Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI METTERE IN EVIDENZA LE CONNESSIONI TRA QUESTIONI SCIENTIFICHE E QUESTIONI METAFISICHE, IN PARTICOLARE QUELLE INERENTI ALLE CONSEGUENZE FILOSOFICHE DELLE TEORIE FISICHE E BIOLOGICHE.
|
|
20702700-1 -
Filosofia delle scienze naturali - L.M.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702700-2 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702702 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI ANALIZZARE I TEMI E I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA MORALE ATTRAVERSO L’ANALISI DEI TESTI DEI SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI.
-
MATASSI ELIO
( programma)
IL PROGRAMMA SI PROPONE DI APPROFONDIRE, A PARTIRE DALLA CONCEZIONE DEL ROMANZO MODERNO, TUTTE LE IMPLICAZIONI ETICHE DELLA FORMAZIONE DEL GIOVANE LUKACS.
( testi)
G. LUKÀCS, MANOSCRITTO DOSTOEVSKIJ, SE, MILANO 1999.G. LUKÀCS, TEORIA DEL ROMANZO, SE, MILANO 2004.E. MATASSI, IL GIOVANE LUKÀCS. SAGGIO E SISTEMA, MIMESIS, MILANO-UDINE 2011².L. MALKNECHT, UN’ETICA DEI SUONI. MUSICA, MORALE E METAFISICA IN THOMAS MANN, MIMESIS, MILANO-UDINE 2010.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
20702707 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI PORTARE LO STUDENTE A COMPRENDERE CON ADEGUATA CONSAPEVOLEZZA CRITICA I PRINCIPALI TEMI E PROBLEMI CHE IMPEGNANO LA RIFLESSIONE MORALE DEL NOSTRO TEMPO, ATTRAVERSO L’ANALISI DI RILEVANTI MOMENTI DI STORIA DELL’ETICA.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702711 -
STORIA DELL'ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LA POSSIBILITÀ DI RAGGIUNGERE CONOSCENZE AVANZATE SULLA STORIA DELL’ESTETICA, APPROFONDENDO LO STUDIO DI DIFFERENTI PERIODI E AUTORI, DAL PENSIERO ANTICO ALLA CONTEMPORANEITÀ, ATTRAVERSO LA LETTURA DEI TESTI FONDAMENTALI.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702715 -
STORIA DELLE FILOSOFIE EXTRAOCCIDENTALI - L.M.
(obiettivi)
SCOPO DELLA DISCIPLINA È AVVIARE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DI FILOSOFIE E DI AUTORI DI GENESI E DI CONTESTUALIZZAZIONE EXTRAEUROPEA. ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI E LO STUDIO DEI VARI CONTESTI CULTURALI SI VUOLE INTRODURRE LO STUDENTE ALL’INCONTRO CON ESPERIENZE FILOSOFICHE FINORA SCARSAMENTE CONOSCIUTE. TUTTO CIÒ SENZA TRASCURARE, OVVIAMENTE, I PROFONDI RAPPORTI DI SCAMBIO, DI INFLUENZA, DI CONFRONTO NELLA DIVERSITÀ DELLE PROSPETTIVE, CHE LE FILOSOFIE EXTRAEUROPEE INTRATTENGONO CON LE CORRENTI DI PENSIERO E LE TRADIZIONI FILOSOFICO-CULTURALI DEL NOSTRO CONTINENTE.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702718 -
TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE DI PRESENTARE AGLI STUDENTI LA TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL.
-
TORTORA DE FALCO LORENZO
( programma)
GLI ASSIOMI DELLA TEORIA DI ZERMELO-FRAENKEL. GLI ORDINALI. L'ASSIOMA DI FONDAZIONE. L'ASSIOMA DI SCELTA. I CARDINALI E L'IPOTESI DEL CONTINUO.
( testi)
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702876 -
FILOSOFIA, SOCIETÀ, COMUNICAZIONE 2 - SPECIALISTICO
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE UNA PANORAMICA DELLE PIÙ RECENTI TEORIE DEL POTERE NELL'ERA GLOBALE, ATTRAVERSO UN CONFRONTO CON LE CONCEZIONI CLASSICHE E MODERNE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALL'ACQUISIZIONE DI STRUMENTI CONCETTUALI PER UN'ANALISI DEI DISCORSI FILOSOFICO-POLITICI SULL'EPOCA CONTEMPORANEA.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703108 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
|
20703108-1 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703108-2 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
(obiettivi)
PENSIERO E LINGUAGGIO IN FREGE E WITTGENSTEIN PENSIERO E LINGUAGGIO. PSICOLOGISMO E ANTIPSICOLOGISMO IN LOGICA E IN FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DUE OBIETTIVI DISTINTI E CORRELATI: A) RICOSTRUIRE IL RUOLO CHE GIOCA IL LINGUAGGIO VERBALE NELLA ANTROPOLOGIA FILOSOFICA E NELLA FILOSOFIA DELLA MENTE DI KARL MARX E DI ALCUNI RILEVANTI TEORICI MARXISTI DEL XX SECOLO (GRAMSCI, VYGOTSKIJ ECC.); B) VALUTARE LA RELAZIONE TRA IL MARXISMO E LE PRINCIPALI TENDENZE DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO MODERNE E CONTEMPORANEE.
