Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GEOLOGIA DEL TERRITORIO Orientamento unico OBBLIGATORI I ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20402050 -
EVOLUZIONE DELLA VITA E DEGLI AMBIENTI
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È: A) APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SULLA STORIA DELLE TERRA E SULLE MODIFICAZIONI AMBIENTALI E CLIMATICHE A VARIE SCALE; B) FORNIRE NOZIONI SUI RECENTI SVILUPPI NEL CAMPO DI ECOLOGIA EVOLUTIVA E INQUADRARE I FENOMENI GEOLOGICI NELLA QUARTA DIMENSIONE.
-
KOTSAKIS ANASTASSIOS
( programma)
ATTUALI TENDENZE DEGLI STUDI EVOLUZIONISTICI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’APPORTO DELLA PALEONTOLOGIA. FORMA E FUNZIONE, ESTINZIONI DI MASSA E PERDITA DI BIODIVERSITÀ. TERRA E VITA NEL PRECAMBRIANO: L’EONE ARCHEANO, L’EONE PROTEROZOICO. STORIA DELLA TERRA DURANTE IL PALEOZOICO INFERIORE. STORIA DELLA TERRA DURANTE IL PALEOZOICO SUPERIORE. LA VITA NEL PALEOZOICO. STORIA DELLA TERRA DURANTE IL MESOZOICO. LA VITA NEL MESOZOICO. LA TERRA E LA VITA NEL CENOZOICO: PALEOGENE E NEOGENE. IL QUATERNARIO. PALEOCLIMI. I CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTALI DURANTE IL PLEISTOCENE. CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTALI DURANTE L’OLOCENE.
( testi)
ANDERSON D.E., GOUDIE A.S. & PARKER A.G. (2007) – GLOBAL ENVIRONMENTS THROUGH THE QUATERNARY. OXFORD UNIVERSITY PRESS; BEERLING D. (2007) – THE EMERALD PLANET. OXFORD UNIVERSITY PRESS; ELMI S. & BABIN C. (2006) – HISTOIRE DE LA TERRE. DUNOD; LEVIN H. (2010) – THE EARTH THROUGH TIME. 9TH ED., JOHN WILEY AND SONS; OGG J.G., OGG G. & GRADSTEIN F.M. (2008) – THE CONCISE GEOLOGIC TIME SCALE. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS; PROTHERO D.R. (2007) – EVOLUTION. COLUMBIA UNIVERSITY PRESS; PROTHERO D.R. & DOTT R.H. JR. (2010) – EVOLUTION OF THE EARTH. 8TH ED., MCGRAW-HILL INTERNATIONAL EDITION; STANLEY S.M. (2009) – EARTH SYSTEM HISTORY. 3RD ED., W.H. FREEMAN AND COMPANY; WALTER R. (2003) – ERDGESCHICHTE. DIE ENTSTEHUNG DER KONTINENTE UND OZEANE. 5.AUFLAGE. DE GRUYTER; WICANDER R. & MONROE J.S. (2010) – HISTORICAL GEOLOGY. 6TH ED. BROOKS/COLE.
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402051 -
GEOFISICA TEORICA E APPLICATA
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA; FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE APPROFONDITE NELL’AMBITO DELLE PROSPEZIONI GEOFISICHE NEI CAMPI DEL MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO E GRAVIMETRIA.
|
|
20402051-1 -
I
|
6
|
GEO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402051-2 -
II
|
6
|
GEO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402052 -
GEORISORSE E GEOMATERIALI
(obiettivi)
ESAMINARE LO SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ INTERNAZIONALE IN CORSO PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI GEOMATERIALI DI INTERESSE TECNOLOGICO PER ESTRAPOLARNE LE TENDENZE ATTUALI ED IMPOSTARE UNA POLITICA DI FUTURO IMPIEGO. APPLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI ALLO STATO D’INQUINAMENTO AMBIENTALE NEL LAZIO E A QUELLO DERIVATO IN ABRUZZO COME CONSEGUENZA DEL TERREMOTO.
