FELTRINELLI, MILANO 2003;PLATONE, ALCIBIADE PRIMO, EDIZIONE A SCELTA.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702705 -
ETICA SOCIALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA ALLA CHIARIFICAZIONE NEL PIÙ VASTO CAMPO DELL’ETICA DEI TRATTI DISTINTIVI DELL’ETICA SOCIALE RILEVANDO LA CENTRALITÀ, PER L’AGIRE SOCIALE, DEI TEMI DELLA GIUSTIZIA, DELL’AMICIZIA E DELLA CURA.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
20702709 -
PERCORSI DELL'ETICA - L.M.
(obiettivi)
L’OBIETTIVO FORMATIVO È QUELLO DI CONFRONTARSI CON LE DIVERSE RISPOSTE ALLA CRISI DEI VALORI PROPRIA DELLA NOSTRA SOCIETÀ E ALLA CONSEGUENTE DOMANDA DI ETICA PER LA RICERCA DI NUOVI EQUILIBRI.
|
|
20702709-1 -
Percorsi dell'etica - L.M.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702709-2 -
PERCORSI DELL'ETICA-LM
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE PIÙ SIGNIFICATIVE DELL’ESTETICA, A PARTIRE DAL PERIODO ANTICO FINO AL PENSIERO MODERNO E CONTEMPORANEO, ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DEI TESTI DEI SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI.
|
|
20702710-1 -
Estetica - L.M.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710-2 -
ESTETICA - L.M
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI E DI MUOVERSI AUTONOMAMENTE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA, DI SAPER RILEVARE, IN MODO INNOVATIVO E PERSONALE, PROBLEMATICHE DEL SAPERE FILOSOFICO, E IMPOSTARE UNA RICERCA CRITICA SU UN SEGMENTO DI STORIA DELLE IDEE, VOLTA A FAVORIRE I NESSI CON LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA E A INDIVIDUARE TRAME E RELAZIONI FRA I VARI AMBITI DEL SAPERE.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
L’AUTOCOMPRENSIONE DELLA MODERNITÀ TRA “DIALETTICA” E “RICONOSCIMENTO”: HEGEL E LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
( testi)
J. HABERMAS, LAVORO E INTERAZIONE, ED. IT. FELTRINELLI, MILANO 1975;J. HABERMAS, IL DISCORSO FILOSOFICO DELLA MODERNITÀ, ED. IT. LATERZA, ROMA-BARI 1988, (I PRIMI 6 CAPITOLI);A. HONNETH, IL DOLORE DELL’INDETERMINATO, ED. IT. MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003;R. FINELLI, MITO E CRITICA DELLE FORME. LA GIOVINEZZA DI HEGEL (1770-1803), PENSA, LECCE 2010
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702713 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA DI STORIA DEL FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI COMPETENZE SPECIFICHE SUGLI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI DI QUESTO PERIODO, FORNENDO GLI OPPORTUNI STRUMENTI TESTUALI, CRITICI E BIBLIOGRAFICI, E INSISTENDO IN MODO PARTICOLARE SU UNA LETTURA ADEGUATAMENTE COMMENTATA E CONTESTUALIZZATA DELLE OPERE PRESE IN ESAME.