( testi)
MOD. A G. W. F. HEGEL, LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO JENESE, LATERZA, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE.G. W. F. HEGEL, ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE, LATERZA, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE.K. MARX, F. ENGELS, L’IDEOLOGIA TEDESCA, EDITORI RIUNITI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE.K. MARX, LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA, LA NUOVA ITALIA, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE.L. S. VYGOTSKJI, PENSIERO E LINGUAGGIO, LATERZA.M. BACHTIN, V. N. VOLOSINOV, PAROLA PROPRIA E PAROLA ALTRUI NELLA SINTASSI DELL’ENUNCIAZIONE, PENSA MULTIMEDIA.A. GRAMSCI, QUADERNI DAL CARCERE, EINAUDI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE.F. LO PIPARO, GRAMSCI E WITTGENSTEIN (IN PUBBLICAZIONE). MOD. B A. LEROI-GOURHAN, IL GESTO E LA PAROLA, EINAUDI.F. DE SAUSSURE, SCRITTI INEDITI DI LINGUISTICA GENERALE, LATERZA.L. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, EINAUDI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATE.L. WITTGENSTEIN, DELLA CERTEZZA, EINAUDI.N. CHOMSKY, M. FOUCAULT, DELLA NATURA UMANA. INVARIANTE BIOLOGICO E POTERE POLITICO, DERIVE APPRODI.P. VIRNO, QUANDO IL VERBO SI FA CARNE. LINGUAGGIO E NATURA UMANA, BOLLATI BORINGHIERI, LIMITATAMENTE AL CAP. 6 (“STORIA NATURALE”). DISPONIBILE IN FOTOCOPIA.C. MARAZZI, IL POSTO DEI CALZINI. LA SVOLTA LINGUISTICA DELL’ECONOMIA, BOLLATI BORINGHIERI.
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703107 -
FILOSOFIA POLITICA - L.M.
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO LA FILOSOFIA POSTMODERNA HA DECRETATO LA “FINE DELLE GRANDI NARRAZIONI” QUALE PUNTO D’ARRIVO DELLA TRADIZIONE DEL PENSIERO FILOSOFICO-POLITICO OCCIDENTALE. ALLE SOGLIE DEL XXI SECOLO ASSISTIAMO A UN RITORNO DI DISCORSI DALLE PRETESE NORMATIVE SU SCALA GLOBALE. LA “COSMOPOLITICA” – INTESA COME DISCORSO SULL’ORDINE E DISORDINE DELLE RELAZIONI DI CONVIVENZA, SUL CRINALE CHE SEPARA E UNISCE UMANI E NON – SARÀ LA CHIAVE INTERPRETATIVA PER ESAMINARE LE NUOVE QUESTIONI CHE INTERESSANO IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO. SARÀ DEDICATA UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TESI CHE RIPRENDONO E RIELABORANO I CONCETTI DI “NATURA” E DI “NATURA UMANA”, CONCETTI CARDINE DELLE GRANDI NARRAZIONI MODERNE.
