Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801741 -
AERONAUTICAL CONSTRUCTIONS
(objectives)
INTRODUCTION TO THE BASIC COMPONENTS OF AERONAUTICAL STRUCTURES: ANALYSIS OF STRESS AND STRAIN. COMPLEX AERONAUTICAL STRUCTURES WITH EMPHASIS ON WING BOX AND FUSELAGE: THEIR MATHEMATICAL MODELING FOR PRELIMINARY DESIGN PURPOSES AND STRUCTURAL INSTABILITY ANALYSIS.
-
GENNARETTI MASSIMO
( syllabus)
TEORIA DELLE TRAVI SOGGETTE A FLESSIONE BIDIREZIONALE. TEORIA DELLE TRAVI SOGGETTE A TORSIONE; TUBI A PARETE SOTTILE MONOCELLA SOGGETTI A TORSIONE (TEORIA DI BREDT-BATHO); TUBI A PARETE SOTTILE MONOCELLA SOGGETTI A CARICHI TRASVERSALI (DEFINIZIONE E DETERMINAZIONE DEL CENTRO DI TAGLIO); TUBI A PARETE SOTTILE MULTICELLA SOGGETTI A CARICHI TRASVERSALI E A TORSIONE. TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI. PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL VELIVOLO E INTRODUZIONE DELLE STRUTTURE SEMIMONOSCOCCA: STRUTTURA DEL CASSONE ALARE; ANALISI DELLO STATO DI SFORZO E DEFORMAZIONE DEL CASSONE ALARE. ELEMENTI DI TEORIA DELLA STABILITA’ ELASTICA: ANALISI DELLA STABILITÀ DELL'EQUILIBRIO ELASTICO DI TRAVI E PIASTRE SOGGETTE A CARICHI DI COMPRESSIONE; PROBLEMA DEL BUCKLING PER LE STRUTTURE AERONAUTICHE. TEORIA DEI GUSCI: COMPORTAMENTO A MEMBRANA DI GUSCI DI RIVOLUZIONE CARICATI ASSIALSIMMETRICAMENTE. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA DI FUSOLIERA E ANALISI DEL SUO STATO DI SFORZO INDOTTO DALLA PRESSURIZZAZIONE. ELEMENTI DI AEROELASTICITÀ STATICA: PROBLEMA DELL'INVERSIONE DEI COMANDI.
( reference books)
-T.H.G. MEGSON, AIRCRAFT STRUCTURES FOR ENGINEERING STUDENTS, , ARNOLD, LONDON ,1999. -C.T. SUN, MECHANICS OF AIRCRAFT STRUCTURES, JOHN WILEY & SONS, NEW YORK, 1998. -DISPENSE A CURA DEL DOCENTE.
|
9
|
ING-IND/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801742 -
STRUCTURAL DYNAMICS
(objectives)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI DI BASE PER L'ANALISI DELLA DINAMICA DI STRUTTURE LEGGERE DI INTERESSE AERONAUTICO. SONO COPERTI GLI ASPETTI TEORICI DI BASE, COSÌ COME I METODI CLASSICI DI INTEGRAZIONE NUMERICA DELLE EQUAZIONI DELLA DINAMICA STRUTTURALE. LA PREPARAZIONE TEORICA È INTEGRATA DA UNA CONSISTENTE ATTIVITÀ DI VERIFICA APPLICATIVA MEDIANTE ESERCITAZIONI AL CALCOLATORE (SCRITTURA DI CODICI E UTILIZZO DI SOFTWARE COMMERCIALE) E CONDUZIONE DI ESPERIMENTI IN LABORATORIO (TECNICHE CLASSICHE DI ANALISI E TRATTAMENTO DATI E METODOLOGIE INNOVATIVE DI IDENTIFICAZIONE MODALE), UTILIZZANDO, PER QUESTO SCOPO, ELEMENTI STRUTTURALI FONDAMENTALI DI INTERESSE AERONAUTICO (TRAVI, PIASTRE, GUSCI).
|
9
|
ING-IND/04
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801743 -
MODELLING AND OPTIMISATION FOR AERONAUTICS
(objectives)
FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON METODOLOGIE DI MODELLAZIONE, SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE UTILIZZATE NELL'INGEGNERIA AERONAUTICA E CON IL LORO UTILIZZO. NELLA MODELLAZIONE VENGONO ILLUSTRATI I MODELLI MATEMATICI (COME L'APPROCCIO MODALE) CHE APPROSSIMANO IN MANIERA PARTICOLARMENTE EFFICIENTE IL FENOMENO FISICO E I METODI DI SOLUZIONE CORRISPONDENTI, MENTRE LA SIMULAZIONE COPRE I METODI NUMERICI (COME GLI ELEMENTI FINITI) CHE PIÙ SI AVVICINANO AL FENOMENO FISICO. TALI MODELLI VENGONO POI UTILIZZATI NELL'OTTIMIZZAZIONE PER OTTENERE LA SOLUZIONE INGEGNERISTICA DEL PROBLEMA CHE PIÙ SI AVVICINA A UN DATO OBBIETTIVO.
|
9
|
ING-IND/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801744 -
MATERIALS TECHNOLOGY FOR AERONAUTICS
(objectives)
THE AIM OF THE CLASS IS TO GAIN THE KNOWLEDGE FOR THE BEST MATERIALS CHOICE IN THE FIELD OF AERONAUTICS. THE CLASS IS FOCUSED ON THE STUDY OF THE STRUCTURE, COMPOSITION, PROPERTIES TECHNOLOGICAL PROCESSES AND APPLICATION OF STRUCTURAL MATERIALS SUCH AS COMPOSITES IN A POLYMERIC MATRIX AND LIGHTWEIGHT ALLOYS. THE CLASS WILL ALSO DEAL WITH HIGH TEMPERATURE MATERIALS SUCH AS TITANIUM ALLOYS AND SUPER-ALLOYS, CERAMIC MATERIALS AND COATINGS FOR THE COMPONENTS OF THE PROPULSION SYSTEM.