-
ERNST ELISA GERMANA
( programma)
RIFORMA DEI CIELI, RIFORMA MORALE. LO SPACCIO DELLA BESTIA TRIONFANTE IN GIORDANO BRUNO
( testi)
G. BRUNO, LO SPACCIO DELLA BESTIA TRIONFANTE (ED. M. CILIBERTO, RIZZOLI, MILANO 1985; ED. E. CANONE, MILANO, MONDADORI, 2001); F. YATES, G. BRUNO E LA TRADIZIONE ERMETICA, LATERZA, BARI-ROMA, (NUMEROSE EDIZIONI); M. CILIBERTO, GIORDANO BRUNO, LATERZA, ROMA 2007. PARTE GENERALE: G. ERNST (A CURA DI), LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO, CAROCCI, ROMA 2003 (SETTE CAPITOLI: FICINO, PICO DELLA MIRANDOLA, ERASMO DA ROTTERDAM, TOMMASO MORO, TOMMASO CAMPANELLA PIÙ DUE A SCELTA). ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA A FORNIRE UNA FORMAZIONE SPECIFICA SU UNO O PIÙ ASPETTI DEL PENSIERO FILOSOFICO ANTICO, DAL VI SECOLO A.C. AL VI D.C. OBIETTIVO È FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ELABORARE CONOSCENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA RICERCA STORICA E FILOSOFICA SUL PERIODO, ESSENDO IN GRADO DI RICOSTRUIRE LA GENESI DI ALCUNE QUESTIONI RILEVANTI ENTRO UN QUADRO METODOLOGICO RIGOROSO E ANALITICO FONDATO SULLA LETTURA E SULL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI, FACENDO USO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI TIPO FILOLOGICO INDISPENSABILI ALLO STUDIO DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA ANTICA.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA A FORNIRE UNA FORMAZIONE SPECIFICA SU UNO O PIÙ ASPETTI DEL PENSIERO FILOSOFICO MEDIEVALE, DAL III SECOLO ALLA FINE DEL XIV. OBIETTIVO È FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ELABORARE CONOSCENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA RICERCA STORICA E FILOSOFICA DEL PERIODO, A PARTIRE DALLA RICOSTRUZIONE METODOLOGICAMENTE RIGOROSA DELLA GENESI DELLE TEMATICHE PIÙ RILEVANTI.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPERIENZE DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI INTENDE PROMUOVERE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLO STUDIO DEI DIVERSI AUTORI, DI DELINEARE MAPPE CONCETTUALI, DI STRINGERE NESSI E CORRELAZIONI, DI APPROFONDIRE FONTI E CONTESTI DI STORIA DELLE IDEE. INTENDE INOLTRE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APRIRE ORIZZONTI D’INCONTRO E DI MEDIAZIONE TRA LE FILOSOFIE E LE ALTRE DISCIPLINE DELLA CULTURA CONTEMPORANEA. (QUESTA DISCIPLINA PUÒ ESSERE ACCESA, IN ALTERNANZA, ANCHE AL CORSO DI STUDI IN SCIENZE FILOSOFICHE)
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702908 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA L.M.
(obiettivi)
DA DEFINIRE
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
(obiettivi)
PENSIERO E LINGUAGGIO IN FREGE E WITTGENSTEIN PENSIERO E LINGUAGGIO. PSICOLOGISMO E ANTIPSICOLOGISMO IN LOGICA E IN FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
PENSIERO E LINGUAGGIO
( testi)
MOD A G. FREGE, SENSO, FUNZIONE E CONCETTO. SCRITTI FILOSOFICI, LATERZA, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE. DA ACQUISTAREL. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE. DA ACQUISTARE.EVENTUALI ALTRI TESTI SARANNO AGGIUNTI ALL’INIZIO DEL CORSO. MOD B G. FREGE, RICERCHE LOGICHE, GUERINI E ASSOCIATI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE. DISPONIBILE IN FOTOCOPIA.E. HUSSERL, RICERCHE LOGICHE, IL SAGGIATORE, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE. DA ACQUISTARE.LEV S. VYGOTSKIJ, PENSIERO E LINGUAGGIO, LATERZA, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE. DA ACQUISTARE.EVENTUALI ALTRI TESTI SARANNO AGGIUNTI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704143 -
STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTERÀ IL MODO IN CUI LE PROBLEMATICHE DELLA MODERNITÀ E DELLA POSTMODERNITÀ SI SONO ESPRESSE E RISPECCHIATE NELL’IDEALISMO DIALETTICO DI HEGEL DA UN LATO E NELLE ULTIME ELABORAZIONI DELLA SCUOLA DI FRANCORTE (J. HABERMAS ED A. HONNETH).