( testi)
1. LE GRANDI NARRAZIONI: FINE E RITORNII. KANT, IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE DAL PUNTO DI VISTA COSMOPOLITICO(COPIA PRESSO COPISTERIA DI FRONTE ALLA FACOLTÀ)G. W. HEGEL, FILOSOFIA DELLA STORIA UNIVERSALE (EINAUDI 2001)PASSI SCELTI: INTRODUZIONE; PP. 13-22; 105-112 E 519-534(COPIA PRESSO COPISTERIA DI FRONTE ALLA FACOLTÀ)J.F. LYOTARD, IL POSTMODERNO SPIEGATO AI BAMBINI (FELTRINELLI 1987)PASSI SCELTI: POSTILLA AI RACCONTI; MISSIVA SULLA STORIA UNIVERSALE(COPIA PRESSO COPISTERIA DI FRONTE ALLA FACOLTÀ)D. CHAKRABARTY, PROVINCIALIZZARE L’EUROPA (MELTEMI 2004)PASSI SCELTI: INTRODUZIONE E PARTE PRIMAF. FUKUYAMA, LA FINE DELLA STORIA E L’ULTIMO UOMO (RIZZOLI 2003)2. LA NATURA IN QUESTIONEP. HADOT, IL VELO DI ISIDE. STORIA DELL’IDEA DI NATURA (EINAUDI 2006)PASSI SCELTI: CAPP. I, II, III, IX, X, XI, XII, XIII, XXIIIN. CHOMSKY, M. FOUCAULT, DELLA NATURA UMANA (DERIVEAPPRODI 2005)D. HARAWAY, MANIFESTO CYBORG (FELTRINELLI 1999, 2. ED.)PASSI SCELTI: UN MANIFESTO CYBORG; BIOPOLITICA DI CORPI POSTMODERNIR. BRAIDOTTI, TRASPOSIZIONI (SOSSELLA, 2008)PASSI SCELTI: TRASPORRE LA NATURALE (CAP. 3)A. BUTTARELLI, F. GIARDINI (CURA) IL PENSIERO DELL’ESPERIENZA (BALDINI CASTOLDI DALAI 2008)PASSI SCELTI: CORPI CONTESI 3. ANIMALE: NEGOZIARE I CONFINI TRA UMANO E NON UMANOR. BRAIDOTTI, IN METAMORFOSI (FELTRINELLI 2003)PASSI SCELTI: METRAMORFOSI. DIVENIRE-DONNA/ANIMALE/INSETTOR. BRAIDOTTI, TRASPOSIZIONI (SOSSELLA 2008)PASSI SCELTI: TRASPORRE LA NATURA (CAP. 3)D. HARAWAY, MANIFESTO CYBORG (FELTRINELLI 1999, 2. ED.)PASSI SCELTI: UN MANIFESTO CYBORGEAD., WHEN SPECIES MEET (UNIVERSITY OF MINNESOTA PRESS 2008)V. SHIVA, VACCHE SACRE, MUCCHE PAZZE (DERIVEAPPRODI 2004 2. ED.)M. DAVIS, AVIARIA (NUOVI MONDI MEDIA 2005)R. CORBEY, METAFISICHE DELLE SCIMMIE (BOLLATI BORINGHIERI 2008)PASSI SCELTI: PREFAZIONE; CAPP. 4, 6 E 7.J. DERRIDA, L’ANIMALE CHE DUNQUE SONO (JACA BOOK 2006)4. ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO: NATURA E POLITICA V. SHIVA, IL BENE COMUNE DELLA TERRA (FELTRINELLI 2006)F. CASSANO, HOMO CIVICUS. LA RAGIONEVOLE FOLLIA DEI BENI COMUNI (DEDALO 2004)V. SHIVA, LE NUOVE GUERRE DELLA GLOBALIZZAZIONE. SEMENTI, ACQUA E FORME DI VITA (UTET 2005)J.-P. DUPUY, PICCOLA METAFISICA DEGLI TSUNAMI (DONZELLI 2006)N. KLEIN, SHOCK ECONOMY. L’ASCESA DEL CAPITALISMO DEI DISASTRI (RIZZOLI 2008)INDICAZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PROGRAMMAVANNO PREPARATI DUE TESTI SCRITTI DI MINIMO 10 CARTELLE(UNA CARTELLA = 30 RIGHE DI 60 CARATTERI - INCLUSI GLI SPAZI)- UN PRIMO SCRITTO INTORNO AI TESTI DELLA SEZIONE 1 - UN SECONDO SCRITTO INTORNO AI TESTI DI UNA DELLE SEZIONI 2, 3, 4.REGOLE DI COMPOSIZIONE DEI TESTI:- ILLUSTRAZIONE DEL/DEI TESTO/I- INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI PERTINENTI AL TEMA DEL CORSO- ARGOMENTAZIONE A PARTIRE DA ESEMPI TRATTI DAI DIBATTITI, DALL’ATTUALITÀ E DALLA CRONACA O ALTRO- OSSERVAZIONI AL TESTO E COMMENTO PERSONALIGLI SCRITTI VANNO CONSEGNATI 15 GIORNI PRIMA DELLA DATA D’APPELLOIN CARTACEO, AL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, II PIANO, STANZA 2 O CASSETTA POSTALEE PER E MAIL ALL’INDIRIZZO: FGIARDINI@UNIROMA3.IT
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704140 -
TEOREMI SULLA LOGICA 2
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704142 -
PERCORSI DELL'ETICA - L.M.