-
BEMPORAD EDOARDO
( syllabus)
INTRODUZIONE AI MATERIALI PER L’AERONAUTICA ED ESEMPI APPLICATIVI. MATERIALI POLIMERICI: CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA E PROPRIETÀ GENERALI E PROPRIETÀ MECCANICHE. TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DEI POLIMERI E APPLICAZIONI DI INTERESSE INDUSTRIALE. MATERIALI COMPOSITI: CONCETTI FONDAMENTALI (MATRICE-RINFORZO-INTERFACCIA) E CLASSIFICAZIONE; COMPORTAMENTO MECCANICO DEI COMPOSITI, INTERAZIONE RINFORZO-MATRICE, DURABILITÀ E DEGRADO (CREEP, FATICA, IDROLIZZAZIONE). ADESIONE E ADESIVI. CRITERI DI PROGETTAZIONE: COMPOSITI LAMINATI E SANDWICH; TECNOLOGIE DI PRODUZIONE: HAND LAY-UP, FILAMENT WINDING, STAMPAGGI A CALDO, A FREDDO E IN AUTOCLAVE, RESIN TRANSFER MOULDING, SPRAY UP. ESEMPI DI APPLICAZIONI DEI COMPOSITI. COSTI DI PRODUZIONE E CONSIDERAZIONI DI MERCATO. LEGHE DI ALLUMINIO: INTRODUZIONE, CLASSIFICAZIONE, TRATTAMENTI TERMICI E APPLICAZIONI. LEGHE DI NICKEL: INTRODUZIONE, TRATTAMENTI TERMICI E APPLICAZIONI. LEGHE DI TITANIO. LEGHE DI MAGNESIO E LEGHE ULTRALEGGERE. MATERIALI CERAMICI AVANZATI: CORRELAZIONE TRA PRECURSORI, PRODUZIONE, STRUTTURA E PROPRIETÀ OTTENIBILI. CRITERI DI AFFIDABILITÀ (STATISTICA DI WEIBULL); TECNOLOGIE DI PRODUZIONE: SINTERIZZAZIONE, PRESSATURA ISOSTATICA A CALDO, SLIP CASTING, TAPE CASTING, CODEPOSIZIONE, THERMAL SPRAYING. ESEMPI DI APPLICAZIONE DEI CERAMICI PER COMPONENTI REFRATTARI E BARRIERE TERMICHE. PROGETTAZIONE MEDIANTE ELEMENTI FINITI E RELATIVE RICADUTE SUI MATERIALI IMPIEGATI: SIMULAZIONE DELLE PROPRIETÀ VARIABILI NEL TEMPO E IN TEMPERATURA. ESEMPI APPLICATIVI DI ANALISI STATICHE E DINAMICHE, MECCANICHE E TERMO-MECCANICHE. INTRODUZIONE ALL’IMPIEGO RAZIONALE DEI MATERIALI NELLE TECNOLOGIE AERONAUTICHE: INDICI DI MERITO, DIAGRAMMI DI ASHBY E SISTEMI ESPERTI (ESERCITAZIONI DURANTE IL CORSO).
( reference books)
MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE, SLIDE NEL SITO: HTTP://ELEARNING.DIA.UNIROMA3.IT/MOODLE/ E DISPENSE NEL SITO: HTTP://WWW.STM.UNIROMA3.IT/DIDATTICA/PAGINEWIKI/HOME.ASPX W.D. CALLISTER IN ITALIANO, SECONDA EDIZIONE ASHBY MICHAEL F., LA SCELTA DEI MATERIALI NELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, ED. CEA
|
9
|
ING-IND/22
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801745 -
THERMO-FLUID DYNAMICS FOR PROPULSION SYSTEMS
(objectives)
TO GIVE A GENERAL KNOWLEDGE OF THE BASIC CHARACTERISTICS OF AIR BREATHING ENGINES, PROPELLERS, INCLUDING NAVAL APPLICATIONS, AND ROTATING BLADES. THE COMPLETION OF THE KNOWLEDGE ON COMPRESSIBLE FLUID FLOWS AND FUNDAMENTAL OF COMBUSTION ARE ALSO PRESENTED.
-
CAMUSSI ROBERTO
( syllabus)
AERODINAMICA COMPRESSIBILE: POTENZIALE PICCOLE PERTURBAZIONI PER FLUSSI SUBSONICI E SUPERSONICI, SIMILITUDINE PER FLUSSI SUBSONICI (PRANDTL-GLAUERT), SIMILITUDINE PER FLUSSI SUPERSONICI (TEORIA DI ACKERETT), SIMILITUDINE DI GOTHERT PER ALI SOTTILI, FLUSSI SUPERSONICI, RICHIAMI DI MODELLI UNIDIMENSIONALI E QUASI-UNIDIMENSIONALI, URTI OBLIQUI, ESPANSIONE DI PRANDTL-MEYER, PORTANZA DI UN PROFILO SUPERSONICO, TEORIA DELLE CARATTERISTICHE, ALI SUPERSONICHE, STRATO LIMITE COMPRESSIBILE. INTRODUZIONE: CONSIDERAZIONI GENERALI SUI PROPULSORI E CLASSIFICAZIONE; DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI FISICI UTILIZZATI PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN SISTEMA PROPULSIVO. ANALISI DEI PRINCIPALI PROPULSORI IN CONDIZIONI DI PROGETTO: IL TURBOGETTO SEMPLICE, IL TURBOFAN, IL TURBOELICA, LO STATOREATTORE, IL PULSOGETTO;FLUIDODINAMICA DEI ROTORI E DELLE ELICHE: CONCETTI GENERALI, TEORIA DEL DISCO ATTUATORE, TEORIA DELL'ELEMENTO DI PALA. CENNI AL COMPORTAMENTO FUORI DALLE CONDIZIONI DI PROGETTO, I METODI PER INCREMENTARE LA SPINTA. ANALISI DEI COMPONENTI: PRESE DINAMICHE, CAMERE DI COMBUSTIONE, UGELLI.
