Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20810130 -
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti la capacità critica di interpretare ed analizzare i sistemi meccanici, evidenziandone le caratteristiche principali e cogliendone gli aspetti progettuali e di esercizio necessari per il loro corretto funzionamento. A tale scopo, il corso è ricco spunti per la modellazione dei sistemi meccanici. In particolare, il corso rende l’allievo in grado di svolgere un’analisi cinematica e dinamica dei sistemi multi-body e di progettare semplici sistemi meccanici destinati alle applicazioni generali della meccanica e specificamente per le applicazioni marine ed off-shore. A tale scopo, l’allievo viene introdotto a tematiche fondamentali per l’ingegneria meccanica quali la topologia, la cinematica e la dinamica dei meccanismi, la tribologia, la lubrificazione, i rendimenti, i flussi di potenza, le vibrazioni meccaniche, applicate a classici sistemi meccanici quali, ad esempio, gli organi di trasmissione, le ruote dentate, i freni, le camme, gli organi di sollevamento ed i giunti di trasmissione.
-
BOTTA FABIO
( programma)
Struttura cinematica dei sistemi meccanici Classificazione delle coppie cinematiche e relativi gradi di libertà. Coppie inferiori. Coppie superiori. Coppie in chiusura di forma e di forza. Catene cinematiche e meccanismi. La rappresentazione classica di catene cinematiche e meccanismi. Cenni sull’analisi e la sintesi topologica dei meccanismi. Formule topologiche per il calcolo dei gradi di libertà (DOF) Meccanismi articolati. Corrispondenza grafi meccanismi. Enumerazione meccanismi con 1 DOF e 4 membri. Geometria dei sistemi vincolati Introduzione ai metodi grafici. Scale di rappresentazione. Approccio geometrico classico al problema della configurazione iniziale. Manovellismo. La regola del Grashof per il quadrilatero articolato piano. Parallelogramma ed anti-parallelogramma articolato. Metodi analitici per la determinazione della configurazione iniziale. Metodi numerici per la determinazione della configurazione generica di un meccanismo. Coordinate dipendenti ed indipendenti. Soluzione del problema della configurazione iniziale mediante il metodo numerico di Newton–Raphson. Applicazione del teorema del Dini al calcolo dei gradi di libertà: forme critiche permanenti ed istantanee. Metodo grafico per la determinazione della configurazione di un quadrilatero articolato. Metodi per la determinazione della configurazione di un quadrilatero articolato: analitico e numerico. Tecnigrafo. Pantografo. Uso del glifo oscillante. Inversore di Hart. Inversore di Peaucellier. Geometria delle masse e momenti di figura Momenti statici o del primo ordine. Momenti d’inerzia o del secondo ordine. Teorema di Huygens-Steiner. Assi e momenti principali d’inerzia. Momento d’inerzia della sezione rispetto all’asse neutro e momento polare d’inerzia di figura. Introduzione all’analisi cinematica dei sistemi piani Richiami di cinematica dell’elemento. Richiami di cinematica del corpo rigido. Atto di moto per un sistema piano e polari del primo ordine. Formula fondamentale della cinematica. Centro delle velocità. Le polari del primo ordine. Campo delle accelerazioni. Formula di Euler-Savary nella prima e seconda formulazione. La circonferenza dei flessi. Curvatura delle traiettorie. La circonferenza di stazionarietà. Richiami sul teorema dei moti relativi. Teorema di Aronhold-Kennedy. Metodi grafici di analisi cinematica. Metodo grafico basato sui diagrammi polari. Diagrammi polari basati sulle formule fondamentali della cinematica. Diagrammi polari basati sul teorema dei moti relativi. Determinazione grafica di K. Metodo dei poli. Determinazione grafica del centro di curvatura della traiettoria di un punto M del piano mobile noti i centri di curvatura delle polari del primo ordine. Determinazione grafica delle polari del