(obiettivi)
L’AMBIVALENZA DEL SACRO È L’ESSENZA DELLA RELIGIONE. LA CRITICA ALLA RELIGIONE, ALLA CONTRAPPOSIZIONE FRA CONOSCENZA E GIOIA, ESEMPLIFICATA DA NIETZSCHE NE LA GAIA SCIENZA NELLA SENTENZA “DIO È MORTO”, TROVA LA SUA VERITÀ NELLA VIOLENZA DELLA RAGIONE CHE SEPARANDO IL DIVINO DAL MALE HA INAUGURATO IL PROCESSO DI CIVILIZZAZIONE DELL’UOMO. UN MOVIMENTO DI EMANCIPAZIONE DELL’UMANO IN CUI LA POLARITÀ DI TREMENDUM E FASCINANS, LA FUNZIONE INIBENTE ED ECCITANTE DEL SACRO HA PERSO LA VALENZA DI LEGAME/RELIGIONE SOCIALIZZANTE.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704143 -
STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTERÀ IL MODO IN CUI LE PROBLEMATICHE DELLA MODERNITÀ E DELLA POSTMODERNITÀ SI SONO ESPRESSE E RISPECCHIATE NELL’IDEALISMO DIALETTICO DI HEGEL DA UN LATO E NELLE ULTIME ELABORAZIONI DELLA SCUOLA DI FRANCORTE (J. HABERMAS ED A. HONNETH).
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE I PROBLEMI CHE LA TEMATICA DEL “RICONOSCIMENTO” HA SOLLEVATO NELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA A PARTIRE DALLA TEORIZZAZIONE DELL’IDEALISMO TEDESCO.
( testi)
L. SIEP, IL RICONOSCIMENTO COME PRINCIPIO DELLA FILOSOFIA PRATICA (RICERCHE SULLA FILOSOFIA DELLO SPIRITO JENESE DI HEGEL), PENSA EDITORE, LECCE 2007.VITO SANTORO, FILOSOFIA PRATICA E STORIA, PENSA EDITORE, LECCE 2007.ROBERTO FINELLI, UN PARRICIDIO MANCATO. HEGEL E IL GIOVANE MARX, BORINGHIERI, TORINO 2005
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704144 -
FILOSOFIA POLITICA 1 - L.M.
(obiettivi)
NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO LA FILOSOFIA POSTMODERNA HA DECRETATO LA “FINE DELLE GRANDI NARRAZIONI” QUALE PUNTO D’ARRIVO DELLA TRADIZIONE DEL PENSIERO FILOSOFICO-POLITICO OCCIDENTALE. ALLE SOGLIE DEL XXI SECOLO ASSISTIAMO A UN RITORNO DI DISCORSI DALLE PRETESE NORMATIVE SU SCALA GLOBALE. LA “COSMOPOLITICA” – INTESA COME DISCORSO SULL’ORDINE E DISORDINE DELLE RELAZIONI DI CONVIVENZA, SUL CRINALE CHE SEPARA E UNISCE UMANI E NON – SARÀ LA CHIAVE INTERPRETATIVA PER ESAMINARE LE NUOVE QUESTIONI CHE INTERESSANO IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO. SARÀ DEDICATA UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TESI CHE RIPRENDONO E RIELABORANO I CONCETTI DI “NATURA” E DI “NATURA UMANA”, CONCETTI CARDINE DELLE GRANDI NARRAZIONI MODERNE.
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO LA FILOSOFIA POSTMODERNA HA DECRETATO LA “FINE DELLE GRANDI NARRAZIONI” QUALE PUNTO D’ARRIVO DELLA TRADIZIONE DEL PENSIERO FILOSOFICO-POLITICO OCCIDENTALE. ALLE SOGLIE DEL XXI SECOLO ASSISTIAMO A UN RITORNO DI DISCORSI DALLE PRETESE NORMATIVE SU SCALA GLOBALE. LA “COSMOPOLITICA” – INTESA COME DISCORSO SULL’ORDINE E DISORDINE DELLE RELAZIONI DI CONVIVENZA, SUL CRINALE CHE SEPARA E UNISCE UMANI E NON – SARÀ LA CHIAVE INTERPRETATIVA PER ESAMINARE LE NUOVE QUESTIONI CHE INTERESSANO IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO. SARÀ DEDICATA UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TESI CHE RIPRENDONO E RIELABORANO I CONCETTI DI “NATURA” E DI “NATURA UMANA”, CONCETTI CARDINE DELLE GRANDI NARRAZIONI MODERNE.