-
MOTTANA ANNIBALE
( programma)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRODUZIONE MINERARIA E DI CAVA (LIMITATIVAMENTE A TEMPI RECENTI: 1980-2008) CON PARTICOLARE RIGUARDO AI MINERALI METALLICI E NON METALLICI, AI MATERIALI LITICI COSTRUTTIVI ED ORNAMENTALI E AI PRODOTTI NOCIVI ALL'AMBIENTE GEOLOGICO, IN MODO DA CONSENTIRGLI, TRAMITE ELABORAZIONE DI INDICI ESTRAPOLABILI TEMPORALMENTE, DI IMPOSTARE UNA SCELTA RAGIONATA DI UNA POLITICA DI PROSPEZIONE E SFRUTTAMENTO ESTRATTIVO SOSTENIBILE. IL CORSO SI AVVARRÀ DI DATI DISPONIBILI SU SCALA INTERNAZIONALE, MA AVRÀ UN'ATTENZIONE PARTICOLARE PER L'EVOLUZIONE IN CORSO IN ITALIA, IN MODO CHE LE FUTURE SCELTE DEL GEOLOGO PRODOTTO SIANO, ALMENO NEI PRIMI ANNI DEL SUO FUTURO, BASATI SU NOZIONI CERTE E NON SU SENSAZIONI. LA PARTE FINALE DEL CORSO CONSISTERA’ IN ESCURSIONI GUIDATE IN SITI MINERARI ED INDUSTRIALI DISMESSI DEL LAZIO E DELL’ABRUZZO, CON PARTICOLARE RIGUARDO, IN QUESTO, PER LE CONSEGUENZE DERIVANTI DALL’ATTIVITA’ ANTROPICA SUCCESSIVA AL TERREMOTO
( testi)
NOTE ED APPUNTI DI LEZIONE DEL DOCENTE, DA INTEGRARSI CON:D.J. VAUGHAN, R.A. WOGELIUS: ENVIRONMENTAL MINERALOGY. BUDAPEST, EOTVOS UNIVERSITY PRESS 2000 ED INOLTRE TEACHING DOCUMENTS AND TEXTBOOKS ONLINE: HTTP://WWW.UNI-WUERZBURG.DE/MINERALOGIE/KNOW1.
|
6
|
GEO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402053 -
RILEVAMENTO GEOLOGICO E TELERILEVAMENTO
(obiettivi)
PREPARARE GLI STUDENTI ALLA COSTRUZIONE DI CARTE GEOLOGICHE E TEMATICHE IN DIVERSI CONTESTI GEOLOGICI, ATTRAVERSO LA RACCOLTA E L'ELABORAZIONE DI DATI DI TERRENO E LA LORO INTEGRAZIONE CON DATI PROVENIENTI DALLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI ANALISI NELLE SCIENZE DELLA TERRA; B) FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I CONCETTI TEORICI E LE TECNICHE NECESSARIE ALL?UTILIZZAZIONE DELLE IMMAGINI RIPRESE CON SENSORI AEREI E SATELLITARI IN DIVERSI CONTESTI AMBIENTALI.
|
|
20402053 -1 -
I MODULO
|
6
|
GEO/02
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402053 -2 -
II MODULO
|
6
|
GEO/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402054 -
VULCANOLOGIA E GEOLOGIA DEL VULCANICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE AGLI STUDENTI DEL BIENNIO I CONCETTI BASE PER L’INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI VULCANICI A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO, CLASSIFICAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DEPOSITI. IL CORSO INOLTRE TENDE AD EVIDENZIARE LA STRETTA CONNESSIONE TRA IL RICONOSCIMENTO SUL CAMPO DEI DEPOSITI, LORO CARTOGRAFIA, CORRELAZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA SUCCESSIONE STRATIGRAFICA PER DELINEARE IL PROCESSO VULCANICO CHE LE HA PRODOTTE. E’ NECESSARIO PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI AVERE BASI DI SEDIMENTOLOGIA, PETROGRAFIA E GEOCHIMICA
|
|
20402054-1 -
I MODULO
|
7
|
GEO/08
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402054-2 -
II MODULO
|
2
|
GEO/08
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402177 -
GEOLOGIA STRATIGRAFICA
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA GEOLOGIA STRATIGRAFICA IN MODO DA MATURARE AUTONOMIA E CAPACITÀ CRITICA NELL'AFFRONTARE LE DIVERSE TEMATICHE DELLA GEOLOGIA IN CUI RISULTI NECESSARIO UNAPPROCCIO STRATIGRAFICO. APPLICAZIONE SUL TERRENO DEI CONCETTI ESPOSTI NEL MODULO 1.