( reference books)
DISPENSE A CURA DEL DOCENTE. HILL P., PETERSON C., “MECHANICS AND THERMODYNAMICS OF PROPULSION”, ADDISON WESLEY PUBL., 2ND ED., 1992. CUMPSTY N., “JET PROPULSION”, CAMBRIDGE UNIV. PRESS, 1997.
|
9
|
ING-IND/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801814 -
FLIGHT DYNAMICS FOR AEROPLANES AND HELICOPTERS
(objectives)
CAPACITÀ DI ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI VELIVOLI AD ALA FISSA E AD ALA ROTANTE, ED IDENTIFICAZIONE DEI RELATIVI PARAMETRI DI INFLUENZA. ACQUISIZIONE DEI MODELLI MATEMATICI ATTI ALLO STUDIO DELLA DINAMICA E STABILITÀ DEI VELIVOLI AD ALA FISSA E ROTANTE, CON RICONOSCIMENTO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTURALI CARATTERIZZANTI. CONOSCENZA DEI FATTORI CRITICI PER LE CONDIZIONI OPERATIVE DI VELIVOLI AD ALA FISSA E ROTANTE E DEI RELATIVI SISTEMI DI CONTROLLO UTILIZZATI.
|
9
|
ING-IND/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801816 -
ANALYSIS OF AERONAUTICAL STRUCTURES
(objectives)
TO INTEGRATE AND TO COMPLETE THE STUDENTS KNOWLEDGE IN STRUCTURAL DYNAMICS, FOCUSING ON SPECIFIC PROBLEMS OF AIRCRAFT STRUCTURES AND ON NUMERICAL METHODS WIDELY USED FOR THEIR ANALYSIS. IN PARTICULAR, THE EMPHASIS WILL BE PLACED ON LINEAR AND NON-LINEAR MODELING OF AIRCRAFT STRUCTURES SUBJECT TO THE COMBINED ACTION OF THERMAL AND EXTERNAL LOADS. IN A FIRST STAGE, THE THEORY NECESSARY FOR THE MODELING OF SPECIFIC AIRCRAFT STRUCTURES PROBLEMS WILL BE PRESENTED AND THE BASIC THEORY OF FINITE ELEMENT METHODS WILL BE PROVIDED, WITH PARTICULAR ATTENTION TO AERONAUTICAL APPLICATIONS. IN A SECOND STAGE, THE STUDENT WILL BECOME FAMILIAR WITH FINITE ELEMENT CODES COMMONLY USED FOR STRUCTURAL DESIGN IN INDUSTRIES. THIS ACTIVITY WILL BE AIMED AT THE STRUCTURAL ANALYSIS OF ONE OF THE MOST IMPORTANT ELEMENTS OF THE AIRCRAFT (WING AND/OR FUSELAGE).
-
BERNARDINI GIOVANNI
( syllabus)
RICHIAMI DI ALGEBRA TENSORIALE: TENSORI DI ORDINE N E OPERAZIONI TRA TENSORI. COORDINATE CURVILINEE. VETTORI DI BASE COVARIANTI E CONTROVARIANTI. VETTORI E TENSORI IN COORDINATE CURVILINEE. OPERATORI DIFFERENZIALI IN COORDINATE CURVILINEE.
CINEMATICA DEL CONTINUO DEFORMABILE: DESCRIZIONE EULERIANA E LAGRANGIANA DEL MOTO. TEORIA DELLE DEFORMAZIONI FINITE. TENSORE GRADIENTE DI SPOSTAMENTO E DEFORMAZIONE. TEOREMA DELLA DECOMPOSIZIONE POLARE. TENSORI DI DEFORMAZIONE IN UNA VISIONE LAGRANGIANA ED EULERIANA (TENSORI DI CAUCHY-GREEN E DI EULERO-ALMANSI). TENSORE VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE. TEORIA LINEARIZZATA (PICCOLI SPOSTAMENTI E DEFORMAZIONI). EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA IN UNA VISIONE MATERIALE E SPAZIALE.
DINAMICA DEL CONTINUO DEFORMABILE: EQUAZIONE DI BILANCIO DELLA QUANTITÀ DI MOTO IN UNA VISIONE LAGRANGIANA ED EULERIANA. TEOREMA DI CAUCHY. TENSORE DEGLI SFORZI DI CAUCHY E DI PIOLA–KIRCHHOFF. BILANCIO DEL MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO IN UNA VISIONE MATERIALE E SPAZIALE. EQUAZIONE DI BILANCIO DELL’ENERGIA MECCANICA IN UNA VISIONE MATERIALE E SPAZIALE.
TERMODINAMICA DEL CONTINUO DEFORMABILE: EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA TOTALE E DELL’ENERGIA TERMODINAMICA IN UNA VISIONE MATERIALE E SPAZIALE. TEOREMA DI STOKES PER IL FLUSSO DI CALORE. SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA.