( testi)
1. LE GRANDI NARRAZIONI: FINE E RITORNII. KANT, IDEA PER UNA STORIA UNIVERSALE DAL PUNTO DI VISTA COSMOPOLITICO(COPIA PRESSO COPISTERIA DI FRONTE ALLA FACOLTÀ)G. W. HEGEL, FILOSOFIA DELLA STORIA UNIVERSALE (EINAUDI 2001)PASSI SCELTI: INTRODUZIONE; PP. 13-22; 105-112 E 519-534(COPIA PRESSO COPISTERIA DI FRONTE ALLA FACOLTÀ)J.F. LYOTARD, IL POSTMODERNO SPIEGATO AI BAMBINI (FELTRINELLI 1987)PASSI SCELTI: POSTILLA AI RACCONTI; MISSIVA SULLA STORIA UNIVERSALE(COPIA PRESSO COPISTERIA DI FRONTE ALLA FACOLTÀ)D. CHAKRABARTY, PROVINCIALIZZARE L’EUROPA (MELTEMI 2004)PASSI SCELTI: INTRODUZIONE E PARTE PRIMAF. FUKUYAMA, LA FINE DELLA STORIA E L’ULTIMO UOMO (RIZZOLI 2003)2. LA NATURA IN QUESTIONEP. HADOT, IL VELO DI ISIDE. STORIA DELL’IDEA DI NATURA (EINAUDI 2006)PASSI SCELTI: CAPP. I, II, III, IX, X, XI, XII, XIII, XXIIIN. CHOMSKY, M. FOUCAULT, DELLA NATURA UMANA (DERIVEAPPRODI 2005)D. HARAWAY, MANIFESTO CYBORG (FELTRINELLI 1999, 2. ED.)PASSI SCELTI: UN MANIFESTO CYBORG; BIOPOLITICA DI CORPI POSTMODERNIR. BRAIDOTTI, TRASPOSIZIONI (SOSSELLA, 2008)PASSI SCELTI: TRASPORRE LA NATURALE (CAP. 3)A. BUTTARELLI, F. GIARDINI (CURA) IL PENSIERO DELL’ESPERIENZA (BALDINI CASTOLDI DALAI 2008)PASSI SCELTI: CORPI CONTESI 3. ANIMALE: NEGOZIARE I CONFINI TRA UMANO E NON UMANOR. BRAIDOTTI, IN METAMORFOSI (FELTRINELLI 2003)PASSI SCELTI: METRAMORFOSI. DIVENIRE-DONNA/ANIMALE/INSETTOR. BRAIDOTTI, TRASPOSIZIONI (SOSSELLA 2008)PASSI SCELTI: TRASPORRE LA NATURA (CAP. 3)D. HARAWAY, MANIFESTO CYBORG (FELTRINELLI 1999, 2. ED.)PASSI SCELTI: UN MANIFESTO CYBORGEAD., WHEN SPECIES MEET (UNIVERSITY OF MINNESOTA PRESS 2008)V. SHIVA, VACCHE SACRE, MUCCHE PAZZE (DERIVEAPPRODI 2004 2. ED.)M. DAVIS, AVIARIA (NUOVI MONDI MEDIA 2005)R. CORBEY, METAFISICHE DELLE SCIMMIE (BOLLATI BORINGHIERI 2008) PASSI SCELTI: PREFAZIONE; CAPP. 4, 6 E 7.J. DERRIDA, L’ANIMALE CHE DUNQUE SONO (JACA BOOK 2006)4. ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO: NATURA E POLITICA V. SHIVA, IL BENE COMUNE DELLA TERRA (FELTRINELLI 2006)F. CASSANO, HOMO CIVICUS. LA RAGIONEVOLE FOLLIA DEI BENI COMUNI (DEDALO 2004)V. SHIVA, LE NUOVE GUERRE DELLA GLOBALIZZAZIONE. SEMENTI, ACQUA E FORME DI VITA (UTET 2005)J.-P. DUPUY, PICCOLA METAFISICA DEGLI TSUNAMI (DONZELLI 2006)N. KLEIN, SHOCK ECONOMY. L’ASCESA DEL CAPITALISMO DEI DISASTRI (RIZZOLI 2008)INDICAZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PROGRAMMAVANNO PREPARATI DUE TESTI SCRITTI DI MINIMO 10 CARTELLE(UNA CARTELLA = 30 RIGHE DI 60 CARATTERI - INCLUSI GLI SPAZI)- UN PRIMO SCRITTO INTORNO AI TESTI DELLA SEZIONE 1 - UN SECONDO SCRITTO INTORNO AI TESTI DI UNA DELLE SEZIONI 2, 3, 4.REGOLE DI COMPOSIZIONE DEI TESTI:- ILLUSTRAZIONE DEL/DEI TESTO/I- INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI PERTINENTI AL TEMA DEL CORSO- ARGOMENTAZIONE A PARTIRE DA ESEMPI TRATTI DAI DIBATTITI, DALL’ATTUALITÀ E DALLA CRONACA O ALTRO- OSSERVAZIONI AL TESTO E COMMENTO PERSONALIGLI SCRITTI VANNO CONSEGNATI 15 GIORNI PRIMA DELLA DATA D’APPELLOIN CARTACEO, AL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, II PIANO, STANZA 2 O CASSETTA POSTALEE PER E MAIL ALL’INDIRIZZO: FGIARDINI@UNIROMA3.IT
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704151 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE LA DOTTRINA ARISTOTELICA DELLA SOSTANZA SENSIBILE PRESENTATA NEL LIBRO ZETA DELLA METAFISICA, METTENDONE PARTICOLARMENTE IN LUCE GLI ASPETTI LOGICI E IL RAPPORTO CON LA TRATTAZIONE DELLA SOSTANZA NELLE CATEGORIE. IL TESTO IN PROGRAMMA SARÀ OGGETTO DI LETTURA E COMMENTO ANALITICI. È PRESUPPOSTA LA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E, IN PARTICOLARE, DEL PENSIERO DI ARISTOTELE.