|
|
20402178 -
GEOLOGIA STRUTTURALE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE STRUMENTI E METODI PER LA DESCRIZIONE; ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI DEFORMATIVI A CARATTERE FRAGILE E DUTTILE CHE INTERESSANO UN VOLUME ROCCIOSO. L’OBIETTIVO È QUELLO DI ARRIVARE A RICOSTRUIRE SEQUENZE DEFORMATIVE COMPLESSE AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE GEOLOGICA REGIONALE. SCOPO DEL CORSO È ANCHE QUELLO DI PRESENTARE LE STRUTTURE E GLI STILI DEFORMATIVI ASSOCIATI ALLA TETTONICA REGIONALE.
|
|
|
Gruppo opzionale:
GEOLOGIA DEL TERRITORIO Orientamento unico OBBL. CURRICULUM GEOLOGIA DEL TERRITORIO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20402190 -
GEOMORFOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
IL CORSO DI GEOMORFOLOGIA APPLICATA È MIRATO A FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI PER AFFRONTARE UN “PROBLEMA GEOMORFOLOGICO”, RACCOGLIENDO, ANALIZZANDO DATI E PROPONENDO EVENTUALI SOLUZIONI PER PREVENIRE O MITIGARE FENOMENI CHE POSSANO COSTITUIRE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ.
|
|
20402191 -
GEOCHIMICA AMBIENTALE
(obiettivi)
FAR MATURARE NELLO STUDENTE UNA COSCIENZA CRITICA ED UNA SENSIBILITÀ SPECIFICA NEI CONFRONTI DEI VARIEGATI E MULTIFORMI ASPETTI CHE CONFIGURANO LA CONOSCENZA DELLA GEOCHIMICA AMBIENTALE E IL SUO UTILIZZO PRATICO.
-
TUCCIMEI PAOLA
( programma)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI E METODI PER RICONOSCERE L'IMPATTO ANTROPICO SUI CICLI GEOCHIMICI NATURALI DEGLI ELEMENTI. SI ARTICOLA IN TRE SEZIONI PRINCIPALI CHE RIGUARDANO L'INQUINAMENTO DELL'IDROSFERA, QUELLO DELL'ATMOSFERA E LA RADIOGEOCHIMICA AMBIENTALE. IL CORSO SI APRE CON L'ILLUSTRAZIONE DI DUE CASI-STUDIO, CHE SI RIFERISCONO AL VERSAMENTO NEL SOTTOSUOLO DI DUE SOSTANZE INQUINANTI (CR-VI E ACETON-CIANOIDRINA), CON CONSEGUENTE CONTAMINAZIONE DEL SUOLO E DELLA FALDA FREATICA. VENGONO ILLUSTRATI I PROCESSI DI MONITORAGGIO, ATTI A IDENTIFICARE L'ESTENSIONE DELLA CONTAMINAZIONE, E L'APPLICAZIONE DI OPPORTUNE TECNICHE DI RISANAMENTO AMBIENTALE. ATTRAVERSO L'ILLUSTRAZIONE DI QUESTI STUDI, VENGONO INTRODOTTI ALCUNI TEMI-CARDINE DELLA MATERIA: PROCESSI DI ASSORBIMENTO DELLE SPECIE CHIMICHE DA PARTE DEI MINERALI ARGILLOSI, DELLA SOSTANZA ORGANICA, E DEGLI OSSIDI IDRATI DI FE, MN E AL ; LA MOBILITÀ GEOCHIMICA E I PARAMETRI CHE LA INFLUENZANO; IL CONCETTO DI FONDO NATURALE E DI ANOMALIA GEOCHIMICA; L'IMPORTANZA DI UNA CARTOGRAFIA TEMATICA. SI AFFRONTA INOLTRE L'INQUINAMENTO DA PARTE DEI METALLI PESANTI E, IN PARTICOLARE DEL PB E DEL HG. LA PARTE RELATIVA AI PROCESSI IN ATMOSFERA TRATTA DELL'EFFETTO SERRA, DELLA RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DELL'OZONO STRATOSFERICO, DEL TEMA DELL'INQUINAMENTO URBANO, DELLE PIOGGE ACIDE E DELLO SMOG FOTOCHIMICO. PER OGNUNO DI QUESTI ARGOMENTI, SI EVIDENZIA COME L’EQUILIBRIO NATURALE VENGA PERTURBATO DALLE AZIONI DELL’UOMO, MA SI