primo ordine. Analisi cinematica di meccanismi articolati. Analisi cinematica di meccanismi aventi coppie superiori. Metodi di costruzione di profili coniugati. Il metodo dell’inviluppo. Il metodo delle normali. Il metodo dell’epiciclo per traiettoria di punto. Il metodo dell’epiciclo per inviluppo di curva ausiliaria. Profili di assortimento. Giustificazione dei meccanismi equivalenti con il metodo dell’epiciclo per traiettoria di punto. Centro di curvatura della traiettoria di un punto. Analisi cinematica col metodo delle equazioni di vincolo e con i numeri complessi. Caso generale di sistema con vincoli reonomi o dipendenti dal tempo Analisi cinematica di leve striscianti. Analisi cinematica di leve rotolanti. Analisi cinematica di un quadrilatero articolato con metodo numerico basato sulle equazioni di vincolo. Equazione parametrica dell’evolvente. Equazione parametrica della cicloide. Richiami di Statica Equazioni cardinali della Statica. Casi elementari di equilibrio. Sistemi di forze equivalenti. Il principio dei lavori virtuali. Equilibrio statico di meccanismi a un grado di libertà. Dinamica dei meccanismi piani Classificazioni delle azioni dinamiche. Forze esterne ed interne. Forze motrici e resistenti. Forze attive e vincolari. Richiami sulla dinamica dell’elemento. Il principio di d’Alembert. Applicazione del principio di d’Alembert a sistemi di masse localizzate. Richiami sulla dinamica del corpo rigido. Equazione del moto di un corpo traslante. Equazioni del moto di un corpo rotante attorno ad un asse. Sistema di forze equivalente. Corpo animato da generico moto piano. Equazioni cardinali nello spazio. Dinamica di sistemi mediante il PLV. Problemi dinamici diretto ed indiretto. Applicazione del PLV. Meccanismo scotch-yoke. Dinamica del quadrilatero articolato. Dinamica del manovellismo di spinta. Esempi di problemi dinamici diretto od inverso. Cenni di dinamica analitica Analisi dinamica col metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Il ruolo delle reazioni nel metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Impostazione del problema dinamico. Integrazione delle equazioni con uso delle condizioni iniziali. Attrito ed usura Elementi di meccanica delle superfici. Superfici ideali e superfici reali. Contatto tra due superfici reali. Tensioni e deformazioni nei contatti tra superfici. Le Formule di Hertz. Tipologia dei fenomeni dissipativi. Tipologie di attrito. Tipologie di usura. Modelli per il calcolo delle forze dissipative tangenziali nei contatti diretti. Determinazione del coefficiente di attrito radente in regime di usura adesiva. Determinazione sperimentale delle caratteristiche tribologiche di una coppia di materiali. Modelli per il calcolo dell’usura. Coppia rotoidale spingente asciutta. Coppia rotoidale portante. Circonferenza di attrito. Classificazione dell’attrito in base al moto relativo tra i corpi a contatto. Attrito volvente dovuto all’isteresi dei materiali. Parametro di attrito volvente. Ruota motrice senza carico tangenziale. Prima definizione del coefficiente di attrito volvente per isteresi dei materiali. Ruota trainata: ulteriore definizione del coefficiente di attrito volvente per isteresi dei materiali. Ruota motrice trainante. Ruota trainata e frenata. Attrito volvente dovuto ad urti. Cuscinetti volventi. Circonferenza d’attrito per i cuscinetti volventi portanti. Calcolo statico ed a fatica. Elementi di Teoria della Lubrificazione La viscosità nei fluidi lubrificanti. Altre caratteristiche degli oli lubrificanti. Additivi per oli lubrificanti. Classificazione dei tipi di lubrificazione. Attrito mediato nella coppia piana lubrificata. Espressione della portata di un fluido in un meato. Coppia rotoidale spingente. Lubrificazione idrostatica con portata o pressione di immissione costante. Circuiti con compensazione idrostatica. Lubrificazione idrodinamica: necessità di