TEORIA DELLE RELAZIONI COSTITUTIVE: ASSIOMI DI NOLL. IMPLICAZIONI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SULLA TEORIA DELLE RELAZIONI COSTITUTIVE DEI MATERIALI. RELAZIONI COSTITUTIVE DI MATERIALI TERMOELASTICI: DEFINIZIONE DEL TENSORE ELASTICO ISOTERMO, DEL TENSORE DEGLI SFORZI TERMICI, DEL TENSORE CONDUTTIVITÀ TERMICA. PARTICOLARIZZAZIONE DELLE RELAZIONI COSTITUTIVE AL CASO DI MATERIALI TERMOELASTICI LINEARI ISOTROPI.
PROBLEMA TERMOELASTICO IN STRUTTURE DI INTERESSE AERONAUTICO: FORMULAZIONE TERMOELASTICA DISACCOPPIATA. PROBLEMA DELLA CONDUZIONE DEL CALORE E RELATIVE CONDIZIONI AL CONTORNO ED INIZIALI. PROBLEMA DELLA DETERMINAZIONE DEGLI SFORZI DOVUTA ALL’AZIONE COMBINATA DI CARICHI ESTERNI E CARICHI TERMICI: LA TRAVE DI EULERO-BERNOULLI E LA PIASTRA SOTTILE. METODI APPROSSIMATI PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI SUDDETTI (METODO DI GALËRKIN, DELLE AUTOFUNZIONI E FEM).
IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI: FORMULAZIONE FORTE E DEBOLE DEL PROBLEMA TERMOELASTICO DISACCOPPIATO. RELAZIONE TRA LA FORMULAZIONE FORTE E DEBOLE E TRATTAMENTO DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO. PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. DISCRETIZZAZIONE E DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI DI FORMA STANDARD (LAGRANGIANE ED HERMITIANE) E GERARCHICHE. CRITERI ALLA BASE DELLA SCELTA DELLE FUNZIONI DI FORMA. DEFINIZIONE DELLE MATRICI DI MASSA, DI RIGIDEZZA DI SMORZAMENTO DI ELEMENTO. DEFINIZIONE DEL VETTORE DEI CARICHI NODALI EQUIVALENTI. PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO. IMPOSIZIONE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO SUGLI SPOSTAMENTI. ELEMENTI CONFORMI. ELEMENTI NON CONFORMI – PATCH TEST. ELEMENTI ISOPARAMETRICI. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI DI FORMA. METODI CLASSICI PER LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DI FORMA. ESEMPI DI APPLICAZIONE IN PROBLEMI DI INTERESSE IN AMBITO AERONAUTICO: ASTE, TRAVI, PIASTRE E GUSCI.
INTRODUZIONE ALL’UTILIZZO DEL CODICE AGLI ELEMENTI FINITI COMSOL MULTIPHYSICS: MODELLAZIONE GEOMETRICA. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI. DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO E DEL SISTEMA DI CARICHI. METODI DI SOLUZIONE. POST-PROCESSING DEI DATI. APPLICAZIONE ALL’ANALISI STRUTTURALE DI UN’ALA E/O DI UNA FUSOLIERA.
( reference books)
-T.H.G., MEGSON, ‘AIRCRAFT STRUCTURES FOR ENGINEERING STUDENTS,’ ARNOLD, LONDON, 1999. -THOMAS J.R., HUGHES, ‘THE FINITE ELEMENT METHOD – LINEAR STATIC AND DYNAMIC FINITE ELEMENT ANALYSIS,’ DOVER, 2000. -ZIENKIEWICZ, ‘THE FINITE ELEMENT METHOD,’ MCGRAW HALL, VOL. I E II, 1989. -J.S., PRZEMINIECKI, ‘THEORY OF MATRIX STRUCTURAL ANALYSIS,’ MCGRAW HILL, 1968. -BOLEY, B.A, WEINER. J.H., ‘THEORY OF THERMAL STRESSES,’ JOHN WILEY & SONS, NEW YORK, 1960.EWYORK: WILEY, -DHONDT, G., ‘THE FINITE ELEMENT METHOD FOR THREE-DIMENSIONAL THERMOMECHANICAL APPLICATIONS,’ JOHN WILEY & SONS, MUNICH, 2004. -DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
|
9
|
ING-IND/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801818 -
STRUCTURAL DESIGN OF AIRCRAFT
(objectives)
AIM OF THE COURSE IS TO PROVIDE THE FUNDAMENTAL METHODOLOGIES ADOPTED FOR THE CONCEPTUAL DESIGN OF COMMERCIAL AIRCRAFT STARTING FROM THE MISSION REQUIREMENTS AND TAKING INTO ACCOUNT ALL THE MAJOR TECHNICAL, REGULATION AND ENVIRONMENTAL CONSTRAINTS. THE DESIGN IS CONCEIVED IN AN INTEGRATED MULTIDISCIPLINARY FASHION, WITH A CAREFUL ANALYSIS OF THE MOST ADVANCED OPTIMIZATION TECHNIQUES. DURING THE COURSE, THE STUDENTS ARE INVOLVED IN THE COMPLETE DESIGN OF A REALISTIC CONFIGURATION.