-
CHIARADONNA RICCARDO
( programma)
NEL CORSO SARANNO LETTI ANALITICAMENTE ALCUNI CAPITOLI DEL VII LIBRO DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE, CONTESTUALIZZANDO L’ANALISI DI ESSI IN UN PIÙ AMPIO ESAME DELLA CONCEZIONE ARISTOTELICA DEL MONDO FISICO
( testi)
M. FREDE E G. PATZIG, IL LIBRO Z DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE, TRADUZIONE ITALIANA, VITA E PENSIERO, MILANO 2001, PP. 27-72 (SAGGIO INTRODUTTIVO), 153-167 (CAPITOLI 10-17), 318-472 (COMMENTO)G. GALLUZZO, BREVE STORIA DELL’ONTOLOGIA, CAROCCI, ROMA, 2011.S. MENN, “METAPHYSICS” Z 10-16 AND THE ARGUMENT-STRUCTURE OF “METAPHYSICS” Z. «OXFORD STUDIES IN ANCIENT PHILOSOPHY», 21, 2001, PP. 83-134.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704152 -
ESTETICA 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO PROPORRÀ UNA LETTURA INTEGRALE DELL’ESTETICA HEGELIANA, MA SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLARE SUL RAPPORTO DI HEGEL CON IL ROMANTICISMO
-
D'ANGELO PAOLO
( programma)
INTRODUZIONE GENERALE ALL’ESTETICA. LETTURA DELLA PARTE GENERALE DELLE LEZIONI DI ESTETICA DI HEGEL
( testi)
G.W.F. HEGEL, LEZIONI DI ESTETICA, ROMA-BARI, LATERZA (INTRODUZIONE E PARTE GENERALE)P. D’ANGELO, ESTETICA, ROMA-BARI, LATERZA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704212 -
ESTETICA MUSICALE MOD. 2 L.M.
-
MATASSI ELIO
( programma)
IL PROGRAMMA SI PROPONE DI APPROFONDIRE IL PASSAGGIO TEORICO DALL’ESTETICA DELLA MUSICA-FILOSOFIA DELLA MUSICA, ALLA FILOSOFIA DELL’ASCOLTO, CHE RITROVA NELLA MUSICOLOGIA NOVECENTESCA LA SUA REALIZZAZIONE PIÙ COMPIUTA.
( testi)
E. MATASSI, FILOSOFIA DELL’ASCOLTO, IL RAMO, RAPALLO 2010.C. DAHLHAUS, ESTETICA DELLA MUSICA, ASTROLABIO, ROMA 2009.C. DAHLHAUS, “IN ALTRI TERMINI”, ACCADEMIA DI SANTA CECILIA, ROMA 2010.R. DE CARBONNIÈRE, LE AVVENTURE DEL GIOVANE D’OLBAN: FRAMMENTI DI AMORI ALSAZIANI, EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA, ROMA 2011.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704213 -
PERCORSI DELL'ETICA L.M.
(obiettivi)
L’AMBIVALENZA DEL SACRO È L’ESSENZA DELLA RELIGIONE. LA CRITICA ALLA RELIGIONE, ALLA CONTRAPPOSIZIONE FRA CONOSCENZA E GIOIA, ESEMPLIFICATA DA NIETZSCHE NE LA GAIA SCIENZA NELLA SENTENZA “DIO È MORTO”, TROVA LA SUA VERITÀ NELLA VIOLENZA DELLA RAGIONE CHE SEPARANDO IL DIVINO DAL MALE HA INAUGURATO IL PROCESSO DI CIVILIZZAZIONE DELL’UOMO. UN MOVIMENTO DI EMANCIPAZIONE DELL’UMANO IN CUI LA POLARITÀ DI TREMENDUM E FASCINANS, LA FUNZIONE INIBENTE ED ECCITANTE DEL SACRO HA PERSO LA VALENZA DI LEGAME/RELIGIONE SOCIALIZZANTE.