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
L’AUTOCOMPRENSIONE DELLA MODERNITÀ TRA “DIALETTICA” E “RICONOSCIMENTO”: HEGEL E LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
( testi)
J. HABERMAS, LAVORO E INTERAZIONE, ED. IT. FELTRINELLI, MILANO 1975;J. HABERMAS, IL DISCORSO FILOSOFICO DELLA MODERNITÀ, ED. IT. LATERZA, ROMA-BARI 1988, (I PRIMI 6 CAPITOLI);A. HONNETH, IL DOLORE DELL’INDETERMINATO, ED. IT. MANIFESTOLIBRI, ROMA 2003;R. FINELLI, MITO E CRITICA DELLE FORME. LA GIOVINEZZA DI HEGEL (1770-1803), PENSA, LECCE 2010
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704145 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE GLI ASPETTI PIÙ RILEVANTI DELL’ULTIMO CONTRIBUTO DI PENSIERO DI GIOVANNI DUNS SCOTO.IN PARTICOLARE, SARANNO LETTI ED INTERPRETATI UNA SELEZIONE DI BRANI ANTOLOGICI DELLE FAMOSE QUESTIONI QUODLIBETALI DEL MAESTRO FRANCESCANO.QUESTI CONTRIBUTI VERRANNO, INOLTRE, MESSI IN PARALLELO E CONFRONTATI AI REPORTATA PARISIENSIA E AD ALTRE IMPORTANTI OPERE SPECULATIVE CONTEMPORANEE.
-
IPPOLITO BENEDETTO
( programma)
LE QUESTIONI QUODLIBETALI DI GIOVANNI DUNS SCOTO
( testi)
I. DUNS SCOTUS, QUESTIONES QUODLIBETALES, ED. VATICANA (BRANI TRADOTTI E DISTRIBUITI DAL DOCENTE).I. DUNS SCOTUS, REPORTATA PARISIENSIA, ED. VATICANA (BRANI TRADOTTI E DISTRIBUITI DAL DOCENTE).O. BOULNOIS, GIOVANNI DUNS SCOTO. TEOLOGIA CRITICA E RIGORE DELLA CARITÀ, MILANO 1999.E. GILSON, GIOVANNI DUNS SCOTO, MILANO 2008.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704147 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
CONSIDERARE L’UOMO NELLA SUA UMANITÀ ETICA, SOCIALE, POLITICA CI PORTA A RISCOPRIRE LA DIRETTA CONNESSIONE TRA NORMATIVITÀ ETICA ED AMBITO PRAGMATICO, TRA LE ISTANZE DELLA MORALITÀ E IL VASTO MONDO DEGLI INTERESSI E DELLE PASSIONI E A RICONOSCERE L’ANTROPOLOGIA COME IL CAMPO DELLA SAGGEZZA PRATICA.
-
PANSERA MARIA TERESA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI ESPLICITARE IL CONCETTO DI NATURA UMANA CHE, COME UNA SOTTILE MA IRRISOLTA TRAMA, PERCORRE TUTTA LA COSTRUZIONE TRASCENDENTALE DI KANT. LA RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA RAPPRESENTA IL PUNTO DI APERTURA DELL’ETICA VERSO IL MONDO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLA PERSONALITÀ, DELLA RAPPRESENTAZIONI OSCURE, DELLE MOTIVAZIONI INCONSCE FINO AI TEMI DEL CARATTERE E DEL DESTINO DELL’UOMO COME SPECIE.
( testi)
I. KANT, ANTROPOLOGIA PRAGMATICA, LATERZA, ROMA-BARI 2006. I. KANT, SCRITTI DI STORIA, POLITICA E DIRITTO, LATERZA, ROMA-BARI 2003.H. ARENDT, TEORIA DEL GIUDIZIO POLITICO, IL MELANGOLO, GENOVA 2005.UN TESTO A SCELTA TRA:A. GUERRA, INTRODUZIONE A KANT, LATERZA, BARI 1997.O. HÖFFE, IMMANUEL KANT, IL MULINO, BOLOGNA 2002.G. RICONDA, INVITO AL PENSIERO DI KANT, MURSIA, MILANO 1997.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704148 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA - L.M.