-
IEMMA UMBERTO
( syllabus)
- IL PROGETTO “CONCETTUALE” IN AERONAUTICA DELINEARE LA MISSIONE DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE DEFINIZIONE DEL LAYOUT FONDAMENTALE - IL PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE CLASSIFICAZIONE DEI CARICHI DEFINIZIONE DEL LAYOUT STRUTTURALE “PRIMARIO” SELEZIONE DI MATERIALI E LAVORAZIONI MODELLI PER L’ANALISI STRUTTURALE STATICA E DINAMICA IL METODO AGLI ELEMENTI FINITI - ELEMENTI DI OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA RICERCA DEI PUNTI STAZIONARI DI UNA FUNZIONE VINCOLATA METODI BASATI SUL GRADIENTE ALGORITMI GENETICI E MEMETICI - OTTIMIZZAZIONE MULTIDISCIPLINARE DI PROGETTO IN AERONAUTICA L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE I VINCOLI DI MISSIONE I VINCOLI NORMATIVI - INFLUENZA DI FENOMENI ALEATORI E DI VARIABILI NOTE SU BASE STATISTICA: L’OTTIMIZZAZIONE ROBUSTA. - INTEGRAZIONE DI MODELLI CON DIVERSO LIVELLO DI APPROSSIMAZIONE: GLI ALGORITMI MULTI-FEDELTÀ. - LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OTTIMIZZATA DI VELIVOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PESO A VUOTO ED EFFICIENZA AERODINAMICA: LE IMPLICAZIONI AEROELASTICHE MATERIALI DI NUOVA GENERAZIONE IL COMPOSITO NELLE STRUTTURE PRIMARIE L’AFFIDABILITÀ DEL PROCESSO PRODUTTIVO IL COMFORT IN CABINA CONFIGURAZIONI FORTEMENTE INNOVATIVE IMPENNAGGI AD U E V ED INSTALLAZIONI PROPULSIVE NON STANDARD IL BLENDED-WING-BODY
( reference books)
1. D. RAYMER, “AIRCRAFT DESIGN: A CONCEPTUAL APPROACH”, AIAA EDUCATIONAL SERIES, 1989. 2. M.C. NIU, “AIRFRAME STRUCTURAL DESIGN”, CONMILIT PRESS, HONG KONG, 1995 3. DISPENSE A CURA DEL DOCENTE.
|
9
|
ING-IND/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801835 -
INTERNAL COMBUSTION ENGINES
(objectives)
ACQUISITION OF TOOLS FOR ANALYZING RECIPROCATING INTERNAL COMBUSTION ENGINES PERFORMANCES, SPARK IGNITION AND DIESEL ONES, FOR USE IN BOTH INDUSTRIAL, AND TRANSPORT SECTORS. REFINEMENT OF KNOWLEDGE ON OPERATIONAL ISSUES RELATED TO THE THERMO-FLUID DYNAMICS OF RECIPROCATING ENGINES, COMBUSTION, POLLUTION CONTROL AND MANAGEMENT OF ENGINE POWER TRAIN ACQUISITION OF TOOLS FOR THE ANALYSIS OF FUNCTIONAL CHARACTERISTICS OF PLANTS WITH GAS TURBINE ENGINES FOR BOTH THE INDUSTRY AND FOR THE AVIATION, MARINE AND TERRESTRIAL PROPULSION. ACQUISITION OF OPERATIONAL SKILLS NECESSARY FOR PROFESSIONAL ACTIVITY IN PLANTS WITH GAS TURBINES.
-
CHIATTI GIANCARLO
( syllabus)
MOTORI VOLUMETRICI AD ACCENSIONE SPONTANEA E COMANDATA. ARCHITETTURA E ORGANIZZAZIONE MECCANICA DEI MOTORI VOLUMETRICI. DISAMINA DELLE PROBLEMATICHE DINAMICHE E DEI CARICHI TERMOSTRUTTURALI DEL MOTORE E DEI PRINCIPALI COMPONENTI. CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DELL’ASSIEME MOTORE-UTILIZZATORE PER DIVERSE APPLICAZIONI. ALIMENTAZIONE NEI MOTORI QUATTRO TEMPI. ANALISI QUASI-STAZIONARIA DEL FLUSSO NEI CONDOTTI E ATTRAVERSO LE VALVOLE. ALIMENTAZIONE NEI MOTORI DUE TEMPI. FENOMENI NON STAZIONARI NEI SISTEMI DI ASPIRAZIONE E SCARICO. MODELLI DI CALCOLO. LA SOVRALIMENTAZIONE: DEFINIZIONI, SCOPI E CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI. LA SOVRALIMENTAZIONE DEI MOTORI QUATTRO TEMPI E DEI MOTORI DUE TEMPI. LA SOVRALIMENTAZIONE VOLUMETRICA E LA TURBOSOVRALIMENTAZIONE. MODELLI DI CALCOLO E DI ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI MOTORI SOVRALIMENTATI. CARATTERIZZAZIONE DEI COMBUSTIBILI E DEGLI OLI LUBRIFICANTI IMPIEGATI NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA VOLUMETRICI. ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE NEI MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA. SISTEMI CON CARBURATORE. SISTEMI DI INIEZIONE DIRETTA E INDIRETTA. ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE NEI MOTORI DIESEL. DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI INIEZIONE. MODELLAZIONE E ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI SISTEMI A MEDIA E ALTA PRESSIONE DI INIEZIONE. ANALISI DELLA FORMAZIONE DEL GETTO DI COMBUSTIBILE, DEL PROCESSO DI VAPORIZZAZIONE E DELLA FORMAZIONE DELLA CARICA. CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI DI MOTO DELLA CARICA NEL CILINDRO. MODELLI DI ANALISI E TECNICHE DI MISURA. COMBUSTIONE NEI MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA. MODELLI DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI E DI ANALISI DEL PROCESSO DI COMBUSTIONE. COMBUSTIONI ANOMALE. TECNICHE DI INDAGINE E DI MISURA. COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL. EVIDENZE SPERIMENTALI. MODELLI DI ANALISI DI TIPO TERMODINAMICO E MULTIDIMENSIONALE. FORMAZIONE E CONTROLLO DEGLI INQUINANTI. CARATTERIZZAZIONE DEGLI INQUINANTI GASSOSI E DEL PARTICOLATO ALLO SCARICO DEI MOTORI, ANALISI DEL PROCESSO DI FORMAZIONE E TECNICHE DI ABBATTIMENTO. MISURA DELLE EMISSIONI NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA. PERDITE MECCANICHE. ANALISI ADIMENSIONALE E CRITERI DI VALUTAZIONE. RUMOROSITÀ DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA VOLUMETRICI. RUMORE MECCANICO, DI COMBUSTIONE E GASDINAMICO. TECNICHE DI MISURA E DI ABBATTIMENTO DEL RUMORE. FLUSSI DI CALORE ALL’INTERNO DEL MOTORE E CARICHI TERMICI NEI PRINCIPALI ORGANI. MODELLI DI CALCOLO E TECNICHE DI MISURA. SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO, A LIQUIDO E AD ARIA. BILANCIO ENERGETICO E IMPIANTI DI COGENERAZIONE.