un meato a spessore variabile. Meato ad altezza costante a tratti: cuscinetto a gradino. La lubrificazione idrodinamica in un meato a spessore variabile. Meato a spessore variabile linearmente. Effetto delle fuoriuscite laterali. Cuscinetti Kingsbury-Michell. Coppia rotoidale portante lubrificata. Cuscinetto completo. Semicuscinetto. Significato geometrico dell’angolo di attrito mediato nella coppia rotoidale portante lubrificata. Problema inverso. Pattino piano lubrificato. Problema diretto. Cuscinetti Michell con pattini auto-orientabili. Problema diretto. Cuscinetto Michell con pattini ad orientamento fisso. Lavoro ed energia Energia cinetica. Variazione dell’energia cinetica. Energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Bilancio energetico e rendimento. Rendimenti istantaneo e medio. Rendimento del moto retrogrado. Rendimento dei meccanismi. Riduzione di forze e coppie. Riduzione delle masse. Riduzione delle masse di un manovellismo. Riduzione delle rigidezze. Volano. Ruote dentate Trasmissione mediante coppie superiori. Leve con rapporto di trasmissione costante. Ruote di frizione. Tipologie di ingranaggi. Nomenclatura delle ruote dentate. Profili ad evolvente. Linea d’ingranamento e retta d’azione. Disegno del profilo ad evolvente. Spessore del dente. Calcolo dello strisciamento tra i denti. Strisciamenti specifici. Il fenomeno dell’interferenza. Metodi per ovviare all’interferenza. Coppia rocchetto-dentiera ad evolvente. Cenni sul taglio delle ruote dentate. Ruote elicoidali per assi paralleli. Caratteristiche dei denti sui piani normale e frontale. Trasmissione da rotazione a traslazione mediante ingranaggi. Rendimento coppia di ingranaggi con profili ad evolvente. Coppia vite senza fine-ruota elicoidale. Giunti di trasmissione Analisi della struttura cinematica. Giunti omocinetici. Giunto di Oldham. Moti cardanici. Il giunto di Cardano ed il doppio giunto cardanico. Cenni sugli altri tipi di giunti. Meccanismi a camma Classificazione dei meccanismi a camma. Punterie. Sagomatura di una camma: metodo grafico. Punteria a rullo centrata. Punteria a piattello centrata. Punteria a rullo deviata. Profili di moto standard. Profilo a velocità costante. Profilo ad accelerazione costante (parabolico). Profilo armonico. Profilo cicloidale. Profili polinomiali. Freni Il problema della frenatura. Freno a pattino con accostamento rigido. Freno a pattino con accostamento libero. Freno a ceppi esterni ad accostamento rigido. Introduzione allo studio delle vibrazioni meccaniche Concetti e definizioni preliminari. Vibrazioni libere dei sistemi lineari ad un grado di libertà. Equazione del moto: deduzione Newtoniana e con criterio energetico. Studio delle oscillazioni libere non smorzate. Vibrazioni libere smorzate dei sistemi lineari ad un grado di libertà. Smorzamento viscoso. Decremento logaritmico. Vibrazioni forzate e smorzate dei sistemi lineari ad un grado di libertà. Isolamento dalle vibrazioni. Coefficiente di trasmissibilità. Introduzioni ai sistemi con più gradi di libertà. Vibrazioni flessionali e pulsazioni torsionali Vibrazioni flessionali. Autocentramento di un albero rotante con un volano calettato in mezzeria. Pulsazioni torsionali. Elementi di rotodinamica: rotore di Jeffcott. Paranchi Organi di sollevamento. Paranco a tiro diretto e invertito.
( testi)
Nicola Pio Belfiore, Augusto Di Benedetto, Ettore Pennestrì, Fondamenti di meccanica applicata alle macchine, Terza Edizione, Editore CEA (distribuzione Zanichelli), Pagine 912, 2024, ISBN 9788808220158
|
9
|
ING-IND/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810131 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per eseguire, con piena consapevolezza, il calcolo strutturale in campo elastico lineare insegnando gli strumenti operativi per il dimensionamento e la verifica di strutture monodimensionali, soggette a varie condizioni di carico.
-
TOMASSETTI GIUSEPPE
( programma)
Elementi di algebra e calcolo vettoriale e tensoriale Cinematica dei corpi rigidi Il modello di corpo rigido. Spostamenti rigidi Formula generale dello spostamento rigido infinitesimo Spostamenti rigidi piani Sistemi di corpi rigidi Caratterizzazione cinematica dei vincoli Caratterizzazione cinematica dei vincoli esterni Caratterizzazione cinematica dei vincoli interni Cedimenti vincolari Il problema cinematico Classificazione cinematica per via analitica Classificazione cinematica per via diretta Metodo gradifo per la soluzione del problema cinematico Definizioni. Catene cinematiche. Statica dei corpi rigidi Caratterizzazione statica dei vincoli Caratterizzazione statica dei vincoli esterni Caratterizzazione statica dei vincoli interni Il problema statico Equazioni cardinali della statica Posizione del problema Classificazione statica Dualita statico-cinematica Cinematica della trave Il processo deformativo Spostamenti e rotazioni Spostamento Rotazione delle sezioni Ipotesi dei piccoli spostamenti Condizioni al contorno su spostamenti e rotazioni Vincoli esterni: caratterizzazione cinematica Misure di deformazione Deformazione assiale Scorrimento angolare Curvatura flessionale Equazioni implicite di congruenza Modello di Timoshenko Modello di Eulero-Bernoulli Problema cinematico Le discontinuità nel problema cinematico Statica della trave
Posizione del problema Forze esterne Azioni interne Equazioni indefinite di equilibrio Problema statico Leggi e diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione Le discontinuita nel problema statico Regole generali per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione
Legame elastico lineare per la trave monodimensionale Comportamento assiale Comportamento flessionale Comportamento a taglio Distorsioni termiche Variazione termica uniforme Variazione termica a farfalla Variazione termica lineare Equazioni costitutive per la trave monodimensionale
Il problema elastico per la trave Modello di Eulero-Bernoulli Modello di Timoshenko Sistemi di travi Metodo degli spostamenti: la linea elastica Linea elastica Problema assiale Problema flessionale: modello di Eulero-Bernoulli Linea elastica nei sistemi di travi Prestazioni cinematiche e statiche dei vincoli interni
Identità dei lavori virtuali. Dualità. Lavoro Sistema congruente Sistema equilibrato Lavoro virtuale esterno Lavoro virtuale interno Teorema dei lavori virtuali Calcolo di spostamenti e rotazioni in strutture isostatiche
Metodo delle forze Sistemi una volta iperstatici Sistemi più volte iperstatici Equazioni di Müller-Breslau
Strutture reticolari e travi continue. Le strutture reticolari Metodo dei nodi Metodo delle sezioni di Ritter Le travi continue: Equazione dei tre momenti
Il mezzo continuo: analisi della deformazione Processo deformativo Analisi della deformazione nell’intorno: tensore della deformazione Interpretazione meccanica delle componenti di ε Significato delle componenti diagonali εx,εy,εz Significato delle componenti fuori diagonale γxy, γxz, γyz Decomposizione del processo deformativo Dilatazione cubica Formula di Cauchy per la deformazione - Direzioni principali della deformazione Stato di deformazione triassiale Stato di deformazione cilindrico Riferimento principale - circonferenze di Mohr Equazioni di congruenza
Il mezzo continuo: analisi della tensione La tensione di Cauchy Lemma di Cauchy Decomposizione del vettore tensione di Cauchy Formula di Cauchy Equazioni indefinite di equilibrio Tensioni e direzioni principali Riferimento principale Stati di tensione Linee isostatiche Tensione media, deviatore di tensione e tensione ottaedrica Circonferenze di Mohr Stato di tensione piano o biassiale Stato di tensione puramente tangenziale Stato di tensione monoassiale Il legame elastico lineare Materiali isotropi: la legge di Hooke generalizzata Il problema dell’equilibrio elastico: formulazione diretta e aspetti energetici
Il Problema di Saint-Venant Postulato di Saint Venant Sollecitazioni semplici e composte Metodo semi-inverso Equazioni indefinite di equilibrio Equazioni di congruenza e di legame costitutivo Forza normale centrata. Flessione retta Forza normale centrata Flessione uniforme retta Flessione deviata. Tensoflessione, Pressoflessione Flessione uniforme deviata Presso (tenso) flessione deviata. Forza normale eccentrica Torsione uniforme La torsione nelle sezioni circolari La sezione circolare compatta La sezione circolare cava La torsione nelle sezioni compatte di forma qualsiasi L’analogia idrodinamica per le tensioni tangenziale Sezione rettangolare sottile Sezioni aperte composte da rettangoli sottili Sezioni cave a parete sottile: Teoria di Bredt Sezioni sottili composte Flessione e taglio Distribuzione delle tensioni normali Distribuzione delle tensioni tangenziali: trattazione approssimata di Jourawsky Equazioni del problema La formula di Jourawsky Applicabilità della formula di Jourawsky Sezioni sottili aperte Sezione rettangolare sottile Sezione sottile a doppio T Sezioni sottili a U e H Sezioni sottili chiuse Sezione scatolare simmetrica Taglio retto secondo y Taglio deviato Sezioni compatte simmetriche Sollecitazione composta di taglio retto e torsione Il centro di taglio Tensioni tangenziali di taglio e torsione
Criteri di resistenza e introduzione alla plasticità Materiali duttili e fragili Modello elastico lineare e comportamento plastico Il concetto di snervamento Legame costitutivo elasto-plastico Meccanismi di yielding e criteri di plasticità Diagrammi tensione-deformazione per materiali elasto-plastici Plasticità nella flessione: momenti di snervamento Effetto del comportamento plastico nella trave e negli elementi strutturali Calcolo dei fattori di sicurezza in regime plastico Analisi limite delle strutture. Metodi per la determinazione delle cerniere plastiche in strutture iperstatiche Verifiche strutturali in campo plastico
Il fenomeno dell’instabilita’ strutturale Analisi di stabilita’ in travi rigide con vincoli elastici L’asta di Eulero Curve di stabilita’, snellezza
Verifiche strutturali La verifica delle travi in condizioni di esercizio Estensione della teoria di Saint-Venant Criteri di resistenza per il solido di Saint-Venant Procedura operativa per la verifica strutturale
Geometria delle aree Area e baricentro Momenti di inerzia Formule di trasporto (senza formule di di rotazione) Momenti principali di inerzia Ellisse centrale di inerzia Casi notevoli
Schemi statici ricorrenti Mensola Trave appoggiata Trave incastro-appoggio Trave incastrata ai due estremi Trave continua Telaio
( testi)
Hibbelet: meccanica dei materiali e delle strutture
|
9
|
ICAR/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810132 -
STRUTTURE MARITTIME
(obiettivi)
Formare lo studente al progetto delle strutture in mare
-
BELLOTTI GIORGIO
( programma)
Carichi idraulici di progetto Azioni delle onde sull strutture Dighe a scogliera Onda stazionaria, velocità e traiettorie particelle Opere a parete verticale Dighe galleggianti Schemi portuali Piattaforme offshore
( testi)
Dispense fornite dal docente
-
CECIONI CLAUDIA
( programma)
Calcolo carico idraulico di progetto Descrizione e dimensionamento di opere a gettata Descrizione e dimensionamento di opere a parete verticale Descrizione e dimensionamento di piattaforme e pontili Dighe galleggianti Schemi portuali Idro e morfo dinamica costiera
( testi)
Dispense fornite dal corpo docente
-
ROMANO ALESSANDRO
( programma)
Carichi idraulici di progetto Azione delle onde sulle strutture Dighe a scogliera Onda stazionaria, velocità e traiettoria particelle Opere a parete verticale Dighe galleggianti Schemi portuali Piattaforme offshore
( testi)
Dispense fornite dal docente.
|
9
|
ICAR/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CONSIGLIATE ALLO STUDENTE PER L'ACQUISIZIONE DEI 12 CFU A SCELTA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20810036 -
Laboratorio di fluidodinamica
|
3
|
ING-IND/06
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810037 -
Laboratorio di fluidodinamica
|
6
|
ING-IND/06
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810047 -
Laboratorio di idrodinamica
|
3
|
ICAR/01
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810048 -
Laboratorio di idrodinamica
|
6
|
ICAR/01
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810028 -
Laboratorio di sicurezza industriale, analisi dei rischi e tecniche di monitoraggio
|
3
|
ING-IND/28
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810146 -
Laboratorio di Simulazione dinamica, microcontrollo e progettazione funzionale
|
3
|
ING-IND/13
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810235 -
Laboratorio di disegno assistito da calcolatore
|
3
|
ING-IND/15
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810238 -
Laboratorio di Scienza delle Costruzioni
|
3
|
ICAR/08
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810239 -
Laboratorio didattico di Strutture marittime
|
3
|
ICAR/02
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810236 -
Laboratorio integrato di applicazioni elettriche e misure
|
3
|
ING-IND/12
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810053 -
Laboratorio integrato di applicazioni elettriche e misure
|
6
|
ING-IND/12
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810046 -
Laboratorio numerico di meccanica razionale
|
3
|
MAT/07
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810240 -
Laboratorio di Sistemi energetici
|
6
|
ING-IND/08
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810150 -
Laboratorio di Lavorazione dei Materiali Polimerici
|
3
|
ING-IND/16
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810044 -
Laboratorio di motori a combustione interna/Interazione tra le macchine e l’ambiente
|
6
|
ING-IND/08
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|