-
DI MARCO CHIARA
( programma)
LA QUESTIONE DELLA COMUNITÀ, CENTRALE NEL DIBATTITO FILOSOFICO CONTEMPORANEO DAL COMUNITARISMO AMERICANO ALL’ETICA DELLA COMUNICAZIONE E AL DECOSTRUZIONISMO DI JACQUES DERRIDA, VIENE AFFRONTATA NELLA SUA DUPLICE, MA COMPLEMENTARE DECLINAZIONE DI LEGAME SOCIALE POSITIVAMENTE FONDATO E DI COESIONE AFFETTIVA CHE SUPERA SIA IL “LATO OSCURO” DELL’INDIVIDUALISMO MODERNO SIA L’IDEA DI PATTO CHE DÀ SICUREZZA LIMITANDO LE LIBERTÀ.
( testi)
MOD. A J.J. ROUSSEAU, IL CONTRATTO SOCIALE, QUALSIASI EDIZIONE.J.J. ROUSSEAU, GIULIA O LA NUOVA ELOISA, QUALSIASI EDIZIONE.R. ESPOSITO, COMMUNITAS. ORIGINE E DESTINO DELLA COMUNITÀ, EINAUDI 1998. MOD. B G. BATAILLE, LA CONGIURA SACRA, BOLLATI-BORINGHIERI, TORINO 2008.M. BLANCHOT, LA COMUNITÀ INCONFESSABILE, SE, MILANO 2010.R. ESPOSITO, COMMUNITAS. ORIGINE E DESTINO DELLA COMUNITÀ, EINAUDI 1998.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704219 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI L.M.
-
DORATO MAURO
( programma)
IL CORSO INTENDE DISCUTERE ALCUNI PROBLEMI FILOSOFICI DEL TEMPO. CHE COA SIGNIFICA AFFERMARE CHE IL TEMPO SCORRE? IL TEMPO HA AVUTO UN INIZIO? SONO POSSIBILI I VIAGGI NEL TEMPO? ESISTE IL DIVENIRE TEMPORALE? PERCHÉ I FENOMENI NATURALI SONO IRREVERSIBILI? IL TEMPOM PUÒ EMERGERE DA UNA REALTÀ FISICA ATEMPORALE?
( testi)
MOD. A M. DORATO, FUTURO APERTO E LIBERTÀ. LATERZA, 1997. D. ALBERT, TIME AND CHANCE, HARVARD UP, 2001; IN ALTERNATIVE B. GREENE, LA TRAMA DEL COSMO, EINAUDI, 2006, PARTI I-II (CAPITOLI 1-7) E CAPITOLI 15-16.M. LOCKWOOD, THE LABYRINTH OF TIME, OXFORD UP, 2005; IN ALTERNATIVA P. DAVIES, I MISTERI DEL TEMPO, MONDADORI, 1997. MOD B J.E. MC TAGGART, L’IRREALTÀ DEL TEMPO, A CURA DI L. CIMMINO, RIZZOLI, 2006J. BARBOUR, LA FINE DEL TEMPO, EINAUDI, 2003.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704244 -
FILOSOFIA TEORETICA MOD. B - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO HA AD OGGETTO LO STATUTO ONTOLOGICO E CONCETTUALE DELLA NOZIONE DI “EVENTO” SOTTO UN DUPLICE PROFILO: A) NESSO EVENTO-ESPERIENZAB) RELAZIONE TRA EVENTO E TEMPO STORICO. TEMPO, EVENTO, STORIA
-
CALCATERRA ROSA MARIA
( programma)
IL CORSO HA AD OGGETTO LO STATUTO ONTOLOGICO E CONCETTUALE DELLA NOZIONE DI “EVENTO” SOTTO UN DUPLICE PROFILO: A) NESSO EVENTO-ESPERIENZAB) RELAZIONE TRA EVENTO E TEMPO STORICO. TEMPO, EVENTO, STORIA
( testi)
G. MARRAMAO, POTERE E SECOLARIZZAZIONE. LE CATEGORIE DEL TEMPO, BOLLATI BORINGHIERI.G. MARRAMAO, LA PASSIONE DEL PRESENTE , BOLLATI BORINGHIERI.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704245 -
FILOSOFIA TEORETICA MOD. 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO HA AD OGGETTO LO STATUTO ONTOLOGICO E CONCETTUALE DELLA NOZIONE DI “EVENTO” SOTTO UN DUPLICE PROFILO: A) NESSO EVENTO-ESPERIENZAB) RELAZIONE TRA EVENTO E TEMPO STORICO. TEMPO, EVENTO, ESPERIENZA
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