TURBINE A GAS ARCHITETTURA DELLE TURBINE A GAS PER LA PROPULSIONE E PER IMPIEGHI INDUSTRIALI. ANALISI DELLE PRESTAZIONI E VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DI COMPRESSORI, CAMERE DI COMBUSTIONE, TURBINE, E DEI PRINCIPALI SISTEMI AUSILIARI PER DIFFERENTI ASSETTI E DIVERSE CONDIZIONI OPERATIVE E AMBIENTALI. MODALITÀ DI REGOLAZIONE DEI PRINCIPALI COMPONENTI E DELL’ASSIEME TURBINA A GAS-UTILIZZATORE. L’AERODINAMICA INTERNA DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE, I FLUSSI DI CALORE ALLE PARETI E LE TECNICHE DI RAFFREDDAMENTO. I SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE, LIQUIDO E GASSOSO. ASPETTI GENERALI SULLA COMBUSTIONE.
( reference books)
-GIANCARLO FERRARI “MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA” ED. IL CAPITELLO TORINO, 2001 -J.B.HEYWOOD “INTERNAL COMBUSTION ENGINE FUNDAMENTALS” MCGRAW-HILL, INC, 1988 -H.I. SARAVANAMUTTOO, H.COHEN, G.F. ROGERS “GAS TURBINE THEORY” PRENTICE HALL, 2001 -H. LEFEBVRE “GAS TURBINE COMBUSTION” ED.TAYLOR & FRANCIS, PHILADELPHIA, 1999
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20202020 -
GENDER, CONSTITUTION AND PROFESSIONS
(objectives)
ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE.
|
4
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20801981 -
MODELLING FOR AERONAUTICS
(objectives)
TO FAMILIARIZE THE STUDENT WITH THE METHODOLOGIES FOR MODELLING AND SIMULATION TYPICALLY USED IN AERONAUTICAL ENGINEERING AND THEIR UTILIZATION. MODELLING COMPRISES THOSE MATHEMATICAL MODELS (SUCH AS THE MODAL APPROACH) THAT ARE QUITE EFFICIENT IN PROVIDING AN APPROXIMATION OF THE PHYSICAL PHENOMENON, ALONG WITH THE CORRESPONDING SOLUTION METHODOLOGIES. ON THE OTHER HAND, SIMULATION REFERS TO THOSE NUMERICAL METHODS (SUCH AS THE FINITE ELEMENT METHODS) THAT DESCRIBE THE PHYSICAL PHENOMENON IN GREATER DETAIL.
-
MORINO LUIGI
( syllabus)
LA SERIE DI TAYLOR E LE FUNZIONI ELEMENTARI NEL CAMPO COMPLESSO. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI. ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE: AUTOVALORI E AUTOVETTORI. SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI. METODO DELLA DIAGONALIZZAZIONE E METODO DEGLI AUTOVETTORI. STABILITA'.
SISTEMI CONTINUI – MODELLI UNIDIMENSIONALI. ASTE, FUNI, ACUSTICA, TRAVI E CONDUZIONE DEL CALORE. TEORIA SPETTRALE DEGLI OPERATORI – AUTOVALORI E AUTOFUNZIONI. MODI E FREQUENZE NATURALI DI VIBRAZIONE. METODO DELLE AUTOFUNZIONI. LA FUNE VIBRANTE E LA SOLUZIONE DI D'ALEMBERT. METODO DELLA FUNZIONE D'INFLUENZA. METODI APPROSSIMATI: CALCOLO DELLE VARIAZIONI, I METODI DI RAYLEIGH–RITZ E DI GALERKIN; METODI DEGLI ELEMENTI FINITI.
SISTEMI CONTINUI – MODELLI TRIDIMENSIONALI. DERIVAZIONE DA PRINCIPI PRIMI DELLE EQUAZIONI CHE GOVERNANO IL MOTO DI FLUIDI E SOLIDI. EQUAZIONI PER FLUSSI POTENZIALI, PER LA CONDUZIONE DEL CALORE E PER L'ACUSTICA. ESTENSIONE DEI METODI UNIDIMENSIONALI. METODO DELLA FUNZIONE DI GREEN. METODI DEGLI ELEMENTI DI CONTORNO.
SERIE DI FOURIER. LE TRASFORMATE DI FOURIER E DI LAPLACE. FUNZIONI ANALITICHE DI VARIABILE COMPLESSA; TRASFORMATA DI LAPLACE INVERSA.