(obiettivi)
G.RAVERA,A CURA DI, IL PENSIERO ERMENEUTICO, LAMPI DI STAMPA 1999.H.G.GADAMER, TEORIA DELL’ESPERIENZA ERMENEUTICA, IN VERITÀ E METODO, BOMPIANI, MILANO 1983.G.VATTIMO, ETICA DEL L’INTERPRETAZIONE, ROSEMBERG&SELLER, TORINO 1989.L.PAREYSON, VERITÀ E INTERPRETAZIONE, MURSIA, MILANO 1981.L.PAOLETTI, DALL’ESISTENZIALISMO ALL’ERMENEUTICA, IN TRASCENDENZA TRASCENDENTALE ESPERIENZA,ARCHIVIO DI FILOSOFIA, ANNO LXIII 1993,N.1-3 (EVENTUALMENTE FORNITO IN FOTOCOPIA)
-
PAOLETTI LAURA GIUSEPPINA
( programma)
ITINERARI DI FILOSOFIA ERMENEUTICA
( testi)
G.RAVERA,A CURA DI, IL PENSIERO ERMENEUTICO, LAMPI DI STAMPA 1999.H.G.GADAMER, TEORIA DELL’ESPERIENZA ERMENEUTICA, IN VERITÀ E METODO, BOMPIANI, MILANO 1983.G.VATTIMO, ETICA DEL L’INTERPRETAZIONE, ROSEMBERG&SELLER, TORINO 1989.L.PAREYSON, VERITÀ E INTERPRETAZIONE, MURSIA, MILANO 1981.L.PAOLETTI, DALL’ESISTENZIALISMO ALL’ERMENEUTICA, IN TRASCENDENZA TRASCENDENTALE ESPERIENZA,ARCHIVIO DI FILOSOFIA, ANNO LXIII 1993,N.1-3 (EVENTUALMENTE FORNITO IN FOTOCOPIA)
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704150 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1 - L.M.
(obiettivi)
PENSIERO E LINGUAGGIO IN FREGE E WITTGENSTEIN
-
VIRNO PAOLO
( programma)
PENSIERO E LINGUAGGIO IN FREGE E WITTGENSTEIN
( testi)
G. FREGE, SENSO, FUNZIONE E CONCETTO. SCRITTI FILOSOFICI, LATERZA, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE. DA ACQUISTAREL. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE. DA ACQUISTARE.EVENTUALI ALTRI TESTI SARANNO AGGIUNTI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704155 -
STORIA DELL'ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DELL’IMMAGINE, DAPPRIMA OCCUPANDOSI DELLA DIFFERENZA TRA LA PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA E QUELLA DI HENRI BERGSON, PER POI CONCENTRARSI SUL PROBLEMA SPECIFICO DELLA MEDIAZIONE TECNICA E ARTISTICA.
-
ANGELUCCI DANIELA
( programma)
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DELL’IMMAGINE, DAPPRIMA OCCUPANDOSI DELLA DIFFERENZA TRA LA PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA E QUELLA DI HENRI BERGSON, PER POI CONCENTRARSI SUL PROBLEMA SPECIFICO DELLA MEDIAZIONE TECNICA E ARTISTICA.
( testi)
MOD A H. BERGSON, MATERIA E MEMORIA, LATERZA, ROMA-BARI.J.-P. SARTRE, L’IMMAGINARIO, EINAUDI, TORINO. MOD B R. BARTHES, LA CAMERA CHIARA, EINAUDI, TORINO.R. BARTHES, L’OVVIO E L’OTTUSO, EINAUDI, TORINO.R. DÉBRAY, VITA E MORTE DELL’IMMAGINE, IL CASTORO, MILANO.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704157 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO 1 - L.M.
(obiettivi)
IL MODULO SI PROPONE DI COMMENTARE UNO DEI DIALOGHI ITALIANI PIÙ SIGNIFICATIVI DI GIORDANO BRUNO, COLLOCANDOLO ENTRO IL CONTESTO DELLA BIOGRAFIA INTELLETTUALE DEL FILOSOFO E ANALIZZANDONE SIA LE COMPONENTI CRITICHE CHE LE PROPOSTE DI UNA RADICALE RIFORMA SUL PIANO ETICO, FILOSOFICO, RELIGIOSO.