SOTTOLINEA ANCHE CHE CERTE VARIAZIONI OSSERVATE POSSONO TROVARE SPIEGAZIONE IN PROCESSI EVOLUTIVI GIÀ REGISTRATI NEL PASSATO GEOLOGICO. LA SEZIONE RELATIVA ALLA RADIOGEOCHIMICA SI OCCUPA DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE E DI PROCESSI E RISCHI LEGATI ALLE ATTIVITÀ ANTROPICHE IN QUESTO AMBITO: PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE E SMALTIMENTO DELLE SCORIE RADIOATTIVE, INCIDENTI A CENTRALI NUCLEARI (CHERNOBYL E FUKUSHIMA), USO BELLICO DELLE BARRE DI URANIO IMPOVERITO, CON RELATIVA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE. INFINE VIENE TRATTATO IL TEMA DEL RISCHIO RADON E DELL'USO DI TALE ELEMENTO COME TRACCIANTE GEOLOGICO NELLA GENESI DEI SINKHOLE, COME PRECURSORE SISMICO, NELLO STUDIO DELLA CIRCOLAZIONE IDROGEOLOGICA E NEL MONITORAGGIO DELL'INQUINAMENTO DI SUOLI E ACQUE DA PARTE DI SOSTANZE IN FASE LIQUIDA NON-ACQUOSA (NAPL). IL CORSO CONTEMPLA INFINE ALCUNE LEZIONI DI CARATTERE PIÙ GENERALE SULLA GEOCHIMICA MEDICA (DISCIPLINA DI RECENTE ISTITUZIONE) CHE SI OCCUPA DELLE POTENZIALI OCCASIONI D’INTERAZIONE TRA L’ORGANISMO UMANO E IL CICLO GEOCHIMICO DEGLI ELEMENTI; VIENE DEDICATO AMPIO SPAZIO ANCHE ALL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA GEOCHIMICA DEL PERCOLATO E CON CENNI AL RUOLO FONDAMENTALE DEI BATTERI (BIOGEOCHIMICA) NELLA DEGRADAZIONE E TRASFORMAZIONE DI MOLTI INQUINANTI.
( testi)
BAIRD C. CHIMICA AMBIENTALE. ZANICHELLI EDITORE, 2001- IN ITALIANO DONGARRA' G., VARRICA D. GEOCHIMICA E AMBIENTE, EDISES, 2004 - IN ITALIANO DREVER J.I. THE GEOCHEMISTRY OF NATURAL WATERS - SURFACE AND GROUNDWATER ENVIRONMENT, PRENTICE-HALL, 1997 - CAPITOLI 4, 5, 9 - ADSORBIMENTO, SCAMBIO CATIONICO, METALLI PESANTI NATHANAIL C.P., BARDOS R.P. RECLAMATION OF CONTAMINATED LAND, WILEY, 2004 SHERWOOD LOLLAR B. ENVIRONMENTAL GEOCHEMISTRY. VOLUME 9 DEL TREATISE ON GEOCHEMISTRY. ELSEVIER B.V. 2004 TUCCIMEI P. MATERIALE DIDATTICO VARIO, IN FORMATO ELETTRONICO E CARTACEO
|
6
|
GEO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GEOLOGIA DEL TERRITORIO Orientamento unico A SCELTA CURR. GEOLOGIA DEL TERRITORIO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20402192 -
GEOLOGIA DELLE AREE URBANE
(obiettivi)
FORNIRE I METODI PER LO STUDIO DEI CARATTERI GEOLOGICI DELLE AREE URBANE. INDIVIDUARE I PROCESSI GEOLOGICI I CUI EFFETTI CREANO PROBLEMI NON SOLO A LIVELLO TERRITORIALE E LOCALE (DI PERICOLO E POI DI RISCHIO), MA CONDIZIONANO ANCHE L’ESECUZIONE DI OPERE DI INGEGNERIA. INDIVIDUARE I PROCESSI GEOLOGICI CHE HANNO DETERMINATO LA PRESENZA DI ELEMENTI UTILI ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ UMANE (RISORSE RINNOVABILI E NON RINNOVABILI). CAPACITÀ DI PROGETTARE, CONDURRE E INTERPRETARE LE INDAGINI E LE PROVE CONCERNENTI L’ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO. CAPACITÀ DI OMOGENEIZZARE I RISULTATI PROVENIENTI DA APPLICAZIONE DI DIFFERENTI TECNICHE E/O EFFETTUATE DA OPERATORI DIVERSI.