( reference books)
DISPENSE A CURA DEL DOCENTE
|
9
|
MAT/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801831 -
MORE SKILLS FOR THE WORLD OF WORK
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20801832 -
FINAL EXAM
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico AD OBBLIGATORIE AFFINI - (show)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
20801744 -
MATERIALS TECHNOLOGY FOR AERONAUTICS
(objectives)
THE AIM OF THE CLASS IS TO GAIN THE KNOWLEDGE FOR THE BEST MATERIALS CHOICE IN THE FIELD OF AERONAUTICS. THE CLASS IS FOCUSED ON THE STUDY OF THE STRUCTURE, COMPOSITION, PROPERTIES TECHNOLOGICAL PROCESSES AND APPLICATION OF STRUCTURAL MATERIALS SUCH AS COMPOSITES IN A POLYMERIC MATRIX AND LIGHTWEIGHT ALLOYS. THE CLASS WILL ALSO DEAL WITH HIGH TEMPERATURE MATERIALS SUCH AS TITANIUM ALLOYS AND SUPER-ALLOYS, CERAMIC MATERIALS AND COATINGS FOR THE COMPONENTS OF THE PROPULSION SYSTEM.
-
BEMPORAD EDOARDO
( syllabus)
INTRODUZIONE AI MATERIALI PER L’AERONAUTICA ED ESEMPI APPLICATIVI. MATERIALI POLIMERICI: CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA E PROPRIETÀ GENERALI E PROPRIETÀ MECCANICHE. TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DEI POLIMERI E APPLICAZIONI DI INTERESSE INDUSTRIALE. MATERIALI COMPOSITI: CONCETTI FONDAMENTALI (MATRICE-RINFORZO-INTERFACCIA) E CLASSIFICAZIONE; COMPORTAMENTO MECCANICO DEI COMPOSITI, INTERAZIONE RINFORZO-MATRICE, DURABILITÀ E DEGRADO (CREEP, FATICA, IDROLIZZAZIONE). ADESIONE E ADESIVI. CRITERI DI PROGETTAZIONE: COMPOSITI LAMINATI E SANDWICH; TECNOLOGIE DI PRODUZIONE: HAND LAY-UP, FILAMENT WINDING, STAMPAGGI A CALDO, A FREDDO E IN AUTOCLAVE, RESIN TRANSFER MOULDING, SPRAY UP. ESEMPI DI APPLICAZIONI DEI COMPOSITI. COSTI DI PRODUZIONE E CONSIDERAZIONI DI MERCATO. LEGHE DI ALLUMINIO: INTRODUZIONE, CLASSIFICAZIONE, TRATTAMENTI TERMICI E APPLICAZIONI. LEGHE DI NICKEL: INTRODUZIONE, TRATTAMENTI TERMICI E APPLICAZIONI. LEGHE DI TITANIO. LEGHE DI MAGNESIO E LEGHE ULTRALEGGERE. MATERIALI CERAMICI AVANZATI: CORRELAZIONE TRA PRECURSORI, PRODUZIONE, STRUTTURA E PROPRIETÀ OTTENIBILI. CRITERI DI AFFIDABILITÀ (STATISTICA DI WEIBULL); TECNOLOGIE DI PRODUZIONE: SINTERIZZAZIONE, PRESSATURA ISOSTATICA A CALDO, SLIP CASTING, TAPE CASTING, CODEPOSIZIONE, THERMAL SPRAYING. ESEMPI DI APPLICAZIONE DEI CERAMICI PER COMPONENTI REFRATTARI E BARRIERE TERMICHE. PROGETTAZIONE MEDIANTE ELEMENTI FINITI E RELATIVE RICADUTE SUI MATERIALI IMPIEGATI: SIMULAZIONE DELLE PROPRIETÀ VARIABILI NEL TEMPO E IN TEMPERATURA. ESEMPI APPLICATIVI DI ANALISI STATICHE E DINAMICHE, MECCANICHE E TERMO-MECCANICHE. INTRODUZIONE ALL’IMPIEGO RAZIONALE DEI MATERIALI NELLE TECNOLOGIE AERONAUTICHE: INDICI DI MERITO, DIAGRAMMI DI ASHBY E SISTEMI ESPERTI (ESERCITAZIONI DURANTE IL CORSO).
( reference books)
MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE, SLIDE NEL SITO: HTTP://ELEARNING.DIA.UNIROMA3.IT/MOODLE/ E DISPENSE NEL SITO: HTTP://WWW.STM.UNIROMA3.IT/DIDATTICA/PAGINEWIKI/HOME.ASPX W.D. CALLISTER IN ITALIANO, SECONDA EDIZIONE ASHBY MICHAEL F., LA SCELTA DEI MATERIALI NELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, ED. CEA
|
9
|
ING-IND/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801817 -
ADVANCED AUTOMATIC CONTROLS STUDIES
(objectives)
GIVE METHODOLOGIES FOR THE ANALYSIS OF LINEAR AND STATIONARY SISTEMS REPRESENTED WITH CONTINUOUS OR DISCRETE STATE SPACE MODELS. LEARN HOW TO DESIGN A CONTROL SYSTEM ABLE TO ASSIGN DYNAMICS EVENTUALY USING AND OBSERVER OR OPTIMIZING A CONST INDEX.
|
|
20801835 -
INTERNAL COMBUSTION ENGINES
(objectives)
ACQUISITION OF TOOLS FOR ANALYZING RECIPROCATING INTERNAL COMBUSTION ENGINES PERFORMANCES, SPARK IGNITION AND DIESEL ONES, FOR USE IN BOTH INDUSTRIAL, AND TRANSPORT SECTORS. REFINEMENT OF KNOWLEDGE ON OPERATIONAL ISSUES RELATED TO THE THERMO-FLUID DYNAMICS OF RECIPROCATING ENGINES, COMBUSTION, POLLUTION CONTROL AND MANAGEMENT OF ENGINE POWER TRAIN ACQUISITION OF TOOLS FOR THE ANALYSIS OF FUNCTIONAL CHARACTERISTICS OF PLANTS WITH GAS TURBINE ENGINES FOR BOTH THE INDUSTRY AND FOR THE AVIATION, MARINE AND TERRESTRIAL PROPULSION. ACQUISITION OF OPERATIONAL SKILLS NECESSARY FOR PROFESSIONAL ACTIVITY IN PLANTS WITH GAS TURBINES.
-
CHIATTI GIANCARLO
( syllabus)
MOTORI VOLUMETRICI AD ACCENSIONE SPONTANEA E COMANDATA. ARCHITETTURA E ORGANIZZAZIONE MECCANICA DEI MOTORI VOLUMETRICI. DISAMINA DELLE PROBLEMATICHE DINAMICHE E DEI CARICHI TERMOSTRUTTURALI DEL MOTORE E DEI PRINCIPALI COMPONENTI. CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DELL’ASSIEME MOTORE-UTILIZZATORE PER DIVERSE APPLICAZIONI. ALIMENTAZIONE NEI MOTORI QUATTRO TEMPI. ANALISI QUASI-STAZIONARIA DEL FLUSSO NEI CONDOTTI E ATTRAVERSO LE VALVOLE. ALIMENTAZIONE NEI MOTORI DUE TEMPI. FENOMENI NON STAZIONARI NEI SISTEMI DI ASPIRAZIONE E SCARICO. MODELLI DI CALCOLO. LA SOVRALIMENTAZIONE: DEFINIZIONI, SCOPI E CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI. LA SOVRALIMENTAZIONE DEI MOTORI QUATTRO TEMPI E DEI MOTORI DUE TEMPI. LA SOVRALIMENTAZIONE VOLUMETRICA E LA TURBOSOVRALIMENTAZIONE. MODELLI DI CALCOLO E DI ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI MOTORI SOVRALIMENTATI. CARATTERIZZAZIONE DEI COMBUSTIBILI E DEGLI OLI LUBRIFICANTI IMPIEGATI NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA VOLUMETRICI. ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE NEI MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA. SISTEMI CON CARBURATORE. SISTEMI DI INIEZIONE DIRETTA E INDIRETTA. ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE NEI MOTORI DIESEL. DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI INIEZIONE. MODELLAZIONE E ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI SISTEMI A MEDIA E ALTA PRESSIONE DI INIEZIONE. ANALISI DELLA FORMAZIONE DEL GETTO DI COMBUSTIBILE, DEL PROCESSO DI VAPORIZZAZIONE E DELLA FORMAZIONE DELLA CARICA. CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI DI MOTO DELLA CARICA NEL CILINDRO. MODELLI DI ANALISI E TECNICHE DI MISURA. COMBUSTIONE NEI MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA. MODELLI DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI E DI ANALISI DEL PROCESSO DI COMBUSTIONE. COMBUSTIONI ANOMALE. TECNICHE DI INDAGINE E DI MISURA. COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL. EVIDENZE SPERIMENTALI. MODELLI DI ANALISI DI TIPO TERMODINAMICO E MULTIDIMENSIONALE. FORMAZIONE E CONTROLLO DEGLI INQUINANTI. CARATTERIZZAZIONE DEGLI INQUINANTI GASSOSI E DEL PARTICOLATO ALLO SCARICO DEI MOTORI, ANALISI DEL PROCESSO DI FORMAZIONE E TECNICHE DI ABBATTIMENTO. MISURA DELLE EMISSIONI NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA. PERDITE MECCANICHE. ANALISI ADIMENSIONALE E CRITERI DI VALUTAZIONE. RUMOROSITÀ DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA VOLUMETRICI. RUMORE MECCANICO, DI COMBUSTIONE E GASDINAMICO. TECNICHE DI MISURA E DI ABBATTIMENTO DEL RUMORE. FLUSSI DI CALORE ALL’INTERNO DEL MOTORE E CARICHI TERMICI NEI PRINCIPALI ORGANI. MODELLI DI CALCOLO E TECNICHE DI MISURA. SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO, A LIQUIDO E AD ARIA. BILANCIO ENERGETICO E IMPIANTI DI COGENERAZIONE.
TURBINE A GAS ARCHITETTURA DELLE TURBINE A GAS PER LA PROPULSIONE E PER IMPIEGHI INDUSTRIALI. ANALISI DELLE PRESTAZIONI E VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DI COMPRESSORI, CAMERE DI COMBUSTIONE, TURBINE, E DEI PRINCIPALI SISTEMI AUSILIARI PER DIFFERENTI ASSETTI E DIVERSE CONDIZIONI OPERATIVE E AMBIENTALI. MODALITÀ DI REGOLAZIONE DEI PRINCIPALI COMPONENTI E DELL’ASSIEME TURBINA A GAS-UTILIZZATORE. L’AERODINAMICA INTERNA DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE, I FLUSSI DI CALORE ALLE PARETI E LE TECNICHE DI RAFFREDDAMENTO. I SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE, LIQUIDO E GASSOSO. ASPETTI GENERALI SULLA COMBUSTIONE.
( reference books)
-GIANCARLO FERRARI “MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA” ED. IL CAPITELLO TORINO, 2001 -J.B.HEYWOOD “INTERNAL COMBUSTION ENGINE FUNDAMENTALS” MCGRAW-HILL, INC, 1988 -H.I. SARAVANAMUTTOO, H.COHEN, G.F. ROGERS “GAS TURBINE THEORY” PRENTICE HALL, 2001 -H. LEFEBVRE “GAS TURBINE COMBUSTION” ED.TAYLOR & FRANCIS, PHILADELPHIA, 1999
|
9
|
ING-IND/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|