-
ERNST ELISA GERMANA
( programma)
RIFORMA DEI CIELI, RIFORMA MORALE. LO SPACCIO DELLA BESTIA TRIONFANTE IN GIORDANO BRUNO
( testi)
G. BRUNO, LO SPACCIO DELLA BESTIA TRIONFANTE (ED. M. CILIBERTO, RIZZOLI, MILANO 1985; ED. E. CANONE, MILANO, MONDADORI, 2001); F. YATES, G. BRUNO E LA TRADIZIONE ERMETICA, LATERZA, BARI-ROMA, (NUMEROSE EDIZIONI); M. CILIBERTO, GIORDANO BRUNO, LATERZA, ROMA 2007. PARTE GENERALE: G. ERNST (A CURA DI), LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO, CAROCCI, ROMA 2003 (SETTE CAPITOLI: FICINO, PICO DELLA MIRANDOLA, ERASMO DA ROTTERDAM, TOMMASO MORO, TOMMASO CAMPANELLA PIÙ DUE A SCELTA). ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20202020 -
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
(obiettivi)
ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE.
-
SOMMA FABRIZIA
( programma)
IL CORSO PRESENTA UN PERCORSO FORMATIVO CHE PROMUOVE E FAVORISCE LA CULTURA, LE POLITICHE E LE PRASSI DI PARI OPPORTUNITÀ TRA DONNE E UOMINI NELLA SOCIETÀ E NEL MONDO DEL LAVORO, FORNENDO LE CONOSCENZE NECESSARIE PER ENTRARE CON MAGGIORI COMPETENZE NELLE ISTITUZIONI E NELLE PROFESSIONI E STIMOLANDO UNA PARTECIPAZIONE DI TUTTI ALLA VITA PUBBLICA, SECONDO IL DETTATO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
( testi)
DISPENSA PROPOSTA DAL DOCENTE.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704263 -
ESTETICA MOD.1
(obiettivi)
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DELL’IMMAGINE, DAPPRIMA OCCUPANDOSI DELLA DIFFERENZA TRA LA PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA E QUELLA DI HENRI BERGSON, PER POI CONCENTRARSI SUL PROBLEMA SPECIFICO DELLA MEDIAZIONE TECNICA E ARTISTICA.
-
ANGELUCCI DANIELA
( programma)
L’IMMAGINE E LE COSE
( testi)
H. BERGSON, MATERIA E MEMORIA, LATERZA, ROMA-BARI.J.-P. SARTRE, L’IMMAGINARIO, EINAUDI, TORINO.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704264 -
STORIA DELL'ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DELL’IMMAGINE, DAPPRIMA OCCUPANDOSI DELLA DIFFERENZA TRA LA PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA E QUELLA DI HENRI BERGSON, PER POI CONCENTRARSI SUL PROBLEMA SPECIFICO DELLA MEDIAZIONE TECNICA E ARTISTICA.
-
D'ANGELO PAOLO
( programma)
IMMAGINE MEDIATA
( testi)
R. BARTHES, LA CAMERA CHIARA, EINAUDI, TORINO.R. BARTHES, L’OVVIO E L’OTTUSO, EINAUDI, TORINO.R. DÉBRAY, VITA E MORTE DELL’IMMAGINE, IL CASTORO, MILANO.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704284 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DELL’IMMAGINE, DAPPRIMA OCCUPANDOSI DELLA DIFFERENZA TRA LA PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA E QUELLA DI HENRI BERGSON, PER POI CONCENTRARSI SUL PROBLEMA SPECIFICO DELLA MEDIAZIONE TECNICA E ARTISTICA.
-
ANGELUCCI DANIELA
( programma)
IL CORSO AFFRONTA IL TEMA DELL’IMMAGINE, DAPPRIMA OCCUPANDOSI DELLA DIFFERENZA TRA LA PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA E QUELLA DI HENRI BERGSON, PER POI CONCENTRARSI SUL PROBLEMA SPECIFICO DELLA MEDIAZIONE TECNICA E ARTISTICA.
( testi)
MOD A H. BERGSON, MATERIA E MEMORIA, LATERZA, ROMA-BARI.J.-P. SARTRE, L’IMMAGINARIO, EINAUDI, TORINO. MOD B R. BARTHES, LA CAMERA CHIARA, EINAUDI, TORINO.R. BARTHES, L’OVVIO E L’OTTUSO, EINAUDI, TORINO.R. DÉBRAY, VITA E MORTE DELL’IMMAGINE, IL CASTORO, MILANO.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |