Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20810179 -
AZIONAMENTI ELETTRICI MARINI
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di descrivere le macchine elettriche e i convertitori elettronici di potenza impiegati negli azionamenti elettrici per le applicazioni marine, di presentarne i modelli con riferimento al funzionamento in regime dinamico e alla relativa regolazione con tecniche di controllo lineare. Gli Studenti acquisiranno le competenze necessarie ad affrontare le problematiche per una corretta scelta degli azionamenti elettrici da impiegare, sulla base dell’applicazione di riferimento, delle specifiche tecniche e delle prestazioni desiderate.
-
SOLERO LUCA
( programma)
Gli azionamenti elettrici nelle applicazioni marine: definizioni, schemi a blocchi funzionali; tipologie di motori elettrici e di convertitori elettronici di potenza; quadranti di lavoro; considerazioni sul comportamento termico e sui sistemi di raffreddamento della macchina e del convertitore. Dinamica del sistema motore elettrico - carico e del sistema motore primo - generatore elettrico, funzione di trasferimento e diagramma a blocchi del sistema. Convertitori statici per azionamenti elettrici: tipologie e caratteristiche generali; convertitori dc-dc, dc-ac, ac-dc. Azionamenti con macchina in corrente continua: struttura, schema elementare, modello dinamico, espressione della coppia e caratteristiche meccaniche di una macchina in corrente continua; controllo di corrente e velocità. Azionamenti con macchina sincrona: richiami su struttura e principio di funzionamento di una macchina sincrona; modello dinamico della macchina in variabili d-q-0; analisi del funzionamento in regime sinusoidale; strategie di controllo negli azionamenti elettrici con macchina sincrona. Azionamenti con motore ad induzione trifase: richiami su struttura e principio di funzionamento di una macchina asincrona trifase; modello dinamico della macchina in variabili d-q-0; analisi del funzionamento in regime sinusoidale; strategie di controllo negli azionamenti elettrici con macchina asincrona.
( testi)
Control of Electric Machine Drive Systems - Seung-Ki Sul - WILEY https://ieeexplore.ieee.org/book/5675908 Testo disponibile tramite sistema SBA di Ateneo
|
6
|
ING-IND/32
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20810272 -
INGEGNERIA OFFSHORE E DELLE STRUTTURE MARINE
(obiettivi)
...........................................
|
|
20810272-2 -
INGEGNERIA OFFSHORE E DELLE STRUTTURE MARINE MODULO II - COSTRUZIONI MECCANICHE
(obiettivi)
Capacità di impostare la progettazione di sistemi off-shore, capacità di dimensionare elementi costruttivi di macchine e apprendimento delle procedure per la scelta di elementi standardizzati, capacità di dimensionare macchine costituite anche da sistemi complessi e di sistemi per la trasmissione del moto.
-
GIORGETTI ALESSANDRO
( programma)
Il corso si propone di fornire i criteri per la progettazione delle strutture meccaniche in presenza di carichi affaticanti e del dimensionamento e dei riferimenti normativi legati a vari elementi meccanici frequentemente utilizzati in installazioni off-shore. Il programma del corso affronta le seguenti tematiche: • Progettazione a fatica delle strutture meccaniche • Dimensionamento dei recipienti in pressione • La trasmissione attraverso l’utilizzo di ruotismi e di organi flessibili (cinghie e catene) • Gli organi flessibili per il sollevamento • Gli apparecchi di sollevamento
( testi)
G.Nerli, M. Pierini, Costruzione di Macchine, Esculapio Editore, 2015 J.E. Shigley, Progetto e costruzione di macchine. McGraw-Hill Education; 2020 A. De Paulis, P. Forte, F. Frendo, E. Manfredi. Costruzione di macchine. Criteri di base e applicazioni principali, Pearson, 2019
|
6
|
ING-IND/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810178 -
TECNOLOGIA MECCANICA PER APPLICAZIONI OFFSHORE
(obiettivi)
Gli obiettivi principali del corso sono: (i) definire il concetto di produzione industriale, con particolare riferimento alle applicazioni per il settore delle tecnologie offshore; (ii) dettagliare l’integrazione esistente tra la progettazione di prodotto, la scelta dei materiali e dei processi produttivi, l’ingegnerizzazione delle linee di produzione, i costi ed i tempi di produzione nel contesto delle tecniche di fabbricazione per applicazioni offshore ed, in particolar modo, nell’ambito dei limiti definiti dalle condizioni di utilizzo dei prodotti; (iii) fornire informazioni sugli aspetti salienti della moderna produzione industriale, con focus posto sui processi di fabbricazione sostenibile con particolare riferimento al trinomio ambiente, economia e società. Oltre allo studio dei processi di fabbricazione convenzionali (fonderia, deformazione massiva, asportazione di truciolo) che saranno, dunque, contestualizzati nell’ambito delle applicazioni offshore, particolare enfasi sarà posta sui processi di fabbricazione di maggior rilevanza per l’ambiente marino, ovvero i processi di collegamento, nonché le tecnologie di lavorazione dei materiali plastici e compositi. Casi studio di particolare rilevanza pratica saranno, inoltre, proposti durante gli studi al fine di specializzare le tecniche di apprendimento nel campo delle tecnologie manifatturiere per applicazioni offshore e di finalizzarle alle relative applicazioni specifiche.
-
BARLETTA MASSIMILIANO
( programma)
Introduzione al corso. Panoramica dei processi produttivi e delle tecnologie di trasformazione. Metrologia e controllo dimensionale. Accuratezza e tolleranza dimensionale, tolleranza geometrica. Principali proprietà dei materiali di interesse tecnologico. Prove per la determinazione e la misura delle proprietà meccaniche dei materiali: Trazione, Compressione, Flessione, Fatica. Le lavorazioni per fusione. La fusione e la solidificazione dei getti. I difetti di fonderia. Processi di colata in forma transitoria. Processi di colata in forma permanente. Formatura in terra, in conchiglia, sottovuoto, pressofusione, centrifuga e cera persa. Cenni sulla progettazione di anime e modelli. Cenni sul dimensionamento del sistema di alimentazione. Raffreddatori. Sovrametalli. Aspetti tecnico economici dei processi di fonderia. Le lavorazioni per deformazione plastica. La teoria della plasticità. I processi di deformazione massiva. Forgiatura e stampaggio. Metodo dello slab. Ciclo di stampaggio. Difetti di forgiatura. Progetto degli stampi. Presse e magli. Laminazione. La meccanica del processo di laminazione piana. I difetti dei prodotti laminati. Estrusione: generalità e attrezzature. Trafilatura: generalità e attrezzature. I processi di deformazione delle lamiere. Formabilità delle lamiere. Tranciatura. Piegatura. Imbutitura.
( testi)
Autore: Serope Kalpakjian, Steven R. Schmid Editore: Pearson Collana: Prentice Hall Edizione: 5 Anno edizione: 2008
|
6
|
ING-IND/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810180 -
CONTROLLI AUTOMATICI DI SISTEMI OFFSHORE
(obiettivi)
Il corso fornisce strumenti per il progetto di controlli per sistemi lineari con rappresentazione ingresso-uscita e ingresso-stato-uscita. Per i sistemi non lineari, il corso introduce alcune tecniche base di linearizzazione mediante retroazione. Il corso presenta esempi pratici di controllo di sistemi off-shore con particolare riferimento alla stabilità di piattaforme offshore, floating offshore wind turbine e sistemi robotici di superfici e sottomarini.
|
6
|
ING-INF/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
AD OPZIONALE CARATTERIZZANTI/AFFINI- INTEGRATIVE - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
20810194 -
MOTORI TERMICI VOLUMETRICI E TURBOGAS
(obiettivi)
Acquisire gli strumenti per l’analisi delle condizioni di funzionamento di motori a combustione interna volumetrici e turbogas per l’ottimizzazione delle prestazioni (coppia, potenza, consumo, emissioni inquinanti). Acquisire le metodologie per lo sviluppo e la gestione di tecniche di calibrazione e controllo del sistema motore/dispositivi after-treatment.Acquisire gli strumenti per l’analisi delle condizioni di funzionamento di motori a combustione interna volumetrici e turbogas per l’ottimizzazione delle prestazioni (coppia, potenza, consumo, emissioni inquinanti). Acquisire le metodologie per lo sviluppo e la gestione di tecniche di calibrazione e controllo del sistema motore/dispositivi after-treatment.
|
6
|
ING-IND/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810183 -
PROGETTAZIONE DI IMPIANTI TERMOTECNICI OFFSHORE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è la formazione nel campo degli impianti di condizionamento e climatizzazione delle strutture marine off shore. Nella prima parte del corso vengono fornite nozioni per la analisi termo fisica degli edifici con particolare attenzione alle condizioni di benessere termo igrometrico. Vengono analizzate le prestazioni degli involucri edilizi in base alla stima dei carichi termici, con riferimento alla normativa vigente. Nella seconda parte del corso vengono fornite le nozioni principali per la progettazione ed il dimensionamento degli impianti nell'ultima parte del corso vengono dati cenni impianti speciali destinati alle tecnologie marine come impianti ad energia solare ed impianti di dissalazione.
|
6
|
ING-IND/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20810186 -
FISICA DELL'AMBIENTE MARINO
(obiettivi)
Il modulo ha lo scopo di fornire una comprensione dettagliata della Fisica della Terra Fluida, in particolare in ambiente marino.
-
PLASTINO WOLFANGO
( programma)
Equilibrio radiativo della Terra. Il bilancio energetico globale. Equilibrio idrostatico. Interpretazione lagrangiana della stratificazione. Dispersione turbolenta. Equilibrio geostrofico. Moto geostrofico con attrito. Cinematica dei fluidi. Teorema del trasporto di Reynolds. Descrizione della turbolenza. Struttura dello strato limite. Pompaggio di Ekman. Onde acustiche. Onde di Lamb. Onde di Rossby. Assorbimento delle onde. Stabilità inerziale. Stabilità trasversale. La circolazione indotta dal vento. Variazioni interannuali.
( testi)
Karnauskas K. - Physical Oceanography and Climate. Cambridge University Press, 2020 - ISBN:9781108423861
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20810190 -
TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO REMOTO OFFSHORE
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti i fondamenti delle tecnologie per il telerilevamento di dati offshore utilizzando lo spettro elettromagnetico ed acustico, con particolare riferimento alle tecniche RADAR, LiDAR e SONAR.
-
MONTI ALESSIO
( programma)
Modulo 0: Richiami di matematica e geometria. Richiami di matematica e geometria: numeri complessi, algebra matriciale, vettori e campi vettoriali, sistemi di coordinate.
Modulo 1: Equazioni di Maxwell. Equazioni di Maxwell in forma integrale. Equazioni di Maxwell in forma differenziale. Importanza del termine di Maxwell di corrente di spostamento. Condizioni al contorno. Polarizzazione delle onde. Vettori complessi e polarizzazione. Relazioni costitutive dei mezzi materiali.
Modulo 2: Propagazione del campo elettromagnetico. Equazione delle onde. Soluzione per onda piana. Propagazione di onde piane in dielettrici perfetti. Propagazione di onde piane in mezzi conduttori. Velocità di fase e velocità di gruppo. Lo spettro elettromagnetico. Leggi di Snell-Cartesio. Equazioni di Fresnel. Proprietà elettromagnetiche dell’acqua marina. Riflessione all’interfaccia aria/mare.
Modulo 3: Fondamenti di antenne. Potenziali elettrodinamici. Funzione di Green per lo spazio libero. Sorgenti elementari del campo elettromagnetico: dipolo elettrico infinitesimo e dipolo corto. Concetto di antenna. Tipologie di antenne. Parametri elettrici e radiativi delle antenne. Equazione di Friis per i collegamenti punto-punto.
Modulo 4: Diffusione elettromagnetica e RADAR. Diffusione elettromagnetica. Sezione d’urto RADAR. Equazione RADAR. Equazione RADAR per superfici distribuite. Diffusione da superfici statisticamente rugose (cenni). Determinazione della sezione d’urto RADAR della superficie marina. Radar scatterometri e studio dei venti oceanici. Radar altimetrici e determinazione dei livelli oceanici e dell’altezza d’onda significativa. Radar per imaging. Radar ad aperture reale e ad apertura sintetica (SAR). Utilizzo dei SAR per applicazioni oceanografiche.
Modulo 5: Emissione elettromagnetica e radiometri. Radiazione emessa dalla superficie marina. Emissioni a microonde e nell’infrarosso. Utilizzo dei radiometri per la misura della temperatura dell’oceano, della velocità superficiale del vento, della salinità e di alcune proprietà dell’atmosfera.
Modulo 6: Telerilevamento con onde acustiche. Dualità tra onde elettromagnetiche ed onde acustiche. SONAR (cenni).
( testi)
Materiale didattico messo a disposizione dal docente.
|
6
|
ING-INF/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20810196 -
PRINCIPI DI TELECOMUNICAZIONI OFFSHORE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per l’analisi ed il dimensionamento di un sistema di radiocomunicazione. Il corso inoltre analizza i principali sistemi di geoposizionamento satellitari (“Global Positioning Satellite Systems” - GNSS) quali ad esempio, GPS, GLONASS, Galileo e i metodi di rappresentazione dell’informazione geografica (“Geographic Information System” - GIS).
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|