-
MAZZA ROBERTO
( programma)
DEFINIZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI URBANI. I FATTORI DI PERICOLOSITÀ NATURALE E DEI RISCHI DELLE AREE URBANE. IL RUOLO DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE, L’INFLUENZA DEI FATTORI NATURALI NEL TEMPO E DELLE CONDIZIONI GEOGRAFICHE SULLO SVILUPPO DELLE AREE URBANE. IL CONCETTO DI RISCHIO, LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI ESPOSIZIONE, DI PERICOLOSITÀ, DI VULNERABILITÀ NELLE AREE URBANE. IL CASO DI ROMA, ANALISI DEI SINGOLI FATTORI DI PERICOLOSITÀ E DELLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE. METODOLOGIE PER LA RACCOLTA, LA NORMALIZZAZIONE, L'ELABORAZIONE DI DATI DIRETTI DEL SOTTOSUOLO DELL'AMBIENTE URBANO. IMPOSTAZIONE DI UN CANTIERE GEOLOGICO. NORMATIVA APPLICABILE A UN CANTIERE GEOLOGICO. PROSPEZIONI MECCANICHE: METODI DI PERFORAZIONE (PROGETTAZIONE, MACCHINARI, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE). TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. ELEMENTI PER LA CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA IN SITO DI TERRE E ROCCE (PROVE IN SITO). STESURA DEL QUADERNO DI CANTIERE. ARCHIVIAZIONE DATI DEL SOTTOSUOLO. STRUMENTI DI CONTROLLO E DISPOSITIVI PER LO STUDIO DI DINAMICHE NEL SOTTOSUOLO (MONITORAGGIO DATI DEL SOTTOSUOLO). ELEMENTI PER LA CARATTERIZZAZIONE IDROGEOLOGICA DI TERRE E ROCCE. APPLICAZIONI TEMATICHE E CASI REALI.
( testi)
GEOLOGIA DI ROMA “VOL L” MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D’ITALIA (1995). LA GEOLOGIA DI ROMA DAL CENTRO STOTICO ALLA PERIFERIA “VOL LXXX” MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D’ITALIA (2008). U. VENTRIGLIA - GEOLOGIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROMA, A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ROMA, ROMA, 2002. G. HEIKEN, R. FAKUNDINY, J. SUTER - EARTH SCIENCE IN THE CITY, 2003. N. EYLES - ENVIRONMENT GEOLOGY OF URBAN AREAS, GEOLOGICAL ASSOCIATION OF CANADA, 1997. M. LANZINI, S. RABOTTINO – STRATIGRAFIE – DARIO FLACCIOVIO EDITORE, PALERMO, 2004.- F. CESTARI – PROVE GEOTECNICHE IN SITO – EDITRICE GEO-GRAPH, SEGRATE, MILANO.- M CASADIO, C. ELMI – IL MANUALE DEL GEOLOGO – PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA.- L. GONZÀLEZ DE VALLEJO – GEOINGEGNERIA – PEARSON EDUCATION ITALIA ED., MILANO, 2005.
|
6
|
GEO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402193 -
GEOTECNICA
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE FONDAMENTI IN MECCANICA DELLE ROCCE E DELLE TERRE.
-
LEMBO FAZIO ALBINO
( programma)
INTRODUZIONE ALLA GEOTECNICA E MECCANICA DELLE ROCCE. ANALISI GRANULOMETRICHE. RELAZIONE TRA LE FASI COSTITUENTI UNA TERRA. LIMITI. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DELLA TERRA E DELLE ROCCE. PRESSIONI NEL TERRENO. L'ACQUA NEL TERRENO. RESISTENZA AL TAGLIO DELLE TERRE. CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI DIRETTE. STABILITÀ DEI PENDII. NORMATIVA E LEGISLAZIONE.
( testi)
LAMBE T.W. & WHITMANN R.W., SOIL MECHANICS, J. WILEY & SONS, LONDON LANCELLOTTA R., GEOTECNICA, ZANICHELLI, BOLOGNA. COLOSELLI COLOMBO. ELEMENTI DI GEOTECNICA. ZANICHELLI. BOLOGNA DISPENSE ED ARTICOLI FORNITI DAL DOCENTE.
|
6
|
ICAR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|