IL CORSO HA AD OGGETTO LO STATUTO ONTOLOGICO E CONCETTUALE DELLA NOZIONE DI “EVENTO” SOTTO UN DUPLICE PROFILO: A) NESSO EVENTO-ESPERIENZAB) RELAZIONE TRA EVENTO E TEMPO STORICO. TEMPO, EVENTO, ESPERIENZA
( testi)
G.MARRAMAO, MINIMA TEMPORALIA. TEMPO, SPAZIO, ESPERIENZA, SOSSELLA.A.BADIOU, ESSERE E EVENTO, IL MELANGOLO
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704246 -
FILOSOFIA TEORETICA MOD.2 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO HA AD OGGETTO LO STATUTO ONTOLOGICO E CONCETTUALE DELLA NOZIONE DI “EVENTO” SOTTO UN DUPLICE PROFILO: A) NESSO EVENTO-ESPERIENZAB) RELAZIONE TRA EVENTO E TEMPO STORICO. TEMPO, EVENTO, STORIA
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
IL CORSO HA AD OGGETTO LO STATUTO ONTOLOGICO E CONCETTUALE DELLA NOZIONE DI “EVENTO” SOTTO UN DUPLICE PROFILO: A) NESSO EVENTO-ESPERIENZAB) RELAZIONE TRA EVENTO E TEMPO STORICO. TEMPO, EVENTO, STORIA
( testi)
G. MARRAMAO, POTERE E SECOLARIZZAZIONE. LE CATEGORIE DEL TEMPO, BOLLATI BORINGHIERI.G. MARRAMAO, LA PASSIONE DEL PRESENTE , BOLLATI BORINGHIERI.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704247 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI MOD. 1
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE METTERE A FUOCO ALCUNI TEMI CHIAVE DELLA FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI
-
DORATO MAURO
( programma)
IL CORSO INTENDE DISCUTERE ALCUNI PROBLEMI FILOSOFICI DEL TEMPO. CHE COA SIGNIFICA AFFERMARE CHE IL TEMPO SCORRE? IL TEMPO HA AVUTO UN INIZIO? SONO POSSIBILI I VIAGGI NEL TEMPO? ESISTE IL DIVENIRE TEMPORALE? PERCHÉ I FENOMENI NATURALI SONO IRREVERSIBILI? IL TEMPOM PUÒ EMERGERE DA UNA REALTÀ FISICA ATEMPORALE?
( testi)
M. DORATO, FUTURO APERTO E LIBERTÀ. LATERZA, 1997. D. ALBERT, TIME AND CHANCE, HARVARD UP, 2001; IN ALTERNATIVE B. GREENE, LA TRAMA DEL COSMO, EINAUDI, 2006, PARTI I-II (CAPITOLI 1-7) E CAPITOLI 15-16.M. LOCKWOOD, THE LABYRINTH OF TIME, OXFORD UP, 2005; IN ALTERNATIVA P. DAVIES, I MISTERI DEL TEMPO, MONDADORI, 1997.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704248 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI MOD. 2
(obiettivi)
LA SCIENZA SVELA I MISTERI DEL MONDO NON-OSSERVABILE? IN PARTICOLARE VERRÀ CONSIDERATO L’IMPATTO DELLA MECCANICA QUANTISTICA SUL PROBLEMA IN QUESTIONE
-
DORATO MAURO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI ESAMINARE COME LA FISICA CONTEMPORANEA INFLUENZI LA NOSTRA CONCEZIONE CONSOLIDATA NEL TEMPO, IN PARTICOLARE NELLA SUA STRETTA RELAZIONE, ISTITUITA DALLA RELATIVITÀ EINSTEINIANA, CON LA NOZIONE DI SPAZIO. CHE COS’È IL TEMPO? QUAL È L’ORIGINE DELLA FRECCIA DEL TEMPO? QUALI SONO LE CONSEGUENZE DELLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ E DELLA MECCANICA QUANTISTICA PER LA NOSTRA CONCEZIONE DEL TEMPO? SI PUÒ ARRIVARE A METTERE IN DUBBIO LA REALTÀ DEL TEMPO?
( testi)
J.E. MC TAGGART, L’IRREALTÀ DEL TEMPO, A CURA DI L. CIMMINO, RIZZOLI, 2006J. BARBOUR, LA FINE DEL TEMPO, EINAUDI, 2003.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |